PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo con Vespa 50 V5A1T del 1966



mbertazz
26-09-11, 11:25
Ciao,
questo mio primo post per presentarvi la mia Vespa e già che ci sono porvi una prima domanda..

Qualche dato sulla Vespa:

Telaio: V5A1T
Modello: Vespa 50 N Unificata
Anno: 1966
Motore tipo: V5A1M
Esemplari prodotti nell'anno: 53883

La sua storia (da quando la conosco):
- nel 1997 una signora anziana la sta per buttare e le chiedo di darla a me
- è messa malissimo, la metto un po' a posto, spendendo pochissimo, facendo aggiustare il telaio in completa economia e facendola verniciare (il tizio sbaglia anche il colore)
- per una serie di eventi/ragioni la abbandono fino a tre settimane fa in uno scantinato, a prendere umidità, pioggia e altro
- adesso sto cercando di metterla a posto per poterci girare primavera prossima, farla iscrivere al registro storico, prestarla a mia figlia, che compie 14 anni quest'anno.

Allego qualche foto fatt amale ieri sera in garage...

Prima domanda:
- Quando 14 anni fa l'ho portata a casa era messa malissimo ed era stata addirittura colorata con dell'intonaco... Nel grattarlo via avevo trovato dietro una scritta rossa, verniciata in corsivo "Vespa 50", font simile alla scritta sul fronte (vedi Foto2). Tutti mi hanno detto che questa scritta non risulta e che dovrebbe essere stata aggiunta dal proprietario successivamente all'acquisto.
Effettivamente in rete non trovo traccia della scritta. Prima di toglierla volevo capire se anche a voi esperti risulta possa essere una aggunta del proprietario.


Foto1 (https://docs.google.com/leaf?id=0B3_uDFd9tYA1YTRjZjVhNDYtNTVjMS00ODNlLWI3M DQtNDk4YzE1YzczNDVm&hl=en_US)

Foto2 (https://docs.google.com/leaf?id=0B3_uDFd9tYA1ZDY3NjY0NGItODc4OC00OTM2LWEyZ DUtZWI5YWU3ZTE0NTZj&hl=en_US)

Foto3 (https://docs.google.com/leaf?id=0B3_uDFd9tYA1MjE3ZGFkNWEtMjkwMy00Y2ExLWE5N jUtMDFmZDY3NDE2OGM5&hl=en_US)



Ciao e grazie

Vespa979
26-09-11, 11:45
Benvenuto su VR,:ok: complimenti per il vespino, che dalle foto non sembra messo male, tuttaltro, dici che l'hai fatto riverniciare nel 97 quindi questo è lo stao attuale?..., ma quella scritta sul posteriore l'hai rifatta tu? o l'hai conservata dalla riverniciatura?
Il colore poi mi sembra proprio l'originale verdino Pia 301 di origine l'unica cosa che stona è il bordoscudo e la sella a gobbino che non sono corrette per il modello.
:ciao:

Noiva
26-09-11, 11:59
Ciao un benvenuto a te e alla simpatica 50:lol:

Ale0592
26-09-11, 18:18
Benvenuto,bel mezzo,chissà se la scritta è posticcia o no...Detto questo non affiderei un mezzo del genere,con del valore storico,ad un ragazzino,ancor meno ad unA ragazzinA :D Secondo me è meglio uno sPuter,frenano meglio,non hanno la bega(o il divertimento) delle marce,in generale sono più facili da guidare e se fa una caduta(sgrat) o magari cade lo sPuter da fermo chissenefrega...Sarebbe un peccato mandarla rovinata,secondo me :D

vespiaggio
27-09-11, 17:33
Benvenuto,bel mezzo,chissà se la scritta è posticcia o no...Detto questo non affiderei un mezzo del genere,con del valore storico,ad un ragazzino,ancor meno ad unA ragazzinA :D Secondo me è meglio uno sPuter,frenano meglio,non hanno la bega(o il divertimento) delle marce,in generale sono più facili da guidare e se fa una caduta(sgrat) o magari cade lo sPuter da fermo chissenefrega...Sarebbe un peccato mandarla rovinata,secondo me :D

ciao scusami ma queste son considerazioni tue, uno del proprio mezzo può far quel che vuole, io la mia vespa potrei anche darla a mio cugino di 5 anni, e allora?
Poi vuoi mettere una ragazza su una vespa 50.....a trovarne! se poi è appassionata sicuramente non finisce come quelle che si spaccano in discoteca e vanno fuori con un drink e si vestono da emo.