Visualizza Versione Completa : Restauro 125 primavera '78
Ciao a tutti,
quattro mesi fa sono diventato felice possessore di una 125 Primavera del '78:-).
La vespa non presenta ruggine passante (è sempre stata in garage) ed è stata riverniciata negli anni ‘90 di un colore blu (in origine era bianca).
I documenti sono a posto l’unico problema è che il libretto è parecchio logoro e sicuro mi chiederanno di rifarlo…Per quanto riguarda i bolli sono stati pagati fino al compimento del 30esimo anno della vespa.
Ho iniziato i lavori, spero che tutto fili liscio e spero anche di non spendere un capitale (anche se mi pare poco probabile).
Vi posto qualche foto (la prima è una cricca sulla pedana per colpa del cavalletto)
ciao Fede
benvenuto su vr e buon restauro!:ciao:
Bella vespa. Buon restauro :ok:
Ciao, tutto sommato è messa bene cioè sana, buon lavoro e tienici aggiornati.:ok:
Vespa da recuparare :ok:
La primavera è l'unica vespa che vorrei assolutamente bianca! :mrgreen:
Ho iniziato il lavoro un paio di mesi fa ma con l'estate di mezzo me la sono presa con calma. La vespa ora è completamnte smontata. Il telaio è dal carrozziere per fare sabbiare/saldare/stuccare/ e verniciare. Io ho fatto le cose più semplici (per divertimento personale) cioè carteggiato e verniciato cerchi, cavalletto, coprivolano, forcella.
Il carroziere mi ha fatto un prezzo da amico (o cmq il preventivo più onesto di tutti) ma penso che la terrà parecchio.
Ora devo revisionare il motore, magari con il vostro aiuto visto che non sono molto pratico.
Appena posso posterò altre foto dello smontaggio.
Metto qualche foto fatte durante lo smontaggio.
Fede
Bella, la storia della vespa?
Buon lavoro...
:ciao: Primavera Biancospino...........ti stiamo aspettando :ok:;-)
...mhmhmh... del 78 èh... ma diamogli un po' di colore a 'sta primavera :mrgreen:...
un bel Verde Vallombrosa ci starebbe benissimo!!!
Anche se, di solito, io sono per restaurare le vespa con il colore di origine,... questa volta soprassederei.:ok:
Comunque buon lavoro,mi raccomando... poco stucco meglio spendere qualcosa in più dal battilasta/lattoniere !;-)
:ciao:
Bella, la storia della vespa?
Buon lavoro...
La storia della vespa è abbastanza singolare.
La vespa è stata acquistata dal babbo della mia ragazza nel giugno 1978.
Nel 1980 per vari motivi è stata venduta ad un parente, suo zio, che abitava in un' altra città.
A Marzo del 2011 lo zio si è ripresentato dicendo che aveva necessità di vendere la vespa ma che vi erano problemi con il passaggio in quanto la vespa risultava sempre di proprietà del babbo della mia ragazza. A questo punto ho deciso di comprarla io. Unica cosa negativa è che il prezzo non è stato fatto da me ma da altri, in quanto aveva già diverse persone interessate.:testate:
Mi è stato detto che la vespa è stata utilizzata fino al 2002 poi è stata parcheggiata in un garage. La vespa ha 31.000 km. Da quanto mi è stato detto sono stati cambiati pochi pezzi: marmitta (tra l’altro ne ha rimesso una originale piaggio), gomme, bordoscudo ed è stata aggiunta la serratura allo sportellino motore .. Il resto dovrebbe essere tutto originale dell'epoca.:-)
foto cerchi. Quando la vespa era montata sembravano meglio :-)
Domanda: ma c'e' speranza di riutilizzare gli ammortizzatori (hanno 31 mila km e 32 anni...) o è meglio cambiarli direttamente senza perderci tempo?
Aggiungo una foto dell'ammortizzatore posteriore...
Sicuramente comprandolo nuovo risparmi molto tempo e fatica, ma perdi l'originalità e non mi fiderei troppo della qualità; alcuni ammortizzatori nuovi, soprattutto quelli economici, sono davvero pessimi.
Prova a sistemarlo, tanto a prenderlo nuovo si fà sempre in tempo.
Sicuramente comprandolo nuovo risparmi molto tempo e fatica, ma perdi l'originalità e non mi fiderei troppo della qualità; alcuni ammortizzatori nuovi, soprattutto quelli economici, sono davvero pessimi.
Prova a sistemarlo, tanto a prenderlo nuovo si fà sempre in tempo.
Si è quello che avevo pensato. Come ho fatto con i cerchi e cavalletto. Se conto soldi/tempo/fatica facevo prima a ricomprarli. Ma il bello stà li, riportare al vecchio splendore più cose possibile.:lol:
Per la sella invece la vedo dura :-(. La copertura è rotta in diversi punti, in più la fascetta centrle del talaio è spaccata. Mi sa che mi conviene ricomprarla....che ne dite?
Per la sella, se il talaio e le molle ancora sono in buono stato, pui comprare solo la gommapiuma e la copertura con la maniglia.
Altrimenti, ci sono ottime riproduzioni a circa 70/90 euro della sella completa.
Il cavalletto, va zincato, e non verniciato, e per l'ammortizzatore post. stessa prassi; prima smontalo tutto e guarda in che condizioni è lo stelo, se c'è ruggine o danni, ti conviene cambirlo tutto, magari recuperi la molla che puoi riutilizzare su quello nuovo.
Quello anteriore cambialo direttamante, revisionarlo a quanto sò non è facile.
:ciao:
Il cavalletto, va zincato, e non verniciato
:ciao:
ma secondo te va bene anche lo zinco a freddo (bomboletta)?
io per ora l'ho verniciato dello stesso colore grigio dei cerchi... ma il risulato non mi soddisfa un gran che...
Complimenti per il lavoro sui cerchi, davvero ottimo.
Che peccato per il prezzo, certe persono non imparano mai pur di ottenere un oggetto rialzano sino a farlo arrivare alle stelle. Spero tu l'abbia pagata il giusto, in sostanza bella storia.:-)
Per la zincatura, ti consiglio quella a bagno è molto resistente e l'effetto finale si nota. Puoi cercare di recuperare quanti più pezzi possibili e portare tutto insieme, in qualche centro che effettua questo tipo di lavoro, mi raccomando specifica bene cosa vuoi, per non avere brutte sorprese quando andrai a ritirali.
Complimenti per il lavoro sui cerchi, davvero ottimo.
Grazie.
Che peccato per il prezzo, certe persono non imparano mai pur di ottenere un oggetto rialzano sino a farlo arrivare alle stelle. Spero tu l'abbia pagata il giusto, in sostanza bella storia.
Per il prezzo fai conto che il tipo aveva proposto 1500 euro. E mi è stato detto in tempi non sospetti, cioè quanto non sapevano ancora che ero interessato quindi non ha gonfiato la cifra. Io lamentandomi un po' sono riuscito a portarlo a 1400...sempre parecchio anche se alla fine targa e doc. in regola, poca ruggine e marciante (da rivedere) ci può stare...
Anzi, forse mi sono espresso male, intendevo poichè era già in famiglia nel momento in cui si è deciso di venderla avresti potuto ottenere vantaggi portandotela via ad un buon prezzo. Mi sono espresso non conoscendo il prezzo chiaramente, che tra l'altro è un buon prezzo al giorno d'oggi.
I prezzi sono alle stelle.
Posto qualche foto della sella. Per voi è tempo perso?
se l'ossidazione non ha intaccato pesantemente il telaio della sella, una bella sabbiata, verniciata e torna tutto come nuovo!
Che tempo perso, questo è il bello di un restauro recuperare quanto più è possibile.
La sella in questione è recuperabilissima.:ok:
ma coperture con la scritta piaggio non si trovano?
markino1991
04-10-11, 13:10
ai mercatini dovrebbero esserci io a novembre vado a novegro dovrebbe esserci sennò con un po di pazienza la fai!
ai mercatini dovrebbero esserci io a novembre vado a novegro dovrebbe esserci sennò con un po di pazienza la fai!
Nei negozi di "originale" non c'e' un gran che ( o cmq nulla con prezzi "umani"). Guarderò se ci sono mercatini nella mia zona e vado a dare un occhiata.
grazie
Su alcune parti che ho verniciato ho dato anche un acrilico trasparente.
Per ora sui cerchi ho solo carteggiato, dato 2 mani di fondo e 2 mani il grigio piaggio (fatto fare in un colorificio). Ci do pure l'acrilico trasparente (che dovrebbe fare da protettivo) o non serve?
vi aggiorno un po'.
Il telaio è dal carrozziere ed è già stato sabbiato e saldato.
Io mi sono messo intorno al motore vi posto qualche foto dello smorchiamento (è ancora da ultimare)
Ho aperto il gruppo termico per vedere in che condizioni era. Sul pistone (Asso.W) c'e' stampigliato 55,4 quindi penso che il cilindro sia stato rettificato giusto? (in origine doveva esserci un 55)?
la sella non è l'originale.....non perderci tempo.....meglio acquistare una buona riproduzione
la sella non è l'originale.....non perderci tempo.....meglio acquistare una buona riproduzione
ma in verità è originale. Da cosa lo deduci scusa?
..tutte le selle originali piaggio hanno le molle del sedile congiunte a metà con un filo d'acciaio armonico piegato ad onda; se hanno invece la piastrina sono di concorrenza...e poi ci sono molti altri piccoli particolari...
edit:errata corrige: chiedo scusa, pensavo fosse come nelle large: nelle small invece, nella sella primavera quella piastrina è assolutamente originale: comunque si può fare un confronto con le prove di motociclismo dell'epoca, consultabili in download; inoltre, è possibile ripristinare alla perfezione una sella vecchia, in giro si trovano sia le molle che l'imbottitura che la copertina in sky;
..tutte le selle originali piaggio hanno le molle del sedile congiunte a metà con un filo d'acciaio armonico piegato ad onda; se hanno invece la piastrina sono di concorrenza...e poi ci sono molti altri piccoli particolari...
Mi pare strano che sia stata sostituita, però in 33 anni ci può stare.( Però chi me l'ha venduta non me l'ha detto). La copertura inoltre aveva la scritta piaggio.
Cmq per capire meglio, e per non prendere fregature se decidessi per una sella originale, dove è la piastrina che vedi dalla mie foto che negli originali era un filo armonico piegato ad onda. Ma è la piastra che collega le molle "anteriori" a quelle "posteriori"? La mia è troncata a metà e se volessi riutilizzare quella sella dovrei saldarla....
Mi potresti anche dire qualche altro piccolo particolare?
grazie
ciao scusa se mi intrometto ma i cerchi gli hai sabbiati?
potresti dirmi il lavoro che hai fatto per renderli cosi perfetti?
Bravissimo mi piacciono un sacco........sembrano nuovi!!!!!!
ciao scusa se mi intrometto ma i cerchi gli hai sabbiati?
potresti dirmi il lavoro che hai fatto per renderli cosi perfetti?
Bravissimo mi piacciono un sacco........sembrano nuovi!!!!!!
Ciao Capo grazie per i complimenti.
Ti premetto che era la prima volta che mi metto a fare cose del genere quindi tutto quello che ti scrivo deriva dalla lettura di forum e consigli di amici. Ho verniciato con bombolette ( che qualcuno odia) non disponendo di attrezzature per verniciare in modo professionale.
Cmq per i cerchi ho fatto in questo modo:
Ho preso delle spazzole di ferro di diversa misura da montare sul trapano e ho spazzolato bene via tutta la vernice e la ruggine. Poi ho passato i cerchi con carta abrasiva di diversa grana per arrivare nei punti dove le spazzole con arrivavano e ho finito con la paglietta da carrozziere (ho aggiunto anche parecchio olio di gomito :mrgreen:).
In seguito ho soffiato via i residui con un getto d'aria (piccolo compressore) e ho lavato il tutto con diluente nitro (per sgrassare). A questo punto ho dato un fondo comprato in una rivendita di vernici (7/8 Euro) dove mi sono fatto fare anche il grigio piaggio (8 euro).
Ho dato 2/3 mani di fondo a distanza di qualche tempo (segui le indicazioni che trovi sulle bombolette) e poi 2/3 mani di vernice. Ore devo dare ancora il trasparente protettivo. Non sono convintissimo se darlo o meno ma l'ho provato su alcuni pezzi più piccoli e il risultato mi pare buono.
Consiglio: se decidi di carteggiare con le spazzole su trapano utilizza sempre la mascherina (basta anche FFP1) e occhiali protettivi. Per non far andare roba come polvere, peli, insetti sulla vernice fresca mi sono costruito una protezione in nylon dove mettevo sotto il pezzo ad asciugare.
Ciao Fede
perfetto anche se con bombolette il lavoro dalle foto è a regola d'arte.....
come si chiama il fondo che gli hai dato?
perfetto anche se con bombolette il lavoro dalle foto è a regola d'arte.....
come si chiama il fondo che gli hai dato?
Speriamo che duri nel tempo...Per quanto riguarda il fondo ne avevo 2 a disposizione. Uno era il MACOTA PRIMER - FONDO DA CARROZZERIA AGGRAPPANTE ANTIRUGGINE, l'atro era uno della DUPLI-COLOR.
Penso di aver usato quello della Macota per i cerchi. Mi sono fatto consigliare dall'addetto del colorificio dove mi servo.
perfetto.....grazie!!!!ciao
Forcella durante:
non so se ho fatto bene a lasciare i difetti (sbavature) di saldatura,forse avrei potuto lavarli ( ma sono originali Piaggio :mrgreen: )
Volevo cambiare icuscinetti al perno ruota (avevo già il mozzo smontato dalla forcella) e quindi ho operato così:
1) ho svitato il dado che fa anche da rinvio conta km (quello che ha la filettatura a rovescio).
2) ho tolto il paraolio e il sigel dalla parte del tamburo.
Ora mi trovo in questa situazione: dalla parte dove c'era il dado con la filettatura al contrario vedo il cuscinetto "piccolo"; dall'altra parte vedo il cuscinetto più grande. Mi hanno detto di battere con un legnetto e martello dalla parte del dato filettato al contrario e che sarebbe venuto via il perno. E' un po che batto ma non succede nulla e ho paura di fare danni. consigli?
P.S. il cuscinetto più grande riporta la scritta "italy skf 6203". E' già stato sostituito o è quello originale ?
Per capire bene ora non mi resta che "martellare" il perno o devo fare altro?
avevo risolto mettendo il mozzo nel frezzer e poi scaldavo col phon i cuscinetti....o il contrario....o comunque cercavo di scioccarlo termicamente,ad un certo punto si e' sentito.....toc!....e comunque ho dovuto dare delle martellate che mi facevano un po paura,dagliele belle secche e decise ,ma senza esagerare,quando vedi che si muove di qualche micron allora stai prendendo il ritmo giusto,fa' il lavoro con calma e occhio ai filetti,non rovinarli in nessun modo,usa sempre un legno tra martello e asse.
se io potessi tornare indietro nei miei lavori,cercherei di non sostituire quei cuscinetti a meno che non siano proprio andati,non si rovinano facilmente.
:ok: i miei sono solo consigli o punti di vista,non sono un meccanico.
.
se io potessi tornare indietro nei miei lavori,cercherei di non sostituire quei cuscinetti a meno che non siano proprio andati,non si rovinano facilmente.
:ok: i miei sono solo consigli o punti di vista,non sono un meccanico.
In efetti li ho fatti vedere ad un mio amico e secondo lui vanno ancora alla grande. Però siccome il costo è contenuto pensavo di cambiarli ugualmente per rimetterci le mani più tardi possibile... la notte porterà consiglio
Usa uno spuntone che deve essere perfettamente perpendicolare all'asse e via di mazzate secche e decise.
ciao.
vi posto qualche altra foto dell'avanzamento lavori.
Le foto riguardano il mozzo della ruota anteriore e un supporto motore autocostruito (non avendo a disposizione una saldatrice ho fatto quello che potevo) non bello esteticamnte ma molto solido, funzionale ed economico.
Ottimo lavoro ragazzo!:-)
Ottimo lavoro, complimenti per la cura dei dettagli........per il colore visto che nel 1978 c'è....andrei sicuramente su VERDE VALLOMBROSA:ciao:
Ottimo lavoro, complimenti per la cura dei dettagli........per il colore visto che nel 1978 c'è....andrei sicuramente su VERDE VALLOMBROSA:ciao:
Per il colore è stata una decisione lunga, però alla fine ho optato per il suo colore originale cioè biacospino. Anche se il verde mi piaceva parecchio...
il cavalletto e' proprio bello,home made!.
probabilmente ti dico una cosa che sai gia,ma ricordati di montare il tamburo posteriore prima di metterci l'olio motore se no esce tutto dal suo paraolio.
ciao.
il cavalletto e' proprio bello,home made!.
probabilmente ti dico una cosa che sai gia,ma ricordati di montare il tamburo posteriore prima di metterci l'olio motore se no esce tutto dal suo paraolio.
ciao.
Si purtroppo qualche tempo fa, come un cretino, durante uno spostamento me lo sono versato addosso :applauso:
Forcella durante:
non so se ho fatto bene a lasciare i difetti (sbavature) di saldatura,forse avrei potuto lavarli ( ma sono originali Piaggio :mrgreen: )
Bella bellissima, con tutte le sue sbavature, come mamma Piaggio l'ha fatta!!!:ok:
ciao ragazzi, devo comprare il portatarga e mi domandavo se nella primavera III serie va in tinta con la carrozzeria o meno. Se lo comprassi cromato potrebbero esserci problemi con l'iscrizione ASI/FMI?
Ho aperto il gruppo termico per vedere in che condizioni era. Sul pistone (Asso.W) c'e' stampigliato 55,4 quindi penso che il cilindro sia stato rettificato giusto? (in origine doveva esserci un 55)?
complimentoni........ ho il mio cilindro che non viene via neanche morto ( lo è già:sbonk: )
vespista83
16-04-12, 20:42
va bene cromata...
ciao ragazzi, sono ormai quasi a fine restauro. (poi posterò le foto). Mi chiedevo se sul dado che tiene il volano è previsto un tappo (come ho visto nel px e in qualche Et3. Sulla primavera 3° serie qualcuno mi dice che non ci va nulla... cosa dite?
Sulla mia ET3 non ho nessun tappo sul dado che serra il volano (e non c'era neanche sulla ET3 che possiedevo negli '80).
Hai provato a dare un occhiata su qualche catalogo ricambi?
Ciao a tutti.
Vi posto alcune foto della vespa praticamente finita.
Arrivato alla fine mi reputo abbastanza sodisfatto però devo dire che ci sono alcuni aspetti che purtroppo mi hanno deluso. Non sono contento di alcuni pezzi di ricambio comprati, sia in rete che in negozi, che sono risultati essere di scarsa qualità (e non è che me li hanno regalati). Altra cosa che non ritengo soddisfacente è il montaggio del bordoscudo che risulta un po' svirgolato...va bhe cose che capitano. E ora qualche foto.
120903120904120905120906120907
Dalle foto mi pare un buon risultato, sicuramente molto al di sopra della media dei "restauri" che si vedono sui soliti siti di inserzioni...
Comunque e' vero che noi siamo dei perfezionisti, per cui un piccolo difetto a volte lo vediamo come una grossa magagna :-)
Per il problema della scarsa qualita' dei ricambi non posso che quotarti: in era di globalizzazione non e' possibile comprare tutto verificando di persona il ricambio come una volta, per cui ci tocca tenere quel che arriva... :-(
Dimenticavo: LEVA IL TAPPETINO! :Lol_5:
Per il problema della scarsa qualita' dei ricambi non posso che quotarti: in era di globalizzazione non e' possibile comprare tutto verificando di persona il ricambio come una volta, per cui ci tocca tenere quel che arriva... :-( Dimenticavo: LEVA IL TAPPETINO! :Lol_5:
Grazie luciovr.
Alcuni pezzi che mi sembravano di buona fattura si sono rivelati pessimi (es specchietto, cresta parafango, leve freno/frizione, ghiera cromata e vetro contachilometi).
Per quanto riguarda il tappetino, sì, dovevo levarlo prima di fare le foto :azz:
ottimo lavoro....bravo ......mi piace !:ok:
Specialino75
16-12-12, 19:00
Bella Primavera!
Dai dai che per i particolari c'è sempre tempo per trovarli usati in buono stato e sostituirli, l'importante è che i lavori grossi e importanti siano stati fatti bene, e dalle foto sembra proprio di sì! :ok:
P.S. Leva il tappetinooo! :Lol_5:
Ciao fed, ogni restauro, secondo me è personale. Per esesmpio io guido la vespa dagli anni 70. Sono del 57. L'accessorio più usato ai tempi, era il tappetino. La ruota di scorta per esempio ti squalificava la vespa perchè c'erano accessori di moda( sulle primavera degli anni 70 si usavano il coprisella scamosciato, la sella gaman, la sito cromata). Non mi piacciono, perchè assolutamente non si usavano, le gomme a fasce bianche, il copriruota in sky, il portapacchi e il paraspruzzi tipo inter o milan...... Poi ognuno la abbelliva come meglio credeva essendo sua la vespa. A milano era così. Bastava il portapacchi perche ti dessero del muratore. Bella la tua vespa ma se non sbaglio quella sella o quel fanale posteriore non vanno daccordo. Ciao
ciao Paramick.
Il fanale posteriore è il suo originale non l'ho cambiato. La mia essendo una 3° serie montava già parecchi accessori dell'ET3 come il fanale grande non più carenato. Peccato perchè era più bello quello vecchio.
Ciao e Buone feste
Dalle foto mi pare un buon risultato, sicuramente molto al di sopra della media dei "restauri" che si vedono sui soliti siti di inserzioni...
Comunque e' vero che noi siamo dei perfezionisti, per cui un piccolo difetto a volte lo vediamo come una grossa magagna :-)
Per il problema della scarsa qualita' dei ricambi non posso che quotarti: in era di globalizzazione non e' possibile comprare tutto verificando di persona il ricambio come una volta, per cui ci tocca tenere quel che arriva... :-(
Dimenticavo: LEVA IL TAPPETINO! :Lol_5:
Sono daccordo con Lucio, sopratutto sull'ultima considerazione...:mrgreen: quel pezzo di gomme fà solo danni non protegge niente!!
Grazie luciovr.
Alcuni pezzi che mi sembravano di buona fattura si sono rivelati pessimi (es specchietto, cresta parafango, leve freno/frizione, ghiera cromata e vetro contachilometi).
Per quanto riguarda il tappetino, sì, dovevo levarlo prima di fare le foto :azz:
Ti sei trovato male con dei ricambi, ma perchè sostituire gli originali? Secondo me non dovevi, in quando vedo dalle prime foto del pre/restaturo che erano presenti e pare in buone condizioni,(non si vede il contachilometri però).
Nel complesso è venuta bene, mancano i numerini in colore rosso delle marce e i due tappini in plastica che chiudono i fori sul tunnel per il portaruota.;-), ma sicuramente lo sai!
:ciao:
Ti ho chiesto della sella e del faro solo perchè io avevo una 3 serie del 76 che era uscita con quel fanale, però aveva la sella più alta. Per intenderci quella della et3. Ciao
...io guido la vespa dagli anni 70. L'accessorio più usato ai tempi, era il tappetino. La ruota di scorta per esempio ti squalificava la vespa...sulle primavera degli anni 70 si usavano il coprisella scamosciato... la sella gaman, la sito cromata...A milano era così
vero! me l'ero proprio dimenticato il coprisella scamosciato: sul blu marine il coprisella beige era un must, tra l'altro i primi usciti montavano la sella chiara della versione marrone quando questo colore è stato tolto dalla gamma oltre al fanalino piccolo
La vespa è uno spettacolo!
Complimenti!
Un unico appunto..sicuro tu abbia montato bene i listelli della pedana?
Mi riferisco, in particolare, al listello esterno sinistro che sembra visivamente più corto del solito..non è che l'hai invertito con qualcuno di quello destro?
La vespa è uno spettacolo!
Complimenti!
Un unico appunto..sicuro tu abbia montato bene i listelli della pedana?
Mi riferisco, in particolare, al listello esterno sinistro che sembra visivamente più corto del solito..non è che l'hai invertito con qualcuno di quello destro?
ciao, i listelli non li ho montati io quindi non ti so dire. Però quelli che ho comprato mi sembravano uguali di lunghezza, e con il fatto che la pedana è leggermente diversa (lato dx dal lato sx), pensavo che la differenza fosse una cosa normale .... avrò dei problemi con l'iscrizione al FMI?
Vi volevo fare un'altra domanda.
La mia primavera monta una sito a siluro anzi che il classico padellino originale piaggio. Domani devo portarla a fare la revisione. Devo per forza comprare/farmi prestare e poi montare un padellino per fare solo la revisone oppure gli addetti non ci fanno molto caso? Sulla rete ho trovato le più disparate risposte.
grazie Fede.
La mia primavera monta una sito a siluro anzi che il classico padellino originale piaggio. Domani devo portarla a fare la revisione. Devo per forza comprare/farmi prestare e poi montare un padellino per fare solo la revisone oppure gli addetti non ci fanno molto caso?
Per quanto riguarda il listello pedana in FMI non dovrebbero farti problemi (comunque e' troppo corto, non e' quello giusto): al limite sposti qualche "pixel": a buon intenditor... ;-).
Per la revisione, dipende a chi ti rivolgi: io ho fatto revisionare la mia ET3 presso il centro revisioni al quale faccio fare i tagliandi delle auto di famiglia,
con marmitta Polini e ruota anteriore maggiorata 3,50x10 non mi hanno fatto alcun problema.
Ma quindi per non sbagliere quando monterò nuovamente le listelle vi faccio qualche domanda. Solitamente sono kit che vanno sia sulle 50 che sulle 125. Ora nel mio kit, se non ricordo male, ce ne erano 2 paia di listelle: 2 più lunghe e due più corte ( e poi due piccoli che penso che si usino solo per le 50). Ora penso che il ragazzo che me le ha montate abbia istallato quelle più lunghe all'interno e quelle più corte all'esterno. Con il fatto che la mia pedana (è una cosa normale???) dalla parte della pedivella è leggermente più corta pensavo fosse normale che ci fosse questa differenza... evidentemente sbaglio.
Le liste ET3 sono:
2 lunghe
1 media
1 corta (quelle cortissime che vedi nei due esempi sotto si applicano solo sulle 50):
http://www.digabrielericambi.it/539-large/ppp-006-strisce-pedana-specialprimavera-et3.jpg (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.digabrielericambi.it%2F 539-large%2Fppp-006-strisce-pedana-specialprimavera-et3.jpg)
http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/thumbnail/600x600/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/d/dddddd_4.jpg
(http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fgambinomoto.com%2Fmagento%2 Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F2%2Fthumbnail %2F600x600%2F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%2Fd% 2Fd%2Fdddddd_4.jpg)
Qui vedi come dovrebbero essere anche le tue (e' un 50 ma le coppie esterne sono uguali):
http://www.vespaforever.net/Public/data/poderosa/20074231494_pedana5kh.jpg
Le liste ET3 sono:
2 lunghe
1 media
1 corta (quelle cortissime che vedi nei due esempi sotto si applicano solo sulle 50):
http://www.digabrielericambi.it/539-large/ppp-006-strisce-pedana-specialprimavera-et3.jpg (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.digabrielericambi.it%2F 539-large%2Fppp-006-strisce-pedana-specialprimavera-et3.jpg)
http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/thumbnail/600x600/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/d/dddddd_4.jpg
(http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fgambinomoto.com%2Fmagento%2 Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F2%2Fthumbnail %2F600x600%2F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%2Fd% 2Fd%2Fdddddd_4.jpg)
Qui vedi come dovrebbero essere anche le tue (e' un 50 ma le coppie esterne sono uguali):
http://www.vespaforever.net/Public/data/poderosa/20074231494_pedana5kh.jpg (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.vespaforever.net%2FPubl ic%2Fdata%2Fpoderosa%2F20074231494_pedana5kh.jpg)
allora deve aver fatto casino a montarle. Cmq ce ne sono 2 lunghe che vanno all'interno? e poi una corta e una media che vanno una a dx e una a sx?
Si, mi sembrava che la foto che ti ho linkato fosse chiara :ok:
si, si la foto era chiara. Mi sembrava di ricordare che nel mio kit ci fossero due lunghe e due medie... però forse mi ricordo male. ciao e grazie :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.