PDA

Visualizza Versione Completa : problemi con la forcella!



ironmike78
14-09-11, 23:28
Ho una special I serie del '72. Ho smontato la forcella per cambiare i cuscinetti (sia quello sotto che quello sopra), al momento del rimontaggio vado a stringere i dadi che tengono la forcella solo che poi non m gira più lo sterzo, allora allento la prima vite e stringo forte soltanto la seconda (quella esterna per intenderci), ma anche così lo sterzo è molto duro così allento un pò anche il dado esterno solo che così facendo la forcella ha lo stesso gioco che aveva prima con i cuscinetti consumati.Dove ho sbagliato? E poi lasciando i dadi non serrati bene non c'è il rischio che si svitino del tutto durante la marcia?
Spero che qualcuno possa darmi una mano.

Grazie anticipatamente Ironmike78.

kampa
14-09-11, 23:53
infatti... io mi trovo costretto a smontare il manubrio per serrare nuovamente la ghiera... aspettiamo consigli!

Mincio82
15-09-11, 08:13
Se puoi cerca di tirare le ghiere della forcella mentre sei seduto sulla vespa, sali sulla vespa, togli il cavalletto e inizi a tirare la ghiera sotto fino a quando lo sterzo gira un po a fatica, poi serri la ghiera superiore ed infine dai un martellatina alla ghiera inferiore in senso antiorario.

sartana1969
15-09-11, 11:02
Ho una special I serie del '72. Ho smontato la forcella per cambiare i cuscinetti (sia quello sotto che quello sopra), al momento del rimontaggio vado a stringere i dadi che tengono la forcella solo che poi non m gira più lo sterzo, allora allento la prima vite e stringo forte soltanto la seconda (quella esterna per intenderci), ma anche così lo sterzo è molto duro così allento un pò anche il dado esterno solo che così facendo la forcella ha lo stesso gioco che aveva prima con i cuscinetti consumati.Dove ho sbagliato? E poi lasciando i dadi non serrati bene non c'è il rischio che si svitino del tutto durante la marcia?
Spero che qualcuno possa darmi una mano.

Grazie anticipatamente Ironmike78.

non son dadi, sono ghiere
fai come ti ha detto Mincio
ingrassa i "cuscinetti" sia sotto che sopra la forca

vespiaggio
15-09-11, 11:26
e mi raccomando, sedi ben pulite. Io solitamente la regolazione la faccio con la vespa sul cavalletto (e senza ruota anteriore), conta che non devi serrare la ghiera più in basso, va stretta piano piano finchè lo sterzo non è lievemente pastoso (il ritorno da un lato o dall'altro lo fa poi col peso della ruota montata), poi serri quella sopra

ironmike78
15-09-11, 11:52
grazie mincio82 contavo proprio sul tuo aiuto!!!
stasera provo a fare come hai detto tu e vedo se và bene.
grazie anche a sartana e vespiaggio per i consigli.
ironmike78

ironmike78
15-09-11, 21:05
Ho fatto come hai detto tu mincio82 ed adesso la forcella và bene e nn ha più giogo. Ora sono alle prese con i cavi freni, cambio ed acceleratore che mi è venuta la brillante idea di cambiarli tutti visto che erano un pò vecchi, ma se avessi saputo prima che ci vuole tanto lavoro (almeno per me che non sono esperto) avrei lasciato tutto com'era!! Spero solo di riuscire a rimontarla!!!!
Ironmike78

Mincio82
16-09-11, 08:08
Se hai qualche problema siamo qui!

ironmike78
16-09-11, 10:00
L'unico filo che mi dà noie è quello dell'acceleratore: in pratica la guaina non vuole saperne di restare sù vicino alla sede dello sterzo ma scivola sempre giù affianco alla forcella.Infatti prima per farla stare sù il mio meccanico l'aveva attaccata allo sterzo con un pò di filo di ferro solo che io non vorrei rifarlo perchè è un pò brutto da vedere!C'è qualche rimedio?E poi visto che ora l'ho mezza smontata c'è qualche accorgimento che dovrei apportare che tu sappia?
Grazie ancora Mincio!!!
Ironmike78

sartana1969
16-09-11, 12:34
se tu hai passato la guaina del gas e lei non vuole stare in sede nello sterzo, fregatene.
Fai così:
tieni la guaina 5-6 sopra il suo fermo nello sterzo e mettigli il capicorda idoneo alla staffa fermaguaine che hai
prendi il filo del gas e ingrassalo
infilalo dal pozzetto nel carburatore verso l'alto
attacca la testa al bilanciere della ghigliottina, facendo passare il filo dentro il suo registro (che è anche la sede della guaina)
adesso vai su nel manubrio
con un cacciavitino, spingi la guaina capicordata dentro la sede - se vedi che scende, tira il filo, tornerà su
quando è a posto, controlla che nel pozzetto sia tutto ok e che la guaina non faccia curve strane.
Fatto cio' monta il morsetto in cima al filo e stringi la vite leggermente
incastra il morsetto nel comando gas
spingi il filo

adesso
gas a zero
ghigliottina a zero
filo teso
stringi il morsetto

dai un giro di nastro carta al filo del gas 2 cm oltre il morsetto

taglia in mezzo al nastro carta con le tronchesi

finito

Foglio
18-09-11, 11:44
Complimenti per le precise spiegazioni, siete molto bravi!

ironmike78
18-09-11, 20:31
Sartana per la guaina ho fatto come hai detto tu nel senso che l'ho tagliata un 5 cm più lunga del dovuto cosicchè una volta spinta sotto la staffa fermaguaina non è più scesa giù.
Per il filo però ho fatto il contrario:l'ho prima inserito nel comando del gas col morsetto già stretto e poi l'ho agganciato al bilanciere del carburatore fermandolo anche là con un piccolo morsetto (come avevo già fatto alcuni anni fà in occasione del cambio del suddetto filo+guaina) perchè come mi avevi spiegato tu proprio non riuscivo a farlo in quanto con il filo più lungo oltre il morsetto, non riuscivo ad innestarlo nel comando del gas ed anche se ci fossi riuscito poi non avrei avuto modo di stringere il morsetto perchè nello sterzo lo spazio è davvero poco, infatti mi chiedo ancora ora come tu ci sia riuscito!!!
Comunque grazie lo stesso dei tuoi preziosi consigli!!!
Ironmike78
P.s.: ci sentiremo a breve in quanto ho intenzione di modificare il gruppo termico ed aprire i carter e lì avrò davvero bisogno di voi!!!!!!!

sartana1969
18-09-11, 21:45
Fatto cio' monta il morsetto in cima al filo e stringi la vite leggermente
incastra il morsetto nel comando gas
spingi il filo

...se leggevi bene... ;)

ironmike78
19-09-11, 09:19
Forse non mi sono spiegato bene: ho letto benissimo quello che mi hai scritto solo che IO non sono riuscito a farlo in quel modo, evidentemente perchè tu hai molta più manualità di me!!! Tutto qua...

sartana1969
19-09-11, 10:21
Forse non mi sono spiegato bene: ho letto benissimo quello che mi hai scritto solo che IO non sono riuscito a farlo in quel modo, evidentemente perchè tu hai molta più manualità di me!!! Tutto qua...

allora ho frainteso ;-)
no problem

emaroma10
18-06-12, 10:16
e mi raccomando, sedi ben pulite. Io solitamente la regolazione la faccio con la vespa sul cavalletto (e senza ruota anteriore), conta che non devi serrare la ghiera più in basso, va stretta piano piano finchè lo sterzo non è lievemente pastoso (il ritorno da un lato o dall'altro lo fa poi col peso della ruota montata), poi serri quella sopra

Ciao ragazzi ,
ho lo stesso problema di Ironmike 78 , rimontando la forcella mi sono accorto che fatica a girare, premetto che non ho ancora montato il manubrio quindi se c'è da fare qualche correzione sono in tempo .
Questi i passaggi che ho fatto per rmontare la forcella:
ralla grande
rallino e ghiera con sede (qui ho stretto forte)
Ghiera superiore (ho stretto forte)

Forse fatica perchè ho stretto troppo le ghiere , specialmente la prima?

Grazie mille
:testate: