Visualizza Versione Completa : Centralina elettronica universale
fabriziotizio
28-09-11, 01:08
E' un sistema che promette di eliminare le puntine ed il condensatore trasformandolo in accensione elettronica...
Secondo voi è fattibile su un nostro motore???
Non capisco come funziona!!
Vi posto il link di ebay
motosega decespugliatore rasaerba motozappa fuoribordo | eBay (http://cgi.ebay.it/motosega-decespugliatore-rasaerba-motozappa-fuoribordo-/260841170994?pt=Tagliaerba_e_Tagliasiepi&hash=item3cbb586832#ht_500wt_716)
ciao ! Non mi pare molto utile per i motori vespa. anche se non si capisce molto come va installato. :ciao:
fabriziotizio
28-09-11, 18:27
ciao ! Non mi pare molto utile per i motori vespa. anche se non si capisce molto come va installato. :ciao:
Ed invece ci sono riuscito!!
Ho creato un accensione elettronica a 6V eliminando punte e condensatore!!
E' semplicissima da installare, non si devono fare modifiche o saldature di stagno!!
La cosa bella è che se questa centralina va in tilt, cosa rara perché ci sono persone che la usano da 20 anni sui motozappa, si deve solo ricollegare solo un filo(giallo) e far funzionare di nuovo le puntine!
Non si rimarrà mai più a piedi!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Controllata con la strobo... non si perde la fase per nessun motivo
Spiegaci in modo dettagliato come hai fatto, magari mostraci qualche foto.
Quali sono i vantaggi ad avere un elettronica a 6v. ?
fabriziotizio
28-09-11, 19:53
Per le foto dovete aspettare che levo di nuovo il volano!
Partiamo dal presupposto che io ho la bobina interna(si può mettere anche con una bobina esterna). Ho scollegato il filo che va dalla bobina alle puntine e l ho prolungato per farlo uscire dal carter. A questo punto si puo anche mettere il volano perchè le modifiche sono finite!
Questo filo va a ricongiungersi al filo della centralina in questione e vanno attaccati insieme al filo di massa cosi da far spegnere la vespa!
Fatto ciò si fissa la centralina, io l' ho fissata ad una vita del carter e si può mettere in moto, volendo anche senza controllare la fase perché mantiene la fase originaria delle puntine!
Risultato:
La vespa bene specialmente agli alti dove ho preso un paio di giri, è più reattiva in quanto la scintilla è più potente.
Nota dolente ho un vuoto che non avevo a circa 1500 giri del tutto trascurabile !
P.S. Ho fatto tutto ciò perchè mi sono stufato delle puntine e condensatore che si guastano sempre!
E le luci funzionano tutte in modo corretto?
fabriziotizio
28-09-11, 20:11
si si certo , l impianto elettrico non viene toccato!
ciao sono interessato anche io a questo tipo di modifica, su una gl, me la consigli?
resto in attesa di ulteriori info e foto.
grazie.....
fabriziotizio
29-09-11, 00:53
Prima fatemela testare , vediamo se si brucia la centralina, se funziona come dico io e poi posso dire te la consiglio o te la sconsiglio!!
A primo impatto sono soddisfatto, anche perchè è una modifica non invasiva , infatti non si modifica quasi niente!
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Ed invece ci sono riuscito!!
Ho creato un accensione elettronica a 6V eliminando punte e condensatore!!
Bene!
Dato che sono uno che vuole capire mi interesserebbe anche a me capire.
foto foto
ciao
Bene!
Dato che sono uno che vuole capire mi interesserebbe anche a me capire.
foto foto
ciao
Quindi le puntine rimangono e continuano a funzionare. Giusto?
Vol.
PISTONE GRIPPATO
29-09-11, 11:22
Quindi le puntine rimangono e continuano a funzionare. Giusto?
Vol.Presumo che le puntine continuino a funzionare ma in bassissima tensione, ti ricordi le prime centraline modifica per far diventare elettronica l'accensione sulle 124 Fiat, quelle con la centralina gialla, credo sia una cosa simile
Ciao
fabriziotizio
29-09-11, 13:27
no le puntine non funzionano, si possono anche togliere!
Io le ho tenuto montate perchè non so ancora l efficacia di questa centralina ed in caso di guasto in marcia, senza togliere il volano, le rifaccio funzionare collegando il filo della bobina per tornare a casa!
Diciamo che le puntine adesso svolgono solo il ruolo di salvaguai!
no le puntine non funzionano, si possono anche togliere!
Io le ho tenuto montate perchè non so ancora l efficacia di questa centralina ed in caso di guasto in marcia, senza togliere il volano, le rifaccio funzionare collegando il filo della bobina per tornare a casa!
Diciamo che le puntine adesso svolgono solo il ruolo di salvaguai!
Scusa ma allora la fasatura dove la prende?
Vol.
fabriziotizio
29-09-11, 13:44
Scusa ma allora la fasatura dove la prende?
Vol.
Sempre dal magnete del volano e dalla bobina dello statore( vale sempre la regola di ruotare lo statore).
Sempre dal magnete del volano e dalla bobina dello statore( vale sempre la regola di ruotare lo statore).
Si ma come?
Mi spiego meglio, il volano per elettronico ha una sensore apposito(pick Up) e una configurazione dei megneti tale per cui la bobina "capisce" quando deve far scoccare la scintilla. In questo caso la bobina interne e' la stessa di prima ed il magnete e' lo stesso di prima. Quindi non capisco come possa capire.
Vol.
s7400dp21957
29-09-11, 13:54
ciao,
fammi capire bene, tu hai lasciato tutto collegato all'interno del volano e della scatola BT ma il filo che va alla bobina AT non l'hai collegato.
Hai portato un filo dalla bobina di accensione del volano direttamente sulla bobina AT e ci hai collegato questa centralinetta.
In caso di guasto stacchi la centralinetta e il filo che viene dalla bobina e ricolleghi il veccio filo.
Giusto?
fabriziotizio
29-09-11, 14:10
io ho solo la bobina interna, ma si puo fare anche con la bobina esterna!
La fasatura la prende quando il volano gira e passa dalla bobina interna e quando si sposta lo statore si sposta anche la fase! E' facile da capire!
In caso di guasto stacchi la centralinetta e il filo che viene dalla bobina e ricolleghi il veccio filo.
Giusto?
Si.
io ho solo la bobina interna, ma si puo fare anche con la bobina esterna!
La fasatura la prende quando il volano gira e passa dalla bobina interna e quando si sposta lo statore si sposta anche la fase! E' facile da capire!
Si.
:mah::mah:
Ma il volano passa sempre dalla bobina interna, ma non avendo nussun riferimento non mi e' chiaro come fa a prendere la fase.
Rifaccio l'esempio di prima, i volani per lettronico hanno due piccoli megneti che "dicono" al pick up quando deve attivare la scintilla, se invece prendi un volano a 6 volt, tutti i magneti sono uguali quindi come fa a "capire" che deve scoccare la scintilla?
:ciao:
Normalmente avviene meccanicamente attraverso le puntine giusto?
Normalmente avviene meccanicamente attraverso le puntine giusto?
Si.
:ciao:
s7400dp21957
29-09-11, 14:21
io ho solo la bobina interna, ma si puo fare anche con la bobina esterna!
La fasatura la prende quando il volano gira e passa dalla bobina interna e quando si sposta lo statore si sposta anche la fase! E' facile da capire!
In caso di guasto stacchi la centralinetta e il filo che viene dalla bobina e ricolleghi il veccio filo.
Giusto?
Si.
sempre per capire, ma hai fatto le modifiche che ho riportato sullo schema allegato?
Perchè solo così hai potuto escludere le puntine e il condensatore.
Altrimenti stai facendo andare ancora la vespa con le puntine e con la centralina collegata.
Poi non ho capito come fa a spostarsi lo statore.
fabriziotizio
29-09-11, 14:22
il magnete della bobina per l' accensione è più forte e prende solo quello come segnale, come dici tu non dovrebbe nemmeno partire la vespa perché si avrebbero più scintille per ogni giro!!
fabriziotizio
29-09-11, 14:23
sempre per capire, ma hai fatto le modifiche che ho riportato sullo schema allegato?
Perchè solo così hai potuto escludere le puntine e il condensatore.
Altrimenti stai facendo andare ancora la vespa con le puntine e con la centralina collegata.
Poi non ho capito come fa a spostarsi lo statore.
come prima anticipando o posticipando!
il magnete della bobina per l' accensione è più forte e prende solo quello come segnale, come dici tu non dovrebbe nemmeno partire la vespa perché si avrebbero più scintille per ogni giro!!
I magneti vedono tutte le bobine. Che dici?
fabriziotizio
29-09-11, 14:29
I magneti vedono tutte le bobine. Che dici?
Io so solo che ho controllato la fase con la strobo e risulta perfetta!
Quindi presumo che il magnete della bobina accensione è diverso dagli altri!
SStartaruga
29-09-11, 14:32
anche secondo me non ha senso, manca la fase, così farebbe più scintille per giro....
comunque fai presto per provare
stacchi la candela e cerchi di capire quante scintille fa ogni giro
SStartaruga
29-09-11, 14:48
fai un video con la stroboscopica allora, se è vero interessa a molti :ok:
Io so solo che ho controllato la fase con la strobo e risulta perfetta!
Quindi presumo che il magnete della bobina accensione è diverso dagli altri!
Ma non c'e un magnete della bobina di accensione, tutti i magneti vedono tutte le bobine.
:ciao:
Da un sito di ricambi per motoseghe :
MODULO TRANSISTORIZZATO D’ACCENSIONE “SIG-01”
CENTRALE D’ALLUMAGE “SIG-01”
IGNITION “SIG-01” UNIT
TRANSISTORISIERTE ZÜNDUNG “SIG-01” FORMULAR
MODULO PARA ARRANCAR “SIG-01”
Sostituisce contatti e condensatori sulla maggior parte dei piccoli motori 2/4 tempi.
Non utilizzabile su motori con avviamento elettrico o con più polarità (preferibilmente
non superiori ai 40 cc. di cilindrata).
... direi che non va bene per la Vespa ...
marco
PISTONE GRIPPATO
29-09-11, 17:16
Si ma come?
Mi spiego meglio, il volano per elettronico ha una sensore apposito(pick Up) e una configurazione dei megneti tale per cui la bobina "capisce" quando deve far scoccare la scintilla. In questo caso la bobina interne e' la stessa di prima ed il magnete e' lo stesso di prima. Quindi non capisco come possa capire.
Vol.
Luca ma non hai ancora imparato?
:risata1::risata::risata1:
la fase la fa automaticamente.
:testate::testate::testate:
fabriziotizio
01-10-11, 00:02
Scrivo per dire che la modifica non mi è riuscita!
Dopo molti test avvertivo un vuoto piccolo ai bassi!
Dunque munito di pazienza mi metto con la strobo..
Notavo che la fase era sempre giusta, ma non capendo da cosa era dovuto il vuoto mi accingo a provare in tutti i regimi e mi accorgo che in un preciso momento perde la fase (da 1500 circa a 1800).
Conclusioni:
La vespa teneva la fase ma aveva quel piccolo vuoto ai bassi, si può dunque affermare che non va bene sulle nostre amate vespe.
Peccato perchè la vespa andava bene e la scintilla era più forte(ad occhio)
Adesso si passerà all' accensione px con relativa boccola d' accoppiamento per il volano!
E' un sistema che promette di eliminare le puntine ed il condensatore trasformandolo in accensione elettronica...
Secondo voi è fattibile su un nostro motore???
Non capisco come funziona!!
Vi posto il link di ebay
motosega decespugliatore rasaerba motozappa fuoribordo | eBay (http://cgi.ebay.it/motosega-decespugliatore-rasaerba-motozappa-fuoribordo-/260841170994?pt=Tagliaerba_e_Tagliasiepi&hash=item3cbb586832#ht_500wt_716)
Erano le due di notte circa......
Circa 17 ore dopo invece.......
Ed invece ci sono riuscito!!
Ho creato un accensione elettronica a 6V eliminando punte e condensatore!!
E' semplicissima da installare, non si devono fare modifiche o saldature di stagno!!
La cosa bella è che se questa centralina va in tilt, cosa rara perché ci sono persone che la usano da 20 anni sui motozappa, si deve solo ricollegare solo un filo(giallo) e far funzionare di nuovo le puntine!
Non si rimarrà mai più a piedi!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Controllata con la strobo... non si perde la fase per nessun motivo
E arriviamo a quello che in molti sospettavano. :nono:
Scrivo per dire che la modifica non mi è riuscita!
Dopo molti test avvertivo un vuoto piccolo ai bassi!
Dunque munito di pazienza mi metto con la strobo..
Notavo che la fase era sempre giusta, ma non capendo da cosa era dovuto il vuoto mi accingo a provare in tutti i regimi e mi accorgo che in un preciso momento perde la fase (da 1500 circa a 1800).
Conclusioni:
La vespa teneva la fase ma aveva quel piccolo vuoto ai bassi, si può dunque affermare che non va bene sulle nostre amate vespe.
Peccato perchè la vespa andava bene e la scintilla era più forte(ad occhio)
Adesso si passerà all' accensione px con relativa boccola d' accoppiamento per il volano!
Ti consiglio, per le prossime volte di documentarti meglio prima di fare certi proclami.
Probabilmente nelle motoseghe funziona per il semplice motivo che lo statore è composto solo dalla bobina accensione, e il magnete è uno solo.
:ciao:
fabriziotizio
02-10-11, 20:58
Vorrei dire una cosa però...
Fino a prova contraria in molti mi chiedevano foto su come fare la modifica, ed io ho risposto che la stavo testando, ero incerto infatti che funzionava davvero!
Continuavano a chiedere delucidazioni ed io non mi sentivo di consigliare questa modifica!
Ho solo descritto cosa stavo facendo e condividerlo con gli altri!
Penso che ho cercato di fare qualcosa di buono ad altri utenti con pochi soldi, era più facile dire mettete un accensione px e modificate il volano(cosa risaputa)!!
Spero che non si è offeso nessuno!
:-):lol::mrgreen:;-)
Vorrei dire una cosa però...
Fino a prova contraria in molti mi chiedevano foto su come fare la modifica, ed io ho risposto che la stavo testando, ero incerto infatti che funzionava davvero!
Continuavano a chiedere delucidazioni ed io non mi sentivo di consigliare questa modifica!
Ho solo descritto cosa stavo facendo e condividerlo con gli altri!
Penso che ho cercato di fare qualcosa di buono ad altri utenti con pochi soldi, era più facile dire mettete un accensione px e modificate il volano(cosa risaputa)!!
Spero che non si è offeso nessuno!
:-):lol::mrgreen:;-)
quotone.......
Ed invece ci sono riuscito!!
Ho creato un accensione elettronica a 6V eliminando punte e condensatore!!
E' semplicissima da installare, non si devono fare modifiche o saldature di stagno!!
La cosa bella è che se questa centralina va in tilt, cosa rara perché ci sono persone che la usano da 20 anni sui motozappa, si deve solo ricollegare solo un filo(giallo) e far funzionare di nuovo le puntine!
Non si rimarrà mai più a piedi!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Controllata con la strobo... non si perde la fase per nessun motivo
Per le foto dovete aspettare che levo di nuovo il volano!
Partiamo dal presupposto che io ho la bobina interna (si può mettere anche con una bobina esterna). Ho scollegato il filo che va dalla bobina alle puntine e l ho prolungato per farlo uscire dal carter. A questo punto si puo anche mettere il volano perchè le modifiche sono finite!
Questo filo va a ricongiungersi al filo della centralina in questione e vanno attaccati insieme al filo di massa cosi da far spegnere la vespa!
Fatto ciò si fissa la centralina, io l' ho fissata ad una vita del carter e si può mettere in moto, volendo anche senza controllare la fase perché mantiene la fase originaria delle puntine!
Risultato:
La vespa bene specialmente agli alti dove ho preso un paio di giri, è più reattiva in quanto la scintilla è più potente.
Nota dolente ho un vuoto che non avevo a circa 1500 giri del tutto trascurabile !
P.S. Ho fatto tutto ciò perchè mi sono stufato delle puntine e condensatore che si guastano sempre!
Io so solo che ho controllato la fase con la strobo e risulta perfetta!
Quindi presumo che il magnete della bobina accensione è diverso dagli altri!
Vorrei dire una cosa però...
Fino a prova contraria in molti mi chiedevano foto su come fare la modifica, ed io ho risposto che la stavo testando, ero incerto infatti che funzionava davvero!
Continuavano a chiedere delucidazioni ed io non mi sentivo di consigliare questa modifica!
Ho solo descritto cosa stavo facendo e condividerlo con gli altri!
Penso che ho cercato di fare qualcosa di buono ad altri utenti con pochi soldi, era più facile dire mettete un accensione px e modificate il volano(cosa risaputa)!!
Spero che non si è offeso nessuno!
:-):lol::mrgreen:;-)
Il problema (per come l'ho vista io) è nato perchè prima chiedevi informazioni su qualcosa in vendita e poi dopo poche ore sei "partito a razzo" elogiando questa centralina. Molti hanno subito espresso le giuste perplessità su un qualcosa che è tanto banale nel funzionamento che difficilmente si potrebbe mal interpretare, tu invece hai continuato a difendere la centralina sostenendo che sulla vespa potesse funzionare. Poi alla fine ti sei accorto dell'errore e ci hai comunicato che avevi problemi e che sulla vespa questa centralina non andava bene. Ora non puoi dire che non te la sentivi di consigliarla perchè per una pagina e mezza di questa discussione non hai fatto altro che controbattere chi dubitava sul funzionamento e di postare impressioni positive, poi smentite da te stesso.
In quello che hai scritto quindi ho visto parecchia fretta nel cantare vittoria per qualcosa dalla dubbia funzionalità cosa che poi alla fine non ti ha fatto fare una bella figura.
Ecco perchè ti ho consigliato, per le prossime volte, prima di presentare altri di questi aggeggi geniali, di documentarti meglio e queste per te non certo per noi.
Spero che dopo queste precisazioni è più chiaro il senso del mio intervento.
:ciao:
fabriziotizio
03-10-11, 13:41
Significato di "Forum":
Area virtuale basata su un argomento specifico sul quale è possibile scambiare opinione.
Non ho elogiato niente, ho solo descritto il funzionamento non consigliandolo a nessuno. Non sostenevo che sulla vespa potesse funzionare ,infatti ho detto molte volte che la stavo testando.Ho risposto sempre in maniera gentile.
Dopo molte prove ho notato che qualcosa non andava ed ho subito detto che sulla vespa non funziona bene questa centralina!
Non scrivo sui forum per fare l' eroe della situazione! Anche se questo tentativo non è andato bene non vedo il perché della brutta figura!
In conclusione penso che i forum siano fatti anche per questo: parlare civilmente con altre persone ed apprendere il più possibile dagli errori, se non fosse così i forum non avrebbero motivo di esistere!
Per me si può chiudere questa discussione.
:mrgreen:
:ciao:
Significato di "Forum":
Area virtuale basata su un argomento specifico sul quale è possibile scambiare opinione.
Non ho elogiato niente, ho solo descritto il funzionamento non consigliandolo a nessuno. Non sostenevo che sulla vespa potesse funzionare ,infatti ho detto molte volte che la stavo testando.Ho risposto sempre in maniera gentile.
Dopo molte prove ho notato che qualcosa non andava ed ho subito detto che sulla vespa non funziona bene questa centralina!
Non scrivo sui forum per fare l' eroe della situazione! Anche se questo tentativo non è andato bene non vedo il perché della brutta figura!
In conclusione penso che i forum siano fatti anche per questo: parlare civilmente con altre persone ed apprendere il più possibile dagli errori, se non fosse così i forum non avrebbero motivo di esistere!
Per me si può chiudere questa discussione.
:mrgreen:
:ciao:
In virtù anche della definizione di forum che tu stesso hai riportato, questa discussione non deve essere chiusa salvo che per motivi legati alle regole del forum e se è vero come è vero che che si impara dagli errori, allora a maggior ragione si lascia aperta così gli altri utenti potranno imparare dai nostri errori. Lasciando loro la possibilità di replicare, contribuiranno ad arricchire il topic.
Chiudiamo questo ot e continuiamo in topic, ovviamente resto a tua disposizione in pm per ulteriori eventuali chiarimenti.
:ciao:
phantomREVO
03-10-11, 15:40
mammamia che pesantezza...ma che ha fatto di male il ragazzo...
mammamia che pesantezza...ma che ha fatto di male il ragazzo...
nulla e certamente meno di chi dopo un invito a ritornare in topic, proprio per evitare "pesantezze", continua ad alimentare polemiche.
Grazie per l'attenzione anche a te.
:ciao:
Alex,nun lo scannà!:mrgreen::mrgreen: è stato un pò troppo frettoloso ma non ha ucciso nessuno;-)
Alex,nun lo scannà!:mrgreen::mrgreen: è stato un pò troppo frettoloso ma non ha ucciso nessuno;-)
Esagerato, :mrgreen: con lui credo di aver chiarito tutto e se necessario continueremo in pm proprio per risparmiare al forum certe pesantezze.
:ciao:
phantomREVO
03-10-11, 16:45
Alex,nun lo scannà!:mrgreen::mrgreen: è stato un pò troppo frettoloso ma non ha ucciso nessuno;-)
esatto
Fabriziotizio ma l'aggeggino l'hai montato con una candela antidisturbo?
Comunque mi sa che la fase viene stabilita col picco massimo di corrente.
Infatti secondo me con un'accensione 6 poli fa 3 scintille mentre in quella a 4 poli fa 2 scintille....
fabriziotizio
03-02-12, 01:43
Quando fu la montai con una candela normale.
Che succede se si monta una candela antidisturbo??
La centralina mi faceva sballare la fase solo ad alcuni giri. Anche se penso che emetteva qualche piccola scintilla nei momenti sbagliati quindi non ho rischiato.
forse ti dava proplemi perchè ne hai messo una normale. Comunque sono candele uguali all'originale ma schermate che evitano interferenze, la ngk ci mette una ''R'' per distinguerle da quelle normali (esempio: BR9HS anzichè B9HS)
fabriziotizio
03-02-12, 18:21
Non so, potrei provare con questa candela, anche se non ho capito cosa dovrebbe cambiare
Secondo me funziona se si collegano in qualche modo le puntine
all'accensione...perchè se arriva la corrente alla
candela manca solo la giusta frequenza per farla funzionare al meglio
e quindi, essendo le puntine una sorta di interruttore che accende
e spegne la scintilla al momento giusto...
fabriziotizio
04-02-12, 02:27
Secondo me funziona se si collegano in qualche modo le puntine
all'accensione...perchè se arriva la corrente alla
candela manca solo la giusta frequenza per farla funzionare al meglio
e quindi, essendo le puntine una sorta di interruttore che accende
e spegne la scintilla al momento giusto...
Si questo è vero, ma il fine ultimo è eliminare le puntine ed il condensatore.
Dunque se le puntine continuano a funzionare non abbiamo risolto nulla in quanto dovrebbero funzionare con il condensatore per smorzare la scintilla, quindi la centralina risulterebbe superflua.
Mi sa che questa modifica non riusciamo farla funzionare, ci vorrebbe un colpo di genio.
Io non ho avuto più tempo di cercare una soluzione, anche se la vedo dura, però se qualcuno vorrebbe approfondire l' argomento può sempre farlo.
Può essere che si arrivi ad una soluzione. Fino ad ora la soluzione è non montarla perché si rischiano danni al motore.
Secondo me la centralina può essere utilizzata su statori a 4 poli tranquillamente, quindi gli statori per vespe 50 a puntine.
Per vedere se non crea problemi con un'accensione a 6 poli bisognerebbe vedere in che fasi fa le altre 2 scintille.
Probabilemente bisogna utilizzare la candela schermata per evitare interferenze...
Ora che mi viene in mente non vorrei che anche il vespatronic/parmakit funzioni alla stessa maniera, infatti fa due scintille per giro. Mha.
Quando avrò tempo voglio provarla però (solo per curiosità).
Ma cosa intendi per candela schermata? Schermata da cosa?
Forse vuoi dire la pipetta schermata? :mah:
Frequently Asked Questions (http://www.ngksparkplugs.com/techinfo/spark_plugs/faq/faqresistor.asp)
Se ho capito bene, non parla di candele schermate, bensì di candele con una resistenza speciale da 5 ohm, da montare quando sulla macchina hai diverse apparecchiature elettroniche tipo gps e similari. In pratica servirebbe per evitare che con il maggiore assorbimento elettrico ti faccia mancare qualche scintilla, provocandoti noie al motore.
Ma non è questo il caso visto che sulla vespa di apparecchiature di quel tipo non ce ne sono.
Se ci fossero dispersioni di corrente secondo me è meglio una pipetta schermata, ma anche lì, secondo il mio modesto parere sono soldi buttati.
Pipetta Schermata speciale NGK TRS 1225 specifica per candele NGK R7282 / 7282A / 7282C / 7282M (cavo 8mm.) (http://www.lgkstore.it/it/store/product/view/13/1416)
Puoi usare la pipetta o la candela, nella pagina ebay che ha postato Fabriziotizio c'è scritto di usarla...
Si questo è vero, ma il fine ultimo è eliminare le puntine ed il condensatore.
In quel tipo di accensione è il condensatore la fonte delle problematiche
perchè i condensatori odierni non sono di buona qualità, durano quei
4/500 km e poi vanno in crisi e, di conseguenza, mandano ko le puntine.
Molti dei possessori di Vespe con accensione di quel tipo usano montare
condensatori diversi (tipo quelli per la FIAT 500, ad esempio) e li montano
esternamente allo statore, vicino alla bobina A.T. esterna.
fabriziotizio
04-02-12, 14:28
Appena ho un po' di tempo riprovo a studiare mettendo una candela schermata o quel che sia, boh....
Per la questione statore a 4 poli della 50 non so se potrebbe funzionare. Non ho più 50 da un anno, se qualcuno vorrebbe provare...
Se ho capito bene, non parla di candele schermate, bensì di candele con una resistenza speciale da 5 ohm, da montare quando sulla macchina hai diverse apparecchiature elettroniche tipo gps e similari. In pratica servirebbe per evitare che con il maggiore assorbimento elettrico ti faccia mancare qualche scintilla, provocandoti noie al motore.
Ma non è questo il caso visto che sulla vespa di apparecchiature di quel tipo non ce ne sono.
Se ci fossero dispersioni di corrente secondo me è meglio una pipetta schermata, ma anche lì, secondo il mio modesto parere sono soldi buttati.
Pipetta Schermata speciale NGK TRS 1225 specifica per candele NGK R7282 / 7282A / 7282C / 7282M (cavo 8mm.) (http://www.lgkstore.it/it/store/product/view/13/1416)
Non è consigliabile avere utilizzatori elettronici senza schermare la candela, esiste un'alta probabilità di problemi legati alle spurie generate dalla scintilla in AT.
La schermatura della candela tramite pipetta schermata, è consigliata per evitare che armoniche derivate dalla scarica in AT ritornino e disturbino i circuiti elettronici di centralina e/o altro.
Per chi è quasi sulla 50ina, vi rammentate che per montare l'autoradio si dovevano schermare candele ed alternatore??? Adesso le auto escono già con tutti i filtri del caso ...
Non so perchè quella pipetta costi così, ma da SIP costa 1/10 circa Pipetta candela di accensione | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/pipetta+candela+di+accensione+_85173000)
:ciao: Gg
echo, quelle pipette sono diversissime...! la prima è platinata e schermata in ceramica.. l'altra... penso sia solo silicone.......!!! :D
echo, quelle pipette sono diversissime...! la prima è platinata e schermata in ceramica.. l'altra... penso sia solo silicone.......!!! :D
Quella di SIP che uso anch'io è di plasticaccia ma il suo "porco" lavoro lo fa egregiamente, mentre per le altre ... ma hai visto su che candele vanno?
Mai viste. :mah:
Saranno per la Bat-Mobile :mrgreen:
:ciao: Gg
Quella di SIP che uso anch'io è di plasticaccia ma il suo "porco" lavoro lo fa egregiamente, mentre per le altre ... ma hai visto su che candele vanno?
Mai viste. :mah:
Saranno per la Bat-Mobile :mrgreen:
:ciao: Gg
eh, montano su candele che costano 50 euro l'una.
le ho viste spesso su moto preparate, tipo rs 125 da pista. su testate con banda antidetonazione, con compressioni molto alte e squish minimo.
diciamo che servono su regimi ben oltre i 10000
fabriziotizio
05-02-12, 14:17
Dunque per noi potrebbero servire o no...?
Dunque per noi potrebbero servire o no...?
Ma va, e poi più di 50 euro per una candela???? :orrore: :crazy::crazy::crazy:
Per schermare la candela basta una pipetta da meno di 10 euro e sei a posto.
:ciao: Gg
fabriziotizio
05-02-12, 15:12
Certo son troppi 50 eurini
Salve a tutti ragazzi,
riapro il post perchè proprio stamattina il ricambista della mia zona mi ha proposto un aggeggio che sostituisce le puntine e il condensatore e passa all'elettronica, facile da montare e efficacissimo a suo dire, non occorre fasare...da quello che ho capito il sensore dovrebbe sentire il passaggio della camma che apre le puntine e mandare il segnale alla bobina esterna.
Io di elettronica non me ne intendo molto, ho letto tutto qui nel post e mi pare che possa essere forse lo stesso aggeggio prodigioso. Il ricambista vantava una grande esperienza, quindi in teoria lo ha già venduto con ottimi risultati a qualcuno ( ottimi risultati a seconda dei punti di vista, se è una sola il risultato è ottimo per il venditore che l'ha rifilata, se non è una sola il fortunato è il vespista che ha eliminato le puntine )
voi che mi dite ultimamente ne avete più sentito parlare??
Ciao a tutti.
Un bel po' di anni fa ho sentito parlare di una modifica tipo questa.
Con internet provai a cercarla e se non sbaglio allora trovai dei kit per motosega e attrezzi del genere,era la stessa casa che li distribuiva per fare la modifica ed eliminare punte e condensatore.
Non ne so di più e non ho nessuna documentazione a riguardo.
Qualcuno l'ha testata ancora su Vespa?
All'epoca non trovai quella universale,il ricambista che le aveva mi pare che chiuse i battenti.
Un amico mi doveva passare le istruzioni ma non le trovò.
Da quello che so è che su alcuni motori andava e su altri no. Come e perchè lo ignoro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.