PDA

Visualizza Versione Completa : Perchè la Vespa... vecchio stile?



StefanoT5
24-09-11, 14:17
Un buongiorno a tutti.
Credo che la domanda in oggetto più o meno tutti noi o prima o dopo ce la siamo fatta.
Io me la sono riproposta in un flash circa due ore fa quando nel bel mezzo di una rotonda ho dovuto rallentare fino a quasi essere fermo, e non volendo "buttare dentro" di fretta la prima, parto in seconda con la conseguenza di imballare il motore e vedermi fermo con le macchine farmi il pelo a destra e a sinistra.
Se avessi avuto una delle ultime generazioni di Vespa (chiamate qui nel forum frullovespe) sicuramente non sarei incappato in questa brutta situazione, sarebbe bastato accelerare.
Ecco quindi di nuovo la domanda fatitica.
Ma perchè giriamo con degli scooter, o motociclette che siano, di vecchio stile ormai superate tecnologicamente da almeno due decenni?
La passione è più forte della ragione?
Io le mie risposte le ho sempre trovate, magari sono scusanti di poco fondamento, certamente al cuor non si comanda.
E voi che "scusa" trovate?
Stefano.

PaCoDj
24-09-11, 14:25
Perchè quando vedo e guido una vespa sono felice come un bambino la notte di natale!!!:mrgreen::mrgreen:
Al cuore non si comanda:Ave_2::Ave_2:

poi aggiungo perchè se buco cambio la ruota e non chiamo il carrattrezzi, perchè se si rompe un filo lo sostitutisco al volo, perchè se succede qualcosa torno sempre a casa :mrgreen: (a costro di spingerla tanto è cmq + leggere di un frullomezzo)

gianlorusso
24-09-11, 14:32
La Vespa non è "vecchio stile".
La Vespa è STILE e basta!
Che personalità hanno quei mezzi? Tutti uguali nella loro sterilità...

Vespista46
24-09-11, 14:33
Io non noto problemi di sorta da te sollevati. Mi ci trovo benissimo usandola ogni giorno, a differenza di quando guido i frulli dei miei amici.
Forse perchè la Vespa sposta noi e le nostre emozioni, i frulli spostano solo le chiappe. :mrgreen:

giulio97
24-09-11, 14:39
phantom f12 di un amico: cambio candela,pulizia marmitta cambio fili freni e "controllatina" 410 euri (giuro!) :crazy:
nrg power: cambio marmitta e disco 490 euro
vespa pk s elestart:cambio candela,marmitta,getti carburatore,batteria e parabola faro meno di 200 euri :Ave_2:

ilsimo
24-09-11, 14:54
Sicuramente per tutta una serie di motivazioni passionali/emozionali ..ed immagino che questo diventera' un post molto interessante dove molti di noi scriveranno cose anche molto belle legate al proprio vissuto...

io pero', che mi emoziono pure, ma sono anche un po drastico, direi che non trovo, a dire il vero, tutta questa innovazione nei nuovi prodotti... per cui per lo stesso servzio che mi possono dare due scooter di diversa eta', trovo che la Vespa classica possa ancora andare benissimo per le mie esigenze, e non sara' certo il mercato a convincermi che del nuovo non ne posso fare a meno.

Se parliamo di un ipotetico confronto fra uno "scooter" e un "coso" ad impatto zero, che sia leggerissimo e che magari si sposta pure su cuscino d'aria... allora sì che posso subito capire di trovarmi di fronte ad una vera innovazione tale da farmi apparire come "giurassico" cioe' che normalmente ho usato fino ad ora... pero' la realta' al momento mi sembra alquanto differente (e pure un po troppo monotona).

Lo stesso discorso vale per le auto: togliendo chilate di elettronica e di videogiochi, l'auto piu moderna si muove con la stessa concezione pensata dal signor Benz nel 19* secolo (ora siamo nel 21*...) per questo forse non riesco davvero a sentirmi a disagio quando guido la mia 500 del 73 ..davvero non riesco a subire quei complessi di "inferiorita'" che, non del tutto disinteressatamente, la societa'/mercato vorrebbe invece farmi provare.

Vacci tu a dire alla tua mamma che quell'aggeggio con la manovella per tirare la pasta e' "superato" ... adesso li vendono pure col motorino elettrico, ma andrei molto cauto a parlare di "innovazione" anche in quell'ambito ...anzi, forse la schiera delle affezionate alla manovella non sara' mai sopraffatta dalle adoratrici del motorino elettrico... perche' quando un oggetto raggiunge una sua perfezione e, in sostanza, risulta ancora assolutamente rispondente ad una precisa necessita, dovrebbe escludere il concetto di obsolescenza.

E con questo ho voluto dimostrare che la Vespa e' un po come la macchinetta per fare la lasagna ...ma anche viceversa. :sbonk::sbonk::sbonk:

Noiva
24-09-11, 15:00
Tutto decisamente caro, indipendentemente frullo o vespa che sia.;-)

Io la vespa la uso tutti i giorni da 12 anni circa, in una delle metropoli più caotiche del mondo e non ho avuto mai problemi del genere.
Un gran numero di centauri tutt'oggi usa la Vespa senza complessi tecnologici.;-)

gianlorusso
24-09-11, 15:06
Come disse Luigi Garzya: sono perfettamente d'accordo a metà.
Nel senso che nelle auto il progresso c'è: non dimentichiamoci il navigatore satellitare, il climatizzatore ed una miriade di non trascrurabili sistemi di sicurezza.
Poi ovviamente dipende dall'uso che si fa dell'auto, a me per esempio serve per viaggiare (per lavoro e non) ed avrei serie difficoltà a farlo comodamente come faccio ora, se guidassi una vettura d'epoca.
Per quanto riguarda le moto il discorso è diametralmente opposto, nel senso che un mezzo facilmente fruibile come una moto deve essere il più semplice possibile, esattamente come una Vespa.
Magari evitando estremizzazioni come le prime Vespa, in quanto ci sono accessori come l'indicatore benzina, che risultano troppo importanti.
Oltretutto non crediate che i frullini moderni non si rompano eh, anzi accade molto più spesso di quanto si creda, ed i pezzi costano il triplo.

Per non parlare delle dimensioni!
Veramente non capisco chi compra scooteroni come il TMax per girare in città, potrei capire ne avessero bisogno per percorrere lunghe distanze, ma personalmente non ne ho mai visti fuori dalla tangenziale.
Onestamente giro spesso con un amico che ha un moderno 125, e nel traffico lo perdo dopo 5 minuti

Case93
24-09-11, 15:38
Il frullino non ha il cambio,non ha la linea della Vespal'affidabilità,il poter intervenire sempre e ovunque da soli....e poi passione spesso è sinonimo di follia,quindi siamo folli....o è folle chi ha un frullo!

bart.found
24-09-11, 15:58
Un buongiorno a tutti.
Credo che la domanda in oggetto più o meno tutti noi o prima o dopo ce la siamo fatta.
Io me la sono riproposta in un flash circa due ore fa quando nel bel mezzo di una rotonda ho dovuto rallentare fino a quasi essere fermo, e non volendo "buttare dentro" di fretta la prima, parto in seconda con la conseguenza di imballare il motore e vedermi fermo con le macchine farmi il pelo a destra e a sinistra.
Se avessi avuto una delle ultime generazioni di Vespa (chiamate qui nel forum frullovespe) sicuramente non sarei incappato in questa brutta situazione, sarebbe bastato accelerare.
Ecco quindi di nuovo la domanda fatitica.
Ma perchè giriamo con degli scooter, o motociclette che siano, di vecchio stile ormai superate tecnologicamente da almeno due decenni?
La passione è più forte della ragione?
Io le mie risposte le ho sempre trovate, magari sono scusanti di poco fondamento, certamente al cuor non si comanda.
E voi che "scusa" trovate?
Stefano.



Tu compreresti una macchina col cambio automatico?? Odio solo il rumore che fanno!!! Anche sulla bici ho il cambio di velocità!!! E poco ci manca che lo monto anche sulle scarpe! :risata:

Per quel che mi riguarda avere il cambio è essere tecnologicamente più evoluto di un mezzo a presa diretta...;-)

Cmq se volessi vendere la tua T5... :mrgreen:

vesparolo
24-09-11, 16:00
Un buongiorno a tutti.
Credo che la domanda in oggetto più o meno tutti noi o prima o dopo ce la siamo fatta.
Io me la sono riproposta in un flash circa due ore fa quando nel bel mezzo di una rotonda ho dovuto rallentare fino a quasi essere fermo, e non volendo "buttare dentro" di fretta la prima, parto in seconda con la conseguenza di imballare il motore e vedermi fermo con le macchine farmi il pelo a destra e a sinistra.


Ma che Vespa stavi guidando? un Faro Basso? un 50 originalissimo
con lo strozzo nel collettore di scarico?

andy76
24-09-11, 18:12
Personalmente quando sono in vespa giudo e mi piace guidare: marce, freno pedale/manubrio.
Su un frullo andrei solo a spasso

Poi vuoi mettere che sulla vespa riesci a mettere le mani e a fare qualsiai cosa, mentre su suno scooter non sapresti da dove iniziare!

michele loseto
24-09-11, 19:17
:ciao:....premetto che sono vespista da poco e nella mia vita da motociclista ho posseduto : benelli motorella 50 o forse ,e non ci ho capito niente:azz:......una red rose aprilia 50 e ho cominciato a capire marce frizione e un po di velocita';-)...alla prima possibilita economica una honda vf 750 sport che aveva solo 22 anni ma li ho capito che in sella ad una moto ci si sente liberi,ci sono delle sensazioni che solo quando sei in sella puoi provare....poi e' arrivata la crisi ho venduto la moto e per tre anni sono rimasto a piedi:orrore: quando all'improvviso nella mia vita ho scoperto la vespa:ok: e non l'avevo mai calcolata , comprando una 50 special....visto l'esigenza e il c..o ,con il solo passaggio di proprieta ho preso una piaggio cosa.....mi ha lasciato a piedi solo una volta sotto la pioggia....ma quando ho messo il piede a terra l'acqua mi arrivava quasi al ginocchio......ho grippato 7 volte ma mi ha sempre riportato a casa....poi insoddisfatto dal successo della stessa e non avendola capita come la maggiorparte della gente:noncisiamo:, innamorato della px ne ho comprata una 151 del '05 .......e sono soddisfatto anche se rimpiango la comodita della cosa.....in pratica x me la vespa e' il mezzo piu economico e sicuro per prendere il vento in faccia.....non ti lascia mai a piedi e se lo fa ti riporta a casa.....e poi e' immortale:mavieni:....a parte la soddisfazione di essere un vespista come tutti voi.....:applauso::applauso::applauso:.....vespa sempre....

andre50special
24-09-11, 21:45
io adoro cambiare le marce 1a poi 2a poi 3a poi 4a altro che fruuuullo!io adoro solo le vesppeeette d'epoca con quel ronzio che fa,ti fa innamorare alla prima vista...

kikivespa
24-09-11, 22:04
E' certo che la tecnologia ci ha fatto fare grandi balzi in avanti. Non c'è da discutere. Ma cosa abbiamo perso: l'attenzione. L'attenzione è una funzione della coscienza e si esercita ogni qualvolta l'essere umano ( a volte anche i nostri amici animali) si trova a dover mettere insieme la mente con il corpo e con la parte emotiva ( il cuore). A questo punto l'alchimioa di testa, corpo ed emozione danno un risultato che non è forse quello che ci si prefigurava, alcuni lo chiamano 'gioia', alcuni 'tornare bambini', alcuni 'felici come la notte di Natale'?.
Ciò che stanno sperimentando è la sinergia di tre forze ( mente, corpo e sentimento) che si " ri-uniscono" in noi ogni volta che dobbiamo fare uno sforzo di Attenzione. La Vespa di vecchio stile, o come mi piacerebbe dire La Vespa, ti obbliga ad usarla e come risultato abbiamo la magia dei Vespisti: attenzione al mondo interiore e d esteriore ( si chiama Amore?) e tutto diventa più semplice, anche se complesso.
Datemi retta, i 'frullini' sono ottimi, ma addormentano la coscienza, sono facili e ti risolvono le situazioni difficili, ma non hai la sensazione di esserti meritato alcunchè, dormi tranquillo guidato da loro e passi la vita in sella a una o al massimo due funzioni delle tua galassia.
La Vespa è un bene dell'umanità. E' un lavoro su di sé, non è comoda solo per poterti risvegliare le sensazioni...ti protegge dall'invecchiamento, prima ancora che fisico da quello emotivo e mentale.

Si! Scelgo di rimanere in stallo in una rotatoria e ammettere la mia 'pochezza' e la mia 'fragilità' ...umani troppo umani. Grazie Vespa.
Ciao a tutti:ciao:

vespa r102
24-09-11, 22:18
la vespa non ha un perche....

e passione...



:ciao::ciao:

Ivan et3
24-09-11, 22:38
Beh, a parte che da istruttore di scuola guida mi tocca dirti che....Se mettevi la prima non avresti avuto problemi :risata:

A parte ciò...Beh semplice...
Perchè io ho compiuto 14 anni e volevo la vespa e l'ho avuta..
Perchè qualunque cosa succeda nell'universo o nel mio umore, basta salire in vespa e sono felice..
Perchè dopo anni di passione, porti la sorella ad un raduno e nel giro di una settimana obbliga il moroso a vendere il majestic e comprare una vespa..
Perchè se fosse davvero così superata i ragazzini di oggi non la vorrebbero e invece..
Perchè se tutti ti odiano perchè non parli di altro e tu hai comunque un sorriso da ebete gioioso, vuol dire che c'è amore..
Perchè mentre tu in sella ad un macinino ferroso vecchio di anni vai sereno sui passi alpini sotto il diluvio mentre gente col bmw gs1200 ti guardano a bocca aperta fermi sotto le tettoie tanto male non è..
Perchè quando in Grecia conosci ragazzi polacchi e l'unica cosa che dici è della vespa e ti rispondono in inglese che sei troppo figo per quello..(davanti alla tua fidanzata :mrgreen:) vuol dire che non è solo uno scooter...

In sostanza, perchè ce ne son troppi o forse solo uno, ma se siamo in sella a questo "monumento", possiamo permetterci benissimo di guardare tutti dall'alto. ;-)

Gabriele82
24-09-11, 23:52
Un buongiorno a tutti.
Credo che la domanda in oggetto più o meno tutti noi o prima o dopo ce la siamo fatta.
Io me la sono riproposta in un flash circa due ore fa quando nel bel mezzo di una rotonda ho dovuto rallentare fino a quasi essere fermo, e non volendo "buttare dentro" di fretta la prima, parto in seconda con la conseguenza di imballare il motore e vedermi fermo con le macchine farmi il pelo a destra e a sinistra.
Se avessi avuto una delle ultime generazioni di Vespa (chiamate qui nel forum frullovespe) sicuramente non sarei incappato in questa brutta situazione, sarebbe bastato accelerare.
Ecco quindi di nuovo la domanda fatitica.
Ma perchè giriamo con degli scooter, o motociclette che siano, di vecchio stile ormai superate tecnologicamente da almeno due decenni?
La passione è più forte della ragione?
Io le mie risposte le ho sempre trovate, magari sono scusanti di poco fondamento, certamente al cuor non si comanda.
E voi che "scusa" trovate?
Stefano.

Non è colpa della tua vespa obsoleta se si è impallata dentro la rotonda, ma tua che non sai usare il cambio....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::risata:;-)

Scherzi a parte, sta a noi giocare con il cambio e la frizione...certo un frullatore è più semplice...ma a me piacciono i difetti della vespa..:mrgreen::ok:

collezionista79
25-09-11, 00:08
io ho una px 125 una et3 una gs 150
una fiat 500r 1973


una gts 300 2011 e una 500 lounge

con le prime faccio l amore con le seconde sesso 7000 km da marzo con la gts una poltrona che cammina silenziosa comoda eccezionale
la 500 va ad aria è silenziosa e comoda da parcheggiare

sono tutti mezzi diversi con finalità diverse

Vespista46
25-09-11, 00:42
E poi cosa importantissima, non dimentichiamoci che chi usa lo scooter se ha davanti un'ostacolo si pianta sui freni e basta (col rischio di essere pure tamponato); il vero Vespista scala marcia, accende il cervello e cerca quale sia la soluzione migliore per schivarlo. :ok:

cluka
25-09-11, 08:03
Avevo 16 anni, ero praticamente un bambino, e lei c'era. Mi accompagnava mentre scoprivo la vita.
Ora ne ho quasi quaranta e lei c'è ancora, le ho rifatto il trucco ed è bella come allora.
Nel frattempo tutto è cambiato, intorno a me e forse dentro di me, ma lei no.
Quest'anno Elisabetta, la mia bimba di quattro anni, giubottino, casco rosa, un sorriso grande come il suo cuore, era con me sulla vespa per la prima volta e le piaceva da morire. E io quasi piangevo.
Mi sa che non ho ancora finito di scoprire la vita, la vespa mi serve ancora.

StefanoT5
25-09-11, 18:40
Ragazzi siete anzi siamo un bel gruppo, sono veramente felice nel leggere così tante considerazioni, alcune sono poetiche.
A chi mi dice che sono stato imbranato e avrei dovuto mettere la prima non posso che dare ragione, complice la T5 non proprio brillante nei bassi. Io peró ho voluto sono enfatizzare un evento come ad esempio potrei dirvi che il benzinaio mi chiama "piccolo chimico" ogni volta che mi vede fare la miscela con il misurino.
Il mio messaggio vuole essere questo: perchè ci ostiniamo farci portare a spasso (anche quotidianamente) da una moto di 20 o più anni rinunciando alle comodità e sicurezza attuali? E se fosse un pizzico di rifiuto dei giorni nostri per dimostrare che tutto sommato noi possiamo fare a meno delle innovazioni?
(spero di non scatenare un putiferio, la mia vuole essere solo una provocazione)
Saluti Stefano

bart.found
25-09-11, 18:58
Ti ho già risposto... il variatore è una "comodità" che toglie piacere di guida! Il potersi divertire pur guidando un mezzo che non corre dipende anche da questo!!! L'unica cosa che invidio ai mezzi più moderni è una frenata più potente! Ma anche in questo caso con un corretto uso del freno motore si viaggia in sicurezza!

Poi quello che fuoriesce dagli scarichi di un moderno scooter è rumore, fracasso.. un ronzio fastidioso ed irritante! Dal mio esce il suono inconfondibile della vespa! E personalmente questo mi fa stare bene anche nelle giornate tristi... la vespa ha un'anima...

Visparella
25-09-11, 19:26
è stato detto tutto

passione
storia
stile

ma due cose importanti non sono state dette: INDISTRUTTIBILE ed ECONOMICO

Indistruttibile lo sappiamo tutti le nostre vespe non muoiono mai
Economica la vespa come spese di manutenzione è pari a zero

mentre sti scooter moderni ci vogliono un mare di soldi, per farli camminare ;-)

gianlorusso
25-09-11, 19:47
E se fosse un pizzico di rifiuto dei giorni nostri per dimostrare che tutto sommato noi possiamo fare a meno delle innovazioni?
(spero di non scatenare un putiferio, la mia vuole essere solo una provocazione)
Saluti Stefano

Il punto è esattamente questo: almeno per quanto riguarda le moto che innovazioni effettive ci sono state?
Oggettivamente poche, anzi personalmente non ne vedo.
I PRO della Vespa sono talmente tanti da far apparire sciocchezze quelle due o tre migliorie che sono effettivamente venute fuori.

Per non parlare del fatto che ogni volta che esco dal parcheggio e mi immetto sulla strada ho la sensazione di guidare un pezzo di storia d'Italia.
In un attimo mi passano davanti agli occhi tutte le immagini legate alla mia ITALIANITA':
la mia Inter, i film di Fantozzi e Sordi, le nostre storiche canzoni, la pasta, poi le nostre città piene di storia mentre giro di notte sulla mia Vespetta.
Credo che questa sia, più che altro, una dichiarazione d'amore.



P.S. I moderatori non me ne vogliano se ho citato una squadra di calcio, in quanto so sia vietato. Serve solo per rendere meglio il concetto

Ale0592
25-09-11, 19:55
Ho guidato scooter 50 finora...Fra tutti i numerosi che ho avuto ho fatto quasi 50000 km...Ci ho montato di tutto,arrivato ad aver cambiato tutto tranne il volano,scooter che andavano a 120 in un attimo,che si rompevano un giorno sì e l'altro anche..Ora che ho 19 anni ho preso un px...E' tutta un'altra cosa...Non si può fare il paragone...Sono tornato da poco da 180 km di strada,ho preso l'acqua ma è stata lo stesso una giornata bellissima :D
Come detto al cuore non si comanda

Joe75HGT
25-09-11, 20:20
E' vero ... è gia' stato detto tutto .... passione , stile , convenienza e comodità ....:Ave_2:
Comunque l'utilizzo corretto di un cambio manuale sia esso di una Vespa di una Moto o di una Autovettura è un' operazione del tutto naturale e intuitiva per un appassionato di motori , non serve accendere il " cervello " perlomeno nel mio caso , perchè è un gesto veramente naturale ..sara' perchè è da quando avevo 14 anni che guido mezzi con le marce e poi la macchina a 18 anni ,e poi la moto da Enduro con le marce sequenziali ... ma è la passione a guidare il tutto .... altrimenti ci sposteremmo solamente con delle scatole con le ruote tutte uguali e anonime ... ma no ... non è il nostro caso ....noi amiamo la VESPA !!!:ok:

gluglu
25-09-11, 20:29
A tutti quelli che "provocatoriamente" mi fanno la stessa domanda, rispondo che se dai uno sguardo veloce ad un parcheggio dove ci sono 100 moto, sfido chiunque a riconoscere una vespa ed un qualunque altro modello tra le restanti 99.

Penso che il problema fondamentale, non sia se la Vespa sia ancora adeguata per circolare sulle stade di oggi, credo che le strade ed il traffico siano pericolose allo stesso modo di 20 / 30 anni fa quando le nostre vespe sono state create. Le condizioni del traffico nel paese di provincia in cui abito ed in centro città (Milano), da che mi ricordo, sono caotiche e pericolose più o meno allo stesso modo. Per una strada che viene sistemata e resa più sicura, ne nasce un'altra che non lo è.

Io penso che le condizioni di pericolosità sulle strade sono cambiate negli anni perchè sono cambiati gli utenti della strada. Con tutte le diavolerie tecnologiche con cui i mezzi moderni sono equipaggiati, credo sia diminuita l'attenzione verso la guida, a discapito degli utenti più deboli. In queste condizioni, qualunque sistema di sicurezza che un mezzo (auto e moto) moderno può disporre, serve a ben poco.
Bisognerebbe andare in giro con un carro armato...

:ciao:

cronicointollerante
25-09-11, 21:00
Quest'anno Elisabetta, la mia bimba di quattro anni, giubottino, casco rosa, un sorriso grande come il suo cuore, era con me sulla vespa per la prima volta e le piaceva da morire. E io quasi piangevo.
Mi sa che non ho ancora finito di scoprire la vita, la vespa mi serve ancora.
:bravo:

Gabriele82
25-09-11, 23:05
io ho una px 125 una et3 una gs 150
una fiat 500r 1973


una gts 300 2011 e una 500 lounge

con le prime faccio l amore con le seconde sesso 7000 km da marzo con la gts una poltrona che cammina silenziosa comoda eccezionale
la 500 va ad aria è silenziosa e comoda da parcheggiare

sono tutti mezzi diversi con finalità diverse

la 500 va ad aria?:mah:


Ragazzi siete anzi siamo un bel gruppo, sono veramente felice nel leggere così tante considerazioni, alcune sono poetiche.
A chi mi dice che sono stato imbranato e avrei dovuto mettere la prima non posso che dare ragione, complice la T5 non proprio brillante nei bassi. Io peró ho voluto sono enfatizzare un evento come ad esempio potrei dirvi che il benzinaio mi chiama "piccolo chimico" ogni volta che mi vede fare la miscela con il misurino.
Il mio messaggio vuole essere questo: perchè ci ostiniamo farci portare a spasso (anche quotidianamente) da una moto di 20 o più anni rinunciando alle comodità e sicurezza attuali? E se fosse un pizzico di rifiuto dei giorni nostri per dimostrare che tutto sommato noi possiamo fare a meno delle innovazioni?
(spero di non scatenare un putiferio, la mia vuole essere solo una provocazione)
Saluti Stefano


Diciamo che tra te imbranato, e la t5 avara ai bassi fate una bella coppia....:mrgreen::mrgreen:



Ovviamente sto scherzando, prendila per tale..;-)

E se fosse un pizzico di rifiuto dei giorni nostri per dimostrare che tutto sommato noi possiamo fare a meno delle innovazioni?


:ok::ok:

Vesponauta
25-09-11, 23:26
la 500 va ad aria?:mah:

La R del 1973 sì! ;-)

Vesponauta
25-09-11, 23:31
perche' quando un oggetto raggiunge una sua perfezione e, in sostanza, risulta ancora assolutamente rispondente ad una precisa necessità, dovrebbe escludere il concetto di obsolescenza.


Infatti io ho scelto il PX per niente affatto per passione, ma per estrema ragionevolezza!

Semplice, economico, indistruttibile, facile da "ascoltare", affidabile... un vero "ferro del mestiere", sia per fare 900 metri che per fare 900 chilometri in un solo giorno! ;-)

Gabriele82
25-09-11, 23:37
La R del 1973 sì! ;-)

Ah si?


e io che pensavo andasse a benzina...questa poi...:Lol_5::azz::mrgreen:

Vitti
26-09-11, 21:05
inanzitutto perchè a me piace 10000000 volte di più il vecchio stile e poi percè e diecimila volte più divertente il cambio manuale adesso la vespa è diventato un motorino come gli altri mentre prima non si confondeva

Vesponauta
26-09-11, 22:36
Ah si?


e io che pensavo andasse a benzina...questa poi...:Lol_5::azz::mrgreen:

Nel senso che è raffreddata ad aria... ;-)

Enricopb
28-09-11, 12:40
Perchè nel 2000 ho preso il PX; era una "voglia" che avevo sin da bambino. Ovviamente ero considerato una mosca bianca, per non dire di peggio, a 19 anni alla guida di un mezzo da anziani che tutti portavano al ferrovecchio. Ora, girando in città, mi rendo conto che tutti mi imitano. Ovvero ho lanciato una moda: quella dei giovani modaioli che vogliono essere anziani.:mrgreen:

vespeggiando
15-10-11, 13:16
perchè è bello cambiare marce, anche se si rischia di inserire quella sbagliata (ogni riferimento a fatti, cose, persone realmente esistiti è puramente casuale :mrgreen:)

perchè puoi tormentare gli amici parlando di vespe, vesparaduni, amici vespisti... e loro ti odieranno per questo.

perchè fa figo girarci l'europa

perchè anche se il mio px era messo maluccio, qualcuno si fermava a guardarlo (magari dicendo: "che è sta schifezza?":mrgreen:

perchè in giro per Lignano non è difficile trovare la straniera ben felice di fare un giro sulla vespa ;-)

perchè il motore ha un bel rumore, a differenza dei frullini

Vespa30
16-10-11, 16:50
........... Perchè la passione è più forte della ragione!
Dopo 32 anni che la uso e più di 200.000 Km. percorsi, sono felice come il primo giorno....................

tonizzo
16-10-11, 19:06
Perché vado in giro con una Vespa, per giunta 50 originale strozzato allo scarico:
1. Perché le dimensioni non contano, conta la tecnica. E se sai muovere cervello, mani e culo riesci a fare le rotonde a 40 sparato mentre gli altri devono rallentare. Riesci a sgattaiolare nel traffico mentre gli altri si imbottigliano. E, se ci pensi, una Vespa 98 fa solo 20 km più della 50...
2. Perché sono io a decidere che cosa deve fare il mezzo. Deve fare quello che dico io, anche sbagliare la marcia ma fare quello che dico io. Il cambio automatico lo lascio agli autobus urbani e ai berlinoni di lusso;
3. Perché la Vespa è immortale ed è un simbolo dell'Italia. Ha preso in mano una nazione ridotta un cumulo di macerie e, insieme alla Lambretta (diciamola giusta, una volta per tutte per dovere di cronaca) ha portato tanti italiani fuori da dolori e lutti verso un futuro che tanti hanno sperato (e speriamo ancora) di pace e gioia per tutti. E intendo dire proprio tutti. Tante Vespe e tante Lambrette hanno portato gli italiani a lavorare finché non è arrivata la 600, nel '55. E hanno continuato a portarli anche dopo. Lo hanno fatto, ogni giorno, per anni. E continuano a farlo ancora;
4. Perché la Vespa è la cosa più geniale inventata dagli italiani dopo la biga (Life, anni '50);
5. Perché la sognavo a 14 e l'ho avuta a 23. E mi ha portato a lavorare quando non potevo comprarmi una macchina;
6. Perché ha garantito (e garantisce ancora) pannolini e medicine a mia figlia quando ne ha bisogno;
7. Perché arrivo prima degli altri in quanto più agile, parcheggio ovunque e mi rispettano;
8. Perché i bambini, che come i pazzi dicono sempre la verità, quando la vedono dicono: "Uh, che bella!";
9. Perché a me le tette piacciono vere, e non gonfiate. La Vespa è maggiorata naturale;
10. Perché se non avete capito con che razza di mezzo avete a che fare, meglio per voi un frullo. E le tette (rifatte) di Belen.

vespeggiando
16-10-11, 19:25
7. Perché arrivo prima degli altri in quanto più agile, parcheggio ovunque e mi rispettano;

Cioè... io abito in campagna, ma avete idea della soddisfazione di sorpassare certi macchinoni incollonati in direzione spiaggia? Poi farlo con stile vale doppio :-D

anto66manna
16-10-11, 19:46
scusate io cerco una quida per revisionare il motore px 200

luiggettino rr
17-10-11, 10:25
poi aggiungo perchè se buco cambio la ruota e non chiamo il carrattrezzi, perchè se si rompe un filo lo sostitutisco al volo, perchè se succede qualcosa torno sempre a casa :mrgreen: (a costro di spingerla tanto è cmq + leggere di un frullomezzo)

grande!!!!!

vecchio stile????

niente e' + moderno della vespa.....

Gabriele82
17-10-11, 23:08
:mah::roll:

IlVespista84
01-02-15, 19:24
Riapro questa discussione per farvi una domanda.

Voi cosa ne pensate delle vespa scooter e di quelli che con i suddetti mezzi si dichiarano "vespisti" partecipando anche ai raduni?

Senza offesa, ma solo io provo un forte odio verso queste persone?

Per me la vespa è quella con le marce che va a miscela e ha quel sound unico non uno sputer automatico plasticone con la scritta vespa.

Paradossalmente considero più vespista uno che guida una Lml 2T.

peppins
01-02-15, 19:33
Quoto!!!
Quelli sono solo frullini.

IlVespista84
01-02-15, 19:34
Davvero sono 2 cose completamente diverse....

bern86
01-02-15, 19:44
Concordo con te , forse nn provo odio profondo😆😆però sono d'accordo nel dire che quella nn è una vespa ma uno sputer che assomiglia LONTANAMENTE a una vespa,e poi diciamocelo tutta, esteticamente fanno un po' cagare. ..... vuoi paragonare il fascino e la bellezza di una special appena restaurata o di una px o una gs ecc......tutt'altra storia,per carità nn nego che qualche modello bruttino l'hanno pure fatto ma siamo nell'ordine di 1 su 20...

IlVespista84
01-02-15, 20:07
Capisco che ognuno abbia i suoi gusti, ma perché devono presentarsi anche ai raduni?

È come se a un raduno di 500 vecchie si presenta uno con la 500 di questi giorni.

bern86
01-02-15, 20:11
Forse perché si sentono a bordo di una vespa, oppure perche nn hanno una mazza da fare

tonizzo
04-02-15, 15:50
Riapro questa discussione per farvi una domanda.

Per me la vespa è quella con le marce che va a miscela e ha quel sound unico non uno sputer automatico plasticone con la scritta vespa.

Paradossalmente considero più vespista uno che guida una Lml 2T.

Presente! Proprietario dal 25 luglio dell'anno scorso, presa nuova e 4.800 km già fatti.
Inutile dire che per me è questione di lana caprina, visto che è come la 127 Seat e quella Fiat.
Quale delle due era più 127 dell'altra?

tonizzo
04-02-15, 15:51
Forse perché si sentono a bordo di una vespa, oppure perche nn hanno una mazza da fare

Prospettiva condivisibile. Poi fanno le pulci a me con l'LML 2 tempi...

IlVespista84
04-02-15, 16:01
Presente! Proprietario dal 25 luglio dell'anno scorso, presa nuova e 4.800 km già fatti.
Inutile dire che per me è questione di lana caprina, visto che è come la 127 Seat e quella Fiat.
Quale delle due era più 127 dell'altra?
Non ho capito se hai lo scooter vespa o la star lml 2T?

tonizzo
04-02-15, 16:14
La Star 125 2T

IlVespista84
04-02-15, 16:20
La Star 125 2T
Ma se leggi bene quello che ho scritto io ce l'ho con quelli che guidano le frullovespa e si credono vespisti :D

tonizzo
04-02-15, 16:25
Su quello, caro Ilvespista84, sfondi porte, portoni, cancellate, mura grecoromaneangioinerastafricanocubane aperte :-D

volumexit
04-02-15, 16:54
Capisco che ognuno abbia i suoi gusti, ma perché devono presentarsi anche ai raduni?

È come se a un raduno di 500 vecchie si presenta uno con la 500 di questi giorni.

MI permetto di non essere d'accordo se parliamo di raduno Vespa Club Italia.

Infatti si chiama Vespa Club Italia e non Vespa a marce Club Italia ed e' gestito da Piaggio e la frullovespa e' per piaggio una vespa.

Vol.

Vespa979
04-02-15, 17:36
MI permetto di non essere d'accordo se parliamo di raduno Vespa Club Italia.

Infatti si chiama Vespa Club Italia e non Vespa a marce Club Italia ed e' gestito da Piaggio e la frullovespa e' per piaggio una vespa.

Vol.

Infatti se non ricordo male, ai raduni sotto l'egida VCI, sono amesse tutte le Vespa, d'epoca e moderne; poi possiamo disquisire su quelle moderne ma dobbiamo farcene una ragione che l'evoluzione della vespa (per la Piaggio) ha portato a modelli con cambio a variatore e scocca mista tubi/portante.
Poi se ci si presenta con una LML...ecco, questo non lo capisco, beninteso non denigro il mezzo nel il proprietario ne tantomeno la filosofia del mezzo, ma se ci sono dei "paletti" andrebbero rispettati.
Insomma a ognuno il suo raduno, che puo' ammetere ambedue i mezzi Star e Px,in questo caso,....a qualche raduno poi c'è il limite dell'anno...1976...così scremiamo ancora di più :mrgreen::mrgreen:

joedreed
04-02-15, 17:59
a qualche raduno poi c'è il limite dell'anno...1976...così scremiamo ancora di più :mrgreen::mrgreen:
Ai miei incontri devi dimostrare di non possedere Lambrette.......:Lol_5:

Psycovespa77
04-02-15, 18:19
a qualche raduno poi c'è il limite dell'anno...1976...così scremiamo ancora di più :mrgreen::mrgreen:

Mi sa allora che devo riesumare la L del 67 o la special del 75,quella che uso adesso è del 78 e sarei fuori età per andare a quei raduni:mrgreen:

Paolo50
04-02-15, 18:51
La vespa è stile, ognuna diversa dall' altra, affidabile e non ti lascia mai a terra. E poi ha un anima e ti regala belle emozioni. non capisco come faciano a divertirsi le persone con i frullatori, accelleri e freni, per guidare la vespa ci vogliono le p***e. Un giorno un mio amico si è solo seduto e toccando lo strerzo è scappato, dicendo "troppo difficile questa vespa, come fai a guidarla?":mrgreen:
E poi la vespa ti segue tutta la vita, il frullatore può anche andarsene e polverizzarsi.:quote:

petebull
04-02-15, 18:53
Bhè, le mie due Vespette sono entrambe nate negli anni ottanta, solo raduni con frullo Vespe per me! :risata:

s7400dp21957
04-02-15, 19:26
Ai miei incontri devi dimostrare di non possedere Lambrette.......:Lol_5:

Robè, ma ste lembrette che c....o ti hanno fatto? Se non ricordo male in un vecchio post scrivesti che se ti fosse capitata una dl 200, o una silver o una macchia nera ci avresti fatto un pensierino o sbaglio?
Scherzo comunque. Ritornando in topic la Vespa è la Vespa, cosa vogliamo dire di più di quello che è stato detto?
Io la Vespa la amo, oltre per quello che è stato detto, anche per il fatto che meccanicamente è fantastica soprattutto quando cominci a smontare, rimontare, modificare e chi più ne ha più ne metta.

tonizzo
04-02-15, 19:43
Poi se ci si presenta con una LML...ecco, questo non lo capisco, beninteso non denigro il mezzo nel il proprietario ne tantomeno la filosofia del mezzo, ma se ci sono dei "paletti" andrebbero rispettati.
Insomma a ognuno il suo raduno, che puo' ammetere ambedue i mezzi Star e Px,in questo caso,....a qualche raduno poi c'è il limite dell'anno...1976...così scremiamo ancora di più :mrgreen::mrgreen:

Quindi a un raduno di Fiat 127 niente Seat 127. Se Pontedera vende la catena di montaggio non è più Vespa?

GiPiRat
04-02-15, 20:23
Personalmente, per come vivo la vespa, oramai preferisco i raduni tipo 3 Mari, dove trovo solo Vespa e Lambretta, ai raduni del Vespa club ci si può presentare con qualunque veicolo costruito da Piaggio ed a quelli FMI non a molto senso andarci se non sono statici, ed a quelli non vado più.

Mi piacciono le marce, da sempre, sin da quando ero piccolo, non mi piacciono le automatiche neanche sulle auto, figuriamoci su uno scooter.
La sensazione di affrontare una serie di tornanti scalando e tirando le marce . . . con un variatore non sarebbe la stessa cosa.

Ciao, Gino

IlVespista84
04-02-15, 20:32
Personalmente, per come vivo la vespa, oramai preferisco i raduni tipo 3 Mari, dove trovo solo Vespa e Lambretta, ai raduni del Vespa club ci si può presentare con qualunque veicolo costruito da Piaggio ed a quelli FMI non a molto senso andarci se non sono statici, ed a quelli non vado più.

Mi piacciono le marce, da sempre, sin da quando ero piccolo, non mi piacciono le automatiche neanche sulle auto, figuriamoci su uno scooter.
La sensazione di affrontare una serie di tornanti scalando e tirando le marce . . . con un variatore non sarebbe la stessa cosa.

Ciao, Gino
Quoto tutto!

joedreed
04-02-15, 20:44
Robè, ma ste lembrette che c....o ti hanno fatto? Se non ricordo male in un vecchio post scrivesti che se ti fosse capitata una dl 200, o una silver o una macchia nera ci avresti fatto un pensierino o sbaglio?.

E' che non ne ho ancora una........:crazy:

Vespa979
04-02-15, 21:03
Ai miei incontri devi dimostrare di non possedere Lambrette.......:Lol_5:


Robè, ma ste lembrette che c....o ti hanno fatto? Se non ricordo male in un vecchio post scrivesti che se ti fosse capitata una dl 200, o una silver o una macchia nera ci avresti fatto un pensierino o sbaglio?
...
Roberto è solo invidioso... che noi abbiamo una vera moto sotto il sedere ...:Lol_5::ciapet::mrgreen:


Mi sa allora che devo riesumare la L del 67 o la special del 75,quella che uso adesso è del 78 e sarei fuori età per andare a quei raduni:mrgreen:

...:mrgreen: a qualche raduno non ti salveresti manco con quelle...vietati i 50ini...:Lol_5:...di nascita.



Quindi a un raduno di Fiat 127 niente Seat 127. Se Pontedera vende la catena di montaggio non è più Vespa?

Ma che c'entra? Ad un raduno Lancia tu ci andresti con un'Alfa?
L'esempio della 127 regge in parte, poichè non è paragonabile con l'attuale LML vs Piaggio, in quanto all'epoca la Seat era controllata dalla Fiat. Discorso simile puo'essere quello dei raduni di 500, dove di solito è consuetudine aggiungere la frase "e derivate" per far partecipare anche le cugine Autobianchi bianchina e le fuoriserie.
:ciao:

joedreed
04-02-15, 21:24
Roberto è solo invidioso... che noi abbiamo una vera moto sotto il sedere ...:Lol_5::ciapet::mrgreen:



E' che non ne ho ancora una........:crazy:

Ti ho anticipato.......:boh:

gigler
08-02-15, 20:52
E' tutta questione di punti di vista ...

IlVespista84
08-02-15, 20:54
E' tutta questione di punti di vista ...
Beh no dai pensandoci bene è bella anche la frullovespa :D

gigler
08-02-15, 21:02
Cacciarla da un raduno?

bern86
08-02-15, 21:09
Concordo...

DavideGL
08-02-15, 21:13
Per me è storia.

Per me rappresenta la nostalgia del l'Italia
il dopoguerra , la libertà , il vento nei capelli e le ali sotto i piedi

non c'è miglior suono della vespa che canta dopo anni ferma.

ed è un perito , ex capo della Ferrari che ve lo dice...

Peppetressette
08-02-15, 22:20
Provo quasi tenerezza verso le frullovespe, alcune sono belle ma non le comprerei mai perchè non sono delle Vespa.
La vespa mi piace perchè quando la guido torno ad avere 14 anni, mi piace "bruciare i semafori (e mentre lo scrivo rido perchè al massimo puoi bruciare la frizione!), ci vado in giro il sabato mattina con la espressione inebetita per la gioia che mi dà, mi piace passarle il polish dopo averla lavata, mi piace guardare il suo blu e ricordarmi che mio padre ne aveva una uguale quando io ero piccolo, adoro la sua targa NA che mi riporta un pochino a casa, mi piace l'arcobaleno sotto il 150, mi piace ascoltarla ed essere attento ad eventuali rumorini strani, adoro aprire il bauletto, il portaoggetti nella ruota di scorta e la borsa sotto la sella compiacendomi dei chili di attrezzi che porto dietro e che probabilmente non saprò usare, mi piace accarezzarle la curva del manubrio con la scusa di toglierle la polvere, mi piace tenere la punta del piede sinistro sporgente ed il tallone destro sul tunnel centrale, mi piace guardarle il contakm che somiglia a quello della rush rossa della mia adolescenza e mi piace andarci in giro con un casco integrale, giacca completa di protezioni e guanti dainese, manco dovessi fare una corsa in pista.
Mi piace pure quando all'Eur faccio una piega a 80 km/h (strumento) e non finisco nel laghetto. E sopratutto è bello se incroci un altro malato di vespa come te e vi salutate.

IlVespista84
08-02-15, 22:23
Provo quasi tenerezza verso le frullovespe, alcune sono belle ma non le comprerei mai perchè non sono delle Vespa.
La vespa mi piace perchè quando la guido torno ad avere 14 anni, mi piace "bruciare i semafori (e mentre lo scrivo rido perchè al massimo puoi bruciare la frizione!), ci vado in giro il sabato mattina con la espressione inebetita per la gioia che mi dà, mi piace passarle il polish dopo averla lavata, mi piace guardare il suo blu e ricordarmi che mio padre ne aveva una uguale quando io ero piccolo, adoro la sua targa NA che mi riporta un pochino a casa, mi piace l'arcobaleno sotto il 150, mi piace ascoltarla ed essere attento ad eventuali rumorini strani, adoro aprire il bauletto, il portaoggetti nella ruota di scorta e la borsa sotto la sella compiacendomi dei chili di attrezzi che porto dietro e che probabilmente non saprò usare, mi piace accarezzarle la curva del manubrio con la scusa di toglierle la polvere, mi piace tenere la punta del piede sinistro sporgente ed il tallone destro sul tunnel centrale, mi piace guardarle il contakm che somiglia a quello della rush rossa della mia adolescenza e mi piace andarci in giro con un casco integrale, giacca completa di protezioni e guanti dainese, manco dovessi fare una corsa in pista.
Mi piace pure quando all'Eur faccio una piega a 80 km/h (strumento) e non finisco nel laghetto. E sopratutto è bello se incroci un altro malato di vespa come te e vi salutate.
Bellissimo post, sei un grande!

Peppetressette
08-02-15, 22:25
Grazie mille IlVespista84 :ok:

peppins
08-02-15, 22:26
Mi piace quello che hai espresso...
Mi rivedo in tutta la descrizione e sopratutto nel colore dell'arcobaleno...
Il blu lo stesso della mia amata 150.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

poeta
08-02-15, 22:45
Cavolo.... la mia vespaccia se scalo in seconda da quasi fermo e gli do gas altro che piantarsi... quella si incazza di brutto e poco ci vuole che mi si impenna in curva!!! Impossibile dare tutto gas.... cosa che certo non accade con una GTS300-cìento... come non accade che dando colpi di gas si avverta un qualunque suono degno di un motore... e non accade nemmeno che sfrizioni, a pensarci bene troppe cose non accadono con una nuova Vespa automatica... per certo la principale, non emoziona...

per altro và meglio il rivale SH Honda, che a tutti consiglio... costa meno e và parecchio meglio... vero che non ha il nome Vespa sullo scudo, ma pur vero che la Nuova Vespa, di Vespa a pochino...al lavoro tutti i giorni con lo sputerplasticvariomatic... ma oggi è Domenica fuori c'è il sole ho un casco nuovo ed una Rally con la Megadella nuova nuova che aspetta in garage...

Ho atteso una settimana per farci un giro cribbio! E per certo alla rotonda gli gratto la pedana in terra per provare la molla rinforzata e il rialzo al posteriore, ovvio gomme nuove, per certo davanti al bar in centro poi me ne starò seduto al tavolino esterno nonostante il freddo a gustarmi una cioccolata calda e a guardarmi quanto è bella la mia bella parcheggiata lì davanti!!! La gente passando si volterà... un perfetto sconosciuto escalma "porcamiseria una RALLY!!!"...

Domani lunedì... torno alla plastica ed al grigiore senza emozioni del quotidiano muoversi...

ma ora vado a lanciarmi dalla discesa di Monte Mario, all'ultima curva scalare in seconda e buttarsi dentro senza troppo riflettere, chi tocca di pedana ha la colazione pagata per se e tutti i suoi amici, purchè sian in Vespa... quella vera ovvio.

tonizzo
09-02-15, 00:00
Ma che c'entra? Ad un raduno Lancia tu ci andresti con un'Alfa?
L'esempio della 127 regge in parte, poichè non è paragonabile con l'attuale LML vs Piaggio, in quanto all'epoca la Seat era controllata dalla Fiat. Discorso simile puo'essere quello dei raduni di 500, dove di solito è consuetudine aggiungere la frase "e derivate" per far partecipare anche le cugine Autobianchi bianchina e le fuoriserie.
:ciao:

Vespa, ad un raduno Lancia non mi presenterei affatto con un'Alfa, ma qua parliamo di due cose uguali o quantomeno affini o contigue. Dal 1983 al 1999, infatti, le Vespe uscite dallo stabilimento Chennai della LML erano tutte PX a marchio Piaggio (e cerca bene tra i ricambi nella busta Piaggio, potresti trovare la sorpresa marchiata LML, c'è chi ha trovato anche questa). Erano due società in joint Venture ed LML operava su licenza Piaggio. Né più né meno di quello che la Seat ha fatto con Fiat dal 1950 al 1982 quando l'accordo di Joint Venture e licenza è scaduto.
Sai che successe quando l'accordo scadde?
Che la 127 venne parzialmente modificata in qualche particolare del frontale e chiamata Fura.
La Ritmo ebbe una modifica al frontale ed alla plancia (orrenda) e chiamata Ronda.
Qui non c'è stata manco la modifica del particolare, solo il lamellare per il motore 2T Euro 3.
Discorso diverso con le LML 4T, perché quelle sì sono una cosa simile a una Vespa: ma non sono una Vespa (non hanno manco la scocca portante, solo metà).
Ma sul 2T siamo onesti. E' un Arcobaleno con l'ammissione lamellare, in tutto e per tutto sovrapponibile al PX.

Poi possiamo discutere se ci piaccia l'India o meno, tirare in mezzo i marò, fare considerazioni sul diritto sindacale indiano... ma la sostanza, il seme è venuto da Pontedera. E fino al 1999 quello è stato.
Un saluto!

PS: La Fiat fece causa a Seat sostenendo che le vetture Fura e Ronda fossero 127 e Ritmo, sottolineando quindi che gli spagnoli avevano continuato a produrre delle Fiat malgrado l'accordo fosse scaduto (e ancora Volkswagen non se li era tirati in casa). Sai che disse il giudice spagnolo quando gli portarono le vetture con le parti modificate in rosso? Che siccome almeno il 35% delle auto era diverso, Fura e Ronda non erano 127 e Ritmo.
Ora, nella mia Star 2 tempi differisce il pacco lamellare: mi sa che siamo sotto il 35% della sentenza Seat...

PPS: Complimenti a Piaggio che dopo essersi liberata della PX con l'Ultima Serie 2007 - poi se vuoi parliamo anche del motore a 4T che sul PX non è MAI arrivato sino ad oggi (e vediamo chi ha più creduto nel prodotto) - ha ben pensato di rimettere il PX in produzione nel 2011. Chissà perché. Ma qua vado OT e chiedo scusa per essermi dilungato.

petebull
09-02-15, 11:28
Provo quasi tenerezza verso le frullovespe, alcune sono belle ma non le comprerei mai perchè non sono delle Vespa.
La vespa mi piace perchè quando la guido torno ad avere 14 anni, mi piace "bruciare i semafori (e mentre lo scrivo rido perchè al massimo puoi bruciare la frizione!), ci vado in giro il sabato mattina con la espressione inebetita per la gioia che mi dà, mi piace passarle il polish dopo averla lavata, mi piace guardare il suo blu e ricordarmi che mio padre ne aveva una uguale quando io ero piccolo, adoro la sua targa NA che mi riporta un pochino a casa, mi piace l'arcobaleno sotto il 150, mi piace ascoltarla ed essere attento ad eventuali rumorini strani, adoro aprire il bauletto, il portaoggetti nella ruota di scorta e la borsa sotto la sella compiacendomi dei chili di attrezzi che porto dietro e che probabilmente non saprò usare, mi piace accarezzarle la curva del manubrio con la scusa di toglierle la polvere, mi piace tenere la punta del piede sinistro sporgente ed il tallone destro sul tunnel centrale, mi piace guardarle il contakm che somiglia a quello della rush rossa della mia adolescenza e mi piace andarci in giro con un casco integrale, giacca completa di protezioni e guanti dainese, manco dovessi fare una corsa in pista.
Mi piace pure quando all'Eur faccio una piega a 80 km/h (strumento) e non finisco nel laghetto. E sopratutto è bello se incroci un altro malato di vespa come te e vi salutate.

Quotissimo!! :ok:

bern86
09-02-15, 11:33
😊😊😊😊quoto!!!

IlVespista84
09-02-15, 13:34
Ma poi anche il fascino di farsi la miscela col misurino della polini :D

bern86
09-02-15, 13:39
[emoji1] [emoji1] [emoji1]

IlVespista84
09-02-15, 13:40
[emoji1] [emoji1] [emoji1]
Proprio quello bravo! [emoji1]

peppins
09-02-15, 13:42
Lo voglio anch'io[emoji24] [emoji24] [emoji24]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

IlVespista84
10-02-15, 15:24
La vespa è unica e ti porta anche in montagna sulla neve!

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/5ae02e787afe35a8d240e04a84e7cc3a.jpg

petebull
10-02-15, 16:03
...ed è unica anche al lago!!! :mrgreen:

150668

:ciao:

poeta
10-02-15, 22:09
Con quelle gomme sulla NEVE???????

madò... ce l'hai portata con il furgone spero!

IlVespista84
10-02-15, 22:12
Con quelle gomme sulla NEVE???????

madò... ce l'hai portata con il furgone spero!
Ma che furgone!!! La strada era abbastanza buona, niente ghiaccio, quindi sono arrivato tranquillamente

gigler
11-02-15, 20:51
Proprio quello bravo! [emoji1]

... fino a quando non si cancellano i numeri ... ne ho 2 e vado ad occhio

IlVespista84
20-07-15, 20:37
Ciao ragazzi, per chi è su facebook mettete mi piace a questa pagina che ho creato ieri!

Grazie a tutti!

https://m.facebook.com/profile.php?id=1501936903430309

Vispin
20-07-15, 21:23
Parlo da nuovo Vespista e devo dire che la Vespa non è il classico cinquantino "prendi-vai-torna (come dico io:mrgreen:)" quando sono in giro allungo sempre il percorso perchè guidare una Vespa ha "quel non so che" di unico e speciale... Mi sento un tutt'uno con la moto e non vorrei mai tornare... Insomma nonostante a volte riceva prese in giro per la sua velocità bassa rispetto agli altri a me piace! Sopratutto quando tutti gli altri si spendono i soldoni dal meccanico per cavolate ed io risolvo tutto da me e con pochi spiccioli! La Vespa è una moto che ti porta sempre a casa poi... A costo di sfasciarsi ma ti porterà sempre a casa!:ok:

Paolo50
20-07-15, 23:22
Pochi giorni fa, un mio amico di un paese accanto al mio metteva in dubbio l' affidabilità della mia vespa. Decidiamo così di farci un giro, no, bello lungo passando per vari paesi e stradine di campagna. La mia vespa, è andata e non ha mai mollato, col suo motorino ha dovuto cambiare candela, e togliere un filo che andava a massa. Così ha capito che con la vespa non c'è storia, poi per chi dice che va piano c'è sempre il detto chi va piano va sano e va lontano