Visualizza Versione Completa : La vespa di papà! mi aiutate a trovarla?
Era da tempo che volevo la vespa come quella di mio padre, lui me ne parlava con molto affetto e ora che non c'e' più, :-( volevo realizzare il suo (e il mio sogno): quella di riavere una vespa come la sua di nuovo in garage. In famiglia però nessun parente sapeva che modello fosse, solo mia madre ricorda che fosse una 125. Oggi finalmente guardando dei vecchissimi album di famiglia ho trovato questa foto...
é l'unica che ho e vorrei sapere da voi di che modello si tratta in modo da poter cominciare una ricerca.
Vi ringrazio del vostro prezioso contributo
Molto probabilmente è una 150, e mi sembra di capire da vari particolari ( colore metallizzato,fregio sul parafango e anche la sagoma delllo sportello di ispezione del carburatore) possa essere una VB1T del 57/58.
:ciao:
Molto probabilmente è una 150, e mi sembra di capire da vari particolari ( colore metallizzato,fregio sul parafango e anche la sagoma delllo sportello di ispezione del carburatore) possa essere una VB1T del 57/58.
:ciao::ciao: hai l'occhio clinico!!!!!! :quote::quote::quote: FULL
Molto probabilmente è una 150, e mi sembra di capire da vari particolari ( colore metallizzato,fregio sul parafango e anche la sagoma delllo sportello di ispezione del carburatore) possa essere una VB1T del 57/58.
:ciao:
ma il nasello ovale è un effetto ottico?
zantoine83
28-09-11, 17:41
Ciao Mrkingo,
l'intuizione di Vespa979 sembra perfetta ma se vuoi la conferma al 100% "basta" recuperare il numero di targa della vespa! SO che è un'impresa ardua ma forse non è impossibile....
:ciao:
:ciao: hai l'occhio clinico!!!!!! :quote::quote::quote: FULL
:mrgreen: :mrgreen:
ho seguito il restauro di una uguale di un amico... e quindi la conosco intimamente...:sbonk::sbonk:
:ciao:
ma il nasello ovale è un effetto ottico?
Accessorio cromato dell'epoca ;-), sotto s'intravede il clacson.
Potresti fare una ricerca nominale alla motorizzazione dei veicoli immatricolati a nome di tuo padre, informati.
:ciao:
Lorenzo205
28-09-11, 17:46
Era da tempo che volevo la vespa come quella di mio padre, lui me ne parlava con molto affetto e ora che non c'e' più, :-( volevo realizzare il suo (e il mio sogno): quella di riavere una vespa come la sua di nuovo in garage. In famiglia però nessun parente sapeva che modello fosse, solo mia madre ricorda che fosse una 125. Oggi finalmente guardando dei vecchissimi album di famiglia ho trovato questa foto...
é l'unica che ho e vorrei sapere da voi di che modello si tratta in modo da poter cominciare una ricerca.
Vi ringrazio del vostro prezioso contributo
Ti capisco, non sai quanto ti capisco...
in Vespa con "Lorenzo205": In viaggio nel tempo. (http://vespa205.blogspot.com/2008/06/in-viaggio-nel-tempo.html)
:ok: Lorenzo
Accessorio cromato dell'epoca ;-), sotto s'intravede il clacson.
Potresti fare una ricerca nominale alla motorizzazione dei veicoli immatricolati a nome di tuo padre, informati.
:ciao:
domani steso parlo con quelli dell'agenzia :Ave_2:
Ti capisco, non sai quanto ti capisco...
in Vespa con "Lorenzo205": In viaggio nel tempo. (http://vespa205.blogspot.com/2008/06/in-viaggio-nel-tempo.html)
:ok: Lorenzo
Io invece tramite un mio zio ho saputo che la vespa fu demolita :azz:, quindi ritrovare la stessa vespa è impossibile... mi accontenterei di trovarne una simile...
Molto probabilmente è una 150, e mi sembra di capire da vari particolari ( colore metallizzato,fregio sul parafango e anche la sagoma delllo sportello di ispezione del carburatore) possa essere una VB1T del 57/58.
:ciao:
Sì, lo credo anch'io.
Per quel che riguarda la visura storica nominativa da fare al PRA, eccoti le informazioni: https://online.aci.it/fornituradatiweb/privati.asp
Vai al PRA con un certificato di morte ed uno stato di famiglia da cui risulta che sei il figlio e chiedi la visura nominativa storica a nome di tuo padre, poi, se appare la targa di una vespa tra i veicoli a lui intestati, fai una visura semplice. Non è certo che la cosa dia risultati, soprattutto se tuo padre non ne era più l'intestatario prima della fine degli anni '70, ma puoi sempre provarci.
Ciao, Gino
domani steso parlo con quelli dell'agenzia :Ave_2:
Lascia stare l'agenzia e vai tu al PRA, altrimenti ti costa un botto!
Ciao, Gino
domani steso parlo con quelli dell'agenzia :Ave_2:
no no che agenzia...:azz: quelli ti spillano soldi e basta!!
vespiaggio
28-09-11, 18:29
concordo è una VB1, scudo largo, manubrio affusolato tipico e si intravede lo sportellino nel tunnel
Bellissima impresa un po' ardua ma romantica ne vale la pena:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.