Visualizza Versione Completa : Ritocchiamo la Blue Jeans
Ciao a tutti
dopo varie peripezie, ho deciso di cercare di mettere in pratica quanto studiato nell'ultimo anno e di tentare di fare un po' di "lifting" alla mia ET3 del 76.
Sebbene la carozzeria presenti numerose magagne, ho deciso per il momento di intervenire solo sulle parti più "bisognose", e, se il risultato dovesse rivelarsi soddisfacente, potrei eventualmente procedere con ulteriori ritocchi.
La signora in questione è questa:
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/32091-finalmente-arrivata-et3.html
Naturalmente qui non si vedono dettagli e scrostature, ma vedrò di postare man mano foto dettagliate delle aree su cui andrò a intervenire.
Speriamo che venga un lavoro decente e che questo post possa essere utile a chi, come me, per il momento non desidera sabbiare il proprio mezzo e/o riverniciarlo completamente.
Procediamo, quindi!
Iniziamo dal serbatoio.
La bimba al suo arrivo presentava un serbatoio nero, cioè QUESTO: http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=61130&d=1285885698
In queste fasi iniziali, non ho documentato passo-passo tutte le operazioni intraprese poiché volevo prima vedere se i risultati potessero giustificare l'apertura di un post. I prossimi interventi saranno più dettagliati.
Il serbatoio è sostanzialmente stato sabbiato e poi trattato con epossidico, fondo e le varie carteggiature e lisciaggi, per ricevere infine il suo Bilux alla nitro color BlueJeans, opportunamente scurito con gocce di colorante nero per abbinarsi alla verniciatura esistente. Ho utilizzato una scatola di cartone delle misure idonee per sfumare i lati del serbatoio, imitando quanto possibile la tecnica Piaggio...
Risultato:
Capitolo parafango
Ebbene, una delle cose più orrende da vedere su questa Vespa era il suo parafango. L'intervento era oggettivamente inevitabile.
È però anche una delle parti più in vista, quindi se riuscissimo a fare una cosa decente qui, sarebbe un risultato incoraggiante!
Si può vedere in che condizioni era guardando qui:
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=61137&d=1285885834
E qui:
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=65336&d=1290782286
Qui è doveroso un ringraziamento a Signorhood per i preziosi consigli, e in modo particolare per quel che riguarda le spiegazioni su come virare il colore originale per renderlo il più simile possibile a quello presente sul mezzo. Nel mio caso, ho dovuto aggiungere un bel po' di nero al BlueJeans base per avvicinarmi al colore desiderato.
Non è venuto proprio identico, ma per essere il primo intervento serio mi ritengo soddisfatto.
Non ho volutamente rifatto l'intero parafango. Questa prima passata è volta ad eliminare gli orrori più orribili e comunque non intendo eliminare tutte le scrostature dalla vespa. Ad esempio quasi sicuramente lascerò la scrostaturina che corre tutto intorno al bordino inferiore del parafango (perché mi piace :mrgreen:) inertizzandola a intervalli regolari.
Il prossimo passo prevede naturalmente il tentativo di sfumare ulteriormente la "giuntura" tramite carta abrasiva 1200 ad acqua, cif e pasta abrasiva.
Ecco come è venuto... ve gusta?
.
E per ora ci fermiamo qui... ma non scappate :mrgreen:
Posterò foto del parafango col ritocco sfumato e la cresta rimontata.
Poi sarà il turno della pedana e del manubrio.
:ciao: :ciao:
duecentorally
26-09-11, 06:25
Bravissimo Ruggero, complimentoni....:applauso:
dai, perfezionati, che ti porto pure la mia......:mrgreen:
:ok:
E per ora ci fermiamo qui... ma non scappate :mrgreen:
Posterò foto del parafango col ritocco sfumato e la cresta rimontata.
Poi sarà il turno della pedana e del manubrio.
:ciao: :ciao:
si si la crestina...........mannaggia alla perfezione:Lol_5::ciao:Rug buon lavoro
signorhood
26-09-11, 08:17
Bravo Ruggè!!!:ok:
A lavoro finito mi raccomando "uniforma" e "invecchia" a dovere le parti riverniciate e vedrai che non si noterà l'intervento.;-)
Complimenti,:applauso::ok:.... alla fine verrà uno spettacolo, ne sono sicuro;-)
:ciao:
Vespista46
26-09-11, 08:46
Complimenti Ruggero, si vede che ci metti taaanta passione! :mavieni:
Bell'intervento!
E' una cosa che farò anche io sulla mia Scommessa Special che vedi in questa sezione.
Tu però hai riverniciato una parte intera, si può fare la stessa cosa ritoccando le parti scrostate e poi lisciandole con carta abrasiva 1200 ad acqua + cif + pasta abrasiva? Verrebbe un buon lavoro o parrebbe un ritocco fatto male?
Il prossimo passo prevede naturalmente il tentativo di sfumare ulteriormente la "giuntura" tramite carta abrasiva 1200 ad acqua, cif e pasta abrasiva.
Quando vernici, ti suggerisco di non mascherare solo con il nastro, in modo da evitare un segno di giunzione netto. Io creavo una maschera in cartoncino pesante, fissandola ogni tanto con piccoli pezzi di nastro. In questo modo lo spruzzo di colore solleva leggermente la maschera, ed il bordo non risulta netto :-)
bella Ruggero!ottimo lavoro!prima o poi mi cimenterò anche io sulla mia stilografica, ma pensavo di fare ritocchi localizzati...ad oggi non ho ancora trovato il coraggio!
sartana1969
26-09-11, 12:41
Quando vernici, ti suggerisco di non mascherare solo con il nastro, in modo da evitare un segno di giunzione netto. Io creavo una maschera in cartoncino pesante, fissandola ogni tanto con piccoli pezzi di nastro. In questo modo lo spruzzo di colore solleva leggermente la maschera, ed il bordo non risulta netto :-)
basta usare nastro da carrozziere, largo, e piegarlo, creando una sorta di "zita"
basta usare nastro da carrozziere, largo, e piegarlo, creando una sorta di "zita"
Zita inteso come "cilindro"?
Zita: Significato e definizione - Dizionario Italiano (http://www.dizionario-italiano.org/Zita)
A me la tecnica del cartoncino la insegno' un carrozziere in pensione, devo dire che, per le mie piccole esigenze, mi ha dato delle soddisfazioni :-)
sartana1969
26-09-11, 20:14
Zita inteso come "cilindro"?
Zita: Significato e definizione - Dizionario Italiano (http://www.dizionario-italiano.org/Zita)
A me la tecnica del cartoncino la insegno' un carrozziere in pensione, devo dire che, per le mie piccole esigenze, mi ha dato delle soddisfazioni :-)
A me insegnarono quella del nastro (si, piegato proprio a cilindro - più è grande il raggio e più sfemi)..............
carrozziere che vai, metodo che trovi :ok:
Ringrazio tutti di cuore e collettivamente per i complimenti, per gli auguri e per i graditi suggerimenti.
Rispondo alla domanda di Foglio e al commento di Fede:
si può fare la stessa cosa ritoccando le parti scrostate e poi lisciandole con carta abrasiva 1200 ad acqua + cif + pasta abrasiva?
Sì, si può e probabilmente lo farò anch'io.
Puoi avere spiegazioni molto dettagliate cercando gli interventi di Signorhood nel post cui fanno riferimento tutti i collegamenti sopra.
prima o poi mi cimenterò anche io sulla mia stilografica, ma pensavo di fare ritocchi localizzati...ad oggi non ho ancora trovato il coraggio!
Ciao Fede, capisco bene, io ho impiegato quasi un anno a reperire occorrente e coraggio :mrgreen:
:ciao:
A me insegnarono quella del nastro (si, piegato proprio a cilindro - più è grande il raggio e più sfemi)..............
carrozziere che vai, metodo che trovi :ok:
Anche a me il mio amico carrozza aveva snocciolato un suggerimento simile, ma non l'avevo capito. Ora sì, e vedrò di implementarlo.
Sono quasi riuscito a convincerlo che non voglio rubargli il mestiere :mrgreen:
Oggi ha visto il lavoro e mi ha dato una pacchetta sulla spalla. Wow!
Oggi ha visto il lavoro e mi ha dato una pacchetta sulla spalla. Wow!
Rugge, hai visto si si sfregava anche le mani dopo?:risata::risata:
Scherzi a parte, ottimo lavoro.:applauso::applauso:
:ciao:
Rugge, hai visto si si sfregava anche le mani dopo?:risata::risata:
Scherzi a parte, ottimo lavoro.:applauso::applauso:
:ciao:
Grazie Luca. No no, anzi è incuriosito dal mio intestardimento nel volerla fare così, o magari pensa che sono fulminato, ma si sta rassegnando ormai :mrgreen:
Ok, torniamo a noi.
Oggi c'erano tutte le premesse perché la sessione non trascorresse liscia e proficua come quella precedente. Infatti, mentre trafficavo con la crestina... (sì Giac'mì, proprio lei... la crestina)... :orrore:
.
È stato un buon quarto d'ora di collera e disperazione.
Trascorso il quarto d'ora, la nebbia che avvolgeva il cervello ha iniziato a dipanarsi e mi sono ricordato che la sua vera crestina si trovava insieme alla roba della pedana e che quella troncata ( in foto) era invece la crestina della special, su cui era stato un tempo montato un parafango con quel tipo di cresta.
Quindi insomma, avevo rotto una crestina secondaria, la sua era ancora intatta!
In effetti una botta di :ciapet: simile ogni tanto non guasta davvero.
Ho fatto tutto il lavoro di "amalgamazione" perché volevo concludere il capitolo parafango e vedere l'intervento finito, ma la prossima volta mi riprometto di prendermi più tempo. Sono andato un po' troppo di fretta e probabilmente tornerò a metterci le mani più avanti.
Il risultato non è esente da difetti, ma considerando che si tratta del primo intervento in assoluto, e considerando anche lo stato in cui si trovava il parafango all'inizio, mi ritengo soddisfatto: un risultato che quantomeno pareggia le aspettative iniziali:
A presto!
.
signorhood
26-09-11, 21:31
Carta 1200 e acqua ed elimina la traccia del nastro adesivo e poi sei a posto;-)
:ciao: wooooooooooouuuuuuuuu!!!!!!!!
bellissima è un diminutivo :ok:
ruggero ma dimmi, la To è una sorella ritrovata di FI ??:mrgreen::mrgreen:
:ciao: wooooooooooouuuuuuuuu!!!!!!!!
bellissima è un diminutivo :ok:
ruggero ma dimmi, la To è una sorella ritrovata di FI ??:mrgreen::mrgreen:
Grande Panz!
Sai benissimo che sono sorelle gemelle la TO e la FI :mrgreen:
(Per gli amici che non erano al VRaduno 2011: la mia e quella di Duecentorally)
Certo che quando c'è in giro la tua VR rossa... non c'è storia! :applauso:
Rinnovo i complimenti ruggero!
Il lato sinistro mi sembra venuto meglio o sbaglio?
Usato carta 1200 ad acqua, cif e pasta abrasiva?
Grande Panz!
Sai benissimo che sono sorelle gemelle la TO e la FI :mrgreen:
(Per gli amici che non erano al VRaduno 2011: la mia e quella di Duecentorally)
Certo che quando c'è in giro la tua VR rossa... non c'è storia! :applauso::oops::oops: grazie .......pensa che ha "voluto" andare a "passeggio" sul LINGOTTO.....non puoi immaginare la festa!!!
Rinnovo i complimenti ruggero!
Il lato sinistro mi sembra venuto meglio o sbaglio?
Usato carta 1200 ad acqua, cif e pasta abrasiva?
Il sinistro hmmm forse sì, un pochino meglio. Ma dovrò ripassare tutto ulteriormente.
Confermo la procedura.
Leggi anche Signorhood come ti ho suggerito sopra. E' prolisso (peggio di me :mrgreen:) ma ne vale la pena.
:ciao:
Avevo letto qualche giorno fa e mi pareva consigliasse proprio questi passaggi.
Leggevo che invecchiava anche la vernice nuova e aggiungeva finte macchiette di ruggine :-D
Vado a ripassare i suoi post.
signorhood
27-09-11, 07:33
Avevo letto qualche giorno fa e mi pareva consigliasse proprio questi passaggi.
Leggevo che invecchiava anche la vernice nuova e aggiungeva finte macchiette di ruggine :-D
Vado a ripassare i suoi post.
Quella di Ruggero le ha gia originali. Basta scegliere quali lasciare :mrgreen: e lui ha scelto magistralmente.
Complimenti,:applauso::ok:.... alla fine verrà uno spettacolo, ne sono sicuro;-)
:ciao:
Grazie Valè... tra l'altro quando arriveremo al capitolo "sella" ci sarà menzione speciale della tua fantastica mascherina per la serigrafia "PIAGGIO", che custodisco gelosamente.
Utente Cancellato 007
27-09-11, 16:25
Finalmente un restauro come si deve!!
Questo mi fa tornare il buonumore dopo aver recentemente visto morire sotto la sabbia una vba e una vbb...
davverò complimentoni!
Grazie Valè... tra l'altro quando arriveremo al capitolo "sella" ci sarà menzione speciale della tua fantastica mascherina per la serigrafia "PIAGGIO", che custodisco gelosamente.
:lol: grazie grazie, per così poco ;-), vedo che i lavori procedono e con i migliori risultati :ok:
Finalmente un restauro come si deve!!
Questo mi fa tornare il buonumore dopo aver recentemente visto morire sotto la sabbia una vba e una vbb...
davverò complimentoni!
Ma...come si dice,"qui non si frigge mica co' l'acqua!!"...:sbonk::lol:
anche perchè ruggiero se, in raptus di follia decidesse di riverniciarla,... dopo il bann sicuro, riceverebbe delle visite a casa...:boxing::frustate::Lol_5: :mrgreen::ciao:
Leggevo che invecchiava anche la vernice nuova e aggiungeva finte macchiette di ruggine :-D
Quella di Ruggero le ha gia originali. Basta scegliere quali lasciare :mrgreen: e lui ha scelto magistralmente.
Gianni, quando si impara dai migliori...
Ormai le conosco tutte a memoria, una per una... ce le ho mappate in testa e potrei quasi dare un nome a ognuna, come alle costellazioni :mrgreen:
E al momento di ritoccare, bisogna scegliere con molta attenzione quali "sacrificare": chiudi la scrostatura sbagliata e... potresti aver appena obliterato una galassia intera. :mrgreen:
Finalmente un restauro come si deve!!
Questo mi fa tornare il buonumore dopo aver recentemente visto morire sotto la sabbia una vba e una vbb...
davverò complimentoni!
Grazie Wyatt... non so la storia delle due pancione, ma credo che una sabbiatura non precluda in toto un bel restauro. Chiaro che se l'idea è rifarle tutte con pezzi aftermarket e vernice bicomponente superlucida allora... concordo, sarebbero "defunte".
:ciao:
Utente Cancellato 007
27-09-11, 22:12
Grazie Wyatt... non so la storia delle due pancione, ma credo che una sabbiatura non precluda in toto un bel restauro. Chiaro che se l'idea è rifarle tutte con pezzi aftermarket e vernice bicomponente superlucida allora... concordo, sarebbero "defunte".
:ciao:
beh chiaro, bisogna contestualizzare... e in questo contesto sono proprio state assassinate con violenza... :nono:
La ribattinatrice della vespadue (già Ribattinatrice del Puccio)
Ciao a tutti
Sto pianificando il lavoro sulle pedane della bestiolina.
Le saldature sono già state fatte.
Gommini, listelli e puntali rimossi e puliti uno per uno.
Seguirà reportage a lavori avanzati.
Intanto, per ingannare il tempo, vi anticipo che è arrivata la Ribattinatrice del Puccio! :boxing:
Allora: inizialmente volevo evitarmi questa spesa, ed essendo il Puccio qui in Toscana, lo contattai direttamente qui su VR chiedendogli se avrebbe potuto ricevere me, la mia vespa stilografica e i miei listelli, e mettermi in mano la sua invenzione per una mezzoretta. Ma il Puccio (peraltro gentilissimo) mi disse che era molto indaffarato e in più che in quel momento era in partenza. Quando gli chiesi se era possibile allora acquistarne una, mi disse anche che aveva ceduto il brevetto a una nota casa di ricambi vespistici che pare ora detenga l'esclusiva (l'attrezzo si trova anche su Ebay ma finora ce l'ho visto solo a prezzi maggiorati).
Lette le recensioni su questo forum, non ero molto dell'avviso di rivolgermi alla vespa due, ma essendo giunto il momento di fare la pedana ho ritenuto di non avere scelta. Essendo la prima volta che mi servivo da loro, per non rischiare, ho optato per il contrassegno, sebbene più costoso, e devo dire che, per quanto mi riguarda, ho ricevuto un servizio cortese e celere.
Ad esempio loro si riservano sette giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento al giorno della spedizione. Tuttavia, quando mi hanno chiamato per confermare l'ordine, ho chiesto se potevano farmi la cortesia di spedirla subito e... il giorno dopo era già qui!
Ecco l'agognato tool, domattina prendo i ribattini e si parte al più presto col restauro delle pedane.
A presto
.
duecentorally
30-09-11, 07:30
Grande Panz!
Sai benissimo che sono sorelle gemelle la TO e la FI :mrgreen:
(Per gli amici che non erano al VRaduno 2011: la mia e quella di Duecentorally)
:applauso:
Ciao fratello di Jeans.....!!
Mi raccomando, visto che stai facendo le cose proprio per benino.....:applauso:
Ricorda di cambiare il clacson, eh?
Il modello in particolare (e lo abbiamo constatato anche su altre vespe degli anni 76 77 78..) montava questo tipo, peraltro facilmente reperibile nei mercatini e/o sul web....
Buon lavoro, a presto..
Enrico
Grazie Henry, ma la cosa richiede ulteriore investigazione.
Servirebbe una copertina di Motociclismo 76 a risoluzione decente. Pare che alcuni esemplari montassero il mio clacson... d'altra parte, le gemelle non sono mai identiche in tutti i particolari, no?
Ne parlavamo qui:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/44913-dubbio-clacson-et3.html
duecentorally
30-09-11, 12:16
Grazie Henry, ma la cosa richiede ulteriore investigazione.
Servirebbe una copertina di Motociclismo 76 a risoluzione decente. Pare che alcuni esemplari montassero il mio clacson... d'altra parte, le gemelle non sono mai identiche in tutti i particolari, no?
Ne parlavamo qui (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/46476-dubbio-clacson-et3.html#post673622)
Ho visto bene motociclismo del 1976, la prova tecnica dell'ET3, e parrebbe proprio un tipo come il tuo.....
Ora non so che dire, la mia invece monta l'altro tipo, e posso assicurarti che al momento dell'acquisto aveva tutti i pezzi originali.....smontati si, ma originali.
Quindi può starci, come al solito accade, che Piaggio abbia montato entrambi i tipi, a seconda di quello che avevano durante il montaggio....
mah:mah:
Edit: ho sbagliato scusate.
signorhood
01-10-11, 07:43
Ho visto bene motociclismo del 1976, la prova tecnica dell'ET3, e parrebbe proprio un tipo come il tuo.....
Ora non so che dire, la mia invece monta l'altro tipo, e posso assicurarti che al momento dell'acquisto aveva tutti i pezzi originali.....smontati si, ma originali.
Quindi può starci, come al solito accade, che Piaggio abbia montato entrambi i tipi, a seconda di quello che avevano durante il montaggio....
mah:mah:
E se guardi meglio tra le foto di quella prova noterai anche che la sella non ha nessuna scritta. Ne rossa ne bianca.
Carissimi
il lavoro sulle pedane sta procedendo bene. Vi metterò un bel reportage dettagliato verso la fine.
Nel frattempo vi chiedo un aiutino: mentre CIFfavo la parte inferiore della pedana, nella zona del buco da cui escono le guaine, a un certo punto ho sentito un "TIIN!" e mi sono trovato per terra il pezzo in foto...
Birra pagata al prossimo Vraid al primo che mi dice....
KEKAZZÈ???
.
è il fermo della molla del cavalletto, è inserito sutto la pedana...
:applauso: :applauso: :applauso:
Grazie!
signorhood
01-10-11, 12:54
:applauso: :applauso: :applauso:
Grazie!
Spediscigli la birra mo! :mrgreen:
Spediscigli la birra mo! :mrgreen:
Eh no... :nono: ho volutamente detto "al prossimo VRaid" per incentivare un po' la partecipazione... e non perdere di vista i miei doveri di viaggieraduni-ista :mrgreen:
Capitolo pedana
Per la pedana c'è voluto un po'.
In pratica ho dovuto fare il lavoro due volte. La prima non avevo ottenuto un risultato che mi soddisfacesse e, ritenendo che lo sforzo profuso fosse troppo alto per compromessi, senza indugi sono ripartito da capo e l'ho rifatta.
Dunque, come si presentava la pedana quando la "cepuddhina" arrivò tra le mie braccia lo si può vedere qui:
http://www.vesparesources.com/attachments/nostre-vespa/61127d1285885698-finalmente-arrivata-et3-w_dsc_3368.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/nostre-vespa/61128d1285885698-finalmente-arrivata-et3-w_dsc_3369.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/nostre-vespa/61129d1285885698-finalmente-arrivata-et3-w_dsc_3370.jpg
Qui sotto invece si può vedere la pedana ripulita e ciffata con le magagne un po' più serie evidenziate, nella fattispecie, una dissaldatura con lamiera rotta in zona battuta del cavalletto a destra e un foro passante del diametro di una sigaretta king size più avanti, ma sul lato sinistro.
.
Per le due parti lesionate, mi sono rivolto al mio amico carrozzeiro che ha provveduto alle saldature.
Dopo le saldature, lo smontaggio del cavalletto, la rimozione dei listelli pedana e un'ulteriore ripulita della ruggine spolverante, la situazione era grosso modo questa...
.
A questo punto ho scelto di omettere le immagini riguardanti il tentativo non andato a buon fine: In pratica, dopo aver lavato e ritoccato a pennello la parte sotto della pedana, mi ero armato di dremel e avevo portato a metallo lucido tutte le parti scrostate sulla parte sopra della pedana. Avevo quindi passato l'epossidico, sempre a pennello, su tutte le parti lesionate e avevo dato una sfumata di jeans. Risultato pessimo perché era venuta fuori piena di bitorzoli, gobbe e fossette.
Detto fatto sono passato al piano B e, dopo aver sgrattato a metallo i due rettangoli interessati e passato l'epossidico, stavolta a spruzzo (notare la mascheratura a "zite" di Sartana :mrgreen:), mi sono cimentato in un passaggio di stuccatura, prendendo quindi la cosa un po' più sul serio rispetto alla passata precedente :mrgreen:
Mica facile, stuccare... ho più volte dovuto ridare stucco e lisciare nel tentativo di eliminare i dislivelli più vistosi. Al termine, doppia mano di fondo riempitivo grigio e appoggio dei listelli per avere un'anteprima del risultato...
.
Dopodiché virare, virare virare.
Prove di colore per azzeccare la "tonalità" di Bluejeans...
.
Trovato il colore e dopo le consuete passate (carta 400, spugnetta scotch brite a secco, pulizia con diluente antisiliconico e passata di panno antipolvere - non sapevo che fossero appiccicosi... -) sfumatona di BlueJeans e, dopo l'asciugatura, "amalgamazione" di vecchio e nuovo tramite carta 1200 bagnata e CIF su spugnetta verde, come avevamo fatto con il parafango.
Al termine, lucidatina con pasta abrasiva e reinstallazione dei listelli dovutamente ripuliti, con la portentosa ribattinatrice del Puccio che ho potuto finalmente vedere in azione. Ecco un paio di ribattini visti da sotto.
.
Ecco il risultato. Anche qui non siamo arrivati alla perfezione, ma le aspettative iniziali sono state soddisfatte.
Ve pias?
.
A breve vi posterò il capitolo manubrio. Ho quasi finito anche quello.
:ciao:
:applauso:
lavoro sopraffino...
:ciao:
Bravo Ruggero, complimenti stai facendo un' ottimo lavoro.
:ciao:
duecentorally
24-10-11, 07:22
ebbravo, ebbravo.....;-)
:applauso: oserei dire perfetta... complimenti :ok:
:ciao:
Valè... perfetta non è. Chiaramente nelle foto non si notano le piccole imperfezioni.
Ma diciamo che i risultati che si stanno ottenendo sono adeguati all'impegno speso.
Grazie a tutti per l'apprezzamento. La "cepuddhina" è finalmente stata "liberata" ed è già tornata a ruggire sulle strade :mrgreen:
Attendo la buona asciugatura delle ultime parti fatte per dare una lucidata generale, quindi posterò il capitolo manubrio.
:ciao:
Ciao,
mi sembra un buon lavoro , ti faccio i miei complimenti per l'impegno,
ovvio che e' difficile raggiungere la perfezione ma non e' nemmeno quello che cerchi ,credo...
il risltato mi sembra soddisfacente ma sono quasi sicuro che migliorera' ancora molto
buona continuazione
Rieccoci...
Capitolo manubrio
Questo capitolo non vi annoierà. O meglio, sicuramente non ha annoiato me, dato che è stato uno dei più intriganti. Andiamo quindi subito al sodo!
Le condizioni di partenza in cui si trovava il manubrio della cipuddhina le potete verificare qui:
http://www.vesparesources.com/attachments/nostre-vespa/61132d1285885834-finalmente-arrivata-et3-w_dsc3375.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/nostre-vespa/65337d1290782286-finalmente-arrivata-et3-dsc_3693.jpg
Dopo le esperienze precedenti, sicuramente positive, e dopo varie ipotesi e ragionamenti, ho ritenuto di potermi lanciare in una cosa un po' più "invasiva", decidendo di riverniciare l'intero "top" del manubrio, cioè la parte visibile dall'alto, lasciando invece originali i "laterali" (meno in vista).
Questa decisione matura in seguito ai buoni risultati di "amalgamazione" nuovo-vecchio già ottenuti sulle altre aree di intervento, nonché dall'intenzione di ottenere uniformità su una delle aree più in vista del veicolo.
Per non snaturare il mezzo, lasceremo naturalmente tutti i suoi pezzi originali: il contachilometri ingiallito, le leve un po' graffiate, le manopole opacizzate, il quadro accensione originale, la ghiera faro con i suoi "colpettini" chiaramente pulendo il tutto e lucidando dove possibile... soltanto le due viti blocca-leve sono state acquistate nuove poiché le sue avevano la croce del cacciavite spappolata e non mi piacevano.
Penseremo in seguito a un modo per "invecchiarle" un po'...
Dunque, quando si smontano parti dove ci sono collegati dei fili (ma questo vale anche quando si smonta in generale) è sempre buona norma fare una bella "istantanea" dei fili ancora collegati ai propri terminali.
Sarete lieti di averlo fatto quando vi ricorderete di avere un rapido e immediato riferimento in fase di rimontaggio!
.
Bene dunque, trapano e spazzola metallica rotante alla mano ho praticamente sgrattato tutta l'area di intervento.
In genere si raccomanda, su questi pezzi in alluminio, di usare spazzole di ottone, poiché il metallo tenero può rigarsi se si utilizza il ferro. Questo è vero, ma poiché non disponevo di tale spazzola ho scelto di rischiare, mitigando tuttavia detto rischio servendomi di una spazzola "a filo lungo" per non esercitare troppa pressione sul materiale sottostante la vernice. Una volta messo a nudo il metallo ho levigato i graffi con della carta 320 a secco e sono riuscito a ristabilire una superficie liscia, alla quale, dopo i consueti passaggi di pulizia e mascheratura, ho applicato il fondo epossidico...
.
Anche qui, ci sono state considerazioni da fare, in quanto esistono scuole di pensiero (anche e soprattutto qui nel sito) secondo le quali le parti in lega di alluminio, quale ad esempio appunto il manubrio, necessiterebbero di un "aggrappante" specifico per quel tipo di superficie (un po' come accade per le plastiche per intenderci). E naturalmente si tratterebbe di un prodotto diverso dal solito epossidico per lamiere.
E' anche vero però che molti altri (compresi carrozzieri e sabbiatori professionisti) usano senza problemi lo stesso epossidico per scocche sui manubri, a quanto pare con buoni risultati. Inoltre io stesso, su serbatoio, parafango e pedana fatti in precedenza, avevo riscontrato un ottimo potere aggrappante e "appiccicoso" del mio epox, per cui alla fine ho deciso di passare quello. Il tempo dirà se la scelta è stata quella giusta!
24 ore di asciugatura per l'epox, stuccatura di un paio di "fossettine" sul confine "nuovo-vecchio, carteggiata leggerissima a 400, spugnetta scotch-brite, pulizia, quindi due belle mani di fondo riempitivo bello grasso, a coprire il più possibile i micrograffi residui...
Intanto entriamo nell'inverno, la temperatura scende e l'umidità nell'aria aumenta... azz, i tempi di asciugatura si allungano... ma ormai ci siamo quasi...
Altre 24 ore e procediamo finalmente con il BlueJeans virato a tono con il solito sistema Signorhood. A dire il vero, questa volta ho "cannato" il colore e mi era venuto il manubrio quasi nero :testate:
Altre 24 ore quindi, carteggiatura a togliere il "nero" e 2 nuove mani di colore, stavolta della tonalità giusta, e forse... ce l'abbiamo fatta :roll:
.
signorhood
25-10-11, 07:01
Perchè hai passato il fondo grigio chiaro invece del suo grigio scuro?:frustate:
Utente Cancellato 007
25-10-11, 09:50
Perchè hai passato il fondo grigio chiaro invece del suo grigio scuro?:frustate:
che pignolo :mrgreen:... tanto chi lo vede :risata:?
Dai Ruggero, stai facendo un ottimo lavoro, non vedo l'ora di vederla finita! Sappi che ti sto invidiando in una maniera incredibile ma sappi anche che sto cercando di emularti con il mio px... per ora il parafango è enuto bene... per le pedane devo trovare il coraggio :mrgreen:
:applauso: lavoro affascinante e meticoloso, davvero una goduria leggere questa discussione.:ok:
Perchè hai passato il fondo grigio chiaro invece del suo grigio scuro?:frustate:
Bella domanda Mesciu :mrgreen:
Se guardi il colore dell'epossidico nella prima foto del manubrio dove appare il grigio, ebbene, quello è l'epox che Colore Amico mi ha venduto come MaxMeyer 8012M !!! E io mi sono fidato.
In effetti anche a me sembrava un po' chiaro rispetto a quello esistente, ma ho pensato che quello vecchio fosse più scuro causa età...
Quindi, all'inizio volevo virare anche il fondo riempitivo isolante, ma vedendo che la tonalità (chiara) era simile a quella dell'epox (che in teoria era del codice giusto), alla fine ho lasciato così.
Per andare in fondo a questa storia, l'unico modo è fare il confronto tra il mio 8012M e un altro 8012M. Ma non contro quello vecchio sulla vespa: proprio pennellata contro pennellata di prodotto fresco...
EDIT: ho pensato anche che, se si tratta davvero di 8012M, il flash della macchina fotografica potrebbe averne falsato un po' la tonalità. In effetti in foto sembra più chiaro... :mah:
che pignolo :mrgreen:... tanto chi lo vede :risata:?
Ciao Wyatt! Beh... se siamo arrivati a questi risultati, molto lo si deve proprio alla pignoleria e meticolosità del Signorhood. Per fortuna, come ben dici, si tratta di un particolare che resterà "invisibile". Ma certamente la cosa sarà oggetto di investigazione.
Dai Ruggero, stai facendo un ottimo lavoro, non vedo l'ora di vederla finita! Sappi che ti sto invidiando in una maniera incredibile ma sappi anche che sto cercando di emularti con il mio px... per ora il parafango è enuto bene... per le pedane devo trovare il coraggio :mrgreen:
Grazie davvero Wyatt. Beh, finita finita forse non la vedremo mai... mi diverto troppo a ritoccarla!:mrgreen: Comunque finito il manubrio saremo a un giro di boa importante, nel senso che il grosso delle magagne sarà stato eliminato. La luciderò e per un po' non penso di rimetterci mano (alla carrozzeria intendo).
E mi raccomando, facci vedere i progressi sul tuo PX. Portati sempre la macchina fotografica ad ogni sessione!
:applauso: lavoro affascinante e meticoloso, davvero una goduria leggere questa discussione.:ok:
Grazie anche a te Noiva... allora tieniti forte che nei prossimi post arrivano le foto più belle!
:ciao:
Manubrio com'era...
Manubrio com'è...
.
Utente Cancellato 007
25-10-11, 11:47
Ciao Wyatt! Beh... se siamo arrivati a questi risultati, molto lo si deve proprio alla pignoleria e meticolosità del Signorhood. Per fortuna, come ben dici, si tratta di un particolare che resterà "invisibile". Ma certamente la cosa sarà oggetto di investigazione.
Grazie davvero Wyatt. Beh, finita finita forse non la vedremo mai... mi diverto troppo a coccolarla!:mrgreen: Comunque finito il manubrio saremo a un giro di boa importante, nel senso che il grosso delle magagne sarà stato eliminato. La luciderò e per un po' non penso di rimetterci mano (alla carrozzeria intendo).
E mi raccomando, facci vedere i progressi sul tuo PX. Portati sempre la macchina fotografica ad ogni sessione!
:ciao:
eheh... per il fondo ti stavo un po' prendendo in giro in realtà :Lol_5: ;-)
per il px va bene :ok:... purtroppo il parafango l'ho dovuto sostituire perchè il suo era tagliato in due punti... poi avevo provato a riverniciare le pance ma il colore a campione poco c'entrava con l'originale :roll:... per cui adesso, avendo trovato le bombolette con il suo colore (non originale, ma di riverniciarla tutta non ci penso nemmeno) provvederò a rifarle per bene, appena la pioggia mi da' tregua :roll:... tra l'altro, piccolo ot, ho avuto una fortuna sfacciata per quanto riguarda la vernice... dopo la delusione della vernice a campione mi rivolgo ad un altro colorificio di genova chiedendo se "riescono a fare meglio"... la signora, gentilissima, mi dice "fammi un po' vedere la vespa"... la signora mi segue fino all'ingresso del negozio da cui, chiaramente, non si può allontanare... quando io le indico la vespa lei in un attimo mi dice "quello è il rosso fiat 132, non ci sono dubbi"... io un po' allibito allargo le braccia come dire "va bene, mi fido... chapeau!"... allora compro una bomboletta per fare la prova... il giorno dopo sono tornato e ne ho prese altre 3 :mrgreen:
Wow! E' single?
Da sposare!!! :risata1::risata1::risata1:
complimenti!!!! :applauso: è stupenda...
Grazie...
Ecco il resto delle foto del manubrio finito...
V'aggrada? :-)
.
Dimenticato questa...
:ciao:
.
Utente Cancellato 007
25-10-11, 15:43
cavolo, che spettacolo.......
Bel lavoro, complimenti!! :ok:
Maaaa la vuoi un' altra paziente da sottoporre alla stessa cura?:mrgreen:
però lei è una meno nobile "marine"...:sbonk:
:ciao:
un vero gioiello... non mi stancherò mai di ripeterlo... :applauso:
Black Baron
25-10-11, 16:22
Grande Ruggero ,questo post mi era sfuggito :applauso:, ormai chi ti ferma piu' :ciao:
cavolo, che spettacolo.......
un vero gioiello... non mi stancherò mai di ripeterlo... :applauso:
Grazie, troppo buoni...
Bel lavoro, complimenti!! :ok:
Maaaa la vuoi un' altra paziente da sottoporre alla stessa cura?:mrgreen:
però lei è una meno nobile "marine"...:sbonk:
:ciao:
Valè? Ma quante ET3 c'hai teee? :mrgreen: Vuoi dire che se mi lasciano a casa è questo il mio futuro? :mah:
Grande Ruggero ,questo post mi era sfuggito :applauso:, ormai chi ti ferma piu' :ciao:
Ciao Andrea! Tutto bene vecchio mio? Tu la conosci bene tra VRaduno e Tremari... una bella lavatina di faccia gli abbiamo dato eh? :mrgreen:
:ciao:
:orrore: siccome NON è venuta per niente bene........mi dici per favore,domani a che ora NON sei a casa :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ok: complimenti meriti proprio un :applauso::applauso::applauso::applauso:
Grazie anche a te Panz :-)
Vi posto un altro paio di foto, che fanno un po' da "riassunto delle puntate precedenti" di questa discussione, in quanto vi si scorge l'insieme parafango-pedana-manubrio.
Ah, si intravedono anche un po' di rottami e cianfrusaglie varie :risata::risata:
Quando smette di diluviare ve la farò vedere lucidata...
:ciao:
.
Valè? Ma quante ET3 c'hai teee? :mrgreen: Vuoi dire che se mi lasciano a casa è questo il mio futuro? :mah:
Me ne sono rimaste solo due,.... più una tutta smontata...:sbonk:... è che le small 125 mi garbano...:roll::mrgreen:
Oddio, spero proprio che non ti lascino a casa, questo deve rimanere un hobby.
:ciao:
P.s. Ma la scritta sulla sella?...:mrgreen:
Già nelle foto dettagliate non si notavano tanto le differenze, ma nelle immagini complessive...bhè direi che il lavoro è impareggiabile.:ok:
Bravissimo, alla facciaccia(diceva un grande) di tutti quelli che restaurano a prescindere.:lol:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Me ne sono rimaste solo due,.... più una tutta smontata...:sbonk:... è che le small 125 mi garbano...:roll::mrgreen:
Oddio, spero proprio che non ti lascino a casa, questo deve rimanere un hobby.
:ciao:
P.s. Ma la scritta sulla sella?...:mrgreen:
Valè, non siamo vicinissimi ma se decidi di ritoccare la marine sarò lieto di aiutarti in ogni modo possibile :-)
La scritta sulla sella... sto cercando sto benedetto pennarello. Fede mi ha detto che l'ha fatta con un pennarello per ritocco di carrozzerie perché quello dei pneumatici non lo trovava...
Valè, non siamo vicinissimi ma se decidi di ritoccare la marine sarò lieto di aiutarti in ogni modo possibile :-)
La scritta sulla sella... sto cercando sto benedetto pennarello. Fede mi ha detto che l'ha fatta con un pennarello per ritocco di carrozzerie perché quello dei pneumatici non lo trovava...
Quando arriverà il momento della marine, mi ricorderò di te,:ok:
ll pennarello in questione è questo, o meglio io ho usato questo, ma ci sono anche di altre marche.
Pennarello per pneumatici - Pilot (http://repartocorsestore.com/prodotto.aspx?pid=143208&variant=-1&Colore=Bianco&vid=4460&Submit=Aggiungi&qta=1#ap)
:ciao:
Ho notato che la vernice nuova è tendenzialmente molto "tenera" rispetto all'originale.
Si graffia con molta facilità.
Qualche consiglio su trattamenti/prodotti che si potrebbero impiegare per renderla un po' più "coriacea"?
O almeno per proteggerla un po' di più?
Grazie a tutti
:ciao:
Se il lavoro lo facevi in estate,si sarebbe...indurita di piu',ora le devi dare tempo.:ciao:
Complimenti per il lavoro fatto
duecentorally
01-11-11, 14:01
Se il lavoro lo facevi in estate,si sarebbe...indurita di piu',ora le devi dare tempo.:ciao:
perchè zio, in estate ti si... indurisce di più...???????
:roll: ehm....
:ciao:
per Ruggero..:
ti sei conquistato sul campo il diritto di iscriverti al moooolto ristretto club del "onion's restoration"
Quando passi dall'officina ufficiale, fai un fischio, eh?
perchè zio, in estate ti si... indurisce di più...???????
Ovvio! :mrgreen:
per Ruggero..:
ti sei conquistato sul campo il diritto di iscriverti al moooolto ristretto club del "onion's restoration"
Quando passi dall'officina ufficiale, fai un fischio, eh?
urca quale onore!!!
Però prima di ammettermi tra i cipuddhari c'è da ottenere il visto del mesciu che ha riscontrato un'irregolarità sulla tonalità del fondo grigio :roll:
[QUOTE=duecentorally;688708]perchè zio, in estate ti si... indurisce di più...???????
Certamente,in quel periodo,il cielo e' sempre piu'...BLU, vero NipoTrico??? :risata::risata::risata::risata::risata: :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
duecentorally
02-11-11, 07:27
vero, verissimo.....:mrgreen:
bravissimo ruggero,io l'ho vista com'era, non vedo l'ora di vederla com'è!allora sta sella? :-)
Complimenti Ruggero, è una meraviglia! :applauso: :ok:
Ciao, Gino
markino1991
09-12-11, 20:14
ruggero il manubrio secondo me era meglio farlo sabbiare che rovinarlo con il trapano e la spazzola si vedono le righe.... cmq hai fatto un bel lavoro non appena sarà lucidatà sembrerà conservata un altra kosa che tipo di fondo hai dato al manubrio mi auguro che sia il fondo x alluminio è?
il manubrio secondo me era meglio farlo sabbiare che rovinarlo con il trapano e la spazzola si vedono le righe.... che tipo di fondo hai dato al manubrio mi auguro che sia il fondo x alluminio è?
Come avevo già detto nel capitolo manubrio, ho avuto dubbi sia sull'uso della spazzola, sia sul tipo di fondo da utilizzare e alla fine ho deciso di "rischiare".
Non mi pare di averlo rovinato e non vedo solchi così profondi. Secondo me è venuto bene.
Come fondo ho utilizzato l'epossidico per lamiera avendo in esso riscontrato un ottimo potere aggrappante. Il tempo dirà se ho fatto o meno una cavolata.
:ciao:
Bhè che dire Ruggero....COMPLIMENTI DAVVERO!!Ho dato un'occhiata al volo al tuo post e sei stato davvero bravo,che manualità!!
un vero gioiello... non mi stancherò mai di ripeterlo... :applauso:
Grazie Afry. Vedo con piacere dai tuoi avatar che stai procedendo alla grande con quella Giallocromo... vai così!
Complimenti Ruggero, è una meraviglia! :applauso: :ok:
Ciao, Gino
Grazie Gino! Metterò altre foto dopo aver fatto la scritta sulla sella e dopo aver lucidato il veicolo :-)
Bhè che dire Ruggero....COMPLIMENTI DAVVERO!!Ho dato un'occhiata al volo al tuo post e sei stato davvero bravo,che manualità!!
E grazie anche a te Puglisi. Ricevere tanti complimenti da tanti amici esperti vespisti non ha prezzo, gratifica e sprona a mettersi in garage per fare ancora di più!
:ciao:
ruggero il manubrio secondo me era meglio farlo sabbiare che rovinarlo con il trapano e la spazzola si vedono le righe.... cmq hai fatto un bel lavoro non appena sarà lucidatà sembrerà conservata un altra kosa che tipo di fondo hai dato al manubrio mi auguro che sia il fondo x alluminio è?
Efettivamente, il manubrio sembra non essere venuto bene come il resto, ma da qui dire che l'ha rovinato... ne passa. Basta usare un fondo riempitivo, anche in bomboletta, dare la spia e carteggiare, fatto cio si puo' passare ancora un paio di mani del suo colore e non si vede nulla. Comunque complimenti Rugge'.
:ciao:
Efettivamente, il manubrio sembra non essere venuto bene come il resto, ma da qui dire che l'ha rovinato... ne passa.
:ciao:
Soprattutto, Lucone, se consideriamo le condizioni in cui si trovava all'inizio!
:ciao:
Grazie Afry. Vedo con piacere dai tuoi avatar che stai procedendo alla grande con quella Giallocromo... vai così!
grazie ;-)
Grazie Gino! Metterò altre foto dopo aver fatto la scritta sulla sella e dopo aver lucidato il veicolo
Se poi vorrai mettere una descizione particolareggiata di come farai la scritta sulla sella, te ne sarò grato, visto che devo fare un intervento del genere pure io! :ok: :mrgreen:
Ciao, Gino
Se poi vorrai mettere una descizione particolareggiata di come farai la scritta sulla sella, te ne sarò grato, visto che devo fare un intervento del genere pure io! :ok: :mrgreen:
Ciao, Gino
Certamente, sarà mia cura documentare l'intervento in questo post!
:ciao:
Certamente, sarà mia cura documentare l'intervento in questo post!
:ciao:
Ragazzi, in particolare Valerio, Fede e Gino: aggiornamenti per quanto riguarda la scritta PIAGGIO sul retro-sella.
Nonostante mi sia arrivato il famoso pennarello PILOT per pneumatici, è intervenuto un "contrattempo" (spero positivo).
Potrebbe presto arrivare una SELLA JEANS http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/48032-sella-et3-jeans.html#post737946 nuova di pacca, già completa di scritta piaggio rossa, nel qual caso l'operazione sarebbe rimandata a quando possibilmente dovrò farla sul gobbino della Special V5A2 Giallocromo in corso di restauro...
Vi aggiornerò ulteriormente all'arrivo della sella.
:ciao:
A proposito di serigrafia PIAGGIO per la sella, avete visto che c'è qualcuno che vende online degli stencil simili a quelli di Valerio?
TARGHETTA SCRITTA PIAGGIO PER VESPA PER DECORAZIONE | eBay (http://www.ebay.it/itm/TARGHETTA-SCRITTA-PIAGGIO-PER-VESPA-PER-DECORAZIONE-/280510633507)
:ciao:
Io penso che possa farla qualsiasi tigrafo, sicuramente è più economico.
A me l'ha fatto un mio amico grafico, aggratis, però su fatto del pennarello devo dire che non è il massimo. Io ho provato sulla sella vecchia con un UNIPOSCA ma il risultato è stato deludente, perchè anche se l'adesivo è ben incollato, la finta pelle della sella è leggermente porosa e quindi si sbava, cioè il colore passa sotto l'adesivo. Io ho usato vernice bianca a bomboletta, occorre dare 4-5 spruzzate, non solo leggere, ma LEGGERISSIME, e aspettare che asciughi tra una mano e l'altra. E' venuto perfetto.
A proposito di serigrafia PIAGGIO per la sella, avete visto che c'è qualcuno che vende online degli stencil simili a quelli di Valerio?
TARGHETTA SCRITTA PIAGGIO PER VESPA PER DECORAZIONE | eBay (http://www.ebay.it/itm/TARGHETTA-SCRITTA-PIAGGIO-PER-VESPA-PER-DECORAZIONE-/280510633507)
:ciao:
Le mie costano meno...:ciapet:...:sbonk::mrgreen:
Io penso che possa farla qualsiasi tigrafo, sicuramente è più economico.
Infatti, ma bisogna che le faccia con il materiale giusto per quello che ci dobbiamo fare noi.;-)
A me l'ha fatto un mio amico grafico, aggratis, però su fatto del pennarello devo dire che non è il massimo. Io ho provato sulla sella vecchia con un UNIPOSCA ma il risultato è stato deludente, perchè anche se l'adesivo è ben incollato, la finta pelle della sella è leggermente porosa e quindi si sbava, cioè il colore passa sotto l'adesivo. Io ho usato vernice bianca a bomboletta, occorre dare 4-5 spruzzate, non solo leggere, ma LEGGERISSIME, e aspettare che asciughi tra una mano e l'altra. E' venuto perfetto.
Bisogna usare un pennarello apposta, fatto per verniciare su gomma, e come dicevo sopra, anche il materiale dello stencil deve essere adatto a non creare sbavature.
:ciao:
A proposito di serigrafia PIAGGIO per la sella, avete visto che c'è qualcuno che vende online degli stencil simili a quelli di Valerio?
TARGHETTA SCRITTA PIAGGIO PER VESPA PER DECORAZIONE | eBay (http://www.ebay.it/itm/TARGHETTA-SCRITTA-PIAGGIO-PER-VESPA-PER-DECORAZIONE-/280510633507)
:ciao:
quelli di Vale ... tutta la vita!!! :ok:
Ragazzi, in vista del VRaduno, sto facendo un po' di manutenzione alla bestiolina e oggi ho deciso di provare la http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/48032-sella-et3-jeans.html#post737946.
Mentre montavo il gancio portaborse (unico particolare non incluso nella sella), la guardavo tenendo la bocca aperta e a un certo punto mi è caduta un po' di bavetta sulla pedana...
Che dite è il caso che mi dia na regolata? Magari staccare un attimo? :risata:
Posto qualche foto presto.
:ciao:
Gabriele82
16-04-12, 23:48
Ottimo lavoro Ruggero..me l'ero perso!
Hai fatto un gran bel lavoro di ripristino,ora son curioso di vederla dal vivo...;-)
Senti, ma come fai a fare quei bei "link" tipo "QUI"?
Ottimo lavoro Ruggero..me l'ero perso!
Hai fatto un gran bel lavoro di ripristino,ora son curioso di vederla dal vivo...;-)
Senti, ma come fai a fare quei bei "link" tipo "QUI"?
Grazie Gabriè, i lavori sono ancora in corso, non sono riuscito ancora a darle una lucidatina, ma è migliorata parecchio.
Per i link, fai una finta risposta con citazione e analizza il codice :-)
:ciao:
Gabriele82
17-04-12, 08:26
Grazie Gabriè, i lavori sono ancora in corso, non sono riuscito ancora a darle una lucidatina, ma è migliorata parecchio.
Penso che la lucidatura le darà un'uniformità molto maggiore, e migliorerà parecchio l'aspetto!
Ruggero, dalle foto sembra farsato, e non si capisce, il manubrio è venuto..sembra quasi puntinato o metallizato, è il flash, vero?
Per i link, fai una finta risposta con citazione e analizza il codice :-)
:ciao:
:shock:...cado a bere un caffè poi rileggo..:mrgreen:
Penso che la lucidatura le darà un'uniformità molto maggiore, e migliorerà parecchio l'aspetto!
Ruggero, dalle foto sembra farsato, e non si capisce, il manubrio è venuto..sembra quasi puntinato o metallizato, è il flash, vero?
:shock:...cado a bere un caffè poi rileggo..:mrgreen:
Mah, un po' di buccia d'arancia c'è stata sul manubrio. Non sono ancora bravissimo a maneggiare la pistola. Però gli ho già dato una buona spianata con l'abrasiva :mrgreen:
Per i link, quello che intendevo dire è:
- Vai a un messaggio dove c'è uno di quei link che ti interessano.
- Premi "Citazione"
- Nella parte citata, individua la zona dove si trova il link
- Copiati il blocco da qualche parte
- Incolla quel blocco nel messaggio dove vuoi inserire un link simile
- Modifica l'URL e il testo che verrà visualizzato nel tuo link.
Più chiaro?
:ciao:
Gabriele82
17-04-12, 12:54
Mah, un po' di buccia d'arancia c'è stata sul manubrio. Non sono ancora bravissimo a maneggiare la pistola. Però gli ho già dato una buona spianata con l'abrasiva :mrgreen:
Per i link, quello che intendevo dire è:
- Vai a un messaggio dove c'è uno di quei link che ti interessano.
- Premi "Citazione"
- Nella parte citata, individua la zona dove si trova il link
- Copiati il blocco da qualche parte
- Incolla quel blocco nel messaggio dove vuoi inserire un link simile
- Modifica l'URL e il testo che verrà visualizzato nel tuo link.
Più chiaro?
:ciao:
mmmhh....no..:risata::mrgreen:
fa lo stesso ruggero..trppo difficile per me..;-)
mmmhh....no..:risata::mrgreen:
fa lo stesso ruggero..trppo difficile per me..;-)
Ma guarda che è una cavolata.
Se vuoi dammi il tuo skype in MP e lo facciamo a voce.
Gabriele82
17-04-12, 13:25
Ma guarda che è una cavolata.
Se vuoi dammi il tuo skype in MP e lo facciamo a voce.
No no..mi è già venuto il mal di testa...:mrgreen:
P.s sotto il mio avatarro c'è skipe pubblico, che non uso mai a voce, ma only via chat, per quite vivere..qui in casa..;-)
foto foto foto foto!!!!!!
Veramente interessante ruggero..... tra due settimane mando in vacanza la famigliula dalla suocera e ti copio sempre su una blue jeans.. Speriamo con gli stessi risultati..
Grazie.
Dino.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.