Accedi

Visualizza Versione Completa : Grazie Enzo



06-11-07, 10:10
per averci insegnato cos'è un uomo e un giornalista vero

Cinque anni da quel 2002 quando chiuse l'ultima puntata del Fatto, il 31 maggio, con un "arrivederci, speriamo in autunno". E una citazione di Bergman: "Lo spettacolo è finito e i suonatori se ne vanno" ma tua la musica rimane inconfondibile ancora più vera eternata
dai generatori di menzogna che durano una stagione o due

tutto concorre al bene di coloro che amano la verità

Grazie Enzo

GustaV
06-11-07, 10:14
:ciao:

lucignolo
06-11-07, 10:33
... grande ammirazione e rispetto... veramente un grande uomo e un grandissimo giornalista... troppo amara quell'esclusione forzata dopo l'editto bulgaro...
... un saluto... :cry:

GiPiRat
06-11-07, 10:35
Un altro grande che non c'è più.

Ciao Enzo!
Gino

saliddo
06-11-07, 10:39
Adesso faranno a gara a tesserne le lodi, con tanta ipocrisia, anche i suoi detrattori
Io mi inchino di fronte a tanta intelligenza e tanta grandezza di uomo!

Calabrone
06-11-07, 10:43
E non vorrei essere nei panni di chi sappiamo noi...

Totonnino
06-11-07, 11:01
Adesso i pensieri circoleranno più lentamente.......
Addio Prof. Biagi.
Grazie per gli insegnamenti che porteremo tutti sempre con noi!!!!!

hurueli
06-11-07, 11:08
Come già detto...UNO SCOGLIO NELLA TEMPESTA....SOMMERSO MA IMPERTURBABILE.....GRAZIE ENZO.

saliddo
06-11-07, 11:15
E non vorrei essere nei panni di chi sappiamo noi...

La migliore figura che potrebbe fare, chi sappiamo noi, è di astenersi dal fare qualsiasi commento

PaSqualo
06-11-07, 11:27
Ciao Enzo!!! :-(

VESPAX
06-11-07, 17:45
dispiaciutissima per la perdita....il suo senso della giustizia è stato illuminante per l' Italia... peccato che è stato trattato in modo poco onesto nell'arco della sua carriera giornalistica e adesso c'è qualcuno che dice che ha stima di Biagi dopo che lo ha chiamato fazioso e dopo che lo ha cacciato dalla RAI facendo perdere a tutti la possibilità di ascoltare una versione diversa dei fatti...mah!

per me oggi è scomparso un giornalista autentico, che non aveva paura dei poteri forti e non aveva paura di dire la verità dei fatti, astenendosi, in via generale, da commenti personali e da "fasulle" verità giudiziarie...( sembra un controsenso ma non lo è..spesso la verità giudiziaria non corrisponde alla verità dei fatti nè a quella mediatica)...mi viene solo da pensare semmai più ci sarà più un giornalista del genere...spero profondamente di si...

ciao!

Uncato_Racing
06-11-07, 19:36
:roll: :bravo: :ciao:

marx
06-11-07, 19:58
la società diventa sempre piu povera quando scompaiono figure come quella di Enzo Biagi....
ogni volta che ci rammarichiamo per la scomparsa di un grande notiamo che non lascia eredi......
speriamo di non assistere al solito balletto di condoglianze fasulle da parte di quelli che lo hanno volutamente
emarginato.....

06-11-07, 20:02
Un inchino all'uomo ed al giornalista. Un esempio.
Enrico

oldultras
06-11-07, 21:11
Ciao........... Enzo.....

farob
06-11-07, 21:57
L'onestà intellettuale e la libertà di opinione di questo piccolo grande cronista, amante del vero e curioso verso ciò che lo circondava sono un'eredità difficile da raccogliere, in tempi come questi.
Un vero esempio.
Dopo Montanelli, così diverso per estrazione ed ideologia ma così simile per libertà assoluita di spirito, un altro gigante che ci lascia.
Da oggi siamo più soli

West
06-11-07, 23:05
"No man is an island, entire of itself; every man is a piece of the continent, a part of the main. If a clod be washed away by the sea, Europe is the less, as well as if a promontory were, as well as if a manor of thy friend's or of thine own were. Any man's death diminishes me, because I am involved in mankind; and therefore never send to know for whom the bell tolls; it tolls for thee..."

Tratto da Devotions upon Emergent Occasions - Meditation 17 (1624)
John Donne (1572-1631)

Nessun uomo è un'isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l'Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell'umanità. e dunque non chiedere mai per chi suona la campana: essa suona per te.

Vesponauta
06-11-07, 23:12
Citazione per citazione, ne aggiungo una di Franz Kafka: "Il lato crudele della morte è quello di una fine apparente che produce un dolore reale".

Ciao, Enzo, ci vediamo più avanti! ;-)

Marben
06-11-07, 23:52
Riposi in pace.
Un grande giornalista, un grosso peccato che sia stato ... zittito anni fa.
Di giornalisti veri e appassionati ne rimangono sempre meno.

Fabio66
07-11-07, 12:43
:cry: :cry: :cry: Grande Dott. Biagi.
Grazie per tutto quello che ci hai insegnato.......e non è stato poco!
Grazie per la tua professionalità, per la tua lealtà per la tua sincerità! Grazie!

Spero anch'io che i suoi detrattori si astengano da fare qualsiasi dichiarazione o commento e .......stiano muti almeno per 1 volta, sarebbe meglio!!

:cry: ... :ciao: .... :cry: Ciao Enzo

08-11-07, 11:32
eppure io sento che Biagi non mancherà, avremo ancora modo di godere delle sue parole ed è vero che si certe facce di colleghi e politici stridono in maniera evidente anche al più semplice tra gli uomini.
ma infine la loro risposta l'hanno già avuta nello stile sereno e limpido di Biagi. e allora chissenefrega dei detrattori, dei parassiti, dei beffardi ... il tempo e gli eventi hano dimostrato le differenze se ce n'era bisogno.
Biagi diceva che amava talmente tanto il suo lavoro che l'avrebbe fatto anche gratis (ma che fortunatamente riceveva uno stipendio che gli permetteva di vivere)
e ho provato ad immaginare quale sarebbe il regalo più bello oltre al saluto, e a ricordare altri come lui, ognuno nella sua unicità, di ieri di oggi e di sempre. potrei fare una lista, anche per conoscenza diretta
una conoscenza accessibile a chiunque

il testimone allora passa ad altri e il primo uomo che mi è venuto in mente è Roberto Saviano. nel nostro oggi, potrei fare una lista ma mi piace pensare a questo passaggio di cui Biagi sarebbe talmente felice e che forse aveva già intuito, senza forse...
questo è il video di un intervista che è un dialogo tra due Uomini accomunati dalla stessa professione di giornalista ma non solo da quella.
http://www.youtube.com/watch?v=YllDYMpv2_s

e per chi li ha amati e li ama il migliore gesto di ringraziamento che si può fare è leggerli perchè hanno scritto e ascoltarli perchè è per questo che hanno vissuto che hanno attraversato i tunnel delle minacce, della emarginazione, Saviano i giornali avevano paura a pubblicarlo, persino i negozianti gli dicevano di andare a fare la spesa da un altra parte... e il resto lo conosciamo e lo conosceremo.

Biagi a fine intervista chiede a Roberto se vuole dire ancora qualcosa:
"Sì sono felice di aver potuto dialogare con lei, se questo è possibile forse qualcosa è ancora possibile fare...”
niente oscura il sole, non c'è modo! :)

MarcoPau
08-11-07, 13:06
Adesso faranno a gara a tesserne le lodi, con tanta ipocrisia, anche i suoi detrattori
Io mi inchino di fronte a tanta intelligenza e tanta grandezza di uomo!

Straquoto.
Grazie Enzo