PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa sarebbe la COSA con il 4T!!!



marcello500
23-09-11, 14:04
ma ci pensate? una linea un pò più tonda, un bel 200 4T..ruota da 12 freno a disco anteriore con frenata integrale, vano sottosella..sella comoda e larga...

;-)

Viane
23-09-11, 14:29
Bell'idea ma mica bisogna per forza usare la linea della cosa :lol:

PaCoDj
23-09-11, 14:37
praticamente un gts conle marce!

Flycat
23-09-11, 14:39
ma ci pensate? una linea un pò più tonda, un bel 200 4T..ruota da 12 freno a disco anteriore con frenata integrale, vano sottosella..sella comoda e larga...

;-)

Sarebbe un gran bel mezzo, soprattutto per fare tragitti lunghi, purtroppo non credo che avrebbe il giusto successo, la linea del Cosa è molto particolare, troppo per la maggior parte delle persone...

Bye, Luca

markguar85
23-09-11, 14:52
Sarebbe un gran bel mezzo, soprattutto per fare tragitti lunghi, purtroppo non credo che avrebbe il giusto successo, la linea del Cosa è molto particolare, troppo per la maggior parte delle persone...

Bye, Luca

Secondo me la cosa deve gran parte del suo insuccesso principalmente al cambio nome...

Se si fosse chiamata vespa probabilmente avrebbe avuto molto ma molto più successo..

Flycat
23-09-11, 15:05
Secondo me la cosa deve gran parte del suo insuccesso principalmente al cambio nome...

Se si fosse chiamata vespa probabilmente avrebbe avuto molto ma molto più successo..

Boh, possibile, si dovrebbe vedere come sono andate le vendite all'estero, dove la scritta vespa è stata mantenuta alla base del nasello.

Bye, Luca

Vespista46
23-09-11, 15:11
praticamente un gts conle marce!

:risata::risata::risata:
L'ho subito pensato anche io! :mrgreen:

Vesponauta
23-09-11, 15:26
Era tutto previsto, compreso il raffreddamento a liquido (la griglia sul nasello lo conferma), escluso il freno a disco e le ruote da 12.

Sappiamo, purtroppo, com'è andata... :-(

Flycat
23-09-11, 15:38
Era tutto previsto, compreso il raffreddamento a liquido (la griglia sul nasello lo conferma), escluso il freno a disco e le ruote da 12.

Sappiamo, purtroppo, com'è andata... :-(

:nono::nono::nono::nono::nono:

Bye, Luca

marcello500
23-09-11, 15:43
nella gts c'è troppa plastica...mentre la COSA conserva un buon 70% di metallo.
Secondo me il telaio COSA lo si potrebbe usare tal quale, pasterebbe rivedere la plastiche per aggiornare le forme.

Vesponauta
23-09-11, 18:10
Ormai gli stampi non esistono più da tempo... :cry:

Flycat
23-09-11, 18:15
Ormai gli stampi non esistono più da tempo... :cry:

Che stolti :nono::nono::nono:

Bye, Luca

Case93
23-09-11, 18:32
Se hanno comprato l'ET2 e la ET4 compravano anche la Cosa se si chiamava Vespa....anche se personalmente non la comprerei,pur considerando la Cosa una vera Vespa

Qarlo
23-09-11, 19:37
Mi pare anche che la Piaggio avesse investito dei bei miliardini delle care vecchie Lire, nel progetto.
Avevo letto anch'io che era stata progettata guardando al 4t e al raffreddamento a liquido. Posto dietro al nasello, peró ce n'è pochino.
Un vero peccato!

Ah, all'estero fu capita più che qui e ne furono vendute abbastanza.

Joe75HGT
23-09-11, 19:43
Ormai gli stampi non esistono più da tempo... :cry:

Bisognerebbe fare una capatina in India per vedere se loro hanno ancora gli stampi del "Supremo " ......

ciccio79
23-09-11, 20:37
Inutile continuare a sognare. Piaggio non interessa investire sul Px momentaneamente tanto il 2t vende bene, nel 2015 forse con euro4.

Secondo me a Eicma 2012 non ci sarà un bel niente in quanto nessuno per strada nei pressi di Pontedera ha ancora visto nulla e non possono presentare un mezzo pronto al lancio senza una prova su strada come si deve.

Ormai lo sviluppo della Px l'ha in mano la LML che piaccia o no e ora che è arrivato il 200cc Piaggio non ha i mezzi per competere ma può contare solo su un fallimento qualitativo e prestazionale della nuova Star.

Qarlo
23-09-11, 20:51
Bisognerebbe fare una capatina in India per vedere se loro hanno ancora gli stampi del "Supremo " ......

La Supremo non era una Cosa! Era praticamente un Px con lo scudo modificato per somigliare alla Cosa e diversi cofani laterali. Se guardi bene le foto (ce n'era in vendita una su ebay inglese) vedi le differenze.

DeXoLo
23-09-11, 20:56
Secondo me la cosa deve gran parte del suo insuccesso principalmente al cambio nome...
Se si fosse chiamata vespa probabilmente avrebbe avuto molto ma molto più successo..


Non credo che sia questo il motivo, la T5 si chiamava comunque vespa, eppure ha avuto poco successo, e di fatto era (è) un px a faro rettangolare e con il Qlo dritto.
Semplicemente al mercato italiano non piacevano le linee squadrate, come non piacciono tutt'ora daltronde, l'utente medio non guarda la sostanza ma la forma!

marcello500
24-09-11, 19:25
mah! credo che la Piaggio avrà ancora gli esecutivi dell COSA quindi a rimettere in piedi gli stampi ci vuole veramente poco...basta volerlo.

Qarlo
24-09-11, 19:38
Per fare?
Sarebbe come darsi una martellata sui coyotes, sentire molto male...poi ridarsela così per sfizio!

marcello500
25-09-11, 08:11
credo che i motivi di insuccesso della COSA oramai siano acqua passata, e credo che lo stesso nome, nel bene o nel male, faccia parte dela storia della Piaggio.
COn un buon restyling estetico e qualche aggiornamento tecnologico secondo me "COSA Millenium" andrebbe molto meglio dell'MP3.

marcello500
28-09-11, 09:45
e dopo aver provato la STAR 200....vi dico che un prototipo COSA con quel motore....è da campione d'incassi....altro che GTS....PIAGGIO TI PREEEEGOOOOO!!!

tonizzo
28-09-11, 10:39
Cosa sarebbe la COSA con il 4T? Una LML.

marcello500
28-09-11, 14:06
molto di più, sarebbe la massima espressione della Vespa, economica, comoda e sicura, mentre il gts è caro, comodo e sicuro e sopratutto non è VESPA

volumexit
28-09-11, 14:14
Mi sfugge il senso di questa discussione, non riesco a capire se e' l'ennesima discussione in giro per il web in cui si vuole fare polemica riguardo le strategie piaggio, o vuoi solo dire che non ti piace il PX e quindi avresti preferito la cosa?
:mah::mah:

Vol.

marcello500
28-09-11, 15:40
nessuna delle due.
E' tanta voglia e di fantasticare sul desiderio di di di di una Vespa che non sia troppo VESPA ma neanche vespa....in un auetentico spirito di cazzeggio.

Io amo la Vespa Piaggio, amo la Star LML, mi piace la COSA e adoro l'innovazione tecnologica, ma, ahimè , sono una persona "di principio" e quindi pur avendo tanta stima della Piaggio continuo a non capire perchè abbiamo dato il nome Vespa ad un mezzo che di Vespa non ha nulla.
Per me Vespa è un concetto non un nome o un marchio.
personalmente riconosco come Vespa la Cosa ma non il Gts, e con questo non voglio fare nessuna polemica perchè non ne ho assolutamente intenzione.

Non voglio ripetermi, ma secondo me, la COSA era una direzione ottima di sviluppo del prodotto.

:crazy: basta, finisco qui lo sproloquio...pardonne è colpa del mio amico immagginario :crazy:

ciao ciao:ciao:

Joe75HGT
28-09-11, 20:24
secondo me, la COSA era una direzione ottima di sviluppo del prodotto.

ciao ciao:ciao:

Giustissimo ... quoto :ok:

michele loseto
28-09-11, 21:13
........allora.....oggi sono possessore di una px 151 del 2005...principalmente l'aquisto e' stato fatto per poter entrare in autostrada.....dove arrivato a 70 km/h la stessa comincia a vibrare da impazzire.....e la cosa non e' tanto gradevole......ma cmq.....la px e' sempre la px e ho speso 1800 euri per averne una in buonissime condizioni e con 11000km........sono felicissimo,xche dopo anni ho un px......il problema e' che per salire su questa"erina"....ho dovuto abbandonare "la zingara" una cosa 125 seconda serie con 40000 km e zero manutenzione effettuata al motore.....la stessa percorreva quotidianamente 80 km di statale e anche con i cilindretti che pisciavano olio era uno spasso.....divertentissima, comoda.....e soprattutto zero vibrazioni.....dico questo perche la cosa anche io l'ho disprezzata forse xche sulla scocca non spuntava da nessuna parte la scritta vespa.......ma ad oggi posso dire che e' veramente un ottimo prodotto peccato che si sia fermata li.....ora la vedo ferma in officina e mi dispiace anche se ho una px.......tutto qui....

marcello500
29-09-11, 09:06
Michele...ti stimo fratello!:-)

Flycat
29-09-11, 10:17
comoda.....e soprattutto zero vibrazioni....

Stessa identica sensazione che ho io quando dal Cosa passo a gudare un PX...

Riguardo alla predisposizione 4t, effettivamente il Cosa è già dotato di airbox con relativo filtro, che fosse un primo studio sulla fattibilità di un 4t?

Bye, Luca

marcello500
29-09-11, 16:18
il molti pensano che la COSA fosse stata predisposta ad upgrade sostanziale.
Forse ai tempi provarono ad inserirla inizialmente con il 2T per vedere la reazione del mercato per poi inserire il modello "avanzato"....ma tutti conosciamo la storia.
Peccato mannaggia...4T raffreddato a liquido...

markguar85
29-09-11, 22:26
Giustissimo ... quoto :ok:

Concordo anch'io...

E sono sempre piu convinto leggendo anche i messaggi di risposta del fatto che gran parte dell'insuccesso della cosa sia dovuto al nome...

Qarlo
29-09-11, 22:34
A Torino (Lingotto Special) c'era un giornalista di Motociclismo presente alla presentazione nel 1987 a Milano.
Ha detto che la Piaggio li ha tenuti un' oretta buona a spiegare come la Cosa fosse pensata per essere il rilancio economico della Casa, in un periodo di crisi, di come e quanto fosse tecnicamente avanzata, di quanto avessero investito in termini di soldi e tempo e di quanto si aspettassero da "lei"...
Arriva il momento di togliere il telo dagli esemplari in presentazione e praticamente tutti i i giornalisti si guardano tra di loro un po' perplessi...qualcuno addiritura chiede se si stia trattando di uno scherzo...

Flycat
29-09-11, 23:04
Arriva il momento di togliere il telo dagli esemplari in presentazione e praticamente tutti i i giornalisti si guardano tra di loro un po' perplessi...qualcuno addiritura chiede se si stia trattando di uno scherzo...

Questo ti fa capire quanto i giornalisti spesso siano incapaci di fare valutazioni tecnico/estetiche corrette...

Bye, Luca

salvba
29-09-11, 23:11
ma andate a cagare...:rabbia:.
me compreso, che perdo tempo a leggere ste stronzate:mah:





:risata:

Flycat
29-09-11, 23:37
ma andate a cagare...:rabbia:.
me compreso, che perdo tempo a leggere ste stronzate:mah:
:risata:

Io mi chiedo perchè invece di tentare di capire, ci si fermi alla superficialità di un'impressione, ognuno resta libero di esprimere, rispettando gli altri, la propria opinione.
Non si è scritto, che il Cosa è il progetto del secolo, si è scritto di quanto la Piaggio abbia in realtà perso abbandonando il progetto.

Il vero tempo lo perde chi cerca di spiegare, non chi non è in grado di capire...

Bye, Luca

marcello500
30-09-11, 09:55
magari un giorno le generazioni future diranno lo stesso dell'MP3....mi sembra diffficile...ma non improbabile...:-)

ciccio79
05-10-11, 11:47
Articolo su un sito greco sulla imminente presentazione della Px 125-150 4t:

NEA: ?????????? VESPA PX! (http://scooternet.gr/?p=6586)

marcello500
05-10-11, 15:27
secondo me "le voci" a cui fanno riferimento sono le nostre sui forum :-)

PaCoDj
05-10-11, 15:51
io sono sicuro che la cosa non è stat mai abbandonata ma è stata sviluppata fino a farla diventare 4 tempi LA COSA è IL GTS
similitudini:
telaio a scocca portante con scudo scatolato
parafango in plastica
parte superiore pedana in plastica
manubrio grosso e goffo in plastica con traliccio interno
copristerzo in plastica
bauletto retroscudo
vano caschi sottosella

differenze:
motore con marce
ruote
scocche estraibili

se facessero una GTS a marce sarebbe la prova inconfutabile

cmq guardate le foto sono ugualiiiii:testate::testate::testate:

guardate il telaio!!! è lo stesso modificato ed aggiornato

Stefano1964
05-10-11, 16:14
Scrivo come possessore di una Cosa del 91, di un P200E dell'82 e di una GT200 del 2004. Non c'è alcuna analogia tra Cosa e GT200.
La Cosa è nulla di più di un Px rimaneggiato nell'estetica e con il telaio più rigido. Nelle curve veloci la Cosa è molto più precisa di un Px (anche recente), ma date le ruote più larghe ed il peso maggiore risulta meno maneggevole. La frenata è migliore, ma nulla di comparabile ad uno scooter moderno a motore centrale e doppio disco.

Per quanto riguarda lo stile, trovo che la Cosa sia stata la naturale evoluzione del T5, coprimanubrio più grande, strumentazione arricchita e telaio meno inclinato sulla coda. Sulla Cosa era presente uno scudo carenato che avrebbe dovuto convogliare l'aria verso un probabile radiatore acqua, ed uno spazio sotto la sella capace di ospitare un casco integrale, e che forse in origine era stato destinato ad ospitare un motore più ingombrante, a 4 tempi. Il design è quello della fine degli anni 80, squadrato e pesante, e secondo me la seconda serie era ancora più sgraziata.

La Cosa oramai appartiene al passato, il Px 4 tempi lo fa l'LML, e la Piaggio ha ripresentato il Px 2t, e intanto guadagna vendendo scooter moderni a forma di Vespa, che evidentemente tanto piacciono alla gente.

Teniamocele da conto le nostre Cosa, tra poco spariranno anche i pochi ricambi che ancora si trovano...

PaCoDj
05-10-11, 16:26
al dilà della ciclistica dettata da cmq differenti sospensioni e soluzioni io penso che sia innegabile che ilt elaio della gts e quello della cosa sono perssochè identici escludendo le scocche e glia ttacchi motore!
non facciamo paragoni perchè neanche una farobasso e una px sono paragonabili a livello prestazionale!!

Qarlo
05-10-11, 23:02
al dilà della ciclistica dettata da cmq differenti sospensioni e soluzioni io penso che sia innegabile che ilt elaio della gts e quello della cosa sono perssochè identici escludendo le scocche e glia ttacchi motore!
non facciamo paragoni perchè neanche una farobasso e una px sono paragonabili a livello prestazionale!!

In Toscana ti avrebbero detto: "POSA 'R FIASCO, BRIAO!!!"

Vespista46
05-10-11, 23:27
io sono sicuro che la cosa non è stat mai abbandonata ma è stata sviluppata fino a farla diventare 4 tempi LA COSA è IL GTS
similitudini:
telaio a scocca portante con scudo scatolato
parafango in plastica
parte superiore pedana in plastica
manubrio grosso e goffo in plastica con traliccio interno
copristerzo in plastica
bauletto retroscudo
vano caschi sottosella

differenze:
motore con marce
ruote
scocche estraibili

se facessero una GTS a marce sarebbe la prova inconfutabile

cmq guardate le foto sono ugualiiiii:testate::testate::testate:

guardate il telaio!!! è lo stesso modificato ed aggiornato
Secondo me tanto torto non hai... :applauso::applauso:

PaCoDj
05-10-11, 23:29
In Toscana ti avrebbero detto: "POSA 'R FIASCO, BRIAO!!!"
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Qarlo
06-10-11, 00:03
Intanto, nella Cosa lo scudo non è scatolato, ma ha solo la parte esterna che si raccorda col bauletto. Il telaio riprende la struttura del Px evolvendola e migliorandola alla grande. L'attacco del motore al telaio è analogo a quello del Px, cambiano solo alcune quote.
Anche la forma appare oggettivamente diversa da quella delle GT-GTS, che secondo me vanno a "ricordare"'modelli di Vespa degli anni 60-70 !

PaCoDj
06-10-11, 08:41
guarda se c'è una cosa che cosa:mrgreen: e gts hanno in comune è proprio la forma!!
le line ovviamente sono attuali, ricordando i modelli gloriosi del passato
però se strizzi gli occhi con le due foto a fianco non si distinguono :mrgreen::mrgreen:
l'attacco motore era inevitabile che cambiasse visto che il motore è completamente differente...
guardate la parte inferiore della pedana è uguale spiaccicata!!! e anche lo sucdo del gts è fatto nello stesso modo con incavo parafango e alloggiamente bauletto!

ovvio che dopo 30 anni non potevano mica riproporre un modello uguale uguale alla cosa??

Stefano1964
06-10-11, 09:09
89348893498935089351

:mah:

ilsimo
06-10-11, 09:58
Hai ragione della tua perplessita '.. io mi ...perplimo :mrgreen: ancora di piu a vedere la Cosa nel disegno a bozzetto che hai pubblicato .. in tal guisa sembra quasi bella ..peccato che nelle immagini piu realistiche risulti invece un' altra ...Cosa... :Lol_5::Lol_5:

marcello500
06-10-11, 15:05
ragazzi una cosa è l'estetica ed ben altra è la sostanza.
Sull'estetica non metto lingua...de gustibus..
Ma le scelte tecniche della COSA degli anni 90 non sono minimamente paragonabili a quelle fatte sulla gts;
un esempio per tutti? ai tempi della COSA la frenata integrale stava solo sulle BMW di alta gamma.

Flycat
06-10-11, 16:35
ragazzi una cosa è l'estetica ed ben altra è la sostanza.
Sull'estetica non metto lingua...de gustibus..
Ma le scelte tecniche della COSA degli anni 90 non sono minimamente paragonabili a quelle fatte sulla gts;
un esempio per tutti? ai tempi della COSA la frenata integrale stava solo sulle BMW di alta gamma.


Oddio, una cosa rara, ma già la guzzi negli anni 70 aveva utilizzato la frenata integrale, rilevante a parere mio, era il sistema EBC, praticamente un abs per moto...e ancora propinano il PX sostanzialmente invariato da 30 anni :roll:

Bye, Luca

marcello500
06-10-11, 17:30
si, scusa ho sbagliato, intendevo l'ABS, pardonne!

markguar85
06-10-11, 18:22
Oddio, una cosa rara, ma già la guzzi negli anni 70 aveva utilizzato la frenata integrale, rilevante a parere mio, era il sistema EBC, praticamente un abs per moto...e ancora propinano il PX sostanzialmente invariato da 30 anni :roll:

Bye, Luca

Giustamente ci propinano il px come 30 anni fa anche perché è questo che la gente vuole...

Quando hanno proposto t5 e cosa la gente non l'ha accettata...quindi loro ripropongono quello che vuole la gente...

Vitti
06-10-11, 18:24
A me sinceramente la cosa non mi piace parere mio s'intende e poi scusate è vero che il 4t consuma meno ma è 10000 volte più scattante il 2t non ho capito che bellezza ha il 4t forse è meno seccante per consumi ed è più comodo , ma il due tempi e mille volte meglio e per di più se faranno un 4t lo faranno monocilindrico senza proprio ripresa basti vedere la gts 300 ie e parliamo di 300cc che fa solo max 125 Km/h! questo è dovuto certo anche a la marmitta catalittica ecc. ma soprattutto perchè il motore è un monocilindrico 4t mentre prendete in considerazione un PE 200 o un arcobaleno che fanno di max anche se uno è leggero 116 Km/h cioè meno di 10 Km/h in meno alla gts 300 che è appunto 300cc e il PE 200 200cc parliamo di ben 100cc in meno mentre la velocità è solo di 10 Km/h in meno.
Io spero che se continuano la produzione del PX la continuino col il 2t e massimo entrambi 2t e 4t ma non solo con il 4t.

Vespista46
06-10-11, 18:29
Hai ragione della tua perplessita '.. io mi ...perplimo :mrgreen: ancora di piu a vedere la Cosa nel disegno a bozzetto che hai pubblicato .. in tal guisa sembra quasi bella ..peccato che nelle immagini piu realistiche risulti invece un' altra ...Cosa... :Lol_5::Lol_5:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Joe75HGT
06-10-11, 20:19
ragazzi una cosa è l'estetica ed ben altra è la sostanza.
Sull'estetica non metto lingua...de gustibus..
Ma le scelte tecniche della COSA degli anni 90 non sono minimamente paragonabili a quelle fatte sulla gts;
un esempio per tutti? ai tempi della COSA la frenata integrale stava solo sulle BMW di alta gamma.


E' curioso pensare perchè alla Cosa all'epoca non avessero montato il freno a disco anteriore come le ultime PX , visto tutte le innovazioni tecniche specialmente sulla frenata integrata :mah:

Qarlo
06-10-11, 21:27
Credo che il disco anteriore sia uscito per la prima volta sul Quartz (che proponeva ancora i cerchi scomponibili in lamiera), ben dopo il 1988!

Joe75HGT
06-10-11, 21:33
Si mi ricordo ... il Quartz fu l'evoluzione della Sfera , era il 1991 / '92 e fu il primo scooter in assoluto raffreddato a liquido ....:ok:

marcello500
06-10-11, 21:45
Vitti farne un discorso di sola velocità mi sembra un pò riduttivo.

Vesponauta
06-10-11, 22:10
E' curioso pensare perchè alla Cosa all'epoca non avessero montato il freno a disco anteriore come le ultime PX , visto tutte le innovazioni tecniche specialmente sulla frenata integrata :mah:

Il motivo è semplice, legato alla legge: bisognava comunque mantenere separati due impianti frenanti per crearne uno di sicurezza in caso di guasti di quello principale.
Fu così che le due ganasce anteriori sono azionate da un lato dal pistoncino idraulico ed eventualmente (ma non obbligatoriamente) dall'altro con la classica camma azionata dal cavo collegato alla leva al manubrio, che ovviamente interviene come freno d'emergenza in caso di guasto del sistema idraulico.

Vitti
06-10-11, 22:20
Vitti farne un discorso di sola velocità mi sembra un pò riduttivo.

scusa sono io che mi sono espresso male ma comunque un mio amico ha guidato un gts 300 ie e dice che anche come ripresa è di poco superiore al suo px200e arcobaleno del 1995

Flycat
06-10-11, 23:03
Giustamente ci propinano il px come 30 anni fa anche perché è questo che la gente vuole...

Quando hanno proposto t5 e cosa la gente non l'ha accettata...quindi loro ripropongono quello che vuole la gente...

Ok, ma perchè non hanno inserito nel PX la frenata integrale? Oppure l'aria automatica o i cerchi?

Cioè io non sto criticando la scelta di dismettere il Cosa a favore del PX, ma buttare nell'immondizia ciò che di buono era stato pensato...

Bye, Luca

Stefano1964
07-10-11, 09:19
Ok, ma perchè non hanno inserito nel PX la frenata integrale? Oppure l'aria automatica o i cerchi?

Cioè io non sto criticando la scelta di dismettere il Cosa a favore del PX, ma buttare nell'immondizia ciò che di buono era stato pensato...

Bye, Luca

Guarda, l'impianto frenante idraulico della Cosa ha sempre generato problemi, così come il rubinetto della benzina elettrico. Un po' meno l'aria automatica.
In fondo un Px con freno a disco anteriore frena meglio di una Cosa, il rubinetto benzian manuale è perfetto e l'aria a pomello pure. Ed il tutto costa meno.

Flycat
07-10-11, 09:56
Guarda, l'impianto frenante idraulico della Cosa ha sempre generato problemi, così come il rubinetto della benzina elettrico. Un po' meno l'aria automatica.
In fondo un Px con freno a disco anteriore frena meglio di una Cosa, il rubinetto benzian manuale è perfetto e l'aria a pomello pure. Ed il tutto costa meno.

E' verissimo che ha generato problemi, ma bisogna andare a vedere perchè, i cilindretti possono essere rivisti con altri migliori oppure si poteva tentare di mettere un integrale con due freni a disco...
Consideriamo pure che ai tempi si usava Dot3 come olio, già usare il 4 avrebbe dato una notevole differenza.
L'aria automatica ad esempio, è stata presa uguale uguale e montata sui carburatori prodotti successivamente...

Bye, Luca

Qarlo
07-10-11, 09:57
scusa sono io che mi sono espresso male ma comunque un mio amico ha guidato un gts 300 ie e dice che anche come ripresa è di poco superiore al suo px200e arcobaleno del 1995

Mmmm faccio fatica a crederci. Il mio Hexagon 125 in acceerazione va uguale uguale al P200E totalmente di serie, di un conoscente. In allungo poi lo lascio indietro, quindi non credo proprio che una GTS 300 vada come un PX200 arcobaleno.

Vitti
07-10-11, 10:43
Mmmm faccio fatica a crederci. Il mio Hexagon 125 in acceerazione va uguale uguale al P200E totalmente di serie, di un conoscente. In allungo poi lo lascio indietro, quindi non credo proprio che una GTS 300 vada come un PX200 arcobaleno.

come ripresa certo può essere che il mio amico ha detto una stupidata pero come velocità è vero se fai una ricerca su google ti dice che va a massimo 125 Km/h

Vespista46
07-10-11, 13:02
come ripresa certo può essere che il mio amico ha detto una stupidata pero come velocità è vero se fai una ricerca su google ti dice che va a massimo 125 Km/h

E il 200 ORIGINALE fa 125km/h? :roll:

Vitti
07-10-11, 13:28
E il 200 ORIGINALE fa 125km/h? :roll:

125 Km/h intendvo la gts 300 scuste:testate:

marcello500
07-10-11, 16:13
ragazzi state facendo paragoni, mio parere, insensati.
Stiamo parlando di 20 anni di tecnologia a confronto, porta le emissioni del P200 del '85 a quelli del GTS e poi mi dici se riesci a farci 40 km/h....dai su...siate oggettivi.

Quando ho aperto il topic avevo intenzione di fantasticare un pò sulla COSA e non di fare polemica sull'evoluzione dei modelli Piaggio.

Ribadisco il concetto; la Piaggio si è distinta del dopoguerra fino agli anni 80 per il livello di innovazione che contantemente metteva nei suoi modelli, COSA compresa.
Il fatto che sia tornata nel 20simo secolo con un modello che già era "vecchio" negli anni 90 non mi fa per nulla piacere, non lo vedo "Piaggio"...mi sembra una scelta troppo commerciale.
Se proprio vuole stupire Piaggio dovrebbe recuperare i lprogetto marce al manubrio e stupirci con effetti speciali...anche se fosse sul telaio GTS, sarebbe sicuramente più Vespa di come non lo è per ora.

markguar85
07-10-11, 16:17
ragazzi state facendo paragoni, mio parere, insensati.
Stiamo parlando di 20 anni di tecnologia a confronto, porta le emissioni del P200 del '85 a quelli del GTS e poi mi dici se riesci a farci 40 km/h....dai su...siate oggettivi.

Quando ho aperto il topic avevo intenzione di fantasticare un pò sulla COSA e non di fare polemica sull'evoluzione dei modelli Piaggio.

Ribadisco il concetto; la Piaggio si è distinta del dopoguerra fino agli anni 80 per il livello di innovazione che contantemente metteva nei suoi modelli, COSA compresa.
Il fatto che sia tornata nel 20simo secolo con un modello che già era "vecchio" negli anni 90 non mi fa per nulla piacere, non lo vedo "Piaggio"...mi sembra una scelta troppo commerciale.
Se proprio vuole stupire Piaggio dovrebbe recuperare i lprogetto marce al manubrio e stupirci con effetti speciali...anche se fosse sul telaio GTS, sarebbe sicuramente più Vespa di come non lo è per ora.

Concordo pienamente...

Vespista46
07-10-11, 17:15
125 Km/h intendvo la gts 300 scuste:testate:

:ok:

(Anche se per un 300 è un pò pochino, tirato l'altro giorno un SH300 è arrivato agevolmente a 135 e un pò meno a 145. Senza paravento)

Vitti
07-10-11, 18:38
:ok:

(Anche se per un 300 è un pò pochino, tirato l'altro giorno un SH300 è arrivato agevolmente a 135 e un pò meno a 145. Senza paravento)

si lo so ma purtroppo è cosi':boh:

Stefano1964
08-10-11, 11:55
ragazzi state facendo paragoni, mio parere, insensati.
Stiamo parlando di 20 anni di tecnologia a confronto, porta le emissioni del P200 del '85 a quelli del GTS e poi mi dici se riesci a farci 40 km/h....dai su...siate oggettivi.

Quando ho aperto il topic avevo intenzione di fantasticare un pò sulla COSA e non di fare polemica sull'evoluzione dei modelli Piaggio.

Ribadisco il concetto; la Piaggio si è distinta del dopoguerra fino agli anni 80 per il livello di innovazione che contantemente metteva nei suoi modelli, COSA compresa.
Il fatto che sia tornata nel 20simo secolo con un modello che già era "vecchio" negli anni 90 non mi fa per nulla piacere, non lo vedo "Piaggio"...mi sembra una scelta troppo commerciale.
Se proprio vuole stupire Piaggio dovrebbe recuperare i lprogetto marce al manubrio e stupirci con effetti speciali...anche se fosse sul telaio GTS, sarebbe sicuramente più Vespa di come non lo è per ora.

Concordo anche io! :applauso:

ilsimo
08-10-11, 12:24
Credo che il disco anteriore sia uscito per la prima volta sul Quartz (che proponeva ancora i cerchi scomponibili in lamiera), ben dopo il 1988!

In realta' la Lambretta "nuova linea", cioe' la Li 3 serie del 1962, prevedeva per il suo modello di punta (la 175 TV) il freno a disco anteriore di serie ...e la Piaggio ci ha messo una quarantina di anni per adottarlo sul Px (parliamo del 1998 ..i piu precisi calcoleranno 36 anni di differenza).

In realta' la frenata integrale adottata sulla Cosa si potrebbe dire sia stata quasi una "lambrettizzazione", vale a dire che lungi da me qualsiasi paragone e/partigianeria (a me le Lambrette piacciono ..averne la possibilita e l'occasioen giusta mi ci fionderei a pesce) bisogna tuttavia ammettere come negli anni la Lambretta si sia distinta perlopiu' per soluzioni tecniche sicuramente "raffinate" ...ma che poco avevano a che fare con l'esigenza di economicita' del mezzo (un veicolo che vuole essere soprattutto economico e popolare deve essere soprattutto economico pure a produrlo ..senno' non conviene produrlo...).

La miglior soluzione, migliore anche dal punto di vista della semplicita' e dell'economia, e' senza dubbio l'adozione di un disco anteriore... la frenata integrale e' stata sicuramente una idea raffinata ....e pure coraggiosa ma del tutto "fuori scala" per uno scooter del calibro della Cosa ... insomma a meta' anni 80 bastava solo che Piaggio si ricordasse di fare cio' che a Lambrate fecero 25 anni prima... ;-)

Qarlo
08-10-11, 12:46
Hai ragione Ilsimo, la Vespa è nata con l'esigenza imprescindibile di proporre un veicolo semplice, affidabile, robusto ed economico...nell' immediato dopoguerra, quando cioè nessuna famiglia aveva mezzi di trasporto, ne meccanici, ne animali e c'era bisogno di far muovere le persone. Probabilmente la maggior raffinatezza e conseguente complessità della Lambretta, ne ha decretato il minor successo commerciale.
La Cosa è stata presentata nel 1988, quindi dopo più di 40 anni dalla fine della guerra! Le esigenze che c'erano allora, non ci sono più. Il territorio è coperto dalla rete di assistenza e i meccanici non dovrebbero essere improvvisati, ma dovrebbero riuscire a far fronte ai problemi senza troppi patemi d'animo!
La frenata integrale era vista come un' ulteriore semplificazione di guida. Cioè non importava concentrarsi se spingere più o meno sul pedale o tirare più o meno forte la leva al manubrio. In effetti sulle auto la frenata integrale è ovvia, scontata e nessuno se ne lamenta.
C'è poi anche da considerare un'altro fattore...
Ci si lamenta(va) della scarsa affidabilità dei freni della Cosa. Bene, ma chi si lamenta(va) si preoccupa(va) di sottoporre l'impianto frenante alla manutenzione prescritta dalla casa? In quanti sostituivano il liquido dei freni ogni due anni (aggiungo, quanti lo sostituiscono ogni due anni sulla propria auto?)?
Purtroppo anche le officine autorizzate Piaggio sono ben lontane dall'effettuare le operazioni prescritte dalla casa per i propri veicoli, ne so qualcosa.
Spesso mi viene da chiedermi come mai la Cosa all' estero ha avuto un discreto successo? Forse gli stranieri non avevano afferrato il doppio senso del nome? Forse perchè badavano più alla sostanza che alla forma?

ilsimo
08-10-11, 12:55
...freno a disco freno a disco novita'... :risata1::risata1::risata1:

[YOUTUBE VIDEO]-r5lgELSsOo[/YOUTUBE VIDEO]