PDA

Visualizza Versione Completa : scatalizzare il nuovo px



NiNo DuFF
11-11-07, 21:43
salve a tutti,scusate l'ntrusione,sono arrivato or ora fra voi e già rompo con le domande,magari ne avrete parlato già centinaia di volte,ma essendo un novellino,vi prego di avermi pazienza.ho comprato la mia px 150 nel luglio 2005,percorso 3500km,nessun intervento,nonostante manco di altre esperienze,ho avuto sempre la sensazione che il mio px sia abbastanza soffocato,specie in alto,ho sentito di molti che danno la colpa al catalizzatore e alla carburazione magra originale,è così?secondo voi con una semplice sito scatalizzata risolverei il problema?quali sono i vantaggi di questa soluzione(rendimento,prestazioni,rumorosità,erogaz ione)?i modelli di scarico a espansione mentre me li sconsigliate?grazie a tutti anticipatamente delle risposte :D

Totonnino
11-11-07, 21:53
Non so ripsonderti tecnicamente, anche se ho sentito che il cat da problemi alle px, ma comunque benvenuto!!!

Vesponauta
11-11-07, 22:00
Da quando ho scatalizzato (con cambio dei getti) a 34.000 km non ho notato differenze sostanziali, tranne il minor calore sprigionato.

NiNo DuFF
11-11-07, 22:04
grazie,altri?

PXfour
11-11-07, 22:08
Io ho scatalizzato la mia PX 150 Time del 2000 (euro1) montando la marmitta originale Piaggio ed adeguando i getti (il max da 98 a 100, il freno aria da 150 a 160 ed il polverizzatore da BE5 a BE3) ma l'ho fatto principalmente per salvare la marmitta Kat (costo circa 250,00 neuri) perchè come prestazioni non cambia molto a parte il rumore emesso. Ti sconsiglio la Sito plus (e le espansioni in genere) perchè fa un baccano infernale, non è omologata e in cambio di un pelo di allungo in più ti toglie buona parte dei bassi.
Poi senti anche altri pareri...

leopoldo
11-11-07, 22:29
Anche io ho scatalizzato il 151 del 2006 e nessun miglioramento sostanziale a parte il minor calore sprigionato.
forse gira un po' meglio in alto

vader.t7
11-11-07, 23:20
scattalizzato px 125 my quando aveva 1000 km senza cambiare getti ecc... montato sito normale (il classico paddellino) e via.
Nessun problema, scalda meno e va leggermente di piu (accelerazione, ripresa).
Di velocitá ti da poco niente, ma va bene cosi.

GustaV
11-11-07, 23:31
Si, la differenza di prestazioni è irrilevante. Cambiano rumore ed affidabilità. Scalda molto meno. Anch'io PX150 euro2 scatalizzata.

NiNo DuFF
12-11-07, 13:43
sembra una modifica valida,e poi forse rende ancora più originale la vespa,se migliora l'erogazione,la rumorosità e riduce il calore mi sembra abbastanza conveniente,e poi si può fare anche in casa.la vel max per me è indifferente.la faccenda di conservare il catalizzatore per le revisioni è ottima,una vespa si compra per tenerla negli anni per passione,prima o poi si distrugge questo costoso pezzo e poi per passare la revisione bisogna sostituirlo...bene,non è che avete anche consigli in generale per migliorare il motore,andare meglio e consumare meno?ci sono sempre i trucchetti...oppure pormi in attenzone d qualche particolare da controllare,tipo quello del filo dell'aria(starter o choke)che mi sembra di aver letto che in molti esemplari restava tirato....aspetto gradite risposte!!!

GustaV
12-11-07, 16:04
Il motore originale non è perfezionabile, è stato già oggetto di una discussione del genere in passato. Puoi cambiare i getti e scatalizzarlo, ma puoi far ben poco d'altro.
Io alla prima occasione in cui smonterò il gruppo termico provvederò a verniciare il cilindro con vernice resistente al calore, non che sia necessario, ma perchè mi da fastidio vedere la ghisa arrugginita. Una volta si era ipotizzato di montare una centralina ad anticipo variabile, ma i costi e la difficile messa a punto rendono la modifica sconveniente.

Scatalizza il PX, cura la carburazione ed osserva una corretta manutenzione. e vai tranquillo.

Personalmente, a parte gli accessori, le uniche modifiche che ho apportato alla mia Vespa PX sono la scatalizzazione, l'installazione di ammortizzatori Bitubo, modifica del filtro dell'aria con buco sui getti (dimostratasi ininfluente), spostamento degli specchi sulle classiche staffe, sostituzione dado della leva frizione con dado autobloccante per eliminar il fastidioso difetto della leva che si allenta.
Tutto il resto originale. Sto valutando l'acquisto dei cerchi tubeless, per il resto secondo me la vespa PX è perfetta così.

sono1signore
12-11-07, 16:26
[/quote]

Non credevo lo avresti fatto cosi presto
vorrei farlo anche io..... quanto ti è venuto a costare..... ??
io vorrei fare solo l' anteriore.....
mi conviene davide...?? secondo me le strade di napoli possono sfondarmi l' ammorizzatore costoso.... e li mi incavolerei di brutto......
ti saluto con affetto e fatti sentire ogni tanto

Vesponauta
12-11-07, 16:29
Non credevo lo avresti fatto cosi presto
vorrei farlo anche io..... quanto ti è venuto a costare..... ??
io vorrei fare solo l' anteriore.....
mi conviene davide...?? secondo me le strade di napoli possono sfondarmi l' ammorizzatore costoso.... e li mi incavolerei di brutto......
ti saluto con affetto e fatti sentire ogni tanto
153 euro (moltiplicato per 2)!
Ne è valsa la pena! ;-)

GustaV
12-11-07, 17:35
Ciao Claudio, da quanto tempo che non ti facevi sentire! :D
Come dice Vesponauta, che me li ha procurati, li ho pagati 300 euro. Secondo me ne è valsa la pena. Se devi farne un discorso di natura economica, non ti conviene, ma di sicuro la Vespa va meglio ed è più sicura.

Vesponauta
12-11-07, 18:58
Sulla sicurezza non si fa economia! ;-)

NiNo DuFF
12-11-07, 19:04
interessante lo spostamento degli specchietti si eliminano le vibrazioni,o si abbassano solo un tantino?una cortesia:in genere la sito standard a quanto la trovate,non vorrei prendere una fegatura,alcuni mi dicevano non più di 25€,ma su ebay la vendono a 40 e passa...

GustaV
12-11-07, 19:38
Gli specchietti hanno dei supporti che si spaccano sistematicamente per le vibrazioni. Nessuno con un px nuovo ha gli specchietti sani e più i 10.000 km. Sembra che le ultimissime produzioni, per intenderci dal 2006 in poi utilizzino specchi più leggeri che forse salvano i supporti. Comunque io li ho montati su staffa con dei supporti dello scarabeo Aprilia ed ho tappato i buchi sul manubrio con dei tappi cromati da idraulica. Gli specchi sono leggermente più bassi, ma non di tanto.
La sito costa circa 30-35 euro, poi dipende dove la prendi.

West
12-11-07, 21:58
Si, la differenza di prestazioni è irrilevante. Cambiano rumore ed affidabilità. Scalda molto meno. Anch'io PX150 euro2 scatalizzata.

Questa faccenda non mi è ancora chiara, cosa intendi per più affidabilità? E poi ho un dubbio: la marmitta originale messa da parte in attesa della revisione non si corrode se viene messa da parte?

Ciao,

sono1signore
13-11-07, 08:46
come cosa intendi per migliore affidabilità...???
c'è una più bassa temperatura di esercizio e già solo questo basta e avanza........
poi naturalmente bisognerebbe fare una prova comparativa tra 2 vespe una con cat una senza uscite insieme dal concessionario..... e vedere quanto qll senza cat duri in più rispetto a quella con cat...... Questo nn è quantificabile.....

Si cmq qnd arrivo a 15000 km sicuramente è una spesa che farò...... sicuro sicuro gli ammortizzatori bitubo sono bruttini (almeno per me) però se davide che di solito mi dice sempre di lasciar perdere adesso i dice di metterli mi fido........

GustaV
13-11-07, 10:34
La configurazione catalizzata innalza le temperature sia per la presenza del catalizzatore in sè, sia perchè i getti sono più piccoli, quindi la carburazione risulta più magra della configurazione tradizionale.
Si sono sentite storie di scaldate con motore originale catalizzato. A Vesponauta è successo, nonostante sia una persona precisa che osservi una corretta manutenzione, un corretto utilizzo del mezzo ed adoperi oli di qualità.
Io la catalitica l'ho messa in una scatola di cartone chiusa in un luogo asciutto. Confido che durerà praticamente per sempre.

Claudio, per quanto riguarda i bitubo, leggi qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=70&start=all&postdays=0&postorder=asc)

Vesponauta
13-11-07, 13:02
A Vesponauta è successo, nonostante sia una persona precisa che osservi una corretta manutenzione, un corretto utilizzo del mezzo ed adoperi oli di qualità.
La cosa che però mi pare strana è che mi è successo di inchiodare la ruota mentre tornavo dal viaggio in Sicilia all'altezza di Civitavecchia. Era il 2 settembre dell'anno scorso, una giornata ventosa ma da circa 27°C, mentre andavo ai canonici 85 km/h di tachimetro.
Eppure nei giorni precedenti mi ero fatto delle galoppate autostradali da Milazzo a Palermo e da Palermo a Caltanissetta con circa 45°! :shock:
E questo senza problemi, tranne il motore che borbottava all'arrivo a Palermo dopo la sgropponata autostradale (si lamentava, giustamente, del caldo... :mrgreen: )! :mah:
Tonino pensa che forse la benzina fatta presso il Raccordo anulare a Roma era stata "allungata" col gasolio... :mah:

Totonnino
13-11-07, 13:05
A Vesponauta è successo, nonostante sia una persona precisa che osservi una corretta manutenzione, un corretto utilizzo del mezzo ed adoperi oli di qualità.
La cosa che però mi pare strana è che mi è successo di inchiodare la ruota mentre tornavo dal viaggio in Sicilia all'altezza di Civitavecchia. Era il 2 settembre dell'anno scorso, una giornata ventosa ma da circa 27°C, mentre andavo ai canonici 85 km/h di tachimetro.
Eppure nei giorni precedenti mi ero fatto delle galoppate autostradali da Milazzo a Palermo e da Palermo a Caltanissetta con circa 45°! :shock:
E questo senza problemi, tranne il motore che borbottava all'arrivo a Palermo dopo la sgropponata autostradale (si lamentava, giustamente, del caldo... :mrgreen: )! :mah:
Tonino pensa che forse la benzina fatta presso il Raccordo anulare a Roma era stata "allungata" col gasolio... :mah:

Beh a mio suocero è capitato in machina di avere il serbatoio "premiscelato" con boh chissacchè sul GRA e anche sulla bretella.... Allora bisogna stare attenti ai romani!!!

NiNo DuFF
13-11-07, 15:01
avete altri consigli?

Gaetan3
13-11-07, 15:05
avete altri consigli?

Il mio consiglio è: prendi una sito da 30 euro, ricarburi con i getti giusti e non ci pensi più ;-)
Non penso tu abbia bisogno di altri consigli....Scatalizza e basta :ciao: :ciao:

NiNo DuFF
14-11-07, 15:59
ok grazie ciao a tutti

Enricopb
14-11-07, 21:02
Ora sarai magro anche ai bassi, svita la vite posteriore del carburatore di mezzo giro e così risolvi.
Quando rimonterai la catalitica per la revisione, rimetti i getti originali e carburala con il giusto settaggio della vite . Ovvero avvitala di mezzo giro, così come è uscita da fabbrica.

Ciao

Vesponauta
14-11-07, 23:54
Ora sarai magro anche ai bassi, svita la vite posteriore del carburatore di mezzo giro e così risolvi.
(Io l'ho svitata di due terzi di giro...)

gigler
15-11-07, 07:33
Una volta si era ipotizzato di montare una centralina ad anticipo variabile, ma i costi e la difficile messa a punto rendono la modifica sconveniente.
.

Centralina ad anticipo variabile, sarebbe il vespatronic no? E' di difficile gestione, un mio amico l'ha montata, il motore sale di giri che è una bellezza ma, la userei solo per eventuali quanto improbabili corse. Ora giace , nuova, in un cartone. Più che altro, ditemi, ma le vostre vespe nuove montano una scatoletta nera di fianco al carburatore? Ne ho vista una in giro ma mi ha fatto impressione e non mi sono avvicinato. Di che si tratta? Forse riutilizza i gas di scarico per qualcosa? E' comunque originale.

Ciao

GustaV
15-11-07, 07:37
A Vesponauta è successo, nonostante sia una persona precisa che osservi una corretta manutenzione, un corretto utilizzo del mezzo ed adoperi oli di qualità.
La cosa che però mi pare strana è che mi è successo di inchiodare la ruota mentre tornavo dal viaggio in Sicilia all'altezza di Civitavecchia. Era il 2 settembre dell'anno scorso, una giornata ventosa ma da circa 27°C, mentre andavo ai canonici 85 km/h di tachimetro.


Si, ma con il filo di gas in scia ad un camion...

GustaV
15-11-07, 07:42
ma le vostre Vespe nuove montano una scatoletta nera di fianco al carburatore? Ne ho vista una in giro ma mi ha fatto impressione e non mi sono avvicinato. Di che si tratta? Forse riutilizza i gas di scarico per qualcosa? E' comunque originale.


I PX Euro2 hanno la marmitta catalitica con il SAS (Sistema Aria Secondario). Si tratta di uno "scatolotto" contenente una valvola lamellare, montato sopra scatola del carburatore e cuffia e collegato con un tubo alla marmitta. Questo dispositivo fa arrivare aria al catalizzatore ossidante in modo da favorire il processo di ossidazione della CO e trasformarla in CO2 per rientrare nei limiti EURO2.

Vesponauta
15-11-07, 19:28
A Vesponauta è successo, nonostante sia una persona precisa che osservi una corretta manutenzione, un corretto utilizzo del mezzo ed adoperi oli di qualità.
La cosa che però mi pare strana è che mi è successo di inchiodare la ruota mentre tornavo dal viaggio in Sicilia all'altezza di Civitavecchia. Era il 2 settembre dell'anno scorso, una giornata ventosa ma da circa 27°C, mentre andavo ai canonici 85 km/h di tachimetro.

Si, ma con il filo di gas in scia ad un camion...
Assolutamente no! So benissimo i rischi che avrei corso in quella situazione!

Vesponauta
15-11-07, 19:29
I PX Euro2 hanno la marmitta catalitica con il SAS (Sistema Aria Secondario). Si tratta di uno "scatolotto" contenente una valvola lamellare
Ad essere precisi, sono due lamelle rotonde... ;-)

NiNo DuFF
15-11-07, 20:16
dovrei togliere anche quelle?

GustaV
15-11-07, 20:39
I PX Euro2 hanno la marmitta catalitica con il SAS (Sistema Aria Secondario). Si tratta di uno "scatolotto" contenente una valvola lamellare
Ad essere precisi, sono due lamelle rotonde... ;-)

...che costituiscono una valvola lamellare ;-) :Lol_5:

GustaV
15-11-07, 20:41
dovrei togliere anche quelle?

Se vuoi scatalizzare devi togliere marmitta con tutto l'impianto SAS. Io l'ho tolto lasciando l'impianto attaccato alla marmitta. Ricorda di tappare il buco che rimane sulla cuffia con del nastro isolante.

Vesponauta
15-11-07, 21:15
I PX Euro2 hanno la marmitta catalitica con il SAS (Sistema Aria Secondario). Si tratta di uno "scatolotto" contenente una valvola lamellare
Ad essere precisi, sono due lamelle rotonde... ;-)
...che costituiscono una valvola lamellare ;-) :Lol_5:
DUE valvole lamellari... :boxing: :boxing: :boxing: :mrgreen: :ciao:

GustaV
16-11-07, 07:43
I PX Euro2 hanno la marmitta catalitica con il SAS (Sistema Aria Secondario). Si tratta di uno "scatolotto" contenente una valvola lamellare
Ad essere precisi, sono due lamelle rotonde... ;-)
...che costituiscono una valvola lamellare ;-) :Lol_5:
DUE valvole lamellari... :boxing: :boxing: :boxing: :mrgreen: :ciao:

Valvola lamellare a 2 petali :Lol_5: :ciapet: ;-)

gigler
16-11-07, 07:59
ma le vostre Vespe nuove montano una scatoletta nera di fianco al carburatore? Ne ho vista una in giro ma mi ha fatto impressione e non mi sono avvicinato. Di che si tratta? Forse riutilizza i gas di scarico per qualcosa? E' comunque originale.


I PX Euro2 hanno la marmitta catalitica con il SAS (Sistema Aria Secondario). Si tratta di uno "scatolotto" contenente una valvola lamellare, montato sopra scatola del carburatore e cuffia e collegato con un tubo alla marmitta. Questo dispositivo fa arrivare aria al catalizzatore ossidante in modo da favorire il processo di ossidazione della CO e trasformarla in CO2 per rientrare nei limiti EURO2.

Che schifo, meglio un topo morto nel bauletto.

Vesponauta
16-11-07, 14:17
I PX Euro2 hanno la marmitta catalitica con il SAS (Sistema Aria Secondario). Si tratta di uno "scatolotto" contenente una valvola lamellare
Ad essere precisi, sono due lamelle rotonde... ;-)
...che costituiscono una valvola lamellare ;-) :Lol_5:
DUE valvole lamellari... :boxing: :boxing: :boxing: :mrgreen: :ciao:
Valvola lamellare a 2 petali :Lol_5: :ciapet: ;-)
Non sono propriamente "petali", perchè non sono incernierati ad un lato, ma sono membrane di plastica fissate al loro centro... :Lol_5: :boxing: :ciapet: :rulez: :nunchuck: :scalata: :roll: :mrgreen: ;-) :ciao:

Vesponauta
16-11-07, 14:18
Che schifo, meglio un topo morto nel bauletto.
Però funziona! ;-)

GustaV
16-11-07, 19:03
:rulez:

NiNo DuFF
16-11-07, 20:11
che devo tappare col nastro isolante?

Vesponauta
16-11-07, 23:48
Quando levi il circuito del SAS noterai che il tubo che collega la scatoletta alla marmitta ha una graffetta di plastica che si fissa sulla cuffia che copre il cilindro, vicino alla candela. Se levi quella rimane un foro che va tappato per evitare sfoghi d'aria che non raffredderebbero la testata.

NiNo DuFF
17-11-07, 13:37
aaaaahh!ok grazie

Vesponauta
17-11-07, 14:00
Prego! ;-)

robert500
18-09-13, 21:44
Ho seguito la discussione con attenzione, da nuovo iscritto, possedendo da poco una vespa 150 PX del 2003 ho provveduto ad ordinare ieri i getti completi al sito SIP, appena arrivano provvederò a installarli, marmitta sito già acquistata, il mio dubbio consiste e vi prego di scusarmi come effettuare la regolazione della vite,dove si trova?devo girare a destra o sinistra? non vorrei sbagliare. Grazie dei suggerimenti che vorrete darmi