Visualizza Versione Completa : PROBLEMA LUCI SU PX aiutatemi se potete!!!
SULLA MIA PX 150 e del 1982 è venuto fuori un problemino niente male, dopo aver sostituito la lampadina fulminata al fanale posteriore mi sono accrto che avevo solo l'anabbagliante davanti, e così ierisera dopo aver cenato dai suoceri faccio per partire e amara sorpresa mi trovo tutte le luci "fulminate"! mi funziona solo lo stop e le frecce, da cosa può dipendere?
magari c'è qualcosa che dà degli sbalzi di corrente quel tanto da bruciare le luci?
datemi una mano perchè ora come ora i mecca ti rimandano a settembre!!
e la vespa serve alla mia morosa che stà dietro per prendere laa patnt quindi pratica a mille!!!!
dateci una manona......che ci possa "illuninare"!!!!!
regolatore di tensione che sta andando a donnine, cambialo e torna tutto a posto, è un problema abbastanza ricorrente.
costa parecchio?
ora domani faccio un salto in piaggio!
però per avere una conferma... il regolatore di tensione non tocca le freccie o lo stop? solo le luci?
il regolatore di tensione coinvolge tutto: frecce e stop compresi. Forse non ti sono ancora saltati. Comunque sarebbe da fare una prova con un tester per misurare i picchi di tensione in uscita.
Costa qualche decina di euro (forse 40 o 50, ma non ne sono sicuro).
Frecce e stop non sono saltati perchè sicuramente non erano accesi nel momento in cui è arrivato il picco. Comunque è tipicamente un problema del regolatore.
Uncato_Racing
31-07-06, 11:07
ora domani faccio un salto in piaggio!
anche da un ricambista generico lo trovi, e a meno che alla Piaggio
Capitò anche a me ed era il regolatore. Lo ho sostituito ed ormai da diversi anni non ho più questo problema. Il nuovo è di fabbricazione cinese o indiana non ricordo ed ha un aspetto decisamente più grezzo dell'originale che, se non ricordo male, era Ducati Elettronica il mio unico rammarico è di aver gettato via l'originale. Chissà magari era possibile ripararlo o recuperare l'involuco esterno alettato che aveva una fusione decisamente migliore e montarlo su quello nuovo. Inutile piangere sul latte versato, l'importante è che funzioni.
Eccoci quà cari amici!
allora risolto almeno spero!
regolatore di tensione 10€ le due lampadine del faro anteriore, quella del contachilometri e la posteriore 6€ per adesso fila tutto ok!
graazie per la dritta, vedrete che me ne succederanno ancora molte quindi tenetevi pronti con i consigli! :wink: :D
Ciao cinghiale, dove hai trovato il regolatore a 10€? Salutozzi
vai da un ricambista che non sia solo piaggio center e trovi una vasta gamma di regolatori made in Taiwan o China da 9 a 12 euro a seconda degli ampere. altrimenti spendi qualche euro in più e prendi un RMS che forse dura un pò in più..
ciao
Da quanti ampere deve essere il regolatore? Sempre per una P150X del '78...
Vi risulta che questo regolatore sia solo un ponte di diodi o ha anche dei condensatori?
Io ho aperto il mio che sembra non funzionare più... è normale che tra l'ingresso in alternata e l'uscita in continua c'è un ponticello che li cortocircuita? Ho controlato con un tester e in uscita ho solo 12 V alternata... non continua... infatti i fari funzionano tutti... ma le frecce no!
Help please!
Benvenuto su VR.com. Buona permanenza.
La parte degli impianti la lascio agli esperti.
highlander
07-11-06, 15:48
innanzitutto benvenuto!!! :D
non conosco le risposte, ma ...
ma le frecce no!
essendo del '78 sarebbe stato meglio se fosse stato un senzafrecce ;)
p.s. ma il p150x non dovrebbe essere 6v??? mi confondo sempre :shock:
Da quanti ampere deve essere il regolatore? Sempre per una P150X del '78...
Vi risulta che questo regolatore sia solo un ponte di diodi o ha anche dei condensatori?
Io ho aperto il mio che sembra non funzionare più... è normale che tra l'ingresso in alternata e l'uscita in continua c'è un ponticello che li cortocircuita? Ho controlato con un tester e in uscita ho solo 12 V alternata... non continua... infatti i fari funzionano tutti... ma le frecce no!
Help please!
non ho mai aperto un regolatore originale, considerando che il ricambio costa poco e cmq meno di tutte le lampade se dovessero saltare, ma sul tuo modello 12v non sono troppi ?!? sicuro che funzioni bene ? e soprattutto visto che sul p150x non c'è la batteria perchè dovrebbe uscire tensione continua ?!? che io sappia sul tuo modello manca la batteria e c'è un impianto a 6 volt, ma quello che sevizio a volte è uin senza frecce..
Uncato_Racing
07-11-06, 19:45
tutti i px con frecce sono a 12 volt, con puntine o con accensione elettronica, ma a 12 volt.
Sul PX/PE il 6 volt è stato montato nelle versioni senza frecce, le prime, uscite fuori produzione con il PXE del 1981.
In linea di massima si può dire che da quando la chiusura dei cofani è passata sottosella non ci sono più stati vesponi con impianto a 6 volt.
tutti i px con frecce sono a 12 volt, con puntine o con accensione elettronica, ma a 12 volt.
Sul PX/PE il 6 volt è stato montato nelle versioni senza frecce, le prime, uscite fuori produzione con il PXE del 1981.
In linea di massima si può dire che da quando la chiusura dei cofani è passata sottosella non ci sono più stati vesponi con impianto a 6 volt.
Io credo che i PE, anche se senza frecce, siano ugualmente a 12 V. E comunque, mi sembra mooolto largo il paragone della chiusura dei cofani sotto la sella. Hai giustamente detto che i PX senzafrecce sono a 6 V, e prima di arrivare al tipo di PX che monta la chiusura dei ganci sotto la sella, c'è parecchia strada. Praticamente, dopo pochi mesi, le frecce divennero un optional "obbligatorio", visto che tutti le volevano.
Uncato_Racing
07-11-06, 20:36
lo so, senatore; i PX con frecce prima erano a richiesta, dopo qualche tempo vista la grande richiesta divennero a richiesta quelli senza frecce.
Cmq con il PXE, cioè con la chiusura cofani sottosella, non ci furono senza frecce, neanche a richiesta.
Per il 200PE senza frecce non ricordo bene se era a 12 volt, ma suppongo che abbia ereditato l'impianto del rally che dovrebbe essere a 6 volt.
Il mio primo vespone l'ho avuto nuovo di zecca l'11 novembre 1980, era un P125X a puntine, carta da zucchero. Nello stesso anno, qualche mese prima, un mio compagno di classe si prese un P125X bianco senza frecce, nuovo anche quello.
Dal 1981 vidi arrivare i primi PXE, li compravano quelli che erano una classe dietro la mia, erano i nuovi 16nni :) . Avevano la chiusura dei cofani sottosella e non ci fu più disponibilità di senza frecce, neanche a richiesta.
Come vedi ho una discreta memoria di quegli anni ...
Le PX senza indicatori di direzione sono tutte 6V. Questo vale sia per le 125 (puntine) che per le 200 (centralina elettronica).
P125X:
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_Points.jpg (http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_Points.pdf)
P200E:
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_CDI.jpg (http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_CDI.pdf)
A giudicare da questi schemi elettrici, penso si possa concludere che le PX senza frecce abbiano ereditato gli impianti delle loro progenitrici:
- P125X = 125 TS, con gruppo volano statore dell'ultima fase produttiva, quella in cui i carter motore sono stati rivisti per ospitare la rulliera lato volano e l'albero motore con cono volano da 20mm;
- P200E = 200 Rally Seconda serie, quella dotata di accensione Ducati.
Non a caso la 125 non è provvista di chiave di contatto, assente anche sulla TS. E' invece presente sulla 200, come del resto era per la Rally con accensione Ducati.
Uncato_Racing
07-11-06, 21:51
Non a caso la 125 non è provvista di chiave di contatto, assente anche sulla TS.
No, Marben, anche sulla 125 con frecce c'era, ed io l'avevo. Forse nei primissimi del 1977 non c'era, ma io li ho sempre visti col contatto a chiave; così come era prevista una sella senza chiusura a chiave che io non ho mai visto in giro.
Forse nei preserie erano così.
Senza il contatto erano tutti i senza frecce, anche se ho comprato quest'anno un manubrio completo nuovo fondo di magazzino per senza frecce (cambia la parte del cambio, non prevede l'alloggiamento del comando frecce, è tonda) e il coperchio era col foro per il contatto, ma sarà dovuto a un'operazione di unificazione dei ricambi fatta dalla Piaggio.
No, Marben, anche sulla 125 con frecce c'era, ed io l'avevo.
Francesco, questo non l'ho messo in discussione; infatti le considerazioni del mio post, come indicato, riguardavano solo la 125 senza frecce, in quanto dotata dell'impianto della precedente TS. E' quindi abbastanza naturale l'implementazione della chiave sulla versione con frecce, dato che si tratta di un impianto di nuova concezione, pensato ad hoc per la PX.
Confermo anche l'indisponibilità come ricambio della calotta per PX senza frecce, è un problema lamentato da diverse persone: non si riesce più a trovare quella senza foro per la chiave, che del resto era montata sulla sola P125X. Infatti l'unica soluzione è chiudere il foro.
Sicuramente questo è frutto di uno sfoltimento della mole di ricambi diversi per la PX (peraltro comprensibilissimo, considerando la quantità notevole di piccole modifiche apportate nel tempo).
Marben un mio amico ah un P150X del '79 sensa frecce e con chiave al manubrio... non so quanto possa essere un'ecceziona ma tant'è, lui sicuramente non ha cambiato niente ..
tornando al discorso di prima, la presenza delle frecce non implica cmq la presenza della batteria, quindi è normale che dal regolatore di lupen non esca corrente continua ma solo alternata a 12v, giusto?
bedda maaaaaaaci .... ma che è frecce e senza frecce?
Il mio P150X è stato immatricolato nell'80! Ha le frecce e l'impianto è a 12 V.
Mi potete aiutare a capire quelo che vi ho chiesto?
io ho scovato un p150x senza frecce del 1981...ora il problema è trovare il blocchetto luci px col pulsantino per lo spegnimento....se lo trovate fate un fischio, quello che c'era è esploso....
Bellafrance
08-11-06, 11:03
Cmq con il PXE, cioè con la chiusura cofani sottosella, non ci furono senza frecce, neanche a richiesta.
...
Mio babbo comprò un px150e nell'82 (chiusura cofani sottosella) e le frecce le pagò come optional (ha ancora il preventivo ;))
Ciao
bedda maaaaaaaci .... ma che è frecce e senza frecce?
Il mio P150X è stato immatricolato nell'80! Ha le frecce e l'impianto è a 12 V.
Mi potete aiutare a capire quelo che vi ho chiesto?
ci sono alcuni P125X o 150 con le frecce, altri senza frecce.
sul tuo modello, che non ha la batteria, il regolatore ha 3 uscite , due in ingresso per la tensione u una in uscita per la tensione regolata a 12 volts. il tuo impianto è tutto in corrente alternata a 12V, la continua non dovrebbe proprio esserci visto che :
1) si usa per ricaricare la batteria e tu non ce l'hai (a meno di averla messa ma nel caso specificalo)
2) si usa per il clacson e l'avviamento elettrico negli ultimi modelli ma necessariamente con la batteria e torniamo al punto 1.
quindi se il tuo regolatore caccia solo 12 v alternati è tutto ok, visto che l'uscita per la continua non dovrebbe nemmeno averla.
altrimenti se hai 5 uscite è stato cambiato.
ciao
Uncato_Racing
08-11-06, 11:55
Mio babbo comprò un px150e nell'82 (chiusura cofani sottosella) e le frecce le pagò come optional
Questa per me è nuova; lo hanno bidonato oppure ricordo male io. Se riesco a trovare un vecchio listino di quegli anni ne riparliamo, giusto per ricostruire le cose e non per dare/avere ragione.
Purtroppo alcuni concessionari usano vendere come opzional cose che sono comprese nel prezzo ... è poco serio ma succede molto spesso, anche nel settore auto.
Da quanti ampere deve essere il regolatore? Sempre per una P150X del '78...
Vi risulta che questo regolatore sia solo un ponte di diodi o ha anche dei condensatori?
Io ho aperto il mio che sembra non funzionare più... è normale che tra l'ingresso in alternata e l'uscita in continua c'è un ponticello che li cortocircuita? Ho controlato con un tester e in uscita ho solo 12 V alternata... non continua... infatti i fari funzionano tutti... ma le frecce no!
Help please!
Allora, tu hai chiesto cosa ci possa essere all'interno del regolatore. Sinceramente non lo so e non me ne frega più di tanto. Posso solo dirti che hai fatto male ad aprire il tuo regolatore, che ora sarà inservibile, perchè il tuo regolatore funzinava correttamente, visto che le luci accendevano. Il problema delle frecce non c'entra con il regolatore. Il regolatore di tensione, serve a far uscire una tensione controllata, cioè non superiore a 12 V. Quando si guasta, o non fa uscire nessuna tensione oppure ne fa uscire di più di 12 V, con la conseguenza che le lampade della vespa si bruciano rapidamente e tutte quelle che accendi. Controlla l'intermittenza. Inoltre, hai controllato le lampade delle frecce?
Tempo fa, mi capitò un PX con tutte le lampade delle frecce fulminate. Sembra assurdo, ma talvolta succede.
bedda maaaaaaaci .... ma che è frecce e senza frecce?
Il mio P150X è stato immatricolato nell'80! Ha le frecce e l'impianto è a 12 V.
Mi potete aiutare a capire quelo che vi ho chiesto?
ci sono alcuni P125X o 150 con le frecce, altri senza frecce.
sul tuo modello, che non ha la batteria, il regolatore ha 3 uscite , due in ingresso per la tensione u una in uscita per la tensione regolata a 12 volts. il tuo impianto è tutto in corrente alternata a 12V, la continua non dovrebbe proprio esserci visto che :
1) si usa per ricaricare la batteria e tu non ce l'hai (a meno di averla messa ma nel caso specificalo)
2) si usa per il clacson e l'avviamento elettrico negli ultimi modelli ma necessariamente con la batteria e torniamo al punto 1.
quindi se il tuo regolatore caccia solo 12 v alternati è tutto ok, visto che l'uscita per la continua non dovrebbe nemmeno averla.
altrimenti se hai 5 uscite è stato cambiato.
ciao
L'impianto è quello che riporto in allegato e non è stato assolutamente modificato!
quindi tu mi stai dicendo che il regolatore non è un raddrizzatore?
Sul regolatore ci sono 3 pin: una massa e poi altri suie pin su cui in uno arriva il cavo giallo che viene direttamente dall'avvolgimento dello statore passando per il pulsante NC del clacson... e nell'altro escono due cavi grigio e verde che vanno uno all'alternanza frecce e l'altro alle luci...
ho aperto il regolatore e mi sono accorto che i due pin quello giallo e quello in cui ci sono due cavi (grigio e verde) sono cortocircuitato tra loro da un ponte.... è normale?
L'impianto è quello che riporto in allegato e non è stato assolutamente modificato!
quindi tu mi stai dicendo che il regolatore non è un raddrizzatore?
esatto, il raddrizzatore è presente solo nelle versioni a + di 3 uscite e serve per quello che ti ho detto sopra. il tuo problema non è dovuto al regoaltore, credo all'intermittenza..
Sul regolatore ci sono 3 pin: una massa e poi altri suie pin su cui in uno arriva il cavo giallo che viene direttamente dall'avvolgimento dello statore passando per il pulsante NC del clacson... e nell'altro escono due cavi grigio e verde che vanno uno all'alternanza frecce e l'altro alle luci...
ho aperto il regolatore e mi sono accorto che i due pin quello giallo e quello in cui ci sono due cavi (grigio e verde) sono cortocircuitato tra loro da un ponte.... è normale?
se non hai toccato niente aprendolo e nessuno prima di te l'aveva aperto si è normale, io non l'ho mai aperto perchè una volta fatto è inservibile, o cmq per richiuderlo devi ricolarlo di colla a caldo per isolare tutto dall'acqua, sperando che l'umidità che resta dentro non crei problemi condensando col freddo. insomma è normale che ci siano 3 connettori, di questi il nero e il giallo portano la corrente dello statore e l'altra uscita che si sdoppia porta la tensione regolata a 12 volt all'impianto elettrico. controlla che sul cavo che va alle frecce ci siano 12 volt alternati a motore in moto, se così bypassa l'intermittenza per vedere se è lì il problema , e poi passa in ultima ipotesi all'interruttore per capire dove sta il problema. se nonti vanno tutte le frecce è quasi sicuramente l'intermittenza o si è staccato il cavo di fase dall'interruttore.
ciao
p.s. ovviamente controlla tutte le lampadine e se non riesci a richiuderlo per bene evitando sacche d'aria all'interno della colata di colla compralo nuovo, originale o RMS che costa poco ed è meglio che restare senza impianto elettrico alla prima botta di freddo che fa condensare l'umidità che resta all'interno e ti cortocircuita il regolatore.
Il regolatore l'ho messo nuovo! Pensavo fosse un raddrizzatore... ma cosa sarebbe allora una resistenza? Comunque l'originale è di marca ducati ee il coperchio si può svitare e non è incollato! Poi all'interno si trova il regolatore vero e proprio annegato nella plastica, da cui escono i cavi che si connettono ai pin della carcassa di alluminio!
L'intermittenza l'avevo gia sostituita un mese fa... ma il pezzo che mi hanno messo mi sa che non è nuovo... era troppo sporco e vecchio... probabilmente i bastardi lo hanno riciclato da una vespa rottamata!
Cos'è il cavo di fase dell'interruttore?
allora sarà quasi certamente l'intermittenza..
il mio è sigillato interamente ma io ho la cosa quindi sarà diverso.
il cavo di fase dell'interruttore è il cavo che porta la fase (il positivo della corrente) e poi a seconda di come sposti l'interruttore lui la diffonde alle varie utenze..
nel tuo schema in bianco e nero il cavo è quello bianco per un lato e quello rosso per l'altro che arriva al blocchetto delle frecce a sinistra del manubrio. controlla che a motore in moto siano sotto tensione, se non lo sono è l'intermittenza.
oppure stacca i cavi dall'intermittenza, attacca direttamente il verde al bianco o al rosso e accendendo le frecce si devono accendere e restare accese fisse, se è così è l'intermittenza.
ciao
Grazie Tormento,
sei stato chiarissimo!
io ho scovato un p150x senza frecce del 1981...ora il problema è trovare il blocchetto luci px col pulsantino per lo spegnimento....se lo trovate fate un fischio, quello che c'era è esploso....
Che sia forse lo stesso delle 50 Special prodotte per il mercato estero, che avevano quindi il selettore adatto al faro biluce? Anche se ho il dubbio che quello Special sia leggermente più piccolo.
Non si riesce magari ad assemblarlo "mixando" il devio Special con quello del PX senza chiave?
Bellafrance
08-11-06, 17:50
Mio babbo comprò un px150e nell'82 (chiusura cofani sottosella) e le frecce le pagò come optional
Questa per me è nuova; lo hanno bidonato oppure ricordo male io. Se riesco a trovare un vecchio listino di quegli anni ne riparliamo, giusto per ricostruire le cose e non per dare/avere ragione.
Purtroppo alcuni concessionari usano vendere come opzional cose che sono comprese nel prezzo ... è poco serio ma succede molto spesso, anche nel settore auto.
Mi fa piacere parlare di alcuni piccoli "gialli" con altre persone. Comunque è possibile che gli abbiano venduto un accessorio di serie come optional. Appena riesco lo passo allo scanner e lo posto (magari in un nuovo post).
Ciao
highlander
08-11-06, 18:07
Mio babbo comprò un px150e nell'82 (chiusura cofani sottosella) e le frecce le pagò come optional
Questa per me è nuova; lo hanno bidonato oppure ricordo male io. Se riesco a trovare un vecchio listino di quegli anni ne riparliamo, giusto per ricostruire le cose e non per dare/avere ragione.
Purtroppo alcuni concessionari usano vendere come opzional cose che sono comprese nel prezzo ... è poco serio ma succede molto spesso, anche nel settore auto.
Mi fa piacere parlare di alcuni piccoli "gialli" con altre persone. Comunque è possibile che gli abbiano venduto un accessorio di serie come optional. Appena riesco lo passo allo scanner e lo posto (magari in un nuovo post).
Ciao
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=279&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=senza+frecce
scusa lupen, ma quando si comincia a parlare di senzafrecce io non ci vedo più :P
il mio 200 è immatricolato nel '78 e le frecce le hanno messe dopo, era un kit apposito che permettva di non fare il foro grande sullo scudo, ma solo 3 piccoli forellini
invece il 125 del post che linko è immatricolato nei primi anni 80, ha i fori predisposti per inserire l'impianto elettrico per le frecce, gli è stato cambiato il comando delle marce (quello rotondo) con uno per l'alloggiamento per il comando frecce, ha la chiusura cofani esterna.
cmq credo che all'epoca le freccie fossero optionals, ma le montavano quasi tutti
highlander
09-11-06, 17:07
ho visto ierisera, il p125x è immatricolato nel 1980
Bellafrance
09-11-06, 19:55
Sul px150e dell'82 aveva ragione uncato.
Sono andato "a controllare" e ci sono due fogli, uno è un "preventivo" su carta semplice dove il concessionario ha incluso le frecce come optional. Ma è saltato fuori anche quello ufficiale in carta intestata dove si specifica il colore scelto, importo lasciato come caparra e valutazione dell'usato e non compaiono le frecce tra gli optional. Ci sono ruota di scorta, pedana in gomma, portapacchi e strisce adesive nere (probabilmente accessorio aftermarket).
Mi sono sbagliato :oops:
Uncato_Racing
09-11-06, 20:00
Il solito giochino del concessionario: nel preventivo ti ha messo qualcosa in più, e magari dopo ti ha fatto lo "sconto" ...
Pensa che nel 1985 quando ho comprato il mio primo 200 mi stavano mettendo in conto la ruota di scorta come accessorio ... ma nel 200 era di serie, ed io lo sapevo, gliel'ho fatta togliere dal conto.
Ci provano, e spesso per giunta.
Sul px150e dell'82 aveva ragione uncato.
e quando mai... :-)
Slave per il devio luci px pe senza frecce basta prendere quello special ė uguale
Sei sicuro? la special dovrebbe avere solo posizione e anabagliante mentre il px senza frecce ha anche abbagliante.
Vol.
A parte la giusta osservazione di Volumexit, io non ho capito se quella dell'utente magaver77 sia una risposta a qualcuno o una sua affermazione o una sua domanda nè a cosa serva dirlo in una discussione vecchia di ben nove anni!:boh:
Sebbene la discussione sia vecchissima, ripropongo di seguito un link dove è ben descritto passo-passo l'impianto elettrico per PX (anche il circuito luci), con opportune semplificazioni degli schemi nonchè la descrizione di guasti tipici e relative soluzioni.
A me è risultato utile in qualche occasione.....potrebbe esserlo anche per alcuni di voi:
http://vespaebasta.blogspot.it/2013/10/facciamo-luce-sullimpianto-elettrico.html
Salve rispondo a senatore fin oggi la discussione viene ancora aggiornata serve anche per altre persone che si ritrovano con lo stesso problema nessuno. A menzionato che altezza cannotto sterzo fra scudo e sterzo si tagliuzzano i fili e vanno a Massa
Si certo. Risposta molto tempestiva.
Vedi di rispondere all'osservazione di volumexit, perchè credo sia più importante.
Utente Cancellato 011
27-05-15, 21:33
Ma alla fine il px senza frecce é 6v o 12v?
Ragazzi io invece ho questo problema: ho una px 125e dell'82 con faro del px millenium e relativa lampada anabbagliate/abbagliante H4 35/35W. Premetto che il faro l'ho cambiato 4 anni fa e l'ultima lampadina mi è durata 3 anni. Adesso in una settimana mi ha fatto fuori 3 H4, ma solo quelle. Le altre (frecce, stop, posizione, spie varie...) non si bruciano. Credevo fosse il regolatore, cambiato, ma niente da fare, abbagliante bruciato. Appena riesco dò una controllata col tester alla spina della H4 per vedere che voltaggio arriva...nell'attesa magari a qualcuno è capitato ed ha la soluzione. Grazie ciao a tutti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.