PDA

Visualizza Versione Completa : ci sto pensando..



VespaJash
01-10-11, 13:20
Premetto che ho una 150 sprint veloce.:boxing:

E' un po che sto maturando l'idea di prendere un blocco 150 px(a puntine o ellettronico?) e elaborarlo con un bel 177 polini (ghisa?), in una cinfigurazione turistica, antisgamo, ma con spunti interessanti sia in ripresa che in allungo. Mi interessa non aumentare troppo i consumi e non spendere un sacco di soldi per i lavori. Il lavoro però dovrà essere definitivo, quindi meglio 30 euro in più che 30 in meno.

come mi consigliate di procedere? che modifiche e cosa va cambiato?

ho letto un po di post, dove dicono di raccordare i carter al cilindro per sfruttarlo al meglio, poi carburo 24 24 con fori sul filtro.. poi? valvola allungata, che primarie? meglio albero anticipato mazzucchelli?..anticipo allo statore? sono un po confuso...:roll:

Altra cosa che vorrei fare è eliminare due problemini: se sono a pieno regime di giri o accelero anche da fermo, il faro fa una bella luce e il clacson strilla abbastanza bene, ma da fermo al semaforo la luce è proprio fievole e il clacson non suona quasi!

per quanto riguarda gli ammo sono ok! gli ammortizzatori sono tutti della carbone e ho davanti la molla rinforzata che va alla grande!
i freni pensavo di mettere le ganasce originali piaggio con i tagli e gli angoli smussati (che gia ho) e ripulire bene il tamburo.

basterà per frenare meglio visto che aumenterò le prestazioni?

come posso fare per fare tutti questi lavori fatti bene e definitivi?

io non me ne intendo quasi per niente, mi servirebbe un' idea ben dettagliata da elencare a chi farà i lavori.

a proposito.. voi conoscete qualcuno a Milano che è ben disposto a fare questi lavori senza che gli devo spiegare la rava e la fava?

io qualcuno lo conosco, ma voglio farmi fare un po di preventivi.

Magari stesso qualcuno di voi li fa di buon proposito senza farmi spendere il mondo! :lol:

quanto si spende mediamente per questi lavori?

scusate se faccio millemila domande e grazie a tutti!!!

in neretto le parti salienti ahahah :quote:

VespaJash
01-10-11, 19:08
so che ci sono molti topic su questo polini, ma nessuno su una S.V "vitaminizzata", datemi una mano :Ave_2:


:mrgreen:

Lz92
02-10-11, 00:23
Altra cosa che vorrei fare è eliminare due problemini: se sono a pieno regime di giri o accelero anche da fermo, il faro fa una bella luce e il clacson strilla abbastanza bene, ma da fermo al semaforo la luce è proprio fievole e il clacson non suona quasi!

Per questo credo non esista soluzione... succede anche sul mio px. L'unica soluzione sarebbe montare una batteria! Ma su una S.V... :nono:

:ciao:

Gt 1968
02-10-11, 02:36
ciao VespaJash premettendo che non sono un guru del tuning ti riporto il lavoro che ho fatto sulla mia GT ,che se non sbaglio ha lo stesso blocco della tua .
1)GT 177 pinasco in ghisa con tre travasi ( i classici 2 laterali ed il fronte scarico per capirci) che ho allargato e lucidato, il tutto ben raccordato al carter , testa ribassata di 4 decimi cosa che forse non avrei dovuto fare. Qui una precisazione, il tuo blocco e per GT a 2 travasi quindi se vuoi montarne uno con tre devi lavorare i carter per creare il terzo .
2) Albero mazzuchelli AMT 132 che ho dovuto lavorare perchè la mazzuchelli non fa alberi anticipati per questi modelli. Se non lo vuoi fare tu e vorresti una cosa ben fatta e ben bilanciata ti consiglio di cercare sul sito DRT, ho appurato che fa bei lavoretti a prezzi onesti.
3) carburatore 24/24 raccordato alla scatola ed al carter
4) sostituito pignone e corona con un 23/64 a denti elicoidali della DRT
Ora sono in attesa di una marmitta sempre DRT un po più performante in quanto quella originale è troppo piccola ,mura subito e scalda parecchio. Ora sto valutando seriamente di passare dalle puntine all'accensione elettronica, ho visto da tonazzo un kit apposito che costa 135€.
Non ho allungato la valvola per posticiparne la chiusura ,l'albero è parecchio ritardato .
Questo è il mio lavoro , per ora sono contento , come velocità di crociera vado a circa 75/80 Km orari , la terza marcia è molto fluida e riesco a sfruttarla a tutti i regimi senza dover fare troppe scalate ,cosa assai comoda nel traffico cittadino, forse la quarta un pò lunghetta .
Ciao e buon lavoro
P.S.: attendi qualche altro consiglio da persone più preparate , qui ne trovi tantissime :ok:

VespaJash
02-10-11, 02:40
Grazie delle risposte!
Comunque il mio motore è un tre travasi.
Gli 85 li fa originali, da tachimero arrivo anche ai 95 passati!
probabilmente ne devo togliere 10 di difetto!

Gt 1968
02-10-11, 02:44
Di che anno è ? io ho anche una GL 150 ma anche quella a 2 travasi.
la velocità "di crociera" che riporto non è da tachimetro vespa e da audi , di punta non so quanto faccia .... ti sembrerà strano ma non l'ho mai sparata a palla.....:oops::oops:..... ti confido che oltre gli 80 mi spaventa la ciclistica

Gt 1968
02-10-11, 02:57
ok la tua è SPRINT VELOCE mi era sfuggito il veloce

VespaJash
02-10-11, 09:45
io piego in curva a 70km/h col motore originale,sono mezzo pazzo, ma questo è un altro discorso! ahahah:sbonk:

Gt 1968
02-10-11, 13:28
io piego in curva a 70km/h col motore originale,sono mezzo pazzo, ma questo è un altro discorso! ahahah:sbonk:
:orrore::orrore:

L'ultima volta che ho fatto queste prodezze avevo circa non più di 20 anni, ora se solo ci penso mi vedo già a terra .
Ormai della vespa ne faccio un uso turistico anche perchè vado in giro con mia moglie che alla prima accelerata brusca:mogli::rabbia:

VespaJash
03-10-11, 14:00
la mia ragazza è più pazza di me figurati!:mrgreen:


dai ragazzi ma nessun consiglio?

va bhe toccherà sbrigarsela da soli.

"e ma ci sono gia un sacco di post in proposito gne gne" :ok:

VespaJash
04-10-11, 18:59
184 view nemmeno una risposta.

:cry: