Visualizza Versione Completa : Iscrizione PRA Vespa di origine sconosciuta
Salve a tutti, ho letto varie discussioni nel forum riguardanti l'iscrizione al PRA ma ahimè non ho trovato risposte per il mio specifico caso;
in pratica io ho una vespa senza targa e documenti (di origine sconosciuta), quindi dopo averla restaurata ecc l'ho iscritta al registro storico ed ora tra qualche giorno dovrò presentarmi in motorizzazione per il collaudo. Dopo di che (sperando che tutto vada bene) so che dovrò pagare il bollo, ma per l'scrizione al PRA non so cosa fare. Mi spiego meglio, questa vespa non ha proprietari, non ha documenti quindi la mia sarebbe una nuova iscrizione o una reiscrizione? ho letto che serve autenticare le firme del venditore e dell'acquirente ma a me non l'ha venduta nessuno (era in una mia cantina...di chi era?BOH!!!) e poi a che scopo? In pratica se io vado all'ACI cosa devo portare con me per iscriverla al PRA? infine chiedo gentilmente delucidazioni anche sull'IPT.
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano. Buon sabato!!!
vespabaddyno
17-09-11, 16:33
Ma questo l'hai letto?
http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Ma questo l'hai letto?
http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Ciao, grazie per la risposta. Comunque si l'ho letto ma il fatto è che non capisco come io possa presentarmi al PRA con il libretto della vespa intestato a mio nome insieme ad un foglio con firme da autenticare che dice che una persona vuole vendermi la mia vespa!!! cioè c'è evidentemente qualcosa che non va!!! non esiste una semplice procedura che permette una semplice iscrizione al PRA senza queste cose assurde?
GiPiRat tu ne sai qualcosa?
Grazie :-)
sanzarally
17-09-11, 19:43
siccome è di provenienza sconosciuta devi trovare uno persona anche un parente che si presti a firmare la vendita atto da fare anche presso uno sportello telematico, I.P.T è di 25 euro più le altre spse del pra.Se hai problemi fammi sapere faccio questo mestiere.
siccome è di provenienza sconosciuta devi trovare uno persona anche un parente che si presti a firmare la vendita atto da fare anche presso uno sportello telematico, I.P.T è di 25 euro più le altre spse del pra.Se hai problemi fammi sapere faccio questo mestiere.
Grazie mille, allora non mi rimane che fare l'atto di vendita; quindi se vado all'ACI con il "venditore" riesco in una sola volta a fare l'atto di vendita, l'iscrizione al PRA e l'IPT? Grazie ancora.
Ciao, grazie per la risposta. Comunque si l'ho letto ma il fatto è che non capisco come io possa presentarmi al PRA con il libretto della vespa intestato a mio nome insieme ad un foglio con firme da autenticare che dice che una persona vuole vendermi la mia vespa!!! cioè c'è evidentemente qualcosa che non va!!! non esiste una semplice procedura che permette una semplice iscrizione al PRA senza queste cose assurde?
La cosa che trovi strana ha anche un nome, si chiama "atto di vendita fittizio" e lo si fa, quando serve, anche per i veicoli perfettamente in regola. La cosa è molto semplice, il PRA ha necessità di stabilire la provenienza del veicolo, che sia un semplice passaggio di proprietà, una reiscrizione al PRA, una reimmatricolazione o una prima immatricolazione. Ed anche se dovrebbero accontentarsi di un'autocertificazione, così non è per la maggior parte delle sedi, che pretendono un documento ufficiale in cui un terzo certifica la provenienza del veicolo (il precedente intestatario, un proprietario non intestatario, una sentenza di tribunale, un'asta giudiziaria, ecc.).
Se hai letto bene il topic linkato da vespabaddyno, dovrebbe esserti chiaro.
Ciao, Gino
La cosa che trovi strana ha anche un nome, si chiama "atto di vendita fittizio" e lo si fa, quando serve, anche per i veicoli perfettamente in regola. La cosa è molto semplice, il PRA ha necessità di stabilire la provenienza del veicolo, che sia un semplice passaggio di proprietà, una reiscrizione al PRA, una reimmatricolazione o una prima immatricolazione. Ed anche se dovrebbero accontentarsi di un'autocertificazione, così non è per la maggior parte delle sedi, che pretendono un documento ufficiale in cui un terzo certifica la provenienza del veicolo (il precedente intestatario, un proprietario non intestatario, una sentenza di tribunale, un'asta giudiziaria, ecc.).
Se hai letto bene il topic linkato da vespabaddyno, dovrebbe esserti chiaro.
Ciao, Gino
Ok perfetto, allora appena possibile vado all'ACI e faccio tutto. Grazie mille.
Ok perfetto, allora appena possibile vado all'ACI e faccio tutto. Grazie mille.
Non all'ACI, al PRA! Unica sede provinciale (anche se ACI provinciale e PRA hanno, spesso, la stessa sede (l'ACI gestisce il PRA per conto dello Stato :roll: ), sono due cose ben distinte ed hanno sportelli diversi!). Se vai all'ACI, ti applicheranno una tariffa, come qualsiasi agenzia di pratiche, ed anche più cara della maggior parte!
Ciao, Gino
Non all'ACI, al PRA! Unica sede provinciale (anche se ACI provinciale e PRA hanno, spesso, la stessa sede (l'ACI gestisce il PRA per conto dello Stato :roll: ), sono due cose ben distinte ed hanno sportelli diversi!). Se vai all'ACI, ti applicheranno una tariffa, come qualsiasi agenzia di pratiche, ed anche più cara della maggior parte!
Ciao, Gino
Caspita!!! grazie mille Gino mi hai davvero salvato!!! pensa che in motorizzazione mi hanno detto di andare all'ACI, non mi rimane che pensare che siano degli incompetenti!!!
Comunque, anche se non centra nulla, volevo condividere la mia gioia con tutti poiché la mia Vespa ha passato il collaudo, mi hanno dato targa e foglio di via (valido per 60 giorni, poi dovrò prendere il libretto) l'unica pecca è che non mi hanno dato indietro il certificato di rilevanza storica poiché dicono che gli serve, soltanto che il problema è che ora non riesco ad assicurare la Vespa, non mi rimane che tornare da loro e parlarci. Grazie ancora a tutti!!!
signorhood
20-09-11, 18:34
Caspita!!! grazie mille Gino mi hai davvero salvato!!! pensa che in motorizzazione mi hanno detto di andare all'ACI, non mi rimane che pensare che siano degli incompetenti!!!
Comunque, anche se non centra nulla, volevo condividere la mia gioia con tutti poiché la mia Vespa ha passato il collaudo, mi hanno dato targa e foglio di via (valido per 60 giorni, poi dovrò prendere il libretto) l'unica pecca è che non mi hanno dato indietro il certificato di rilevanza storica poiché dicono che gli serve, soltanto che il problema è che ora non riesco ad assicurare la Vespa, non mi rimane che tornare da loro e parlarci. Grazie ancora a tutti!!!
Fattelo ridare!!! A loro basta una banale fotocopia!!!:nono:
Fattelo ridare!!! A loro basta una banale fotocopia!!!:nono:
Il bello è che io gli ho detto più volte che quel certificato mi serve, ma lui "no no questo serve a noi per fare il libretto", speriamo che non me lo abbiano perso!!!
Grazie mille.
Fabrizio.
Fattelo ridare!!! A loro basta una banale fotocopia!!!:nono:
Ehy ora che ci faccio caso tu sei signorhood!!! wow non puoi capire quanto ho apprezzato il tuo decalogo sul CIF!!! sei un grande!!!
Ciao.
Il bello è che io gli ho detto più volte che quel certificato mi serve, ma lui "no no questo serve a noi per fare il libretto", speriamo che non me lo abbiano perso!!!
Grazie mille.
Fabrizio.
Loro possono farsene una copia ed autenticarla anche! Se si vogliono tenere l'originale, che se lo tenessero, ma che ti facciano una copia conforme, altrimenti non riesci ad iscrivere la vespa al PRA e ad assicurarla!
Eventualmente, chiedi di parlare col direttore!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.