Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa GS 160 seconda serie
Salve dopo tanti tentennamenti sul cosa fare restaurare o conservare date le condizione poco rassicuranti della paziente abbiamo optato per un restauro da 0 :-)
qui trovate la presentazione e qualche accenno:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41920-conserviamo.html
Parto con il dire che conserveremo il conservabile ad esempio le strisce pedana anche se alcune stanno piuttosto maluccio spezzate in diverse parti cercheremo di salvarle per recuperarle.
Lo stesso vale per i fregi sulle scocche e sul parafango.
Cmq la GS si fa un giretto in sabbiatura :-)
Due vespe compreso scocche parafanghi bauletti serbatoi manubri forche ecc ecc sabbiate per 140 euro voi che dite ho fatto un affare?:risata1:
le strisce pedana anche se alcune stanno piuttosto maluccio spezzate in diverse parti cercheremo di salvarle per recuperarle.
Non essere avaro di foto, se hai un metodo per ripristinarli a me interesserebbe molto;-)
nono a tempo debito inserirò anche quelle per il momento sono state sgrassate e lavate appena trovo chi me le salda metto foto del lavoro fatto!:mrgreen:
nono a tempo debito inserirò anche quelle per il momento sono state sgrassate e lavate appena trovo chi me le salda metto foto del lavoro fatto!:mrgreen:
Se posso consigliarti io me li sono fatti saldare da un radiatorista, peccato che quello a cui mi sono rivolto era un po scapocchione.. :rabbia:
A me era solo una che era spezzata, il punto è che sono tutte deformate, sarebbe un impresa raddrizzarle tutte..:ciao:
mha ti devo dire la verità ho dei problemi solo con una che è un pò storta verslo la punta (la parte verso lo scudo) e non capisco come si è storta in quel modo... forse perchè aveva preso una botta in quel punto.. le altre sono ondulate si, ma sono anche molto malleabili e si riescono a sistemare con le mani cmq + tardi cerco di fare un foto!
il primo rinforzo della pedana era irrecuperabile quindi è stato tolto e verra sostituito con uno nuovo dopo aver bonificato la pedana nella parte "dietro al parafango"
intanto ho saldato dei rinforzi nella zona del cavalletto per evitare deformazioni della pedana e rotture delle sedi dei perni di quest'ultimo
le saldature devono essere limate bene bene
tolta la ruggine con l'ausilio di una spazzola d'acciaio prima e la smerigliatrice dopo si va a provare il posizionamento delle pezze tagliate precedentemente..
dopo aver controllato gli accoppiamenti fra la pedana e le "pezze"
passato il fondo antiruggine sia all'interno del tunnel sia sulla parte posteriore delle pezze procediamo con le saldature!
Le parti che combaciano con il lamierino del tunnel sono state bucate e saldate simulando una puntatura.. poi avanti con la saldatura dei contorni delle pezze!!
Scusatemi in anticipo per le mie saldature non particolarmente bellissime ma
sto saldando con una saldatrice a filo animato no GAS...e sto imparando:-)
Cmq una volta limate con la smerigliatrice sono ok!
scocca destra...
ho ricostruito una bacchetta e parte di un'altra usando un lamierino di 0,75mm opportunamente sagomato
piccola spruzzatina di fondo su qualche pezzo..
Prima di dare il fondo al telaio è stato passato del sigillante nelle giunture pedana/tunell ecc
Come promesso allego foto delle strisce pedana...
come si vede sono 3 le strisce che sono spaccate e quindi da saldare...
per il momento sono state ripulite anche se ancora sporchine ma prima erano inguardabili e sopratutto intoccabili:Lol_5:
una volta saldate si procederà con il modellamento per far si che al momento del montaggio non ci siano strane sorprese:mavieni:
Ragazzi mi sapete dire se lo stemma piaggio è quello originale che si vede in foto?? scusate la foto un pò piccola ma avendo affidato lo stemma già in buone mani per un restauro conservativo non ne ho altre..
cercando su ebay e dintorni mi sembra uguale a quello che ho io anche se a prima vista non pensavo fosse originale!!!
Cmq ammirate la fattura semplicemente da urlo:orrore:(la mia faccia quando le ho viste la prima volta) delle nuove manopole per il GS :mavieni::mavieni:
sembrano proprio le originali...
Ciao, sta venendo fuori un buon lavoro:ok:
Giusto prezzo per una sabbiatura, direi nella norma.;-)
Poichè sono curioso, posteresti qualche foto delle toppe di lamiera opportunamente levigate?
Altra curiosità, sei sicuro che non ci fossero altre alternative ai rinforzi applicati sotto la pedana?
Si poteva anche non metterli :mrgreen:
però ho visto che molte vespe usate regolarmente tendono a fare due difetti ossia uno la deformazione della pedana nella zona del cavalletto formando una gobbetta e secondo le sedi dei perni tendono a "rompersi" con l'utilizzo ne tempo
Si indubbiamente esteticamente non sono un granchè... ma visto che rimangono cmq nascosti perchè stanno sotto abbiamo optato per questa soluzione.. ovviamente levigate le saldature rimarrà il lamierino da circa 2mm
Avevo visto gia altre persone metteli solo che io li ho fatti a punta in modo che proteggessero tutta la zone interna della pedana!!
tra la pedana e il rinforzo è stato passato dell'antiruggine in modo da prevenire spiacevoli sorprese!!!
E finalmente uno che le pedane le aggiusta e non le cambia. Bravo Paco ;-)
Come si dice la fretta è cattiva consigliera e noi per andare di fretta quando andammo a sabbiare la vespa... il bauletto e il manubrio li facemmo sabbiare non del tutto nudi:mogli::mogli: quindi oggi li ho smontati...
Poi in un momento di pausa ho dato la spia al telaio e alle scocche :-)
che dite lo facciamo rosso questo GS?!?:Lol_5::Lol_5:
markino1991
20-09-11, 13:07
cm mai hai fatto delle spruzzate di rosso cosi? serve a qualche cosa?
è la spia!!! una volta grattato evidenzia ondulazioni graffi botte ecc ecc
ovviamente io avevo il rosso ma un colore vale l'altro basta che stacchi dal fondo altrimenti non si vede una mazza:mrgreen:
piccolo aggiornamento....:-)
Vai di Gssssssssssssssssssssssssssss!!!!!!!!!
Facci sognare!! :)))
Per quanto riguarda la sella abbiamo recuperato ilt elaio vecchio sabbiandolo dandogli il fondo antiruggine e verniciatura nero satinato.
Poi abbiamo provveduto all'inserimento della nuova imbottitura e copertura :-):-)
fondo bicomponente... seguiranno stucchini con stucco di finitura e fondo nocciola nelle zone a vista :ciao:
Alla BIGGGGGGG!!!! :lol:
Go Paco gooooooo!!! Attendiamo con ansia nuove foto!!! :risata1:
Alla BIGGGGGGG!!!! :lol:
Go Paco gooooooo!!! Attendiamo con ansia nuove foto!!! :risata1:
Sei un po' troppo americanboy...:lol:
Sei un po' troppo americanboy...:lol:
WTF NO!!!!! hahahaaiaihahiaiha
beh un po'! :lol:
scocca destra...
ho ricostruito una bacchetta e parte di un'altra usando un lamierino di 0,75mm opportunamente sagomato
fantastico! Mi sembra di essere passato da li anch'io qualche giorno fa...
http://img.photobucket.com/albums/v380/Telecaster65/VESPA%20160%20GS%20VSB1%201962/IMG_0750.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v380/Telecaster65/VESPA%20160%20GS%20VSB1%201962/IMG_0755.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v380/Telecaster65/VESPA%20160%20GS%20VSB1%201962/foto-3.jpg
Ma qualcuno mi sa dire come mai si massacravano i cofani motore in quel modo??? Non c'è accesso alle puntine dal volano del GS...
eheh un brutto passaggio:mrgreen::mrgreen:
cmq mi sa che la vespa cadendo sul lato destro faceva si che le alette del volano maciullassero le strisce della scocca :mogli::mogli:
però non ci posso mettere la mano sul fuoco :-)
eheh un brutto passaggio:mrgreen::mrgreen:
cmq mi sa che la vespa cadendo sul lato destro faceva si che le alette del volano maciullassero le strisce della scocca :mogli::mogli:
però non ci posso mettere la mano sul fuoco :-)
Orpo...
Mi sa che hai ragione! questo spiegherebbe anche la rottura parziale di una bacchetta nel tuo... Non avevo segni di caduta sul lato motore ma la pancia in quel punto è talmente sottile che il solo pesi della moto potrebbe farla deformare fino a farle toccare la ventola... domani controllo se ci sono segni anche li!
Ciao!
un pò di cioccolato per tutti :mrgreen::mrgreen:
bravissimi ragazzi...sta tornando a splendere...
ottimo lavoro!!!! Solo un po' le griglie della scocca mi sembrano un po' storte!!! Impressione mia??!? ;-)
eheh ad essere sincero quelle centrali quindi non quelle che ho rifatto da 0 sono un pò svirgolate... ma non dovrei avere problemi a metterle in sesto...
piccolissimo aggiornamento;-)
già la vedo.........lucente, perfetta, performante sfiorare i cento all'ora.......eleganza e prestazioni in un unico mezzo........GS: Gran Sogno.........
cm mai hai fatto delle spruzzate di rosso cosi? serve a qualche cosa?
Serve per essere certi di averla carteggiata ovunque. quando sul telaio non ci sono più parti rosse vuol dire che il lavoro di carteggiatura è finito :ok:
:ciao:
piccolissimo aggiornamento Anteprime Allegati
Ottimo lavoro, continuo a seguire con interesse:ciao:.
Io ho la targhetta anteriore originale, ma è saltata via la E, secondo voi è possibile saldarla prendendola da un altra targhetta nuova?
secondo me conviene cercarne una a qualche fiera originale sana.. non so se viene saldata bene visto lo spessore.. non tanto di quella originale ma di quella Nuova sicuramente + fina e di materiale diverso... per quanto riguarda la nostra è nuova, in quanto prima c'era una targhetta di vba vbb!! Vespa150:orrore::orrore::orrore:
scorcio di strisce pedana montate... non saranno bellissime ma sono quelle originali!!! le gomme sono da sistemare meglio in quanto le ho "appoggiate" solo per le foto:mrgreen::mrgreen:
Dovrei smontare l'ammortizzatore anteriore qualcuno mi sa dire qual'è la strada da seguire?? devo sfilare il perno che passa dal mozzo all'ammortizzatore e poi ancora nel mozzo?!? da quale lato deve uscire?!?
dal lato biscotto?!? e soprattutto come mi consigliate di agire?!? mazzate e scaldate a volontà?!?
Dovrei smontare l'ammortizzatore anteriore qualcuno mi sa dire qual'è la strada da seguire?? devo sfilare il perno che passa dal mozzo all'ammortizzatore e poi ancora nel mozzo?!? da quale lato deve uscire?!?
dal lato biscotto?!? e soprattutto come mi consigliate di agire?!? mazzate e scaldate a volontà?!?
Se devi togliere solo l'ammortizzatore, devi togliere oltre al dado che è nella parte superiore, solo quel perno che è tenuto da una piastrina con una vite a taglio presente fra le ganasce: togli la vite e batti dall'altra parte possibilmente con un tondino della stessa misura.
Se devi revisionare tutta la sospensione allora vedi quì: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23483-operazione-180-ss-tuono-blu-2.html
:ciao:
quindi devo dare tante mazzate dalla parte del biscottino!!:mrgreen:
vogliamo foto aggiornate della vespa!!!!!! :))))
Piccolissimo aggiornamento
Se va bene stasera è la volta del motore!
ragazzi 2 domandine facili facili per i + esperti di gs 160:
1) qual'è il cavo che effettua lo spegnimento del motore
2) a cosa serve il pulsantino in alto sul devioluci
nessuno che mi sa aiutare??:doh:
se ben ho capito la domada il pulsante che trovi nel devio luce è quello dell'avvisatore, sotto c'è il vero e proprio contatto per scegliere i fari alti/bassi, e il pulsante è l'avvisatore,
la luci comunque vengono comandate dalla chiave,
1scatto a dx accensione e marcia diurna
2scatto a dx luci di posizione
3scatto a dx luci di marcia notturna, dove la lampada si accende con fari alti/bassi comandata dal devio.
poi non vorrei sbagliare ma se metti a massa il rosso la vespa si spegne.
se vuoi un consiglio, metti tutto l'impianto originale con batteria a gel a raddrizzatore a ponte di diodi vedrai che la vespa poi funziona, altrimenti a mio avviso è un casino farla andare..
spero di esser stato d'aiuto,
Vanny
PaCoDj, devo tirarti le orecchie!
Posso anche capire la tua feretta, ma una volta fatta una domanda, NON si DEVE sollecitare la risposta, e dopo poco meno di quattro ore meno che mai!!!
:frustate: :frustate: :frustate:
PaCoDj, devo tirarti le orecchie!
Posso anche capire la tua feretta, ma una volta fatta una domanda, NON si DEVE sollecitare la risposta, e dopo poco meno di quattro ore meno che mai!!!
:frustate: :frustate: :frustate:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:frustate::frustate::frustate:
Black Baron
11-12-11, 22:22
mannaggia, tanto tempo fa ne avevo una anch'io , ti faccio i complimenti per come stai portando avanti il lavoro, ma la erniciatura la fai tu ????
yes (stò imparando :mrgreen:)
Se guardate bene in foto sul devio io ho 3 comandi:
il pulsante nero a centro che sarebbe il clackson, la levetta basculante sotto che sarebbe il comando luci ed un piccolo pulsante in alto... ques'tultimo sapete spiegarmi a cosa serviva??
Poi io ho montanto (come consigliato da qualcuno sul forum) la bobina della 50Special al posto dell'originale (che era fritta) e collegato il filo rosso dell'imp.el sul filo giallo (positivo)
praticamente quando giro la chiave sul manubrio mi funzionano le funzioni di luci di posizione e anabagglianti ma la vespa non si spegne!!
il filo rosso deve essere collegato altrove?? magari sullo stesso filo dove è collegata la bobina??
bhoooo so solo che sto impazzando!!!
intanto qualche fotina della vespa quasi pronta per scorazzare :mrgreen:
Se guardate bene in foto sul devio io ho 3 comandi:
Quel devio che hai montato sulla tua vespa, non è per la GS, ma di un motorino ed il pulsantino che dici è il contatto di massa per spegnere il motore. Il devio del GS non ha quel pulsantino ed è diverso anche nella forma del pulsante clacson.
Al devioluci del GS, non arriva nessun filo rosso. Se nel tuo impianto c'è il filo rosso, è perchè qualcuno, nel tempo, ha modificato l'impianto elettrico.
I GS, tutti, si spengono dalla chiave di contatto sul manubrio.
mi sono spiegato male!!!
ok per il devio che non dovrebbe essere il suo anche se è quello che ho trovato montato...
Il filo rosso di cui parlo è sul lato motore per interderci... sulla vecchia bobina c'erano 2 fili uno rosso e uno viola, passando alla bobina della 50 special ho collegato su di essa solo il filo viola mentre il filo rosso che porta alimentazione al clackson ecc ecc l'ho collegato su un filo giallo nella morsettiera (sul motore)
adesso quando giro la chiave sulla posizione di solo luci di posizione la vespa rimane in moto... quindi mi chiedo sto benedetto filo rosso non è che deve essere collegato da qualche altra parte?? ...
in questi giorni appena ho un momento libero proverò a collegarlo insieme al viola ossia quello che da lo spunto alla bobina e vedrò cosa succede...:mah::mah:
ok per il devio che non dovrebbe essere il suo anche se è quello che ho trovato montato...
No, se dici così, è segno che sono io a non essermi spiegato bene:
non è che il devio che tu hai "non dovrebbe", NON E'!!! E che tu lo abbia trovato montato, cosa dovrebbe significare???
Chiarito il problema del devioluci, hai guardato se nei downloads abbiamo lo schema dell'impianto elettrico del GS 160?
Vado a memoria, ma non mi pare che ci sia un filo di colore viola che va dallo statore alla bobina.
Il tuo impianto elettrico è ok?
Confrontalo con uno schema ekettrico.
Vado a memoria, ma non mi pare che ci sia un filo di colore viola che va dallo statore alla bobina.
Mi autoquoto, perchè ho controllato lo schema elettrico del GS 160, presente nei nostri downloads, ed il viola, proveniente dallo statore esiste e si collega appunto alla bobina AT.
Per cui, ti invito a scaricre lo schema elettrico ed a controllare i vari collegamenti con l'impianto elettrico della tua vespa.
cuorenevro1977
22-12-12, 20:44
Complimenti Paco, ricordo quando mi parlavi di questo gioiellino è davvero splendido e tu sei un grande restauratore, mi aspetto qualche consiglio sulla mia nuova Vnb3, in passato te ne avevo parlato l'ho ritirata giorni fà dal vecchio proprietario che gentilmente me l'ha custodità. ho postato da poco vorrei un consiglio sul restauro sono convinto di cambiare lo scudo ma aspetto consigli da te!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.