Visualizza Versione Completa : Cercasi esseri di buon cuore
kokopelli84
21-09-11, 16:00
Cercasi uomo o donna di buon cuore che possa prestarmi spazio ed attrezzi per smontare la mia nonnetta e portarne le varie parti presso i restauratori specializzati (parte meccanica al meccanico, carrozzeria al carrozziere... ma và? :azz:).
Ovviamente dietro compenso di forma pecunaria o non (non intendete male...) da definire insieme ma che non renda questo sbattersi a destra e a sinistra meno conveniente del portare la vespetta dal meccanico e farla smontare a lui. Come base d'asta propongo la classica pizza e birra :crazy:
Grazie
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ps: non so bene che sezione del forum sia più adatta ad accogliere questa smidollata richiesta di aiuto... chiedo scusa se non è questo il posto adatto
Ciao e Bentrovato su VR.
Purtroppo l'officina sociale di Brugherio è chiusa causa mia temporanea (ma non si sa quanto) deportazione a Catania. Ti avrei ospitato volentieri anche per meno.....
Se hai un po' di pazienza quest'inverno potremmo trovare il tempo....
:ciao: Riccardo
kokopelli84
21-09-11, 17:08
caspita ricmusic! credevo che un'officina così esistesse solo nei mei sogni! Un posto dove i vespisti e gli appassionati in genere si ritrovano e lavorano sui loro mezzi! Se esiste un posto del genere certo che aspetterei l'inverno, ma ho 2 grandi problemi: sono sottoposto ad un lavoro che prevede trasferte lunghe all'estero... mi è stato detto che fino al 2012 sarò qui a milano, ma da gennaio chissà! e l'altro problema è la mia peppina che ormai è diventata inguidabile, dato il freno di dietro ormai inesistente, la ruota dietro finita e che, a causa di problemi al cuscinetto di banc,o risente di tutte le vibrazioni e non mi da buon feeling sul posteriore (manco fossi in moto gp :sbonk:), le luci e il clacson che vanno quando hanno voglia, e un pezzo sul davanti che sui lastroni "smontamoto" di milano prima si è allentato e ora vibra facendo un rumore di latta, manco stessi andando su un macinino tenuto su col nastro isolante... io aspetterei, però... uff che situazione!:testate:
Ps: ovviamente OT e me ne scuso, ma il pezzo che vibra è quello segnato in foto... ha un nome?
Si chiama copribiscottino oscillante.
Ci sono quattro "unghiette" che andrebbero leggermente ripiegate (nella parte interna).
Comunque, se vuoi, puoi toglierlo così non rischi di perderlo e lo rimetterai quando finirai il restauro. Tieni presente che ha funzioni meramente estetiche per cui, anche se ci giri senza, non succede nulla.
credo che sia il coprimolle...
gianlorusso
21-09-11, 17:16
Ero rimasto a coprimolleggio!
Copribiscottino non l'avevo mai sentito :risata::risata::risata::risata1:
Se ti va di farti qualche km lo spazio c'e' , il compressore anche , la dotazione completa di ferri + estrattori pure ,la stufa per l' inverno non manca ...
Io sono a 7 km oltre Biella , verso Ivrea ..
Dimenticavo , la tua Vespetta non sarebbe in cattiva compagnia nella mia officinetta , la Primavera sta per uscirne e la prossima e' una VBA '59 ..
Ciao
Guabix
kokopelli84
21-09-11, 17:42
Grazie mille guabixx!!! I km non mi spaventano, ma credo che dovrò aspettare che si rimetta il mio volkswagen t2 del 72 che si sta cambiando il cuore!
Spero finisca presto l'operazione... anche perchè dal costo finale dell'intervento dipende quanto a fondo potrò andare nell'operare la vespina :Ave_2:
in ogni caso ti ringrazio già da ora!:ok:
kokopelli84
21-09-11, 17:46
a proposito del... copribiscotto. Si toglie tirando soltanto o devo far leva da qualche parte con un cacciavite o affini? non vorrei cominciare il tutto rompendo il primo pezzo :azz:
Ci sono quattro...unghiette,2 avanti e 2 dietro,le sollevi e...opla'.Poi ti si presentera' cosi. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
a proposito del... copribiscotto. Si toglie tirando soltanto o devo far leva da qualche parte con un cacciavite o affini? non vorrei cominciare il tutto rompendo il primo pezzo :azz:
Occhio che, se l'alluminio è ossidato, non viene via così facilmente e rischi di rovinarlo se lo forzi sui bordi. Ma, se dici che "balla", non dovrebbero esserci problemi. ;-)
Ciao, Gino
kokopelli84
21-09-11, 21:00
:orrore::orrore::orrore:Siete fantastici! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Torniamo al topic o sento odore di richiamo
grazie ancora :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
kokopelli84
23-09-11, 16:08
Ecco... giusto per mettere la cigliegina sulla torta ieri mi si è rotto il cavetto della frizione :testate:
Ed inoltre una volta tolto il copribiscotto il rumore persiste... e' meno di latta e meno amplificato, ma c'è :rabbia:
Ha bisogno di rinascere dalle sue ceneri sperando che mentre aspetto non diventi cenere del tutto :nono:
Alla tua...Fenice,hai provato a vedere se si muove la crestina d'alluminio che sta sul parafango? Quella...tubatura che lo...orna,e' stabile?:Lol_5::Lol_5:
collezionista79
23-09-11, 16:52
qui c è aria di lavoro lungo e doloroso
ma non puo' essere tutta quella ferraglia che sta sul parafango? cioe' quei finti paraurti che ora nemmeno sono piu tanto cromati? togli togli ;-);-)
kokopelli84
23-09-11, 17:37
ma non puo' essere tutta quella ferraglia che sta sul parafango? cioe' quei finti paraurti che ora nemmeno sono piu tanto cromati? togli togli ;-);-)
nu... è saldo e non vibra :cry:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.