PDA

Visualizza Versione Completa : Ciclomotore in regalo



Lorenzo205
14-09-11, 07:51
mi capita un parente che vuole disfarsi di un vecchio ciclomotore... che faccio? non ne approfitto? ;-) Non si sa nemmeno se è un garelli o un fantic...) che non usa più per problemi di salute e che ormai giace in cascina da un paio d'anni. Siccome ha il targhino a trapezio adesso che c'è la menata delle nuove targhe se ne vuole liberare e me lo regala... e io porto a casa! :ok:

Con sta storia delle nuove targhe come funziona adesso l'acquisto di un ciclomotore? È lo stesso iter che acquistare un 125?

gracias...

Ale0592
14-09-11, 08:04
Te lo porti a casa senza passaggio,poi vai in autoscuola o motorizzazione e fai la procedura x ottenere il libretto modello''nuovo'',simile a quello dei 125,delle auto ecc e il targone quadrato...Non c'è bisogno di nessun passaggio,se non ha ancora la targa modello nuovo,vai e telo prendi senza problemi

dalce
14-09-11, 08:06
Esperienza personale.
Per cambiare la targa al mio scooter, sono andato in un'agenzia pratiche, ho consegnato il libretto e loro dopo qualche giorno mi hanno consegnato il nuovo libretto, simile a quello dell'auto e la targa, il libretto deve essere intestato ad una persona.
La spesa che ho sostenuto è stata di circa 90 Euro o poco più.
Ciao

tommyet3
14-09-11, 08:23
Ho conosciuto un signore che vuole disfarsi di un vecchio ciclomotore (non sa nemmeno se è un garelli o un fantic...) che non usa più per problemi di salute e che ormai giace in cascina da un paio d'anni. Siccome ha il targhino a trapezio adesso che c'è la menata delle nuove targhe se ne vuole liberare e me lo regala... e io porto a casa! :ok:

Con sta storia delle nuove targhe come funziona adesso l'acquisto di un ciclomotore? È lo stesso iter che acquistare un 125?

gracias...

Il targhino trapezoidale deve tenerselo lui, ma "deve" consegnarti il librettino del motore che ti servirà per ottenere il nuovo libretto e la relativa targa.

Se non trova il librettino originale, bisognerà fare una denuncia di smarrimento, per poter procedere alla nuova immatricolazione.

Occhio, che talvolta le rogne sono così grandi che in alcuni casi, potrebbe anche non valerne la spesa.

:ciao:

zichiki96
14-09-11, 10:07
Anche con la targa a 6 cifre non c'è il passaggio di proprietà:
- il venditore deve togliere la targa e comunicare alla Motorizzazione una richiesta di sospensione dalla circolazione allegando il certificato di circolazione. In tal modo a tale targa potra' poi essere associato un altro certificato, relativo ad un eventuale nuovo acquisto. Se non si intende riutilizzare la targa dopo la vendita, il venditore-titolare deve provvedere alla sua distruzione dandone comunicazione ad un ufficio della Motorizzazione civile o ad uno dei soggetti abilitati dal ministero dei Trasporti per l'aggiornamento della sezione ciclomotori dell'Archivio nazionale dei veicoli.
- l'acquirente chiede l'emissione di un nuovo certificato di circolazione al quale potra' essere associata una targa gia' in suo possesso (a patto che non corrisponda ad alcun altro mezzo) oppure, in mancanza, una targa nuova. Ovviamente il mezzo dovra' anche essere assicurato.

GT60
14-09-11, 10:54
Anche con la targa a 6 cifre non c'è il passaggio di proprietà:
- il venditore deve togliere la targa e comunicare alla Motorizzazione una richiesta di sospensione dalla circolazione allegando il certificato di circolazione.
Sei sicuro??
A me è stato detto dall'agenzia che la targa quadrata a 6 cifre segue il motociclo fino alla naturale morte per demolizione , mi sembra di ricordare che sul libretto sia ripotato sia il n* di telaio sia il numero di targa quindi sono associati.
Per il resto quoto le risposte degli altri utenti :ciao:

zichiki96
14-09-11, 10:57
Sei sicuro??
A me è stato detto dall'agenzia che la targa quadrata a 6 cifre segue il motociclo fino alla naturale morte per demolizione , mi sembra di ricordare che sul libretto sia ripotato sia il n* di telaio sia il numero di targa quindi sono associati.
Per il resto quoto le risposte degli altri utenti :ciao:

guarda ora non ti dico che sono sicuro al 100%, aspettiamo gino. :ok:

Lorenzo205
14-09-11, 11:29
c'è tutto: c'è il targhino trapezioidale e c'è pure il librettino. Il motorino ha più di vent'anni... ma coi ciclomotori come funzia? Va poi bollato e revisionato anche se non si circola? La mia idea, per ora, non è quella di utilizzarlo ma di fargli un trattamento CIF conservativo e tenerlo in forma (e salvarlo dallo sfascio!)

esco
14-09-11, 11:40
Se non circoli la targa la farai poi... nessuno ti obbliga a targarlo se non lo usi in strada.
appena lo ritiri metti le foto che sono curioso ...
a presto
a dimenticavo il targhino lascialo al vecchio proprietario che magari ci fara' un quadretto...
ciao

GiPiRat
14-09-11, 17:02
c'è tutto: c'è il targhino trapezioidale e c'è pure il librettino. Il motorino ha più di vent'anni... ma coi ciclomotori come funzia? Va poi bollato e revisionato anche se non si circola? La mia idea, per ora, non è quella di utilizzarlo ma di fargli un trattamento CIF conservativo e tenerlo in forma (e salvarlo dallo sfascio!)
Lorenzo, hai dimenticato come si usa il tasto cerca? Essì che l'argomento è tra quelli importanti del forum! :roll:
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Quoto esco! :ok:

Ciao, Gino

GiPiRat
14-09-11, 17:03
Sei sicuro??
A me è stato detto dall'agenzia che la targa quadrata a 6 cifre segue il motociclo fino alla naturale morte per demolizione , mi sembra di ricordare che sul libretto sia ripotato sia il n* di telaio sia il numero di targa quindi sono associati.
Per il resto quoto le risposte degli altri utenti :ciao:
Chi te l'ha detto, farebbe meglio a cambiare mestiere! :azz:

Il contrassegno è sempre personale e incedibile!

Ciao, Gino

Lorenzo205
14-09-11, 18:32
Lorenzo, hai dimenticato come si usa il tasto cerca? Essì che l'argomento è tra quelli importanti del forum! :roll:
Ciao, Gino

:oops: Gino, hai ragionissima sul tasto cerca, mi cospargo il capo di... olio semisintetico al 2%!

Per gli "importanti" mi appello alla clemenza della Corte... ce ne sono ormai talmente tanti che passa la voglia di leggerseli tutti :roll:

L205

Calabrone
14-09-11, 18:37
:oops: Gino, hai ragionissima sul tasto cerca, mi cospargo il capo di... olio semisintetico al 2%!

Per gli "importanti" mi appello alla clemenza della Corte... ce ne sono ormai talmente tanti che passa la voglia di leggerseli tutti :roll:

L205

Lore,zio Gino e' un gran...burlone :Lol_5::Lol_5::risata::risata::ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
14-09-11, 18:42
:oops: Gino, hai ragionissima sul tasto cerca, mi cospargo il capo di... olio semisintetico al 2%!

Per gli "importanti" mi appello alla clemenza della Corte... ce ne sono ormai talmente tanti che passa la voglia di leggerseli tutti :roll:

L205
Ego te absolvo . . . :Lol_5:

Ciao, Gino

bart.found
14-09-11, 18:51
Il targhino trapezoidale deve tenerselo lui, ma "deve" consegnarti il librettino del motore che ti servirà per ottenere il nuovo libretto e la relativa targa.

Se non trova il librettino originale, bisognerà fare una denuncia di smarrimento, per poter procedere alla nuova immatricolazione.

Occhio, che talvolta le rogne sono così grandi che in alcuni casi, potrebbe anche non valerne la spesa.

:ciao:
http://www.vesparesources.com/off-topics/45713-una-giornata-di-ordinaria-follia.html :quote:

Nel mio caso ne è valsa la pena cmq!!! Ma che sbattimento!!!! :testate:

Lorenzo205
27-09-11, 08:38
... pensavo di poter circolare (ogni tanto) a poco prezzo ma l'assicurazione mi ha stoppato e non posso mettere un 50ino nella polizza cumulativa con gli altri 125

che tristeZa...

GiPiRat
27-09-11, 09:01
... pensavo di poter circolare (ogni tanto) a poco prezzo ma l'assicurazione mi ha stoppato e non posso mettere un 50ino nella polizza cumulativa con gli altri 125

che tristeZa...
Prova a contattare l'Helvetia, lì, se hai già una moto, puoi aggiungere un ciclomotore.

Ciao, Gino

Lorenzo205
27-09-11, 09:19
adesso chiedo bene, ma la mia compagnia, la National Suisse, in prima istanza ha rigettato la richiesta... è che stavo già cominciando a farmi crescere i mustacchi...

[YOUTUBE VIDEO]http://youtu.be/Fffdxc5eIbc[/url][/YOUTUBE VIDEO]

Monferraglia 2011 con Riders - YouTube (http://youtu.be/Fffdxc5eIbc)

appuntamento per la "uinter ediscion" al 16 ottobre :sbonk:

Foglio
27-09-11, 10:08
Sei anche tu uno sfortunato abitante della lombardia (come me) in cui il nostro caro Formigoni per abbattere notevolmente l'inquinamento ha deciso che i 2 tempi non catalitici NON possono più circolare dal 15 ottobre in poi salvo siano iscritti nel Registro Storico.
Meno male che abbiamo gente come lui in regione, grazie a lui respireremo aria molto più pulita rispetto a prima :azz:
Ma vaff.... :rabbia:

Quindi per circolare con quel ciclomotore dovresti anche iscriverlo ad un registro storico ASI o FMI e per farlo il tuo mezzo deve essere come uscito da concessionaria (in caso FMI) o un più che ottimo conservato (in caso ASI) ma tutto è cmq a discrezione dell'ispettore di zona.
Ora.....ne vale la pena? Pensaci.

Lorenzo205
27-09-11, 10:52
anche se va detto che cominciano a girare rumors sull'inapplicabilità costituzionale di un veto definitivo e permanente... cosa faranno? posti di blocco ai confini regionali? Uno che arrivasse su un 2tempi da Piacenza dove può circolare cosa farà? Lega il motore alla ringhiera del ponte sul Po e prosegue a piedi in terra lombarda?

ti segnalo questa cosa
Petizione Scateniamo le nonnette by Rivs Registro Italiano Veicoli Storici - Home (http://www.scateniamolenonnette.com/)

fai girare!

hemmm... mi scuso per l' OT... che quà il buon Gipi mi cazzia n'altra volta! :-)

Foglio
27-09-11, 11:20
Se ne discute da anni sull'inapplicabilità di quest anorma. O tutta l'Italia o niente intanto in Lobardia fanno quello che vogliono.
Peccato che quella petizione sia stata immerdata dagli spammers.

Lorenzo205
30-09-11, 18:52
dunque... sono andato a vedere il ciclomotore: si tratta di un FANTIC Issimo (mod 310TX) del 1980. Il mio telefono non fa foto e quindi per mostravelo dovete avere ancora un po' di pazienza, ma in rete ho trovato la foto di uno identico

http://pics.adoos.it/0c0893f4aadeb8f9f7da715862170230-1-3-fantic-issimo.jpg

lo stato di conservazione è quello classico "da cascina", semisommerso da ciarpame vario e di fatto pare solo necessitare di una bella lavata, la cascina non è troppo umida. A breve tornerò furgonato per il prelievo.

Ho potuto però portare a casa tutti i documenti e qui è saltata fuori una divertente particolarità... infatti questo motorino arrivò come vincita di un concorso della Arnoldo Mondadori Editori "Vincontutti 1981" da parte della madre della signora, che ha conservato la lettera della vincita (un foglio che sembra antichissimo anche se sono passati "solo" trent'anni, scritto con la macchina da scrivere!) e la bolla di consegna con tutti i documenti. L'ultima revisione risale al 2007, è stato messo a riposo funzionante quindi penso che non siano necessari lavori particolari. C'è anche il librettino uso e manutenzione in perfette condizioni.

Lunedì chiamo in assicurazione e sento un po'..

to be continued, stay tuned!

Lorenzo205
02-10-11, 20:34
oggi si è felicemente conclusa l'operazione di recupero :lol:

http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/320030_2448709906073_1501717425_32754646_129879977 2_n.jpg
la fetida cascina...

http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/303073_2448710306083_1501717425_32754647_449291490 _n.jpg
sotto la tovaglia...

http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/298774_2448711266107_1501717425_32754650_102468099 4_n.jpg
avvinto dalla vegetazione...

http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/300934_2448711626116_1501717425_32754651_327773603 _n.jpg
...di nuovo alla luce!

http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/297410_2448712666142_1501717425_32754653_322037403 _n.jpg
lavato e stirato, candelato e imbenzianto è ripartito senza troppi patemi! A parte le gomme stracotte direi che è in buono stato... domani vado alla carica con l'assicurazione...

:ciao:L205

colas78080
02-10-11, 21:28
Prova a contattare l'Helvetia, lì, se hai già una moto, puoi aggiungere un ciclomotore.

Ciao, Gino
Ciao gino,scusate l'intrusione ma sono interessato a stipulare una polizza con l'helvetia sia per il mio pk 50 xl d'epoca che a breve quando finisco di restaurare la tanto aspettata vbb,solo che come faccio a parlare con loro visto che un'agenzia sta ad andria e l'altra a lecce(io sono di polignano)???,un mio amico gli ha mandato una mail alla helvetia per un preventivo ma gli hanno risposto che operano in modo tradizionale e quindi di rivolgersi ad una agenzia più vicina.Che faccio??:mogli:

GiPiRat
03-10-11, 09:32
Ciao gino,scusate l'intrusione ma sono interessato a stipulare una polizza con l'helvetia sia per il mio pk 50 xl d'epoca che a breve quando finisco di restaurare la tanto aspettata vbb,solo che come faccio a parlare con loro visto che un'agenzia sta ad andria e l'altra a lecce(io sono di polignano)???,un mio amico gli ha mandato una mail alla helvetia per un preventivo ma gli hanno risposto che operano in modo tradizionale e quindi di rivolgersi ad una agenzia più vicina.Che faccio??:mogli:
Se vuoi fare una polizza con loro, non ti resta che andarci di persona. Se ti accettano come cliente potrai anche non andare più, ma pare che per la prima volta non puoi farne a meno!

Ciao, Gino

colas78080
04-10-11, 19:15
Se vuoi fare una polizza con loro, non ti resta che andarci di persona. Se ti accettano come cliente potrai anche non andare più, ma pare che per la prima volta non puoi farne a meno!

Ciao, Gino
Ciao Gino,sei prezioso come sempre .:-):-):-)