Visualizza Versione Completa : motore 125 originale con pignone 22 denti
Salve a tutti,
possiedo una px 125 dell'82.
La vespa ha un motore completamente originale e non supera gli 80 Km/h.
Non mi interessa volare però quando faccio qualche scampagnata (anche 180 km tra andata e ritorno) a velocità di crociara ( 70 Km/h) il motore gira troppo in alto. Avevo quindi pensato di montare un pignone da 21 o 22 denti però ho paura che i rapporti si allunghino troppo facendo sedere troppo il motore soprattutto a due. Qualcuno ha un'esperienze in tal senso? potrei perdere troppo in ripresa? Nel caso avete qualche modifica non molto costosa da abbinare al pignone per bilanciare un po i rapporti piu lunghi?
Grazie mille a tutti
ciao, dovresti prima mettere un cilindro 177 (anche dr) e poi puoi allungare col pignone da 22
Puoi far spianare la testata da un'officina attrezzata, è un'operazione che costa poco, e quindi provi col pignone da 22.. se proprio vedi che la vespa va male, a quel punto o accorci con un pignone da 21 o ci metti un 177! Io però ti consiglierei prima di provare con pignone e testata rivista
:ciao:
Vespista46
11-09-11, 12:57
Quoto devil.
Secondo me tenderà a sedersi molto. Voglio dire, già il 125 si siede un bel pò col passeggero e i rapporti originali, immagina col 22... :roll:
Lo so, però per esperienza personale io prima avevo un 150 con testa abbassata e albero anticipato e niente più... e alla primaria rapporti 23/65! Si, non era una furia in due e in ripresa, però i rapporti li tirava, ed era bello sentirla camminare a 70 come niente fosse. Alla fine è una questione di gusti.. ad alcuni piacciono i rapporti un po' lunghi, ad altri i rapporti un po' più corti :ok:
:ciao:
infatti la mia idea è cmq quella di avere un motore che riesca a salire di giri.......poi certo con un gt 177 sarebbe meglio ma ho bisogno di soluzioni economiche. Dalle mie parti purtroppo si deve lottare con un costo spropositato delle assicurazioni. Vivo anno per anno.....se l'assicurazione sale troppo la vespa resta in garage:-(.
Perdonate la mia ignoranza ma la testa abbassata può incidere molto sull'affidabilità?
la vespa l'ho acquistata usata e non so quanti km ha il motore....il contachilometri ne segna 48000. Forse sarebbe meglio controllare prima lo stato del gt???:roll:
Vespista46
11-09-11, 13:27
La testa abbassata incide sulla temperatura del motore e quindi sull'affidabilità. In base a quanto abbassi devi rivedere la carburazione, ritardare l'anticipo, e mettere una candela più fredda.
Comunque la testa piaggio ha una conformazione abbastanza "stupida", se proprio di testa vuoi intervenire, mettine una a candela centrale (anche se dubito la facciano per 125).
O molto più semplicemente passi ad un pacato 177 quale Dr, pinasco in alluminio se hai qualche soldino in più da spendergli e non devi impazzirci dietro. ;-)
Puoi prendere una testa lml, che ha corona di squish centrata, ma se devi spendere già quei 35-40 euro per una testata nuova e qualcos'altro per metterla a punto, non ha più senso, giacchè con 90 euro ti porti a casa un DR 177. Comunque visto i km smonta il gt e dacci un'occhiata, e se le fasce sono rovinate le cambi. Se vuoi un'elaborazione al risparmio, quindi mantenendo il gt originale, intravedo tre possibili strade, valuta e scegli la più adatta:
1. Abbassare la testa e mettere un pignone da 21: non avrai quasi sicuramente alcun problema con la rapportatura. La testa abbassata incide sull'affidabilità, perchè genera più calore, ma se non si esagera ad abbassare non succede niente, specialmente su un 125 che ha molta camicia. Basta metterci un olio sintetico almeno discreto e la giusta candela, e non andare a manetta per decine e decine di km, specialmente quando fa caldo.
2. Abbassare la testa e mettere un pignone da 22: potresti avere problemi con la rapportatura, ma come detto prima, è questione di gusti. Se la vespa va bene e ne sei soddisfatto la lasci così; se non va come vorresti, cambi pignone e metti quello da 21.
3. Modificare il cilindro. Se vuoi cimentarti tu, non ti costerà niente, puoi prendere una lima e allargare la luce di scarico per esempio. Perderai un po' di tempo, ma alla fine il risultato sarà abbastanza preciso, e soprattutto avrai l'enorme soddisfazione di guidare un motore modificato da te. Tutto questo oltre naturalmente a far abbassare la testa e a montare un pignone da 22. Non dovresti avere problemi.
La configurazione più immediata e sicura, è senza dubbio la prima. Se poi vuoi tentare di ottenere quel qualcosa in più, scegli la terza, che è quella che ti darebbe comunque più soddisfazione..
:ciao:
grazie mille LZ92 :-) penso proprio che seguiro il 1* consiglio anche se l'idea della testata lml mi intrigava:applauso:.
La terza possibilità era già stata presa in considerazione perchè ho un vecchio cilindro comprato in un mercatino con cui sto giocando un po:mrgreen:.
L'idea del 22 denti mi era venuta perchè ho trovato su subito.it un' intero blocco frizione DRT che potevo montare.
Frizione vespa px DRT pignone primaria - Accessori Moto In vendita Salerno (http://www.subito.it/accessori-moto/frizione-vespa-px-drt-pignone-primaria-salerno-29683917.htm)
Se la tua campana frizione è ancora buona, ci cambi i dischi di sughero (10 euro), ci metti l'altro pignone e risparmi ;-) :ok:
:ciao:
volevi qualcuno con esperienza vissuta di un 125cc px con pignone da 22 denti in luogo di quello da 20??
eccomi:
la mia px è stata acquistata con il suddetto pignone montato in luogo dell'originale (probabilmente il proprietario aveva il gt maggiorato che poi ha smontato per rimetterci su l'originale)
risultato:
la vespa in 3^ raggiungeva gli 80 km/h da tachimetro arcobaleno mettevo 4^ e si "sedeva" non aumentando di nemmeno un chilometro orario la velocità a meno che non fossi in discesa...(peso circa 80 kg):ciao:
volevi qualcuno con esperienza vissuta di un 125cc px con pignone da 22 denti in luogo di quello da 20??
eccomi:
la mia px è stata acquistata con il suddetto pignone montato in luogo dell'originale (probabilmente il proprietario aveva il gt maggiorato che poi ha smontato per rimetterci su l'originale)
risultato:
la vespa in 3^ raggiungeva gli 80 km/h da tachimetro arcobaleno mettevo 4^ e si "sedeva" non aumentando di nemmeno un chilometro orario la velocità a meno che non fossi in discesa...(peso circa 80 kg):ciao:
già, non è difficile da immaginare. già col 21 si è a rischio. tra l'altro il problema non è tanto la quarta ma il fatto che alla prima salita ti tocca mettere la seconda.. manco la 3.. se sei in due..! direi di lasciar perdere..
:mah:sisi ci vuole proprio qualche modifica per recuperare un po di ripresa....non posso rischiare di scendere e spingere la vespa in salita:mrgreen:
Però una 3 da 80 km/h mi farebbe viaggiare in 40 a 70 km/h con un rumore sopportabile:mrgreen:
Vespista46
13-09-11, 02:01
...E consumi irrisori.
Ma a questo punto puoi prendere un Pk 50 che va uguale e sciupa meno. ;-) :mrgreen:
...E consumi irrisori.
Ma a questo punto puoi prendere un Pk 50 che va uguale e sciupa meno. ;-) :mrgreen:
opinabile.
il maggiore carico al motore e la ripresa inesistente ti spinge, volontariament o no ad aprire di piu il gas. anche se la vespa non va. alla fine della fiera consumi di piu, se in città e nel misto , poi, i consumi diventano mooolto piu alti. prova a viaggiare sempre in quarta con la macchina, comprese ripartenze salite stop ecc ecc. ti accorgerai che con la punto consumi quanto una maserati :ok:
PISTONE GRIPPATO
13-09-11, 14:19
opinabile.
il maggiore carico al motore e la ripresa inesistente ti spinge, volontariament o no ad aprire di piu il gas. anche se la vespa non va. alla fine della fiera consumi di piu, se in città e nel misto , poi, i consumi diventano mooolto piu alti. prova a viaggiare sempre in quarta con la macchina, comprese ripartenze salite stop ecc ecc. ti accorgerai che con la punto consumi quanto una maserati :ok:
Lascia perdere......:rabbia::rabbia::rabbia:
Mettere rapporti più lunghi entro certi limiti per me non ha senso,si il motore viaggia alla stessa velocità con meno giri ma con l'acceleratore più aperto...:mavieni::mavieni::mavieni:
La quantità di calore prodotta,visto che la potenza necessaria assorbita per avanzare ad una data velocità è la stessa, sarà la stessa, peccato che la ventola girando a qualche centinaio di giri in meno non generi più la stessa quantità di aria e quindi meno rafreddamento......
Morale, ogni motore ha il suo rapporto ottimale, i nostri capricci sono un altra cosa, è chiaro che un padano (inteso come abitante di una pianura, la piu grande d'Italia e non come posizione politica) preferirà una quarta da 85 Km/h a 6000 giri ,mentre un alpino la vorrebbe a pari giri da 80......
Differenze trascurabili :mah::mah::mah:
Ciao
Lascia perdere......:rabbia::rabbia::rabbia:
Mettere rapporti più lunghi entro certi limiti per me non ha senso,si il motore viaggia alla stessa velocità con meno giri ma con l'acceleratore più aperto...:mavieni::mavieni::mavieni:
La quantità di calore prodotta,visto che la potenza necessaria assorbita per avanzare ad una data velocità è la stessa, sarà la stessa, peccato che la ventola girando a qualche centinaio di giri in meno non generi più la stessa quantità di aria e quindi meno rafreddamento......
Morale, ogni motore ha il suo rapporto ottimale, i nostri capricci sono un altra cosa, è chiaro che un padano (inteso come abitante di una pianura, la piu grande d'Italia e non come posizione politica) preferirà una quarta da 85 Km/h a 6000 giri ,mentre un alpino la vorrebbe a pari giri da 80......
Differenze trascurabili :mah::mah::mah:
Ciao
ehehhe w il volano del 200!! :mrgreen:
Salve ragazzi,
come suggerito da LIZ 92 ho fatto abbassare la testata da un'officina e ho montato un pignone da 21 denti. Il risultato è stato accettabile visto che la vespa toccava i 90 Km/h mantenendo una discreta spinta.
Approfittando ho anche sfilato il cilindro per controllare le fasce ma non è stato necessario sostituirle.
Dopo circa 500 Km il motore ha cominciato a singhiozzare non in maniera vistosa ma non riesco a superare i 70 Km/h. Ho pensato ad un problema di carburazione ma niente. Poi ho smontato la candela per sostituirla è mi sono che la candela era eccessivamente bagnata sulla base della filettatura. Cmq con una candela nuova non è cambiato nulla.
Cosa posso fare ???:mah:
Vespista46
17-09-11, 01:12
E' normale che nella parte del filetto più vicina alla testa sia sporca di residui olio/benzina.
Piuttosto a quanto hai lo squish? Hai controllato che non aspiri aria né dalla zona vaschetta/carb né zona paraolio frizione?
lo squish dovrebbe essere 1,5 mm. So che la candela deve presentare questo aspetto ma la cosa strana è che la miscela olio benzina a candela tolta scorreva verso la ceramica ( quindi la quantità è abbondante ).
Come si fa a controllare che non aspiri aria dal lato frizione???
ma non potrebbe essere un problema di corrente??? Quando cammina ma da l'idea che il motore sia fuori fase!!!
Con la testa abbassata devi aggiungere qualche punto in più al getto max! Forse hai messo un getto troppo grande?
:ciao:
ho messo un 102 ma se fosse stato un problema di carburazione non avrebbe dovuto farlo dopo 500 km???
Per esperienza personale, ti posso dire che la carburazione a volte si "assesta" dopo qualche centinaio di km, non so dirti quando nè perchè; quando montai una simonini sul mio motore, arrivai ad essere magro anche con un 120, assurdo considerando il gt di 150cc... feci un bel po' di km con un 122 e andava bene, dopodichè cominciò ad essere grassa, e alla fine il getto che voleva era un 112. Non so dirti come mai tutto questo; comunque, questo non è il tuo caso, non puoi essere grasso con un 102.
Forse la candela troppo fredda? Che candela monti? Io ti consiglierei una champion P82M o equivalente.
Escludo il problema del paraolio, perchè in questo caso la carburazione diventerebbe magra poichè aspirerebbe più aria!
:ciao:
si è una champion ma non ricordo la sigla cmq è nuova.
Cmq penso sempre di più ad un problema di corrente perchè oggi mi sono reso conto che lo fa a fasi alterne:mah:
Ho letto che molti hanno fatto prove con un cilindro lml 5 travasi vorrei prenderne uno per giocarci un po secondo te questo vale 60 euro+ spedizione
Gruppo termico , cilindro lml 150 - Accessori Moto In vendita Catania (http://www.subito.it/accessori-moto/gruppo-termico-cilindro-lml-150-catania-25768731.htm?last=1)
Lo vedo bene, però leggo "testa piaggio"; chiedi informazioni a riguardo. La testa lml è migliore di quella piaggio, avrà sbagliato a scrivere spero..
Comunque per farlo andare bene avrai bisogno di aprire il motore e lavorare i carter per raccordare i travasi, altrimenti non guadagni granchè! Invece con i travasi raccordati (i laterali alla base sono quasi doppi rispetto al cilindro piaggio! metto una foto per farti vedere), a detta di chi l'ha provato, spinge davvero bene. Se apri, monta anche un albero ritardato, o fai lavorare e riequilibrare il tuo, e se in più affini per bene anche il cilindro, secondo me esce davvero un bel motore!
:ciao:
No la testa è piaggio ho già chiesto!!!
Sarebbe bello riuscire a fare tutte questa cose ma io non ho un box e faccio tutto nel garage condominiale.
Non posso permettermi di lavorare così tanto infatti quando devo fare qualcosa di più serio mi appoggio nel box di un amico:-(
E allora non so se ti conviene prenderlo! A questo punto potresti pensare ad un DR, che meglio si sposa con i carter originali
:ciao:
Vespista46
18-09-11, 00:37
Per esperienza personale, ti posso dire che la carburazione a volte si "assesta" dopo qualche centinaio di km, non so dirti quando nè perchè; quando montai una simonini sul mio motore, arrivai ad essere magro anche con un 120, assurdo considerando il gt di 150cc... feci un bel po' di km con un 122 e andava bene, dopodichè cominciò ad essere grassa, e alla fine il getto che voleva era un 112. Non so dirti come mai tutto questo; comunque, questo non è il tuo caso, non puoi essere grasso con un 102.
Forse la candela troppo fredda? Che candela monti? Io ti consiglierei una champion P82M o equivalente.
Escludo il problema del paraolio, perchè in questo caso la carburazione diventerebbe magra poichè aspirerebbe più aria!
:ciao:
Mai sentita sta cosa...
Mai sentita sta cosa...
Eh lo so che è strano ma quello che ho scritto non l'ho inventato, che ci crediate o no a me è successo davvero!
:ciao:
Vespa-siano
20-09-11, 12:03
piu che assestamento pensavo che la carburazione potesse variare in base all'altitudine e temperatura esterna.
piu che assestamento pensavo che la carburazione potesse variare in base all'altitudine e temperatura esterna.
infatti è proprio cosi;-)
Forse perchè montai la marmitta a fine agosto e solo a metà ottobre trovai la carburazione definitiva! Può essere questo. Strano però, se fosse questo il motivo, che a giugno-luglio di quest'anno non abbia avuto alcun problema! Boh
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
20-09-11, 13:21
Eh lo so che è strano ma quello che ho scritto non l'ho inventato, che ci crediate o no a me è successo davvero!
:ciao:
Se hai montato la marmitta, poi hai fatto la carburazione e ti ha chiesto un getto grande, poi dopo un po' di km hai dovuto mettere il getto piccolo, non c'è nulla di strano, a tutto c'è una risposta che i giovani dubbiosi senza esperienza non sanno trovare .....
Supponiamo che dopo il montaggio della marmitta Simonini che conosco ho usato e che mi ha dato più o meno lo stesso problema (a mio avviso è un espansione di buona qualità anche se ha anime) si sia presentata una piccola aspirazione di aria fra imbocco marmitta e cilindro che successivamente si è chiusa in seguito alle classiche incrostazioni che si formano nella marmitta del due tempi tutto fila come l'olio.
Dallo sfiato entra ossigeno:orrore::orrore::orrore:
a causa della depressione generata dal primo cono che:mah::mah::mah:
l'onda di ritorno spinge nel cilindro, smagrendo la carburazione:mavieni::mavieni::mavieni:
questo effetto conosciuto da tutti i tecnici porosangue è la marcia in più delle espansioni, che se sai sfruttare cambia faccia al tuo motore ma devi evitare assolutamente aspirazioni pirata di aria altrimenti la grippata è in agguato.
Ciao :ok::ok::ok:
Vespista46
20-09-11, 13:43
Ma in situazioni normali dove la marmitta non è bucata non esiste il fenomeno della "stabilizzazione" della carburazione. Convieni con me?
Anche perchè, se di incrostazioni si tratta, sappiamo benissimo che a seguito di una buca o una anomala vibrazione potrebbe staccarsi il pezzetto incriminato e smagrire senza preavviso la carburazione di 6/8 punti (come sopra riportato) con le conseguenze che penso tutti immaginiamo.
PISTONE GRIPPATO
20-09-11, 17:23
Ma in situazioni normali dove la marmitta non è bucata non esiste il fenomeno della "stabilizzazione" della carburazione. Convieni con me?
Anche perchè, se di incrostazioni si tratta, sappiamo benissimo che a seguito di una buca o una anomala vibrazione potrebbe staccarsi il pezzetto incriminato e smagrire senza preavviso la carburazione di 6/8 punti (come sopra riportato) con le conseguenze che penso tutti immaginiamo.
Siccome con la marmitta Simonini ho avuto la stessa problematica risolta solo rifacendo il primo pezzo, quello che si infila sul cilindro per intendersi eliminando totalmente gli sfiati di olio......
Vedi a quasi 50 anni di età e con oltre 35 di attività motoristica classica e sportiva si scoprono tante cose che i giovinastri spesso trascurano, forse le non vedono oppure che vedono e non interpretano.
Nel mondo che ho vissuto a 15 anni non si conosceva la Ply station, il computer, internet e varie tecnologie di questi tempi, in quell'epoca stavano uscendo i primi cilindri Polini e Pinasco e se volevi elaborare il motore visto che i miei genitori di soldi per paciccare il Caballero non me ne davano dovevi lavorare di lima e di cervello, non puoi immaginere le cazzate che ho fatto, poi pian pianino un mattone sull'altro e costruisci il castello dell'esperienza.....
Ciao
Ok ragazzi,
è un problema elettrico......ho montato una centralina di un amico e tutto è andato bene. Quanto costa una centralina???
Vespa-siano
21-09-11, 19:17
statore o centralina esterna?
statore o centralina esterna?
centralina sterna!!:mah:
Ok ragazzi,
è un problema elettrico......ho montato una centralina di un amico e tutto è andato bene. Quanto costa una centralina???
sui 25 euro circa
sui 25 euro circa
imbustata piaggio, la ducati viene 60!!!!
sui 25 euro circa
acquistata originale piaggio 27 euro. Su ebay ho trovato qualcosa sui 20 euro ma con le spese di spedizione non ne valeva la pena.
Ormai pezzo pezzo sto cambiando ogni pezzo della vespa........però cavolo ha 30 anni e 48000 Km!!!Questo è il minimo.
La cosa che mi dispiace è che ad ottobre mi scade l'assicurazione e già mi hanno detto che nn mi rinnovano (assicurazione epoca).:mogli:
Mi sa che dovrò prendere una crudele decisione:-(
La cosa che mi dispiace è che ad ottobre mi scade l'assicurazione e già mi hanno detto che nn mi rinnovano (assicurazione epoca).:mogli:
Mi sa che dovrò prendere una crudele decisione:-(
Cavolo!! E perchè??? Ma hai il registro storico?
:ciao:
come no........iscritta al registro storico dell'FMI ma a caserta ormai è diventato difficilissimo trovare un'agenzia che faccia la poliza d'epoca!!!Perchè ci sono troppi furbettini:mogli::mogli::mogli:
Cmq qualcuno di voi si ritrova un gt originale 150 da rettificare (quindi non intendo spendere una fortuna) dovrei mettere a posto un px con un polini grippato che devo reimmatricolare!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.