Visualizza Versione Completa : Benvenuta, V35!
Vesponauta
30-09-11, 22:25
(Oggi Furgonauta ne ha fatta una delle sue... ;-))
V 35, ti ricordi di me? :-)
C'incontrammo per la prima ed unica volta circa 9 anni fa. Il tuo proprietario ti stava tenendo ferma da circa 5 anni e un tuo appassionato -che conoscevo- voleva adottarti. Solo che per la foga di rivederti in funzione fece le cose di corsa e, se ricordo bene, ti bruciò il motorino d'avviamento, e tu ritornasti in un "letargo" più lungo del precedente, l'appassionato non s'interessò più di te e io ti dimenticai perchè tanto avevo Scarrafone "appena nato", e che ancora doveva svezzarsi ai tanti chilomentri che nel frattempo ha imparato ad aggredire.
Domenica scorsa, dopo tantissimo tempo, il tuo proprietario mi ha ricordato di te, e mi ha chiesto se per caso volevo adottarti io, visto che lui si dispiaceva sempre più a vederti sotto un telo, col tempo che inesorabilmente stava tentando di aggredirti...
E da oggi sei da me, anche se per ora solo per vedere se riesco un po' alla volta a "ridarti vita" (quanto WD 40 avrai bisogno... :roll: ;-)). In caso affermativo, ti potrò adottare definitivamente! ;-)
Un mio amico mi ha detto che "un Vespista, quando cresce, naturalmente per evoluzione può diventare anche Guzzista".
Allora, sai che facciamo? Chiediamo suggerimenti agli amici di VR: facciamo loro analizzare le tue immagini, così sentiamo cos'hanno da suggerirmi, quali interventi sono necessari, che stima di spese dovrei sostenere (tipo per la marmitta sinistra), cosa dovrei fare per sistemare la pompa del freno posteriore, che una volta premuta sembra non tornare in alto da sola...
Aspettiamo trepidanti le vostre risposte! :ok:
:ciao:
Complimenti bel mezzo. :ok: Ora gli farai un restauro meccanico?
Vesponauta
30-09-11, 22:42
Devo fare un passo alla volta, specialmente contando i soldi che non ho... ;-)
;-);-);-);-);-);-);-);-);-)
:ciao: certo che il vecchio proprietario non è che l'amasse poi molto......:nono:
se ti può essere d'aiuto le Guzzi che io ho avuto dopo una sosta di 6-7 anni per rimetterli in strada ho dovuto cambiare quasi totalmente le parti in gomma
comunque prima di arrivare a questo cè da lavorarci un pò :mavieni:
buon proseguimento ;-)
Tira via tutto, salva il salvabile e poi vai di Cafè Racer!! Ne sto cercando pure io una ...
Vesponauta
30-09-11, 23:29
Pensate ci voglia molto tempo (e molto denaro)? :-(
Cos'è 'sta storia delle parti in gomma? :boh:
Vero è che sono partiti anche i paraolio degli steli delle forcelle... :azz:
Pensate ci voglia molto tempo (e molto denaro)? :-(
Cos'è 'sta storia delle parti in gomma? :boh:
Vero è che sono partiti anche i paraolio degli steli delle forcelle... :azz:
si Francesco paraoli forcelle,giunto cardanico e copia conica alla ruota,soffietti aria carburatori.......e naturalmente i pneumatici
non necessariamente tutte in generale hanno questi difetti però è un problema Guzzi
per il costo non saprei dirti l'importante è che tu abbia la manualità per farti gran parte dei lavori
per i ricambi non penso costino molto...
Un mio amico mi ha detto che "un Vespista, quando cresce, naturalmente per evoluzione può diventare anche Guzzista".
Effettivamente un certo collegamento tra i due mondi esiste, la V35 e il Cosa sono nate dalla stessa mano, quella di Paolo Martin. :-)
Ci vuole pazienza, ma son sicuro che questa V35 ritornerà a splendere ;-)
Per i ricambi prova qui:
MOTO GUZZI - Storica Concessionaria Crea Vincenzo - RC (http://www.guzzimoto.com/)
Sembra fornito :-)
Bye, Luca
i ricambi non dovrebbero costare molto....almeno cercando su internet(magari potresti puntare a qualcosa di usato ma in ottimo stato)
è da un po che stavo coccolondo l'idea di una v35....in verità non era solo un idea....e ultimamente si era riaccesa...purtroppo ho dovuto fare i conti con il portaflogli:-( quindi ogni volta che la vedo mi piange il cuore.
da come hai capito per me hai fatto un'ottima scelta!!!:mrgreen:essendoci parecchi guzzisti non dovrebbe essere complicato trovare materiale per fare quasi tutto da soli.
mi piacere proprio molto....qualcuno ho sentito che lamentava problemi di potenza o scatti....però se uno fa un viaggetto come si deve facendo una buona messa a punto...diventa affidabile quasi come una vespa...solo che si sta più comodi e più stabili
cmq è una bella moto,ne ho appena venduta una di un amico che stava per fare la stessa fine,ma sono riuscito a darle un destino migliore....
http://i55.tinypic.com/24bkvbc.jpg
Non è che ve ne avanza una? La vorrei pure io...
iena,era nel mercatino fino a qualche giorno fa' la mia...
In realtà sono un paio di giorni, una settimana forse, che ho iniziato a guardarmi in giro..
Per curiosità: a quanto l'hai venduta?
signorhood
05-10-11, 10:05
Devo fare un passo alla volta, specialmente contando i soldi che non ho... ;-)
Vicino casa puoi prendere le marmitte;-)
Collettori e marmitte per moto guzzi a Barga - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/lucca-annunci-barga/collettori-e-marmitte-per-moto-guzzi/16524597)
E qui gli steli forcella
Forcella per Guzzi V35/V50/V65 a Firenze - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/firenze-annunci-firenze/forcella-per-guzzi-v35-v50-v65/18736835)
sempre vicino casa.
Ma forse, dico forse fai meglio a comprarti direttamente questa e venderti l'altra. :mrgreen:
Moto Guzzi V35 in buono stato Moto e Scooter usato - In vendita Pistoia (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-v35-in-buono-stato-pistoia-30103762.htm)
Vesponauta
05-10-11, 19:05
Ma volete mettere il piacere di "resuscitare i morti"? :mavieni: ;-)
Aggiornamenti:
Controllando il gioco delle valvole con la seconda marcia ingranata, la ruota posteriore arrivava ad un certo punto e si bloccava, sia girandola in un verso che nell'altro! :shock: :rabbia:
Sfotti di qua, sfotti di là, suda da matti (ma senza scomodare i Santi, beninteso! :mrgreen: ;-)) chissà come, ma alla fine la trasmissione si scioglie! :lol:
E mi viene il dubbio: "non è che non era il motorino ad essere bruciato, ma tutto il blocco motore ad essere inchiodato?" :mah: :boh:
Cambio il filtro dell'aria visto che ho svuotato il serbatoio della benzina (diventata giallo-arancione nel frattempo, in questi anni! :shock: :roll:) prendiamo la batteria dell'auto, facciamo il collegamento coi "coccodrilli" e, sorpresa, il motore gira: AEEEEEEEEEEEEE!!!!! :risata1:
Non s'accende, sussulta, fa qualche vagito ma non parte. :azz: :boh:
Smonto le candele (tra l'altro, non erano quelle corrette... :roll:) e annusando dentro noto che dal cilindro destro esce un lieve odore di benzina, ma la candela è asciutta. Dal sinistro, nessun odore.
Revisione totale carburatori: non vi dico quello che è venuto fuori.... bleagh... :crazy:
Fatto sta che adesso il motore gira quasi come un orologio! :risata1:
Smonto quest'oggi la coppa dell'olio con Giorgino-Vespizza: olio denso come catrame, un dito di morchia sul fondo :polliceverso:, ma adesso canta ancora meglio! ;-)
Ancora c'è un po' da fare (batteria, sospensioni, marmitte ed altro), ma "se piove di quel che tuona", come dicono i Toscani... :-) ;-)
Naaa, dopo Furgonauta ora abbiamo anche Guzzonauta:mrgreen::mrgreen:
Bella "bestia".
:ciao:
signorhood
05-10-11, 20:13
Un vespista se decide di diventare motociclista, secondo me, guarda subito a una Guzzi.
Sopratutto la serie V. Stessa logica pratica nel progetto, stessa sintesi, stesso fascino di un marchio italiano.
Poi . . . le coincidenze . . . ho da tempo in vendita una lambretta 150 li3 e mi hanno offerto di tutto in cambio (pochi mi hanno offerto i soldi che cerco:roll:), ducati monster, A 112, vespe, plasticoni nuovi:risata:, addirittura uno un gommone:mah: . . . oggi . . . rispondo all'ennesima chiamata e . . . il tizio chiede info sulla lambretta, condizioni, se il prezzo è quello dell'annuncio e alla fine mi propone uno scambio con una moto!:roll:
Ci risiamo penso io, l'ennesima ducati monster . . . e per fortuna non ho chiuso li perchè invece che mi offre l'aspirante lambrettista?
Una guzzi V50III!!!:orrore::risata1:
Targata Lecce, iscritta FMI, grigio metallizzata, documenti in regola e a quanto ho capito "conservata":banana:
Lunedì vado a vederla :mrgreen:
Se sta veramente conservata e non devo cacciare un euro uno la prendo!!!
Vesponauta
05-10-11, 20:37
Guarda, Gianni: ieri il mitico Ghelardi, famoso ricambista pisano, mi ha detto che "quelle moto sono come le vecchie Fiat 500: le fermi solo se le metti dentro una pressa"!
Contando poi che di fatto il suo motore è tuttora in produzione nella versione 750 e ne hanno comunque fatte tante, i ricambi ce ne dovrebbero essere quanti ne vuoi! ;-)
Fossi in te, lo scambio o farei al volo, in ogni caso! :ok:
michele loseto
05-10-11, 20:50
....ciao vespouta....io andrei dritto al sodo....il motore una volta finito di curare quello passare alla carrozzeria con olio di gomito e molto fai da te.......secondo me tolta un po di ruggine viene fuori un bel conservato......auguroni e metti presto le foto da finita.....
Un vespista se decide di diventare motociclista, secondo me, guarda subito a una Guzzi.
Sopratutto la serie V. Stessa logica pratica nel progetto, stessa sintesi, stesso fascino di un marchio italiano.
Poi . . . le coincidenze . . . ho da tempo in vendita una lambretta 150 li3 e mi hanno offerto di tutto in cambio (pochi mi hanno offerto i soldi che cerco:roll:), ducati monster, A 112, vespe, plasticoni nuovi:risata:, addirittura uno un gommone:mah: . . . oggi . . . rispondo all'ennesima chiamata e . . . il tizio chiede info sulla lambretta, condizioni, se il prezzo è quello dell'annuncio e alla fine mi propone uno scambio con una moto!:roll:
Ci risiamo penso io, l'ennesima ducati monster . . . e per fortuna non ho chiuso li perchè invece che mi offre l'aspirante lambrettista?
Una guzzi V50III!!!:orrore::risata1:
Targata Lecce, iscritta FMI, grigio metallizzata, documenti in regola e a quanto ho capito "conservata":banana:
Lunedì vado a vederla :mrgreen:
Se sta veramente conservata e non devo cacciare un euro uno la prendo!!!
Questa? Lambretta innocenti 150 LI3 del 1963 Moto e Scooter usato - In vendita Lecce (http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-innocenti-150-li3-del-1963-lecce-20746466.htm?last=1)
Vesponauta
05-10-11, 21:05
secondo me tolta un po di ruggine viene fuori un bel conservato....
Il problema al momento che mi sembra più grosso è che la vernice dei fianchetti di plastica si sta clamorosamente sfogliando, e non so che fare... :cry:
Questa? Lambretta innocenti 150 LI3 del 1963 Moto e Scooter usato - In vendita Lecce (http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-innocenti-150-li3-del-1963-lecce-20746466.htm?last=1)
ma come? vendi la stronza lambretta?
(come la chiami su photobucket :mrgreen:)
signorhood
05-10-11, 21:51
Questa? Lambretta innocenti 150 LI3 del 1963 Moto e Scooter usato - In vendita Lecce (http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-innocenti-150-li3-del-1963-lecce-20746466.htm?last=1)
Yes!
signorhood
05-10-11, 21:53
Il problema al momento che mi sembra più grosso è che la vernice dei fianchetti di plastica si sta clamorosamente sfogliando, e non so che fare... :cry:
Li rivernici, dove sta il problema?:mrgreen: Quei fianchetti assicurati che ci siano e che siano integri, perchè sulla baya se li vendono dai 30 ai 50 euro l'uno!!!
Sono in plastica abbastanza elastica e la vernice se maltrattata salta via.
Gabriele82
05-10-11, 21:55
EHEHEH!!!
ottimo Guzzonauta!!!!
Caspita....pure quella che adocchiavo io...ma io ne ho adocchiate tante...però la V35 mi piace, è la vespa fatta moto...:ok::ok:
signorhood
05-10-11, 21:56
ma come? vendi la stronza lambretta?
(come la chiami su photobucket :mrgreen:)
La vendo proprio perchè stronza! Dopo tutte le cure che gli ho fatto per farne un conservato con i controcavoli, mi ha lasciato a piedi ben tre volte.
E io l'ho messa in vendita. Se poi a breve si trasforma in una Guzzi V50 . . . MEGLIO!!!:Lol_5:
signorhood
05-10-11, 22:02
EHEHEH!!!
ottimo Guzzonauta!!!!
Caspita....pure quella che adocchiavo io...ma io ne ho adocchiate tante...però la V35 mi piace, è la vespa fatta moto...:ok::ok:
Con tre bulloni tiri già tutto il motore. Ogni organo è accessibilissimo. E' praticità applicata! Deriva da un progetto militare (il V7) e si vede. Doveva essere guidata da tutti e sopportare di tutto. La V35 non è certo un fulmine di guerra ma un mulo si. Frenata integrale, tre dischi freno in quegli anni su una 350 non li vedevi da nessuna parte.
L'unica pecca l'abbondanza di roba in plastica di non eccelsa qualità, ma si sa, Detomaso all'epoca era famoso per scelte "economiche" applicate su marchi prestigiosi da lui comprati.
Il V7 classic odierno in pratica è la naturale evoluzione di quella serie "piccola" anni 80.
Come hai detto è la vespa fatta moto:mrgreen:
Io a Campomarino sto puntando quelle dei vigili urbani... si parla di asta ma per ora ancora nulla... anche se credo che il loro destino sia già segnato... ;-)
Gabriele82
05-10-11, 22:08
Con tre bulloni tiri già tutto il motore. Ogni organo è accessibilissimo. E' praticità applicata! Deriva da un progetto militare (il V7) e si vede. Doveva essere guidata da tutti e sopportare di tutto. La V35 non è certo un fulmine di guerra ma un mulo si. Frenata integrale, tre dischi freno in quegli anni su una 350 non li vedevi da nessuna parte.
L'unica pecca l'abbondanza di roba in plastica di non eccelsa qualità, ma si sa, Detomaso all'epoca era famoso per scelte "economiche" applicate su marchi prestigiosi da lui comprati.
Il V7 classic odierno in pratica è la naturale evoluzione di quella serie "piccola" anni 80.
Come hai detto è la vespa fatta moto:mrgreen:
Tra le tante avevo adocchiato anche il nuovo V7, che è bellissimo...
Tra le altre, ho trovato la settimana scorsa da un meccanico a 300mt dalla mia prossima casa un Dominator del 2000 e un Transalp del 2001...poi però ho visto il Transalp nuovo e .....troppo bello..
Ho ancora le idee confuse, e troppi progetti aperti...ergo aspettiamo..:azz:
Gabriele, io cerco anche un endurone da almeno 35KW per farci la patente e che abbia almeno 20 anni (immatricolato max nel '91) se senti qualcosa fammi sapere ... Sbavo per il Super Tenerè ...
Gabriele82
05-10-11, 23:11
Ho trovato due Africa Twin a circa 2500 euro a Alfonsine, Ravenna.
Qui da me c'è il dominator a 1500 euro...
Altro non so...:ciao:
Vesponauta
06-10-11, 07:21
:offtopics: :frustate:
Heylà Ciccio! guarda sto link forse può esserti utile!
complimenti e in bocca al lupo!
http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CCQQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.guzzitek.org%2Fi%2Fma_i%2F750 %2FV7Classic_022009_Atelier(I).pdf&rct=j&q=v7%20classic%20manuale%20officina&ei=c2uNToXULsKa-wbF6bnvCg&usg=AFQjCNHrOHes2lwdf2zUSgNTDPpR5XIdCQ&cad=rja
Bellissima la v7, un progetto vecchio (il telaio a culla della v35 e credo anche il motore) con un restyling azzeccato! nelle versioni cafè e racer c'è da sbavare!
poi ci sono i progetti nuovi tipo la griso che è.....bella!
signorhood
06-10-11, 10:12
Se gli monti le ruote a raggi a una V35/V50 sai che bell'effetto :mrgreen:
a proposito di modifiche...
Moto Guzzi T5 Moto e Scooter usato - In vendita Palermo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-t5-palermo-30333655.htm)
Moto guzzi v75 pa special Moto e Scooter usato - In vendita Palermo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-v75-pa-special-palermo-30102551.htm)
signorhood
06-10-11, 10:35
Il telaio della serie V si presta facilmente a personalizzazioni in stile cafè racer.
La maggior parte delle componenti delle sorelle maggiori sono "facilmente" applicabili alle sorelline.
Gia solo il serbatoio del T5 è favoloso montato su una V35/50:risata1:
Approfittiamone ORA che le quotazioni sono ancora basse anche se ormai in rialzo;-)
già non è proprio lo stesso caso vespa però è un fenomeno in aumento, in giro ne vedo di più e i prezzi su internet stanno crescendo..
Gabriele82
07-10-11, 21:58
Se gli monti le ruote a raggi a una V35/V50 sai che bell'effetto :mrgreen:
ho pensato la stessa identica cosa...:mrgreen:
Il telaio della serie V si presta facilmente a personalizzazioni in stile cafè racer.
La maggior parte delle componenti delle sorelle maggiori sono "facilmente" applicabili alle sorelline.
Gia solo il serbatoio del T5 è favoloso montato su una V35/50:risata1:
Approfittiamone ORA che le quotazioni sono ancora basse anche se ormai in rialzo;-)
eh...magari...
per certe cose sarei dovuto nascere 7/8 anni prima..
Domani vado a contrattare l'armadio, ergo nisba voglie per un pò...:azz:
Armadio ... trattare ... non ve lo farete mica fare su misura??
Gabriele82
07-10-11, 22:42
No, un armadio buonino, però tratto il prezzo e il tipo di pagamento.
Volevo prenderlo Ikea, ma ne montai uno 6 mesi fa, l'ho rivisto ieri, e ho cambiato idea...
Vesponauta
07-10-11, 22:55
Prima che finiate OT... :azz:
Prima di tutto, vi ringrazio per il tifo che state facendo per me e per la "vecchietta"!!! :lol: :Ave_2:
Aggiorniamo? :-)
Aggiorniamo! :ok:
Presa la neobatteria (da 30 Ah!!!) e caricata, la V35 per la prima volta ieri è scesa dal cavalletto e s'è fatta i primi giri nei campi. Oggi, cambio dell'olio del cambio (il carter era sì pieno, ma è uscito un olio apparentemente limpido, salvo poi vedere il torbidume nel contenitore che lo raccoglieva! :shock:) e ulteriore collaudo. Il cambio ha un po' di noie: il folle non si trova praticamente mai, e quando cambio marcia mi tocca riposizionare al centro la leva col piede perchè non torna da sola in posizione di riposo, e quindi non riesco altrimenti a cambiare... :mah: :boh:
Ci sono noie elettriche (non va il clacson, uno stop, l'anabbagliante ieri si spegneva se sterzavo tutto a sinistra salvo poi riaccendersi appena riaddrizzavo il manubrio :mrgreen:, mentre oggi non dava segni di vita; la spia delle luci sul cruscotto oggi rimane accesa anche a luci spente :boh:) e soprattutto la frenata col pedale (disco posteriore ed anteriore sinistro) è praticamente inesistente: il pedale scende fino in fondo (e solo allora lo stop s'illumina) e c'è un timido rallentamento
Secondo voi ci sono bolle d'aria? Ma tanto penso proprio che cambierò tutto il liquido! ;-)
Anche i cuscinetti di sterzo sono lenti, visto che se rallento ("freno" è una parola grossa... :mrgreen:) solo con l'anteriore il manubrio balla e martella nel cannotto. Per non parlare dello stato delle gomme e delle sospensioni, pietose...
A piccoli passi, la rinascita continua! :applauso:
Gabriele82
07-10-11, 23:01
Sai che a me piace l'Ot...:mrgreen:
vai così..io ti seguo moralmente...;-);-)
Che bello, leggo solo ora. Condivido con te la gioia di rimettere in strada un rudere! Dacci dentro e goditela :-) (la stavo per comprare anch'io, prima di vedere il 3 1/2!)
Vesponauta
12-10-11, 19:51
Ieri è stata la giornata di fatto più impegnativa a livello di restauro, dato che l'impianto frenante era messo proprio male.
Lascio parlare le foto (ci sta proprio che in 29 anni il fluido non sia stato mai cambiato... :roll:), visto che come vedete sono stato addirittura costretto non solo a cambiare il fluido dell'impianto anteriore, ma addirittura ho dovuto revisionare totalmente la pompa del sistema di frenata integrale, cambiando la flottante! :shock:
Ma adesso sì che frena come dovrebbe! :lol:
Vesponauta
13-10-11, 22:20
Una guzzi V50III!!!:orrore::risata1:
[...]
Lunedì vado a vederla :mrgreen:
Se sta veramente conservata e non devo cacciare un euro uno la prendo!!!
Com'è finita? :-)
Io mi sono buttato e l'ho ufficialmente adottata: AEEEEEEEEE! :lol:
Dopo aver cambiato l'olio della coppia conica (non ce n'era più... :shock: :azz:), oggi l'ho portata a fare la revisione, ma m'ha lasciato per strada! :rabbia:
Cambiate puntine e condensatori (fili screpolati, senza più isolante e ossidati :shock:), è ripartita. Ora è in officina, aspettando l'esito della revisione! ;-)
signorhood
14-10-11, 07:59
Com'è finita? :-)
Io mi sono buttato e l'ho ufficialmente adottata: AEEEEEEEEE! :lol:
Dopo aver cambiato l'olio della coppia conica (non ce n'era più... :shock: :azz:), oggi l'ho portata a fare la revisione, ma m'ha lasciato per strada! :rabbia:
Cambiate puntine e condensatori (fili screpolati, senza più isolante e ossidati :shock:), è ripartita. Ora è in officina, aspettando l'esito della revisione! ;-)
Voleva un conguaglio a suo favore :roll: quindi arrivederci e grazie :mrgreen:
Com'è finita? :-)
Io mi sono buttato e l'ho ufficialmente adottata: AEEEEEEEEE! :lol:
Dopo aver cambiato l'olio della coppia conica (non ce n'era più... :shock: :azz:), oggi l'ho portata a fare la revisione, ma m'ha lasciato per strada! :rabbia:
Cambiate puntine e condensatori (fili screpolati, senza più isolante e ossidati :shock:), è ripartita. Ora è in officina, aspettando l'esito della revisione! ;-)
allora come sta il sogno nel cassetto?:mrgreen:
signorhood
21-10-11, 07:27
Com'è finita? :-)
Io mi sono buttato e l'ho ufficialmente adottata: AEEEEEEEEE! :lol:
Dopo aver cambiato l'olio della coppia conica (non ce n'era più... :shock: :azz:), oggi l'ho portata a fare la revisione, ma m'ha lasciato per strada! :rabbia:
Cambiate puntine e condensatori (fili screpolati, senza più isolante e ossidati :shock:), è ripartita. Ora è in officina, aspettando l'esito della revisione! ;-)
Francè che puntine monta? Le hai trovate facilmente?
cronicointollerante
21-10-11, 08:03
complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo per il restauro. motona!
però che fascino in veste cafè racer :shock:
http://4.bp.blogspot.com/-e242kBk74Wg/TlDXTOqUH6I/AAAAAAAATZo/IKNrvoZp-_Y/s1600/P25-01-01_15.45+copia.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-04Z5apMtuPc/TlDXQ6GnyTI/AAAAAAAATZk/ivshlTv4Lok/s1600/P25-01-01_15.49+copia.jpg
signorhood
21-10-11, 10:38
complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo per il restauro. motona!
però che fascino in veste cafè racer :shock:
http://4.bp.blogspot.com/-e242kBk74Wg/TlDXTOqUH6I/AAAAAAAATZo/IKNrvoZp-_Y/s1600/P25-01-01_15.45+copia.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-04Z5apMtuPc/TlDXQ6GnyTI/AAAAAAAATZk/ivshlTv4Lok/s1600/P25-01-01_15.49+copia.jpg
Fascino solo estetico però :mrgreen: perchè la V35 non è un fulmine da guerra ma un muletto da passeggio.
L'unica cosa che non mi piace della serie piccola sono le ruote in lega.
Con le ruote a raggi non si leverebbe nulla dalle sorelle maggiori e più blasonate.
Sempre esteticamente parlando :mrgreen:
cronicointollerante
21-10-11, 11:11
Fascino solo estetico però :mrgreen: perchè la V35 non è un fulmine da guerra ma un muletto da passeggio. L'unica cosa che non mi piace della serie piccola sono le ruote in lega. Con le ruote a raggi non si leverebbe nulla dalle sorelle maggiori e più blasonate. Sempre esteticamente parlando :mrgreen:
certo parliamo di estetica, ed hai ragione, ne guadagnerebbe un'infinità coi raggi. peccato che 2 cerchi a raggi perfettamente cromati per sostituire quelle apatiche leghe a stella potrebbero costarti più di quanto vale il mezzo intero :mrgreen:
signorhood
21-10-11, 11:28
certo parliamo di estetica, ed hai ragione, ne guadagnerebbe un'infinità coi raggi. peccato che 2 cerchi a raggi perfettamente cromati per sostituire quelle apatiche leghe a stella potrebbero costarti più di quanto vale il mezzo intero :mrgreen:
Non potrebbero . . . sicuro!!!:mrgreen:
l'ultima istant classic di casa guzzi che cos'è esteticamente se non una v35 con le ruote a raggi e il serbatoio del T3?;-)
Prima che finiate OT... :azz:
Prima di tutto, vi ringrazio per il tifo che state facendo per me e per la "vecchietta"!!! :lol: :Ave_2:
Aggiorniamo? :-)
Aggiorniamo! :ok:
Presa la neobatteria (da 30 Ah!!!) e caricata, la V35 per la prima volta ieri è scesa dal cavalletto e s'è fatta i primi giri nei campi. Oggi, cambio dell'olio del cambio (il carter era sì pieno, ma è uscito un olio apparentemente limpido, salvo poi vedere il torbidume nel contenitore che lo raccoglieva! :shock:) e ulteriore collaudo. Il cambio ha un po' di noie: il folle non si trova praticamente mai, e quando cambio marcia mi tocca riposizionare al centro la leva col piede perchè non torna da sola in posizione di riposo, e quindi non riesco altrimenti a cambiare... :mah: :boh:
Ci sono noie elettriche (non va il clacson, uno stop, l'anabbagliante ieri si spegneva se sterzavo tutto a sinistra salvo poi riaccendersi appena riaddrizzavo il manubrio :mrgreen:, mentre oggi non dava segni di vita; la spia delle luci sul cruscotto oggi rimane accesa anche a luci spente :boh:) e soprattutto la frenata col pedale (disco posteriore ed anteriore sinistro) è praticamente inesistente: il pedale scende fino in fondo (e solo allora lo stop s'illumina) e c'è un timido rallentamento
Secondo voi ci sono bolle d'aria? Ma tanto penso proprio che cambierò tutto il liquido! ;-)
Anche i cuscinetti di sterzo sono lenti, visto che se rallento ("freno" è una parola grossa... :mrgreen:) solo con l'anteriore il manubrio balla e martella nel cannotto. Per non parlare dello stato delle gomme e delle sospensioni, pietose...
A piccoli passi, la rinascita continua! :applauso:
Ciao e complimenti per l'impegno preso nel resuscitare il V35
il cambio del V35 era , anche a moto nuova, il peggiore di tutte le moto che io abbia mai guidato, durissimo , folle difficile da trovare, scarponi praticamente obbligatori a meno di non essere masochisti e volere un callo sul ditone.
Perfino quello del Sachs/Zundapp era migliore , almeno non era duro ...
cambia i paraoli del cardano, e prendine pure qualcuno di scorta, durano poco e l'olio piscia direttamente sulle pastiglie del disco dietro ... lubrificandolo per bene , con tutte le conseguenza del caso
L'impianto elettrico dava problemi anche 30 anni fa' ...
Dire che non è un fulmine è un eufemismo, io avevo ai tempi il V35 Imola e tolte i PX , le stavano davanti pure tutti i 200/250 e anche qualche 125 (Zundap, Malanca, Aspes, Laverda ...)
Dopo aver cambiato forcella, ammortizzatori, montato canne, pistoni e teste del V50 aveva migliorato , ma con buona pace dei Guzzisti convinti, mi ricordo la felicità il giorno che la comprai e quella ancora più grande il giorno che l'ho venduta :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Marco
signorhood
21-10-11, 12:24
Ciao e complimenti per l'impegno preso nel resuscitare il V35
il cambio del V35 era , anche a moto nuova, il peggiore di tutte le moto che io abbia mai guidato, durissimo , folle difficile da trovare, scarponi praticamente obbligatori a meno di non essere masochisti e volere un callo sul ditone.
Perfino quello del Sachs/Zundapp era migliore , almeno non era duro ...
cambia i paraoli del cardano, e prendine pure qualcuno di scorta, durano poco e l'olio piscia direttamente sulle pastiglie del disco dietro ... lubrificandolo per bene , con tutte le conseguenza del caso
L'impianto elettrico dava problemi anche 30 anni fa' ...
Dire che non è un fulmine è un eufemismo, io avevo ai tempi il V35 Imola e tolte i PX , le stavano davanti pure tutti i 200/250 e anche qualche 125 (Zundap, Malanca, Aspes, Laverda ...)
Dopo aver cambiato forcella, ammortizzatori, montato canne, pistoni e teste del V50 aveva migliorato , ma con buona pace dei Guzzisti convinti, mi ricordo la felicità il giorno che la comprai e quella ancora più grande il giorno che l'ho venduta :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Marco
:risata: Marco, che bel coccodrillo che hai redatto alla V35:risata:
Tornando seri, chi prendeva una V35 non credo avesse velleità corsaiole, anche l'imola se la bevevano le pari cilindrata e come hai detto qualche belvetta più piccola.
La V35 è un muletto da passeggio, una utilitaria da città e niente più.
Pure i vigili urbani mica erano cazzi di agguantare le specialine con i polini o i pinasco da 90 sotto, se si fossero messi ad inseguirle.
Doveva bastare il colore bianco/blu delle V35 a far desistere, non le sue prestazioni;-)
cronicointollerante
21-10-11, 12:58
l'ultima istant classic di casa guzzi che cos'è esteticamente se non una v35 con le ruote a raggi e il serbatoio del T3?;-)
quoto, ho un amico che va pazzo proprio per questa nuova signora Guzzi.
mi ricordo la felicità il giorno che la comprai e quella ancora più grande il giorno che l'ho venduta
confortante :mrgreen:
Vespista46
21-10-11, 13:24
Pure i vigili urbani mica erano cazzi di agguantare le specialine con i polini o i pinasco da 90 sotto, se si fossero messi ad inseguirle.
Doveva bastare il colore bianco/blu delle V35 a far desistere, non le sue prestazioni;-)
:risata::risata::risata:
Queste parole da "altre campane" le ho già sentite! :Lol_5::Lol_5: :mrgreen:
Vesponauta complimenti per l'impegno, per la moto un pò meno visto che il genere non mi aggrada molto.
Piiiiiiiiiiccolo OT: Se dovessi mai farmi una bellissima CafèRacer partirei da tutt'altra base. ;-)
cronicointollerante
21-10-11, 13:33
Piiiiiiiiiiccolo OT: Se dovessi mai farmi una bellissima CafèRacer partirei da tutt'altra base. ;-)
ora però ci dici da quale :mrgreen:
signorhood
21-10-11, 14:18
ora però ci dici da quale :mrgreen:
Da una Morini 3 1/2 ad esempio, per stare in tema di cilindrara e fascino.
Oppure da una Aermacchi 350 SS . . . ma chi la toccherebbe una Armacchi ss per farne una cafè racer:mrgreen:
Il V90 ha il suo indiscutibile fascino e secondo me il telaio della V35/50/65 si adatta benissimo per fare una cafè racer.
Sono diffuse, le trovi a poco e sono compatibilissimi tutti i pezzi delle sorelle maggiori. Come motori, sospensioni, gomme e cerchi ;-)
Vespista46
21-10-11, 15:06
ora però ci dici da quale :mrgreen:
Senza dubbio Honda 750 four! :sbav: :rulez:
Avrei trovato una V75 e una V65 ... non dico che uno me lo regala ma quasi, è un po' da sistemare però è funzionante ...
Sarebbe la mia prima moto "vera" ... che ne dite? Sono pazzo?
Ah, così per capire, che valore potrebbero avere? Come sono come moto? Cioè, io una la prenderei solo per la cifra che mi ha sparato (non ci prendo neanche un motore per la Vespa) ma poi non vorrei trovarmi una cosa che non posso usare ...
InsettoScoppiettante94
21-10-11, 15:31
"Provata" di persona, come passeggero. Tratta Pontedera Stazione - Casa mia... che dire, sotto i 3000 annaspava e non poco, almeno a mie sensazioni. Dai 3000 in su c.a. il sound si faceva più "rabbioso" (e, lasciatemelo urlare, BELLISSIMO :mrgreen: ) e si sentiva finalmente spingere! Per il resto, comodissima... non ho sofferto per nulla il fatto di essere passeggero... unica cosa, in curva la sentivo scivolare... ma come ne abbiamo già parlato io e Francesco, sicuramente è per le gomme... "leggermente" dure... :sbonk:
Senza dubbio Honda 750 four! :sbav: :rulez:
Io partirei invece da una Guzzi 850 Le Mans... già di suo lo è... :mrgreen:
Guzzi 850 Le Mans (http://www.mc24.no/getfile.php/Innhold/Klassisk/Motorsykkel/MAD%2007%20-%20utstilling%20Milano/41_moto_guzzi_le_mans.jpg%20(1000x671).jpg)
cronicointollerante
21-10-11, 19:19
Senza dubbio Honda 750 four!
mi sei piaciuto! :mrgreen:
signorhood
21-10-11, 22:37
Ah, così per capire, che valore potrebbero avere? Come sono come moto? Cioè, io una la prenderei solo per la cifra che mi ha sparato (non ci prendo neanche un motore per la Vespa) ma poi non vorrei trovarmi una cosa che non posso usare ...
Al momento, le v35, v50 un po' meno le v65 sono moto diffusissime e abbordabilissime come prezzi. Le cifre per un veicolo in ordine con documenti oscilla dai 1000 euro ai 2000 massimo. Oltre per veicoli perfetti, conservati e con pochi km, ma non si supera i 2500/3000 euro.
Qualcosina in più per le versioni sportive, Imola, le Mans.
Le C (custom) sono un po' più care non so perchè, forse il modello custom tira di più :mah:
Se sali su alle v75 il discorso cambia, per 2500/3000 trovi roba da rifare o messa male e ogni modello ha storia, quotazioni e prestazioni a se.
Per passare da una vespa alla moto, cioè per farne la prima moto secondo me sono la soluzione ideale.
Poi, o torni alla vespa o vai oltre:mrgreen:
Come gia detto sono muletti da passeggio. La v35 dichiara 150 kmh, ma si e no ne fa 130 scannandola. La v50 già se la cava meglio, ma se le compari con le pariclasse di cilindrata dei loro anni non brillano in prestazioni, ma in economicità di gestione se le inculano tutte :Lol_5:.
Sono moto da Turismo Lento, per godersi il panorama e la strada non per fare il minchia sulla costiera :mrgreen:
Insomma si va piano ma si arriva lontano;-) e le quotazioni sono in saòlita ora che cominciano a diventare trentenni;-)
Vesponauta
21-10-11, 22:39
allora come sta il sogno nel cassetto?:mrgreen:
Ecco le foto fatte oggi:
Vesponauta
21-10-11, 22:44
Francè che puntine monta? Le hai trovate facilmente?
Ho trovato delle Facet, e visto che c'ero ho cambiato anche i condensatori (stessa marca). Sono stato costretto alla sostituzione perchè i cavetti erano così screpolati che l'isolante mi si sbriciolava in mano, e sotto il rame era già ossidato... :azz:
Quindi la scintilla alla candela era diventata debolissima... ;-)
signorhood
21-10-11, 22:47
Ecco le foto fatte oggi:
Francè un bel lavaggio al CIF alle cromature e una riverniciata ai fianchetti (salvando gli adesivi che la serie costa 45 euro da Stucchi) e poi unaincollata alla sella e sei a posto.;-)
Questa è la mia che esteticamente sta un po' meglio ma nun parte più.:azz:
Vesponauta
21-10-11, 22:49
la V35 non è un fulmine da guerra ma un muletto da passeggio.
Infatti. io che per natura sono un "originalista", mi va bene così: è una Vespa con qualche cavallino in più, che sopra i 3000 giri si sveglia un bel po' rispetto a sotto i 2500. Ma è un piacere piazzarla in superstrada a 90 km/h e vedere il contagiri che "ronfa" a 4300 giri, camminando dritta e stabile come sui binari! :lol:
Poi, non mi sembra adatta "solo" alla città... la vedo predisposta anche a viaggettoni della mia portata, tipo quelli toscosiculi già fatti in Vespa! ;-)
signorhood
21-10-11, 22:52
Infatti. io che per natura sono un "originalista", mi va bene così: è una Vespa con qualche cavallino in più, che sopra i 3000 giri si sveglia un bel po' rispetto a sotto i 2500. Ma è un piacere piazzarla in superstrada a 90 km/h e vedere il contagiri che "ronfa" a 4300 giri, camminando dritta e stabile come sui binari! :lol:
Poi, non mi sembra adatta "solo" alla città... la vedo predisposta anche a viaggettoni della mia portata, tipo quelli toscosiculi già fatti in Vespa! ;-)
Per turismo tranquillo e piacevole deve essere un bel mezzo, paragonato alle nostre vespe poi ;-)
Vesponauta
21-10-11, 23:07
il cambio del V35 era , anche a moto nuova, il peggiore di tutte le moto che io abbia mai guidato, durissimo , folle difficile da trovare, scarponi praticamente obbligatori a meno di non essere masochisti e volere un callo sul ditone.
Perfino quello del Sachs/Zundapp era migliore , almeno non era duro ...
cambia i paraoli del cardano, e prendine pure qualcuno di scorta, durano poco e l'olio piscia direttamente sulle pastiglie del disco dietro ... lubrificandolo per bene , con tutte le conseguenza del caso
L'impianto elettrico dava problemi anche 30 anni fa ...
Riguardo al cambio: temevo peggio! :lol: Si vede che si è sgranchito, e un olio nuovo e adeguato sicuramente fa la sua parte. Ok che non ha la precisione svizzera, ma indubbiamente rispetto ai primi giorni è progredito non poco: niente calli al piede, ed è un piccolo piacere sentire quel sordo "tlanck!" ad ogni cambiata (lontana parentela con le "nostre" crocere... :mrgreen:). Qualche impuntamento, ma la ricerca del folle non è poi così impossibile come lo era all'inizio: basta prestare "orecchio" col piede, e prima o poi ci s'arriva! ;-)
Avevo detto che ho trovato la scatola della coppia conica praticamente a secco. Per urgenza avevo usato un SAE 80W90 per ripartire, in attesa di acquistare l'85W140 (!!!) che ci vorrebbe. Ho già cambiato due volte l'olio, ed esce sempre sporco, sia l'85W90 di "ripartenza" che l'85W140 che ho cambiato oggi di nuovo dopo 200 km già fatti da lunedì scorso a revisione passata (con la necessaria "botta" di 250 euro di marmitte nuove... :testate: :cry:).
Dalle foto, oltre le marmitte (che sono un pugno nell'occhio per come risaltano in mezzo al resto, tutto opaco... :mrgreen:), si vede lo scolo sulla ruota posteriore. Mi viene proprio da pensare al paraolio della coppia conica, e non risco a capire che l'aver trovato la scatola a secco sia causa od effetto del paraolio "secco"...:boh:
L'impianto elettrico sembra abbastanza ok, con una bella batteria da 30 Ah che ho messo (:mavieni:), anche se ieri sera stranamente non andavano gli anabbaglianti e il quadro strumenti, anche se il motore s'è acceso e dopo alcune decine di secondi tutto è ritornato normale... :boh:
Vesponauta
21-10-11, 23:09
La V35 è un muletto da passeggio, una utilitaria da città e niente più.
Io però già m'immagino quali viaggi ci potrei fare, altro che "utilitaria da città" (come la Vespa, del resto)... ;-) ;-) ;-)
Vesponauta
21-10-11, 23:11
Vesponauta complimenti per l'impegno, per la moto un pò meno visto che il genere non mi aggrada molto.
Penso che per te la V35 possa essere come la Multipla: la si "vive", non la si "osserva"! ;-)
Vesponauta
21-10-11, 23:14
Per il resto, comodissima... non ho sofferto per nulla il fatto di essere passeggero... unica cosa, in curva la sentivo scivolare... ma come ne abbiamo già parlato io e Francesco, sicuramente è per le gomme... "leggermente" dure... :sbonk:
Indubbiamente per la comodità sembra essere una "piccola macchina da viaggio"! Ma fino a martedì, quando andrà dal gommista, non me la sento di osare: ci sta benissimo che la ruota anteriore sia la stessa di 29 anni fa, mentre quella dietro avrà minimo 16 anni... :azz: :oops: :mrgreen:
Vesponauta
21-10-11, 23:27
Per passare da una vespa alla moto, cioè per farne la prima moto secondo me sono la soluzione ideale.
Poi, o torni alla vespa o vai oltre:mrgreen:
... oppure rimani con Vespa e Guzzi: mezzi complementari con la stessa filosofia! ;-)
Come gia detto sono muletti da passeggio. La v35 dichiara 150 kmh, ma si e no ne fa 130 scannandola. La v50 già se la cava meglio, ma se le compari con le pariclasse di cilindrata dei loro anni non brillano in prestazioni, ma in economicità di gestione se le inculano tutte :Lol_5:.
Sono moto da Turismo Lento, per godersi il panorama e la strada non per fare il minchia sulla costiera :mrgreen:
Insomma si va piano ma si arriva lontano;-) e le quotazioni sono in saòlita ora che cominciano a diventare trentenni;-)
Solo 130 km/h??? :shock: Spero proprio di no!!! Non che debba sempre andare a 130, sia ben chiaro, ma vedendo in quinta il rapporto tra tachimetro e contagiri m'immagino che a 120 il motore regga bene i 5700 giri circa! E questo mi basterebbe, dato che comunque il telaio dà di suo una certa sensazione di stabilità (ma aspetto le gomme nuove per avere meno scariche d'adrenalina, specie col forte vento di oggi in superstrada... :mrgreen: ;-)).
Riguardo i consumi: un primo calcolo mi dice circa 20 km con un litro. Mi sembra poco, ma va detto che ho trasudamenti dai carburatori (altre guarnizioni da cambiare, mi sa), che forse si portano via qualcosa di benzina: è possibile?
Poi, ho comprato l'additivo sostitutivo del piombo, ma con la benzina a 95 ottani posso avere dei problemi su un motore studiato per i 98?
Infine, per il suo valore di mercato: a me interessa a questo punto camminarci, perchè non mi reputo uno che poi avrà intenzione di rivenderla. L'ho presa per camminarci, e visto che la "paziente" collaborava col "medico" (:mrgreen: ;-)), ho deciso di accelerare la rimessa su strada in tempi abbreviati per poterla utilizzare analogamente a Scarrafone, pronto all'uso quando serve.
Non m'interessa quindi la perfezione estetica, le ruote a raggi (beh, se me le regalassero, non le rifiuto!) e il perderci tempo per farle guadagnare valore: l'importante è che sia un mezzo sicuro e affidabile. Tutto il resto viene dopo, con calma! ;-)
Vesponauta
21-10-11, 23:30
Questa è la mia che esteticamente sta un po' meglio ma nun parte più.:azz:
:applauso:
Vista l'esperienza che mi sto facendo sul campo, quasi quasi ti direi di portarmela, visto che sto diventando abile nel "resuscitare i morti"...:mrgreen:
:rulez:
:risata:
Vesponauta
21-10-11, 23:36
soffietti aria carburatori.......
Ho il collettore che collega il filtro dell'aria ai carburatori un po' crepato. Costa 75 EURO!!!!!!! :shock:
Inutile dirvi che al momento non l'ho preso, e tirerò a campare eventualmente -se peggiora- col nastro americano... :mrgreen:
Vesponauta
21-10-11, 23:49
Per turismo tranquillo e piacevole deve essere un bel mezzo, paragonato alle nostre vespe poi ;-)
Ovviamente però non sguscio con questa nel traffico allo stesso modo con cui faccio con Scarrafone... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Ho il collettore che collega il filtro dell'aria ai carburatori un po' crepato. Costa 75 EURO!!!!!!! :shock:
Inutile dirvi che al momento non l'ho preso, e tirerò a campare eventualmente -se peggiora- col nastro americano... :mrgreen:
:ciao: Francesco....se tieni i suoi per il momento,passa un pò di vasellina li terrà più morbidi :ok:
Vespista46
22-10-11, 00:30
Penso che per te la V35 possa essere come la Multipla: la si "vive", non la si "osserva"! ;-)
Forse perchè non l'ho mai vissuta... :boh:
Comunque dacci dentro di Cif come consiglia il nostro buon signorCIFhood e vedi che torna meglio che nuova.
Ah, per le parti in alluminio ossidate (zona motore intendo) come procedi? Aceto?
Vesponauta
22-10-11, 08:45
:ciao: Francesco....se tieni i suoi per il momento,passa un pò di vasellina li terrà più morbidi :ok:
Ho quella spray... quasi quasi... ;-)
Vesponauta
22-10-11, 08:47
Aceto?
:mah:
:boh:
Questa non l'ho mai sentita: spiega, spiega... :ok:
Mi hanno detto di passare l'idropulitrice e poi il "petrolio lampante", "quello che si usa per smacchiare i tappeti, per arrestare l'ossidazione", ma sono totalmente inesperto di queste cose... :oops:
signorhood
22-10-11, 09:23
:mah:
:boh:
Questa non l'ho mai sentita: spiega, spiega... :ok:
Mi hanno detto di passare l'idropulitrice e poi il "petrolio lampante", "quello che si usa per smacchiare i tappeti, per arrestare l'ossidazione", ma sono totalmente inesperto di queste cose... :oops:
Se lo trovi anche il cherosene che costa meno del petrolio lampante non puzza come il gasolio e fa la stessa azione.
Per i collettori prova a cercare da qualche ricambista di roba per carrozzeria un tubetto di "guarnizioni liquide". (non prendere roba da supermercato che dura il tempo di applicarla, ma un prodotto professionale)
Lo usano i carrozzieri per sigillare le guarnizioni è una specie di gomma liquida che una volta asciutta aggrappa bene e sigilla piccole crepe.
Sulle parti in alluminio per togliere le ossidazioni va bene anche il solito multirole CIF, poi lo lavi con il cherosene o petrolio lampante e ritardi la comparsa. Anche se con l'uso le ossidazioni non progrediscono ;-)
Vespista46
23-10-11, 01:57
:mah:
:boh:
Questa non l'ho mai sentita: spiega, spiega... :ok:
Mi hanno detto di passare l'idropulitrice e poi il "petrolio lampante", "quello che si usa per smacchiare i tappeti, per arrestare l'ossidazione", ma sono totalmente inesperto di queste cose... :oops:
Eh io cercavo chi lo spiegasse a me! :mrgreen:
Mi sembra che quì o in un'altro forum avevo letto che l'aceto bianco si mangia l'ossido d'alluminio. Così puliscono i carburatori, ma non ho mai provato nè ho visto fotografie del risultato finale, quindi per me ancora resta una leggenda. :boh:
signorhood
23-10-11, 06:33
Eh io cercavo chi lo spiegasse a me! :mrgreen:
Mi sembra che quì o in un'altro forum avevo letto che l'aceto bianco si mangia l'ossido d'alluminio. Così puliscono i carburatori, ma non ho mai provato nè ho visto fotografie del risultato finale, quindi per me ancora resta una leggenda. :boh:
L'aceto contiene acido acetico e fa la sua azione corrosiva più blandamente di altri acidi, perchè appunto diluito nell'aceto.
Sull'alluminio si deve andare cauti con gli acidi ;-)
Vesponauta
23-10-11, 08:33
Mi sembra che quì o in un'altro forum avevo letto che l'aceto bianco si mangia l'ossido d'alluminio. Così puliscono i carburatori, ma non ho mai provato nè ho visto fotografie del risultato finale, quindi per me ancora resta una leggenda. :boh:
Io ho pulito i due carburatori con diluente nitro. Un ottimo lavoro, nel senso che è uscita molta sporcizia, ed ora lavorano moooooooooooooolto bene. Ma i carburatori escono un po' opacizzati, come se - forse- fossero stati blandamente corrosi... :roll:
Il che è logico.... Complimenti per la nuova arrivata. Non sono mai stato un amante delle guzzi, ma sono contento che a te piaccia.
Vedo che rimani fedele ai 350cc :ok:, hai già pensato a come chiamarla? :ciao:
Vespista46
23-10-11, 11:39
L'aceto contiene acido acetico e fa la sua azione corrosiva più blandamente di altri acidi, perchè appunto diluito nell'aceto.
Sull'alluminio si deve andare cauti con gli acidi ;-)
Chiarissimo. :applauso:
Anche se, a passare il Cif fra le alette del Gt mi sembra piuttosto laborioso come procedimento. Fosse stato un pezzo piano...:roll:
Vesponauta
23-10-11, 12:30
Vedo che rimani fedele ai 350cc :ok:, hai già pensato a come chiamarla? :ciao:
Quello passa il convento... :mrgreen:
Riguardo al nome, non ho ancora idee precise. Forse "Biciclino" per quanto è bassa la sella, ma accetto suggerimenti! ;-)
:ciao:
Viste le condizioni direi che "Rugginetta" sarebbe un bel nome :sbonk:
cronicointollerante
23-10-11, 13:53
Viste le condizioni direi che "Rugginetta" sarebbe un bel nome :sbonk:
voto per Rugginetta, con riserva di correzione in Ciffetta, se le cose vanno come devono andare :mrgreen:
Avrei trovato una V75 e una V65 ... non dico che uno me lo regala ma quasi, è un po' da sistemare però è funzionante ...
A parlare solo per telefono ... sono andato a vederle ... beh, quando parlava di 65 e 75 non intendeva il modello, ma la cilindrata :azz:
Come non detto, torno a cercare un endurone anni '80/'90 ...
Vesponauta
23-10-11, 17:46
Viste le condizioni direi che "Rugginetta" sarebbe un bel nome :sbonk:
:polliceverso: :noncisiamo:
Sarebbe un nome "provvisorio", visto che prima o poi una bella "ciffata" gliela darò! ;-)
Allora visto che sta nella stessa stalla di cavallo direi "Muletto" ... :ok:
InsettoScoppiettante94
23-10-11, 18:55
Allora visto che sta nella stessa stalla di cavallo direi "Muletto" ... :ok:
Ancora per poco... ? :mrgreen: :Lol_5:
In che senso? Va via Cavallo o si cambia la stalla? :mah:
InsettoScoppiettante94
23-10-11, 20:14
In che senso? Va via Cavallo o si cambia la stalla? :mah:
Forse, c'è il cambio stalla. :mrgreen:
Ma bisogna ancora vedere, vanno prima risolti i problemi d'elettronica... :ok:
Vespista46
23-10-11, 21:14
Scusate, a proposito di CafèRacer...
Honda 500 four racer Moto e Scooter usato - In vendita Trapani (http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-500-four-racer-trapani-29137162.htm)
:sbav:
Come rovinare una moto nata splendida :nono:
Vesponauta
24-10-11, 08:57
Allora visto che sta nella stessa stalla di cavallo direi "Muletto" ... :ok:
Ci starebbe bene continuare la "saga degli animali", dopo "Scarrafone" e "Cavallo"... ;-)
Vesponauta
24-10-11, 08:59
Forse, c'è il cambio stalla. :mrgreen:
Ha parlato l'altro... stalliere... :mrgreen: ;-)
Come rovinare una moto nata splendida :nono:
A dire il vero a me piace di più così :-D
cronicointollerante
24-10-11, 10:22
A dire il vero a me piace di più così :-D
in termini di design potevano "racerizzarla" meglio. sella coda e fanaleria posteriore sono orride :rabbia:
InsettoScoppiettante94
24-10-11, 11:13
Ha parlato l'altro... stalliere... :mrgreen: ;-)
:mrgreen: :mavieni:
Ho trovato pure un bello spazio all'asciutto, e ampio... :ok:
in termini di design potevano "racerizzarla" meglio. sella coda e fanaleria posteriore sono orride :rabbia:
Di fatto, mi sembra che si sia rifatto alle moto da corsa degli anni 50, che erano un pò così a "coda tronca" ;-)
A me però piace tantissimo... :mrgreen:
Vespista46
24-10-11, 13:52
Come rovinare una moto nata splendida :nono:
:rabbia: :rabbia:
De gustibus :mrgreen:
Non molto tempo fa sono stato alla sede del classic honda club, proprio mentre il presidente stava ricostruendo il telaio di una (credo) CL degli anni 60. Moto che facevano prima delle varie CB e che in Italia si vedeva molto raramente.
Il telaio era stato tagliato per farla diventare una cafè racer, quando ancora era una moto recente.
vedere come era stata ridotta quella moto era una pugnalata al cuore.... :nono:e farla tornare com'era è impresa tutt'altro che facile....
cronicointollerante
24-10-11, 17:47
Non molto tempo fa sono stato alla sede del classic honda club, proprio mentre il presidente stava ricostruendo il telaio di una (credo) CL degli anni 60. Moto che facevano prima delle varie CB e che in Italia si vedeva molto raramente.
Il telaio era stato tagliato per farla diventare una cafè racer, quando ancora era una moto recente.
vedere come era stata ridotta quella moto era una pugnalata al cuore.... :nono:e farla tornare com'era è impresa tutt'altro che facile....
si infatti queste "racerizzazioni" sono sempre molto poco reversibili, però sul fascino estetico, quando sono fatte come si deve, non c'è dubbio :applauso:
ad ogni modo, mi pare di capire che stiamo solo offtopiccando e che nulla del genere sia nelle intenzioni di vesponauta :mrgreen: a proposito, come procede?
Per quella di Vesponauta intervengo io con il flessibile appena scendo giù dalle sue parti :sbonk:
cronicointollerante
24-10-11, 18:14
fagliela così, bastano due taglia e cuci :sbonk:http://www.azannunci.eu/files/images-9/79579-big-1-01.jpeg
:polliceverso::polliceverso::polliceverso: Io alla sua toglierei solo i portaborse.
signorhood
24-10-11, 18:57
:polliceverso::polliceverso::polliceverso: Io alla sua toglierei solo i portaborse.
Si, si, così se Francesco non sa dove stiparli li prendo io.
Sul serio :mrgreen:
Vespista46
24-10-11, 19:06
fagliela così, bastano due taglia e cuci :sbonk:http://www.azannunci.eu/files/images-9/79579-big-1-01.jpeg
:orrore::orrore::orrore:
Questo è sminkiarla! :mrgreen:
Beppepx150
24-10-11, 19:17
yeeeeeeee
io ho la v65
qualcuno che abbia la fiancatina sinistra?
signorhood
24-10-11, 19:38
yeeeeeeee
io ho la v65
qualcuno che abbia la fiancatina sinistra?
Lui . . .
Fiancate - Accessori Moto In vendita Verbano-Cusio-Ossola (http://www.subito.it/accessori-moto/fiancate-verbano-cusio-ossola-28379866.htm#)
Francèèèèèèèèè mannaggia alla mia distrazione.....siamo "fratelli" di V35 :-) purtroppo causa la mia deportazione sono riuscito ad usarla solo un paio di volte......ma che soddisfazione....certo è un po' piccolina ma io ne sono orgogliosissimo.....alla prima occasione si organizza un'uscita ;-)
:ciao: Riccardo
PS quando torni in Trinacria ?
Toh, chi si vede... :mrgreen:
RIIIIIIIIIIIIIIIC, come stai???????
Ma lo sai che la brughiera di Brugherio si è intristita da quando te ne sei andato a svernare al Sudde? :mrgreen:
Un caro saluto
Rob
:ciao:
Beppepx150
24-10-11, 22:14
Lui . . .
Fiancate - Accessori Moto In vendita Verbano-Cusio-Ossola (http://www.subito.it/accessori-moto/fiancate-verbano-cusio-ossola-28379866.htm#)
Grazie
prezzo molto onesto,spero le abbia ancora
signorhood
25-10-11, 06:56
Francèèèèèèèèè mannaggia alla mia distrazione.....siamo "fratelli" di V35 :-) purtroppo causa la mia deportazione sono riuscito ad usarla solo un paio di volte......ma che soddisfazione....certo è un po' piccolina ma io ne sono orgogliosissimo.....alla prima occasione si organizza un'uscita ;-)
:ciao: Riccardo
PS quando torni in Trinacria ?
Da quando stai "al confino" non ti si legge più:mrgreen:
Beppepx150
25-10-11, 16:18
Io ho contattato l'utente e le ha ancora,a me servirebbe solo la sinistra ma sembra essere mancante di quella griglietta laterale nera;visto che devo iscriverla fmi posson fare storie?
signorhood
25-10-11, 18:39
Io ho contattato l'utente e le ha ancora,a me servirebbe solo la sinistra ma sembra essere mancante di quella griglietta laterale nera;visto che devo iscriverla fmi posson fare storie?
Bhè puoi sempre "photoshoppare" la griglietta sinistra su quella destra mancante :mrgreen:
Vesponauta
25-10-11, 23:04
Per quella di Vesponauta intervengo io con il flessibile appena scendo giù dalle sue parti :sbonk:
:frustate:
Vesponauta
25-10-11, 23:06
Si, si, così se Francesco non sa dove stiparli li prendo io.
Sul serio :mrgreen:
:noncisiamo:
Me li tengo: mi servono... :ciapet:
:mrgreen:
Vesponauta
25-10-11, 23:07
PS quando torni in Trinacria ?
Mi sa che la Trinacria sarà per me un po' lontana per un po'... :cry:
Fatti vivo tu quando potrai, magari in V35! :ok:
:ciao:
Beppepx150
26-10-11, 13:50
Mi sa che la Trinacria sarà per me un po' lontana per un po'... :cry:
Fatti vivo tu quando potrai, magari in V35! :ok:
:ciao:
moto guzzi vr raduno :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
effettivamente....giá lo vedo...anzi l'ho visto!
Stupenda!!!:risata1:
Io non ne farei una café racer, la riporterei agli "antichi splendori!
Se vuoi via mp ti mando il link di un forum dove potrebbero darti ottimi consigli (non so se il VRegolamento mi consente di farlo pubblicamente).:ok:
Un mio amico mi ha detto che "un Vespista, quando cresce, naturalmente per evoluzione può diventare anche Guzzista".
Non posso che quotare questa frase...a me è successo esattamente così!:rulez:
signorhood
08-11-11, 15:57
Stupenda!!!:risata1:
Io non ne farei una café racer, la riporterei agli "antichi splendori!
Se vuoi via mp ti mando il link di un forum dove potrebbero darti ottimi consigli (non so se il VRegolamento mi consente di farlo pubblicamente).:ok:
Non posso che quotare questa frase...a me è successo esattamente così!:rulez:
Questo? :mrgreen:
ANIMA GUZZISTA - http://forum.animaguzzista.com • Leggi argomento - TOPIC UFFICIALE V35 (http://forum.animaguzzista.com/viewtopic.php?f=1&t=22610&start=2000)
signorhood
18-11-11, 23:03
Questa è la mia.
Dopo una "sistematina" estetica.
Qui il resto delle foto
guzzi V35ll 82 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/guzzi%20V35ll%2082/)
Gabriele82
18-11-11, 23:07
mica male...per niente male!!!!!:ok::ok::ok::ok:
Vesponauta
18-11-11, 23:58
Allora, Gianni, è ripartita la tua? :-)
Nel mio lavoro di risistemazione sono stato comunque costretto a far cambiare il paraolio della coppia conica, dato che nelle foto precedenti si vede bene come la ruota posteriore s'imbrattava con l'olio che dalla scatola di trasmissione trafilava all'esterno.
Giusto per vostra cultura, ecco come si presenta l'interno:
duecentorally
19-11-11, 09:23
Questa è la mia.
Dopo una "sistematina" estetica.
Qui il resto delle foto
guzzi V35ll 82 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/guzzi%20V35ll%2082/)
è venuta proprio bene.....
sembra un'altra dai tempi di Lizzanello.....
(io sto dietro ad una R80 GS......................)
signorhood
19-11-11, 11:27
è venuta proprio bene.....
sembra un'altra dai tempi di Lizzanello.....
(io sto dietro ad una R80 GS......................)
Un R80 GS???:shock::sbav: Ma li si viaggia su altre cifre . . .
signorhood
19-11-11, 11:35
Allora, Gianni, è ripartita la tua? :-)
Nel mio lavoro di risistemazione sono stato comunque costretto a far cambiare il paraolio della coppia conica, dato che nelle foto precedenti si vede bene come la ruota posteriore s'imbrattava con l'olio che dalla scatola di trasmissione trafilava all'esterno.
Giusto per vostra cultura, ecco come si presenta l'interno:
Cambiate puntine e condensatori, sbloccati e ripuliti i carburatori, candele e batteria nuove, sistemati alcuni fili schiacciati e sostituito il pulsante di parcheggio . . . doveva partire.
Quando l'ho presa teneva il minimo come un falcone!!! bum, bum, bum uno spettacolo.
Dopo qualche km ha cominciato a non mantenerlo più. Arrivato a casa ho controllato le candele e la destra era bagnata!!!
Scambiate le candele non andava il cilindro sinistro. Buttata via la NGK con appena 6 km e montata una nuova è tornata a funzionare.
Le NGK fanno gagare pure per le moto ma sono le uniche che ho trovato adattabili.
Devo cercare delle bosch W5DC o W5D o delle campion N6Y e buttare le NGK.
Provata in questa settimana parte sempre a un cilindro. Scambio le candele e va bene:testate:
Una volta non va il sinistro, una volta non va il destro. Devo far controllare le punterie e la carburazione come si deve, poi si vedrà se mi affeziono o se resta uno "spilo".
Ps. La vespa è sempre la vespa:mrgreen:
signorhood
19-11-11, 11:36
Su ALTE cifre ;-)
Per l'esattezza:mrgreen:
... il pulsante di parcheggio . . .
Cos'è questo? :mah:
moto guzzi vr raduno :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Beh...se la "Guzzite" cominciasse a dilagare tra i VRisti non sarebbe male fare un raduno "misto" Vespa-Guzzi! :mrgreen:
Come "ammalato" di entrambe le "manie" non potrei che esserne felice!:risata1:
Questa è la mia.
Dopo una "sistematina" estetica.
Qui il resto delle foto
guzzi V35ll 82 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/guzzi%20V35ll%2082/)
Splendida!!!:applauso:
signorhood
19-11-11, 12:20
Cos'è questo? :mah:
Quel pulsante in plastica arancione che sta sul manubrio a destra che serve per spegere la moto in emergenza o in parcheggio senza togliere la chiave contatto.
Un pulsante inutile secondo me ma che se non funziona, come non funzionava sulla mia per un filo dissaldato, hai voglia a tentae di metterla in moto:mrgreen:
Ah ok, ce l'hanno tutte le moto, ed a me una volta è anche servito :ok:
duecentorally
19-11-11, 12:51
Un R80 GS???:shock::sbav: Ma li si viaggia su altre cifre . . .
E' vero...purtroppo...
ma...la cerco da una 15ina di anni, ora mi si è presentata una proprio qui vicino, la mia cara azienda mi deve dei soldini (premio che mi spetta sacrosanto....), "6 giorni" in giro non cen'è, ed allora ecco qui la scelta (ma ancora non s è concretizzata, eh?).
Se ci arrivo, allora farò un post solo per ella.......:-)
Questa è la mia.
Dopo una "sistematina" estetica.
Qui il resto delle foto
guzzi V35ll 82 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/guzzi%20V35ll%2082/)
Spero che mi perdoniate questo OT ma vedendo queste bellissime foto non posso che mettere le foto di una discendente (dal papà del cosiddetto "serie piccola": Lino Tonti), la mia V7 Classic; nelle quali si può notare "l'aria di famiglia"!
http://img851.imageshack.us/img851/5372/fotora.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/fotora.jpg/) http://img855.imageshack.us/img855/2400/foto2rnw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/foto2rnw.jpg/) http://img405.imageshack.us/img405/7185/foto3zk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/foto3zk.jpg/) http://img690.imageshack.us/img690/3950/foto5fo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/690/foto5fo.png/) http://img683.imageshack.us/img683/4451/foto6ha.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/foto6ha.jpg/)
Fine OT!:ciao:
signorhood
19-11-11, 23:21
La V7 classic è l'unica moto moderna che mi piace!!!
Un istant bike dall'estetica classica veramente indovinata che anche se con 750 cc (la cilindrata delle big di 30 anni fa) è la entry level di casa GUZZI esattamente come lo erano le V35 all'epoca.
La cafè racer ufficiale poi è proprio na libidine.
:ok:
Questa è la mia.
Dopo una "sistematina" estetica.
Qui il resto delle foto
guzzi V35ll 82 pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/guzzi%20V35ll%2082/)
Bellissima Gianni :ciao:
Ma per caso hai anche un corsarino ? :mah:
signorhood
20-11-11, 08:23
No, Davide, è l'unica moto che ho.
No, Davide, è l'unica moto che ho.
L'avevo intravisto in alcune foto.
Affascinante un sacco la V35, complimenti!
Con la dovuta calma, mettila in condizioni di poter essere utilizzata!
Dici certe cose come se non lo conoscessi....:mrgreen:
E' già in condizioni ottime per circolare! :mavieni:
signorhood
23-01-12, 16:48
La mia è irmai in ordine di marcia. Vanno cambiate le gomme per usarla.
Ora parte regolarmente a 2 cilindri!!! Basta che non tiro l'aria!!!:mrgreen:
Ma quando scendo in garage . . . istintivamente prendo la vespa!!!
Vesponauta
23-01-12, 21:14
Dici certe cose come se non lo conoscessi....:mrgreen:
E' già in condizioni ottime per circolare! :mavieni:
Beh, dai, "ottime" è un po' troppo... :oops:
Devo reintervenire perlomeno su carburatori (almeno uno: perde benzina), fanale posteriore, specchietti, e devo regolare l'anticipo: picchia in testa con la benzina verde in maniera impressionante... :-(
Vesponauta
23-01-12, 21:16
La mia è ormai in ordine di marcia.
:applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.