Visualizza Versione Completa : Salvadanai!!!!
Chi sa a che servivano??? :mah:
Io lo so, vediamo voi!
:mah: :mah: :mah: :?: :boh:
Eh eh eh eh............dovreste saperlo!!!!!!
Tranne se non si utilizzavano solo in alcuni paesi!
Contenitori per unità di misura predeterminati nel commercio di granaglie.
Ciao
Guida filo per i telai ?
NO, ma comunque, a che telai ti riferisci????
Contenitori per unità di misura predeterminati nel commercio di granaglie.
Ciao
:noncisiamo: :noncisiamo:
Che intendi per granaglie???
Grano????
Comunque NO :Lol_5:
Cavolo, qui ci scappa un "Chi indovina l'oggetto misterioso"
Bene allora. A chi indovina, 2 adesivi del VC Corato che entro fine mese dovrebbero essere pronti!!! ;-)
Pasquà, ma sotto sono bucati? Se no, sono contenitori per olio!
Ciao
SStartaruga
11-11-07, 11:03
stampi per .... booooo
Pasquà, ma sotto sono bucati? Se no, sono contenitori per olio!
Ciao
Non ricordo se son bucati, credo di si, ma ad ogni modo non si tratta di contenitori per olio.
stampi per .... booooo
Non sono nemmeno stampi! :twisted:
Dai dai dai che non è difficile!!!!!
Che cos'è quella manopola con comando gas che si vede in foto?
Non ricordo a quale mezzo appartiene, dato che ho fatto moooolto ordine in magazzino, ma credo si tratti della manopola del Garelli 50 o del Malaguti GAM 24!
Telai da tessitura...dentro ci stava la matassa e il filo usciva dal foro superiore ???
No no, nulla da fare!
Se entro domani nessuno indovina, do qualche aiutino!
per metterci i soldi dentro.. :-)
per metterci i soldi dentro.. :-)
Niente da fare! Da dove entrerebbero? :mrgreen:
Sapete che non conoscendo il nome esatto di sti cosi, non riesco a trovare nulla in giro sulla rete?
Sto da mezz'ora e niente.
Vado a scattare una foto ad una parte dove sono impiegati per il loro scopo e ve la mostro. Ma non adesso.
E' ancora presto.
:twisted: :twisted:
eleboronero
11-11-07, 12:27
terminali di cristeri? :orrore:
Di che materiale sono fatti? Terracotta?
Ammazza ai clisteri!!!!!! :orrore:
GustaV, dovrebbe essere terracotta ma son più propenso per l'argilla! Credo sia argilla.
Dovrebbero servire ai mastri muratori,non quelli con il...grembiule ;-) :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:
Ho capito, sono matrici ceramiche per catalizzatori. Le hai recuperate aprendo dei catalizzatori di scarico. Tecnicamente si chiamano CMC (Compositi a Matrice Ceramica).
Serviranno per stendere la pasta tipo dei mattarelli? Bha!
Ops! ma non sarà percaso uno schiaccia m...a per priso? :roll:
Per fare le volte a croce o a botte Pasquà
Zio Emanuele ha capito che servivano per l'edilizia ma saliddo ha capito a cosa servivano!!!!
Ebbene sì, adesso di preciso non so se servono per croce o botta, ma per fare le volte è sicuro.
Si utilizzavano proprio per fare le volte ed in molte abitazioni datate sono ancora così.
Mimmo me li diede e proprio oggi gli ho chiesto di andar a fotografare la volta di un appartamento di un geometra, da lui restaurato, con quel tipo di volta.
Presto la foto.
Salvatò, ti devo 2 adesivi. Appena pronti te li mando o ti vengo a trovare.
E noi che siamo, muratori? Per capire che cosa fossero, ci voleva giusto un muratore o un geometra!
Bhè, non si finisce mai di imparare! Mi piace vedere e conoscere questi oggetti vintage, bravo Pasquà che proponi questo tipo di indovinelli. :ciao:
E vabbè senatò, il bello è proprio questo nò?!?
Anch'io non sono muratore, ma quando li vidi li riconobbi perchè li avevo visti sotto una volta. :boh:
Grazie Pasquale appena pronti ci incontriamo
io non li avevo mai visti smontati ma avevo visto una volta stonacata con sti aggeggi a vista e c'era un buco centrale in ognuno
è stato il buco a farmi avere l'illuminazione
eleboronero
11-11-07, 21:13
io non ho ancora capito che cacchio sono..................
Chiamiamoli matton ma anzichè essere rettangolari, sonoi cilindrici e vuoti.
Messi assieme con miscele di una volta terra/paglia o gesso o non so cos'altro e sistemate in un certo modo, servivano a fare le volte, i solai, i soffitti delle case, a vela o ad arco.
Appena riesco a scattare la foto ad un soffitto, capirai subito di che si tratta.
servivano a fare le volte, i solai, i soffitti delle case, a vela o ad arco.
Vabbe' PaSqua',sapevo anche questo ma volevi fossi tu a spiegarlo agli altri ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
La miglior spiegazione sarà data da una foto.
Effettivamente se fossi stato un muratore, quindi più tecnicio, avrei saputo i termini esatti, anche se, sentendo ieri 2 amici muratori, pare che anche loro il termine esatto non lo sanno.
Li chiamano "l'angiuidd" --> angiuiddi --> salvadanai!
Certo è che se prima le volte si intonacavano dopo l'installazione, adesso, molta gente che ha restaurato vecchi appartamenti, li ha lasciati a vista. Sono uno spettacolo.
Ne son passati di anni e ne è passata di acqua sotto i ponti :mrgreen:
...ma non dimentico ;-)
Ecco le foto A LUNGO ATTESE ;-)
http://img84.imageshack.us/img84/4668/29092009015.jpg (http://img84.imageshack.us/i/29092009015.jpg/)
http://img855.imageshack.us/img855/2827/29092009016.jpg (http://img855.imageshack.us/i/29092009016.jpg/)
P.S. Quando aprì questa discussione il 2007 esisteva solo la sezione "Non solo Vespa" mentre adesso è diviso in più sotto sezioni. Me lo son ritrovato in "Non solo Vespa 2 ruote".
Se riesco a sistemarlo, bene, altrimenti lo lascio qui, tanto gli oggetti del post son sempre cilindrici, come le ruote appunto :Lol_5:
Come non detto, adesso è nella sezione adatta ;-)
io sto studiando per geometra e se avevi aperto ora questa caccia avrei vinto :)
a me sembravano dei kebab
:sbonk:
Gabriele82
13-03-11, 02:09
Interessante...io sono geometra, ma questi salvadanai non li ho mai visti, da me, proprio non si usano..
proprio vero che "paese che vai, usanze che trovi!"
Hai poi trovato il nome "tecnico" sono curioso di vedere un disegno esecutivo, se si trova, in rete, di quelli da libro insomma..;-)
Pure io sono geometra, ma non avrei saputo rispondere su cosa fossero :mrgreen:
No ragazzi, nome tecnico assolutamente no.
Fra qualche anno forse riuscirò a saperlo e riprenderò questa discussione :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.