Visualizza Versione Completa : restauro 180 rally
s7400dp21957
30-09-11, 13:51
salve a tutti,
è da qualche giorno che ho iniziato lo smontaggio della rally.
Apro solo adesso la discussione per avere consigli sul da farsi.
Anche se tutto sommato molto diversa dalla GatTona non dovrebbe essere, avrò bisogno comunque dei vostri consigli.
s7400dp21957
30-09-11, 14:21
ancora altre foto.
Ho deciso per un restauro completo. Che dite?
Ci sono diversi punti dove la ruggine, seppur superficiale, è abbastanza estesa e che comunque è stata fermata mediante spennellamenti di ferrox dati da vecchio proprietario.
Vedo che non perdi tempo. Finita una ne fai subito un'altra, bene bene ;-)
Vai di restauro completo :ok:
ancora altre foto.
Ho deciso per un restauro completo. Che dite?
Ci sono diversi punti dove la ruggine, seppur superficiale, è abbastanza estesa e che comunque è stata fermata mediante spennellamenti di ferrox dati da vecchio proprietario.
Io sto restaurando la mia con lamierati nuovi,e' gia' stata sabbiata e passato l'epossidico.Ti andrebbe di fare cambio,anche se non e' il colore che preferisco?Ci pensero' poi io a...CIFFARLA ;-):mavieni:
duecentorally
30-09-11, 19:03
Invece per me e' il piu' bel colore sulla 180 Rally...(chissa' perche'......)
Comunque quando vedo un gran bel coservato, mi vengono gli occhi lucidi.....
Restauro conservativo no?....non e' facile, ma forse ne varrebbe la pena....
Comunque un in bocca al lupo...di che anno e'? La mia del 1971, ed ha il numero 22@@@
Enrico. :ciao:
Invece per me e' il piu' bel colore sulla 180 Rally...(chissa' perche'......)
Comunque quando vedo un gran bel coservato, mi vengono gli occhi lucidi.....
Restauro conservativo no?....non e' facile, ma forse ne varrebbe la pena....
Comunque un in bocca al lupo...di che anno e'? La mia del 1971, ed ha il numero 22@@@
Enrico. :ciao:
Ma se e'...nuova Enri' :testate::testate::testate::testate:
s7400dp21957
30-09-11, 19:32
Io sto restaurando la mia con lamierati nuovi,e' gia' stata sabbiata e passato l'epossidico.Ti andrebbe di fare cambio,anche se non e' il colore che preferisco?Ci pensero' poi io a...CIFFARLA;-):mavieni:
io ringrazio tutti per l'incoraggiamento nel conservare ma non ho proprio idea di dove cominciare.
Oppure, so che devo usare paglietta verde e cif in crema ma poi, tolta la ruggine che cosa c'è da fare? ritoccare con fondo e vernice a tono oppure cosa?
Ditemi, più darsi che mi convincete.
Per calabrone: quasi quasi ci faccio un pensierino allo scambio.
La mia è comunque senza doc.
la tua come è messa?
s7400dp21957
30-09-11, 19:33
Invece per me e' il piu' bel colore sulla 180 Rally...(chissa' perche'......)
Comunque quando vedo un gran bel coservato, mi vengono gli occhi lucidi.....
Restauro conservativo no?....non e' facile, ma forse ne varrebbe la pena....
Comunque un in bocca al lupo...di che anno e'? La mia del 1971, ed ha il numero 22@@@
Enrico. :ciao:
ciao,
anche la mia dovrebbe essere del 71, 23xxx
io ringrazio tutti per l'incoraggiamento nel conservare ma non ho proprio idea di dove cominciare.
Oppure, so che devo usare paglietta verde e cif in crema ma poi, tolta la ruggine che cosa c'è da fare? ritoccare con fondo e vernice a tono oppure cosa?
Ditemi, più darsi che mi convincete.
Per questo,consulta SignorHood,pero' t'avverto che se ti farai consigliare e poi...sabbierai,sarai a rischio...bannaggio :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:
Per calabrone: quasi quasi ci faccio un pensierino allo scambio.
La mia è comunque senza doc.
la tua come è messa?
Marciante con libretto e foglio complementare :risata1::risata1:
s7400dp21957
30-09-11, 20:22
Marciante con libretto e foglio complementare :risata1::risata1:
metti qualche foto della tua.
Io ne posterò altre della mia fotografando alcuni particolari che a mio avviso, da incompetente, sarebbe un lavoro da certosino recuperare.
Comunque, riguardo allo scambio, nulla è impossibile.
metti qualche foto della tua.
Io ne posterò altre della mia fotografando alcuni particolari che a mio avviso, da incompetente, sarebbe un lavoro da certosino recuperare.
Comunque, riguardo allo scambio, nulla è impossibile.
Lo dicevo per farti desistere dal proposito di restaurarla.Fosse stata la mia in quelle splendide condizioni :azz: poi non scambierei mai la mia Ralla :noncisiamo: :noncisiamo: :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
highlander
30-09-11, 22:59
ancora altre foto.
Ho deciso per un restauro completo. Che dite?
.
ti prego, prima prova a fare un conservato, se ci riesci non te ne pentirai :ok:
edit: e poi immagina la faccia di Marco se ci riesci :mrgreen:
s7400dp21957
01-10-11, 07:26
Lo dicevo per farti desistere dal proposito di restaurarla.Fosse stata la mia in quelle splendide condizioni :azz: poi non scambierei mai la mia Ralla :noncisiamo: :noncisiamo: :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ma io lo avevo immaginato che la tua fosse una provocazione per mettermi alla prova.
Quasi quasi ci provo.
s7400dp21957
01-10-11, 07:27
ti prego, prima prova a fare un conservato, se ci riesci non te ne pentirai :ok:
edit: e poi immagina la faccia di Marco se ci riesci :mrgreen:
ciao Francè,
lo so, sarebbe una bella soddisfazione nel vedere Marco con gli occhi fuori dalle orbite.
Come ho detto a calabrone, quasi quasi ci provo.
signorhood
01-10-11, 10:07
ciao Francè,
lo so, sarebbe una bella soddisfazione nel vedere Marco con gli occhi fuori dalle orbite.
Come ho detto a calabrone, quasi quasi ci provo.
Vai, vai, se hai deciso di rifarla tutta vai, non indugiare, sabbia e rivernicia.
Ognuno deve fare le sue esperienze con la testa che si ritrova.
In caso avrai tempo per pentirtene:Lol_5:
s7400dp21957
01-10-11, 12:19
Vai, vai, se hai deciso di rifarla tutta vai, non indugiare, sabbia e rivernicia.
Ognuno deve fare le sue esperienze con la testa che si ritrova.
In caso avrai tempo per pentirtene:Lol_5:
Signori cari,
io vi capisco, probabilmente in mano a voi qiesto telaio tornerebbe a splendere senza un restauro totale ma date un'occhiata alle foto e consigliatemi ancora.
Io non credo di avere ne le capacità ne l'attrezzatura per fare un lavoro del genere.
Se qualch'uno di voi se la sente, io sono disposto anche a pagamento a fargli fare il lavoro. Certo se il costo di un restauro conservativo è uguale o superiore ad un restauro totale, beh chiamatemi incompetente ma preferisco restaurarla completamente.
poi sarà una vespa "lecca lecca" come vengono definite quelle belle e luccicose ma almeno sarà come nuova.
Aspetto consigli, se vorrete darmene.
Inoltre in alcuni punti si vede che è stata già riverniciata con un giallo leggermente diverso.
s7400dp21957
01-10-11, 12:23
ancora foto
signorhood
01-10-11, 12:50
Te l'ho gia scritto sopra.
Sabbia e rivernicia.
Risparmierai anche, visto che preferisci la soluzione più economica perchè, per togliere eventuali dubbi, un restauro conservativo, stanne certo, non costa meno di un rifacimento totale.
Allora ? come procedono ilavori?:-)
s7400dp21957
17-10-11, 14:27
Allora ? come procedono ilavori?:-)
I lavori procedono bene, direi.
Ho già smontato la vespa a pezzi e rcuperato tutto il recuperabile.
Il telaio e tutto il resto è già dal carrozziere che mi ha fatto la 50 R.
Mi ha chiesto un paio di mesi per effettuare il lavoro, quindi fine novembre dovrei avere tutto a disposizione.
Grazie
Ciao, complimenti per la rally, è il mio sogno, poi proprio di quel colore è il mio preferito. Secondo me fai bene a fare un restauro totale. Il sollevatore che si vede in foto te lo sei fatto da te? Potresti mettere qualche foto e qualche misura? Ciao grazie e ancora complimenti, tienici aggiornati con i lavori.
Complimenti bell'oggetto:ok:
Bello anche il colore...il giallo cromo è prorpio bello!!
Per il restauro conservativo o totale:
beh credo che ognuno di noi abbia un limite ipotetico che definisce per quale propendere....e tale limite è moooolto variabile in base a molteplici fattori ma soprattutto all'esperienza (intresa da quanto tempo si bazzica e restaurano vespa) e la preferenza per il lecca-lecca o il cif:Lol_5:
Personalemente quando c'è da riverniciare ma soprattutto da effettuare saldature abbandono l'idea del conservato :mah: anche se in passato in almeno due casi ho optato per conservare vespe in queste condizioni che tutt'ora sono conservate e marcianti...ma alla fine il risultato mi da più del mezzo restauro che del conservato:roll:
Quindi a mio modestissimo parere hai fatto bene a restaurare, ma è un personalissimo parere.....:mrgreen:
Rispetto alla grande anche chi si sarebbe cimentato in un conservato, che alla fine ricordiamoci...non concede sconti economici ne di tempo.....:noncisiamo:...ed avrebbe dato un risultato sicuramente apprezzabile
Bel pezzo! Sinceramente mi sembrava conservabile, ma se il tuo carrozziere farà un buon lavoro utilizzando prodotti appropriati e se dopo la strapazzerai a dovere, nel giro di 2 anni sembrerà un conservato, con la differenza che per 30 anni non dovrai più pensare a tenerla in ordine e a preoccuparti della ruggine che avanza. E comunque, restaurare una vespa non è un'eresia, purchè si rimanga fedeli all'originalità e si utilizzino tutti pezzi del tempo, non rifacimenti cinesi.:ciao:
s7400dp21957
18-10-11, 11:51
Grazie a tutti per i complimenti del mezzo.
Inizialmente l'intenzione di fare un conservato c'era ma poi smontandola sono venuti fuori alcuni problemini che mi hanno fatto cambiare idea.
Mi sono confrontato anche con una persona del forum, che ringrazio per i mconsigli che mi ha dato, con il quale avevo preso anche accordi ma poi la decisione, sopratutto di mio figlio, è stata quella di farla fare dal nostro carrozziere di fiducia che ha fatto anche la 50 r.
Per i ricambi, io cerco di recuperare tutto ciò che è recuperabile e, credetemi, in questa vespa il 90% è recuperabile.
Dai listelli della pedana, le guarnizioni dei cofani, i fari è qunt'altro sarà restaurato. Voglio cercare di recuperare anche le guaine perchè quelle commerciali hanno la copertura in plastica che fa schifo mentre le originali sono ben diverse.
Il motore verrà aperto per la manutenzione classica ma niente di più.
Volevo postare le fasi del restauro ma per paura di essere contraddetto, riguardo al conservato/restaurato, ancora non l'ho fatto.
Vedremo.
s7400dp21957
18-10-11, 11:54
Ciao, complimenti per la rally, è il mio sogno, poi proprio di quel colore è il mio preferito. Secondo me fai bene a fare un restauro totale. Il sollevatore che si vede in foto te lo sei fatto da te? Potresti mettere qualche foto e qualche misura? Ciao grazie e ancora complimenti, tienici aggiornati con i lavori.
Ciao Roby,
il sollevatore l'ho comprato già ai tempi del restauro della GT.
Se vuoi qualche foto in particolare oppure delle misure non hai che da chiedere.
Ciao, ti sarei grato se potessi mettermi delle foto in primo piano con le misure dell'altezza e della larghezza e una foto del sollevatore aperto, perché forse riesco a costruirmelo.
Per quanto riguarda la rally, fai bene a restaurarla totalmente, perché ho visto che c'è abbastanza ruggine e non verrebbe un conservato accettabile.
Penso che inserire delle foto delle fasi del restauro sia utile per tutti, specialmente a chi sta cercando, come me, una rally come la tua.
Si infatti, il carrello mi è sfuggito, molto interessante.
s7400dp21957
03-01-12, 20:10
salve a tutti,
dopo un pò di tempo il carroziere mi ha riconsegnato la vespa verniciata.
Credo che sia stato fatto un buon lavoro.
Forse gli amanti del conservato non condivideranno la mia scelta ma ho deciso per un restauro completo e così ho fatto.
Giudicate voi.
s7400dp21957
03-01-12, 20:12
ancora qualche foto.
Io invece condivido perfettamente :ok: :ok: :ok: E già tutta un'altra cosa, e da montata lo sarà ancora di più ;-) :bravo:
da amante del conservato quale sono .... non posso fare altro che farti i complimenti, la rally giallo cromo è bellissima!poi ognuno con i suoi mezzi fa quello che vuole, dai adesso però sbrigati che vogliamo vederla montata!
Bravo bella vespa e bel colore:ok:
Scusa ma tutti i lamierati li hai trasportati nel baule come si vedono in foto:mah:
Nudi senza nessuna protezione, puliriball carta ecc...appoggiati gli un i agli altri:orrore::orrore: Mi vengono i birividi:orrore::orrore:....io che quando ritiro una vespa ci metto a impacchettarla quasi quanto il dottò ci ha messo a restaurarla:Lol_5::Lol_5:
Comunque buona lavoro
PS come mai gli ammo sono in mezzo ai lamierati? sembrerebbero spazzolati e dati di trasparente:mah: Gli hai già fatto qualcosa:roll:
Bella, gran bel colore, Magnifica!:applauso:
s7400dp21957
04-01-12, 11:38
Bravo bella vespa e bel colore:ok:
Scusa ma tutti i lamierati li hai trasportati nel baule come si vedono in foto:mah:
Nudi senza nessuna protezione, puliriball carta ecc...appoggiati gli un i agli altri:orrore::orrore: Mi vengono i birividi:orrore::orrore:....io che quando ritiro una vespa ci metto a impacchettarla quasi quanto il dottò ci ha messo a restaurarla:Lol_5::Lol_5:
Comunque buona lavoro
PS come mai gli ammo sono in mezzo ai lamierati? sembrerebbero spazzolati e dati di trasparente:mah: Gli hai già fatto qualcosa:roll:
Per il trasporto ci siamo assicurati che ogni pezzo fosse a debita distanza dagli altri senza che si toccassero e comunque dal carroziere a casa mia ci sono 500 mt di strada da percorrere.
Per gli ammortizzatori sono stati sabbiati molto leggermente e verniciati con il trasparente. Forse non rispecchia l'originalità al 100 % ma sicuramente non faranno più ruggine.
Per il trasporto ci siamo assicurati che ogni pezzo fosse a debita distanza dagli altri senza che si toccassero e comunque dal carroziere a casa mia ci sono 500 mt di strada da percorrere.
Per gli ammortizzatori sono stati sabbiati molto leggermente e verniciati con il trasparente. Forse non rispecchia l'originalità al 100 % ma sicuramente non faranno più ruggine.
In effetti immaginavo tu fossi vicino al carrozziere:Lol_5:
Per gli ammo...avevo immmaginato anche quello, perciò ti ho chiesto....beh sono tuoi quindi devono piacere a te...;-)
s7400dp21957
05-01-12, 14:18
Per gli ammo...avevo immmaginato anche quello, perciò ti ho chiesto....beh sono tuoi quindi devono piacere a te...
tu come avresti fatto?
Se si possono migliorare sono ancora in tempo.
tu come avresti fatto?
Se si possono migliorare sono ancora in tempo.
Andrebbero smontati e aperti per fare un bel lavoro poi
il posteriore fosfatato (ti uscirà color canna di fucile)
l'anteriore zincato
Poi sabbiare leggermente il posteriore e lucidare l'anteriore per far veinre una zincatura bella lucida....ora dovrai togliere la vernice per farlo....
Difficilmente troverai chi fosfata professionalemnte...è oramai una tecnica superata e poco diffusa ma puoi replicarla abbastanza bene con il RIMOX o fosfatanti simili ma NON il ferox!!
:ciao:
s7400dp21957
06-01-12, 19:00
Andrebbero smontati e aperti per fare un bel lavoro
esatto, prima di verniciarli sono stati smontati e revisionati
poi
il posteriore fosfatato (ti uscirà color canna di fucile)
dopo la leggera sabbiatura, è uscita fuori la ramatura originale.
Se gli avessi fatto fare la fosfatazione, questa sarebbe andata coperta
l'anteriore zincato
anche per l'anteriore la leggera sabbiatura ha riportato alla luce la zincatura originale. Certamente non è lucida ma dalle foto di esemplari conservati, non mi sembra che l'ammo anteriore sia zincato lucido.
Mi sembra di averli visti sempre abbastanza scuretti.
Poi sabbiare leggermente il posteriore e lucidare l'anteriore per far veinre una zincatura bella lucida....ora dovrai togliere la vernice per farlo....
Difficilmente troverai chi fosfata professionalemnte...è oramai una tecnica
superata e poco diffusa ma puoi replicarla abbastanza bene con il RIMOX o fosfatanti simili ma NON il ferox!!
Ma il rimox non è un covertitore di ruggine? Per farlo reagire, avrei dovuto lasciare gli ammo arrugginiti oppure sbaglio?
Comunque adesso è andata, spero che quello che ho fatto agli ammo non pregiudichi la fedeltà del restauro.
Grazie comunque per i consigli sempre ben accetti anche se per realizzarli dovrei, come giustamente hai detto, togliere la vernice e questo, sinceramente, non mi sento di farlo.
:ciao:
grazie
-Bravo sono contento tu li abbia aperti e revisionati...non è un lavoro da tutti:mrgreen:...io comunque intendevo che è un passaggio obbligato aprirli e mandarli a zincare fosfatare da aperti per ottenere un buon risultato e preservare le parti come lo stelo che non vanno d'accordo con la galvanica;-)
-esatto dopo la sabbiatura esce la colorazione ramata che è presente in alcuni punti dell'ammo....non credo si tratti di una ramatura...che ho visto fare sulla zama e si ossida in poco tempo e sarebbe rimossa facilmente da una sabbiatura...comunque non viene assolutamente coperta dalla fosfatazione ma resta bene a vista
http://img202.imageshack.us/img202/365/immagine078np.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/6086/imagine093q.jpg
-come anche puoi vedere dalla foto, oltre a restare visibile la sfumatura ramata....la fosfatazione da il suo miglior risultato portando il ferro a nudo...anche questo ammo è stato fosfatato;-)
-per l'anteriore dubito che la zincatura abbia resistito alla sabbiatura anche se leggera...nel caso fosse meglio per te....ma allora il trasparente non sarebbe servito no....:mrgreen:
La lucentezza o meno della zincatura in questo caso è data dalla superficie del metallo sottostante....sicuramente visto che la vespa non nasceva come mezzo di lusso le rifinitura che noi facciamo oggi sono sicuramente superiori a quelle d'epoca (lucidature a specchio ecc ecc..)...in ogni modo sicuramente l'ammo originario era da lamiera stampata che non sarà stat lucida a specchio ma nemmeno gibbosa come si presenta dopo una sabbiatura anche leggera.....per questo ti ho suggerito di lucidarlo...nel senso eliminare ruggine (nel caso di un vecchio ammo) o di riportare il metallo allo stato liscio dopo il tuo intervento di sabbiatura.
Il fatto che tu, come me o tutti gli altri, non abbia mai trovato ammo anteriori lucidi è dipendente dagli anni...la zincatura protegge...ma tende sicuramente a passivarsi opacizzarsi e virare sul grigio più scuretto con gli anni....
Per quanto riguarda la fedeltà del restauro.....stai facendo sicuramente un bel lavoro, ho visto anche l'altro della gt....ma sicuramente la fedeltà non è rispettata completamente....gli ammo erano come ti ho detto;-).....non riportati a metallo e protetti col trasparente....certo all'occhio è sicuramente meglio di molti che li verniciano di nero il posteriore e di alluminio l'anteriore...tante volte senza nemmeno smontare il mozzo:azz:
Io te l'ho detto perchè vedo che ti impegni e fai le cose con passione...il solo fatto di aprirli e revisionarli non è da tutti...e a quel punto fare la cosa giusta non è così difficile..;-)...capisco che tu ora non ne abbia più voglia.....sarà per la prossima volta....anche se una 180rally è una signora vespa che meriterebbe ogni attenzione possibile:Ave_2:
s7400dp21957
07-01-12, 19:56
ciao kiwi76,
quelle che hai detto sono sacrosante parole di una persona esperta di restauri quale io non sono.
Terrò presenti i tuoi consigli in un eventuale prossimo restauro.
Questi ammortizzatori ormai sono così ma stai sicuro che durante le fasi di rimontaggio se mai avessi un minimo dubbio ti interpellerò.
Grazie ancora per i consigli.
ciao kiwi76,
quelle che hai detto sono sacrosante parole di una persona esperta di restauri quale io non sono.
Terrò presenti i tuoi consigli in un eventuale prossimo restauro.
Questi ammortizzatori ormai sono così ma stai sicuro che durante le fasi di rimontaggio se mai avessi un minimo dubbio ti interpellerò.
Grazie ancora per i consigli.
Figurati...nei miei primi restauri anch'io
Verniciavo il posteriore di nero e sfumavo con color rame....:azz:
poi ho migliorato il livello dei restauri provando, informandomi, imparando da altri.....ed ancora imparo e miglioro!:mrgreen:
Per quello che posso consigliarti o suggerirti....io sono qui:ok:
Buon lavoro:ciao:
giallo cromo, bel colore...
s7400dp21957
27-02-12, 11:56
salve a tutti,
sto andando avanti con il rimontaggio della rally ma molto lentamente in quanto sono impegnato con lavori di restauro della mia casa.
A proposito del restauro, della vespa s'intende, volevo chiedervi come poter raddrizzare alcune ammaccature del bordo scudo.
Non voglio montarne uno di quelli commerciali in lamierino cromato ma vorrei recuperare l'originale 044 in acciaio inox.
Questo è il punto in cui sono arrivato.
Beh sicuramente il bordoscudo va recuperato.....bisogna costruirsi ad hoc uno stampo per l'interno per poi ribattere credo:roll:
mi sembra di notare una particolare.....i due bulloni di fissaggio del bauletto inferiori a testa bombata li hai lasciati montati e quiondi sono venuti con la testa verniciata o è un'effetto della foto???
Quelli vanno tolti e zincati...devono essere ferro a vista:ok:
s7400dp21957
28-02-12, 09:49
Beh sicuramente il bordoscudo va recuperato.....bisogna costruirsi ad hoc uno stampo per l'interno per poi ribattere credo:roll:
mi sembra di notare una particolare.....i due bulloni di fissaggio del bauletto inferiori a testa bombata li hai lasciati montati e quiondi sono venuti con la testa verniciata o è un'effetto della foto???
Quelli vanno tolti e zincati...devono essere ferro a vista:ok:
ciao kiwi,
avevo pensato anch'io una cosa del genere, infatti mi sto facendo fare un'attrezzo apposito costituito da un tondino da 6 mm con saldato su un piattino in ferro per poter ribattere il bordoscudo dall'interno.
Vedremo cosa riesco ad ottenere.
per le viti del bauletto, non le ho fatte verniciare da montate ma le ho smontate e verniciate da sole pensando che andassero verniciate.
Quando le ho smontate erano verniciate ma, a questo punto, credo che le abbia verniate il vecchio proprietario.
Pensi sia il caso di smontarle e sverniciarle?
Gran bella vespa! :sbav:
COMPLIMENTI!!!:bravo:
Sta venendo fuori un bel lavoro. Lo terrò molto in considerazione quando dovrò resturare la mia GTR del 1970 faro tondo da 130 mm, sicuramente rosso corallo il suo colore originale,ma come telaio, pance, parafango manubrio e tante altre cose è uguale alla tua. E' un lavoro che sto mettendo in cantiere per il prossimo inverno.... per adesso sto completando il restauro della mia Special 50 3 marce del 1972 che da relitto che era la sto riportando a nuova vita per almeno altri 40 anni:mrgreen:.
Mi raccomando...tienici aggiornati con le foto del rimontaggio che procede...
Sergio
per le viti del bauletto, non le ho fatte verniciare da montate ma le ho smontate e verniciate da sole pensando che andassero verniciate.
Quando le ho smontate erano verniciate ma, a questo punto, credo che le abbia verniate il vecchio proprietario.
Pensi sia il caso di smontarle e sverniciarle?
Sicuramente il vecchio proprietario ha riverniciato sommariamente lanteriore e le viti sono uscite colorate. Meglio forse la zincatura si é protetta e solo pulendole con diluente o simili ottieni un ottimo risultato
Io po' farei senza dubbio!!
Da questi particolari si nota un ottimo restauro, altrimenti anche se il resto è fatto a regola d'arte rischi sempre che al l'occhio attento dia l'impressione della riverniciata alla buona senza smontare troppi particolari...
.....................
Da questi particolari si nota un ottimo restauro, altrimenti anche se il resto è fatto a regola d'arte rischi sempre che al l'occhio attento dia l'impressione della riverniciata alla buona senza smontare troppi particolari...
Sonopienamente d'accordo!:ok:
s7400dp21957
05-03-12, 09:04
Salve a tutti,
bene, ieri approfittando della mattinata libera e con l'ausilio di mio figlio abbiamo approfittato per andare avanti con il restauro della rally.
Abbiamo anche corretto l'errore delle viti del bauletto segnalato da kiwi.
Vi posto altre foto e, come sempre, aspetto vostri commenti e consigli.
bravo ora ci siamo:ok:
Ma lo sfiato olio del motore:mah::mah:...l'hai trovato cosi:roll::roll: E' chiaramente modificato:mrgreen::mrgreen:
Per il resto non noto nulla di strano....ah no forse il bulloncini superiori del bauletto.....non vedo bene.....ma mi sembra tu ci abbia montato anche un controdoado per bloccarli in posizione o sbaglio:roll::roll:...
se si ....toglilo...devono restare liberi e la rotazione è bloccata dalle linguette talaio che non permettono al bullone di ruotare ma si può muovere per centrare i fori del bauletto....:ciao:
s7400dp21957
05-03-12, 11:35
ciao kiwi,
dunque, per lo sfiato dell'olio motore ho copiato la modifica presentata qui (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-i-catetere-sfiato-frizione.html) da calabrone ed ho copiato anche quelli per la scatola carburo che vedrai in seguito.
Per i bulloncini superiori del bauletto, ho messo i controdadi ma sono provvisori solo per non perderli. Verranno rimossi al momento del mantaggio del bauletto.
A proposito del montaggio del bauletto volevo chiederti se posso montarlo prima di montare il bordoscudo, che devo ancora provare a ribattere, oppure è meglio montarlo dopo per non avere difficoltà nel montaggio del bordoscudo?
Ti chiedo questo perchè volevo completare tutto il montaggio e lasciare il bordoscudo per ultimo.
ciao kiwi,
dunque, per lo sfiato dell'olio motore ho copiato la modifica presentata qui (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-i-catetere-sfiato-frizione.html) da calabrone ed ho copiato anche quelli per la scatola carburo che vedrai in seguito.
Per i bulloncini superiori del bauletto, ho messo i controdadi ma sono provvisori solo per non perderli. Verranno rimossi al momento del mantaggio del bauletto.
A proposito del montaggio del bauletto volevo chiederti se posso montarlo prima di montare il bordoscudo, che devo ancora provare a ribattere, oppure è meglio montarlo dopo per non avere difficoltà nel montaggio del bordoscudo?
Ti chiedo questo perchè volevo completare tutto il montaggio e lasciare il bordoscudo per ultimo.
ah per lo sfiato...non conoscevo la modifica:mah:
per il bauletto....monta prima il bordo che se non erro un paio di viti di serraggio capitano proprio dal bauletto e ti rompono le scatole...il bordo è una delle primissime cose che si montano;-)
s7400dp21957
08-03-12, 12:17
salve a tutti,
ho un dubbio sulle manopole. Ieri ho montato quella del cambio ed è più lunga del manicotto in ferro. La parte finale rimane praticamente vuota e molle nonostante la lunghezza sia uguale alla leva.
E' normale oppure ho sbagliato manopole?
Allego anche la foto dello sfiato dellolio motore.
signorhood
08-03-12, 12:21
salve a tutti,
ho un dubbio sulle manopole. Ieri ho montato quella del cambio ed è più lunga del manicotto in ferro. La parte finale rimane praticamente vuota e molle nonostante la lunghezza sia uguale alla leva.
E' normale oppure ho sbagliato manopole?
Allego anche la foto dello sfiato dellolio motore.
Quelle dei rally sono più lunghe.
s7400dp21957
08-03-12, 12:49
Quelle dei rally sono più lunghe.
ciao signorhood,
si, che erano più lunghe lo sapevo ma il mio dubbio riguarda lo sterzo e più precisamente il manicotto in ferro che è più corto della manopola.
è normale che sia così oppure hanno cambiato lo sterzo della rally magari montando quello della gtr
ciao signorhood,
si, che erano più lunghe lo sapevo ma il mio dubbio riguarda lo sterzo e più precisamente il manicotto in ferro che è più corto della manopola.
è normale che sia così oppure hanno cambiato lo sterzo della rally magari montando quello della gtr
E' normale....gruppo sterzo rally gtr sprint veloce sono identici:ciao:
s7400dp21957
08-03-12, 13:47
E' normale....gruppo sterzo rally gtr sprint veloce sono identici:ciao:
grazie kiwi,
sempre preciso nelle risposte. Ho imparato un'altra cosa che non sapevo.
signorhood
08-03-12, 15:48
grazie kiwi,
sempre preciso nelle risposte. Ho imparato un'altra cosa che non sapevo.
Come ti ha riprecisato kiwi, le manopole alle rally sono più lunghe, e solo le manopole.
Lo sterzo e i suoi componenti sono uguali agli altri modelli, per cui è "normale" che sui rally montando le loro manopole "resti spazio" come tu hai notato.
s7400dp21957
08-03-12, 16:01
Come ti ha riprecisato kiwi, le manopole alle rally sono più lunghe, e solo le manopole.
Lo sterzo e i suoi componenti sono uguali agli altri modelli, per cui è "normale" che sui rally montando le loro manopole "resti spazio" come tu hai notato.
Grazie anche a te, signorhood, per la risposta.
A proposito, ma non mi dici neanche una "parolaccia" per aver fatto un restauro completo tu che eri per fare un conservato?
Naturalmente scherzo........ma che ne pensi?
signorhood
08-03-12, 17:01
Grazie anche a te, signorhood, per la risposta.
A proposito, ma non mi dici neanche una "parolaccia" per aver fatto un restauro completo tu che eri per fare un conservato?
Naturalmente scherzo........ma che ne pensi?
Se non hai saputo apprezzare il conservato che ti ritrovavi non era e non sarà mai un mio problema.
La vespa è tua. :roll:
I love "conservato":mavieni:....
ergo, quoto...:roll:
Se non hai saputo apprezzare il conservato che ti ritrovavi non era e non sarà mai un mio problema.
La vespa è tua. :roll:
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote::quote:
ciao a tutti. sono nuovo del forum. scusate se commetto errori nell'inserire i miei commenti.
volevo fare i complimenti a tutti per la vostra conoscenza e competenza riguardo le vespe.
poi volevo fare i complimenti ad S7eccecc (mammamia che brutto nick!!!) per il lavoro sulla rally e per come stà venendo.
poi volevo aggiungere una considerazione sul commento del signorhood: la vespa è tua...non è un problema mio...il conservato...il restaurato...ecc ecc
premettendo che:
conosco questa rally come le mie tasche perchè la dovevo comprare io e sono andato a vederla a Catania varie volte ma S7400eccecc me la fischiata sotto al naso (purtroppo non avevo disponibilità economiche in quel momento) ma sono felice e mi si riempie LU' CORE a vedere il lavoro che stà facendo;
considerato che:
non avendo documenti, ecc, serve effettuare l'iscrizione al registro storico e collaudo (a meno che non risalga alla targa e se non sbaglio c'era un tagliando di una assicurazione da qualche parte, correggimi se sbaglio S7400eccecc) ma comunque l'iscrizione all'FMI o ASI è sempre necessaria;
dato per scontato che:
per l'iscrizione ad un RS sia FMI che ASI il conservato deve essere fatto con i controc...., altrimenti i due registri non ne vogliono neanche sapere (mio suocero è un esaminatore ASI e un mio amico è un esaminatore FMI) e te lo dico perchè entrambe hanno visto la vespa che aveva dei problemi di saldatura su una pedana e il parafango anteriore MASSACRATO...
Concludendo:
dico che dopo averla conservata con il tuo EFFICACISSIMO E RISPETTABILISSIMO metodo CIF S7eccecc non poteva farci altro che usarla come poggiapiedi davanti la TV nel salotto di casa la Rally. E poi aveva anche lo sterzo rovinato, e altre cose a cui il CIF non avrebbe fatto nulla. Nel caso di questa Rally, sono invece d'accordo con il sig. KIWI. Sarebbe uscito fuori un appiccico. Una vespa mezza conservata e mezza restaurata. Ho visto pagina per pagina e foto per foto i lavori di CIFFATURE del signorhood sul suo post in evidenza e devo fare i complimenti sia a lui per la cipolla che a tutti i ragazzi che hanno seguito i suoi consigli e hanno fatto dei magnifici conservati...sopratutto la GT arancione a me fa impazzire!!!
Io anche preferisco i conservati e ne ho 3 ma tutte acquistate con documenti. E comunque ho fatto ugualmente fatica a farle accettare ai due RS. Ultimamente fanno troppe storie. Se quando prendi appuntamento gli dici che la vespa è conservata ti snobbano. Neanche vengono. E ti ripeto, io quelle persone lì ce le ho in famiglia.
S7eccecc....NON TI CURAR DI LORO....MA GUARDA E PASSA....con una ruota sulla RALLAAAAA lecca-lecca.
Ciao a tutti e alla prossima!!!
p.s. scusate lo sfogo ma ancora mi dole il cuore non averla presa questa Rally e avrei comunque fatto un restaurato...ancora complimenti S7eccecc (e cambia nick!!!!!)
Domandona importantissima!! Dove ha comprato quel sollevatore?? Quanto la solleva da terra?? Sarei molto interessato a comprarne uno anche io! Grazie x le info! :-)
Grazie anche a te, signorhood, per la risposta.
A proposito, ma non mi dici neanche una "parolaccia" per aver fatto un restauro completo tu che eri per fare un conservato?
Naturalmente scherzo........ma che ne pensi?
Se non hai saputo apprezzare il conservato che ti ritrovavi non era e non sarà mai un mio problema.
La vespa è tua. :roll:
E qui te la sei cercata:risata::risata::Lol_5::Lol_5:
Non svegliare il can che dorme:azz::azz::mrgreen::mrgreen:
sono invece d'accordo con il sig. KIWI.
Oh Sig. a chi:mogli::mogli:...mica sono decrepito eh:frustate::frustate:
Non ci provare più:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Comunque lo ripeterò allo sfinimento...le squole di pensiero sul conservato sono tante quante le persone...ognuno ha la sua...che poi cambia nel tempo:mrgreen:
La sacrosanta verità l'ha detta anche signorhood
la vespa è tua:ok::ok:
E ognuno ci fa ciò che gli pare....però lo capisco quando si altera dopo consigli e consigli e ancora consigli.......se la prende a cuore:-)....poi quando vede la sabbia s'incazza:rabbia::rabbia::rabbia:
E' come se uno vuole farsi una rally nera....è libero di farla ma io lo infamo:Lol_5::Lol_5:
Domandona importantissima!! Dove ha comprato quel sollevatore?? Quanto la solleva da terra?? Sarei molto interessato a comprarne uno anche io! Grazie x le info! :-)
quoto
interesserebbe pure a me il sollevatore..
Sollevatore idraulico per moto a Modena - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/modena-annunci-modena/sollevatore-idraulico-per-moto/23189637)
Sollevatore idraulico per moto a Modena - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/modena-annunci-modena/sollevatore-idraulico-per-moto/23189637)
grazie stagnutti!
s7400dp21957
12-03-12, 09:39
Buongiorno a tutti,
scusate l'assenza di questi giorni ma tra finire piccoli lavori di casa e finire il rimontaggio della Rally, sul pc non mi ci sono proprio messo.
Rispondo a tutti. Partiamo dalla più semplice. Il sollevatore è quello evidenziato dal link di stagnutti ma pagato leggermente di meno in quanto acquistato due anni fà al tempo del restauro della GT.
Rispondendo a kiwi, il quale mi ha fatto notare di aver svegliato il "can che dorme", e a signorhood al quale in modo sherzoso e provocatorio, nel senso buono della provocazione, avevo detto di dirmi parolacce per il lavoro fatto, dico questo:
capisco e apprezzo i vostri consigli e il morboso amore verso i conservati ma come ho detto qualche post fà, io non sono in grado di fare un conservato di una vespa che aveva tutti quei problemi, anche se non eclatanti, di carrozzeria.
Inoltre la vespa era già stata riverniciata precedentemente e quindi la vernice non era più l'originale.
Da signorhood mi sarei aspettato qualche parola di approvazione per il lavoro fatto, non certo i complimenti ma nemmeno una frase secca come per dire "non hai ascoltato i miei consigli e quindi fai come ti pare"
Kiwi, io non ho chiesto "consigli e consigli e ancora consigli......." ma semplicemente, dopo avermi fatto notare che poteva essere fatto un conservato, come potevo fare non avendolo mai fatto.
In seguito mi sono reso conto che il lavoro era impegnativo e richiedeva una certa preparazione in merito, ho deciso di restaurare completamente.
Quoto in pieno belva, il quale conosceva bene la vespa avendola vista da vicino, quando dice che avrei potuto avere problemi con l'iscrizione al RS, cosa necessaria perchè la vespa non ha documenti.
Se dopo aver fatto il conservato, e sono sicuro che non avrei fatto un lavoro decente, l'esaminatore non me l'avesse accettata, cosa fecevo ricominciavo da capo?
Comunque il lavoro è andato avanti e siamo arrivati a questo punto.
Ma con quel sollevatore,la vespa sta bene in equilibrio,oppure è precaria?? Grazie
s7400dp21957
12-03-12, 12:36
Ma con quel sollevatore,la vespa sta bene in equilibrio,oppure è precaria?? Grazie
diciamo che sarebbe meglio usarlo senza cavalletto della vespa in modo che la pedana appoggi bene sulla base.
Inoltre la traversa va messa nel punto più possibile vicino al baricentro.
fatto questo è stabilissimo.
Rispondendo a kiwi, il quale mi ha fatto notare di aver svegliato il "can che dorme", e a signorhood al quale in modo sherzoso e provocatorio, nel senso buono della provocazione, avevo detto di dirmi parolacce per il lavoro fatto, dico questo:
capisco e apprezzo i vostri consigli e il morboso amore verso i conservati ma come ho detto qualche post fà, io non sono in grado di fare un conservato di una vespa che aveva tutti quei problemi, anche se non eclatanti, di carrozzeria.
Inoltre la vespa era già stata riverniciata precedentemente e quindi la vernice non era più l'originale.
Da signorhood mi sarei aspettato qualche parola di approvazione per il lavoro fatto, non certo i complimenti ma nemmeno una frase secca come per dire "non hai ascoltato i miei consigli e quindi fai come ti pare"
Kiwi, io non ho chiesto "consigli e consigli e ancora consigli......." ma semplicemente, dopo avermi fatto notare che poteva essere fatto un conservato, come potevo fare non avendolo mai fatto.
In seguito mi sono reso conto che il lavoro era impegnativo e richiedeva una certa preparazione in merito, ho deciso di restaurare completamente.
Quoto in pieno belva, il quale conosceva bene la vespa avendola vista da vicino, quando dice che avrei potuto avere problemi con l'iscrizione al RS, cosa necessaria perchè la vespa non ha documenti.
Se dopo aver fatto il conservato, e sono sicuro che non avrei fatto un lavoro decente, l'esaminatore non me l'avesse accettata, cosa fecevo ricominciavo da capo?
:Lol_5::Lol_5:
Guarda con me sfondi una porta aperta.......:ok:
io non avrei mai fatto un conservato di quella rally...e sono dell'opinione che i conservati che valga la pena conservare sono forse il 10% di quelli che poi vengono così restaurati....aggiungici che poi le foto sul pc tendono a far sembrare sempre belle le vespe e da qui la pioggia di post sei pazzo conservala:roll:.....ma le vespe vanno viste di persona a mio avviso:mah::mah:
Guarda io ne ho approfittato perchè ormai conosco le risposte al vetriolo di signorhood sull'argomento:Lol_5::Lol_5:......e cerco di capire anche lui...che ha una passione enorme del conservato...basta vedere cosa combina:roll::roll:....ed a volte dopo pagine di consigli sul come restaurare il malcapitato di torno la sabbia e a lui girano e si piglia la ramanzina:testate:...altre volte la ramanzina arriva e basta:Lol_5::Lol_5:
La frase consigli consigli ed ancora consigli non era riferita nello specifico al tuo caso:noncisiamo::mrgreen:
Per me stai facendo un buon lavoro bravo:ok:
Comunque il lavoro è andato avanti e siamo arrivati a questo punto.
Io noto un paio di cosuccie
1- il gommino protezione leva avviamento non è corretto....quello se non erro è da px....ci vuole il tipo quadrettato
http://www.zangheratti.it/Controlli/Immagine.ashx?id=1145
2- come mai la trasmissione contakm all'innesto sul mozzo è nera per un pezzo?? come se fosse nastrato con il nastro isolante nero?? Va lasciata naturale o meglio a voler essere pignoli in origine io ci ho sempre trovato una guaina grigia di protezione che la ricopre fino all'ingresso nel tubo sterzo.....
:ciao:
s7400dp21957
12-03-12, 14:27
:Lol_5::Lol_5:
Guarda con me sfondi una porta aperta.......:ok:
io non avrei mai fatto un conservato di quella rally...e sono dell'opinione che i conservati che valga la pena conservare sono forse il 10% di quelli che poi vengono così restaurati....aggiungici che poi le foto sul pc tendono a far sembrare sempre belle le vespe e da qui la pioggia di post sei pazzo conservala:roll:.....ma le vespe vanno viste di persona a mio avviso:mah::mah:
Guarda io ne ho approfittato perchè ormai conosco le risposte al vetriolo di signorhood sull'argomento:Lol_5::Lol_5:......e cerco di capire anche lui...che ha una passione enorme del conservato...basta vedere cosa combina:roll::roll:....ed a volte dopo pagine di consigli sul come restaurare il malcapitato di torno la sabbia e a lui girano e si piglia la ramanzina:testate:...altre volte la ramanzina arriva e basta:Lol_5::Lol_5:
La frase consigli consigli ed ancora consigli non era riferita nello specifico al tuo caso:noncisiamo::mrgreen:
Per me stai facendo un buon lavoro bravo:ok:
ciao kiwi,
non immagini le tue parole quanto mi rendono felice e quanto, come tu hai detto, io capisca il pensiero di signorhood.
Se io avessi almeno la metà delle sue capacità nel conservare forse ci avrei provato ma ciò non è.
s7400dp21957
12-03-12, 14:30
Io noto un paio di cosuccie
1- il gommino protezione leva avviamento non è corretto....quello se non erro è da px....ci vuole il tipo quadrettato
http://www.zangheratti.it/Controlli/Immagine.ashx?id=1145
Provvederò alla sostituzione.
2- come mai la trasmissione contakm all'innesto sul mozzo è nera per un pezzo?? come se fosse nastrato con il nastro isolante nero?? Va lasciata naturale o meglio a voler essere pignoli in origine io ci ho sempre trovato una guaina grigia di protezione che la ricopre fino all'ingresso nel tubo sterzo.....
infatti è una guaina di protezione del cavo che si innesta sulla ghiera che va avvitata sul mozzo non è una nastratura.
Ci vuole grigia? Se è così sostituirò anche quella.
:ciao:
...
signorhood
12-03-12, 16:05
Buongiorno a tutti,
scusate l'assenza di questi giorni ma tra finire piccoli lavori di casa e finire il rimontaggio della Rally, sul pc non mi ci sono proprio messo.
Rispondo a tutti. Partiamo dalla più semplice. Il sollevatore è quello evidenziato dal link di stagnutti ma pagato leggermente di meno in quanto acquistato due anni fà al tempo del restauro della GT.
Rispondendo a kiwi, il quale mi ha fatto notare di aver svegliato il "can che dorme", e a signorhood al quale in modo sherzoso e provocatorio, nel senso buono della provocazione, avevo detto di dirmi parolacce per il lavoro fatto, dico questo:
capisco e apprezzo i vostri consigli e il morboso amore verso i conservati ma come ho detto qualche post fà, io non sono in grado di fare un conservato di una vespa che aveva tutti quei problemi, anche se non eclatanti, di carrozzeria.
Inoltre la vespa era già stata riverniciata precedentemente e quindi la vernice non era più l'originale.
Da signorhood mi sarei aspettato qualche parola di approvazione per il lavoro fatto, non certo i complimenti ma nemmeno una frase secca come per dire "non hai ascoltato i miei consigli e quindi fai come ti pare"
Kiwi, io non ho chiesto "consigli e consigli e ancora consigli......." ma semplicemente, dopo avermi fatto notare che poteva essere fatto un conservato, come potevo fare non avendolo mai fatto.
In seguito mi sono reso conto che il lavoro era impegnativo e richiedeva una certa preparazione in merito, ho deciso di restaurare completamente.
Quoto in pieno belva, il quale conosceva bene la vespa avendola vista da vicino, quando dice che avrei potuto avere problemi con l'iscrizione al RS, cosa necessaria perchè la vespa non ha documenti.
Se dopo aver fatto il conservato, e sono sicuro che non avrei fatto un lavoro decente, l'esaminatore non me l'avesse accettata, cosa fecevo ricominciavo da capo?
Comunque il lavoro è andato avanti e siamo arrivati a questo punto.
Se ti rileggi i miei interventi all'inizio di questo tread leggerai un "sabbia e rivernicia".
Non era una battuta. Era un consiglio spassionato visto che avevi detto di non sentirtela ad affrontare un intervento conservativo. Io non lo avrei mai fatto ma questo lo sapevi e lo sai.
Mi hai chiesto ora, anche se in tono scherzoso, il perchè non ti abbia detto "parolacce" e ti ho risposto che non avevo motivo di dirti "parolacce" perchè non era e non sarà mai un mio problema.
Ma questo non mi ha precluso di risponderti a dubbi che avevi in fase di restauro.
Restauro che stai facendo in maniera molto ma molto scrupolosa e con ottimi risultati, secondo me.
Adesso . . . vedo che la mia risposta secca ti fa risentire. . .
Che volevi? Volevi per forza le "parolacce"? Non le avrai e il perchè lo ha spiegato benissimo kiwi.
Te lo ripeto, per me stai facendo un buon lavoro.
Ma non mi chiedere di appassionarmici con risposte calorose. Un restauro come da manuale lo dovrebbero saper fare tutti coloro che ci si mettono. Basta guardare, chiedere e informarsi. E' più difficile sbagliare che fare bene.
Ora è abbastanza sostanziosa la risposta?
Buon proseguimento di restauro. :mrgreen:
s7400dp21957
12-03-12, 16:17
Se ti rileggi i miei interventi all'inizio di questo tread leggerai un "sabbia e rivernicia".
Non era una battuta. Era un consiglio spassionato visto che avevi detto di non sentirtela ad affrontare un intervento conservativo. Io non lo avrei mai fatto ma questo lo sapevi e lo sai.
Mi hai chiesto ora, anche se in tono scherzoso, il perchè non ti abbia detto "parolacce" e ti ho risposto che non avevo motivo di dirti "parolacce" perchè non era e non sarà mai un mio problema.
Ma questo non mi ha precluso di risponderti a dubbi che avevi in fase di restauro.
Restauro che stai facendo in maniera molto ma molto scrupolosa e con ottimi risultati, secondo me.
Adesso . . . vedo che la mia risposta secca ti fa risentire. . .
Che volevi? Volevi per forza le "parolacce"? Non le avrai e il perchè lo ha spiegato benissimo kiwi.
Te lo ripeto, per me stai facendo un buon lavoro.
Ma non mi chiedere di appassionarmici con risposte calorose. Un restauro come da manuale lo dovrebbero saper fare tutti coloro che ci si mettono. Basta guardare, chiedere e informarsi. E' più difficile sbagliare che fare bene.
Ora è abbastanza sostanziosa la risposta?
Buon proseguimento di restauro. :mrgreen:
Ciao signorhood,
ci mancherebbe, non mi sono assolutamente risentito della tua risposta secca.
Il chiderti di dirmi parolacce era solo un modo provocatorio, scherzando si intende, per avere un tuo giudizio, anche se non condiviso, sul lavoro che ho fatto.
Dicendomi che sto facendo un buon lavoro mi gratifica.
Grazie ancora.
...
si la guaina andrebba grigia....s'infila dentro la ghiera al mozzo ed entra nel tubo sterzo.....:mrgreen:
Bellissima complimenti!!!! Il colore è stupendo secondo me hai fatto benissimo a restaurarla è venuta fuori un capolavoro!!!
Riguardo le manopole anch'io ho avuto lo stesso problema tuo sul mio 200 rally però in qualsiasi rivendita piaggio trovi le manopole leggermente più corte fatte appositamente x i rally,ts,sv ecc.... complimenti ancora x il restauro!!!!
Riguardo le manopole anch'io ho avuto lo stesso problema tuo sul mio 200 rally però in qualsiasi rivendita piaggio trovi le manopole leggermente più corte fatte appositamente x i rally,ts,sv ecc.... complimenti ancora x il restauro!!!!
Eh si anche tu hai avuto lo stesso problema eh:Lol_5:
Forse perché ti avevano dato le manopole giuste la rally che devono essere più lunghe:mrgreen:
E hai pensato bene di sostituirle con quelle più corte che NON sono per rally:azz:
signorhood
18-03-12, 16:20
Eh si anche tu hai avuto lo stesso problema eh:Lol_5:
Forse perché ti avevano dato le manopole giuste la rally che devono essere più lunghe:mrgreen:
E hai pensato bene di sostituirle con quelle più corte che NON sono per rally:azz:
:risata::Lol_5:
Eh si anche tu hai avuto lo stesso problema eh:Lol_5:
Forse perché ti avevano dato le manopole giuste la rally che devono essere più lunghe:mrgreen:
E hai pensato bene di sostituirle con quelle più corte che NON sono per rally:azz:
...eppure..... su questo non so se ne abbiamo parlato, e non ricordo neanche in che occasione, ma guardando attentamente le foto delle prove di motociclismo dell'epoca, qualche dubbio c'è....per quanto mi riguarda, tutte le 180 rally che mi sono passate davanti non "restaurate" avevano le manopole "corte", tipo special, mentre in tutte le altre "large" dell'epoca finora, ho sempre trovato quelle "lunghe", soprattutto ts, 200 rally e sv; ma per il 180 rally penso proprio che ci sia qualche eccezione..... da indagarci su, probabilmente....
signorhood
18-03-12, 19:40
...eppure..... su questo non so se ne abbiamo parlato, e non ricordo neanche in che occasione, ma guardando attentamente le foto delle prove di motociclismo dell'epoca, qualche dubbio c'è....per quanto mi riguarda, tutte le 180 rally che mi sono passate davanti non "restaurate" avevano le manopole "corte", tipo special, mentre in tutte le altre "large" dell'epoca finora, ho sempre trovato quelle "lunghe", soprattutto ts, 200 rally e sv; ma per il 180 rally penso proprio che ci sia qualche eccezione..... da indagarci su, probabilmente....
Gia indagato . . .
Codice 141923 e IR (e = colore nero) (IR modifica e premodifica intercambiabili)
sub codice 120488 VSD-VSE-VNL2 dal 10001- VLB1 dal 0150001 - VMAx USA e altri peso 0,83 kg
INEQUIVOCABILMENTE LUNGHE perchè il VSE è noto che le ha sempre avute lunghe e il codice è uguale agli altri modelli a partire dal VSD.
sub codice 120488 i pallino (i e pallino significa che la modifica è stata introdotta in fase di produzione a seguito di unificazione prodotto)VNL2 dal 100001- VLB1 dal 0150001
EVIDENTEMENTE CORTE solo per i modelli citati (GTR e SV) visto che non c'è il VSE notoriamente nato con le lunghe, ma in seguito evidentemente unificate con il tipo lungo.
codice 141924 V5B1-V5B2-V9A1-VMA-V5SS-V9SS2-VBC1 INEQUIVOCABILMENTE CORTE!!!
Ergo . . . il VSD esce con le lunghe.
Fonte manuale parti di ricambio piaggio 1974, gruppo sterzo VOL 3, pag, 58.
Alla serie manca il TS perchè compare nel manuale dell'anno successivo e pure lei è noto che nasce con le manopole lunghe.
:ciao:
...eppure, non per fare lo str...ano , nella prova di motociclismo, scaricabile dal sito in pdf, si vede inequivocabilmente che le manopole sono corte, c'è una foto a grandezza intera, e poi, ripeto, finora tutte quelle che ho smontato, da non restaurate, compresa la mia che è del '70, le montavano corte....può essere una coincidenza?Comunque, in effetti, i manuali Piaggio di solito sono precisi....boh!!!
Anzi, Gianni, visto che ci sei ed hai questi manuali, puoi per cortesia, quando hai tempo, controllare se ci sono codici diversi per il carter motore?Visto che io ne possiedo uno con i prigionieri di accoppiamento carter disposti tipo duepercento?Denghiu!!!
Buongiorno. Sono un appassionato del mondo della Vespa. Non arrivo al Vs. grado di preparazione e vorrei un chiarimento: premettendo che anche a me piacciono i lavori fatti come si deve (restaurati o conservati che siano), non mi piacciono gli "appiccichi" di parti nuove di zecca su un conservato, così come non mi piace recuperare per forza un componente (che sarebbe da buttare) per montarlo su un restaurato, solamente perchè costa troppo o è difficile trovarlo (metto da parte i soldi un pò per volta e poi lo compro)....vengo al punto....se nessuno è così tanto sicuro dei pezzi da montare perchè alla piaggio in quegli anni con i ricambi ed i magazzini facevano un gran casino, in caso di iscrizione all'FMI o ASI che sia, chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato (vedi le manopole, ecc)? come dimostra che ha ragione, se oltretutto ho letto una recensione di VespaTecnica e anche lì ci sono innumerevoli errori (vedi le mazzette dei colori per esempio)?
signorhood
19-03-12, 11:27
...eppure, non per fare lo str...ano , nella prova di motociclismo, scaricabile dal sito in pdf, si vede inequivocabilmente che le manopole sono corte, c'è una foto a grandezza intera, e poi, ripeto, finora tutte quelle che ho smontato, da non restaurate, compresa la mia che è del '70, le montavano corte....può essere una coincidenza?Comunque, in effetti, i manuali Piaggio di solito sono precisi....boh!!!
Anzi, Gianni, visto che ci sei ed hai questi manuali, puoi per cortesia, quando hai tempo, controllare se ci sono codici diversi per il carter motore?Visto che io ne possiedo uno con i prigionieri di accoppiamento carter disposti tipo duepercento?Denghiu!!!
Sergiuzzo mio . . . . anche questo gia controllato quando mi dicesti della cosa.
Ci sono solo due codici per i carter VSD
il 130998
e il 130581 che è predisposto per il miscelatore.
Che il carter predisposto per mix sia di diverso tipo . . . lo dubito fino a prova contraria, ovvero almeno tre motori con stessa "anomalia":mrgreen:
Ps. Io puuuuuuuure ho un carter marchiato VSD con prigionieri posizionati come un VNL3.
Era sotto la dimonios fino alla settimana scorsa:mrgreen::risata::risata::risata:
..eeeeeee, hai visto mai che sono rinco?????Scusami, ora puoi stare tranquillo ...che te lo domanderò di sicuro un'altra volta tra un paio d'annetti....:mrgreen::mrgreen::testate::testate:
Buongiorno. Sono un appassionato del mondo della Vespa. Non arrivo al Vs. grado di preparazione e vorrei un chiarimento: premettendo che anche a me piacciono i lavori fatti come si deve (restaurati o conservati che siano), non mi piacciono gli "appiccichi" di parti nuove di zecca su un conservato, così come non mi piace recuperare per forza un componente (che sarebbe da buttare) per montarlo su un restaurato, solamente perchè costa troppo o è difficile trovarlo (metto da parte i soldi un pò per volta e poi lo compro)....vengo al punto....se nessuno è così tanto sicuro dei pezzi da montare perchè alla piaggio in quegli anni con i ricambi ed i magazzini facevano un gran casino, in caso di iscrizione all'FMI o ASI che sia, chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato (vedi le manopole, ecc)? come dimostra che ha ragione, se oltretutto ho letto una recensione di VespaTecnica e anche lì ci sono innumerevoli errori (vedi le mazzette dei colori per esempio)?
...no, non esageriamo, come abbiamo più volte potuto constatare, di solito i cataloghi ricambi piaggio sono molto precisi, tranne rare eccezioni, come quelle elencate sopra, che, come si può notare, sono davvero questioni da super appassionati spippolatori folli, non da utenti comuni.......e comunque, in ogni caso, i forum esistono per quello, no?Con gli anni, gli esaminatori delle varie ASI ed FMI stanno diventando bravini, anche se qualche volta c'è bisogno di qualche....correzione, e noi siamo qui per questo, nei limiti del possibile...... l'importante è non prendere la questione troppo sul serio.....:mrgreen::mrgreen:
...no, non esageriamo, come abbiamo più volte potuto constatare, di solito i cataloghi ricambi piaggio sono molto precisi, tranne rare eccezioni, come quelle elencate sopra, che, come si può notare, sono davvero questioni da super appassionati spippolatori folli, non da utenti comuni.......e comunque, in ogni caso, i forum esistono per quello, no?Con gli anni, gli esaminatori delle varie ASI ed FMI stanno diventando bravini, anche se qualche volta c'è bisogno di qualche....correzione, e noi siamo qui per questo, nei limiti del possibile...... l'importante è non prendere la questione troppo sul serio.....:mrgreen::mrgreen:
Grazie per il chiarimento! :ok:
Io sono il figlio di S7400 e da appassionati quali siamo cerchiamo di fare del nostro meglio per avere buoni risultati. Anche se spesso abbiamo qualche dubbio e quasi sempre, come dici tu, qui sul Forum troviamo le risposte e ci domandiamo: chissà se l'esaminatore farà problemi?!?!?!?
chissà se l'esaminatore farà problemi?!?!?!?
Gli potremo fornire i cellulari di SignoHood e MrOizo :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata::mrgreen::mr green::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
Buonpomeriggio, allora premetto una cosa
La mia 200 rally ha ancora su le manopole"lunghe" e io sono ancora convinto che siano le sue; detto questo un mio amico del mio VC propietario di una SV del 1976 mi ha fatto notare che le mie manopole erano "più lunghe" di circa 2-3 cm, io gli rispondo "guarda che sono giuste per questa vespa sono le sue, lui invece mi ha detto che si trovano tranquillamente in commercio quelle più corte.
Il giorno dopo vado in un negozio piaggio e acquisto le famose manopole più corte (che devo montare perchè nn ho ancora avuto il tempo)!!!ù
Se voi mi dite però che lde manopole giuste sono quelle più lunghe io le lascio così!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:
signorhood
19-03-12, 15:54
Buonpomeriggio, allora premetto una cosa
La mia 200 rally ha ancora su le manopole"lunghe" e io sono ancora convinto che siano le sue; detto questo un mio amico del mio VC propietario di una SV del 1976 mi ha fatto notare che le mie manopole erano "più lunghe" di circa 2-3 cm, io gli rispondo "guarda che sono giuste per questa vespa sono le sue, lui invece mi ha detto che si trovano tranquillamente in commercio quelle più corte.
Il giorno dopo vado in un negozio piaggio e acquisto le famose manopole più corte (che devo montare perchè nn ho ancora avuto il tempo)!!!ù
Se voi mi dite però che lde manopole giuste sono quelle più lunghe io le lascio così!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:
Se ti fidi più del tuo amico . . . cambiale.:Lol_5:
In effetti le manopole più lunghe, con il vuoto dietro che le rende morbide, non sono il massimo della bellezza. Però se l'originalità le vuole lunghe....che lunghe siano!!!!
signorhood
19-03-12, 19:04
In effetti le manopole più lunghe, con il vuoto dietro che le rende morbide, non sono il massimo della bellezza. Però se l'originalità le vuole lunghe....che lunghe siano!!!!
Hai mai cambiato una gomma in viaggio a bordo strada? Quando devi poggiare la vespa tra manubrio e motore?
Se non lo hai mai fatto non puoi apprezzare quel "di più" che c'è sulle manopole "ammortizzate".
Non sto dicendo che quello è il motivo, ma in quel caso io ringrazio la lunghezza in più.
Hai mai cambiato una gomma in viaggio a bordo strada? Quando devi poggiare la vespa tra manubrio e motore?
Se non lo hai mai fatto non puoi apprezzare quel "di più" che c'è sulle manopole "ammortizzate".
Non sto dicendo che quello è il motivo, ma in quel caso io ringrazio la lunghezza in più.
non ci avevo pensato....mi hai illuminato...grazie!!!!:ok:
Riguardo l'adesivo del rodaggio, sulla Rally giallo Cromo, deve essere di colore Blu o Rosso? O è indifferente?
Va applicato sulla parte bassa del bauletto al centro. Giusto?
Sapete dirmi se le guaine sono passate correttamente nei fori del telaio?
Grazie.
http://img546.imageshack.us/img546/2044/20120310173232.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/20120310173232.jpg/)
Scusami, intendi le guaine freni e frizione o quella dell'impianto elettrico?
signorhood
03-04-12, 11:06
Nel passacavo superiore ci devi far passare "solo" il tubo della benzina.
Sulle altre se fai una foto ravvicinata forse è meglio.
Riguardo l'adesivo del rodaggio, sulla Rally giallo Cromo, deve essere di colore Blu o Rosso? O è indifferente?
Va applicato sulla parte bassa del bauletto al centro. Giusto?
se non ricordo male rosso....:mah:
si al centro sotto lo sportellino
Sapete dirmi se le guaine sono passate correttamente nei fori del telaio?
Grazie.
http://img546.imageshack.us/img546/2044/20120310173232.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/20120310173232.jpg/)
Ragazzi ma perchè non aprite un post vostro invece di far casino in quello altrui:frustate::frustate:
nel passacavo sopra come dice signorhood solo il tubo mix
in quello sotto elettrico starter e gas
in quello al lato pedana cavi cambio
in quello sotto pedana freno post e frizione
Okkio hai invertito anche i passacavi cambio ed elettrico!!!!:azz:
;-)
se non ricordo male rosso....:mah:
si al centro sotto lo sportellino
Grazie mille. Infatti stavo aspettando che qualcuno mi rispondesse perchè a me piace di più blu...ma se deve essere rosso lo comprerò rosso!
Ragazzi ma perchè non aprite un post vostro invece di far casino in quello altrui:frustate::frustate:
mmm...:mah:....in questo post si parla del restauro della mia Rally180 :risata::risata::risata: S7400dp2 è mio padre!!!! Quando dice che deve aspettare che torna suo figlio per smontare/rimontare ecc ecc si rifersce a me!!!!:ok:
nel passacavo sopra come dice signorhood solo il tubo mix
in quello sotto elettrico starter e gas
in quello al lato pedana cavi cambio
in quello sotto pedana freno post e frizione
Okkio hai invertito anche i passacavi cambio ed elettrico!!!!:azz:
Si ho capito che sei il figlio:ok:
Infatti mi riferivo ad ericguid:mrgreen:
Si ho capito che sei il figlio:ok:
Infatti mi riferivo ad ericguid:mrgreen:
Ok. Un'altra domanda. Visto che ci siamo ne approfitto ;-)
La cornice della targa sulla Rally...deve essere nera come le guarnizioni o "cromata" come il bordoscudo/cornice faro ant ecc ecc?
Non sò se c'è una regola per questo.:mah:
Ok. Un'altra domanda. Visto che ci siamo ne approfitto ;-)
La cornice della targa sulla Rally...deve essere nera come le guarnizioni o "cromata" come il bordoscudo/cornice faro ant ecc ecc?
Non sò se c'è una regola per questo.:mah:
La cornice targa era un optional, comunque, se la vuoi mettere, mettici quella cromata, quelle in plastica non credo ci fossero ancora.
Ciao, Gino
La cornice targa era un optional, comunque, se la vuoi mettere, mettici quella cromata, quelle in plastica non credo ci fossero ancora.
Ciao, Gino
Ci sono anche quelle nere di metallo. In effetti sulla Lambretta che abbiamo c'è una cornice portatarga...ma è molto diversa da quelle che fanno ora. Si vede sia ad occhio che a mneggiarla. E per quanto mi ricordo io c'è sempre stata. Non credo l'abbia aggiunta mio zio (primo utilizzatore della Lambretta) o mio padre. Quindi o è stata montata da mio nonno quando comprò la Lambetta nel 61 o è stata aggiunta anni dopo in quanto la targa, essendo di metallo, si arrugginiva ai lati. :mah:
Ci sono anche quelle nere di metallo. In effetti sulla Lambretta che abbiamo c'è una cornice portatarga...ma è molto diversa da quelle che fanno ora. Si vede sia ad occhio che a mneggiarla. E per quanto mi ricordo io c'è sempre stata. Non credo l'abbia aggiunta mio zio (primo utilizzatore della Lambretta) o mio padre. Quindi o è stata montata da mio nonno quando comprò la Lambetta nel 61 o è stata aggiunta anni dopo in quanto la targa, essendo di metallo, si arrugginiva ai lati. :mah:
Se ce l'hai già ed è dell'epoca, ripristinala e metti quella! ;-)
Ciao, Gino
Se ce l'hai già ed è dell'epoca, ripristinala e metti quella! ;-)
Ciao, Gino
E poi resterei senza sulla Lambretta!
Devo cercarla in qualche mostra-scambio uguale a quella.
Nel frattempo ne monterò una cromata di quelle che si trovano in giro ora come hai detto tu!:-)
E poi resterei senza sulla Lambretta!
Devo cercarla in qualche mostra-scambio uguale a quella.
Nel frattempo ne monterò una cromata di quelle che si trovano in giro ora come hai detto tu!:-)
Ok, tanto sono molto simili, quindi non starti a svenare per una cornice d'epoca! :mrgreen:
Ciao, Gino
Ok, tanto sono molto simili, quindi non starti a svenare per una cornice d'epoca! :mrgreen:
Ciao, Gino
Ok. Sono d'accordo. Vedrò il costo e poi deciderò! Grazie per i consigli!:ok:
se non ricordo male rosso....:mah:
si al centro sotto lo sportellino
Ragazzi ma perchè non aprite un post vostro invece di far casino in quello altrui:frustate::frustate:
nel passacavo sopra come dice signorhood solo il tubo mix
in quello sotto elettrico starter e gas
in quello al lato pedana cavi cambio
in quello sotto pedana freno post e frizione
Okkio hai invertito anche i passacavi cambio ed elettrico!!!!:azz:
Grazie mille della risp:Ave_2:, non avevo riferimenti in quanto prima del restauro non c'erano i passacavo e le guaine erano distrutte :testate:.
Cortesemente mi sapete risp anche a questa domanda::cry:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25132-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia-8.html#post762935
P.S. non apro un altro post in quanto questo parla di restauro 180 rally e mi sembra che la mia domanda fosse inserente. Cmq grazie ancora e porta pazienza se non ci foste voi in questo forum sarebbe molto arduo il restauro:lol:.
duecentorally
03-04-12, 19:17
Riguardo l'adesivo del rodaggio, sulla Rally giallo Cromo, deve essere di colore Blu o Rosso? O è indifferente?
Va applicato sulla parte bassa del bauletto al centro. Giusto?
Guarda, io sulla mia, giallo cromo, l'ho messo blu perchè mi piace di più, ed anche perchè sulla mia 200 Rally, colore rosso Canyon, è ancora attaccato quello originale, appunto blu....
guarda tu stesso....
:ciao:
Guarda, io sulla mia, giallo cromo, l'ho messo blu perchè mi piace di più, ed anche perchè sulla mia 200 Rally, colore rosso Canyon, è ancora attaccato quello originale, appunto blu....
guarda tu stesso....
:ciao:
Cavolo che confusione che ho ora in testa!!!!:mah: :-)
Facciamo un pò di chiarezza!!!!
Sia sulla 180 Giallo Cromo che sul 200 Rosso Canyon hai l'adesivo blu....la foto che hai inserito è del 200 o del 180? Se non ho capito male la foto è del 200. Giusto?
duecentorally
04-04-12, 16:26
Esatto...
Esatto...
Potresti inserire una foto dello stesso particolare del 180 giallo cromo?:-)
Grazie in anticipo.
Un'altra domanda, i numeri delle marce sono i colore rosso, giusto?
Potresti inserire una foto dello stesso particolare del 180 giallo cromo?:-)
Grazie in anticipo.
Un'altra domanda, i numeri delle marce sono i colore rosso, giusto?
Si i numeri marce sono rossi nel 180 rally giallo cromo.....
Per caso hai una foto fatta da sotto il manubrio per vedere come sono passati i cavi frizione ed acceleratore per piacere?
Grazie in anticipo.
Si i numeri marce sono rossi nel 180 rally giallo cromo.....
Per caso hai una foto fatta da sotto il manubrio per vedere come sono passati i cavi frizione ed acceleratore per piacere?
Grazie in anticipo.
Quelle di pagina 3 non ti sono sufficienti? Dovrai aspettare o domani se mio padre si porta dietro la memoria USB o questo fine settimana.
Grazie per i numeri.
Figurati.
No non riesco a vedere bene a pag. 3, se guardi in questo link vedi come li ho passati io e che foto intendo:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25132-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia-8.html#post762935
Figurati.
No non riesco a vedere bene a pag. 3, se guardi in questo link vedi come li ho passati io e che foto intendo:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25132-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia-8.html#post762935
:mah: ho visto le foto che intendi. Allora:
- la prima foto si riferisce alla frizione. esce bene dalla fessura dello sterzo...ma non riesco a capire se è infilata nel buco rettangolare del semimanubrio (canotto in acciaio non verniciato)...per poi andare a finire allìimbocco della leva. in poche parole per funzionare tu devi permettere al semimanubrio delle marce di effettuare tutta l'escursione circolare dalla prima alla quarta con il minimo movimento della guaina perchè il cavo di acciaio ci si muoverà dentro.
-la seconda foto si riferisce all'impianto elettrico che va al devio luci e alla guaina del freno davanti. Anche lì il concetto è lo stesso. Devi infilare la guaina del freno che esce dallo sterzo dentro al buco rettangolare del semimanubrio e andare a finire sulla leva del freno davanti e la guina dell'impianto elettrico è passata fuori ed esce dal buco dove monterai il connettore del devio luci. In poche parole devi permettere tutta l'escursione dell'acceleratore senza dare fastidio alla guaina del freno davanti o schiacciare la guaina dell'impianto elettrico.
-la guaina dell'acceleratore non c'entra nulla con quella parte dello sterzo perchè arriva da sotto e finisce nella piastrina che tiene sia il cavo dell'acceleratore che i due cavi delle marce.
Spero di essermi spiegato! Altrimenti dimmi dove ti intoppi e vediamo come fare. Magari qualcuno più bravo di me ti aiuta.
Ascolta, ma il bordoscudo ce l'hai? Perchè io ne ho due nel caso te ne servisse uno. Fammi sapere.
:mah: ho visto le foto che intendi. Allora:
- la prima foto si riferisce alla frizione. esce bene dalla fessura dello sterzo...ma non riesco a capire se è infilata nel buco rettangolare del semimanubrio (canotto in acciaio non verniciato)...per poi andare a finire allìimbocco della leva. in poche parole per funzionare tu devi permettere al semimanubrio delle marce di effettuare tutta l'escursione circolare dalla prima alla quarta con il minimo movimento della guaina perchè il cavo di acciaio ci si muoverà dentro.
-la seconda foto si riferisce all'impianto elettrico che va al devio luci e alla guaina del freno davanti. Anche lì il concetto è lo stesso. Devi infilare la guaina del freno che esce dallo sterzo dentro al buco rettangolare del semimanubrio e andare a finire sulla leva del freno davanti e la guina dell'impianto elettrico è passata fuori ed esce dal buco dove monterai il connettore del devio luci. In poche parole devi permettere tutta l'escursione dell'acceleratore senza dare fastidio alla guaina del freno davanti o schiacciare la guaina dell'impianto elettrico.
-la guaina dell'acceleratore non c'entra nulla con quella parte dello sterzo perchè arriva da sotto e finisce nella piastrina che tiene sia il cavo dell'acceleratore che i due cavi delle marce.
Spero di essermi spiegato! Altrimenti dimmi dove ti intoppi e vediamo come fare. Magari qualcuno più bravo di me ti aiuta.
Ascolta, ma il bordoscudo ce l'hai? Perchè io ne ho due nel caso te ne servisse uno. Fammi sapere.
Grazie mille della risp:applauso:, cerco in loco di capire bene o se hai una foto appena puoi della tua ti sarei molto grato (così non ci sono dubbi :testate:).
Il bordo scudo non l'ho ancora montato perchè me lo avevano dato senza viti. Le ho prese ieri quindi sono a posto.
Grazie mille della risp:applauso:, cerco in loco di capire bene o se hai una foto appena puoi della tua ti sarei molto grato (così non ci sono dubbi :testate:).
Il bordo scudo non l'ho ancora montato perchè me lo avevano dato senza viti. Le ho prese ieri quindi sono a posto.
Se pazienti fino a domani,ti postero' le foto ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao: Guarda che le viti vanno a taglio e NON a brugola,com'e' solito trovare.
Se pazienti fino a domani,ti postero' le foto ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao: Guarda che le viti vanno a taglio e NON a brugola,com'e' solito trovare.
Non ti dico i porchi :doh: che ho fatto volare quando ho letto la tua risp. Le viti le ho prese ieri, il bello è che glielo ho detto al tipo che su una 200 c'erano le viti da cacciavite ma invece lui mi ha detto che quelle giuste erano a brugola:testate:......
Ok aspetto le foto.:Ave_2:
Confermo anche le mie sono per cacciavite a taglio...più che viti sono grani!:ok:
duecentorally
04-04-12, 19:22
Potresti inserire una foto dello stesso particolare del 180 giallo cromo?:-)
Grazie in anticipo.
Un'altra domanda, i numeri delle marce sono i colore rosso, giusto?
Certo, appena andrò nel garage, farò due foto...
Io i numeri delle marce li ho fatti bianchi....
Altre volte ne abbiamo parlato, a proposito del colore, e le notizie erano sempre controverse, alcuni li avevano bianchi, altri rossi. Io, sempre avvalendomi dell'esperienza della 200 Rally, che non ho toccato, li ho fatti bianchi come li ho trovati su di lei...
E mi piacciono anche di più, oltretutto....:-)
lui mi ha detto che quelle giuste erano a brugola:testate:.....
Io,ho preso queste. :ok:
Mauro Pascoli s.r.l. - Ricambi e Accessori Vespa Piaggio - Ravenna (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1571)
Certo, appena andrò nel garage, farò due foto...
Io i numeri delle marce li ho fatti bianchi....
Altre volte ne abbiamo parlato, a proposito del colore, e le notizie erano sempre controverse, alcuni li avevano bianchi, altri rossi. Io, sempre avvalendomi dell'esperienza della 200 Rally, che non ho toccato, li ho fatti bianchi come li ho trovati su di lei...
E mi piacciono anche di più, oltretutto....:-)
ecco :lol: adesso proprio sono nel pllone più totale!!!!
bisognerebbe trovare qualcuno he abbia un rally 180 giallo cromo conservato e chiedere...quasi quasi apro un'altro post per fare questa domanda. Che ne pensi?
Aspetto le tue foto...grazie!:ciao:
s7400dp21957
05-04-12, 07:59
Figurati.
No non riesco a vedere bene a pag. 3, se guardi in questo link vedi come li ho passati io e che foto intendo:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25132-restauro-carrozzeria-180-rally-selvaggia-8.html#post762935
Questo è il modo giusto per il passaggio impianto/cavo freno nel semimanubrio lato accelleratore.
Attenzione al montaggio del semimanubrio, questo può essere ruotato di 180* rispetto alla battuta della puleggia dove ruota il cavo dell'accelleratore.
ecco :lol: adesso proprio sono nel pllone più totale!!!!
bisognerebbe trovare qualcuno he abbia un rally 180 giallo cromo conservato e chiedere...quasi quasi apro un'altro post per fare questa domanda. Che ne pensi?
Aspetto le tue foto...grazie!:ciao:
Non mi ricordo in che post ne avevamo discusso, cmq ti garantisco che i numeri vanno rossi nel giallo cromo.:lol:
Io,ho preso queste. :ok:
Mauro Pascoli s.r.l. - Ricambi e Accessori Vespa Piaggio - Ravenna (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1571)
La forma è uguale alla mia solo che io ho quelle a brugola.:doh:
Questo è il modo giusto per il passaggio impianto/cavo freno nel semimanubrio lato accelleratore.
Attenzione al montaggio del semimanubrio, questo può essere ruotato di 180* rispetto alla battuta della puleggia dove ruota il cavo dell'accelleratore.
Grazie mille, praticamente il cavo va passato da dentro il manubrio (sotto il contakm) dall'apposito foro e poi si fa passare dentro i due buchi del semimanubrio, mentre l'impianto elettrico è tutto esterno. Grazie ancora.
Per caso hai la foto anche del cavo frizione?:lol:
duecentorally
08-04-12, 08:06
Potresti inserire una foto dello stesso particolare del 180 giallo cromo?:-)
Grazie in anticipo.
Un'altra domanda, i numeri delle marce sono i colore rosso, giusto?
Ecco le foto dell "adesivo" sulla 180 Rally. Ricorda che per l'esattezza dovrebbe essere una decalcomania, ad acqua.
:ciao: Enrico
Ecco le foto dell "adesivo" sulla 180 Rally. Ricorda che per l'esattezza dovrebbe essere una decalcomania, ad acqua.
:ciao: Enrico
Grazie mille. Sisi in origine erano ecalcomanie ad acqua. Oggi le riproducono sotto forma di adesivo ma anche le decalcomanie si trovano! :ciao:
Ciao, ho appena acquistato una rally 180 restaurata. Siccome ho visto che la marmitta ha preso una botta ed è graffiata volevo sapere se rischia di arrugginirsi in quel punto. Non è di quelle color nero ma color acciaio con il trasparente (credo).
Altra domanda riguarda la creazione del catetere. Quale dei 3 è quello più importante da fare per evitare lo sporco sul motore?
Grazie
Scusate ma ho un'altra domanda per un problema più urgente da risolvere....
Mi sono accorto che frenando col freno posteriore con le luci accese queste si spengono!! meglio si spegne tutto in posizione luci di posizione e spostando su anabbaglianti idem si spegne la posizione anteriore e il faro posteriore.
Non so se è collegato ma mi ha dato anche problemi per lo spegnimento. Premendo il relativo pulsante non accadeva nulla e anzi sentivo la scossa sul dito. Allora ho smontato il coperchio del devio luci e ho visto che una vite non era avvitata completamente (quella in alto a sx) e pensando che potesse fare contatto con il coperchietto cromato l'ho avvitata fino in fondo. Ora il problema dello spegnimento sembra risolto. Rimane quello delle luci...
Sapete dirmi che olio motore ci va nella 180 rally e quanto?
Grazie in anticipo.
s7400dp21957
10-05-12, 14:10
Sapete dirmi che olio motore ci va nella 180 rally e quanto?
Grazie in anticipo.
da manuale ci vanno 250 gr di olio minerale con gradazione sae 30.
Comunque se fai una ricerca nel forum, per quanto riguarda il tipo di olio ci sono diversi pareri e ogniuno usa quello con il quale si trova meglio.
Io, ad esempio, uso questo e mi trovo molto bene.
s7400dp21957
10-05-12, 14:16
Ciao, ho appena acquistato una rally 180 restaurata. Siccome ho visto che la marmitta ha preso una botta ed è graffiata volevo sapere se rischia di arrugginirsi in quel punto. Non è di quelle color nero ma color acciaio con il trasparente (credo).
Altra domanda riguarda la creazione del catetere. Quale dei 3 è quello più importante da fare per evitare lo sporco sul motore?
Grazie
sull marmitta puoi ripassare il trasparente per alte temperature.
Quello dello sfiato dell'olio ma se li fai tutti e tre è meglio.
s7400dp21957
10-05-12, 14:18
Scusate ma ho un'altra domanda per un problema più urgente da risolvere....
Mi sono accorto che frenando col freno posteriore con le luci accese queste si spengono!! meglio si spegne tutto in posizione luci di posizione e spostando su anabbaglianti idem si spegne la posizione anteriore e il faro posteriore.
Non so se è collegato ma mi ha dato anche problemi per lo spegnimento. Premendo il relativo pulsante non accadeva nulla e anzi sentivo la scossa sul dito. Allora ho smontato il coperchio del devio luci e ho visto che una vite non era avvitata completamente (quella in alto a sx) e pensando che potesse fare contatto con il coperchietto cromato l'ho avvitata fino in fondo. Ora il problema dello spegnimento sembra risolto. Rimane quello delle luci...
probabilmente hai la lampada dello stop (posteriore) bruciata oppure il portalampada non fa contatto.
da manuale ci vanno 250 gr di olio minerale con gradazione sae 30.
Comunque se fai una ricerca nel forum, per quanto riguarda il tipo di olio ci sono diversi pareri e ogniuno usa quello con il quale si trova meglio.
Io, ad esempio, uso questo e mi trovo molto bene.
Scusami l'ignoranza ma cosa cambia da un olio ad un altro?
Cmq alla fine basta un normale olio motore per 4 tempi, quindi posso anche usare l'olio della moto?!
Grazie
Domanda a voi del forum,
nell'uscita del cavo elettrico per il collegamento del faro posteriore ci va un passa cavo? o ci va solo la guarnizione del fanale?
Altra domanda, il tegolo del faro posteriore che va va in tinta, avete usato un aggrappante essendo che è in plastica?
Grazie a chi cortesemente mi risp.
Domanda a voi del forum,
nell'uscita del cavo elettrico per il collegamento del faro posteriore ci va un passa cavo? o ci va solo la guarnizione del fanale?
Si :ok:
Altra domanda, il tegolo del faro posteriore che va va in tinta, avete usato un aggrappante essendo che è in plastica?
Grazie a chi cortesemente mi risp.
Si :ok:
Avete qualche consiglio su come rimontare il vetro e la ghiera di alluminio del contakm? O meglio come fare per eseguire un bel lavoro nel girare la ghiera che trattiene il vetro del contakm?
Sapete dirmi inoltre se c'è una guarnizione da montare nel contakm?
Una conferma (spero), devo collegare i cavi del cambio, allora guardando da dietro la vespa, il cavo più esterno, ovvero quello a DX va collegato con la prima (cioè il cavo che tira quando si innesta la prima) giusto?
Grazie.
Magari se cortesemente avete anche un consiglio sul post precedente.
grazie di nuovo.
s7400dp21957
14-05-12, 08:15
ciao eric,
se chiedi come rimontare il vetro, evidentemente lo hai già smontato. Per smontarlo hai raddrizzato la parte ripiegata della ghiera?
Per la guarnizione, ci dovrebbe essere intorno al vetro che quando strigi la ghiera fa tenuta con il corpo del contachilometri.
per ripiegare la ghiera io ho fatto così, ho usato una pinza universale, ho incollato su una ganascia un pezzettino di gomma che poi va a contatto con la parte superiore della ghiera e con l'altra ganascia ho ripiegat la parte inferiore della ghiera. Cerca gi non stringere tanto altrimenti schiacci tutto.
s7400dp21957
14-05-12, 08:28
Una conferma (spero), devo collegare i cavi del cambio, allora guardando da dietro la vespa, il cavo più esterno, ovvero quello a DX va collegato con la prima (cioè il cavo che tira quando si innesta la prima) giusto?
Grazie.
Magari se cortesemente avete anche un consiglio sul post precedente.
grazie di nuovo.
No, è al contrario. Il cavo della prima va collegato alla gola interna del selettore, quella verso l'interno del motore.
No, è al contrario. Il cavo della prima va collegato alla gola interna del selettore, quella verso l'interno del motore.
Grazie mille anche se per logica, guardando come funziona il cambio mi ero accorto che era sbagliato.
Per la ghiera grazie del consiglio, quando lo ho smontato è stato facile (rompendo la ghiera), era il rimontaggio difficile.
Non ho capito bene dove va la guarnizione, praticamente tra il vetro e dove si va a ripiegare la ghiera o sbaglio?
Sapete dirmi come collegare il cavo aria, in quanto così come è mi risulta corto, a breve inserisco alcune foto per farvi vedere quale è il mio problema.
grazie.
1-http://img685.imageshack.us/img685/8771/20120515134958.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/20120515134958.jpg/)
2-http://img440.imageshack.us/img440/3913/20120515135044.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/20120515135044.jpg/)
http://img864.imageshack.us/img864/5224/20120515135054.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/864/20120515135054.jpg/)
Ecco le foto e la domanda:
FOTO1-Per il collegamento del cavo aria la guaina deve essere inserita all'interno della parte metallica o no (fino alla strozzatura)?
Il particolare nella foto 3 dove va, solo nell'ingresso della scatola dell'aria (foto 2)?
Si riescono a cambiare i cavi della bobina?
che i consigliate?
http://img685.imageshack.us/img685/3386/20120515135101.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/20120515135101.jpg/)
http://img28.imageshack.us/img28/4647/20120515135232.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/20120515135232.jpg/)
Cosa usate come guaina per tenere assieme i due fili del cambio?
1-
2-
Ecco le foto e la domanda:
FOTO1-Per il collegamento del cavo aria la guaina deve essere inserita all'interno della parte metallica o no (fino alla strozzatura)?
Il particolare nella foto 3 dove va, solo nell'ingresso della scatola dell'aria (foto 2)?
Il capoguaina lo devi infilare nel tubicino metallico del telaio, sennò non ti arriva all'esterno per poterci fissare la manopola.
Dall'altro capo, verso il carburatore, dovresti usare l'altro foro, quello vicino il collettore di gomma...
Il capoguaina lo devi infilare nel tubicino metallico del telaio, sennò non ti arriva all'esterno per poterci fissare la manopola.
Dall'altro capo, verso il carburatore, dovresti usare l'altro foro, quello vicino il collettore di gomma...
Il problema è che, messo come nella nella foto 1 il capo guaina non entra nel tubicino metallico del telaio così il filo non mi arriva fuori per collegarlo alla manopola.
Non capisco perchè!:doh:
s7400dp21957
15-05-12, 14:35
Il problema è che, messo come nella nella foto 1 il capo guaina non entra nel tubicino metallico del telaio così il filo non mi arriva fuori per collegarlo alla manopola.
Non capisco perchè!:doh:
probabilmente all'interno del tubicino, quello sul telaio dove va infilato il pomello dell'aria, hai ancora il capoguaina della vecchia guaina.
Controlla per bene.
probabilmente all'interno del tubicino, quello sul telaio dove va infilato il pomello dell'aria, hai ancora il capoguaina della vecchia guaina.
Controlla per bene.
Infatti mi era venuto il dubbio, però guardando dal lato in cui va infilata la manopola vedo all'interno che non è tondo verso la fine, ma ha una forma rettangolare, non penso sia normale.
s7400dp21957
15-05-12, 14:47
Infatti mi era venuto il dubbio, però guardando dal lato in cui va infilata la manopola vedo all'interno che non è tondo verso la fine, ma ha una forma rettangolare, non penso sia normale.
no, non è normale. Prova ad infilare un giravite della misura adeguata dal lato esterno dove va infilata la manopola e batti con cautela.
Vedi se dall'altra parte, all'interno del telaio, esce fuori il vecchi capoguaina.
Altrimenti puoi fare un'altra cosa, sfila il capoguaina dalla nuova guaina e vedi se si infila sul vecchi capoguaina.
no, non è normale. Prova ad infilare un giravite della misura adeguata dal lato esterno dove va infilata la manopola e batti con cautela.
Vedi se dall'altra parte, all'interno del telaio, esce fuori il vecchi capoguaina.
Altrimenti puoi fare un'altra cosa, sfila il capoguaina dalla nuova guaina e vedi se si infila sul vecchi capoguaina.
Ok domani sera ci provo, sai aiutarmi con le altre due domande che ho postato?
Bobina e cavi cambio?
Grazie mille.
s7400dp21957
15-05-12, 14:51
1-http://img685.imageshack.us/img685/8771/20120515134958.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/20120515134958.jpg/)
2-http://img440.imageshack.us/img440/3913/20120515135044.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/20120515135044.jpg/)
http://img864.imageshack.us/img864/5224/20120515135054.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/864/20120515135054.jpg/)
Ecco le foto e la domanda:
FOTO1-Per il collegamento del cavo aria la guaina deve essere inserita all'interno della parte metallica o no (fino alla strozzatura)?
Il particolare nella foto 3 dove va, solo nell'ingresso della scatola dell'aria (foto 2)?
il particolare della foto 3 non va da nesuna parte.
Sulla scatola carburo per quanto riguarda la guaina dell'aria la infili direttamente nel foro mentre per la guaina dell'accelleratore la infili direttamente nel registro.
s7400dp21957
15-05-12, 14:56
Ok domani sera ci provo, sai aiutarmi con le altre due domande che ho postato?
Bobina e cavi cambio?
Grazie mille.
per la bobina non riesco a capire la domanda.
per la guaina dei cavi del cambio puoi usare quella che usano gli elettrauti pe gli impianti elettrici delle auto naturalmente del giusto diametro e lunghezza.
per la bobina non riesco a capire la domanda.
per la guaina dei cavi del cambio puoi usare quella che usano gli elettrauti pe gli impianti elettrici delle auto naturalmente del giusto diametro e lunghezza.
Avevo pensato di usare una di quelle termostringenti penso vada bene.
per la bobina non riesco a capire la domanda.
per la guaina dei cavi del cambio puoi usare quella che usano gli elettrauti pe gli impianti elettrici delle auto naturalmente del giusto diametro e lunghezza.
Nella bobina volevo cambiare i cavi (bianco e nero) in quanto sono cotti ma non voglio cambiare la bobina essendo che funziona bene, è una operazione possibile? Penso che basti togliere le due viti sopra e sostituire i cavi o è più complicato?
s7400dp21957
15-05-12, 15:03
Avevo pensato di usare una di quelle termostringenti penso vada bene.
l'importante è che non la restringi, la lasci lasca altrimenti quando andrai a regolare la tensione dei cavi tramite i registri sul selettore, le guaine bloccate non scorrono.
l'importante è che non la restringi, la lasci lasca altrimenti quando andrai a regolare la tensione dei cavi tramite i registri sul selettore, le guaine bloccate non scorrono.
Io non metterei la guaina termorestringente... anche se la lascia lasca sta sotto il motore e credo si possa restringere col calore.
Ericgiud, per quanto riguarda lo starter... Io sono impazzito giusto un pò di giorni fa per il tuo stesso problema :mrgreen: ... prova a spingerla dentro con un minimo di forza, vedrai che il capoguaina entra tutto.. tipo supposta :shock: ... e il capo del filo esce il minimo per poterlo fissare alla manopola.
Dal capo opposto, verso il carburatore, dovresti avere anche il gommino sulla guaina che tappa bene il foro. Sul ricambio che ho comprato io ce l'ho trovato.
Ciao
Io non metterei la guaina termorestringente... anche se la lascia lasca sta sotto il motore e credo si possa restringere col calore.
Ericgiud, per quanto riguarda lo starter... Io sono impazzito giusto un pò di giorni fa per il tuo stesso problema :mrgreen: ... prova a spingerla dentro con un minimo di forza, vedrai che il capoguaina entra tutto.. tipo supposta :shock: ... e il capo del filo esce il minimo per poterlo fissare alla manopola.
Dal capo opposto, verso il carburatore, dovresti avere anche il gommino sulla guaina che tappa bene il foro. Sul ricambio che ho comprato io ce l'ho trovato.
Ciao
Grazie questa sera vediamo se riesco a fare entrare la supposta.....:orrore:
Penso che basti togliere le due viti sopra e sostituire i cavi
si:ok:
:ciao:
MISSIONE COMPIUTAAAAAA......non entrava il cavo starter perchè dentro c'era ancora il capoguaina vecchio,e a son di madonne sono riuscito a toglierlo......oggi vi metto delle foto.
Altra domandina, per la scatola copri cambio come posso fare perchè non si arrugginisca subito?
I cavi della bobina sono a vista o hanno una guaina che li tiene protetti ed assieme?
http://img808.imageshack.us/img808/3977/20120517130919.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/808/20120517130919.jpg/)
http://img201.imageshack.us/img201/3223/20120517130943.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/20120517130943.jpg/)
Ecco il cavo collegato.
Sapete dirmi che serve il pezzetto di gomma nera che c'era nel cavo che ho acquistato?
http://img822.imageshack.us/img822/7540/20120517130811.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/20120517130811.jpg/)
In base agli scansi della chiusura del telaio, come devono essere passate le guaine? Penso in basso a SX il cavo elettrico fanale posteriore e sugli altri due?
s7400dp21957
17-05-12, 15:14
Sapete dirmi che serve il pezzetto di gomma nera che c'era nel cavo che ho acquistato?
lo devi spingere fino in fondo ed incastrarlo nella scatola del carburo.
Sapete dirmi che serve il pezzetto di gomma nera che c'era nel cavo che ho acquistato?
lo devi spingere fino in fondo ed incastrarlo nella scatola del carburo.
Quindi inserisco il pezzetto di gomma nel foro e poi ci appoggio la guaina?
s7400dp21957
17-05-12, 15:21
http://img822.imageshack.us/img822/7540/20120517130811.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/20120517130811.jpg/)
In base agli scansi della chiusura del telaio, come devono essere passate le guaine? Penso in basso a SX il cavo elettrico fanale posteriore e sugli altri due?
vanno così
vanno così
Grazie mille gentilissimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.