Visualizza Versione Completa : Ammortizzatore posteriore vn1
Farobasso1955
26-09-11, 14:24
Ciao a tutti,
Ho una domanda da porre agli esperti...
Come caz*o si apre l'ammo per cambiare le tenute interne?
Ho già tolto la molla, svitato la ghiera superiore( quella con i due forellini accanto allo stelo), ed ho tirato fuori l'interno....e ora?
Come sfilo lo stelo?
Il tubo a 2/3 della lunghezza, presenta una strozzatura di battuta per cui deve uscire dal fondo dove ci sono i 4 forellini per l'olio. P.s. Qualcuno sa come è fatto questo tappo? Ha la filettatura o è a pressione?
Aiutooo...
Farobasso1955
26-09-11, 21:55
Questa è la foto dell'interno dell'ammortizzatore.
per ora l'ho rimesso al suo posto a bagno con lo svitol....
domani riprovo scaldandolo per bene...
Non scaldare, non serve. Guarda i 4 forellini, su 2 di essi c'è un dentino piegato in dentro che trattiene il tappo (è una valvola in realtà) al suo posto. Gira quei dentini e la valvola si sfila tirando. Guarda che però dentro non ci sono tenute in gomma, vedi tu..
Farobasso1955
26-09-11, 23:30
Grazie mille x la risposta DC3...
Il fatto è che due di quei fori li ho trovati ostruiti e con svitol e compressore sono riuscito a ripulirlo un po'..(non ti dico le pocherie che sono uscite http://www.vesparesources.com/images/smilies/azz.gif)
ora credo di lavarlo bene con la benzina e compressore...
e poi lo apro per vedere in che condizioni è questa valvola ed il pistoncino.
P.S. La storia di questa vespa è molto tragica...credo che dedidecherò un post tutto per lei...
Ti dico solo che la vespa è stata 30anni in una baracca per metà sotterrata e dopo aver preso 2 alluvioni!!!!!
Farobasso1955
27-09-11, 18:21
Ce l'ho fatta !!!!!! sono riuscito ad aprirlo...
Ho trovato però una guarnizione e due mollettine sciupate...
Che ne dite ne vale la pena di restaurarlo??
Si trovano i pezzi sciupati??
Fermo lì: sembrano tanti pezzettini uguali, ma non lo sono e vanno rimontati nell'ordine esatto, altrimenti le prestazioni non saranno quelle attese. Ordine, massima pulizia, foto.
Pulisci tutto con un solvente forte. Non capisco quali sono i pezzi rovinati, metti foto.
Hai visto tu stesso la semplicità del tutto. Se rompi qualcosa devi rifare con materiali e lavorazioni originali. Sul mercato trovi solo ammortizzatori nuovi (non originali, repliche) al costo + di 100 euro, oppure usati non si sa in che stato, alle stesse cifre.
Farobasso1955
27-09-11, 20:08
Ciao DC3,
Appena torno a casa inserisco le foto.
I pezzi che sono rotti sono 2 mollettine ma soprattuto una tenuta di gomma.
Per le mollettine credo di trovarle in una ferramenta in paese ma per la tenuta avrei bisogno di qualche foto o un disegnetto con le misure perchè li dentro era sbiciolata.
Lo stelo è un po' camolato come del resto la parte interna del tubo.
Credo che le guarnizioni di cui parli siano queste
88650
Sono in vendita da Pascol1, comunque si possono fabbricare facilmente con un foglio di gomma (non camera d'aria) e delle fustelle.
La camolatura dello stelo è causa di perdite, dipende dalla zona un cui sono.
Farobasso1955
27-09-11, 22:47
DC3 6 spettacolare....
Sai dirmi di che spessore sono?
Se non erro le due guarnizioni, sono a contatto diretto con le molle e quindi vengono "spinte":
sopra sulla rondella + grande
sotto su quella piccola e serrato il tutto dal dadino.
Giusto?
Da una foto si vede un foro chiuso su un lato della valvola; a cosa serve?
Lo stelo è camolato subito a destra del flash... meglio farlo rifare al tornio???
C'è anche la foto de tubo interno... la parte un po' camolata sono gli ultimi 3 cm in fondo..
P.S. quanto olio ci va??
Domani voglio provare a chiuderlo per vedere come lavora...
Grazie ancora...
Sai dirmi di che spessore sono?
Calma. allego l'esploso, dove evidenzio le guarnizioni che ho fotografato prima.
88692
Da una foto si vede un foro chiuso su un lato della valvola; a cosa serve?
aprilo, se no la valvola non funziona
Lo stelo è camolato subito a destra del flash... meglio farlo rifare al tornio???
Lo stelo è in acciaio al carbonio, rettificato e cromato a spessore. io, quando l'ho rifatto, ho modificato uno stelo recuperato da una molla ad aria di quelle che sostengono il portellone delle auto.
[/quote]
P.S. quanto olio ci va??
In qualche post trovi la quantità esatta. Io ho riempito raso e pompato, con le tenute mollate, raccogliendo quello in più che usciva. Poi ho serrato.
Farobasso1955
29-09-11, 09:22
Ciao Dc3, ho provato a pulire i due forellini laterali della valvola ma ancora non riesco a capire a cosa servono....
Smontando anche l'ammo anteriore ho visto che c'era una mollettina particolare che tiene sciacciata la rondella di ottone e l'ho rifatta nuova.
Per lo stelo seguirò sicuramente il tuo consiglio e una volta recuperato, lo porterò al tornitore.
Per il pistoncino ho usato le molle delle penne... Scorciate hanno una buona compressione.
Per le rondelle di gomma, le faccio con le fustelle.
Sul sito di Pasc. Ci sono le misure.....
....andiamo avanti...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.