Accedi

Visualizza Versione Completa : un po di teoria della trasmissione



dani8207
12-09-11, 13:13
salve a tutti,
sono entrato nel mondo vespa da poco meno di un'anno infatti prima ho sempre avuto scooter.
Sugli scooter avevo acquisito una certa dimestichezza e con la trasmissione sono riuscito a fare tantissime configurazioni giocando su cinghia rulli molla di contrato e molle frizione adattando di volta in volta anche la carburazione.
Mi piacerebbe imparare a fare gli stessi giochetti anche sulla la vespa. Qualcosa ho capito ma mi piacerebbe avere qualche conoscenza in più qualcuno mi può aiutare???:Ave_2:
grazie

TaninoMotorSport
12-09-11, 15:06
salve a tutti,
sono entrato nel mondo vespa da poco meno di un'anno infatti prima ho sempre avuto scooter.
Sugli scooter avevo acquisito una certa dimestichezza e con la trasmissione sono riuscito a fare tantissime configurazioni giocando su cinghia rulli molla di contrato e molle frizione adattando di volta in volta anche la carburazione.
Mi piacerebbe imparare a fare gli stessi giochetti anche sulla la vespa. Qualcosa ho capito ma mi piacerebbe avere qualche conoscenza in più qualcuno mi può aiutare???:Ave_2:
grazie
Amico caro sulla vespa non c'è il variatore...si và di rapporti di trasmissione...:ok:
Calcolatrice alla mano....numero di denti...numero di giri...rotolamento gomma....e via con i conti.

dani8207
12-09-11, 15:32
:ok:che non ci fosse il variatore c'ero arrivato:-)
volevo che qualcuno mi spiegasse proprio i conti:mrgreen:

Lz92
12-09-11, 17:39
Sulla vespa tutto si gioca sulla trasmissione primaria, la secondaria (ossia "le marce") vengono solitamente lasciate così come sono, al massimo si cambia solo la 4^.
Dunque, la trasmissione primaria è formata dalla corona e dal pignone, in un numero di denti ben preciso. Per esempio, la px125e monta una 20/68 (ossia 20 è il pignone da 20 denti, e 68 è la corona da 68 denti), la 150 monta una 21/68 e la p200e monta una 23/65. Come calcolare la "lunghezza" di una primaria rispetto ad un'altra? Con un semplice rapporto: numero di denti della corona / numero denti del pignone. Quindi avremo un rapporto alla primaria di 3,4 per il 125, di 3,24 per la 150 e di 2,82 per la 200. Come puoi intuire, più il rapporto risulta basso più la primaria è lunga, più è alto e più la primaria è corta. Aftermarket si montano pignoni da 22 (su corona z68 ) su 125 o 150, opportunamente modificati, per ottenere rapporti più lunghi, oppure primarie intere come la 23/64 o la 24/63, quest'ultima extralunga e riservata solo a motori 200 belli pompati.
Per quanto riguarda la trasmissione secondaria e il calcolo totale dei rapporti (primaria-secondaria-ruota) lascio la parola a chi è più esperto di me :ok:
:ciao:

Vespista46
12-09-11, 18:06
Lz92 il discorso che fai tu è giusto, ma in parte.
Non so sul px, ma sulle small si interviene eccome nel cambio. Drt fa una vastissima gamma di marce allungate e accorciate da usare in base alle caratteristiche del motore e del pilota.

Lz92
12-09-11, 18:08
Da quello che so io si va a giocare solo sulla 4^, dove ce ne sono diverse in commercio. Aspettiamo che qualcuno più esperto ci illumini :ok:
:ciao:

Vespista46
12-09-11, 18:26
Senza che disturbi i guru te lo dico io. ;-)
Ci sono prima lunga, seconda corta e seconda lunga, terza corta, quarta corta, quarta corta zirri derivata dalla 3a del cambio ape e montata col clust del secondario, e quarta lunga. :ok:

Non ricordo se c'è anche una prima corta.... :roll:

:ciao:

Lz92
12-09-11, 18:37
Davvero interessante! :applauso: sarebbe da prendere in considerazione l'idea di utilizzare una seconda più lunga, non so tu, ma io mi accorgo che c'è un piccolo salto tra la seconda e la terza (parlo di un cambio completamente originale di un px125e dell'82)
Eventualmente da chi le trovo? Drt?
:ciao:

Vespista46
12-09-11, 18:41
Davvero interessante! :applauso: sarebbe da prendere in considerazione l'idea di utilizzare una seconda più lunga, non so tu, ma io mi accorgo che c'è un piccolo salto tra la seconda e la terza (parlo di un cambio completamente originale di un px125e dell'82)
Eventualmente da chi le trovo? Drt?
:ciao:

Le trovi da DRT ma quelle che ti ho citato sono sicuro ci siano per small, per large non ne ho proprio idea.. :boh:

Io più che altro nel mio PX spazierei così il cambio: -Prima lunga, seconda originale, terza corta e quarta corta.

dani8207
12-09-11, 20:12
grazie mille ragazzi:Ave_2::Ave_2:......certo che molti di voi le vespe le smontano e le rimontano al buoi:applauso::applauso::applauso::applauso::appla uso:!!!!Ma tutte queste conoscenze sono per passione o qualcuno di voi è un meccanico????
Soprattutto tu LIZ92 hai sempre la risposta alle mie domande......:ok:
Cmq devo ammettere una cosa tranne per l'elettronica gli scooter sono più semplici e si lavora anche più agevolmente!!!:azz::azz::azz:

FedeBO
12-09-11, 20:23
grazie mille ragazzi:Ave_2::Ave_2:......certo che molti di voi le vespe le smontano e le rimontano al buoi:applauso::applauso::applauso::applauso::appla uso:!!!!Ma tutte queste conoscenze sono per passione o qualcuno di voi è un meccanico????
Soprattutto tu LIZ92 hai sempre la risposta alle mie domande......:ok:
Cmq devo ammettere una cosa tranne per l'elettronica gli scooter sono più semplici e si lavora anche più agevolmente!!!:azz::azz::azz:


la semplicità è relativa, io avevo smontato solo scooter fino a quando non ho rifatto il motore dell'ET3, sotto il vigile occhio di un amico, e ti dirò che è tutt'altro che difficile, basta esercitarsi come in tutte le cose

dani8207
12-09-11, 23:15
:mah:sarà sicuramente solo una questione di abitudine!!!Però sullo scooter una volta tolte le plastiche in linea di massima si lavora più agevolmente su molte parti del motore. Certo c'è una meccanica leggermente più complessa e tanto anzi troppa elettronica

Lz92
13-09-11, 00:03
grazie mille ragazzi:Ave_2::Ave_2:......certo che molti di voi le vespe le smontano e le rimontano al buoi:applauso::applauso::applauso::applauso::appla uso:!!!!Ma tutte queste conoscenze sono per passione o qualcuno di voi è un meccanico????
Soprattutto tu LIZ92 hai sempre la risposta alle mie domande......:ok:


Eheheh passione! :lol: a poco a poco impari un sacco di cose :ok:
:ciao:

PEPPEPX125
13-09-11, 00:34
Le trovi da DRT ma quelle che ti ho citato sono sicuro ci siano per small, per large non ne ho proprio idea.. :boh:

Io più che altro nel mio PX spazierei così il cambio: -Prima lunga, seconda originale, terza corta e quarta corta.

Rischi che con la prima fai quanto con la seconda e con la seconda di fare quanto con la terza :-):ciao:

Vespista46
13-09-11, 01:56
Rischi che con la prima fai quanto con la seconda e con la seconda di fare quanto con la terza :-):ciao:

Ma sono "poco" ravvicinate o allungate. Roba di massimo 2/3 denti che se fossero nel pignone farebbero molto, ma essendo in una corona cambiano poco, ma cambiano.

Tipo la prima lunga del px 200 e la 4a corta del px 125. :lol:

TaninoMotorSport
13-09-11, 10:04
Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...

Vespista46
13-09-11, 11:02
Conoscendo il regime di rotazione del motore,i rapporti della primaria,della secondaria (di una marcia)e il rotolamento della gomma(cioè quanti metri fai con un giro completo di un punto della gomma,lo prendi facilmento con un pezzo di spago) puoi calcolarti la velocità che ragiungi con quella marcia...e se ti fai un foglio excell...
Puoi valutare tutte le marce a tutti i range di giri...ed eventualmente anche i cali ad ogni cambiata...e cosi settarti il cambio con l'ingranageria in commercio.
Sulle auto da slalom e sui kart...foglio d'ingranaggi alla mano...e conoscendo quello che vuoi...cosi si settano i cambi...

Giusto, ma senza crearsi nulla c'è già "tutto pronto". ;-)

SpeedCalc Vespa: calcolo velocità in base a cambio e primaria | Vespa Servizio (http://www.vespaservizio.it/trasmissione/speed-calc-vespa/)

:ciao:

TaninoMotorSport
13-09-11, 11:29
Giusto, ma senza crearsi nulla c'è già "tutto pronto". ;-)

SpeedCalc Vespa: calcolo velocità in base a cambio e primaria | Vespa Servizio (http://www.vespaservizio.it/trasmissione/speed-calc-vespa/)

:ciao:
Beh..io me lo feci un pò di tempo fà...secondo me un 5 anni fà....ora ce l'ha pure bacciromano per le auto sul sito...:ok: