Visualizza Versione Completa : Progetto 150cc da 7000 giri
Ciao a tutti, vorrei pompare il mio 150: vorrei raggiungere un regime massimo di 7000 giri, è a quello che punto, ma sinceramente anche raggiungere 6600-6700 giri non mi dispiacerebbe. Vorrei arrivarci solo andando a modificare le fasature, alzando il cilindro; quindi senza andare a lavorare i carter, in poche parole senza aprire il blocco. Adesso arriva a 6000.
E' possibile? E soprattutto cosa ne pensate? Vi posto la mia attuale configurazione:
- Gt 150 piaggio (alesaggio 58,2), con testa spianata, luce di scarico allargata di 4mm, spigoli vivi smussati
- Carburatore SI 20 ovalizzato a 25
- Filtro aria fatto da me
- Albero ritardato (originale lavorato)
- Rapporti 23/65, con 4^ z36
- Frizione 6 molle, con molle e bicchierini forati Pinasco
- Volano 2 kg
- Scarico JL left hand
La configurazione che vorrei adottare portando il motore a 7000 giri cambierebbe con:
- Rapporti 22/65, con 4^ z36
- Testata lml, con RC 9,2:1 e angolazione e altezza di squish ricalcolati
- Luce di scarico allargata di altri 2mm (il massimo possibile rimanendo entro valori-limite)
- Cilindro alzato, di quanto dovrò calcolarlo
- Carburatore si 20 alesato a 22 e ovalizzato a 25
Aspetto pareri dagli esperti per questo mio "esperimento" :ok:
:ciao: :ciao:
direi utopia.. ma sopratutto perchè? se stai già mettendo una marmitta di quel tipo non è di certo per passare inosservati.
il problema principale è che un cilindro con travaseria di 30 anni fa non può funzionare in quel modo.. un 125 da scooter va 10 volte meglio, ma perchè è 30 anni avanti.
non è quindi una questione di cilindrata ma di cilindro.il 125 t5 è migliore in questo, decisamente un passo avanti. il 150 lml è superiore al piaggio, magari potresti partire da li..
c'è un ottimo post di killer qui in sezione dove faceva un po' di esperimenti sul 125 piaggio e qualcosa veniva fuori..ma sono un po' titubante sui rapporti e sulla marmitta.. per una questione di coppia utile e credo sia il problema che stai riscontrando anche adesso con la tua configurazione. occhio quindi ad alzare lo scarico alla fine rimani con nulla..
direi che potresti cambiare anche completamente testa e metterne una con una corona di squish centrata.le berreto di fantino lasciale perdere..
Si infatti ho già ordinato la testata lml proprio perchè con corona di squish centrata, di gran lunga migliore dell'originale! Adesso, come hai intuito tu, ai bassi non è prontissimo, ma sopra spinge abbastanza bene, comunque pensavo di poter alzare il cilindro perdendo si quel qualcosa in basso, ma andandolo a recuperare con la testata con tutti i parametri ricalcolati...
Per quanto riguarda i rapporti, la 22/65 dici che rimarrebbe un pochino lunga per una configurazione del genere? In questo caso mi consiglieresti una 21/65?
:ciao:
PS al cilindro lml ci avevo pensato, è ben fatto, ma vorrei sperimentarlo tra qualche tempo, magari in c60.. comunque non ora
no ma, se devi spendere soldi prendi un polini e vai 10 volte piu forte senza far nulla.
hai una foto della testa lml? non ne ho mai viste.. per il resto..la testa ti da si coppia ma se alzi tropp lo scarico quella coppia te la ritrovi troppo alta e alla fine non camini una cippa.
direi che se hai tempo e modo di far euna modifica alla volta, un passo alla volta.. allarga lo scarico e sistema rc con la nuova testa, dopo vedi come va.
non ho ben chiaro come possa andare con la 22-65 ma in genere si lascia la 68 e al massimo si allunga col pignone, oi gt di questo tipo..
Si, so che montando un qualsiasi 177 andrei molto più forte, però voglio sperimentare un po' questo cilindro 150, metterci le mani sopra, fare esperienza, vedere fino a che punto può arrivare un cilindro originale progettato ormai quasi 40 anni fa, e se eventualmente riuscissi a superare in prestazioni un 177 (alquanto difficile, ma per me niente è del tutto impossibile!), cavolo che soddisfazione! :mrgreen:
Per le modifiche si forse hai ragione, converrebbe procedere un passo alla volta.
Metto una foto del gt lml, la testata è per me nettamente migliore di quella originale px.
:ciao:
vespafrank
11-09-11, 18:04
quello che ti consiglio io è di accorciare i rapporti almeno con un pignone da 22!
poi ricalcolare lo squish con la testa LML ke è molto ben fatta rispetto alla piaggio e arrivare sui 1,5-1,4 mm
allarga ulteriormente lo scarico fino al limite massimo ma non alzarlo!
poi se riesci usa un pistone per maggiorazione polini 130 che è piu leggero
i travasi interni al cilindro allargali di 2 mm per lato
il mio 150 ke monto attualmente se li mangia i 177 p&p pero ho i rapporti originali (troppo corta pero) padella a cosi ad espansione, albero anticipato come istruzioni polini, pistone polini 130 con testata adattata sempre polini 130, carburatore portato a 24 e ovalizzato e volano di 1,8 kg, il cilindro e lavorato come ti ho consigliato su! con la jl (grazie ai rapporti corti) era un mostro un po vuotino sotto ma tirava da bestia!
Grazie mille, consigli utilissimi come sempre! :ok: :lol:
PS per allargare i travasi di 2mm per lato intendi tutto il condotto del travaso dalla base del cilindro o solo la luce in uscita sulla canna? Anche il frontescarico?
:ciao:
salve,
quanto pensate possa incidere l'uso della testa lml sull'affidabiltà???
vespafrank
12-09-11, 08:43
io ho allargato solo la luce in uscita della canna e anche il fronte scarico ;)
dani non credo che incida poi cosi tanto se montata p&p senza ricalcolare lo squish
Come detto da Massi, ho cercato esattamente lo stesso risultato sul P125X.
7000 giri ma con consumi contenuti.
I risultati ci sono stati anche se purtroppo sono partito da un motore di quelli usciti male dalla fabbrica.
Col poco tempo che ho a disposizione, e grazie anche ai preziosi consigli di esperti del forum, sto cercando di arrivare alla soluzione finale.
Perchè è vero che il motore spinge molto meglio di prima mantenendo lo stesso consumo, ma dai grafici mi torna sempre la coppia massima a 4500 giri/min come con le fasature di fabbrica.
E in quarta arriva al regime di potenza massima di fabbrica solo che ora lo mantiene anche in salita.
In pratica è come se il motore sbattesse contro un muro a 5600 giri/min.
per vespafrank: grazie delle preziose info :ok:
per dani: se vuoi montare la testa lml, vai anche a modificarla per squish e RC, come già detto nell'altro post con un cilindro 125 puoi star tranquillo (sapessi io in che modo barbaro ho spremuto il mio 150 con testa abbassata! :Lol_5:) l'importante è non esagerare
per killer: si, ho letto la tua guida, e devo dire che hai fatto davvero un buon lavoro, a prescindere dai risultati che hai ottenuto, complimenti :applauso:; l'importante è provare, tentare. Forse comunque nel tuo caso il motore vorrebbe spingersi oltre i 5600 giri, ma è la marmitta che mura!! In ogni caso se la coppia rimanesse anche a me a regime di fabbrica, tanto meglio, perchè a dirla tutta quei giri che cerco mi interessano solo per aumentare la velocità massima, non per stravolgere le caratteristiche del motore.
Grazie a tutti! :ok: :mrgreen:
:ciao:
Per quello che cerchiamo noi, va bene non perdere coppia fino ai 4500 giri/min, ma poi deve almeno rimanere costante altrimenti non compensa il maggior carico aerodinamico.
Se vuoi provarci, non usare le mie fasature per i travasi ma tienili un pelo più bassi (diciamo 120*).
Poi ti consiglio di lavorare subito sullo squish e sul blue printing (pulire tutte le superfici e verificare la simmetria dei condotti), sono i lavori forse più noiosi ma che hanno dato i migliori risultati.
Eppoi sono risultati "gratuiti", che sono già dentro al motore ma che bisogna tirar fuori :lol:
Ora sto seguendo due strade; da un lato mi chiedo se ci potrebbe essere un rimbalzo delle puntine oltre un certo regime (ma mi sembra strano, chissà quanti cilindri ci sono che girano alti con le puntine) o condensatore parzialmente difettoso.
Dall'altro la marmitta; però ho aperto un pò un altro padellino senza nessun risultato.
Sulla mia padella invece ho fatto un foro da 8mm sul tubetto dentro alla padella, poi risaldato un beccuccio che curva di lato 2mm più grande dell'originale.
Con questo ho inaspettamente migliorato un pò tutto l'arco di utilizzo (di poco, ma si sente), ma rimango dubbioso sull'altra padella modificata che non dava assolutamente nessun cambiamento.
Ho un altro thread attivo dove chiedo consigli per una marmitta dedicata che vorrei realizzare.
Purtroppo ristagna un pò, magari ora che sono tornati un pò tutti dalle vacanze decolla e risolviamo anche quell'argomento :lol:
Poi ti consiglio di lavorare subito sullo squish e sul blue printing (pulire tutte le superfici e verificare la simmetria dei condotti), sono i lavori forse più noiosi ma che hanno dato i migliori risultati.
Eppoi sono risultati "gratuiti", che sono già dentro al motore ma che bisogna tirar fuori :lol:
D'accordissimo con te circa i risultati "gratuiti" :lol: è per questo che sto cercando di tirare fuori il meglio dal gt originale! Molto interessante è rendere totalmente simmetrici i condotti, tu come hai fatto per verificarlo?
:ciao:
Ho sagomato un lamierino da 1mm sulla bombatura del pistone e che andasse un pò forzato nel cilindro, quindi largo quanto l'alesaggio reale.
Su quello ho riportato le nuove quote per i travasi che poi sono stati lavorati in modo da rispettarle.
Dovessi farlo ora, visto l'enorme difficoltà di lavorare nei travasi senza fare un disastro, forse metterei uno spessore sotto al cilindro, andando a lavorare solo la luce di scarico che è molto più accessibile.
Grazie per le info! :lol:
Allora ragazzi, dato che non voglio ritrovarmi con un motore che arrivi a 7000 giri ma che magari sia asmatico in basso, soprattutto se la modifica è irreversibile, ho pensato di aumentare la fasatura solo e soltanto mettendo delle guarnizioni di base sotto al cilindro. Non arriverò a 7000 giri, ma qualcosa in allungo sicuramente la guadagno, e in più se dovessi vedere che il motore non va come dovrebbe ai bassi regimi basterebbe togliere lo spessore sotto il cilindro e metterlo sopra, e il motore torna quello di prima.
Mi serve però sapere una cosa importantissima per andare a fare tutti i calcoli di cui ho bisogno: che tipo di proporzionalità c'è tra fase di scarico e numero di giri massimo? Se la proporzionalità è diretta, basterà calcolare quello che voglio con una semplice proporzione (dato che non andando a modificare nient'altro oltre le fasature, non ci sono altri fattori di cui tener conto), tipo
spessore sotto cilindro in mm : corsa in mm = x : 180
in questo modo otterrei di quanti gradi vado ad allungare la fase di scarico in una corsa del pistone. Il risultato moltiplicato x2 e aggiunto alla fase di scarico originale mi darebbe la nuova fase di scarico. A questo punto, con un'altra proporzione, mi andrei a calcolare a quanti giri arriverei (ripeto, se la proporzionalità è diretta.. )
numero giri max attuale : fase di scarico originale = x : nuova fase di scarico
Tutto questo se la proporzionalità tra fase di scarico e numero max di giri è diretta. Perchè se non fosse così, se fosse di tipo esponenziale o logaritmico, le cose diventerebbero molto più complicate.
Comunque, se quello che ho scritto è giusto, con uno spessore di 2mm sotto il cilindro arriverei approssimativamente a 6500 giri, non male.
:ciao:
Hum... fammi pensare.... non credo che sia così diretta la proporzione.
Per i 7000 giri/min potrebbe andar bene una fase scarico compresa tra 160* e 180*, dove la condizione migliore è in mezzo e gli estremi sono una schifezza.
Poi la lunghezza dello scarico (dò per scontato il montaggio di un'espansione dedicata altrimenti non vai da nessuna parte) e lo sviluppo dei volumi, ti accordano il tutto attorno a quello che desideri (circamenoquasi ;-)).
Sempre parlando solo dello scarico, diciamo che 200* portano a circa 12000 giri/min e i 152* misurati sul cilindro originale circa 5000 giri/min.
Hai tre punti, ci passa solo una curva: se hai pazienza magari trovi la formula che la soddisfa. ;-)
Grazie, chiarissimo! Provo a vedere se riesco a tirare fuori l'equazione di questa curva (vado pazzo per la geometria analitica :mrgreen: ) vediamo un po'.
Circa lo scarico, monto una JL left hand: è una marmitta da coppia, non da giri, nel senso che non mi farebbe mai arrivare a 12000 giri/min, ma il suo sporco lavoro almeno fino a 7000 giri sono sicuro che sia in grado di farlo :Lol_5: :mavieni: :Lol_5:
:ciao:
Se mi dai le sue dimensioni possiamo vedere come lavora e dove dovrebbe lavorare.
In effetti non capisco come si possa comprare un'espansione fra mille, montarla su un cilindro fra mille (con altre mille variabili attorno) e sperare che tutto vada al meglio :lol:
Se mi dai le sue dimensioni possiamo vedere come lavora e dove dovrebbe lavorare.
Le dimensioni dei coni credo che le sappiano solo quelli dalla JL!.. :azz:
:ciao:
...
Circa lo scarico, monto una JL left hand: ...
Tuffati sotto alla tua Vespa armato di calibro, metro, righello e affini... anche di una 13 ed una 17 :mrgreen:
Lunghezza di ogni sezione, diametro esterno, diametro interno sul collettore di scarico, lunghezza spillo.
Nelle curve devi misurare la lunghezza mediana ovviamente, con un pò di pazienza avrai delle misure accettabili.
In base a quella marmitta si può dire "circamenoquasi" a che regime risuona in base alle fasature che scegli.
In pratica puoi fare una specie di tabella anche di quest'altro parametro ;-)
Fantastico, non ci avevo pensato! :mavieni:
Intanto ho trovato l'equazione della curva che descrive l'andamento del numero max di giri in funzione della fase di scarico! :mavieni: :risata1: :mavieni:
Ho preso i 3 punti suggeriti da te, naturalmente non può essere considerata una vera e propria legge matematica, ma secondo me può essere un'ottima approssimazione.. Ho prima abbozzato un disegno facendola passare per i 3 punti, e ho scoperto che è pressapoco un arco di parabola. Ho perciò ricondotto l'equazione a quella di una parabola.. insomma, tralasciando i vari passaggi, l'equazione da me trovata è questa:
y = 5/432 x^2 - 565/216 x + 4865/27
Mi lascia perplesso il coefficiente c (l'ultima frazione), perchè con quel valore va a intersecare l'asse y forse troppo in alto.. perplesso, ho provato quindi a vedere se l'equazione soddisfa effettivamente i 3 punti, e così è; evidentemente, è una buona approssimazione solo per l'arco che interessa a noi, a valori molto più bassi l'equazione non è più affidabile; e infatti, d'altra parte, che senso avrebbe andare a vedere a che num di giri arriva un cilindro con fase di scarico tipo 50*? Inesistente.
Diciamo che l'arco che a noi interessa è compreso tra i 130* e i 220* (asse x) e tra i 2.000 e i 12.000 giri/min (asse y); su quest'arco, l'equazione, seppur approssimativa, è affidabile.
Più tardi o domani disegno per bene l'arco che ci interessa e metto una foto.
:ciao:
PS sto come un pazzo :Lol_5: :mrgreen: :Lol_5:
Bene, adesso che hai la curva ti do altri dati presi da un manuale, così puoi verificare come lavora ;-)
rpm gradi scarico
15000 208-210
12000 196-200
10500 194-196
8000 180-184
7000 178-180
5500 154-158
Dati presi da "elaborare il "2T" di Facchinelli.
Sulla minimoto, per esempio, ho scelto 200* per 14000 giri; una fasatura che si può definire bassa per quel regime, ma essendo monomarcia, e non volendo bruciare la frizione in tre giri, ho realizzato lo scarico come se fosse un motore da enduro e per un regime più basso di quello possibile per quel motore, ottenendo più coppia in basso ma meno picco di potenza.
Come mai hai fatto la curva fino a 220*?
Eh no, mi sa che mi tocca ricalcolarla! Perchè avevo posto a 7000 giri una fasatura di 170*, qui invece leggo 178-180! Vabbè, la rifaccio, non ci vuole niente. Anche perchè adesso abbiamo punti precisi da poter considerare, mentre prima uno dei 3 (quando mi hai detto tra 160* e 180*, dove ho posto 170) l'ho impostato un po' arbitrariamente!
Una cosa è certa, la curva che otterremo ora sarà molto ma molto più precisa.
Come mai hai fatto la curva fino a 220*?
La curva non finisce, continua; ma l'arco che a noi interessa, per i motori vespa, possiamo considerarlo tra i parametri che ho scritto prima, ossia tra 2.000 e 12.000 giri sull'asse y e da 130* a 220* sull'asse x. Ma ciò non toglie che possiamo andare a calcolare il numero di giri anche con una fasatura di 250* per esempio! Basta giocare con l'equazione: poniamo un valore di fasatura (la nostra x) e calcoliamo la y, ossia il numero di giri; poniamo un numero di giri ( y ) e calcoliamo la x, cioè la fasatura! In particolare, quando andremo a calcolare la fasatura partendo da un numero di giri noto, otterremo 2 risultati, giacchè ponendo come incognita la x l'equazione è di secondo grado. In questo caso dovremo prendere il valore più veritiero, molto probabilmente compreso tra (appunto) 130* e 220* o giù di lì..
:ciao:
Nella tabella c'è anche descritta l'applicazione dei motori, corsa, cross trial, kart ecc.
Non l'ho riportata per semplicità, comunque l'ideale sarebbe di impostare una zona "valida" attorno alla curva.
Facendo l'esempio 7000 giri, abbiamo fasature più chiuse per motori di piccola cilindrata uso normale, che penalizza meno la coppia in basso.
Potremmo avere fasature più ampie per motori di cilindrata elevata, dove la coppia non è un problema perchè ci pensa la cubatura, o per uso velocità magari con un cambio con molte marce.
Non a caso, quel valore è relativo ad un 500 da motocross (:orrore:)
Ti do' un suggerimento veloce: compra un 150 GS!!! Completamente originale arriva a 7500 giri!!
PISTONE GRIPPATO
13-09-11, 07:46
Bene, adesso che hai la curva ti do altri dati presi da un manuale, così puoi verificare come lavora ;-)
rpm gradi scarico
15000 208-210
12000 196-200
10500 194-196
8000 180-184
7000 178-180
5500 154-158
Dati presi da "elaborare il "2T" di Facchinelli.
Sulla minimoto, per esempio, ho scelto 200* per 14000 giri; una fasatura che si può definire bassa per quel regime, ma essendo monomarcia, e non volendo bruciare la frizione in tre giri, ho realizzato lo scarico come se fosse un motore da enduro e per un regime più basso di quello possibile per quel motore, ottenendo più coppia in basso ma meno picco di potenza.
Come mai hai fatto la curva fino a 220*?
Scusa ma dove hai preso l'equazione per quei calcoli?
Sei sicuro che sia attendibile....
Ti dico questo perchè Personalmente oltre alle vespe ho di proprietà due Malaguti F12 uno ad aria con cilindro Simonini ed un altro a liquido con cilindro Polini, tutti e due hanno rispettivamente 182 e 187 gradi di scarico ma girano ad oltre 13000 giri....
Dico questo perchè il solo diagramma di scarico non è sufficiente per determinare il numero dei giri.
In un motore a due tempi, con caratteristiche particolari come quello delle vespe large che difficilmente digeriscono scarichi ad espansione diventa parecchio difficile raggiungere alti regimi di rotazione già con cilindri 177 modificati senza perdere molta coppia in basso, se poi si utilizza addirittura il cilindro originale che poco ci azecca con le espansioni allora ciao.
Comunque in bocca al lupo per il tuo lavoro di modifica
ciao
L'equazione l'ho calcolata grazie a 3 punti noti, è tutta solo geometria analitica! Più i punti presi sono precisi e più l'equazione diventa attendibile, infatti vedrò di ricalcolarla giungendo ad avere più precisione possibile
ho di proprietà due Malaguti F12 uno ad aria con cilindro Simonini ed un altro a liquido con cilindro Polini, tutti e due hanno rispettivamente 182 e 187 gradi di scarico ma girano ad oltre 13000 giri....
é un'equazione che non tiene conto del tipo di scarico utilizzato! Con un tipo di scarico puoi guadagnare 200 giri, con un altro ne puoi guadagnare 1000.
Comunque in bocca al lupo per il tuo lavoro di modifica
Grazie
:ciao:
L'equazione l'ho calcolata grazie a 3 punti noti, è tutta solo geometria analitica! Più i punti presi sono precisi e più l'equazione diventa attendibile, infatti vedrò di ricalcolarla giungendo ad avere più precisione possibile
é un'equazione che non tiene conto del tipo di scarico utilizzato! Con un tipo di scarico puoi guadagnare 200 giri, con un altro ne puoi guadagnare 1000.
Grazie
:ciao:
eh quindi praticamente è una boiata :lol: ha un'approssimazione tale da essere irreale.potrebbe descrivere qualunque cosa. in ogni caso lodevole il lavoro di ricerca, ma sono convinto che siano altri gli accorgimenti necessari per raggiungere anche lontanamente la soglia dei 7000.
continua così però, aggiornaci!
... ma sono convinto che siano altri gli accorgimenti necessari per raggiungere anche lontanamente la soglia dei 7000.
...
Ma un PXE originale a 90Km/h non fa circa 6500 7000 giri/min?
ammesso che arrivi a 90km/h..i 7000 non li prende con quei rapporti......il problema è tirar fuori coppia utile da sto cilindro di melma...
Lo stesso cilindro che monto ora, quando il motore era tutto originale, con 20/68 mi arrivava a 90 di gps, che equivalgono (da calcolatore) a circa 6300-6400 giri.
Per quanto riguarda l'equazione, non è affatto una boiata :lol: essa va a descrivere il regime di giri massimo ottenuto solo e soltanto grazie alla fasatura di scarico, senza tenere conto del tipo di marmitta: in poche parole, facendo un esempio, un motore con X gradi di scarico arriva a Y numero di giri senza marmitta; se si monta un padellino, si guadagnano 200 giri, se si monta un'espansione da giri dedicata se ne guadagnano 2000... non so se ho reso l'idea! Questo è il senso dell'equazione. Questo comporta quindi che quando si va ad ultilizzare questa equazione si debba tenere conto del tipo di scarico utilizzato; d'altra parte, per assurdo, poniamo il caso di avere 2 motori assolutamente identici per fasature, ma con due scarichi diversi (chessò: un padellino e una simonini, giusto per fare un esempio): pur avendo stesse fasature, non avranno mica lo stesso numero massimo di giri!
Spero di essermi fatto capire ;-) :ok:
:ciao:
Si si, ma aspettiamo le misure della JL :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
13-09-11, 13:47
Lo stesso cilindro che monto ora, quando il motore era tutto originale, con 20/68 mi arrivava a 90 di gps, che equivalgono (da calcolatore) a circa 6300-6400 giri.
Per quanto riguarda l'equazione, non è affatto una boiata :lol: essa va a descrivere il regime di giri massimo ottenuto solo e soltanto grazie alla fasatura di scarico, senza tenere conto del tipo di marmitta: in poche parole, facendo un esempio, un motore con X gradi di scarico arriva a Y numero di giri senza marmitta; se si monta un padellino, si guadagnano 200 giri, se si monta un'espansione da giri dedicata se ne guadagnano 2000... non so se ho reso l'idea! Questo è il senso dell'equazione. Questo comporta quindi che quando si va ad ultilizzare questa equazione si debba tenere conto del tipo di scarico utilizzato; d'altra parte, per assurdo, poniamo il caso di avere 2 motori assolutamente identici per fasature, ma con due scarichi diversi (chessò: un padellino e una simonini, giusto per fare un esempio): pur avendo stesse fasature, non avranno mica lo stesso numero massimo di giri!
Spero di essermi fatto capire ;-) :ok:
:ciao:
Ti sei fatto capire benissimo, abbiamo anche capito che la tua è una pia illusione tanto quanto e la formula per il calcolo dei giri in funzione dello scarico.:oops::oops::oops:
Non ti voglio offendere sia chiaro e tengo verso di te il massimo rispetto, ma se ti ostini a credere a certe facilonate ti devo un pio' sgridare.:testate:
In un motore piaggio originale quando superi un certo valore di scarico non ottieni giri ma perdi solamente coppia :mah::mah::mah:semplicemente perchè non hai travaso a sufficienza per riempire il cilindro, diagramma,sezione dei travasi ed orientamento sono dimensionati per dare il massimo a bassi e medi regimi.:mavieni::mavieni::mavieni:
Ti faccio un esempio
Una betoniera da cantiere con motore a scoppio utilizza un propulsore studiato per girare a 3000 massimo, se anche tu gli metti un carburatore maggiorato ed uno scarico da corsa con una cammes elaboratta esso al massimo arriverà a 4000 giri perchè le sue caratteristiche fisiche sono quelle e perderai tutto il tiro, schiena , coppia, chiamala come vuoi.
Un motore large per vedere i giri necessita di carter lavorati e di cilindro con sezioni di passaggio di dimensioni minimo doppie rispetto ad un tre travasi standar.
Per far tirare a dovere cambio a denti piccoli e primaria da 23-64 con il valvola ho dovuto sudare, mentre con il lamellare li spinge a dovere.
Ci vuole un attimo a rovare tutto, non esagerare con lo scarico, non ha senso.
La tua passione e la tua tenacia sono ammirevoli ma non cadere nell'errore di prendere per oro colato una formula da circo....
La necessità di scaricare è sempre subordinata alla quantità di gas prodotti.
Ciao
Si si, ma aspettiamo le misure della JL :mrgreen:
Appena comincio a smontare tutto (entro 2 giorni, appena mi arriva la testata) misuro tutto quello che si può misurare! Perchè credo che otterrei misure più precise con la marmitta smontata. Quali misure ti servono? Cioè ti do direttamente il volume di ogni singolo cono? Grazie per l'aiuto e per la pazienza comunque! :lol: :ok:
In un motore piaggio originale quando superi un certo valore di scarico non ottieni giri ma perdi solamente coppia :mah::mah::mah:semplicemente perchè non hai travaso a sufficienza per riempire il cilindro, diagramma,sezione dei travasi ed orientamento sono dimensionati per dare il massimo a bassi
Ci vuole un attimo a rovare tutto, non esagerare con lo scarico, non ha senso.
Puoi spiegarmi allora in che modo rapportare le fasi al numero di giri? Intanto tuttavia ho trovato un'altra equazione più precisa.. vedremo..
Poi dato che non ho i travasi abbastanza grandi, e se li allargassi? In maniera divergente però, ossia stretto sotto (carter) e largo sopra (canna), dato che come ho specificato all'inizio non posso aprire il motore, e di conseguenza lavorare i carter. In questo modo, come si comporterebbe il motore? Sarebbe comunque un lavoraccio, uno perchè scomodo, e due perchè rendere poi i condotti totalmente simmetrici sarebbe la cosa più difficile.
Riguardo invece l'ultima parte, possiamo star tranquilli, non farò nulla di irreversibile, l'avevo già scritto ;-)
Allora ragazzi, dato che non voglio ritrovarmi con un motore che arrivi a 7000 giri ma che magari sia asmatico in basso, soprattutto se la modifica è irreversibile, ho pensato di aumentare la fasatura solo e soltanto mettendo delle guarnizioni di base sotto al cilindro. Non arriverò a 7000 giri, ma qualcosa in allungo sicuramente la guadagno, e in più se dovessi vedere che il motore non va come dovrebbe ai bassi regimi basterebbe togliere lo spessore sotto il cilindro e metterlo sopra, e il motore torna quello di prima.
Intanto comunque avevo pensato che un'ottima soluzione sarebbe:
spessore da 1,6mm sotto al cilindro, che porterebbe la fase di scarico a 163*, e il regime di giri (marmitta inclusa) a 6400 giri, con 22/65 naturalmente... mi sembra un'ottima via di mezzo tra mantenere coppia a tutti i regimi e guadagnare giri
:ciao:
Appena comincio a smontare tutto (entro 2 giorni, appena mi arriva la testata) misuro tutto quello che si può misurare! Perchè credo che otterrei misure più precise con la marmitta smontata. Quali misure ti servono? Cioè ti do direttamente il volume di ogni singolo cono? Grazie per l'aiuto e per la pazienza comunque! :lol: :ok:
Servono le lunghezze di ogni sezione: la sezione si intende la porzione di marmitta con convergenza o divergenza costante.
Se è poco chiaro da rilevare sulla marmitta, e perdendoci un pò di tempo, puoi misurare il diametro di ogni anello di saldatura e la distanza tra uno e l'altro (nelle curve devi misurare la linea mediana)
Poi fai un disegno tipo questo che riporto sotto e ci metti le quote.
Se ti va di fare un disegno in scala, puoi eliminare le misure inutili, cioè dove l'angolo del cono è costante, ottenendo un qualcosa molto simile al disegno allegato.
.....
Intanto comunque avevo pensato che un'ottima soluzione sarebbe:
spessore da 1,6mm sotto al cilindro, che porterebbe la fase di scarico a 163*, e il regime di giri (marmitta inclusa) a 6400 giri, con 22/65 naturalmente... mi sembra un'ottima via di mezzo tra mantenere coppia a tutti i regimi e guadagnare giri
:ciao:
Credo che dovresti fare la basetta per soddisfare i travasi, poi controlli la fase di scarico che andrà aggiustata lavorando la luce.
Ah, dimenticavo, come recuperi la compressione?
Servono le lunghezze di ogni sezione: la sezione si intende la porzione di marmitta con convergenza o divergenza costante.
Se è poco chiaro da rilevare sulla marmitta, e perdendoci un pò di tempo, puoi misurare il diametro di ogni anello di saldatura e la distanza tra uno e l'altro (nelle curve devi misurare la linea mediana)
Poi fai un disegno tipo questo che riporto sotto e ci metti le quote.
Se ti va di fare un disegno in scala, puoi eliminare le misure inutili, cioè dove l'angolo del cono è costante, ottenendo un qualcosa molto simile al disegno allegato.
Sei stato chiarissimo! Vedo di fare un disegno per bene :lol:
come recuperi la compressione?
Andando a togliere 1,6mm (o comunque lo stesso spessore sotto il cilindro, entro certi limiti) dalla testata! Oltre al togliere il necessario per arrivare a un buon RC e a un buon valore di squish.
:ciao:
Ragazzi c'è un problemino. Non riesco a trovare il famigerato pignone Drt z22 per corona z65 originale piaggio, per frizione 6 molle. Lo trovo solo per 7 molle! Oppure trovo il pignone z22 "standard".. Di girare ho girato e rigirato, e nemmeno su Sip, che mi sembra il sito più fornito in assoluto, trovo niente. Questa è la pagina di Sip dei pignoni:
T_04b Clutch - Spareparts - Scooter Spare Parts in the catalog | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/ersatzteile/Spareparts++PXT5Cosa-007/Clutch++Spareparts-237)
Datemi voi una mano gentilmente, perchè se non monto quel pignone rimango lungo e va a monte il progetto. Grazie
:ciao:
Trovato finalmente il pignone, vorrei chiedervi se sia il caso di prendere anche una campana 6 molle con anello di rinforzo, oppure se posso comunque stare tranquillo con la campana originale
Non vedo l'ora che arrivino i pezzi per cominciare a smontare tutto, sto fremendo :lol:
:ciao:
Trovato finalmente il pignone, vorrei chiedervi se sia il caso di prendere anche una campana 6 molle con anello di rinforzo, oppure se posso comunque stare tranquillo con la campana originale
Non vedo l'ora che arrivino i pezzi per cominciare a smontare tutto, sto fremendo :lol:
:ciao:
ma fattelo mandare da drt, da sip paghi la cresta... e sei sicuro che non sbagli..! per la frizione una 6 molle va bene, è piu leggera.. buca i bicchierini e usa delle buone molle..!
Ok allora, campana 6 molle originale e molle e bicchierini forati Pinasco :ok:
:ciao:
...ma anche bicchierini forati e molle dr che trovi nel kit dischi....
Ecco finalmente le misure della JL!! :lol: Le misure sono tutte espresse naturalmente in mm
Ottimo, più tardi gli do uno sguardo ;-)
Allora, oggi ho cominciato a smontare :lol:
Devo però chiedervi come fare per togliere dal carburatore il pezzettino che vedete cerchiato in foto, ho cercato molto ma non ho trovato niente. Occorre toglierlo per alesare il carburatore.
Grazie per le risposte!
:ciao:
Non per spegnere l'entusiasmo, ma hai visto quanto margine hai sulla ghigliottina per alesare?
Vespista46
20-09-11, 01:10
Ecco finalmente le misure della JL!! :lol: Le misure sono tutte espresse naturalmente in mm
:applauso:
Non per spegnere l'entusiasmo, ma hai visto quanto margine hai sulla ghigliottina per alesare?
Non ho controllato, ma so che sono in tanti ad alesarlo, perciò non ci dovrebbero essere problemi. In ogni caso ci do un'occhiata.
Intanto stamattina mi sono dedicato soprattutto alla luce di scarico! E' venuta abbastanza bene, è da rifinire, ma il grosso è fatto; più tardi ci faccio due foto :lol:
Per quanto riguarda lo smontaggio del pezzo del carburatore in foto, nessuno sa dirmi niente?
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
20-09-11, 13:28
Appena comincio a smontare tutto (entro 2 giorni, appena mi arriva la testata) misuro tutto quello che si può misurare! Perchè credo che otterrei misure più precise con la marmitta smontata. Quali misure ti servono? Cioè ti do direttamente il volume di ogni singolo cono? Grazie per l'aiuto e per la pazienza comunque! :lol: :ok:
Puoi spiegarmi allora in che modo rapportare le fasi al numero di giri? Intanto tuttavia ho trovato un'altra equazione più precisa.. vedremo..
Poi dato che non ho i travasi abbastanza grandi, e se li allargassi? In maniera divergente però, ossia stretto sotto (carter) e largo sopra (canna), dato che come ho specificato all'inizio non posso aprire il motore, e di conseguenza lavorare i carter. In questo modo, come si comporterebbe il motore? Sarebbe comunque un lavoraccio, uno perchè scomodo, e due perchè rendere poi i condotti totalmente simmetrici sarebbe la cosa più difficile.
Riguardo invece l'ultima parte, possiamo star tranquilli, non farò nulla di irreversibile, l'avevo già scritto ;-)
Intanto comunque avevo pensato che un'ottima soluzione sarebbe:
spessore da 1,6mm sotto al cilindro, che porterebbe la fase di scarico a 163*, e il regime di giri (marmitta inclusa) a 6400 giri, con 22/65 naturalmente... mi sembra un'ottima via di mezzo tra mantenere coppia a tutti i regimi e guadagnare giri
:ciao:
(Poi dato che non ho i travasi abbastanza grandi, e se li allargassi? In maniera divergente però, ossia stretto sotto (carter) e largo sopra)
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore:
Non fare questo asssolutamente il travaso deve essere largo e grosso sotto e deve diminuire di sezione man mano che arriva nel cilindro in modo da avere la massima velocità di entrata nella canna.
Scusa se ti rispondo solo ora....
Una bella alternativa sarebbe fare due travasi aggiuntivi tramite due unghiate tipo Polini T5 prima versione in modo da aumentare un po' le portate
Ciao
Una bella alternativa sarebbe fare due travasi aggiuntivi tramite due unghiate tipo Polini T5 prima versione in modo da aumentare un po' le portate
Questa è una cosa interessantissima! Mi documento e vedo cosa posso fare :Lol_5:
Dunque, oggi ho cominciato a lavorare la luce di scarico! :mrgreen: Solo in larghezza naturalmente. L'ho allargata al massimo, ora la sua proiezione misura 39mm, pari al 67% del diametro del pistone! E' da pulire, allargare e rifinire il condotto, e da passare gli spigoli con carta abrasiva, ma il profilo, il disegno sulla canna del cilindro è quello che vedete in foto!! Aspetto critiche/suggerimenti in proposito :ok:
L'ultima delle foto è presa da sopra, sempre a lavoro "finito"
:ciao:
vespafrank
21-09-11, 08:30
lo scarico è ben fatto ;) pero io tirerei giu quel muro sul travaso fronte scarico fino al livello del piano d'appoggio e anche su quelli laterali se nn l'hai gia fatto!
a me pare che tu abbia fatto l'errore che fanno tutti.
cioè allargare lo scarico nella canna e basta, senza scender giu nel condotto. è li che è difficile perchè di materiale da togliere ce n'è. praticamente tu ora hai un imbuto con un angolo elevatissimo. totalmente inutile, si consumano solo le fasce.
se ti aggrada il profilo sulla canna, continua a scavare per portare all'interno del condotto quel profilo, stringendolo molto gradualmente.
Massimax ha ragione; inizia col misurare l'area della proiezione della luce di scarico che hai ottenuto e riportala verso il collettore allargando di poco.
Per ipotesi, usando numeri a caso, calcoli il diametro effettivo della luce che mettiamo sarà 30mm, lavora il condotto in modo da uscire con 32mm.
Lo so bene, lo so bene che va allargato anche il condotto, infatti l'avevo scritto ;-) :lol:
E' da pulire, allargare e rifinire il condotto, e da passare gli spigoli con carta abrasiva, ma il profilo, il disegno sulla canna del cilindro è quello che vedete in foto!!
:ciao:
Per vespafrank: non ho capito bene cosa vuoi dire!
pero io tirerei giu quel muro sul travaso fronte scarico fino al livello del piano d'appoggio e anche su quelli laterali se nn l'hai gia fatto!
Poi avevo pensato di aumentare la portata tramite due unghiate, ai lati del frontescarico. Ho cercato molto, anche sul web, ma non ho trovato risposte precise ai miei dubbi! Ciò che ho capito è che:
-fungono da travasi aggiuntivi
-bisogna forare il pistone in corrispondenza dell'unghiata
-sulla canna, verso il carter, l'unghiata deve finire in corrispondenza del foro sul pistone quando questo è al PMI; allo stesso modo verso sopra, quando il pistone è al PMS
Ciò che non mi è chiaro è come faccia a fungere da travaso, cioè da dove e come riesca ad aspirare la miscela aria/benzina!
Poi ho letto di unghiate sotto la luce di scarico che servono per meglio lubrificare e raffreddare
Illuminatemi :lol: :ok:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
21-09-11, 14:07
Lo so bene, lo so bene che va allargato anche il condotto, infatti l'avevo scritto ;-) :lol:
Per vespafrank: non ho capito bene cosa vuoi dire!
Poi avevo pensato di aumentare la portata tramite due unghiate, ai lati del frontescarico. Ho cercato molto, anche sul web, ma non ho trovato risposte precise ai miei dubbi! Ciò che ho capito è che:
-fungono da travasi aggiuntivi
-bisogna forare il pistone in corrispondenza dell'unghiata
-sulla canna, verso il carter, l'unghiata deve finire in corrispondenza del foro sul pistone quando questo è al PMI; allo stesso modo verso sopra, quando il pistone è al PMS
Ciò che non mi è chiaro è come faccia a fungere da travaso, cioè da dove e come riesca ad aspirare la miscela aria/benzina!
Poi ho letto di unghiate sotto la luce di scarico che servono per meglio lubrificare e raffreddare
Illuminatemi :lol: :ok:
:ciao:
Le unghiate sotto lo scarico sono a mio avviso una Caxxxxxxxata tolgono materiale accelerando l'usura nella parte più calda
Fronte scarico invece....predi il pisone ed immaginalo foraro in corrispondenza delle unghiate, attraverso quel foro passa la benzina che pui attraverso l'unghiata arriva nella parte superiore...
Se vuoi farle sta attento allo spessore della camicia,
Ciao e buon lavoro
Le unghiate sotto lo scarico sono a mio avviso una Caxxxxxxxata tolgono materiale accelerando l'usura nella parte più calda
Fronte scarico invece....predi il pisone ed immaginalo foraro in corrispondenza delle unghiate, attraverso quel foro passa la benzina che pui attraverso l'unghiata arriva nella parte superiore...
Se vuoi farle sta attento allo spessore della camicia,
Ciao e buon lavoro
Quoto!!! Sono d'accordo con te che sembrano una caxxxx....
Ma queste "unghiate" fronte scarico dovranno anche avere una forma particolare o basta asportare materiale alla "speriamo che vada"?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
21-09-11, 14:55
Quoto!!! Sono d'accordo con te che sembrano una caxxxx....
Ma queste "unghiate" fronte scarico dovranno anche avere una forma particolare o basta asportare materiale alla "speriamo che vada"?
:ciao: Gg
Polini tempo che fu prima del 1980 presentò il primo cilindro per trasformare il Primavera 125 con un cilindro ET3 con due unghiate aggiuntive.
Esse in cilindri con travaseria scarsa come il 150 ed il 125 piaggio hanno il solo compito di aumetare la portata dei travasi originali
Il travaso orientato è sicuramente meglio ma li loro fanno il loro dovere.
Ciao
vespafrank
21-09-11, 20:38
cosi
Quando il pistone scopre i travasi, col mantello non chiude quelle zone aperte anche se in parte?
Vedo che in quel pistone manca qualcosa ;-)
vespafrank
22-09-11, 08:47
cosa manca killer??
p.s. io cmq mi riferivo alla camicia del cilindro, quello step e di circa deu anni fa quando non conoscevo ancora bene il mondo delle elaborazioni! ora quel cilindro è a un ben altro step ;)
Il suo pistone sotto è chiuso ad anello, e quella parte (ma non vorrei ricordare male) copre un pò la parte di travaso che è stata asportata su quel cilindro.
Se è così, col pistone originale bisogna verificare se aprire li sotto porta vantaggi o meno.
vespafrank
22-09-11, 14:55
a ecco! cmq non so di preciso se porta vantaggi o meno tagliare quella parte, anche se io quel gt lo comprai da un meccanico che me lo diede gia con quelle parti asportate... per basti vedere gli altri pistoni come il polini che sono fatti nello stesso modo!
Allora, oggi ho lavorato un altro po' sul cilindro :lol: ho pulito e allargato il condotto della luce di scarico (adesso è solo da limare un po' qualche piccolissima sezione e poi da lucidare), ho allargato le luci di aspirazione come suggerito dal mio amico vespafrank ;-), e ho smussato nuovamente gli spigoli vivi con carta 320, dato che i vecchi sono stati leggermente smangiati dal dremel.
Il prossimo passo riguarda le unghiate, sul quale però persiste un solo dubbio: sulla canna, verso il carter, l'unghiata deve finire in corrispondenza del foro sul pistone quando questo è al PMI. Giusto? O deve continuare fino alla fine del cilindro? E allo stesso modo verso sopra, quando il pistone è al PMS?
Prima di agire voglio conoscere perfettamente come vanno fatte, perchè mi sembra proprio che se sbaglio, il gt diventa da cassonetto! :roll:
Dopo oggi riprenderò lunedì, dato che da domani fino a domenica non sarò a casa :testate: :testate:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
23-09-11, 07:35
Allora, oggi ho lavorato un altro po' sul cilindro :lol: ho pulito e allargato il condotto della luce di scarico (adesso è solo da limare un po' qualche piccolissima sezione e poi da lucidare), ho allargato le luci di aspirazione come suggerito dal mio amico vespafrank ;-), e ho smussato nuovamente gli spigoli vivi con carta 320, dato che i vecchi sono stati leggermente smangiati dal dremel.
Il prossimo passo riguarda le unghiate, sul quale però persiste un solo dubbio: sulla canna, verso il carter, l'unghiata deve finire in corrispondenza del foro sul pistone quando questo è al PMI. Giusto? O deve continuare fino alla fine del cilindro? E allo stesso modo verso sopra, quando il pistone è al PMS?
Prima di agire voglio conoscere perfettamente come vanno fatte, perchè mi sembra proprio che se sbaglio, il gt diventa da cassonetto! :roll:
Dopo oggi riprenderò lunedì, dato che da domani fino a domenica non sarò a casa :testate: :testate:
:ciao:
Le due unghiate devono terminare in altezza alla medesima quota dei travasi.
Nella parte bassa devono terminare circa un centimetro più in basso della quota toccata dalla fascia inferiore con il pistone al punto morto inferiore.
I due fori nel pistone devono essere del diametro della larghezza dell'unghiata e devono essere fatti a circa un millimetro dalla fascia inferiore.
La profondità dell'unghiata dovrebbe essere di almeno4 millimetri
ATTENTO A NON SFONDARE la canna
Ciao
Oggi ho ripreso a lavorare :mavieni:
Ho ritirato gli ultimi pezzi: pignone z22 Drt, testata lml, clucht slider pinasco, campana 6 molle nuova e dischi originali nuovi.
Ho lavorato un po' il pistone, domani dovrò finirlo!
Sulla testata ho perso un po' di tempo per calcolare tutto quello che mi serviva... Ho deciso di portare lo squish a 1 mm, è il valore più preciso per il mio motore, e in questo modo porterei il RC a 11. Cosa ne dite? Vi sembra esagerato? Avrei voluto rimanere su 1:10, ma lo squish sarebbe stato assai più alto.
Poi ci sono le unghiate: inutile, non è cosa da fare col dremel :nono: impreciso e troppo rischioso! :testate: domani porto il cilindro nell'officina di rettifiche dove mi sto rivolgendo e chiedo se possono farmele loro a macchina, lavoro senz'altro più preciso e meno rischioso! :lol:
:ciao:
Non scenderei sotto 1,3 1,5mm per un 150.
Io ho fatto poco meno per il 125 e funziona benissimo, ho dovuto lavorare anche la calotta per tornare su 10:1 di rc.
clucht slider pinasco
Occhio a questo gingillo, ti provoca danni al boccolo della frizione.
Leggi qui
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/40454-clutch-slider-pinasco-2.html#post652730
Io l'ho tolto in tempo.
:ciao: Gg
Occhio a questo gingillo, ti provoca danni al boccolo della frizione.
Leggi qui
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/40454-clutch-slider-pinasco-2.html#post652730
Io l'ho tolto in tempo.
:ciao: Gg
Cavolo! :orrore: Ti ringrazio per avermi avvertito!
Oggi ho cominciato a rimontare, peccato che non ho potuto chiudere del tutto: la testata è ancora da rivedere, domani mattina dovrò riportarla in officina :rabbia:comunque oltre la testa dovrò fare la frizione e misurare le fasi; salvo imprevisti, dovrei farcela entro domani!
Ah per la candela pensavo di mettere una di grado 7 ngk (o equivalente), mentre l'anticipo l'ho messo 1mm dopo IT (verso A)
Che ne pensate? Il RC effettivo si aggirerà attorno a 10, e squish a circa 1,5mm
:ciao:
Vespista46
27-09-11, 21:13
Per me la 7 è troppo calda.
A me da pochi giorni col Dr con testa polini e squish a 1.4 mi "picchia" con la 8... :azz:
PISTONE GRIPPATO
28-09-11, 08:04
Cavolo! :orrore: Ti ringrazio per avermi avvertito!
Oggi ho cominciato a rimontare, peccato che non ho potuto chiudere del tutto: la testata è ancora da rivedere, domani mattina dovrò riportarla in officina :rabbia:comunque oltre la testa dovrò fare la frizione e misurare le fasi; salvo imprevisti, dovrei farcela entro domani!
Ah per la candela pensavo di mettere una di grado 7 ngk (o equivalente), mentre l'anticipo l'ho messo 1mm dopo IT (verso A)
Che ne pensate? Il RC effettivo si aggirerà attorno a 10, e squish a circa 1,5mm
:ciao:
La candela NGK BR 7HS marca che non uso equivale alla BOSCH WR5 AC
ed è il grado corretto per Un motore Piaggio Large anche elaborato
Se proprio devi fare un viaggio fuori porta ed hai intenzione di tirere un po' potresti scalare di un punto ovvero passare da WR5AC a WR4AC
P.S
Non uso NGK perchè sono stato abituato nel tempo ad utilizzare BOSCH per cui ho immediatezza nella scelta del grado termico.
NGK utilizza piu' calda7-8-9-10 più fredda
BOSCH utilizza più calda 5-4-3-2 più fredda
Finalmente ho FINITO!!! :lol: :lol:
Allora, partiamo dal cilindro: ho evitato a malincuore le unghiate, perchè l'officina di rettifica non aveva gli strumenti necessari per farmele (o forse non volevano prendersi il fastidio, non lo so), e ho desistito dal farle col dremel perchè sarebbe stato un azzardo troppo grande. Ho eliminato alla base i "muri" in corrispondenza dei travasi (come si vede dalla foto di vespafrank di qualche commento fa), ho lavorato la luce di scarico allargandola al massimo come già detto prima (67%), ho allargato le luci di travaso di 2mm, e ho smussato tutto! Infine l'ho fatto lucidare dall'officina! :lol:
Passiamo al pistone: premetto che non è venuto proprio benissimo, anzi direi quasi che sia venuto una mezza schifezza :nono: ma dato che comunque ha sul groppone già i suoi bei 23.000 km suonati, anche se dovessi averlo proprio rovinato (dovete dirmelo voi ;-)) non sarebbe poi una grande perdita. Mi è servito per capire che lavorare un pistone col dremel non è affatto così facile come lavorare un cilindro (per quanto comunque possa essere facile lavorare un cilindro).
Dunque, ho eliminato l'anello di base, ho allargato la finestra frontescarico di 2mm per lato, ho eseguito due piccoli "incavi" sul mantello, verso lo scarico (dalla profondità di meno di 1mm, saranno 7-8 decimi di mm) al fine di guadagnare qualcosa per il raffreddamento e, seppur in misura minore, per la lubrificazione; ho allungato verso il cielo i lati delle finestre dei travasi laterali, ho smussato tutte le finestre, e ci ho cambiato le fasce mettendo quelle nuove! :lol:
La testata: ho messo come sapete già quella della lml, abbassata però di (udite udite) 2,5mm! :orrore: Però purtroppo non posso ritenermi soddisfattissimo, perchè il meccanico non l'ha fatta proprio come volevo io... :testate: avevo chiesto una banda di squish uniforme, dall'estremità fino alla curva verso la camera di scoppio, invece mi ritrovo con 3 o 4 mm (non ricordo) di camera di scoppio esattamente PIATTI, dove l'effetto squish va a farsi benedire. Comunque l'ho montata, vedremo. In questo modo lo squish va a circa 2 mm, e il RC si aggira intorno a 10.
La frizione: cambiati i dischi, erano ancora buoni, ma così evito di riaprire in inverno. Montato pignone z22 Drt, quindi la nuova rapportatura è 22/65! :mavieni:
Le fasature: ho spessorato di 1mm sotto il cilindro, ed evidentemente dovrò aver alzato ulteriormente lo scarico, non volendo, quando l'ho lavorato in larghezza. Le fasature sono approssimativamente 172* lo scarico e 126* i travasi. Dico approssimativamente perchè con il goniometro stampato non è possibile fare misurazioni precisissime, ma l'errore sarà di 1 o 2 gradi al massimo (credo, e spero!). Ho fatto 3 misurazioni per lo scarico e 3 per i travasi, in modo da ridurre l'errore, e i valori riscontrati sono appunto quelli scritti :lol:
Il carburatore volevo portarlo come sapete a 22, ma alla fine l'ho lasciato 20.
Configurazione: ho messo l'anticipo 1mm dopo IT, quindi dovrebbero essere circa 18*. Come candela, non trovando una ngk 7, ho montato una ngk BP8ES, forse un po' fredda, mi farò comunque un giro per trovare una 7! Come carburazione, è da vedere, per ora ho messo 160-BE3-130 (non ditemi che è tanto, prima delle modifiche montavo egregiamente un 125 :orrore: :mrgreen: :Lol_5:), farò la prova candela tra qualche km, e lascerò comunque la carburazione un po' grassa per il tempo di un veloce rodaggio. In più sto facendo anche miscela al 3%.
Per le impressioni credo sia troppo presto, ci ho fatto solo 20 km (di rodaggio, tra l'altro), perciò non azzardo nulla!
Nelle foto vedete (evito di mettere la luce di scarico, tanto l'avete già vista nella foto prima della lucidatura): pistone prima, pistone dopo (incavi verso lo scarico), pistone dopo. Più tardi metto le altre foto, purtroppo il mio computer è lentissimo!
A voi la parola! :mrgreen: :lol:
:ciao: :ciao:
ok liz92............lavoro con i controcoglioni:applauso::applauso::applauso:
ora però ci devi far sapere come va???:mah::mah::mah:
che poi è la cosa fondamentale:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
vespafrank
30-09-11, 19:49
complimenti per i lavori! anche se il pistone andrebbe lavorato con una lima semplice cosi si fanno meno danni ;)
ok liz92............lavoro con i controcoglioni:applauso::applauso::applauso:
ora però ci devi far sapere come va???:mah::mah::mah:
che poi è la cosa fondamentale:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie! Appena finisco il rodaggio e carburo alla perfezione vediamo bene bene come va :ok: :mrgreen:
complimenti per i lavori! anche se il pistone andrebbe lavorato con una lima semplice cosi si fanno meno danni ;)
Dopo averlo lavorato, posso dire che condivido pienamente :lol:
Nelle foto vedete: ancora pistone a lavoro ultimato, vista del pistone dallo scarico (si notano i due incavi, proprio dove volevo!), testata lavorata e lucidata, testata lml e px a confronto
:ciao:
Metto altre due foto! In ordine: frizione (molle e bicchierini forati pinasco, che avevo già), frizione (pignone z22), vista delle luci dall'alto a lavori di allargamento ultimati (prima della lucidatura del cilindro)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
03-10-11, 14:22
Metto altre due foto! In ordine: frizione (molle e bicchierini forati pinasco, che avevo già), frizione (pignone z22), vista delle luci dall'alto a lavori di allargamento ultimati (prima della lucidatura del cilindro)
:ciao:
Manca l'anello di rinforzo, se fai girare alto il motore ti previene la rottura della campana, montalo costa un inezia....
P.S
quei due finti buchi sul pistone in prossimità dello scrico non li avevo mai visti dubito possano servire a qualcosa.
Ciao
vespafrank
03-10-11, 14:40
anche io li avevo fatti sul mio polini 177 su consiglio di un amico di un altro forum! dovrebbero migliorare la lubrificazione del lato scarico
A dirla tutta gli incavi gli ho fatti per migliorare il raffreddamento, o meglio, per ridurre il riscaldamento. So che quello è il punto più critico (proprio sotto le fasce), dove spesso ci sono le rigature più profonde in caso di grippaggio! Io ho pensato che: meno materiale scorre sulla canna in quel punto = meno calore! :lol:
Ora comunque sento che comincia a "slegarsi", ho anche montato una candela Champion RN2C (a detta del rivenditore mio amico di grado equivalente a una ngk 7) al posto della Ngk BP8ES, un po' freddina.
Ho però la sensazione che le fasi siano un po' alte, vedremo a fine rodaggio. Da dire che comunque non ho ancora avuto modo di farla esprimere a dovere :mrgreen:
:ciao:
Ragazzi, oltre i 5000 giri (più o meno) riscontro vibrazioni sempre più forti. Ho tolto la testata per verificare che non fosse proprio ciò che temevo, e invece... :testate: oltre quel regime il pistone va a picchiare, seppur lievemente, contro la banda di squish. Questo perchè la testata è stata lavorata in maniera balorda, nonostante mi fossi recato da una persona che si dice sappia lavorare bene. Metto un disegno: quello in nero è il pistone, e in rosso vedete la forma della testata, ed evidenziata in verde la pseudo-banda di squish. Inutile sottolineare come ai lati sia stato fatto un lavoro pessimo, infatti tutta la zona gialla è zona in cui la miscela muore, e in più lo spigolo che si crea è proprio il punto in cui va a sbattere il pistone oltre un certo regime! Ho cercato di "addolcire" quello spigolo con carta 220, inutilmente.
Forse dovrei portare la testata indietro per farla lavorare nuovamente. Cosa mi dite voi?
PS avevo spiegato bene che tipo di lavorazione volevo
:ciao:
oltre quel regime il pistone va a picchiare, seppur lievemente, contro la banda di squish.
Ma ti si il allunga pistone o la biella con l'aumetare dei giri? :mah:
Mai sentito!!!
:ciao: Gg
Ma ti si il allunga pistone o la biella con l'aumetare dei giri? :mah:
Mai sentito!!!
:ciao: Gg
Lo so che è strano, ma vibra fortemente solo da quel regime in su! Appena finiti i lavori, montata la testata, il pistone sbatteva sempre anche facendo girare il motore a mano; poi ho messo una guarnizione tra testa e cilindro di 0,2mm e PENSAVO di aver risolto... dato che 0,2mm sono praticamente uno sputo, potrebbe essere allora una questione di dilatazione termica?
Riguardo la testata che mi dite?
:ciao:
Una foto della testata dove si vede dove il pistone tocca?
Lo so che è strano, ma vibra fortemente solo da quel regime in su! Appena finiti i lavori, montata la testata, il pistone sbatteva sempre anche facendo girare il motore a mano; poi ho messo una guarnizione tra testa e cilindro di 0,2mm e PENSAVO di aver risolto... dato che 0,2mm sono praticamente uno sputo, potrebbe essere allora una questione di dilatazione termica?
Riguardo la testata che mi dite?
:ciao:
Secondo me quello che tu senti è lo scampanellio dovuto a:
anticipo non corretto
squish errato
elevata compressione
sei troppo magro
Se da quello che dici il pistone toccava la testa ed hai spessorato con 2 decimi, significa che hai lo squish minimo a 2 decimi ed è troppo poco.
Alza la testa fino ad avere lo squish minimo a 1,8, controlla l'anticipo e la candela.
Per la testa AlexT5 ha postato una bellissima guida
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html
e se vuoi cavare qualcosa dalla tua testata non devi inventare nulla ma seguire i consigli raccolti qui.
Posta qualche foto e qualche dato. :ok:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
06-10-11, 06:41
anche io li avevo fatti sul mio polini 177 su consiglio di un amico di un altro forum! dovrebbero migliorare la lubrificazione del lato scarico
Va bene ho capito ma cme migliorano la lubrificadioe e perchè?
Ciao
PISTONE GRIPPATO
06-10-11, 06:45
A dirla tutta gli incavi gli ho fatti per migliorare il raffreddamento, o meglio, per ridurre il riscaldamento. So che quello è il punto più critico (proprio sotto le fasce), dove spesso ci sono le rigature più profonde in caso di grippaggio! Io ho pensato che: meno materiale scorre sulla canna in quel punto = meno calore! :lol:
Ora comunque sento che comincia a "slegarsi", ho anche montato una candela Champion RN2C (a detta del rivenditore mio amico di grado equivalente a una ngk 7) al posto della Ngk BP8ES, un po' freddina.
Ho però la sensazione che le fasi siano un po' alte, vedremo a fine rodaggio. Da dire che comunque non ho ancora avuto modo di farla esprimere a dovere :mrgreen:
:ciao:
Secondo me hai fatto confusione, il pistone ovvero la parte interessata perchè direttamente a contatto e per maggior tempo con combustione smaltisce calore attraverso il contatto con il cilindro, a questo punto minor contatto minor smaltimento di calore no ti pare?
Ciao
PISTONE GRIPPATO
06-10-11, 06:54
[QUOTE=Lz92;676651]Ragazzi, oltre i 5000 giri (più o meno) riscontro vibrazioni sempre più forti. Ho tolto la testata per verificare che non fosse proprio ciò che temevo, e invece... :testate: oltre quel regime il pistone va a picchiare, seppur lievemente, contro la banda di squish. Questo perchè la testata è stata lavorata in maniera balorda, nonostante mi fossi recato da una persona che si dice sappia lavorare bene. Metto un disegno: quello in nero è il pistone, e in rosso vedete la forma della testata, ed evidenziata in verde la pseudo-banda di squish. Inutile sottolineare come ai lati sia stato fatto un lavoro pessimo, infatti tutta la zona gialla è zona in cui la miscela muore, e in più lo spigolo che si crea è proprio il punto in cui va a sbattere il pistone oltre un certo regime! Ho cercato di "addolcire" quello spigolo con carta 220, inutilmente.
Forse dovrei portare la testata indietro per farla lavorare nuovamente. Cosa mi dite voi?
Se senza guarnizione tocca il pistone con la testa e con la guarnizione da 0,2 mm non la tocca il rumore che senti a 5000 giri probabilmente è detonazione.:orrore::orrore::orrore:
Una distanza così risicata abbinata al fronte di fiamma comprime le molecole a tal punto da farle detonare.
Riporta la testa dal tornitore e fatti abbassare la parte interna della testa bcon un angolo di 10 gradi almeno ed una profondità di 1,5 mm almeno, ciao
:testate::testate::testate:
Secondo me hai fatto confusione, il pistone ovvero la parte interessata perchè direttamente a contatto e per maggior tempo con combustione smaltisce calore attraverso il contatto con il cilindro, a questo punto minor contatto minor smaltimento di calore no ti pare?
Ciao
Credo che ci fosse l'intenzione di creare delle sacche di miscela fresca per raffreddare il pistone ed il cilindro, ma se quella parte non scende nel carter per pescare miscela fresca non ha effetto.
Il mio intento nel creare i due incavi sul pistone era semplicemente quello di avere meno materiale che scorre sulla canna, ho pensato che questo potesse aiutarmi a non raggiungere temperature da grippaggio.
Oggi ho smontato la testata lml per riportarla dal tornitore. Ho rimontato l'originale px e... sorpresa! :rabbia: Le vibrazioni che sentivo persistono :testate: quindi la causa non è la testata.. Praticamente le sento quando entra in coppia! Che sia dovuto ad un anticipo errato? L'avevo messo 1mm dopo IT, verso A (dovrebbero essere circa 18*), credo sia ottimo per questo tipo di motore. Oppure? Cosa potrebbe essere altrimenti? Mi viene il dubbio carburazione (come suggerito anche da echospro), proverò a mettere un getto ancora più grande, anche se mi sembra paradossale (adesso, con la testa px decompressa, ero con un 132...)
Ah ho dimenticato di dirvi che ho cambiato il getto del minimo (45-140) con un 55-160
:ciao:
Il mio intento nel creare i due incavi sul pistone era semplicemente quello di avere meno materiale che scorre sulla canna, ho pensato che questo potesse aiutarmi a non raggiungere temperature da grippaggio.
Oggi ho smontato la testata lml per riportarla dal tornitore. Ho rimontato l'originale px e... sorpresa! :rabbia: Le vibrazioni che sentivo persistono :testate: quindi la causa non è la testata.. Praticamente le sento quando entra in coppia! Che sia dovuto ad un anticipo errato? L'avevo messo 1mm dopo IT, verso A (dovrebbero essere circa 18*), credo sia ottimo per questo tipo di motore. Oppure? Cosa potrebbe essere altrimenti? Mi viene il dubbio carburazione (come suggerito anche da echospro), proverò a mettere un getto ancora più grande, anche se mi sembra paradossale (adesso, con la testa px decompressa, ero con un 132...)
Ah ho dimenticato di dirvi che ho cambiato il getto del minimo (45-140) con un 55-160
:ciao:
Innanzitutto non ho capito se senti delle vibrazioni lo scampanellio tipico del "picchiare in testa" perchè le due cose sono differenti ....
Non so cosa possono servire degli incavi sul pistone :mah: forse intendevi nel cilindro? ... e comunque sono finezze che lasciano il tempo che trovano su un cilindro originale.
Hai cambiato testata ma hai misurato lo squish?
L'anticipo è a 18 gradi su IT mentre su A è a 23 gradi, ma comunque va misurato con una stroboscopica.
Io fossi in te inizierei a decomprimere la testa portando lo squish a 1,8 mm, a spostare su A l'anticipo e vedere così come si comporta.
:ciao: Gg
Innanzitutto non ho capito se senti delle vibrazioni lo scampanellio tipico del "picchiare in testa" perchè le due cose sono differenti ....
Non so cosa possono servire degli incavi sul pistone :mah: forse intendevi nel cilindro? ... e comunque sono finezze che lasciano il tempo che trovano su un cilindro originale.
Hai cambiato testata ma hai misurato lo squish?
L'anticipo è a 18 gradi su IT mentre su A è a 23 gradi, ma comunque va misurato con una stroboscopica.
Io fossi in te inizierei a decomprimere la testa portando lo squish a 1,8 mm, a spostare su A l'anticipo e vedere così come si comporta.
:ciao: Gg
Allora dovrebbe essere sui 19*! Purtroppo mi piacerebbe regolare l'anticipo in maniera precisa con la stroboscopica, ma mi manca l'attrezzatura.
Quello che sento è: forti vibrazioni (cioè, la vespa vibra tutta, dal manubrio alla sella!) e un rumoraccio. Ho cambiato la testata e non ho misurato lo squish; ma so per certo, sicuro, che con la testata originale montata adesso siamo ad almeno 3mm, quindi la causa squish è da togliere di mezzo, come anche il RC (inferiore a 8 ).
Domani sera dovrei riavere la testata. La monto e vedo cosa è cambiato; dopodichè passerò all'anticipo, spostandolo su A!
:ciao:
Allora dovrebbe essere sui 19*! Purtroppo mi piacerebbe regolare l'anticipo in maniera precisa con la stroboscopica, ma mi manca l'attrezzatura.
Quello che sento è: forti vibrazioni (cioè, la vespa vibra tutta, dal manubrio alla sella!) e un rumoraccio. Ho cambiato la testata e non ho misurato lo squish; ma so per certo, sicuro, che con la testata originale montata adesso siamo ad almeno 3mm, quindi la causa squish è da togliere di mezzo, come anche il RC (inferiore a 8 ).
Domani sera dovrei riavere la testata. La monto e vedo cosa è cambiato; dopodichè passerò all'anticipo, spostandolo su A!
:ciao:
Se lo con lo squish sei a 3 mm possiamo escludere l'autoaccensione e un grado in più di anticipo non crea quello che descrivi per cui escludiamo la testa.
A questo punto se vibra così tanto c'è da pensare ad una scorretta bilanciatura dell'albero o del volano.
Sapresti riassumere in punti i lavori che hai eseguito?
:ciao: Gg
Io darei un'occhiata a quel pistone alleggeritisssssimo ;-)
Un'altra anche alla frizione.
Allora le parti su cui ho lavorato sono:
-cilindro
-pistone
-testata
-frizione
e nient'altro. Il volano l'ho solo smontato per accedere allo statore, ma l'ho rimontato senza farci nessuna modifica (fossi matto :risata:)
Più in dettaglio riporto il resoconto che ho fatto a fine lavoro
Allora, partiamo dal cilindro: ho evitato a malincuore le unghiate, perchè l'officina di rettifica non aveva gli strumenti necessari per farmele (o forse non volevano prendersi il fastidio, non lo so), e ho desistito dal farle col dremel perchè sarebbe stato un azzardo troppo grande. Ho eliminato alla base i "muri" in corrispondenza dei travasi (come si vede dalla foto di vespafrank di qualche commento fa), ho lavorato la luce di scarico allargandola al massimo come già detto prima (67%), ho allargato le luci di travaso di 2mm, e ho smussato tutto! Infine l'ho fatto lucidare dall'officina! :lol:
Passiamo al pistone: premetto che non è venuto proprio benissimo, anzi direi quasi che sia venuto una mezza schifezza :nono: ma dato che comunque ha sul groppone già i suoi bei 23.000 km suonati, anche se dovessi averlo proprio rovinato (dovete dirmelo voi ;-)) non sarebbe poi una grande perdita. Mi è servito per capire che lavorare un pistone col dremel non è affatto così facile come lavorare un cilindro (per quanto comunque possa essere facile lavorare un cilindro).
Dunque, ho eliminato l'anello di base, ho allargato la finestra frontescarico di 2mm per lato, ho eseguito due piccoli "incavi" sul mantello, verso lo scarico (dalla profondità di meno di 1mm, saranno 7-8 decimi di mm) al fine di guadagnare qualcosa per il raffreddamento e, seppur in misura minore, per la lubrificazione; ho allungato verso il cielo i lati delle finestre dei travasi laterali, ho smussato tutte le finestre, e ci ho cambiato le fasce mettendo quelle nuove! :lol:
La testata: ho messo come sapete già quella della lml, abbassata però di (udite udite) 2,5mm! :orrore: Però purtroppo non posso ritenermi soddisfattissimo, perchè il meccanico non l'ha fatta proprio come volevo io... :testate: avevo chiesto una banda di squish uniforme, dall'estremità fino alla curva verso la camera di scoppio, invece mi ritrovo con 3 o 4 mm (non ricordo) di camera di scoppio esattamente PIATTI, dove l'effetto squish va a farsi benedire. Comunque l'ho montata, vedremo. In questo modo lo squish va a circa 2 mm, e il RC si aggira intorno a 10.
La frizione: cambiati i dischi, erano ancora buoni, ma così evito di riaprire in inverno. Montato pignone z22 Drt, quindi la nuova rapportatura è 22/65! :mavieni:
Le fasature: ho spessorato di 1mm sotto il cilindro, ed evidentemente dovrò aver alzato ulteriormente lo scarico, non volendo, quando l'ho lavorato in larghezza. Le fasature sono approssimativamente 172* lo scarico e 126* i travasi. Dico approssimativamente perchè con il goniometro stampato non è possibile fare misurazioni precisissime, ma l'errore sarà di 1 o 2 gradi al massimo (credo, e spero!). Ho fatto 3 misurazioni per lo scarico e 3 per i travasi, in modo da ridurre l'errore, e i valori riscontrati sono appunto quelli scritti :lol:
Il carburatore volevo portarlo come sapete a 22, ma alla fine l'ho lasciato 20.
Configurazione: ho messo l'anticipo 1mm dopo IT, quindi dovrebbero essere circa 18*. Come candela, non trovando una ngk 7, ho montato una ngk BP8ES, forse un po' fredda, mi farò comunque un giro per trovare una 7! Come carburazione, è da vedere, per ora ho messo 160-BE3-130 (non ditemi che è tanto, prima delle modifiche montavo egregiamente un 125 :orrore: :mrgreen: :Lol_5:), farò la prova candela tra qualche km, e lascerò comunque la carburazione un po' grassa per il tempo di un veloce rodaggio. In più sto facendo anche miscela al 3%
Killer, io escluderei il pistone! Gruppi termici molto più performanti di quello di serie montano egregiamente pistoni abbastanza leggeri!
Invece per la frizione mi hai fatto venire un bel dubbio... :mah: che non l'abbia stretta a dovere?? Ma in quel caso non dovrei sentire anche rumore di ferraglia dato dallo sfregarsi irregolare dei denti pignone/corona??
Mi stanno venendo dubbi su quello che c'è collegato all'albero, ovvero frizione e volano. Domani oltre alla testata smonto e rimonto il volano che è più sbrigativo, e vediamo un po'
:ciao:
Scusami se insisto, verifica il pistone.
Come vedi dalle tue foto, all'interno ci sono delle nervature che gli consentono di reggere le enormi forze che lo interessano.
Avendo rimosso parte della sua struttura, potrebbe (uso il condizionale) aver ceduto una parte del mantello perchè non più supportata.
Poi quelle smussature ai lati dello spinotto hanno creato ancora più sbalzo sul mantello.
Siccome alla fine in mezz'ora hai il pistone a vista, io lo toglierei ;-)
p.s. potrebbe anche essere intero, ma magari flette sotto sforzo e causa vibrazioni.
Se lo guardi penso che si capirà se ha lavorato male.
vespafrank
07-10-11, 15:56
Scusami se insisto, verifica il pistone.
Come vedi dalle tue foto, all'interno ci sono delle nervature che gli consentono di reggere le enormi forze che lo interessano.
Avendo rimosso parte della sua struttura, potrebbe (uso il condizionale) aver ceduto una parte del mantello perchè non più supportata.
Poi quelle smussature ai lati dello spinotto hanno creato ancora più sbalzo sul mantello.
Siccome alla fine in mezz'ora hai il pistone a vista, io lo toglierei ;-)
p.s. potrebbe anche essere intero, ma magari flette sotto sforzo e causa vibrazioni.
Se lo guardi penso che si capirà se ha lavorato male.
io posso dare un mio parere su quel pistone, perche io ne montavo uno molto piu leggero di quello e non ho mai avuto problemi a regimi alti! anche se il pistone in foto mi sembra che abbia percorso fin troppi km mentre il mio era nuovo...
cmq se vibra tanto ad alti regimi la causa potrebbe essere anche l'albero motore!
fabriziotizio
07-10-11, 19:35
cmq se vibra tanto ad alti regimi la causa potrebbe essere anche l'albero motore!
quoto, le masse sono state bilanciate, equilibrate e centrate?
Indovinate un po'... per la testata dovrò aspettare a lunedì :testate: :testate: :testate: :testate: ma che palle oh...
Escluderei l'albero, non l'ho cambiato e prima delle modifiche andava benissimo! Il volano non ho potuto smontarlo oggi... fortuna che domani ho una giornata libera. Cercherò di verificare anche lo stato del pistone.
Speravo di riuscire a godermela domenica, un bel giretto fuori paese, invece... :roll:
:ciao:
Ho smontato e rimontato il volano, mantenendo lo stesso anticipo, questa volta l'ho stretto con dinamometrica a 61 Nm: niente! (cioè, nessun miglioramento).
Ho verificato lo stato del pistone, non sembra avere segni di cedimento! Rimontato, ho nuovamente tolto il volano per cambiare l'anticipo: pistone a PMS e tacca su A: giro di prova: qualche miglioramento c'è stato, vibra di meno, ma il disturbo persiste!
Adesso non dovrebbe essere altro che la frizione.. :roll:
Magari dico una stro*zata, ma potrebbe essere anche dovuto ad una scarsa quantità di olio nel cambio??
:ciao:
Non credo, comunque prova a vedere se la frizione è ok.
Il volano gira dritto?
p.s. Meno male che il pistone ha retto :-)
:ciao:
fabriziotizio
09-10-11, 11:24
Non vorrei fare il rompi... ma se hai toccato l' albero hai alterato il bilanciamento. Inoltre hai anche un pistone alleggerito quindi hai stravolto tutto il bilanciamento dell' albero che avevi da originale!
Se la frizione è ok devi cominciare a pensare a quello che ho detto!
Ma sono sopportabili ste vibrazioni?
Ma sono sopportabili ste vibrazioni?
No, sono davvero forti! Con anticipo su A sono diminuite un po', ma rimangono sempre molto fastidiose
:ciao:
Ma il carburatore è l'originale? cioè,modificato in qualche modo?io ho ottenuto un pò di miglioramento lavorandolo così http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/43971-lavorare-20-20-si-carburatore-px-125-a.html
Poi raccordato esternamente alla valvola...in reattività del motore si sente abbastanza! e con i ldremel ci metti anche poco
fabriziotizio
09-10-11, 13:46
No, sono davvero forti! Con anticipo su A sono diminuite un po', ma rimangono sempre molto fastidiose
:ciao:
mmm....
E' troppo anticipata se lo metti in A
Facci sapere se la frizione è ok!!!
Ma il carburatore è l'originale? cioè,modificato in qualche modo?io ho ottenuto un pò di miglioramento lavorandolo così http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/43971-lavorare-20-20-si-carburatore-px-125-a.html
Poi raccordato esternamente alla valvola...in reattività del motore si sente abbastanza! e con i ldremel ci metti anche poco
Interessante! :lol:
Il mio è solo ovalizzato (a 25 :mrgreen:) e con questa modifica, più la raccordatura della scatola (no valvola) ho guadagnato qualcosina in giri!
mmm....
E' troppo anticipata se lo metti in A
Facci sapere se la frizione è ok!!!
Vedremo un po'! Spero davvero che sia la frizione, perchè altrimenti è davvero un casino.. Dovrò però aspettare qualche giorno, ho ordinato il dado frizione Drt così evito di rimettere quell'odioso dado a castelletto!
:ciao:
Interessante! :lol:
Il mio è solo ovalizzato (a 25 :mrgreen:) e con questa modifica, più la raccordatura della scatola (no valvola) ho guadagnato qualcosina in giri!
Vedremo un po'! Spero davvero che sia la frizione, perchè altrimenti è davvero un casino.. Dovrò però aspettare qualche giorno, ho ordinato il dado frizione Drt così evito di rimettere quell'odioso dado a castelletto!
:ciao:
La valvola potresti raccordarla esternamente come h ofatto io,cioè chiudi con l'albero la valvola,ci piazzi uno straccio e cosparci todos di grasso....dremel e poi pulisci tutto con un cencio e successivamente soffi con il compressore....il mio PX và,direi che quindi problemi non ce ne sono stati
La valvola potresti raccordarla esternamente come h ofatto io,cioè chiudi con l'albero la valvola,ci piazzi uno straccio e cosparci todos di grasso....dremel e poi pulisci tutto con un cencio e successivamente soffi con il compressore....il mio PX và,direi che quindi problemi non ce ne sono stati
Cavolo ma lo sai che avevo intenzione anche io di raccordarla in questo modo?? Solo che poi ho desistito per paura che si potesse rovinare l'albero o la camera di manovella, qualora qualche detrito ci fosse finito dentro in qualche modo.. però se tu mi dici che è andata non mi resta che darmi da fare! :mrgreen:
Prima però dovrò sistemare bene tutto
:ciao:
Cavolo ma lo sai che avevo intenzione anche io di raccordarla in questo modo?? Solo che poi ho desistito per paura che si potesse rovinare l'albero o la camera di manovella, qualora qualche detrito ci fosse finito dentro in qualche modo.. però se tu mi dici che è andata non mi resta che darmi da fare! :mrgreen:
Prima però dovrò sistemare bene tutto
:ciao:
confermo ..... lavoro più che fattibile , già fatto più volte ma senza il grasso:mrgreen:
Finalmente ho avuto un po' di tempo per dedicarmi alla vespa! :lol: Allora, ho sostituito la testata vecchia con quella della lml rilavorata, adesso con angolazione di squish 35*, e una banda di squish abbastanza larga. Non ho fatto delle foto (purtroppo mi ero dimenticato la digitale a casa!:azz:) ma penso che adesso bisogna spianarla ancora, dato il nuovo RC di 8,5!
Ma prima di passare ad affinare la testata, c'è altro.
Ho smontato e rimontato il dado della frizione, questa volta ho messo quello Drt stretto con dinamometrica a 44 Nm; ho cambiato anche l'anticipo, mettendolo a circa 20*. Il risultato è stato che le vibrazioni sono diminuite ancora (fino a ieri però l'anticipo era su A, quindi a 23*), ma continuano comunque a persistere e a dare fastidio! Si sono anche leggermente spostate verso l'alto, ma è incredibile, ora a 5000 giri il motore fila così liscio che sembra un 4t, poi non appena si arriva a sfiorare la soglia dei 6000 cambia di brutto!
Non so più cosa possa essere! Il pistone abbiamo verificato, e poi se fosse questa la causa, a quest'ora dopo più di 300 km si sarebbe distrutto! Frizione no, volano no.. che rimane? Ancora l'anticipo, nonostante sia a 20*? Oppure? La carburazione la escludo categoricamente, la candela dice che è bella grassottella, e poi con un getto da 132, vorrei vedere!
PS dimenticavo! adesso l'altezza di squish è 2mm (troppa)
:ciao:
io al tuo posto proverei con anticipo a 18*,il mio GT pinasco con anticipi superiori vibrava da paura. Questi giorni sto lavorando sul motore della mia vespa ,per alcune modifiche ho preso spunto da questa discussione che mi è stata molto utile.
Una cosa ma tu hai lavorato l'albero perchè se la risposta è si e non è stato bilanciato quello potrebbe essere un problema
Quindi tu mi dici di provare con un anticipo su IT come era in partenza? Ok, proverò. Per quanto riguarda l'albero, si, è stato lavorato per ritardarlo, ma ormai sono passati 13.000 km abbondanti da quell'operazione! Non so se dopo la lavorazione fu riequilibrato, perchè a quel tempo non mi sporcavo ancora le mani di nero :mrgreen: lo fece il mio meccanico, quindi non lo so. Ma se non ha mai dato problemi finora, sicuramente non lo fa anche adesso! Spero solo di risolvere entro sabato, così domenica mi butto in una bella gita fuori porta :mrgreen: :vespone::mrgreen: tempo permettendo :roll:
:ciao:
per l'albero non saprei , magari ora che hai tirato il collo al GT e gira più in alto lo sbilanciamento si fa sentire...... mah..... è solo un'ipotesi.
Una cosa , che fasi hai dato al tuo GT?
Adesso sono con 172* di scarico e 126* di travaso, medito di togliere qualche grado andando a togliere spessore sotto il cilindro, ma questa è una cosa che si vedrà in seguito
:ciao:
io pensavo di tenere 120 circa di travaso e non oltre i 165 di scarico.
P.S.: fai la prova sull'anticipo e fai sapere , la cosa mi interessa
Altri problemi... :testate: :testate:
Cambio l'anticipo posizionandolo 1mm prima di IT, ritardando al massimo, rimonto tutto, e magicamente la vespa non parte più! Provo anche a spinta, niente, smonto la candela ed effettivamente era un po' bagnata; ne prendo una nuova equivalente, e prima di montarla vedo se scocca la scintilla.. non scocca! Provo a rismontare e a mettere l'anticipo leggermente più anticipato, esattamente su IT, senza realmente un motivo valido, ma fatto sta che appena rimesso l'anticipo su IT vedo che sulla candela nuova scocca la scintilla! Avrò sbagliato a montare qualcosa prima? Vabbè, monto la candela ormai fiducioso che il motore partirà e... niente da fare! Provo nuovamente anche a spinta, innumerevoli spedivellate e nessun risultato, il motore non da segni di vita, proprio come se non arrivasse corrente. Rismonto la candela, non si è bagnata, provo a vedere se scocca la scintilla ma sembra morta anche questa. A questo punto, tra incredulità e stupore ho lasciato perdere, dato anche l'orario...
Secondo voi che cavolo può essere?? Statore? Centralina? Allego una foto che ho fatto dello statore, magari qualcuno può dirmi se è in buono stato o meno già solo guardando la foto, così restringiamo il campo.
:ciao:
Forse i fili spellati dentro quella guaina nera?
Forse i fili spellati dentro quella guaina nera?
Potrebbe essere una causa, comunque io controllerei la continuità a partire dalla forcellina su cui fissi la candela fino ad arrivare alle bobine , magari hai qualche cosa interrotta
Risolto! :mavieni: Era un filo che andava alla centralina, ho cambiato la parte finale con un pezzo di filo nuovo, facendo un semplice collegamento, ora va, ma devo programmare di cambiarli tutti quei fili.
Per l'anticipo, l'ho messo su IT e devo dire che vibra ancora, ma moooooooolto meno rispetto a prima, ora sono vibrazioni sopportabili! :mavieni: C'è da affinare, ma almeno ora giro tranquillo!
Però mi viene da pensare, che dovrei fare adesso? Ritardarla ancora, mettendo l'anticipo dopo IT? Se ora è su IT, quindi a 18*, e un pochino vibra, vuol dire che dovrò mettere tipo a 17*, ma non sarà troppo ritardata così?
:ciao:
Senti una cosa, io non ci credo che a 18* vada in detonazione.
Come stanno i gommini del supporto motore?
Magari sono finiti e adesso ti accorgi della maggior ruvidità del motore perchè sono a ferro.
per male che vada la senti "spompata" , con anticipo basso favorisci gli alti regimi perdendo qualcosa in basso.
Senti una cosa, io non ci credo che a 18* vada in detonazione.
Come stanno i gommini del supporto motore?
Magari sono finiti e adesso ti accorgi della maggior ruvidità del motore perchè sono a ferro.
Non ti si può dar torto ma se ha un rdc elevato......
...
Oggi ho smontato la testata lml per riportarla dal tornitore. Ho rimontato l'originale px e... sorpresa! :rabbia: Le vibrazioni che sentivo persistono :testate: quindi la causa non è la testata.. ....
:ciao:
Non sembra dipendere dal rdc.
se è così...... il problema è da ricercare altrove , bisogna capire se le vibrazioni si verificano a tutti i regimi o solo ad alcuni
Allora, oggi ho testato il motore "on road" :lol: ho fatto un centinaio di km, mi sono però accorto che non ha l'allungo che mi aspettavo, praticamente in 4^ arrivo a 80 km/h (5000 giri) e lì si ferma, difficilmente và oltre; su qualche discesa (o sfruttando qualche scia) sono arrivato a 100 km/h (6200 giri) ma oltre non va! E in più appena la discesa finisce, si ritorna a 80-85... :roll: certro, il gt è fresco di rodaggio, deve un po' "slegarsi", ma possibile che sia tutta questa la causa?? Forse le fasi sono troppo alte, per cui mi ritrovo la coppia troppo in alto per sfruttarla?? :mah:
Senti una cosa, io non ci credo che a 18* vada in detonazione.
Come stanno i gommini del supporto motore?
Magari sono finiti e adesso ti accorgi della maggior ruvidità del motore perchè sono a ferro.
Le vibrazioni naturalmente ci sono ancora; scusa l'ignoranza :oops: ma quali sono i gommini del supporto motore, così verifico? Perchè anche a me sembra stranissimo che la causa sia ancora l'anticipo nonostante sia a 18*!!
:ciao:
Non ricordo, che marmitta hai sotto?
La JL?
In questo caso dovrebbe sfruttare eccome.
Che colore ha la candela dopo una bella tirata (e quale candela hai)?
I supporti sono due gommini dove il motore si infulcra sul telaio.
Se si schiacciano puoi toccare col carter motore sulla vite del supporto o sulla scocca, e ti becchi tutte le vibrazioni.
Si infatti sembra strano anche a me che con quella marmitta non riesca a sfruttare quelle fasi! Ma il fatto è anche che non sento una decisa entrata in coppia data dalla luce di scarico più grande! Cioè, prima con rapportatura più lunga e luce di scarico più piccola la botta si sentiva, adesso invece nonostante la rapportatura più corta e la luce più grande non si sente granchè! Non che mi aspettassi di volare, ma meglio di prima deve andare, per forza. E' questo che mi lascia perplesso, facendomi pensare che le fasature sono "esagerate" :mah:
Per quanto riguarda la candela, non ho ancora fatto la prova tirando la terza, perchè il rodaggio è finito da pochissimo, ma lo farò quanto prima per avere un'idea di cosa succede a livello di carburazione agli alti regimi (ricordo che ho 160-BE3-132, e minimo 55-160), comunque come impressione di guida non sembra che sia eccessivamente grasso/magro, forse solo un pochino grasso al minimo.
La candela che monto è una Champion RN2C
Per i gommini supporto motore verificherò e farò sapere :ok: sperando di risolvere!
PS in più ho notato un netto incremento dei consumi (in città, da 22-23 km/l che mi faceva prima a 17 ora), il che mi fa ancora presupporre che il motore non vada praticamente mai in coppia, appunto per le fasi.
:ciao:
Dalle mie esperienze potrei pensare che hai lo scarico un pò alto ,puoi provare a levera spessori a scendere sotto i 170* e vedi, se non ricordo male i gt 177 polini hanno 170 circa di scarico e 120 di travaso ma con travaseria nettamente abbondante.
Vespista46
17-10-11, 19:23
Scusa ricordo male o l'albero e la valvola non sono lavorati?
io ricordo che è stato lavorato solo l'albero
Tu lo sai che io sono sempre contrario a quel getto vero? :mrgreen:
Solo per stare sicuri potresti comprare una NGK7?
:ciao:
Scusa ricordo male o l'albero e la valvola non sono lavorati?
E' stato lavorato l'albero per ritardarlo in chiusura, mentre la valvola non è stata toccata, come ha ricordato Gt1968 :ok:
A proposito di valvola... e se montassi un carburatore 24 raccordando la valvola esternamente? In che modo credete che mi possa aiutare?
Tu lo sai che io sono sempre contrario a quel getto vero? :mrgreen:
Solo per stare sicuri potresti comprare una NGK7?
Eheheh vabbè domani faccio la prova candela tirando in terza, così ci leviamo questo dubbio! :lol: Per la candela io cercavo proprio una ngk7, ma non riuscendo a trovarla il rivenditore dove mi rivolgo mi ha dato la Champion RN2C, assicurandomi che fosse di grado equivalente a una ngk7! Potrei fare un giro di rivenditori magari, così ci togliamo anche quest'altro dubbio
:ciao:
L'albero era già lavorato prima di modificare il cilindro?
Per la prova è importante usare una candela nuova o abbastanza pulita.
La cosa è sempre più assurda considerando che la Champion RN2 non è fredda, è gelata!
Corrisponde ad una NGK9.
E con quella cloaca di getto che hai dovrebbe essere nerissima.
Comunque per poter leggere la carburazione bisogna prima mettere la candela di grado giusto, poi si può leggere.
Per il rodaggio non ti preoccupare perchè cilindro e pistone sono già a posto da un pezzo :mrgreen:
Magari riporta la miscela al 2% così riduci anche l'incrostazione da olio che potrebbe darti un colore strano.
Il primo olio che usavo sulla mia era rosso e faceva la ceramica gialla :mrgreen:
:ciao:
p.s. la candela RN2 è a passo lungo o sbaglio? La testa che hai è adatta a quella candela o è per passo corto?
che candela usavi con la testa originale del 150 la scorsa settimana?
Cavolo non sapevo che fosse così fredda! Ora ho da parte un'altra RN2C e una Ngk BP8ES usata poco... a questo punto mi consigli di fare la prova con la Ngk, e di tenere comunque quella invece che la RN2C??
Per la miscela, la sto facendo al 2% già da 200 km circa
L'olio che sto usando è verde (Bardhal KGR)
:ciao:
Anche la 8 è troppo fredda, la ceramica si deve scaldare per bruciare la sporcizia.
p.s. per la lunghezza cosa mi dici?
p.s. per la lunghezza cosa mi dici?
Quale lunghezza??
:ciao:
Come dicevo sopra, la N2 mi pare di ricordare che sia una candela a passo lungo, la testa del 150 è per passo corto e quella che hai adesso non lo so.
Ah scusami non avevo letto! :oops: Ora con testa lml è a passo lungo, con la testa px a passo corto (montavo una P82M)
:ciao:
Champion N7YC mi da equivalente a NGK BP7ES, passo lungo con elettrodo prominente.
Altrimenti con elettrodo non prominente una N3 che è ancora freddina o una N4 che è caldina, sembra che non ci sia corrispondenza esatta.
Io misurerei il rapporto di compressione che hai ora, se supera 10:1 andrei con la N3 altrimenti con la N4 (opinione personale eh ;-))
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
18-10-11, 06:06
Champion N7YC mi da equivalente a NGK BP7ES, passo lungo con elettrodo prominente.
Altrimenti con elettrodo non prominente una N3 che è ancora freddina o una N4 che è caldina, sembra che non ci sia corrispondenza esatta.
Io misurerei il rapporto di compressione che hai ora, se supera 10:1 andrei con la N3 altrimenti con la N4 (opinione personale eh ;-))
:ciao:
Scusatemi ma mi sono perso.....
Il problema iniziale qual'è che detona ad alti giri? che scampana?
la testa LML è più compressa ed ha una banda di squisc più sostanziosa.
Potrebbe essere per quello
Scusatemi ma mi sono perso.....
Il problema iniziale qual'è che detona ad alti giri? che scampana?
la testa LML è più compressa ed ha una banda di squisc più sostanziosa.
Potrebbe essere per quello
Il problema è che non va oltre gli 80 Km/h ... :mah:
Ma prima di tutte ste modifiche a quanto saliva?
:ciao: Gg
Champion N7YC mi da equivalente a NGK BP7ES, passo lungo con elettrodo prominente.
Altrimenti con elettrodo non prominente una N3 che è ancora freddina o una N4 che è caldina, sembra che non ci sia corrispondenza esatta.
Io misurerei il rapporto di compressione che hai ora, se supera 10:1 andrei con la N3 altrimenti con la N4 (opinione personale eh ;-))
:ciao:
No, al momento il RC è 8,5, sto aspettando un riscontro dalle fasature per capire quanto spessore togliere sotto in modo da andare ad ultimare il RC, che vorrei portare a 9,5... il fatto che non salga molto di giri è ancora più strano se pensiamo che il RC non è affatto esagerato, anzi
Scusatemi ma mi sono perso.....
Il problema iniziale qual'è che detona ad alti giri? che scampana?
la testa LML è più compressa ed ha una banda di squisc più sostanziosa.
Potrebbe essere per quello
No, non scampana e non detona, il problema è che lo sento fiacco, comincio a pensare a causa delle fasature abbondanti (o forse per il RC???)
Il problema è che non va oltre gli 80 Km/h ... :mah:
Ma prima di tutte ste modifiche a quanto saliva?
Prima delle modifiche arrivava piuttosto agevolmente a 6000 giri, ora dovrebbe superarli! Dovrebbe
:ciao:
Ma alla fine: in 3a sale bene ma non riesce a spingere la 4a?
Cioè non hai coppia?
:ciao: Gg
Secondo me 8.5:1 con fasatura alta è troppo poco ma è giusto il ragionamento di tenersi larghi in attesa del setup definitivo.
Io penserei ad una bella scarburazione ad alti giri che andrebbe verificata prima di fare altre modifiche.
:ciao:
Ma alla fine: in 3a sale bene ma non riesce a spingere la 4a?
Cioè non hai coppia?
No più che altro quello che manca, oltre alla coppia, è l'allungo! Specialmente in 4^, ma anche nelle altre marce
Secondo me 8.5:1 con fasatura alta è troppo poco ma è giusto il ragionamento di tenersi larghi in attesa del setup definitivo.
A proposito di testata, vorrei dei pareri per la configurazione finale. Il motore che mi serve è di tipo turistico, quindi spinto ma non certo "da corsa". Adesso sono con squish a 2mm e RC a 8,5; come RC vorrei non superare i 10, tenermi su 9,5 possibilmente, mentre per l'altezza di squish cosa mi consigliate? Mi tengo su 1,5mm?
L'angolazione di squish è di 2*, massimo 3* maggiore dell'angolazione del cielo pistone, perfetta
La lunghezza della banda di squish non l'ho misurata per dimenticanza :roll: ma appena rismonto la testata per modificarla per l'ultima volta (si spera :lol:) la misuro; a occhio però sembrava un bel centimetro, quindi siamo sui 10mm.
:ciao:
Area di squish circa 50%, calcola con 1.5mm quanto aumenta il rc e sei a posto.
No più che altro quello che manca, oltre alla coppia, è l'allungo! Specialmente in 4^, ma anche nelle altre marce
Mancanza di allungo?
Ho letto tutto il lavoro che hai fatto ed il consiglio che ti posso dare è questo: Fai un passaggio alla volta perchè mi sembra che stai variando troppe cose assieme senza riuscire a capire il reale problema.
Io fossi in te incomincerei a lasciare lo squish a 1,7 / 1,8 mm, lavorerei poi nell'ordine su anticipo e carburazione (ammettendo che lo scarico sia ok).
Non comprimere troppo l' RC se già non sale di giri.
Anticipo: hai alzato le fasi quindi cerca più coppia ai bassi provando l'anticipo a 20/23 gradi, al limite se scampana scendi.
Travasi grandi = più benzina = carburatore generoso. Un bel 24?
Prova prova e prova .... vedrai che ne vieni a capo. :ok:
:ciao: Gg
Area di squish circa 50%, calcola con 1.5mm quanto aumenta il rc e sei a posto.
Portando lo squish a 1,5mm, quindi togliendo 0,5mm ottengo un RC 9,2! Magari li toglierei ancora dalla testata, per vedere cosa succede alle fasi con il nuovo RC ;-)
Se comunque togliessi 0,5mm dagli spessori, da calcoli andrei a 169* di scarico e 123* di travaso. Credo che prima o poi lo farò comunque, ma dite che 3* di differenza si sentono??
Mancanza di allungo?
Ho letto tutto il lavoro che hai fatto ed il consiglio che ti posso dare è questo: Fai un passaggio alla volta perchè mi sembra che stai variando troppe cose assieme senza riuscire a capire il reale problema.
Io fossi in te incomincerei a lasciare lo squish a 1,7 / 1,8 mm, lavorerei poi nell'ordine su anticipo e carburazione (ammettendo che lo scarico sia ok).
Non comprimere troppo l' RC se già non sale di giri.
Anticipo: hai alzato le fasi quindi cerca più coppia ai bassi provando l'anticipo a 20/23 gradi, al limite se scampana scendi.
Travasi grandi = più benzina = carburatore generoso. Un bel 24?
Prova prova e prova .... vedrai che ne vieni a capo. :ok:
Era proprio quello che volevo sentirmi dire!! :mrgreen: Ora non ho molti soldi da investire, ma appena possibile il 24 sarà la prossima spesa, meglio ancora montarlo ovalizzato :Lol_5: e naturalmente con valvola raccordata esternamente!
Intanto vedrò di procedere a un passo alla volta, iniziando da carburazione e candela, ho ordinato una Ngk BP7ES
Altra domanda.. dite che l'anticipo variabile sarebbe una buona spesa? Leggevo dall'altro post che ci sono anche centraline per principianti, quindi presumo anche non troppo costose! Naturalmente sarebbe da fare più in là, solo quando avrò settato il motore con una perfezione maniacale :ok:
Della serie.. appena lo configuriamo tutto per bene, ci tocca settarlo di nuovo :risata: :risata:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
19-10-11, 12:54
Portando lo squish a 1,5mm, quindi togliendo 0,5mm ottengo un RC 9,2! Magari li toglierei ancora dalla testata, per vedere cosa succede alle fasi con il nuovo RC ;-)
Se comunque togliessi 0,5mm dagli spessori, da calcoli andrei a 169* di scarico e 123* di travaso. Credo che prima o poi lo farò comunque, ma dite che 3* di differenza si sentono??
Era proprio quello che volevo sentirmi dire!! :mrgreen: Ora non ho molti soldi da investire, ma appena possibile il 24 sarà la prossima spesa, meglio ancora montarlo ovalizzato :Lol_5: e naturalmente con valvola raccordata esternamente!
Intanto vedrò di procedere a un passo alla volta, iniziando da carburazione e candela, ho ordinato una Ngk BP7ES
Altra domanda.. dite che l'anticipo variabile sarebbe una buona spesa? Leggevo dall'altro post che ci sono anche centraline per principianti, quindi presumo anche non troppo costose! Naturalmente sarebbe da fare più in là, solo quando avrò settato il motore con una perfezione maniacale :ok:
Della serie.. appena lo configuriamo tutto per bene, ci tocca settarlo di nuovo :risata: :risata:
:ciao:
Con i lavori che hai fatto se non porti la compressione almeno a 10.5 non sperare che il motore ti dia dei risultati.
Generalmente quando si fanno modifiche a pari cilindrata diventa determinante il rapporto usato.
Se un cilindro originale tira senza problemi una 22 67 appena tocchi i diagrammi questi rapporti non te li tirerà mai più.
Ti consiglio di testare il motore in terza, per vedere la tira e quanti giri prende e poi semmai ragionare sul cambio.
Non perdere tempo in candele, anticipi, ritardi , carburazioni, non faranno mai miracoli, copnsidera che, Se prima ti faceva 90 a 5500 giri e tu ora vuoi che il motore faccia 7000 vuol dire che più o meno dovresti andare a 114 km orari.:risata::risata1::risata:
FANTASCIENZA quella velocità tanti la sognano ma pochi la raggiungono.
La quarta te la puo' tirare solo se accorci in modo di avere a 7000 giri una velocità massima di 100 Km ora
La mia non vuole essere un offesa o un affronto ma solo un imbeccata in modo che tu riesca a ragionarci sopra in modo più ponderato.:ok::ok::ok:
Questo ragazzo gira con un getto da 132 sul 150cc, per me se non scende i giri non li prenderà mai.
:ciao:
p.s. e ovviamente il RC come detto da Pistone Grippato!
Con i lavori che hai fatto se non porti la compressione almeno a 10.5 non sperare che il motore ti dia dei risultati.
Generalmente quando si fanno modifiche a pari cilindrata diventa determinante il rapporto usato.
Se un cilindro originale tira senza problemi una 22 67 appena tocchi i diagrammi questi rapporti non te li tirerà mai più.
Ti consiglio di testare il motore in terza, per vedere la tira e quanti giri prende e poi semmai ragionare sul cambio.
Non perdere tempo in candele, anticipi, ritardi , carburazioni, non faranno mai miracoli, copnsidera che, Se prima ti faceva 90 a 5500 giri e tu ora vuoi che il motore faccia 7000 vuol dire che più o meno dovresti andare a 114 km orari.:risata::risata1::risata:
FANTASCIENZA quella velocità tanti la sognano ma pochi la raggiungono.
La quarta te la puo' tirare solo se accorci in modo di avere a 7000 giri una velocità massima di 100 Km ora
La mia non vuole essere un offesa o un affronto ma solo un imbeccata in modo che tu riesca a ragionarci sopra in modo più ponderato.:ok::ok::ok:
Cavolo! Non vorrei esagerare con il RC, per non perdere affidabilità.. insomma, io la vespa la uso maggiormente in città, ma se voglio uscire fuori voglio poterlo fare senza problemi e senza essere troppo gentile con il motore :lol: quindi vorrei mantenere il RC a 9,5 massimo. Se poi si rivelerà necessario ridurre le fasi e perdere giri lo farò, voglio pur sempre prediligere una certa affidabilità! Anche avere picchi di 6600-6700 giri non sarebbe poi tanto male.. Comunque sapevo già in partenza che non sarei mai arrivato ad avere 7000 giri in 4^ con una 22/65, infatti il mio ragionamento era di arrivare a 7000 nelle prime tre marce e "accontentarmi" di 6500 in 4^, in modo tale da:
1. avere una 4^ che non vada a stressare troppo il motore nel caso di viaggi
2. mantenere dei rapporti relativamente lunghi, com'è di mio gusto
3. avere una velocità massima comunque di tutto rispetto (105-106 km/h)
quindi eventualmente escluderei a priori di accorciare ancora..
Infine ti ringrazio per le critiche, perchè so bene che non è tua intenzione demoralizzare, ma aiutarmi a tirar fuori qualcosa di buono :ok: le critiche costruttive sono SEMPRE accette!
[QUOTE=Killer4x4;682839]Questo ragazzo gira con un getto da 132 sul 150cc, per me se non scende i giri non li prenderà mai.
QUOTE]
Intanto ho rimontato il getto del minimo originale 45-140 al posto del 55-160: la vespa va meglio, specialmente a filo di gas o a manopola poco aperta; come immaginavo, il minimo era troppo grasso. Ma 45-140 non sarà poco??
Inoltre ho montato un getto 128, e anche l'allungo è migliorato un pochino :ok: ora aspetto la BP7ES per fare una bella prova candela!
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
20-10-11, 07:36
Cavolo! Non vorrei esagerare con il RC, per non perdere affidabilità.. insomma, io la vespa la uso maggiormente in città, ma se voglio uscire fuori voglio poterlo fare senza problemi e senza essere troppo gentile con il motore :lol: quindi vorrei mantenere il RC a 9,5 massimo. Se poi si rivelerà necessario ridurre le fasi e perdere giri lo farò, voglio pur sempre prediligere una certa affidabilità! Anche avere picchi di 6600-6700 giri non sarebbe poi tanto male.. Comunque sapevo già in partenza che non sarei mai arrivato ad avere 7000 giri in 4^ con una 22/65, infatti il mio ragionamento era di arrivare a 7000 nelle prime tre marce e "accontentarmi" di 6500 in 4^, in modo tale da:
1. avere una 4^ che non vada a stressare troppo il motore nel caso di viaggi
2. mantenere dei rapporti relativamente lunghi, com'è di mio gusto
3. avere una velocità massima comunque di tutto rispetto (105-106 km/h)
quindi eventualmente escluderei a priori di accorciare ancora..
Infine ti ringrazio per le critiche, perchè so bene che non è tua intenzione demoralizzare, ma aiutarmi a tirar fuori qualcosa di buono :ok: le critiche costruttive sono SEMPRE accette!
[QUOTE=Killer4x4;682839]Questo ragazzo gira con un getto da 132 sul 150cc, per me se non scende i giri non li prenderà mai.
QUOTE]
Intanto ho rimontato il getto del minimo originale 45-140 al posto del 55-160: la vespa va meglio, specialmente a filo di gas o a manopola poco aperta; come immaginavo, il minimo era troppo grasso. Ma 45-140 non sarà poco??
Inoltre ho montato un getto 128, e anche l'allungo è migliorato un pochino :ok: ora aspetto la BP7ES per fare una bella prova candela!
:ciao:
Il R.C a 10,5 non pregiudica l'affidabilità se il motore è a punto come carburazione ed anticipo per cui portalo a quel valore senza paura, la banda di squisc falla pure al 50% della superficie totale ma non scendere sotto 1,5.
Ti ripeto 7000 giri o anche 6500 in quarta con quel motore non li prenderai neanche in discesa se non accorci i rapporti.
Se originale il carburatore monta un getto da 98 o da 102 al massimo potrai montare un 110
La candela giusta per controllare la carburazione del tuo motore è una BOSCH W5CC
L'anticipo ottimale 20*
Ti dico questo perchè avendo un PX di un altro pianeta rispetto agli originali con compressione più alta, con carburatore più grande con espansione ecc ecc non ho mai avuto problemi grossi di affidabilità meccanica.
Ho tribolato con il cambio ma ora che ho trovato finalmente gli ingranaggi buoni tutto sta andando bene.
Ho smontato più volte il mototre per cambiare la primaria questo si ma per il resto i motore va ancora come una bomba ed ho già passato 8000Km.
Tieni presente che a 10.000 lo smonto me lo revisiono ma questo era già in preventivo
Si all'inizio ho scaldato 2 o 3 volte ma avevo esagerato con la compressione ero a oltre 12,5 ti posso anche dire cge con quel rapporto sono arrivato a far cedere la testa (sfiatava al punto di far fermare il motore e che la candela aveva l'elettrodo di massa quasi colato dall'alta temperatura)
Prova a fare quello che ti ho detto, tranquillo che non spacchi nulla.
Ciao
Fidati di PISTONE GRIPPATTO , anche se il nome che usa non promette nulla di buono:risata: mi ha dato delle ottime dritte , se poi sei come me e non prendi per oro colato tutto ciò che ti dicono arrivaci per gradi.
Io sto realizzando un motore , (seguendo i consigli di PISTONE GRIPPATTO) con fasature simile alle tue ma con primaria 22 /65 e cambio 125 originale ,col 23 trovavo la 4 troppo lunga, per ora sto tenendo rdc 8,5 poi vedrò se è il caso di salire.
Col motore che avevo prima che aveva una porcata di fasature grazie ai consigli di pinasco :rabbia: ho passato un mese inseguendo fantomatiche carburazioni e inutili regolazioni senza cavarne nulla.
Ti racconto questo per evitarti perdite di tempo per non risolvere nulla.
Spero che la mi esperienza ti possa essere utile
Ciao
[QUOTE=PISTONE GRIPPATO;683143
Il R.C a 10,5 non pregiudica l'affidabilità se il motore è a punto come carburazione ed anticipo per cui portalo a quel valore senza paura, la banda di squisc falla pure al 50% della superficie totale ma non scendere sotto 1,5.
Ti ripeto 7000 giri o anche 6500 in quarta con quel motore non li prenderai neanche in discesa se non accorci i rapporti.
Se originale il carburatore monta un getto da 98 o da 102 al massimo potrai montare un 110
La candela giusta per controllare la carburazione del tuo motore è una BOSCH W5CC
L'anticipo ottimale 20*
Ti dico questo perchè avendo un PX di un altro pianeta rispetto agli originali con compressione più alta, con carburatore più grande con espansione ecc ecc non ho mai avuto problemi grossi di affidabilità meccanica.
Ho tribolato con il cambio ma ora che ho trovato finalmente gli ingranaggi buoni tutto sta andando bene.
Ho smontato più volte il mototre per cambiare la primaria questo si ma per il resto i motore va ancora come una bomba ed ho già passato 8000Km.
Tieni presente che a 10.000 lo smonto me lo revisiono ma questo era già in preventivo
Si all'inizio ho scaldato 2 o 3 volte ma avevo esagerato con la compressione ero a oltre 12,5 ti posso anche dire cge con quel rapporto sono arrivato a far cedere la testa (sfiatava al punto di far fermare il motore e che la candela aveva l'elettrodo di massa quasi colato dall'alta temperatura)
Prova a fare quello che ti ho detto, tranquillo che non spacchi nulla.
Ciao[/QUOTE]
Il problema è anche che non c'è più margine per lavorare la testa, posso spianare si e no altri 4-5 decimi di mm! Mentre per raggiungere un RC di 10,5 dovrei togliere 1,5mm.. questo un po' perchè il tornitore ha fatto più danni che migliorie, per cui ho dovuto far lavorare la testa più volte, e un po' perchè ho tolto parecchio materiale dentro, con l'obiettivo di creare una bella banda di squish, che è pressapoco proprio il 50%!
Dovrei comprare un'altra testata, diciamo che il costo non è esorbitante, una testata lml nuova sta sui 35 euro, però magari converrebbe procedere per gradi! Quindi a questo punto proverei a:
-portare l'anticipo a 20*
-togliere 0,5mm di spessore sotto il cilindro, in modo da avere 169* di scarico (anzichè 172*) e 123* di travaso (anzichè 126*), portando lo squish a 1,5mm e la compressione a 9,2
e già vedo come cambia.. poi magari accorcio (il pignone z21 monta sulla corona da 65???) e dopo ancora, se (come credo, dopo ciò che mi avete detto) sarà necessario, comprerò un'altra testata per lavorarla a dovere!
Per la candela, da ricerche la Bosch W5CC è proprio equivalente alla Ngk BP7ES :ok:
:ciao:
prova sul sito DRT , ha dei pignoni con denti elicoidali che ingranano con diverse misure di corone piaggio, si e no costano 30€
Ciao
Ho provato a mettere un getto da 115, ma la situazione non è cambiata moltissimo. Ho tirato in seconda e in terza arrivando a 6500 rpm, ma la cosa più brutta (oltre alle vibrazioni, che a quel regime sembrava ci fosse un terremoto, per via sempre di quel fantomatico problema) è che si vedeva che il motore ci arrivava in fuorigiri totale! Avrei potuto insistere ancora, non so se sarei arrivato a prendere un altro centinaio di giri o più, ma le vibrazioni mi facevano desistere... Appena tiravo la frizione per cambiare marcia sparivano di colpo. Ho provato a vedere se il motore è leggermente storto, per verificare che non siano i silent block, ma sembrano essere a posto! Su questo problema non so più che pesci pigliare :boh:
Per quanto riguarda i giri.. altro mistero! La fase di scarico c'è, ed è anche abbondante (ricordo, 172*), e la marmitta non è di certo la padella, ma una JL!
Cavolo però, chi l'avrebbe mai detto che sarebbe stata così dura :roll:
:ciao:
Non è che ti tocca lo scarico da qualche parte?
Anche la molla del cavalletto che a riposo appoggia sullo scarico provoca strane vibrazioni, altrimenti c'è qualcosa che gira storto come l'albero che si è disassato.
Puoi controllarlo ossevando il volano mentre spedivelli.
:ciao: Gg
Non è che ti tocca lo scarico da qualche parte?
Anche la molla del cavalletto che a riposo appoggia sullo scarico provoca strane vibrazioni, altrimenti c'è qualcosa che gira storto come l'albero che si è disassato.
Puoi controllarlo ossevando il volano mentre spedivelli.
Si la molla del cavalletto tocca alla pancia della marmitta, ma toccava allo stesso modo anche prima di queste modifiche, perciò è anche questo un fattore da scartare. Per l'albero controllerò come mi hai consigliato!
:ciao:
Si la molla del cavalletto tocca alla pancia della marmitta, ma toccava allo stesso modo anche prima di queste modifiche, perciò è anche questo un fattore da scartare. Per l'albero controllerò come mi hai consigliato!
:ciao:
Se la molla tocca, trasmette le vibrazioni al cavalletto che a sua volta le amplifica e le trasmette al telaio.
Può darsi che prima lo sentivi meno perchè il motore era più fluido ...
Non so, ti auguro sia questo piuttosto che l'albero storto o disassato.
:ciao: Gg
Dopo la tirata per caso hai visto che colore ha la candela?
Dopo la tirata per caso hai visto che colore ha la candela?
No, perchè le vibrazioni mi impediscono di tirare la terza a dovere per fare la prova.
:ciao:
Vespista46
24-10-11, 19:17
:shock:
E che hai un martello pneumatico?
:shock:
E che hai un martello pneumatico?
No no, di più :risata: no a parte gli scherzi, vibra moltissimo; oddio, non voglio dire che "non posso" materialmente tirare la terza; potrei, ma ho paura che quelle vibrazioni possano danneggiare qualcosa..
:ciao:
Ho provato a mettere un getto da 115, ma la situazione non è cambiata moltissimo. Ho tirato in seconda e in terza arrivando a 6500 rpm, ....
:ciao:
Per me 6500 vanno bene per vedere il colore della candela, dai facci sapere ;-)
:ciao:
Vespista46
24-10-11, 21:16
Puliscila prima la candela, altrimenti ti risulta falsata...
No ragazzi, non ci crederete! Era la cosa più stupida possibile!! La RUOTA DI SCORTA!!! Ho provato a toglierla e girare senza, e va decisamente meglio! Vibra in maniera QUASI normale, forse quelle altre vibrazioni in più sono date dalla molla del cavalletto, non so; fatto sta che adesso è quasi a posto. Solo un mezzo come la vespa avrebbe potuto farti impazzire per così tanto tempo, e per una cosa così stupida!! Pistone, anticipo.. si era pensato persino all'albero motore! Meno male come è andata! :mavieni:
Mi sento preso in giro dalla mia stessa vespa :risata:
A breve per la prova candela, purtroppo tra il lavoro e l'università mi rimane davvero poco tempo
:ciao:
Vespista46
25-10-11, 14:21
Ma era lenta quindi?
No ragazzi, non ci crederete! Era la cosa più stupida possibile!! La RUOTA DI SCORTA!!!
:ciao:
Non era la candela? .... :mrgreen:
Ma era lenta quindi?
Si, un dado di quelli di sopra non prendeva bene perchè la filettatura del perno era rovinata, e il dado di sotto dove si avvita il bullone ruota su se stesso (è da ri-saldare) non facendo prendere bene!
Non era la candela? .... :mrgreen:
Meglio prenderla a ridere :mrgreen:
:ciao:
Meglio prenderla a ridere :mrgreen:
:ciao:
Ma c'è ancora molto da fare ;-)
Vespista46
25-10-11, 23:26
Si, un dado di quelli di sopra non prendeva bene perchè la filettatura del perno era rovinata, e il dado di sotto dove si avvita il bullone ruota su se stesso (è da ri-saldare) non facendo prendere bene!
:ciao:
Amunì ora prova della candela, su su! :mrgreen:
phantomEVO
26-10-11, 00:29
dario amunì lo capiranno in pochi...
dario amunì lo capiranno in pochi...
Dai, andiamo.... giusto? :-)
ajo:mrgreen: prova la candela
Magari così è più chiaro:risata::risata:
Anche a me è capiatata la cosa della ruota :azz:
Vespista46
26-10-11, 13:43
dario amunì lo capiranno in pochi...
Dai, andiamo.... giusto? :-)
:mavieni:
Sapevo che non sarebbe stato difficile. :risata1: :mrgreen: :Lol_5:
Ma c'è ancora molto da fare ;-)
Si si, bisogna rimboccarsi le maniche! :lol:
Amunì ora prova della candela, su su! :mrgreen:
ajo:mrgreen: prova la candela
Magari così è più chiaro:risata::risata:
Fatta fatta 'sta prova candela :lol: e a quanto pare avevo ragione io! :mrgreen:
Smonto la candela (Ngk BP7ES) per pulirla.. ha fatto poco meno di 100 km, con carburazione 45-140 - 160-BE3-115, dei quali gli ultimissimi ad acceleratore aperto non più di 1/2. Colore? Nocciola chiarissimo!! Anche troppo. Pulisco (anche se praticamente non ce n'era bisogno) e provo a vedere cosa mi dice riguardo il getto del massimo: dopo poche centinaia di km per ri-scaldare a dovere, mi sparo 500m in terza ad acceleratore tutto aperto, di cui gli ultimi 200m in regime di fuorigiri! (nota positiva: è andata fuorigiri a circa 6800 giri!!!) Spengo in corsa, mi fermo, smonto, e vedo un colore mai visto, non era neanche più nocciola, ma tendente ad un arancio pallido, chiaro come non mai!! Arancio chiarissimo diciamo
A questo punto potrei pensare che quel "residuo" di vibrazioni possa essere dato anche da questa carburazione eccessivamente magra! Domani vedo di montare un max da 125, questo 115 è troooppo poco
...niente da fare ragazzi, questo 150 ne vuole di benza :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen:
e aspettate che siamo ancora con RC a 8,5 e squish a 2mm!!! :Lol_5: :Lol_5:
:ciao:
Un olio che usavo sulla Vespa mi faceva diventare la ceramica gialla :mrgreen:
Le vibrazioni saranno trasmesse dalla molla?
Ma hai un contagiri?
:ciao:
Le vibrazioni saranno trasmesse dalla molla?
Ma hai un contagiri?
Sono certo che anche la molla fa la sua parte.. il fatto è che tocca inevitabilmente alla pancia, in qualsiasi modo! Benedetta JL :mrgreen:
No, non ho un contagiri, risalgo al numero dei giri con il calcolo rapporti-velocità (da gps, oltre 80 segnati sono 2-3 in meno di quelli effettivi, tra 70 e 80 sono più o meno quelli effettivi, tra di 55 e 70 segna qualcosa in più di quelli effettivi.. meno di 55 non so come cambi!)
Sono indicazioni di giri orientative, con uno scarto di un centinaio di giri al max.. Fatto sta che nella prova sono arrivato in terza in fuorigiri a 84 segnati :lol:
:ciao:
E' un P150X o un PX150E?
PX125E, classe 1982 :boxing:
:ciao:
Temo che tu stia usando i rapporti sbagliati per calcolare il regime.
Il P125X farebbe 100Km/h a 7000 giri.
PX125E, secondo il manuale e con i rapporti originali, a 7000 giri/min fa 92Km/h.
Questo se non hai cambiato rapporti ovviamente :-)
:ciao:
Scusami ma non ti seguo, forse non ricordi che monto una 22/65! ;-)
Inserisco:
-trasmissione primaria: 22/65
-trasmissione secondaria: PX125E / 4^ corta denti grossi (z36)
-ruota: 3.50-10
e i risultati, ho ricontrollato, sono quelli che ho avuto anche prima!
:ciao:
Infatti non ricordavo ;-)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
28-10-11, 07:52
Scusami ma non ti seguo, forse non ricordi che monto una 22/65! ;-)
Inserisco:
-trasmissione primaria: 22/65
-trasmissione secondaria: PX125E / 4^ corta denti grossi (z36)
-ruota: 3.50-10
e i risultati, ho ricontrollato, sono quelli che ho avuto anche prima!
:ciao:
Se ti è possibile fa un riassunto della modifica veloce evidenziando quello che hai ottenuto e quello che hai perso
;-);-);-)
Se ti è possibile fa un riassunto della modifica veloce evidenziando quello che hai ottenuto e quello che hai perso
;-);-);-)
Appena termino tutto lo farò senz'altro! Purtroppo non ho ancora ultimato... proprio domani se riesco tolgo il cilindro per diminuire di spessore (e quindi di fasature) andando inoltre anche ad aumentare RC ed effetto squish, e vedo come si comporta... sperando che sia la configurazione migliore! A quel punto resterà solo l'anticipo (piccole regolazioni sempre per ottenere il massimo) e carburazione (naturalmente)
:ciao:
Allora, ieri ho tirato giù il cilindro, e ho tolto 0,75mm di spessore, che mi hanno portato a diminuire le fasature di circa 5*, passando da 172* a 167* di scarico, e da 126* a 121* di travaso.
Inoltre, avendo tolto spessore ho anche modificato i parametri della testata, arrivando ad un'altezza di squish di 1,25mm e a un RC pari a 9,5 :mavieni: la testata la vedete in foto, la larghezza della banda di squish è di 15mm! :mrgreen:
Come prestazioni, adesso il motore ha meno allungo (sono arrivato in terza a circa 6400-6500 giri contro i 6800 precedenti), ma in compenso ho la coppia meglio distribuita, parte dai medi per poi dare il meglio ai medio-alti e alti. L'erogazione ne ha beneficiato, nonostante la carburazione è ovviamente da ottimizzare, il motore è molto più fluido, elastico; ai bassi non ho notato notevoli cambiamenti. L'altezza di squish così ridotta non mi sta comunque creando problemi, non picchia in testa :mavieni:
Adesso devo trovare l'anticipo migliore (ora è su IT, quindi a 18*), proverò non oltrepassando comunque i 20*. Dopodichè la carburazione: intravedo la fine dei lavori!! :risata1: Adesso sono con 45-140 (poco??? io credo di si, forse sarebbe meglio un 48-160??) e 160-BE3-125
:ciao:
scusa che carburatore usi?
scusa che carburatore usi?
Il SI 20/20 ovalizzato a 25 :mrgreen: con scatola raccordata, ma valvola da raccordare appena possibile, esternamente, perchè si crea uno scalino (sarà 1-1,5mm) che sicuramente mi rallenta il flusso soprattutto agli alti regimi.
:ciao:
Quindi Hai allargato solo la parte che va al carter , come getto max non sarai un tantino alto con quel carburatore? Io col 24 ovalizzato con 160/BE3/ 118 sono un po magro, devo salire di qualche punto.
Comunque non fidarti di cio che dico io ,non sono un buon carburatorista , aspetta consigli di chi è più pratico.
Per le fasi vedo che ora sei quasi come me io ho 125 travaso 168 scarico , hai visto che il motore è più fluido, ieri ho fatto il primo giretto di prova, si è alzata di gas !!!!
Di aspirazione come sei? io ho 115/45 tutto ottenuto lavorando la valvola , non ho toccato l'albero per evitare sbilanciamenti e vibrazioni Rc 10,2 anticipo 19*.
Ora devo fare 2 conticini con i rapporti , come primaria sono come te 22/65 ma il cambio è diverso, la mia è una GT del 68
Quindi Hai allargato solo la parte che va al carter , come getto max non sarai un tantino alto con quel carburatore?
...
Di aspirazione come sei?
No, certamente la carburazione è da ottimizzare, ma di sicuro non sono eccessivamente grasso con il 125, infatti anche su consiglio di altri utenti ho provato a mettere un 115 e vedere come andava, e bè, diciamo che non era magra, era pelle e ossa!! :risata: :risata: scusa la battuta ma mi è venuta proprio spontanea :mrgreen:
Per l'aspirazione sorriderai, ma non la conosco, perchè quando feci anticipare (anzi: ritardare) l'albero mi rivolgevo da un meccanico. Dico sempre che devo misurarla e poi non lo faccio mai :roll:
PS ma tu monti un 177??
:ciao:
........ su consiglio di altri utenti ho provato a mettere un 115 e vedere come andava, e bè, diciamo che non era magra, era pelle e ossa!! :risata: :risata: scusa la battuta ma mi è venuta proprio spontanea :mrgreen:
:risata::risata::risata: come si dice dalle mie parti è "spassiosa" questa battuta rende l'idea
Per l'aspirazione sorriderai, ma non la conosco, perchè quando feci anticipare (anzi: ritardare) l'albero mi rivolgevo da un meccanico. Dico sempre che devo misurarla e poi non lo faccio mai :roll:
PS ma tu monti un 177??
:ciao:
Guarda la fase d'ammissione è importante(prima ho sbagliato di ritardo ho 50) , ti cambia e anche di molto il rendimento del motore , ho seguito i consigli di un utente che mi ha veramente dato ottimi consigli sulle fasature da usare, un'altra cosa aumenta il rapporto di compressione e vedrai che tiro, io l'ho fatto , prima ero come te poco più di 9 ora sono a 10,2 , ho fatto quest'ultima modifica proprio perchè l'ho letta in questa discussione
Con i lavori che hai fatto se non porti la compressione almeno a 10.5 non sperare che il motore ti dia dei risultati.
Generalmente quando si fanno modifiche a pari cilindrata diventa determinante il rapporto usato.
Il mio GT è un pinasco 177 in ghisa che ho lavorato con tanta pazienza seguendo i preziosi consigli di alcuni utenti veramente preparati che ancora una volta colgo l'occasione per ringraziarli:applauso::applauso:
un'altra cosa aumenta il rapporto di compressione e vedrai che tiro, io l'ho fatto , prima ero come te poco più di 9 ora sono a 10,2 , ho fatto quest'ultima modifica proprio perchè l'ho letta in questa discussione
L'avrei già fatto se non fosse che non ho più margine di lavorazione sulla testata! :cry: Mi toccherebbe comprarne un'altra e farla lavorare nuovamente.. Una testa lml nuova sta sui 35 euro, + la lavorazione.. devo valutare :mah: anche se sei il secondo che mi dice di aumentare ancora
Oggi intanto ho portato l'anticipo a 20* circa, la progressione è ora ancora migliore dai medio-bassi fino ai medio-alti, per poi perdere qualcosina agli alti, dove avverto leggere vibrazioni che prima (con anticipo a IT, 18*) non c'erano. Detonazione?? Credo di si, considerando anche l'altezza di squish di 1,25mm. Proverò prima a vedere se può essere un problema di carburazione (ne dubito), altrimenti si va di anticipo a 19*
:ciao:
potresti fare delle prove con la testa originale ,anche se hanno uno squish inesistente, vedi come ti va con RC circa 10, anticipo alto= muro in alto e temperature + alte
Allo scopo di aumentare le prestazioni sarebbe utile una centralina ad anticipo variabile?? Dato che sono perito elettronico non ho difficoltà a realizzarla e potrei inviarti un prototipo. So che esistono già delle centraline ad anticipo variabile per la vespa (i nomi sono noti), però ho letto che non possono essere regolate ed l'impostazione di fabbrica è molto inadatta per il motore vespa.
potresti fare delle prove con la testa originale ,anche se hanno uno squish inesistente, vedi come ti va con RC circa 10, anticipo alto= muro in alto e temperature + alte
Ecco, le alte temperature mi invitano a desistere.. quando sono su strada, molto spesso mi piace andare a manetta: con un RC pari o superiore a 10 non credo che sarebbe ancora possibile! :roll: Non lo so, è da valutare... magari quel calore "in più" potrei smaltirlo modificando il cofano laterale con dei tagli in prossimità della cuffia copri cilindro.. è da valutare
Allo scopo di aumentare le prestazioni sarebbe utile una centralina ad anticipo variabile?? Dato che sono perito elettronico non ho difficoltà a realizzarla e potrei inviarti un prototipo. So che esistono già delle centraline ad anticipo variabile per la vespa (i nomi sono noti), però ho letto che non possono essere regolate ed l'impostazione di fabbrica è molto inadatta per il motore vespa.
A dire la verità era una cosa a cui stavo pensando! In che modo le realizzi? So che con le adeguate conoscenze si può modificare una centralina originale
:ciao:
So che esistono già delle centraline ad anticipo variabile per la vespa (i nomi sono noti), però ho letto che non possono essere regolate ed l'impostazione di fabbrica è molto inadatta per il motore vespa.
Non diciamo cose non vere. :noncisiamo:
Esistono centraline a cui vari l'anticipo ogni 250 giri, programmabili e perfettamente funzionanti.
Testata personalmente.
:ciao: Gg
Non diciamo cose non vere. :noncisiamo:
Esistono centraline a cui vari l'anticipo ogni 250 giri, programmabili e perfettamente funzionanti.
Testata personalmente.
:ciao: Gg
:quote::quote: si trovano e costano pure, io ne avevo adocchiato una con cono 17 per passare da puntine ad elettronico ma visto i costi continuo con le vecchie maledette puntine:mrgreen:
:quote::quote: si trovano e costano pure, io ne avevo adocchiato una con cono 17 per passare da puntine ad elettronico ma visto i costi continuo con le vecchie maledette puntine:mrgreen:
Non sono a buon mercato ma sono anche cose un po' particolari ....
Poi sai che ci sono maniaci per queste cose :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :azz:
:ciao: Gg
Allora, ieri ho tirato giù il cilindro, e ho tolto 0,75mm di spessore, che mi hanno portato a diminuire le fasature di circa 5*, passando da 172* a 167* di scarico, e da 126* a 121* di travaso.
Inoltre, avendo tolto spessore ho anche modificato i parametri della testata, arrivando ad un'altezza di squish di 1,25mm e a un RC pari a 9,5 :mavieni: la testata la vedete in foto, la larghezza della banda di squish è di 15mm! :mrgreen:
Come prestazioni, adesso il motore ha meno allungo (sono arrivato in terza a circa 6400-6500 giri contro i 6800 precedenti), ma in compenso ho la coppia meglio distribuita, parte dai medi per poi dare il meglio ai medio-alti e alti. L'erogazione ne ha beneficiato, nonostante la carburazione è ovviamente da ottimizzare, il motore è molto più fluido, elastico; ai bassi non ho notato notevoli cambiamenti. L'altezza di squish così ridotta non mi sta comunque creando problemi, non picchia in testa :mavieni:
Adesso devo trovare l'anticipo migliore (ora è su IT, quindi a 18*), proverò non oltrepassando comunque i 20*. Dopodichè la carburazione: intravedo la fine dei lavori!! :risata1: Adesso sono con 45-140 (poco??? io credo di si, forse sarebbe meglio un 48-160??) e 160-BE3-125
:ciao:
La banda di squish mi sembra parecchio larga, avrai una percentuale troppo elevata che significa rischio. Come anticipo ti consiglio di restare intorno ai 16-17 gradi.
:ciao:
Non diciamo cose non vere. :noncisiamo:
Esistono centraline a cui vari l'anticipo ogni 250 giri, programmabili e perfettamente funzionanti.
Testata personalmente.
In una discussione sulle centraline ho letto la tua risposta proprio in merito alla tua centralina, devo dire che mi è sembrato davvero un ottimo pezzo!! :mrgreen: che tentazione :Lol_5:
La banda di squish mi sembra parecchio larga, avrai una percentuale troppo elevata che significa rischio. Come anticipo ti consiglio di restare intorno ai 16-17 gradi.
Grazie per la dritta! Mi sa che a questo punto mi tocca davvero prendere un'altra testata :roll: in modo da avere i valori migliori di RC e squish! Anche perchè non posso girare con anticipo a 16-17 gradi..
PS ah ragazzi ho dimenticato di dirvi che l'alesaggio della testata NON è uguale a quello del cilindro! Grazie alle magie del tornitore... il cilindro è 58,2 mentre la testata è circa 61! Questo in che modo va ad influire sulla banda di squish? C'è rischio comunque? A prescindere dal fatto che comunque sia dovrò cambiarla (mi sto convincendo...)
:ciao:
Vespista46
01-11-11, 21:41
Se cambi testa, non farla lavorare allo stesso macellaio (senza offesa per i macellai) che ti ha lavorato la prima. Neanche a 0 te l'ha messa... :azz:
Guarda su ebay, ci sono teste, anche nuove, a poco, oppure fai un appello qui nella sezione apposita.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
02-11-11, 08:19
Ecco, le alte temperature mi invitano a desistere.. quando sono su strada, molto spesso mi piace andare a manetta: con un RC pari o superiore a 10 non credo che sarebbe ancora possibile! :roll: Non lo so, è da valutare... magari quel calore "in più" potrei smaltirlo modificando il cofano laterale con dei tagli in prossimità della cuffia copri cilindro.. è da valutare
A dire la verità era una cosa a cui stavo pensando! In che modo le realizzi? So che con le adeguate conoscenze si può modificare una centralina originale
:ciao:
Credo ti stia sfuggendo un piccolo particolare termodinamico, se vuoi prestazioni devi avere potenza e se vuoi potenza devi produrre calore
quindi scaldare.....
Ti dico 2 cose
Con quella testa non vai da nessuna parte perchè hai troppa banda di squisch e poca cupola centrale.
Devi calcolare una testa con il 50% di banda di squisc ed una cupola centrale che ti porti il RC a 10,5.
Se fai un bel lavoro non perderai affidabilità, non avrai un motore che mura ma bens' uno che tende ad allungare mantenendo dei buoni bassi.
Alex ha ragione per l' anticipo a 17 gradi ma il motore deve essere a posto :ok:
Se cambi testa, non farla lavorare allo stesso macellaio (senza offesa per i macellai) che ti ha lavorato la prima. Neanche a 0 te l'ha messa... :azz:
Assolutamente no! A parte il fatto che ho dovuto portargliela tre volte per avere il risultato che vedete in foto... per non parlare del fatto che se mi avesse fatto un buon lavoro già dall'inizio ora ci sarebbe ancora margine di lavorazione, e non mi toccherebbe comprare un'altra testata :rabbia:
Devi calcolare una testa con il 50% di banda di squisc ed una cupola centrale che ti porti il RC a 10,5.
A questo punto opterei per una testata della cosa, più facilmente reperibile e soprattutto a CANDELA CENTRALE :mavieni:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
02-11-11, 16:11
Assolutamente no! A parte il fatto che ho dovuto portargliela tre volte per avere il risultato che vedete in foto... per non parlare del fatto che se mi avesse fatto un buon lavoro già dall'inizio ora ci sarebbe ancora margine di lavorazione, e non mi toccherebbe comprare un'altra testata :rabbia:
A questo punto opterei per una testata della cosa, più facilmente reperibile e soprattutto a CANDELA CENTRALE :mavieni:
:ciao:
Ho provato la testa della cosa che dici tu, lascia perdere, ha la cupola troppo profonda e malfata, anche modificandola non avrai buoni risultati, andrà magari meglio ma con una testa ben dimensionata sarebbe un altra cosa
Ok, via la testata della cosa allora.
Ieri non partiva più, il problema era di natura elettrica: statore sostituito.
Ho messo l'anticipo 1mm dopo IT, dovrebbero essere circa 17*, e con mia grande sorpresa questi sono stati i risultati: ho perso poco quanto niente ai bassi, ma ho guadagnato parecchio agli alti, sia come entrata in coppia più decisa sia come allungo, anche se non ho visto a quanti giri sono arrivato, ci ho fatto davvero pochi km, giusto il tempo di scaldare il motore. Non male comunque! :lol:
Domani sostituisco il getto del minimo (45-140) con un 48-160, dato che ha una erogazione irregolare a manopola semiaperta.
Ma soprattutto devo chiedervi: considerando la forma della testata che ho adesso, considerati i suoi parametri (RC 9,5 - altezza di squish 1,25mm - superficie di squish oltre il 65% - angolazione di squish +2* rispetto al cielo del pistone) dite che varebbe la pena portare una testata px, di forma nettamente peggiore, a un RC più alto (tipo 10,5)? Guadagnerei ugualmente? Perchè ho esaminato per bene la testata lml, e forse il problema della testata cosa si ripresenta anche qui, ossia che è difficile raggiungere degli RC alti, diciamo maggiori di 10. Se monto una testata px con RC più alto guadagno compressione, ma perdo tutto quell'effetto squish! Anche perchè non sembra dare problemi con l'anticipo ritardato, già su IT non c'era il minimo segnale di detonazione, adesso che è dopo IT dovrebbe andare ancora meglio.
Poi dopo questo dubbio sulla testata valuterò se accorciare ancora con un pignone da 21 o se lasciare il 22 (21/65 o 22/65??)
:ciao:
No ragazzi, ma che sfigaccia... :doh:
Stavo tornando a casa quando mi si è spenta all'improvviso: mancava di nuovo corrente. Ho provato a vedere se i fili che vanno alla centralina erano tutti attaccati, così come quelli nella scatolina, ed erano attaccati. Sono tornato a casa spingendo la vespa a mano (un km e mezzo, e meno male che non è successo prima che ero ben più lontano!)
Adesso, dato che lo statore è stato appena cambiato, sarà la centralina no? Perchè se c'è un problema di natura elettrica i due pezzi imputabili sono appunto centralina e statore, giusto? Quindi, dato che lo statore è nuovo, sarà la centralina. Ma tu guarda! Uno dopo l'altro! :rabbia:
A questo punto vorrei chiedervi: le centraline ad anticipo variabile si montano SOSTITUENDO la centralina originale? Perchè se è così ne compro una ad anticipo variabile, almeno "sfruttiamo" gli imprevisti :nunchuck:
:ciao:
le centraline ad anticipo variabile si montano SOSTITUENDO la centralina originale?
Dipende: ci sono modelli che si interpongono tra statore e centralina, altri che pilotano una bobina capacitiva, quindi vanno al posto della centralina elettronica.
:ciao: Gg
Dipende: ci sono modelli che si interpongono tra statore e centralina, altri che pilotano una bobina capacitiva, quindi vanno al posto della centralina elettronica.
:ciao: Gg
Capito! Saresti così gentile da dirmene alcune che si montano sostituendo l'originale? Quella che monti tu di che tipo è?
Grazie mille :ok:
:ciao:
La mia è una Tracer modificata.
Qui Prima (http://www.elvenresearch.com/) trovi tutte spiegazioni che vuoi.
:ciao: Gg
No ragazzi, ma che sfigaccia... :doh:
Stavo tornando a casa quando mi si è spenta all'improvviso: mancava di nuovo corrente. Ho provato a vedere se i fili che vanno alla centralina erano tutti attaccati, così come quelli nella scatolina, ed erano attaccati. Sono tornato a casa spingendo la vespa a mano (un km e mezzo, e meno male che non è successo prima che ero ben più lontano!)
Adesso, dato che lo statore è stato appena cambiato, sarà la centralina no? Perchè se c'è un problema di natura elettrica i due pezzi imputabili sono appunto centralina e statore, giusto? Quindi, dato che lo statore è nuovo, sarà la centralina. Ma tu guarda! Uno dopo l'altro! :rabbia:
A questo punto vorrei chiedervi: le centraline ad anticipo variabile si montano SOSTITUENDO la centralina originale? Perchè se è così ne compro una ad anticipo variabile, almeno "sfruttiamo" gli imprevisti :nunchuck:
:ciao:
:testate::testate: non parlare a me di sfiga che questi giorni mi rincorre ....
Per Gg
Credo di aver capito dove sta l'inghippo , lunedi provo e faccio sapere così potrete infierire ...:cry:
Credo di aver capito dove sta l'inghippo , lunedi provo e faccio sapere così potrete infierire
Ok :ok: e non ti incazz .. incavolare con la vecchietta!!!
Attendo tue news.
:ciao: Gg
Dopo aver risolto i guai elettrici, ho fatto lavorare la vecchia testata px in modo tale da arrivare ad avere un RC pari a 10,7. Oggi la prendo, la monto, faccio girare il motore a mano e... e il pistone tocca contro la banda di squish (se così si può chiamare) :azz:
Sconsolato, ho rimontato la testata lml...
Ma voi come cavolo fate a ottenere RC alti? Io non riesco a vedere soluzione, se abbasso troppo tocca il pistone, se lo lascio più alto non ho la compressione giusta... dilemma :boh:
Ah una cosa importante: le prime tre marce le tira davvero bene, ma la 4^ è un pianto! Si siede proprio! Solo se riesco a sfruttare qualche scia riesce a salire di giri... d'accordo che ho aumentato le fasature (non tantissimo), ma è anche vero che prima la 23/65 la tirava tutto sommato bene!
Adesso vedo se riesco a trovare un carburatore 24, e lo monto raccordando la valvola esternamente... potrebbe aiutare?
PS aggungo info che potrebbero tornare utili, evitandovi di andarle magari a cercare nei commenti precedenti:
-fasature: 121* travaso, 167* scarico
-rapporti: 22/65, 4^ z36
-testata: RC 9,25 - altezza di squish 1,45mm - superficie di squish oltre il 65% - angolazione di squish +2* rispetto al cielo del pistone (ho aggiunto una guarnizione da 0,2mm nel rimontarla, perchè mi sembrava andasse leggerissimamente in detonazione agli alti. Staremo a vedere)
:ciao:
Ciao
Che carburazione adotti? intendo a livello freno aria, emulsionatore, getto max?
Starò dicendo una castroneria, ma nella discussione riguardo il funzionamento degli emulsionatori, sono emersi dati, tabelle sul loro rendimento e caratteristiche.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori-4.html
Ad esempio io monto un emulsionatore be5, che a detta dei grafici agli alti regimi quando la vaschetta si riempe la conformazione dei fori e il numero di fori mi fornisce un'erogazione di miscela bassina, metto la 4* e mi fumo una sigaretta! (da 1 a 10, un 4)
Montando un ipotetico emulsionatore be6 tale problema dovrei risolverlo o quanto meno migliorarlo, ottenendo un motore un pelo più grintoso
Merito di essere bannato? :mrgreen:
Dopo aver risolto i guai elettrici, ho fatto lavorare la vecchia testata px in modo tale da arrivare ad avere un RC pari a 10,7. Oggi la prendo, la monto, faccio girare il motore a mano e... e il pistone tocca contro la banda di squish (se così si può chiamare) :azz:
Sconsolato, ho rimontato la testata lml...
Ma voi come cavolo fate a ottenere RC alti? Io non riesco a vedere soluzione, se abbasso troppo tocca il pistone, se lo lascio più alto non ho la compressione giusta... dilemma :boh:
Ah una cosa importante: le prime tre marce le tira davvero bene, ma la 4^ è un pianto! Si siede proprio! Solo se riesco a sfruttare qualche scia riesce a salire di giri... d'accordo che ho aumentato le fasature (non tantissimo), ma è anche vero che prima la 23/65 la tirava tutto sommato bene!
Adesso vedo se riesco a trovare un carburatore 24, e lo monto raccordando la valvola esternamente... potrebbe aiutare?
PS aggungo info che potrebbero tornare utili, evitandovi di andarle magari a cercare nei commenti precedenti:
-fasature: 121* travaso, 167* scarico
-rapporti: 22/65, 4^ z36
-testata: RC 9,25 - altezza di squish 1,45mm - superficie di squish oltre il 65% - angolazione di squish +2* rispetto al cielo del pistone (ho aggiunto una guarnizione da 0,2mm nel rimontarla, perchè mi sembrava andasse leggerissimamente in detonazione agli alti. Staremo a vedere)
:ciao:
Una curiosità ma le fasi di aspirazione ? Se entra poco brodo = poca coppia o peggio se hai tanto ritardo = tanto rifiuto in basso= motore spompato ai bassi regimi che poi si accentua con la 4
Ciao
Che carburazione adotti? intendo a livello freno aria, emulsionatore, getto max?
Starò dicendo una castroneria, ma nella discussione riguardo il funzionamento degli emulsionatori, sono emersi dati, tabelle sul loro rendimento e caratteristiche.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori-4.html
Ad esempio io monto un emulsionatore be5, che a detta dei grafici agli alti regimi quando la vaschetta si riempe la conformazione dei fori e il numero di fori mi fornisce un'erogazione di miscela bassina, metto la 4* e mi fumo una sigaretta! (da 1 a 10, un 4)
Montando un ipotetico emulsionatore be6 tale problema dovrei risolverlo o quanto meno migliorarlo, ottenendo un motore un pelo più grintoso
Merito di essere bannato? :mrgreen:
Fino a stamattina montavo 160-BE3-128; ho sostituito proprio stamattina il getto del max con un 132 perchè il colore della candela (Ngk BP7ES) non mi piaceva molto. Oggi pomeriggio vado a farmi un giretto e vedo cosa è cambiato, grazie del link :ok:
Una curiosità ma le fasi di aspirazione ? Se entra poco brodo = poca coppia o peggio se hai tanto ritardo = tanto rifiuto in basso= motore spompato ai bassi regimi che poi si accentua con la 4
Hai ragione, però non si spiegherebbe perchè prima la 23/65 la tirava senza fare tante storie.. in ogni caso appena mi è possibile tolgo il carburatore e misuro, così ci togliamo questo dubbio, e in più andiamo ad agire con più precisione!
:ciao:
Hai ragione, però non si spiegherebbe perchè prima la 23/65 la tirava senza fare tante storie..
:ciao:
Semplicemente perchè hai sollevato lo scarico e in fase di compressione escono una quantita superiore di gas freschi che poi ti fanno perdere coppia utile in basso quando l'espansione non è entrata ancora in risonanza.
Prima se non ricordo male avevi uno scarico normale?
No, ho tenuto la 23/65 con la JL, e prima ancora con la Simonini
Ma se montassi un 24 raccordato esternamente potrebbe aiutare? O influirebbe poco quanto niente?
:ciao:
Non credo faccia peggiorare la situazione , potrebbe aiutare
Ho misurato la fase di aspirazione: apre 110* prima del PMS e chiude 54* dopo il PMS!
Illuminatemi :lol: (sull'aspirazione non so moltissimo)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
21-11-11, 08:32
Ho misurato la fase di aspirazione: apre 110* prima del PMS e chiude 54* dopo il PMS!
Illuminatemi :lol: (sull'aspirazione non so moltissimo)
:ciao:
Quindi hai in totale
110+54 = 164 gradi di aspirazione......
Un po' pochini per 7000 giri
Ciao
ti ha risposto PISTONE GRIPPATO ..... hai gli stessi gradi che ho io solo che da me sono spostati in anticipo ,monto il 24 , ho la padella modificata rc più alto e uso un pignone 23.
Senti perchè non monti un pacco lamellare serio orientato al centro del carter con un carburatore generoso ,abbinato all'espansione vedi che spasso
Quindi hai in totale
110+54 = 164 gradi di aspirazione......
Un po' pochini per 7000 giri
Ciao
Ma per 6500-6600 giri vanno benissimo no? Comunque adesso la priorità è risolvere la mancanza di coppia in 4^.. cosa che continuo a non capire specialmente ora che vedo che la fase di aspirazione non fa affatto schifo
Senti perchè non monti un pacco lamellare serio orientato al centro del carter con un carburatore generoso ,abbinato all'espansione vedi che spasso
Premetto che di lamellare non me ne intendo, ma per fare una modifica del genere sbaglio o ho bisogno di aprire i carter? Sia per le lavorazioni sia per montare un albero spalle piene? Se è così costerebbe parecchio... :mrgreen: e anche se lo facessi, la travaseria ridicola del gt originale non andrebbe a rovinare il tutto?
Insomma:
1. si può fare senza aprire i carter?
2. se si, considerato il motore nel suo complesso (con tutti i pro e i contro) guadagno TANTO e DI SICURO?
grazie per l'aiuto che continuate a darmi nonostante sia un rompiscatole :ok:
:ciao:
Devi aprire saldare e fresare e guadagni di sicuro circa un 10-15% , considera che l'ammissione lamellare va ad ottimizzare sia in alto che in basso e non hai rifiuto .
Per l'altra domanda credo che ti servano almeno altri 5 gradi di anticipo, ma non prendere per buono quello che dico ho i mie limiti in materia.
Se vuoi coppia devi riempire bene e comprimere....
Devi aprire saldare e fresare e guadagni di sicuro circa un 10-15% , considera che l'ammissione lamellare va ad ottimizzare sia in alto che in basso e non hai rifiuto .
Per l'altra domanda credo che ti servano almeno altri 5 gradi di anticipo, ma non prendere per buono quello che dico ho i mie limiti in materia.
Se vuoi coppia devi riempire bene e comprimere....
Allora seppur a malincuore devo rinunciare al lamellare. Mancano i soldi e il tempo... :roll:
Comunque adesso la priorità è risolvere la mancanza di coppia in 4^.. cosa che continuo a non capire specialmente ora che vedo che la fase di aspirazione non fa affatto schifo
In proposito avevo pensato: l'unica cosa "non buona" che è montata sul motore è la testata! Per essere più precisi, la larghezza della banda di squish è larghissima, supera abbondantemente il 65%, quando l'ideale sarebbe 45%-50% al massimo. Mi chiedo allora se non possa essere proprio la banda di squish che mi fa diventare la 4^ una marcia inutile.. perchè effettivamente la 4^ non la tira, ma magari invece che una questione di coppia potrebbe essere una questione di giri che la banda così larga non permette di raggiungere!.. In 2^ o in 3^ il problema non sussiste perchè il rapporto è corto e allora i giri riesce a prenderli lo stesso, ma magari con la 4^ non riesce... :mah:
:ciao:
mhhh...qualcosa non mi convinca, io ho una testa che praticamente non ha squish ma rc 10,2 e tira anche la 4 praticamente, già da 20Km/h riprende... con un po di fatica ma va
E allora l'abbiamo trovata la nota dolente! Compro un po' di spessori testa-cilindro per utilizzare la testata px lavorata troppo e ci aggiorniamo
:ciao:
comunque io credo che il tuo "tappo " sia in parte l'ammissione ed in parte il rapporto di compressione.
Buon lavoro
Signori, finalmente la messa a punto del motore è terminata!!! :lol: E' stato un parto ma ce l'abbiamo fatta :lol:
Prima la parte tecnica: allora, ho spessorato di 0,8mm tra testa e cilindro e portato l'anticipo a 20*. Il RC non l'ho verificato, ma è circa 10,1 - 10,2 (volevo arrivare anche a 11, ma è stato il massimo che potevo ottenere). Le varie fasi sono rimaste invariate rispetto agli ultimi aggiornamenti: aspirazione 110*-54*, travaso 121*, scarico 167*.
Impressioni di guida? Positivissime! :mrgreen: Mi piace, mi piace, mi piace!! Soffre solo ai bassi regimi (ma bassi bassi), poi riprende abbastanza bene già dai medio-bassi! La curva di coppia e molto ben distribuita, anche se da il meglio di sè esplodendo intorno ai 5000 giri, diciamo un po' troppo in alto, ma del resto c'era da aspettarselo. E' un po' una pecca nell'utilizzo cittadino, ma nell'uso turistico si trasforma in un pregio niente male, dato che si dispone della coppia massima proprio mentre (per esempio) si fa un sorpasso. Già ai medi comunque ha una buona coppia, proprio oggi mi sono piacevolmente sorpreso nel vedere come saliva un ponte in 3^ (ottimo considerando la primaria 22/65) a circa 3700-3800 giri fissi con l'acceleratore a 1/5 circa (con sopra me e mio fratello, 74 + 76 kg). In 1^ e 2^ non sembra nemmeno che sia un 150 :Lol_5: ha una progressione fantastica, in più con questi rapporti e questa nuova configurazione è sparito quell'odiosissimo vuoto tra 2^ e 3^ (ai tempi della 23/65, prima di cominciare tutti i lavori per intenderci); a essere pignoli solo la 4^ sembra un pochino lunga, l'ideale sarebbe stato lasciare inalterata la primaria e piazzare una 4^ z37, ma non mi potevo certo permettere di aprire il motore solo per questo!
Come allungo mi si ferma all'incirca sui 6500 giri (mi sta bene), mentre la velocità massima non ho ancora avuto modo di testarla a dovere! Posso solo dire che in questi ultimissimi giorni da quando ho terminato tutto, ho avuto modo di tirarla solo 3 volte, seppur per brevissimi tratti, quindi non so se poteva allungare ancora qualcosina oppure no. Una volte delle 3 mi è arrivata a poco meno di 100 segnati (cioè 100 effettivi, circa 6200 giri), un'altra volta è arrivata a 100 segnati (cioè 103 effettivi, circa 6300-6400 giri) e l'ultima volta mi è addirittura arrivata a 105 segnati (108 effettivi, circa 6600-6700 giri :orrore: :mrgreen: :Lol_5:), ma questa non vale perchè ero in scia. Comunque sia, niente male no?! :Lol_5:
L'unica cosa che rimane da verificare con precisione è il getto del massimo, più o meno siamo lì, se cambia potrà cambiare di 1 o 2 punti al massimo. Ora ho 45-140 e 160-BE3-128. Come detto, massimo da verificare, ma per il resto carburazione perfetta, mai magra, mai grassa, motore sempre pronto e allegro, a qualsiasi regime!! :lol:
Ultima nota: come sale di giri in folle, è veramente un piacere... :Lol_5:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
03-12-11, 01:59
Mamma mia o sei grasso da far schifo oppure hai un motore super......
128 con freno aria 160 ed emulsionatore b3....
Prova subito un 120 dai
Ciao
Signori, finalmente la messa a punto del motore è terminata!!! :lol: E' stato un parto ma ce l'abbiamo fatta :lol: ...
.......L'unica cosa che rimane da verificare con precisione è il getto del massimo, più o meno siamo lì, se cambia potrà cambiare di 1 o 2 punti al massimo. Ora ho 45-140 e 160-BE3-128. Come detto, massimo da verificare, ma per il resto carburazione perfetta, mai magra, mai grassa, motore sempre pronto e allegro, a qualsiasi regime!! :lol:
Ultima nota: come sale di giri in folle, è veramente un piacere... :Lol_5:
:ciao:
se non ricordo male come carburatore hai un 20 , se fosse cosi quel getto 128 è veramente tanto ,poi con freno aria 160.
Su un motore 177 e carburo 24 monto un 160/BE3/122 e grosso modo ci sono, quel getto lo uso con freno aria 185
se non ricordo male come carburatore hai un 20
Esatto, SI 20/20D (ovalizzato a 25 :mrgreen:) con filtro aria autocostruito, forse è questo che incide! O anche la JL che è un'espansione super
Oggi faccio la prova della tirata in 3^ e vediamo un po' come siamo messi
:ciao:
vespafrank
03-12-11, 11:04
Esatto, SI 20/20D (ovalizzato a 25 :mrgreen:) con filtro aria autocostruito, forse è questo che incide! O anche la JL che è un'espansione super
Oggi faccio la prova della tirata in 3^ e vediamo un po' come siamo messi
:ciao:
lazzaro sono contento che finalmente hai risolto tutti i problemi :ciao:
Ottimo! Per curiosità, hai una stima sui consumi?
Io ho fatto quel lavoretto che tu sai (:mrgreen:), sto girando ancora molto ricco per via del rodaggio ma fa 20Km/l, consuma come un rimorchiatore!
:ciao:
Ottimo! Per curiosità, hai una stima sui consumi?
Io ho fatto quel lavoretto che tu sai (:mrgreen:), sto girando ancora molto ricco per via del rodaggio ma fa 20Km/l, consuma come un rimorchiatore!
:ciao:
non sei l'unico, oggi sono uscito per un giro di circa 2 ore col pieno , al rientro apro il serbatoi e mi è venuto un colpo , ho bruciato circa 1/4 di serbatoio:orrore: .... non so i Km non ho guardato
Diegovespone
03-12-11, 13:24
Io monto il getto 130 con il polini 177 in cosa lunga, si 26, albero special lip e polidella da giri, mi sa che qualcosa non quadra visto che io posso giustificare i consumi con le prestazioni spinte ma nel tuo caso non credo che sia cosi. Io se fossi in te proverei a rivedere la carburazione visto che un mio amico sul px con il polini 177 carter e valvola raccordati ed albero anticipato sul 20/20 monta il 112 come getto.
Io monto il getto 130 con il polini 177 in cosa lunga, si 26, albero special lip e polidella da giri, mi sa che qualcosa non quadra visto che io posso giustificare i consumi con le prestazioni spinte ma nel tuo caso non credo che sia cosi. Io se fossi in te proverei a rivedere la carburazione visto che un mio amico sul px con il polini 177 carter e valvola raccordati ed albero anticipato sul 20/20 monta il 112 come getto.
tu che freno aria monti?
io col 24 ovalizzato su un pinasco 177 lavorato in c57 e scarico tipo sito ho la colonna del max 160/BE3/122.....
Non sarà che Lz92 tira aria da qualche parte:crazy:
Diegovespone
03-12-11, 13:34
tu che freno aria monti?
io col 24 ovalizzato su un pinasco 177 lavorato in c57 e scarico tipo sito ho la colonna del max 160/BE3/122.....
Non sarà che Lz92 tira aria da qualche parte:crazy:
Io attualmente monto il freno aria da 160, be3 e getto 130. La mia carburazione è ancora un po' da rivedere perchè ho l'entrata in coppia ancora troppo in alto (la terza entra in coppia a piena potenza 60 km/h) ma credo che cio sia dovuto anche alle fasatutre del mio motore che sono abbastanza votate ai giri.
lazzaro sono contento che finalmente hai risolto tutti i problemi :ciao:
Già, non vedevo l'ora di finire tutto! adesso finalmente posso godermi il motore in tranquillità :mrgreen:
Ottimo! Per curiosità, hai una stima sui consumi?
Io ho fatto quel lavoretto che tu sai (:mrgreen:), sto girando ancora molto ricco per via del rodaggio ma fa 20Km/l, consuma come un rimorchiatore!
Certo, ho anche i consumi! :mrgreen: 22 km/l, consumo ottimo considerando il getto 128 e il mio stile di guida di questi giorni (tirate in 2^ e 3^ sempre fino al limite dei fuorigiri e manopola del gas che gira sempre da tutto chiuso a tutto aperto :mrgreen:), probabilmente se vado più tranquillo potrebbe anche arrivare a 23, chi lo sa. Su strada non ne ho idea, ma considerando che la coppia massima arriva sui 5000 giri o poco più dovrei poter viaggiare con consumi abbastanza ridotti!
mi sa che qualcosa non quadra visto che io posso giustificare i consumi con le prestazioni spinte ma nel tuo caso non credo che sia cosi
Si infatti è così, di andare bene va bene ma non è certo paragonabile ad un 177 in c60. Non lo so, il mio, da quando ho cominciato a smanettare col gt, è sempre stato un motore bisognoso di getti grandi, il motivo non lo so proprio! :boh: Anche a me sembra strano che un 150, per quanto lavorato possa essere, abbia bisogno di un 128.
Prima di pranzo ho fatto la fatidica prova della tirata in 3^, e come mi aspettavo la candela era di un colore perfetto, forse leggerissimamente chiara (a voler essere proprio pignoli), ma il getto suo è 128, non ci piove.
Non sarà che Lz92 tira aria da qualche parte:crazy:
Lo escludo: so che gli unici punti dove il motore può tirare aria sono la testata, se serrata male, e il paraolio lato volano. La prima causa è da escludere, in quanto serro sempre la testa con dinamometrica a 17 Nm, e la seconda pure, in quanto ho cambiato il suddetto paraolio proprio l'altro giorno quando ho tolto il volano per modificare l'anticipo (colava olio). Paraolio sostituito, verificato che fa tenuta, e infatti l'olio non cola più.
Mamma mia o sei grasso da far schifo oppure hai un motore super......
Dunque grasso non sono, perciò... :mrgreen: :Lol_5: :mrgreen: :mavieni:
A voi la parola! :lol:
:ciao:
giannimini
12-12-11, 22:03
Ciao! Potresti ricapitolare tutto ció he hai fatto mettendo magari delle foto e un video? E sopratutto elencando cosa si dovrebbe comprare.
Un mio amico ha un 150 lml nuovo d pacca datogli in garanzia pronto ad arrivare come il tuo a 6500 7000 rpm :)
Ciao! Potresti ricapitolare tutto ció he hai fatto mettendo magari delle foto e un video? E sopratutto elencando cosa si dovrebbe comprare.
Un mio amico ha un 150 lml nuovo d pacca datogli in garanzia pronto ad arrivare come il tuo a 6500 7000 rpm :)
Ciao e benvenuto! :ciao:
Se vuoi un video vedo di farlo, no problem ;-) le foto invece ci sono già, devi vedere dalla pagina 2, poi c'è una descrizione di tutti i lavori effettuati a pagina 3 :ok:
Comunque se devi fare un lavoro simile ti consiglio di leggerti tutta la discussione, credo che potrà tornarti utile, io infatti ho avuto non pochi problemi durante la messa a punto!
:ciao:
giannimini
13-12-11, 13:57
Si si le foto e la descriziOne li ho già visti, comunque quando lo prendo (se lo Prendo) metto le foto cosi mi dite dove operare come cilindro e Pistone magari... Anche se quest'ultimo vorrei lasciarlo stare... Volevo solo allargare a manettA lo scarico magari alzandolo un tantino e allargare pure tutte le luci...
L'ultima volta che ho alleggerito un pistone e fatto un lavoro simile su un minarelli originale da scooter è venuto fuori un missile pigrissimo ai bassi regimi ma che agli alti nell'entrata in coppia sembrava un 70... E con il resto dei pezzi originali!!!!
Fare i sorpassi era un piacere...
Se riesco egregiamente su questo gt lml non passerei al 177, perché penso che abbinandolo ad una marmitta polini (omologata da svuotare in caso) e filtro a fungo... Credo di realizzare ció che cerco ;)
Premetto che ho una lml 150 quindi di base ho i carter più largheggi del Piaggio... E come motore è già di suo allegro agli altri rispetto alla vera px, anche per. L'aspirazione lamellare (o come si dice) quindi credo verra fuori un bel lavoro :)
Aspetto il gt e vi mando le foto!!!
Allegro anche per i 5 travasi direi :-)
giannimini
20-12-11, 22:23
ciao!!!!! credo il cilindro ce l'abbia... vediamo se vuole vendermelo... credo sia mezzo grippato però... sapete per caso come si potrebbe rettificare e fin dove si può arrivare come alesaggio... nel caso che pistone conviene mettere?
tu il video l'hai fatto? perchè non lo metti e vediamo come canta!!!! :)
tu il video l'hai fatto? perchè non lo metti e vediamo come canta!!!! :)
Ecco il video ;-) Vespa PX 125 E 150cc scarico JL exhaust auspuff - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Iw6DTz75TSM&context=C32bc91fADOEgsToPDskLSgAdIo6ba_FcLVZ05qOsF )
Scusami se è passato tanto tempo da quando me l'hai chiesto, ma ho avuto un sacco di problemi per caricarlo!
:ciao:
giannimini
03-01-12, 20:58
Sembra cantare abbastanza bene. :-)
Mi Sta piacendo Tanto che abbasserei anche quella della mia lml... Quanto dovrei togliere per non creare casini? Considera che ho pure la guarnizione di rame!
Io vorrei abbassarla fino alla scalanatura circolare e lucidarla a specchio...
Posso farlo a mano secondo te o si creerebbero casini... Una volta ne ho spianata una di un 50ino e andava bene...
Sembra cantare abbastanza bene. :-)
Mi Sta piacendo Tanto che abbasserei anche quella della mia lml... Quanto dovrei togliere per non creare casini? Considera che ho pure la guarnizione di rame!
Io vorrei abbassarla fino alla scalanatura circolare e lucidarla a specchio...
Posso farlo a mano secondo te o si creerebbero casini... Una volta ne ho spianata una di un 50ino e andava bene...
Parli della testata vero? Bè, lavorare una testata lml è un casino, io l'ho fatto (o meglio, l'ho fatto fare) perchè a differenza delle testate vespa tradizionali questa ha una banda di squish concentrica e molto pronunciata, quindi se vai a spianare riduci all'osso anche l'altezza di squish, e questo non fa assolutamente bene al motore.. dovresti sottoporla a più lavorazioni, ma ripeto, è un macello. Io comunque una l'ho fatta, e ora la sto vendendo nella sezione "mercatino vendo"; dacci un'occhiata per vedere il risultato finale (ottimo comunque)
:ciao:
Ecco il video ;-) Vespa PX 125 E 150cc scarico JL exhaust auspuff - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Iw6DTz75TSM&context=C32bc91fADOEgsToPDskLSgAdIo6ba_FcLVZ05qOsF )
Scusami se è passato tanto tempo da quando me l'hai chiesto, ma ho avuto un sacco di problemi per caricarlo!
:ciao:
:azz:povero cane, è stato svegliato bruscamente dal rumore della vespa...
Non ricordo se avevi modificato anche la marmitta , mi dai conferma?
giannimini
05-01-12, 21:23
:azz:povero cane, è stato svegliato bruscamente dal rumore della vespa...
Non ricordo se avevi modificato anche la marmitta , mi dai conferma?
Ahhahahah vero il cane si è svegliato ahahahha
Adesso vedo sta testata com'è. Tu alla fine quale hai nesso su?
Ma è un effetto ottico o la gomma posteriore vibra maledettamente?
giannimini
06-01-12, 01:00
Ma è un effetto ottico o la gomma posteriore vibra maledettamente?
l'ho nottao pure io... sarà sgonfia :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.