Visualizza Versione Completa : "Restauro" Vespa 50 Special del 73
Ciao a tutti, mi chiamo Giovanni, in queste settimane io e mio padre siamo riusciti a far ripartire la su special del '79 ferma dall'81, è bastata un pulizia del serbatoio, del carburatore e la sostituzione della candela.
Ora che siamo riusciti a metterla in moto mi sarebbe piaciuto risistemarla, ho fatto quindi una lista dei ricambi necessari giungo subito al dunque: la scritta anteriore "Vespa" si è staccata, e non so bene quale fosse quella originale e prima di comprare quella sbagliata volevo il vostro parere.
Vi posto di seguito delle foto(scusate per la qualità ma le ho fatte con l'ipod)
http://img707.imageshack.us/img707/3088/foto4bn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/foto4bn.jpg/)
http://img90.imageshack.us/img90/1438/foto3pgd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/foto3pgd.jpg/)
http://img508.imageshack.us/img508/299/foto2ri.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/foto2ri.jpg/)
http://img24.imageshack.us/img24/1628/foto1spv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/foto1spv.jpg/)
vi chiedo anche quanto potrebbe costare una rivernicaiatura
grazie a tutti
Ciao e benvenuto! la scritta anteriore corretta sino al telaio 38639 è questa. (vedi allegati). Dal telaio 38640 la scritta diventa orizzontale "vespa" sullo scudo in stampatello minuscolo e "50 special" su targhetta rettangolare di sfondo nero. Quanto alla riverniciatura intendi rifare tutta la vespa?
:ciao:
io se fossi in te non la rivernicerei... dalle foto (seppur piccole :sbonk:) che hai messo sembrerebbe messa veramente bene...
comunque se ti serve un riscontro per qualche pezzo dai pure un occhiata alla mia chè a parte cerchi, mozzi e colore è originale in tutti i pezzi...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35978-domande-per-possibile-restauro-sulla-50-special.html
:ciao:
ciao e grazie per la risposta, ti allego altre immagini migliori, pensavo di riverniciarla perchè dove ci sono delle ammaccature la vernice è un po' rovinata:http://img823.imageshack.us/img823/8792/img2043p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/img2043p.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/2390/img2042t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/img2042t.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/9320/img2040ks.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/img2040ks.jpg/)
http://img854.imageshack.us/img854/4324/img2039a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img2039a.jpg/)
http://img148.imageshack.us/img148/3583/img2038rd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/148/img2038rd.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/1825/img2037xn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/img2037xn.jpg/)
http://img508.imageshack.us/img508/25/img2036c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/img2036c.jpg/)
http://img99.imageshack.us/img99/1002/img2035bm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/img2035bm.jpg/)
mi chiedevo se poi su questa vespa lo scudo avrebbe dovuto avere il bordino in alu anche se sul bordo dello scudo c'è una sorta risvolto che non mi convince:
http://img220.imageshack.us/img220/1508/img2051q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/img2051q.jpg/)
Grazie Giovanni
ps qui posto un album con tutte le foto a grandezza naturale
http://imageshack.us/g/220/img2051q.jpg/
pensavo più a qulcosa di questo genere SCOOTER CENTER Targhetta / Scritta anteriore allo scudo -VESPA- Vespa 50 - Vespa 50 L (da anno 1966), Vespa 50 Special (da anno 1969) - Dein Klassische Roller-Shop per Tuning, ricambi, accessori e Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642245152&category1=C&category2=CAT&lang=it) visto che i buchi sono allineati e non uno sopra l'altro
lo vuoi un consiglio?
leggi questa discussione... vedrai che ti piacerà...
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html
:ciao:
EDIT
sembrerebbe riverniciata... a questo punto non penso che valga la pena... se non lo fosse ne vale di sicuro...
cmq la scritta metti la sua originale. per quella dovresti forare ancora e tappare i 2 buchi sotto del 50...
mi chiedevo se poi su questa vespa lo scudo avrebbe dovuto avere il bordino in alu anche se sul bordo dello scudo c'è una sorta risvolto che non mi convince:
confermo che montava bordoscudo in alluminio.
pensavo più a qulcosa di questo genere SCOOTER CENTER Targhetta / Scritta anteriore allo scudo -VESPA- Vespa 50 - Vespa 50 L (da anno 1966),
questa scritta và bene per la 50L. La special "prima serie" montava solo quella che ti ho postato poco sopra.
Se è dell'81 è impossibile che sia chiaro di luna ma soprattutto che abbia ancora i particolari della prima serie. Non è che sia 71? Quante marce ha la vespa?
è del 73 e l'ultimo bollo risale all'81 :-)
ha detto che è ferma dal 81... l'anno è il 73... :mrgreen:
lo vuoi un consiglio?
leggi questa discussione... vedrai che ti piacerà...
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html
:ciao:
EDIT
sembrerebbe riverniciata... a questo punto non penso che valga la pena... se non lo fosse ne vale di sicuro...
cmq la scritta metti la sua originale. per quella dovresti forare ancora e tappare i 2 buchi sotto del 50...
scusami, non credo di aver capito bene quello che dovrei fare: comprare la scritta vespa 50 scritta sullo stesso piano e inclinata, o quella vespa 50 con il 50 posto sotto vespa, perchè a prima vista sembrerebbe che i buchi siano allineati e quindi la scritta sembrerebbe essere la prima che ti ho nominatp, non so se mi sono spiegato bene:mah:
confermo che è stata riverniciata ben due volte perchè prima era stata rubata e poi si era sfasciato lo scudo in un piccolo incidente
io sarei per riportarla al suo colore originale anche se banale(bianco) e pensavo di sostituire o aggiungere questi pezzi: le manopole del gas e del cambio,i fili e le guaine del cambio freno gas e frizione, le strisce della pedana, la serratura del bloccosterzo, lo specchietto retrovisore, i piedini del cavalletto, la scritta vespa, il nasello e il bordo dello scudo anteriore. dovrò chiaramente cambiare gli pneumatici e le camere d'aria, fare rifare l'imbottitura della sella e infine dovrò fa rimettere a posto le poche ammaccature.
oggi cerco qualche carozziere che mi metta a posto le ammaccature...
ok allora oggi sono andato a sentire un carozziere che per tirar fuori le due ammaccature, smontarla sabbiarla stuccarla verniciarla e rimontarla mi chiede una cifra introno ai 1000 eur. secondo voi è un prezzo onesto? vedendo altre discussioni mi sembra che costasse più sui 6/700
ok allora oggi sono andato a sentire un carozziere che per tirar fuori le due ammaccature, smontarla sabbiarla stuccarla verniciarla e rimontarla mi chiede una cifra introno ai 1000 eur. secondo voi è un prezzo onesto? vedendo altre discussioni mi sembra che costasse più sui 6/700
Se te la deve anche smontare e rimontare (a vedere come lo fa) ti ha chiesto poco.
ok grazie a questo punto credo che sia meglio spendere qualche centinaio in più e farsela restaurare meticolosamente da un amico di mio padre
Da quale carrozziere sei andato? Io vado spesso a Pavia.
carrozzeria artigiani in viale montegrappa, tu conosci qulacuno che mi potrebbe aiutare???
Dopo viale montegrappa c'è una piccola via che va a sinistra (di fonte la chiesa), la prendi e dopo lo stop entri nel cancello sulla sinistra. Li nel capanno c'è un carrozziere, ha una Harley e fa anche moto.
Io gli porto le auto di famiglia e lavora bene ma non so come opera sulle moto.
Se no a Corvino San Quirico c'è la carrozzeria Omega, li ho fatto fare la mia moto e l'hanno fatta bene, sopratutto hanno beccato un rosso difficilissimo che nemmeno il loro spettrofotometro riusciva a riconoscere. Di quella carrozzeria ho anche il cellulare del figlio del proprietario al quale ho messo a disposizione la moto per un'esposizione in una fiera.
Seno ti fai dire da Bergamini dove portano loro le Vespe, so che collaborano con uno bravo sul serio.
bene grazie mille
scusa se ti faccio na domanda un po' stupida ma chi è bergamini? forse mio padre lo conosce
Concessionario ufficiale Piaggio di Pavia.
Bergamini Moto srl - concessionario Piaggio (http://dealer.moto.it/bergaminimoto/)
Concessionario ufficiale Piaggio di Pavia.
Bergamini Moto srl - concessionario Piaggio (http://dealer.moto.it/bergaminimoto/)
grazie ;-) in questi giorni proverò a sentirlo
gripatutto
28-09-11, 16:35
carrozzeria artigiani in viale montegrappa, tu conosci qulacuno che mi potrebbe aiutare???
mmmmhmhhhh, non andarci tantyo è ubriaco!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata:
se lo dici tu...:ok:
comunque avevo già in mente di portarla da un restauratore un po' serio:mrgreen:
oggi sono andato a provarla, quando raggiungevo velocità "sostenute" la vespa cominciava ad oscillare(sono le ruote???) mentre anche da ferma con motore al minimo tremava abbastanza. Avete qualche idea sulla causa di tutto ciò???
Grazie in anticipo
Controllato i silent block?
motore-telaio
telaio-ammortizzatore
per controllarlo dovrei smontare il blocco motore giusto?
vedi se si muove anche scuotendolo a mano.
Semmai stacca l'ammortizzatore dal carter e:
.muovi l'ammortizzatore per sentire se il suo silent block (montato in testa)è OK;
.muovi il blocco motore per sentire se anche quel silent block è OK.
qualcuno mi saprebbe dire perchè quando la vespa è in folle incomincia a salire di giri fino a quando non ingrano la marcia??
Bo.
Controllato che il cavo gas scorrsa bene?
Non è che hai il minimo troppo alto?
La frizione stacca bene o rimane un pò incollata? Hai del trascinamento quando metti la marcia pur tirando la frizione? I cavi frizione sono OK?
Però ti ripeto, io non sono un esperto di Vespe.
Sulla mia ho iniziato a metterci mano poche settimane fa, prima di essa il nulla più totale.
Penso mi iscriverò in un altro forum, qui non ti risponde nessuno e i post sono composti per lo più da risposte dello stesso autore.
Non so, sarò abituato male ma fin'ora ovunque mi sono iscritto dopo 24 ore di apertura di un topic si leggevano già 2 pagine di risposte. Qui niente.
Mi sa che per avere consigli da persone esperte ti debba rivolgere altrove, qui gli esperti (e ce ne sono più di uno) non hanno voglia di elargire consigli.
grazie :)
comunque credo che sia il minimo troppo alto, anche perche frizione e cavi funzionano bene...
paraoli che aspirano aria??
carburatore non montanto come si deve?? fossi inte smotnarei il carburatore e gli farei una bella revisione poi rimonta e prova.
l'ho già smontato e ripulito a dovere.
credo che si una questione di carburazione e di minimo
p.s. a sabbiare sono bravi tutti!
un lavoro con le palle sarebbe raddrizzare le botte così a crudo lasciando cmq il segno cambiare i pezzi + usurati come la cromatura sul copristerzo, bordoscudo nuovo rigorosamente in alluminio e vai.. avrai una vespa dal fascino ineguagliabile.
:mah:si infatti è quello che penso di fare, so di gente che rimette a nuovo la carrozzeria per 1000 eur
l'unico problema è che non so di che colore farla:mah:
forse non hai capito l'intento della mia frase!!
io fossi int enon la rifarei. la lascerei così tirando via le botte e cambiando le parti usurate.Il colore cmq ad ogni modo deve essere originale.
Almeno questa è la mia scuola di pensiero:ciao:
forse non hai capito l'intento della mia frase!!
io fossi int enon la rifarei. la lascerei così tirando via le botte e cambiando le parti usurate.Il colore cmq ad ogni modo deve essere originale.
Almeno questa è la mia scuola di pensiero:ciao:
eh oh capì ma il carrozziere mi dice che se tiri fuori le botte vien via la vernice e comunque ci sono dei graffi
anche mio padre era del parere di farla tronare al suo colore originale (bianco)
io pensavo che fosse grigia originale quand'è così falla fare da 0 cmq 1000 euro sembrerebbero leggermente eccessivi solo per verniciarla!:ciao:
Stefano ETS
09-10-11, 14:32
Anche secondo me 1000 sono troppi per riverniciare. Io ho portato la mia ETS completamente smontata e per 700 euro mi ha sostituito due lamierati, l'ha sabbiata e la riverniciata. Appena finito di assemblarla la riporto lì e compreso nel prezzo mi piazza le listelle della pedana, il bordoscudo e me la lucida completamente.
Prova a chiedere un pò di preventivi in giro prima di decidere. E ovviamente guarda che abbia già fatto lavori di restauro altrimenti rischi di trovarti con un blocco di stucco...:orrore::orrore::orrore:
Per quanto riguarda il colore è molto semplice a mio avviso:
1-) il colore è originale (non riverniciato anche se di un colore dell'epoca) --> la faccio sistemare e faccio un conservato
2-) la vespa è già stata riverniciata --> vai di sabbia
Stefano
il tizio oltre a verniciarla avrebbe cambiato tutto quello che c'era da cambiare tranne motore e frizione
Stefano ETS
09-10-11, 14:45
In questo caso direi che non è caro. Dipende ovviamente da cosa ti deve cambiare ma già smontarla e rimontarla è un lavorone
In questo caso direi che non è caro. Dipende ovviamente da cosa ti deve cambiare ma già smontarla e rimontarla è un lavorone
e appunto lui me la smonta e, per quello che riguarda la carrozzeria, lo cambia;-)
ed è uno che restaura solo vespe
restaura solo vespe quindi avrà ricambi a vagonate presi da altre vespe = spesa prossima allo 0 poi cmq è da vedere cosa va cambiato alla tua vespa eprchè se va cambiato solo lac romatura del nasello e il bordoscudo + las critta non arrivi a 30 euro non so se mi spiego. cmq se a te sta bene non vedo perchè dovresti cambiare!!
Stefano ETS
09-10-11, 21:06
restaura solo vespe quindi avrà ricambi a vagonate presi da altre vespe = spesa prossima allo 0 poi cmq è da vedere cosa va cambiato alla tua vespa eprchè se va cambiato solo lac romatura del nasello e il bordoscudo + las critta non arrivi a 30 euro non so se mi spiego. cmq se a te sta bene non vedo perchè dovresti cambiare!!
Anche se a lui costa poco, se tu devi cambiarli spendi.
Cmq concordo che dipende da cosa devi cambiare. Tieni conto che lo smontaggio che fa lui non è quello che ho fatto io sulla mia che l'ho ridotta la più semplice pezzo che non può più essere smontato....lui toglie motore, manubrio e forcella anteriore, fronzoli vari, nastra cavi e fili elettrici e via.
Io in ogni caso farei più preventivi prima di affidarmi nelle mani di qualcuno. Cmq il fatto che fa solo vespe è un'ottima cosa
sicuramente prima di affidare la vespa a qualcuno mi accerterò che sia quello con il miglior rapporto qualità/lavoro-prezzo
comunque sempre quello di cui parlavo prima per qualche centone in più smonta ogni singola vite e se necessario le rifa la filettature e cambia tutto quello che c'è da cambiare
Stefano ETS
09-10-11, 21:13
Per uno smontaggio fatto a regola d'arte + sabbiatura + sostituzione lamierati + verniciatura + rimontagio 1100 euro sono onesti a mio parere.
Tu nel frattempo che lui ha smontato tutto, puoi cercarti i ricambi e portarglieli. COsì quando rimonta ti rimonta tutto come vuoi tu :applauso::applauso:
grazie per i consigli:applauso:
quindi dovrei cercare qualcuno che mi faccia un lavoro fatto bene per 1100?
se così fosse tanto meglio perch epensavo id dover spendere di più per un lavoro del genere:risata1:
grazie per i consigli:applauso:
quindi dovrei cercare qualcuno che mi faccia un lavoro fatto bene per 1100?
se così fosse tanto meglio perch epensavo id dover spendere di più per un lavoro del genere:risata1:
Devi cercare uno che ti faccia bene il lavoro e basta, indipendentemente dal prezzo. E se uno non è un fesso difficilmente ti restaura la vespa per 1100 €.
ditemi che è una balla vi prego:
Lombardia: limite di circolazione per i 2tempi Euro-0 fino al 2011, poi divieto permanente (http://www.motoblog.it/post/21207/lombardia-limite-di-circolazione-per-i-2tempi-euro-0-fino-al-2011-poi-divieto-permanente)
:(
ditemi che è una balla vi prego:
Lombardia: limite di circolazione per i 2tempi Euro-0 fino al 2011, poi divieto permanente (http://www.motoblog.it/post/21207/lombardia-limite-di-circolazione-per-i-2tempi-euro-0-fino-al-2011-poi-divieto-permanente)
:(
Non credo lo sia, stà diventando così in tutta italia..
Credo che la soluzione sarà quella di avere il veicolo iscritto al registro storico e girare solo quando sarà consentito..
Non credo lo sia, stà diventando così in tutta italia..
Credo che la soluzione sarà quella di avere il veicolo iscritto al registro storico e girare solo quando sarà consentito..
Si esatto, la devi iscrivere al registro storico.
Oppure ti trasferisci qua in Sardegna :mrgreen: visto che non c'è il limite e non lo metteranno mai.
Si esatto, la devi iscrivere al registro storico.
Oppure ti trasferisci qua in Sardegna :mrgreen: visto che non c'è il limite e non lo metteranno mai.
E aggiungerei anche questo: visto che non posson più circolare, quelle non iscritte possono spedirle tutte qui in Sardegna...:Lol_5::risata:
E aggiungerei anche questo: visto che non posson più circolare, quelle non iscritte possono spedirle tutte qui in Sardegna...:Lol_5::risata:
:ok:
ok scusta se ci ho messo tanto a rispondere ma questa settimana ho cercato di chiamare i vigili e la motorizzazione ma visto che hanno il livello di voglia di lavorare sotto i piedi non sono riuscito neanche a parlarci... comunque riproverò
secondo voi varrebbe la pena elaborarla? sto parlando di montare un gt da 75cc
avete qualche consiglio in merito, cosa dovrei cambiare per questa ela?
grazie ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.