Accedi

Visualizza Versione Completa : lavorare carter a palermo.



thepeppe
03-10-11, 11:00
qualcuno sà indicarmi dove poter lavorare i carter a Palermo? Grazie

phantomREVO
03-10-11, 11:07
io li ho girati tutti in 3 anni....sono tutti uno più ladrone dell'altro. l'unico che mi sento di consigliarti è totò u cardiddo in via pitrè. ma è un "ambiente" particolare e anche il tipo è particolare. ma lavora prima di tutto per passione. è un pò pasticcione ma nella sua officina ci sono vespe da scippo!

thepeppe
03-10-11, 11:43
costi?:oops:

phantomREVO
03-10-11, 11:44
ti dico che è onesto...è il più onesto di palermo. a me tempo fa mi fece revisione del blocco e sostituzione dell'albero con uno usato (mi disse ti metto questo che i piaggio sono migliori) e mi fece pagare 150 euro...

Calabrone
03-10-11, 11:45
qualcuno sà indicarmi dove poter lavorare i carter a Palermo? Grazie

Aggiungi albero,pistone,carburo,scatola ecc.ecc. :mavieni::mavieni::ciao::ciao:

thepeppe
03-10-11, 11:46
Calabrone qualche consiglio per il corsa lunga pinasco? che albero?

thepeppe
03-10-11, 11:48
ti dico che è onesto...è il più onesto di palermo. a me tempo fa mi fece revisione del blocco e sostituzione dell'albero con uno usato (mi disse ti metto questo che i piaggio sono migliori) e mi fece pagare 150 euro...

a me servirebbe "sono" lavorare al cilindro per il carburatore vorrei mettere un 24 lavorato alla scatola e stop

superchicco
03-10-11, 11:51
Lu cardiddu è n'aceddu nicu (Carduelis carduelis), ca canta ducimenti, dû piumaggiu variupintu cu frunti e gola russi, fascia giarna supra l'ali e cuda nìura.

Io lo voglio conoscere assolutamente !!!!

Certo meglio un soave pennuto dei meccanici della mia adolescenza con soprannomi inconsolabili.
Franco u gubbettu per tutti...:ok: forse è detto il "cardellino" per la leggiadria con la quale muove il Dremel ...

Calabrone
03-10-11, 11:52
Calabrone qualche consiglio per il corsa lunga pinasco? che albero?

Io ho montato meceur,mazzucchelli e pinasco.Quello che si presta meglio per fasarlo e come fattura,e' il pinasco.




a me servirebbe "sono" lavorare al cilindro per il carburatore vorrei mettere un 24 lavorato alla scatola e stop

Non capisco:mah:

thepeppe
03-10-11, 11:56
Io ho montato meceur,mazzucchelli e pinasco.Quello che si presta meglio per fasarlo e come fattura,e' il pinasco.





Non capisco:mah:



vorrei montare un pinasco in allu lavorando i carter al cilindro montando la basetta da 1,5 alla base senza lavorare la valvola d' immissione vorrei sapere se mi "basta" compare l'albero montarlo e via o devo iniziare a fare calcoli strani? :Ave_2:

Calabrone
03-10-11, 12:22
Ma fallo c60 allora.Non te ne pentirai.Io li ho tutti e due,su due vespe diverse,e non c'e' paragone,anzi,al prossimo smontaggio del c57,ci montero' un c60.

thepeppe
03-10-11, 12:49
Scusa per il modo di dire ma ti spieghi come un libro chiuso :oops: ,
mi basta montare solo la basetta e l'albero o poi devo iniziare a fare calcolo per l'anticipo e altro? e poi tra basetta e carter devo mettere qualche guarnizione? meglio basetta sotto da 1,5 o una sopra e una sotto da 0,8?
Grazie :Ave_2:

phantomREVO
03-10-11, 15:19
porta tutto a totò e ci pensa lui...però io ho visto che fa magie coi polini!

phantomREVO
04-10-11, 12:58
Lu cardiddu è n'aceddu nicu (Carduelis carduelis), ca canta ducimenti, dû piumaggiu variupintu cu frunti e gola russi, fascia giarna supra l'ali e cuda nìura.

Io lo voglio conoscere assolutamente !!!!

Certo meglio un soave pennuto dei meccanici della mia adolescenza con soprannomi inconsolabili.
Franco u gubbettu per tutti...:ok: forse è detto il "cardellino" per la leggiadria con la quale muove il Dremel ...

è detto u cardiddo perchè ha un sacco di uccellini nella sua officina

Calabrone
04-10-11, 13:27
Scusa per il modo di dire ma ti spieghi come un libro chiuso :oops: ,
mi basta montare solo la basetta e l'albero o poi devo iniziare a fare calcolo per l'anticipo e altro? e poi tra basetta e carter devo mettere qualche guarnizione? meglio basetta sotto da 1,5 o una sopra e una sotto da 0,8?
Grazie :Ave_2:

E' come se ti avessi ripetuto 4 volte come la penso,evitandoti le basette,non necessarie sul c60.

thepeppe
04-10-11, 13:40
quindi posso montare il c60 senza basette????

Calabrone
04-10-11, 13:41
A...libro aperto:SI!!!!:ciao:

thepeppe
04-10-11, 13:43
e non sbatte o cose simili??
che miglioramenti hai avuto? visto che si è aperto il libro vado con le domande :mrgreen:

Calabrone
04-10-11, 13:48
Il Pinasco fu concepito per c60.quindi dove dovrebbe sbattere? Il miglioramento principale sta nel dimenticarti il cambio anche in salita e con due persone.Pensiero calabronico,piccole,ma sempre con le ali.

thepeppe
04-10-11, 14:22
miglioramenti a livello di velocita'?
mi consigli di mettere i rapporti del 200?
GRAZIE

Calabrone
04-10-11, 14:26
Io monto 24/63 e quarta da 36.La velocita' di punta,non l'ho mai misurata.

thepeppe
04-10-11, 14:27
velocità da strumento?

più veloce con corsa 60 o corsa 57?

ampc78
05-10-11, 21:46
Peppe ma il motore è un 200
o un 125/150 perchè mi sembra di aver capito che vuoi mettere un 177 pinasco.
devi essere un pò più chiaro

thepeppe
05-10-11, 22:20
un 177 pinasco :frustate:

charasello
06-10-11, 13:48
scusate l'intromissione ma il discorso del c60 mi interessa molto visto che lo stò x montare anchio sul mio px.....volevo un consiglio da qualcuno che ne sà visto che in questo campo sono un neofita.......
sono indeciso su 2 gt:
1-m1xc di drt in c59 o c60 con albero orig drt o nel caso del c60 special lip o pinasco
2-parmakit tsv 177 c60 con albero pinasco
secondo voi quale rende di +???????'
x l'm1xc x farlo rendere al max bisogna fare un'aspirazione lamellare al carter o si può montare anche cosi?????'grassssie a tutti