Accedi

Visualizza Versione Completa : 1*Restauro Vespa 50 N (PK) FINITO!



chesterlp
03-10-11, 21:21
Salve a tutti:ok:
volevo condividere con voi il mio primo restauro ormai ultimato ad aprile scorso.:risata1:
Grazie alle vostre discussioni sui restauri sono riuscito a raccimolare qualcosa per poter fare il mio primo restauro
purtroppo non ho le foto di prima che la smontavo, perche non credevo di mettere il mio lavoro su un forum.
ecco a voi le foto, e fra qualche settimana apriro un altro post sullo special che sto restaurando ora.

GRAZIE A TUTTO LO STAFF DI VR PER I LORO PREZIOSI CONSIGLI CONTENUTI NELLE VARIE DISCUSSIONI!:Ave_2:

(PS:Colore non originale, il motore è di una pk s, la N monta quello con l avviamento a 3 marce, ma non c è stato modo di trovarlo)

chesterlp
03-10-11, 21:33
eccone altre!

chesterlp
03-10-11, 21:37
ecco le ultime.
è tutto lavoro fatto da me, senza l aiuto di nessuno, solo con i vostri consigli.

sartana1969
03-10-11, 22:01
sembra un buon lavoro
bravo
:ok:

chesterlp
03-10-11, 22:03
sembra un buon lavoro
bravo
:ok:

grazie sartana, detto da te per me è molto!:ok:

lorenzodaniele
03-10-11, 23:44
:applauso::applauso::applauso: complimenti!! un bel lavoro, ma che colore è?

chesterlp
03-10-11, 23:46
:applauso::applauso::applauso: complimenti!! un bel lavoro, ma che colore è?

grazie tanto!;-) è un viola "melanzana" diciamo, nessun codice piaggio pero, è un colore che ha scelto la mia ragazza su una mazzetta ral della max mayer...

lorenzodaniele
03-10-11, 23:52
grazie tanto!;-) è un viola "melanzana" diciamo, nessun codice piaggio pero, è un colore che ha scelto la mia ragazza su una mazzetta ral della max mayer...
bello, ho chiesto perchè ho il monitor del pc con luminosità bassa e non capivo bene, mi sembrava un "vinaccia"

PANZ
04-10-11, 00:00
:ciao: che dire di più..........un risultato cosi si ottiene grazie alla passione :mavieni:

bel lavoro complimenti :ok:

chesterlp
04-10-11, 00:06
bello, ho chiesto perchè ho il monitor del pc con luminosità bassa e non capivo bene, mi sembrava un "vinaccia"
si le foto sono anche un po scure...cmq domani ti do il codice del colore cosi lo vedi su internet, tanto sono color standard...lucidi e basta.

chesterlp
04-10-11, 00:09
:ciao: che dire di più..........un risultato cosi si ottiene grazie alla passione :mavieni:

bel lavoro complimenti :ok:

grazie tanto anto!;-)si ottiene dalla passione che ormai ho da quando avevo 12 anni, ma sopratutto si ottiene grazie a voi del forum che apprezzate i lavori fatti da altre persone e cosi facendo, almeno a me, mi date ancora piu voglia di continuare in questo fantastico mondo!!!!:ok:
grazie!!!!

laclinica
04-10-11, 11:28
metti una bella foto fatta al sole che son curioso di vedere il riflesso su questo bel viola.....

chesterlp
04-10-11, 21:32
metti una bella foto fatta al sole che son curioso di vedere il riflesso su questo bel viola.....

dovrei darci una pulita, visto che abito in campagna come è messa ora i riflessi non si vedono tanto :mrgreen:, come ho un attimo di tempo la lavo e faccio altre foto. comunque inalcune foto che ho messo metre verniciavo si vedono come sono i riflessi

laclinica
05-10-11, 07:51
riesci a postare anche il codice colore?grz

djgonz
05-10-11, 11:49
Bellissima, Sartana sta già scendendo col furgone a prenderla :mrgreen:

chesterlp
05-10-11, 16:57
riesci a postare anche il codice colore?grz

allora il codice ral è 4007 il colore si chiamo viola porpora!:ok:

chesterlp
05-10-11, 16:59
Bellissima, Sartana sta già scendendo col furgone a prenderla :mrgreen:

grazie!beh sarei curioso di conoscerlo di persona...visto che ha sempre consigli giusti e sa come risolvere i problemi...nulla da togliere alle altre persone è, solo che lui molte volte mi ha aiutato!

Ataru
05-10-11, 22:57
che tipo di restauro e' ????? :azz:
restauro e' riportare il mezzo come era uscito all'epoca dalla fabbrica , nel tuo restauro ci sono molti errori che sono :
-il colore , all' epoca i colori della 50 N (PK) erano Rosso, Bianco , Blu Metallizzato , Verde Metallizzato , Grigio scuro Metallizzato
-le frecce erano arancioni
-la sella , quella che hai tu e' di una 50 HP , quella della 50 N (PK) e' Nera con la scritta posteriore " Vespa 50 N " in bianco
-il motore con accensione elettronica
-il coprivolano deve essere di colore Grigio Scuro , non cromato !!!
-il paraspruzzi dietro tutto grigio
-manca il porta oggetti grigio sul bauletto
-il nasello e' quello della PK 50 XL , quello della 50N e' un po' piu' allungato
-la marmitta ci vuole il Padellino
-mancano i copricerchi ( questi sono un po' difficili da trovare )
-le gomme dovevi mettere le MICHELIN S83
-mancano le strisce adesive azzurre ( o bianche solo nella versione Blu Met. ) sotto il bordo di plastica della sella
piu' o meno questi sono i punti da ritoccare per un buon restauro se qualcuno ha qualcosa da aggiungere faccia pure , piu' che un restauro il tuo e' una messa a nuovo :frustate: , ciao ... :shock: ...

chesterlp
05-10-11, 23:09
che tipo di restauro e' ????? :azz:
restauro e' riportare il mezzo come era uscito all'epoca dalla fabbrica , nel tuo restauro ci sono molti errori che sono :
-il colore , all' epoca i colori della 50 N (PK) erano Rosso, Bianco , Blu Metallizzato , Verde Metallizzato , Grigio scuro Metallizzato
-le frecce erano arancioni
-la sella , quella che hai tu e' di una 50 HP , quella della 50 N (PK) e' Nera con la scritta posteriore " Vespa 50 N " in bianco
-il motore con accensione elettronica
-il coprivolano deve essere di colore Grigio Scuro , non cromato !!!
-il paraspruzzi dietro tutto grigio
-manca il porta oggetti grigio sul bauletto
-il nasello e' quello della PK 50 XL , quello della 50N e' un po' piu' allungato
-la marmitta ci vuole il Padellino
-mancano i copricerchi ( questi sono un po' difficili da trovare )
-le gomme dovevi mettere le MICHELIN S83
-mancano le strisce adesive azzurre ( o bianche solo nella versione Blu Met. ) sotto il bordo di plastica della sella
piu' o meno questi sono i punti da ritoccare per un buon restauro se qualcuno ha qualcosa da aggiungere faccia pure , piu' che un restauro il tuo e' una messa a nuovo :frustate: , ciao ... :shock: ...

chiamalo come vuoi, per me rimettere in vita una vespa buttata in un garage si chiama cosi...poi non credo di aver detto che sia originale...anzi ho anche specificato il motore e la vernice che non erano originali...percio.pero per te un restauro giusto è fare ad esempio uno special con tutti i pezzi originali compresa vernice, e poi viene montato su un 75 polini con marmitta a banana perche il 50 originale non passa i 45 km\h?questo lo chiami restauro?
un altra cosa, prima di fare il grandone ad elencarmi le cose che sono montate e non sono sue,(che io so quali sono e non mi servono maestri come te che me le elencano) bastava che mi dicevi "questo non è un restauro ma è una messa a nuovo" e io ti rispondevo tranquillamente hai ragione, ho interpretato male io PERCHE IO NON SONO UN RESTAURATORE PROFESSIONISTA E QUESTO è STATO IL PRIMO CHE HO FATTO!!
ciao ciao :mrgreen:


poi parli proprio tu che su una discussione hai scritto questo: io ho montato sulla 50 Special l'accensione elettronica della 50 HP , pero' ho sostituito anche l' albero a cono mettendo quello da 20 e ho messo anche il regolatore di tensione per non far bruciare le lampadine :lol: ci deve essere qualche discussione che spiega tutto :ok:
apperò...che originalità sto special è!

lorenzodaniele
05-10-11, 23:16
chiamalo come vuoi, per me rimettere in vita una vespa buttata in un garage si chiama cosi...poi non credo di aver detto che sia originale...anzi ho anche specificato il motore e la vernice che non erano originali...percio.pero per te un restauro giusto è fare ad esempio uno special con tutti i pezzi originali compresa vernice, e poi viene montato su un 75 polini con marmitta a banana perche il 50 originale non passa i 45 km\h?questo lo chiami restauro?
un altra cosa, prima di fare il grandone ad elencarmi le cose che sono montate e non sono sue,(che io so quali sono e non mi servono maestri come te che me le elencano) bastava che mi dicevi "questo non è un restauro ma è una messa a nuovo" e io ti rispondevo tranquillamente hai ragione, ho interpretato male io PERCHE IO NON SONO UN RESTAURATORE PROFESSIONISTA E QUESTO è STATO IL PRIMO CHE HO FATTO!!
ciao ciao :mrgreen:
qui ci vuole un'intervento del "ministero dei beni culturali"...

chesterlp
05-10-11, 23:20
qui ci vuole un'intervento del "ministero dei beni culturali"...

io nn ho mai detto che è un restauro professionale...ho detto solo è il mio restauro,il mio primo restauro...fatto da solo con le idee ke avevo in testa...bastava dirmi questo non è un restauro ma una rimessa a nuovo della vespa e basta...bo io certa gente cosi "maestra" non la capisco...quando poi va a montare l elettronico ad un 50 special..:frustate:

chesterlp
05-10-11, 23:27
che tipo di restauro e' ????? :azz:
restauro e' riportare il mezzo come era uscito all'epoca dalla fabbrica , nel tuo restauro ci sono molti errori che sono :
-il colore , all' epoca i colori della 50 N (PK) erano Rosso, Bianco , Blu Metallizzato , Verde Metallizzato , Grigio scuro Metallizzato
-le frecce erano arancioni
-la sella , quella che hai tu e' di una 50 HP , quella della 50 N (PK) e' Nera con la scritta posteriore " Vespa 50 N " in bianco
-il motore con accensione elettronica
-il coprivolano deve essere di colore Grigio Scuro , non cromato !!!
-il paraspruzzi dietro tutto grigio
-manca il porta oggetti grigio sul bauletto
-il nasello e' quello della PK 50 XL , quello della 50N e' un po' piu' allungato
-la marmitta ci vuole il Padellino
-mancano i copricerchi ( questi sono un po' difficili da trovare )
-le gomme dovevi mettere le MICHELIN S83
-mancano le strisce adesive azzurre ( o bianche solo nella versione Blu Met. ) sotto il bordo di plastica della sella
piu' o meno questi sono i punti da ritoccare per un buon restauro se qualcuno ha qualcosa da aggiungere faccia pure , piu' che un restauro il tuo e' una messa a nuovo :frustate: , ciao ... :shock: ...


poi scusa, con l occhio cosi clinico che hai non ti sei neanche accorto che non ho montato lo sportelletto lato motore?non ti sei accorto che la guaina del filo della frizione è di uno special?non ti sei accorto che i ganci che chiudono gli sportelletti lato batteria e lato motore sono di un hp?non ti sei accorto che una staffa che sorregge lo sportelletto lato motore è stata tagliata e per questo non ho potuto montare lo sportelletto?non ti sei accorto che il gommino del pedale del freno non è originale?come mai mancano queste cose all appello?

Ataru
05-10-11, 23:53
poi scusa, con l occhio cosi clinico che hai non ti sei neanche accorto che non ho montato lo sportelletto lato motore?non ti sei accorto che la guaina del filo della frizione è di uno special?non ti sei accorto che i ganci che chiudono gli sportelletti lato batteria e lato motore sono di un hp?non ti sei accorto che una staffa che sorregge lo sportelletto lato motore è stata tagliata e per questo non ho potuto montare lo sportelletto?non ti sei accorto che il gommino del pedale del freno non è originale?come mai mancano queste cose all appello?
hai dimenticato il copribiscotto cromato della forcella che hai nell' avatar :mrgreen:
dai non te la prendere !!!!! :ok: ti rispondo che ho due 50 Special 1a serie del 70' una restaurata riportata come all'epoca e l'altra portata a nuovo con varie modifiche tipo accensione HP , albero anticipato con cono da 20 , regolatore di tensione , gt 75 cc Polini , 4 marce , forcella della Vespa 50 Rush e ruote da 10'' ( originali da 9'' ) ecc. Poi anche io ho restaurato una 50N dell'89 ,l'ho riportata come era all'epoca , solo il motore monta un gt DR 75 cc , per camminare un po' in salita !!!!!
Poi se te al prendi per cosi' poco allora cambia almeno il titolo , scrivi solo " Vespa 50 N (PK) FINITO! " ...... Ciao :frustate:

chesterlp
06-10-11, 00:03
hai dimenticato il copribiscotto cromato della forcella che hai nell' avatar :mrgreen:
dai non te la prendere !!!!! :ok: ti rispondo che ho due 50 Special 1a serie del 70' una restaurata riportata come all'epoca e l'altra portata a nuovo con varie modifiche tipo accensione HP , albero anticipato con cono da 20 , regolatore di tensione , gt 75 cc Polini , 4 marce , forcella della Vespa 50 Rush e ruote da 10'' ( originali da 9'' ) ecc. Poi anche io ho restaurato una 50N dell'89 ,l'ho riportata come era all'epoca , solo il motore monta un gt DR 75 cc , per camminare un po' in salita !!!!!
Poi se te al prendi per cosi' poco allora cambia almeno il titolo , scrivi solo " Vespa 50 N (PK) FINITO! " ...... Ciao :frustate:
a me ha dato fastidio il modo in cui l hai detto...le cose che dici sono vere, ma ci sono modi e modi per dirle, e tu hai scelto il peggiore...(poi la foto del mio avatar è un px...neanche quello va bene?

chesterlp
06-10-11, 00:05
Poi anche io ho restaurato una 50N dell'89 ,l'ho riportata come era all'epoca , solo il motore monta un gt DR 75 cc , per camminare un po' in salita !!!!!quindi non puoi chiamarlo restauro, il motore non è l originale(sto parlando come mi hai parlato tu)

Ataru
06-10-11, 00:13
La Vespa 50 non esite !!!!:orrore: ( parlo del motore ):mrgreen:
il 90 % di un restauro e' estetico , il rimanente 10% si modifica un po' il motore perche' si sa' che la vespa 50 va pianissimo e questo per adeguarti un po' con gli scooter moderni

chesterlp
06-10-11, 00:15
La Vespa 50 non esite !!!!:orrore: ( parlo del motore ):mrgreen:

:orrore:mo non te sto a capi piu

chesterlp
06-10-11, 00:18
La Vespa 50 non esite !!!!:orrore: ( parlo del motore ):mrgreen:
il 90 % di un restauro e' estetico , il rimanente 10% si modifica un po' il motore perche' si sa' che la vespa 50 va pianissimo e questo per adeguarti un po' con gli scooter moderni

e allora gia non è piu un restauro se il motore è un 1400 fire della uno e il telaio è di una vespa...:mrgreen:

Ataru
06-10-11, 07:28
e allora gia non è piu un restauro se il motore è un 1400 fire della uno e il telaio è di una vespa...:mrgreen:
ho detto si modifica un po' , ma in un buon restauro non tutti lo fanno , cmq volevo solo dirti che il tuo non e' un restauro e' solo una messa a nuovo , senza che continuiamo a dire le stesse cose , ho detto la mia , lascio il giudizio agli altri ...............

s7400dp21957
06-10-11, 08:10
ciao chesterlp,
secondo me hai fatto un buon lavoro, molto creativo in barba all'originalità del mezzo la quale o deve essere completa oppure la si deve completamente ignorare e fare come hai fatto tu.
Dopo i complimenti una domanda, ma la prepazione del telaio e la verniciatura l'hai fatta tu?
Lo fai anche per altri?
Visto che siamo vicini, ci dovremmo incontrare. A proposito domenica facciamo un giro a velletri per l'ottobrata veliterna. Se ti interessa ci possiamo sentire e ti dò tutte le info del caso.

sartana1969
06-10-11, 08:57
boni boni...

luiggettino rr
06-10-11, 09:12
quindi non puoi chiamarlo restauro, il motore non è l originale(sto parlando come mi hai parlato tu)


ma che vi fate i dispetti??? mah..........

Ataru
06-10-11, 13:28
Restauro da Favola !!!!! :mrgreen:

domy
06-10-11, 13:41
[QUOTE=Ataru;676829]La Vespa 50 non esite !!!!:orrore: ( parlo del motore ):mrgreen:
il 90 % di un restauro e' estetico , il rimanente 10% si modifica un po' il motore perche' si sa' che la vespa 50 va pianissimo e questo per adeguarti un po' con gli scooter moderni[/Q


cazzate io ho una vespa 50 tutta originale anche il motore .

domy
06-10-11, 13:42
chesterlp bel restauro complimenti

Ataru
06-10-11, 14:45
chesterlp bel restauro complimenti
:ok:

chesterlp
06-10-11, 16:30
cmq volevo solo dirti che il tuo non e' un restauro e' solo una messa a nuovo a me bastava che mi dicevi questo, senza farmi tutta la romanzina:ok:

chesterlp
06-10-11, 16:34
ciao chesterlp,
secondo me hai fatto un buon lavoro, molto creativo in barba all'originalità del mezzo la quale o deve essere completa oppure la si deve completamente ignorare e fare come hai fatto tu.
Dopo i complimenti una domanda, ma la prepazione del telaio e la verniciatura l'hai fatta tu?
Lo fai anche per altri?
Visto che siamo vicini, ci dovremmo incontrare. A proposito domenica facciamo un giro a velletri per l'ottobrata veliterna. Se ti interessa ci possiamo sentire e ti dò tutte le info del caso.

ciao, grazie per i complimenti!(servono sempre a tirarsi su per iniziare qualche altro lavoro).si ho fatto tutto da solo,dalla sverniciatura al rimontaggio,ovviamente spizzicando qualcosa su questo forum,e poi sinceramente se devo fare qualcosa di originale preferisco farlo su uno special o qualcosa di piu vecchio, la pk è da battaglia :mrgreen:.
domenica non ci sono purtroppo,vorrei riandare in abruzzo col mio px per l ultima volta di stagione,ma non credo che il tempo mi sia afavore... comunque sicuramente io te ci siamo incontrati, sono venuto al primo raduno di cisterna, ma con un px grigio...anzi ora che ricordo l avevo letto proprio da te che c èra il raduno..ed è anche stato il mio primo raduno!:ok:

chesterlp
06-10-11, 16:35
Restauro da Favola !!!!! :mrgreen:

ora basta dai!abbiamo capito cosa vuoi dire.finiamola qua

chesterlp
06-10-11, 16:37
chesterlp bel restauro complimenti
grazie domy! (abbiamo anche lo stesso px dello stesso colore:mrgreen:, piccolo ot, tu hai il codice di quel grigio?perche io l ho comprato usato e riverniciato, ma l ex proprietario non sa minimamente che codice sia)

Ataru
06-10-11, 21:11
a me bastava che mi dicevi questo, senza farmi tutta la romanzina:ok:
stavo a scherzare :mrgreen: , a me fa' piacere quando uno fa' rivivere la Vespa , sia che si tratta di un restauro perfetto , oppure di un restauro un po' personalizzato , questo e' uno mezzo che ha fatto la storia , uno si deve ritenere fortunato se e' un possessore di una Vespa di qualsiasi modello specialmente la 50 cc. che e' da tempo fuori produzione , goditi la Vespa anche personalizzata , che te ne frega dei giudizi della gente che infondo e' tutta invidia ... :ok: ...

chesterlp
06-10-11, 22:02
stavo a scherzare :mrgreen: , a me fa' piacere quando uno fa' rivivere la Vespa , sia che si tratta di un restauro perfetto , oppure di un restauro un po' personalizzato , questo e' uno mezzo che ha fatto la storia , uno si deve ritenere fortunato se e' un possessore di una Vespa di qualsiasi modello specialmente la 50 cc. che e' da tempo fuori produzione , goditi la Vespa anche personalizzata , che te ne frega dei giudizi della gente che infondo e' tutta invidia ... :ok: ...


sono contento che la pensi cosi...e poi tu a me avevi gia dato un consiglio su questa vespa se ti ricordi...prova a dare un occhiata qui:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/38507-aiuto-impianto-elettrico-vespa-pk-n-50-a.html
:mrgreen:

malu
10-10-11, 18:21
davvero un ottimo lavoro :ok:
complimenti :ciao:

Special Dave
10-10-11, 18:49
Il colore è una figata! :risata1:
Gran bel restauro! Questi sono i Pk che piacciono a me! Ancora complimenti
:ciao:

chesterlp
10-10-11, 19:05
davvero un ottimo lavoro :ok:
complimenti :ciao:

grazie malu!:ok::ok:è sempre un piacere sapere che a qualcuno piace il mio lavoro!

chesterlp
10-10-11, 19:08
Il colore è una figata! :risata1:
Gran bel restauro! Questi sono i Pk che piacciono a me! Ancora complimenti
:ciao:

grazie Special Dave!allora in giro ancora c è qualcuno a cui piacciono i pk:mrgreen:. Scherzo...per il colore io mi sono limitato solo a verniciarlo, ma pre la scelta del colore sono stato obbligato a farlo scegliere alla mia ragazza e a mia cognata (sai come sono fatte le donne no?:azz:) però devo dire che hanno avuto un ottimo gusto!
grazie ancora per i complimenti..:ok::ok:

raimondo
10-10-11, 19:10
wuau grande bel lavoroo ;).... anche io sto restaurando la mia vespa il modello e come la tua solo che non riesco a togliere il cavo delle marce da vicino al motore e non riesco a smontare il manubrio potresti dirmi come hai fatto ?? graziee :D cmq ancora complimenti ;)

chesterlp
10-10-11, 19:14
wuau grande bel lavoroo ;).... anche io sto restaurando la mia vespa il modello e come la tua solo che non riesco a togliere il cavo delle marce da vicino al motore e non riesco a smontare il manubrio potresti dirmi come hai fatto ?? graziee :D cmq ancora complimenti ;)

grazie di cuore raimondo!
per il cavo delle marce non riesci a svitare il nottolino che tiene il cavo?spiegati meglio..
per il manubrio io ho fatto cosi: ho sganciato tutti i cavi (frizione, accelleratore, freno anteriore e marce)piu che sganciato li ho proprio tagliati tanto dovevo mettere guaine e cavi nuovi...poi ho svitato il bullone sotto il manubrio (quello in vista), e facendolo girare un po a destra e un po a sinistra mentre lo tiravo su, l ho sfilato..

raimondo
10-10-11, 19:17
di niente :D.... cmq si il il nottolino che tiene il cavo non riesco a levarlo come si fa ?? e riguardo al manubrio forse ho cpt quale bullone ma non so che chiave ci vuole :S

chesterlp
10-10-11, 19:21
di niente :D.... cmq si il il nottolino che tiene il cavo non riesco a levarlo come si fa ?? e riguardo al manubrio forse ho cpt quale bullone ma non so che chiave ci vuole :S

il nottolino ha un dado che si svita e uno fisso che è dove passa il cavo dentro,di solito ci vanno una 7 e una 8...ma dipende che nottolino hai...per il dado al manubrio non ricordo che chiave ci va...la 15 credo,dovrei ricontrollare, e comunque devi svitare solo il bullone che, se sei seduto normalmente sulla sella,è difronte a te,diciamo sotto al contakilometri...il nottolino poi se vedi che non si svita perche arruginito oppure bloccato, taglia il cavo lo sfili da sopra il manubrio e metti un nottolino nuovo.

raimondo
10-10-11, 20:43
oook grazie mille ho tolto il cavo delle marce ma il manubrio no xke nn è una chiave da 15 l'unico bullone che vedo e questo sai come si leva ?? grazie e scusa per il disturbo ;)
89774

sartana1969
10-10-11, 20:53
non è da 15
è da 13 (almeno su quelle che io chiamo vespe)

la testa esagonale della vite non è SOPRA lo sterzo, dove hai indicato tu

come ti hanno detto, è davanti alla posizone di guida
.....metti la faccia sulla sella (dove di solito appoggi il sedere) e guarda davanti a te, sopra il bauletto, in mezzo

è quella lì

chesterlp
10-10-11, 20:54
oook grazie mille ho tolto il cavo delle marce ma il manubrio no xke nn è una chiave da 15 l'unico bullone che vedo e questo sai come si leva ?? grazie e scusa per il disturbo ;)
96873

ma quale disturbo figurati!!!
e comunque questa non è una pk n ma un HP o una V...questo modello non ha il bullone, ma quelle due ghiere che si vedono,dove in mezzo passa la cordina del tachimetro, quella si togli con il martello e un cacciavite grande.metti il cacciavite in mezzo ad una dell tacchette e ci batti su con il martello in senso antiorario, una alla volta perche ce ne sono 2.casomai mettici prima un bel po di svitol...

chesterlp
10-10-11, 20:56
non è da 15
è da 13 (almeno su quelle che io chiamo vespe)

la testa esagonale della vite non è SOPRA lo sterzo, dove hai indicato tu

come ti hanno detto, è davanti alla posizone di guida
.....metti la faccia sulla sella (dove di solito appoggi il sedere) e guarda davanti a te, sopra il bauletto, in mezzo

è quella lì

sartana l hp o la v ha solo le ghiere, non ha il bullone..giusto?almeno la mia non ce lha

raimondo
10-10-11, 21:13
aaaaaaaaaaah ooook grazie milleee mi hai salvato sinceramente non sapevo più come fare anche perche è la prima volta che smonto la mia vespa sono ancora un principiante :P

chesterlp
10-10-11, 21:18
aaaaaaaaaaah ooook grazie milleee mi hai salvato sinceramente non sapevo più come fare anche perche è la prima volta che smonto la mia vespa sono ancora un principiante :P

beh c è stato per tutti la prima volta..e la mia prima volta è scritto proprio in questa discussione...:mrgreen:comunque quando vuoi chiedi pure...anzi forse è meglio che apri una nuova discussione sul tuo restauro cosi lì potremmo aiutarti tutti tranquillamente!

sartana1969
10-10-11, 21:20
sartana l hp o la v ha solo le ghiere, non ha il bullone..giusto?almeno la mia non ce lha

questo è di uno special
la tua non ha questo bullone?

Mi sembra stranissimo

sartana1969
10-10-11, 21:22
questo è di uno special
la tua non ha questo bullone?

Mi sembra stranissimo

e mi sa che c'hai ragione..............
mannaggia che roba sta PK

chesterlp
10-10-11, 21:25
e mi sa che c'hai ragione..............
mannaggia che roba sta PK
:mrgreen:...ste pk o hp! ma quello sspecial che hai messo in foto è il tuo?