Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuova modulistica registro storico fmi



horusbird
29-09-11, 09:56
COMUNICAZIONE AI MOTO CLUB FMI


NUOVA MODULISTICA REGISTRO STORICO FMI


L’Ufficio del Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana comunica che è disponibile nel sito internet federale (FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it), alla voce Registro Storico), una nuova modulistica aggiornata, che diventa l’unica valida per effettuare la richiesta d’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico al Registro Storico Nazionale.

Al fine di snellire la Procedura d’Iscrizione del Tipo “A”, è stato ridotto il numero delle fotografie richieste, che da 12 passano a 9 (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, 1 del telaio a distanza di un metro, in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato).

Inoltre, si invitano tutti gli appassionati a non dimenticare che per le richieste di Tipo “A” occorre sempre allegare copia del Libretto di Circolazione, da cui siano rilevabili i dati tecnici e dove si evinca che il richiedente è l’attuale intestatario, nonché copia del foglio complementare o del CDP.

Nel caso si tratti di un motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre: compilare e allegare la dichiarazione di corretta conservazione relativa al motoveicolo; allegare, in originale, la dichiarazione dell’officina (impresa) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero, ripristino, manutenzione, verifica, ecc.); allegare la copia di un documento d’identità; allegare la copia di estratto cronologico.

Nel caso si tratti di un ciclomotore non provvisto di Libretto di Circolazione con intestazione ma con Certificato di Conformità, oppure privo anche di quest’ultimo, occorre allegare la dichiarazione di proprietà, con fotocopia di un documento d’identità.

La richiesta d’iscrizione va inviata ad uno degli Esaminatori Nazionali del Registro Storico FMI, oppure consegnata al Referente di moto d’epoca abilitato, qualora presente nel proprio Moto Club. L’elenco degli Esaminatori e dei Referenti è presente sul Sito Federale (FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it), voce Registro Storico).

s7400dp21957
29-09-11, 10:51
ciao horusbird,
sul sito FMI ancora non hanno fatto gli aggiornamenti che dici in quanto ancora chiedono 12 foto per la procedura di tipo B.
Questa è rimasta invariata?
Dobbiamo aspettare?

volumexit
29-09-11, 10:59
ancora chiedono 12 foto per la procedura di tipo B.

Al fine di snellire la Procedura d’Iscrizione del Tipo “A”, è stato ridotto il numero delle fotografie richieste, che da 12 passano a 9
Si ma Horus parlava di procedura di tipo A.

Vol.

s7400dp21957
29-09-11, 11:18
Si ma Horus parlava di procedura di tipo A.

Vol.

infatti, apposta ho detto "dobbiamo aspettare? " intendendo che forse cambiano anche la procedura B oppure rimane così com'è.
Forse sono stato troppo stringato, avrei dovuto fare la domanda in modo più esplicito.

horusbird
29-09-11, 11:32
infatti, apposta ho detto "dobbiamo aspettare? " intendendo che forse cambiano anche la procedura B oppure rimane così com'è.
Forse sono stato troppo stringato, avrei dovuto fare la domanda in modo più esplicito.

Quello da me postato e' il testo della mail appena ricevuta dalla FMI e parla di snellimento solo per la procedura tipo A, quindi a rigor di logica la B resta con le 12 foto tradizionali anche se, per la Vespa alcuni esaminatori ne accettano anche solo 11, questo in quanto il motore visto dal lato sinistro ha poco senso poichè .... non si vede! :Lol_5:

GiPiRat
29-09-11, 12:32
infatti, apposta ho detto "dobbiamo aspettare? " intendendo che forse cambiano anche la procedura B oppure rimane così com'è.
Forse sono stato troppo stringato, avrei dovuto fare la domanda in modo più esplicito.
La procedura B è stata decisa dal ministero e l'FMI non può modificarla ma, giustamente, può snellire quella A ( http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx ) perché rivolta a veicoli già circolanti o radiati ma con i documenti.

Ciao, Gino

highlander
29-09-11, 12:53
questo in quanto il motore visto dal lato sinistro ha poco senso poichè .... non si vede! :Lol_5:

salvo quelli che si inventano di volere delle improbabili foto, in sostituzione, la cui inquadratura sia tra il motore ed il telaio e non vogliono sentir ragioni quando gli cerchi di dire che quella foto non ha senso ... :nono: