PDA

Visualizza Versione Completa : Chi lo riconosce??? PRISO



PaSqualo
11-11-07, 10:00
Vediamo un po.

Appena lavato e profumato!!!! ;-)

senatore
11-11-07, 10:02
Ora che ci fai, lo porti in vespa? Potrebbe rivelarsi utile, in determinate circostanze!!! :mavieni: :vespone: :Lol_5:

PaSqualo
11-11-07, 10:03
Ora che ci fai, lo porti in Vespa? Potrebbe rivelarsi utile, in determinate circostanze!!! :mavieni: :vespone: :Lol_5:

Naturalmente e....................










...............non solo per me.

Questo è uno dei più grandi, forse il 36 cagate!!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Appena riproduco un coperchio, lo porto con me. :twisted: :twisted:

GustaV
11-11-07, 10:04
Come si chiama? Orinale?

senatore
11-11-07, 10:05
Beh dai, non essere perfezionista. Anche senza coperchio, la sua funzione, la svolge egregiamente!!! :mrgreen:

senatore
11-11-07, 10:06
Come si chiama? Orinale?
Dalle mie parti, si chiama "cantaro".

PaSqualo
11-11-07, 10:22
Io l'ho sempre conosciuto come PRISO!!!!!!!

Orinale non saprei, dal momeno in cui si utilizzava anche per defecare! :orrore:

Vero che quando non esistevano gli attuali servizi, quindi non si conoscevano, era tutto normale, ma ora come ora, al solo pensiero di dover far tutto li dentro, non solo io, magari assieme a tutta la mia famiglia (e prima erano moooolto numerose) mi fa un po senso!!!
A voi no???

Il coperchio devo trovarlo per completare l'oggetto che tral'altro presenta un buchino al centro. in fondo, dato che sicuramente da quando fu dismesso, da quando insomma smise di funzionare per quel che era stato progettato, fu utilizzato come vaso.

Devo trovare il coperchio e realizzarlo uguale!

gigler
11-11-07, 10:56
Era unico per tutta una famiglia, così come l'antesignana della odierna carta igienica, a suo tempo detta "la pezza lorda".

Al mattino preso passava un carretto per le strade con un grande contenitore sopra, .. si chiamava " ù carratidd"; il conducente urlava : "vin' o veng?" ovvero "vieni tu a svuotare o vengo io a prendere e costa di più?" E così si procedeva allo svuotamento quotidiano.
Orinale da orinare, priso da .. prisata ovvero pressata.

Scusate ma l'argomento è delicato, spero di non essere stato volgare.

Ciao

PaSqualo
11-11-07, 11:01
Grande gigler.

Da noi....pare, si lasciasse anche una moneta, non ricordo da quanto, ed il Lestaiuol (Lestaiuolo) lo scaricava nel carretto.

Qualcuno narra, narra??? :mah: :mrgreen: , che il lestaiuolo, a fine giornata, si ritirava tutto schizzato de mierda, ma dubito sia vero, un minimo di precauzioni credo venissero prese dal tipo, poi bhooooo :boh: magari era amante di strani odori. :Lol_5:

E pare anche che di PRISI, ne esistessero di diverse forme, in funzione del numero di persone in famiglia.

C'era quello da 12, da 24 e da 36, ma anche questa, credo sia una leggenda comica.

gigler
11-11-07, 11:16
Da noi....pare, si lasciasse anche una moneta, non ricordo da quanto, ed il Lestaiuol (Lestaiuolo) lo scaricava nel carretto.

CERTO, QUELLO ERA IL "VENG", con il "VIN" si risparmiava qualcosa.

E pare anche che di PRISI, ne esistessero di diverse forme, in funzione del numero di persone in famiglia.
C'era quello da 12, da 24 e da 36, ma anche questa, credo sia una leggenda comica.

CERTO, COME I SERVIZI DI PIATTI, da 6,12,24 ecc.

Oggi i termini si usano il slang, ovvero quando uno sputa per terra gli si dice : mocc, e c' sì u carratidd OPPURE: " vabbè, sim rutt u' pris'" significa abbiamo riversato i nostri liquami a terra, una cosa del tipo " tutta la piazza sa i cavoli nostri" , il contrario esatto di "i panni sporchi si lavano in casa", una cosa del tipo "sim' appnnut' u quadr' a la chiazz" (translate in to italian language: "abbiamo appeso il quadro il piazza, ormai tutti sanno).

Quante storie per un cesso he?

Ciao

FRAMA
11-11-07, 12:35
Storie di un passato che sembra così remoto, ma non è più lontano, in certe realtà, di 50-60 anni

PaSqualo
11-11-07, 12:38
Pare, ho sentito dire, che qualcuno li utilizzi ancora in lontane masserie dove ancora non si sa che la "tecnologia" è avanzata e che esistono i bagni!!!!!

Calabrone
11-11-07, 13:51
si chiama "cantaro".

E si riponeva nel...canterano ?? :quote: :quote:

alain
11-11-07, 15:04
Quante leggende mi raccontava mia nonna... mi state facendo commuovere!! :mrgreen:

gigler
11-11-07, 15:08
Storie di un passato che sembra così remoto, ma non è più lontano, in certe realtà, di 50-60 anniù

Ti ci porto io, in una masseria sotto Castel del Monte, ha nell'aia un buco enorme e sopra una casetta di tavole e non è la sede estiva. In casa nulla!.

gigler
11-11-07, 15:10
Quante leggende mi raccontava mia nonna... mi state facendo commuovere!! :mrgreen:

Ecco, stante l'argomento ..... mancavi solo tu. :ciapet: :ciapet: :ciapet: :D :D :Lol_5: :Lol_5:

Vesponauta
11-11-07, 15:39
Come si chiama? Orinale?
Non si chiama anche "pitale"?

Sta di fatto che a Taranto si usa dire "sei proprio un priso"!

saliddo
11-11-07, 16:49
Ad Andria c'erano 2 persone fratello e sorella che abitavano in pieno centro fino ad un paio di anni fa e avevano un buco in cortilee basta
Mi sa che ad Andria lo chiamano anche MONSIGNORE

saliddo
11-11-07, 19:50
Quello solo per fare la pipì invece dalle mie parti si chiama
U PSCIATIUR

eleboronero
11-11-07, 21:12
Come si chiama? Orinale?
Non si chiama anche "pitale"?

Sta di fatto che a Taranto si usa dire "sei proprio un priso"!

anche dalle mie parti si chiama cos'ì,ma di foggia diversa.

Oizirbaf
12-11-07, 10:15
A Roma, per non so quale motivo :mah: , secondo mia madre (80) i suoi nonni (si arriva a Garibaldi o giù di lì) lo chiamavano "ZiPeppe" e veniva riposto o sotto il letto o, chi poteva permetterselo, in un comodino. Un chiodo piantato nel muro serviva da fermaglio per pezzi di carta di giornale od altro per il lavoro di rifinitura. ;-)
Chi ha letto "L'insostenibile leggerezza dell'essere" certamente ricorderà che in una pagina del libro il WC viene definito "la più grande invenzione della storia umana", ed a tale l'affermazione seguono una serie di considerazione filosofico teologiche. Comunque sulla prima affermazione non si può che concordare.
Negli scavi di Ostia Antica ho veduto ed anche fotografato un antico cesso pubblico: uno stanzone lungo le cui pareti corre una panca di marmo, ad altezza di seduta, con tanti buchi. Al di sotto della panca una canaletta in cui evidentemente scorreva acqua destinata ad asportare i prodotti finiti. Certamente gli antichi, in epoca precristiana, dovevano essere molto diversi da noi, mi è capitato di chiedermi quale fosse il rapporto che avevano con quel luogo: la mancanza di separazioni atte a garantire la privacy, della quale noi non potremmo fare a meno, farebbe supporre una certa convivialità, chissà se l'evaquazione era vissuta come un normale momento della giornata, da condividere senza alcuna vergogna? Mi chiedo se Tizio, Caio e Sempronio potessero darsi appuntamento nel luogo, al mattino, per commentare le ultime novità politiche o trattare affari, accompagnando la amabile conversazione con battute sugli sforzi dell'uno, la sciolta dell'altro, i rumori del terzo. Se, un pò come noi ci si può lasciare dicendo: "Ci vediamo domattina al caffè" questi, l'uno in toga, l'altro con elmo e lorica, si davano appuntamento sulla panca di marmo per fare due chiacchiere facendo la cacca in allegria?

PaSqualo
12-11-07, 10:20
Chissà se mai troveremo risposta a questa domanda!!!!!!! :orrore: :mrgreen:

Sarebbe bello saperlo :Lol_5: :Lol_5:

Totonnino
12-11-07, 10:38
si chiama "cantaro".

E si riponeva nel...canterano ?? :quote: :quote:
A Na si chiama anche zi pepp, oltre che cantEro e si riponeva nella colonnetta..... ma era la versione bassa per i versamenti liquidi.... :ciao: :ciao:

saliddo
12-11-07, 10:49
Che bei momenti!!!!

Totonnino
12-11-07, 10:52
Che bei momenti!!!!

Quali quelli dei versamenti?????
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

saliddo
12-11-07, 14:43
Già, quelli!!!! :D

saliddo
12-11-07, 14:43
Pasquale, pensi che abbiamo esaurito le considerazioni sull'argomento?

Vesponauta
12-11-07, 16:14
Dentro la "toilette" (...) di una casa per campi estivi per ragazzi dei miei amici di Nichelino (TO) ho trovato scritto:
"Qui dentro, papi, vescovi e re, sono tutti uguali a me", e in un altra: "sono qui per risolvere i vostri problemi"! :mrgreen:

PaSqualo
12-11-07, 16:17
Pasquale, pensi che abbiamo esaurito le considerazioni sull'argomento?

Non credo......... :mrgreen:

Ahi voglia quante ce ne sarebbero.

Basta spingersi un po e finiamo tra qualche decennio! :mrgreen:

braverunner
12-11-07, 17:11
infatti!..sapete come si chiamava la "pezzuola"di corredo al priso? credo.. mappina,che ricordasse una mappa topografica dopo averla usata per qualche tempo!!??..terribile!!