Visualizza Versione Completa : Nuovo telaio............quanto mi costi ?
Ciao ragazzi , ho deciso di restaurare il mio PX125E del 79 , ieri è stato smontato completamente e purtroppo mi sono accorto che il telaio e seriamente danneggiato , sto valutando la possibilità di acquistare un nuovo telaio in Piaggio . Vorrei sapere se qualcuno di voi si è trovato nella medesima condizione per aiutarmi nelle procedure future, una volta rimontato tutto sul nuovo telaio cosa bisogna fare ? nuova immatricolazione , nuovi numeri sul telaio , modifica libretto ? ci sostituiscono il libretto? e infine quanto può costare tutta l'operazione burocratica amministrativa? vi ringrazio e vi saluto
Francesco:ciao:
Beh la tua soluzione mi sembra davvero estrema... E' un pò un casino... Non è meglio provare a fare un giretto dalle tue parti, magari in quel di Viterbo...?
un telaio nuovo è abbastanza un casino dal punto di vista pratico (smontaggi rimontaggi ecc.) sia burocratico, lì vicino hai quel mago di simonegsx che fa i miracoli, io sentirei da lui se fossi in te, come consigliato da beppe
Vi ringrazio per il consiglio, ho considerato anche il nostro amico , ma ormai la vespa è tutta smontata , e non solo a mio giudizio ma anche di colui che dovrebbe fare il miracolo , alla fine del lavoro sarebbe sempre una rimediata.Il telaio costa circa 700,00 alla fine pagherò solo il costo di verniciatura , alla fine diventa molto più conveniente e ci ritroviamo una scocca nuova, che ne pensate? in effetti devo verificare i costi aggiuntivi per l'immatricolazione quindi la stampigliatura non so se di nuovi numeri o gli stessi scritti sul libretto.
Non voglio levare il lavoro a chi restaura questi piccoli gioielli ma comincio a pensare , almeno nel mio caso che la sostituzione in toto sia la cosa migliore per la risuscita del lavoro e per le mie tasche. Vi terrò informati sugli sviluppi affinché in futuro se qualcuno di voi dovesse trovarsi in condizioni simili potrà far tesoro della mia esperienza. Vi ringrazio e aspetto altri pareri , opinioni sul caso , sarebbe interessante quindi preziosa la risposta di chi effettua restauri , credo che non ci sia convenienza al restauro a fronte al prezzo del nuovo telaio................. mi pare molto strano , credo che avremmo tutti optato per il nuovo, per questa ragione aspetto numerose risposte. Grazie :ciao:
per carità, era solo un consiglio, poi ovviamente fai come ritieni opportuno, ci mancherebbe!facci sapere mi raccomando!
Simonegsx una "rimediata"? Non hai mai visto un suo restauro, fidati ;)
per carità, era solo un consiglio, poi ovviamente fai come ritieni opportuno, ci mancherebbe!facci sapere mi raccomando!
ti ringrazio , i consigli sono sempre preziosi , in questo caso voglio stimolare riflessioni e mi farebbe confrontarmi con opinioni diverse. A presto :ciao:
Simonegsx una "rimediata"? Non hai mai visto un suo restauro, fidati ;)
tu non hai visto il mio telaio:.............fidati , cosa mi dici riguardo l'aspetto economico?
Non ho mai affrontato personalmente una simile esperienza, tuttavia darti con certezza l'info che in questi casi, di riponzunatura di telai "vergini", e' indispensabele essere in possesso di fattura di acquisto da allegare alla documentazione da presentare in Motorizzazione.
Conviene senz'altro che ti informi presso qualche ricambista ufficiale Piaggio sul costo di un telaio PX (sempre che sia ancora venduto come ricambio ...non ti so garantire se, nonostante sia un modello ancora in produzione, il telaio viene ancora venduto su richiesta).
Nei siti di annunci ogni tanto si trova qualche telaio di ricambio "d'epoca": in questo caso vala la pena solo se assieme al telaio viene ceduta anche la fattura di acquisto che e' l'unico documento che puo' certificare la "provenienza" del ricambio ...e che ti permette di inoltrare la domanda in Motorizzazione.
tu non hai visto il mio telaio:.............fidati , cosa mi dici riguardo l'aspetto economico?
Non so dirti sull'aspetto economico... le capacità assolutamente non comuni sono visibili su vari post. Se lo avessi a portata di mano proverei a sentirlo: evita di incasinarti con robe burocratiche... costi e tempi fuori controllo
bart.found
04-10-11, 09:35
magari acquistare un telaio con documenti usato... potrebbe essere un'idea!
Vi ringrazio per il consiglio, ho considerato anche il nostro amico , ma ormai la vespa è tutta smontata , e non solo a mio giudizio ma anche di colui che dovrebbe fare il miracolo , alla fine del lavoro sarebbe sempre una rimediata.Il telaio costa circa 700,00 alla fine pagherò solo il costo di verniciatura , alla fine diventa molto più conveniente e ci ritroviamo una scocca nuova, che ne pensate? in effetti devo verificare i costi aggiuntivi per l'immatricolazione quindi la stampigliatura non so se di nuovi numeri o gli stessi scritti sul libretto.
Non voglio levare il lavoro a chi restaura questi piccoli gioielli ma comincio a pensare , almeno nel mio caso che la sostituzione in toto sia la cosa migliore per la risuscita del lavoro e per le mie tasche. Vi terrò informati sugli sviluppi affinché in futuro se qualcuno di voi dovesse trovarsi in condizioni simili potrà far tesoro della mia esperienza. Vi ringrazio e aspetto altri pareri , opinioni sul caso , sarebbe interessante quindi preziosa la risposta di chi effettua restauri , credo che non ci sia convenienza al restauro a fronte al prezzo del nuovo telaio................. mi pare molto strano , credo che avremmo tutti optato per il nuovo, per questa ragione aspetto numerose risposte. Grazie :ciao:
Ciao, secondo me è una cretinata per la serie : come incasinarsi la vita.
Tu giustamente guardi il lato economico ed è un aspetto sacrosanto, io la penserei allo stesso modo, però sei sicuro che il telaio esista acora nei cataloghi piaggio come ricambio? Per il prezzo, sei sicuro che costi 700.00€?
Anche se ci fosse e costasse quella cifra, hai idea di quanto tempo perderai fra giri burocratici e tarantelle varie?
Magari abitassi vicino al maestro, hai mai spulciato qualche restauro eseguito da Simonegsx? Ora non trovo il link, un restauro effettuato su una gs, praticamente la vespa non esisteva più fatto eccezione, fortunatamente, per il num. di telaio. Dagli un'occhiata.;-)
Una volta parlando con un utente vr, conosciuto per caso mi disse, a proposito di un restauro molto impegnativo su una delle sue vespa eseguito dal maestro, ci sono molti restauratori che ti rattoppano la vespa in maniera egregia ma simone...lavora riportandotela ex novo, sembra veramente uscita dalla piaggio.
In questo modo in conclusione, eviti la burocrazia, non perdi tempo e, con quello che spenderesti tra telaio verniciatura e spese burocratiche hai la tua amata rinata dalle proprie ceneri.:ok:
Tempo fa un amico cercava un telaio nuovo, ora che ci penso il prezzo era nettamente superiore a quello da te citato, non vorrei sbagliare, mi informerò.
Intanto vediamo le foto del tuo telaio.
Al di la del costo, la procedura burocratica è complicata. Il tuo px potrebbe non avere il mix, e trovare un telaio di ricambio fatturabile come tale e senza il foro per il miscelatore credo sia molto difficile. Poi devi fare i conti con le complicazioni della motorizzazione, che spesso non è molto compiacente di fronte a queste richieste. Infine, il numero di telaio è ben leggibile? Perchè per ripunzonare credo che tu debba presentare il telaio vecchio compromesso ed il nuovo telaio vergine. Io mi sono trovato nella stessa situazione e poichè un px non è una faro basso ho preferito lasciar perdere dati i problemi burocratici...
Ciao
Ciao Pierluigi , in primis qualunque cosa tu possa pensare e regalare a noi attraverso il forum, per me non è una cretinata , posso essere sicuramente di opinioni diverse ma ho il pieno rispetto di quello che pensi e che di conseguenza hai il coraggio di scrivere , detto questo ti rispondo con vero piacere , dunque l'aspetto economico non è da trascurare , non mi frena certo un aumento dei costi visto che ne ho già spesi molti , quello che mi preoccupa è la sicurezza del mezzo , ho timore che nonostante l'intervento dell'uomo inevitabilmente il trauma nel lontano 1980 c'è stato tutto . Per questo mi sto orientando all'acquisto del nuovo telaio. Rispondo all'amico che ha scritto dopo ,e mi scuso se non cito l suo nick, certo che mi sono informato sul prezzo , esattamente € 690,00 più spese di spedizione. Sto aspettando inoltre preventivo della Piaggio , devo verificare il foro miscelatore , anche ammesso non credo che per la motorizzazione ci siano problemi , quando si arriva la banco prova chiaramente il foro è magicamente chiuso. Aggiungo che la mia vespa è già iscritta alla Fmi.Per quanto riguarda la burocrazia sono abituato ai tempi lunghi , e non mi spaventano le complicanze , le vivo come sfide..........ringrazio ancora i partecipanti e visto il numero di risposte vi garantisco il seguito delle mie scelte. Grazie a tutti:ciao:
Ma si possono vedere 2 foto di questo danno?
se pero' tu mettessi qualche foto si potrebbe valutare meglio....
.....non capisco poi alcune cose......
-la vespa è iscritta FMI ma è talemnte messa male da richiedere una sostituzione del telaio?:roll:
-dici poi che oramai la vespa è tutta smontata.....scusa ma che si fanno i lavori di ripristino di un telaio a vespa montata....:mah::mah:
-aggiungi anche che l'avete appena smontata per un restauro...quindi fino a poco fa era marciante?!?! Se era marciante come fa ad essere tanto marcia da non poter più essere restaurata:mah::mah:
ma la cosa più importante è:
Come si fa a dare un parere senza vedere:mah::mah::mah:
Foto.......:frustate::frustate:
se pero' tu mettessi qualche foto si potrebbe valutare meglio....
Dimenticavo....OT
Ciao Alberto è un po che non ci si trovava nei forum:ok:
Ciao Pierluigi , in primis qualunque cosa tu possa pensare e regalare a noi attraverso il forum, per me non è una cretinata , posso essere sicuramente di opinioni diverse ma ho il pieno rispetto di quello che pensi e che di conseguenza hai il coraggio di scrivere , detto questo ti rispondo con vero piacere , dunque l'aspetto economico non è da trascurare , non mi frena certo un aumento dei costi visto che ne ho già spesi molti , quello che mi preoccupa è la sicurezza del mezzo , ho timore che nonostante l'intervento dell'uomo inevitabilmente il trauma nel lontano 1980 c'è stato tutto . Per questo mi sto orientando all'acquisto del nuovo telaio. Rispondo all'amico che ha scritto dopo ,e mi scuso se non cito l suo nick, certo che mi sono informato sul prezzo , esattamente € 690,00 più spese di spedizione. Sto aspettando inoltre preventivo della Piaggio , devo verificare il foro miscelatore , anche ammesso non credo che per la motorizzazione ci siano problemi , quando si arriva la banco prova chiaramente il foro è magicamente chiuso. Aggiungo che la mia vespa è già iscritta alla Fmi.Per quanto riguarda la burocrazia sono abituato ai tempi lunghi , e non mi spaventano le complicanze , le vivo come sfide..........ringrazio ancora i partecipanti e visto il numero di risposte vi garantisco il seguito delle mie scelte. Grazie a tutti:ciao:
Intendo sia una cretinata perchè spenderesti molto più tempo e danaro per una soluzione come già segnalato estrema.
Come potrebbe essere comprare un motore nuovo perchè mi si è fermato quello che monto.
Certo che rispetto le tue opinioni e le tue scelte ci mancherebbe, solo che siamo noi tutti qui a fare un processo all'intenzione senza avere il corpo del reato:-).
Ma questo telaio ormai da ricovero allo scasso ce lo fai vedere oppure no?
Vi ringrazio per il consiglio, ho considerato anche il nostro amico , ma ormai la vespa è tutta smontata , e non solo a mio giudizio ma anche di colui che dovrebbe fare il miracolo , alla fine del lavoro sarebbe sempre una rimediata.Il telaio costa circa 700,00 alla fine pagherò solo il costo di verniciatura , alla fine diventa molto più conveniente e ci ritroviamo una scocca nuova, che ne pensate? in effetti devo verificare i costi aggiuntivi per l'immatricolazione quindi la stampigliatura non so se di nuovi numeri o gli stessi scritti sul libretto.
Non voglio levare il lavoro a chi restaura questi piccoli gioielli ma comincio a pensare , almeno nel mio caso che la sostituzione in toto sia la cosa migliore per la risuscita del lavoro e per le mie tasche. Vi terrò informati sugli sviluppi affinché in futuro se qualcuno di voi dovesse trovarsi in condizioni simili potrà far tesoro della mia esperienza. Vi ringrazio e aspetto altri pareri , opinioni sul caso , sarebbe interessante quindi preziosa la risposta di chi effettua restauri , credo che non ci sia convenienza al restauro a fronte al prezzo del nuovo telaio................. mi pare molto strano , credo che avremmo tutti optato per il nuovo, per questa ragione aspetto numerose risposte. Grazie :ciao:
Attento che spesso i telai nuovi comunque possono presentare piccole ammaccature e comunque non è che il telaio nuovo lo ritiri dal magazzino e lo metti in forno pronto per essere verniciato. Comunque va tutto preparato, carteggiato, dato il fondo ricarteggiato e poi verniciato, praticamente e come se portassi una vespa sana in carrozzeria per una riverniciatura.
Per la pratica di sostituzione telaio bisogna rivolgersi in motorizzazione dove è meglio andare prima di fare i lavori, spesso vogliono verificare le reali condizioni del vecchio telaio, con foto se non dal vivo.
E' necessario fornire oltre alla fattura di acquisto del telaio anche la fattura dei lavori eseguiti (e di eventuali altri pezzi sostituiti) ed una dichiarazione di chi ha effettuato i lavori che si deve assumere la responsabilità del completo rimontaggio del veicolo. In seguito ci si presenta in motorizzazione per il collaudo e ad esito positivo sarà annotato il cambio di scocca che sarà punzonata "d'ufficio" da loro, riportando il nuovo numero sul libretto. La targa resta la stessa.
Perchè non metti qualche foto del telaio così vediamo come è messo? L'hanno già detto?
questa è molto antecedente al '80.
guarda come è rinata... http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/35911-gs-vs1-di-skizzo-risorgere-dalla-ruggine.html
e poi, facci vedere i danni della tua...
:ciao:
avete ragione , spero entro domani sera , al massimo giovedì di inserire le foto, un atto dovuto . Questo pomeriggio ne ho scattate altre per maggior chiarezza. Cercherò di rispondere ai diversi commenti ( ringrazio tutti coloro che hanno e continuano a prestare attenzione ) cercando di essere sintetico, come dire a a ognuno la sua............la mia vespa apparentemente in buone condizioni ( vi posterò anche le foto che ho presentato per l'iscrizione alla Fmi)ha superato l'esame fotografico ma chiaramente come ben sapete nessuno controlla dal vivo perlomeno alla Fmi, ero a conoscenza in parte delle condizioni del mezzo , soltanto dopo averlo smontato sono usciti fuori i problemi , non sono di mestiere pertanto mi faro dire di cosa stiamo parlando , una cosa è certa , in origine come avevo scritto in un topic , il telaio era storto e andava rimesso in maschera , in secondo luogo sono emerse altre problematiche a seguito di un incidente (danno importante riparato male all'epoca a mia insaputa) dalle foto capirete, per questa serie di motivi di comune accordo con colui che esegue ll restauro si è deciso di provvedere alla sostituzione del telaio. Per intenderci sono diversi i lavori da effettuare e purtroppo il mezzo non tornerà mai perfetto, questo scherzo mi costerà quasi il doppio di quanto avevo preventivato ma almeno alla fine mi sentirò più sicuro.
Tenete conto che cinque mesi fa ho comprato la nuova 150 del centocinquantenario , per farvi capire che chi vi scrive è un vero appassionato, e come tale non si ferma davanti a nessuna complicazione............a preso! e grazie a tutti :ciao:
.....non capisco poi alcune cose......
-la vespa è iscritta FMI ma è talemnte messa male da richiedere una sostituzione del telaio?:roll:
-dici poi che oramai la vespa è tutta smontata.....scusa ma che si fanno i lavori di ripristino di un telaio a vespa montata....:mah::mah:
-aggiungi anche che l'avete appena smontata per un restauro...quindi fino a poco fa era marciante?!?! Se era marciante come fa ad essere tanto marcia da non poter più essere restaurata:mah::mah:
ma la cosa più importante è:
Come si fa a dare un parere senza vedere:mah::mah::mah:
Foto.......:frustate::frustate:
una risposta personale................come ho scritto e come vedrai dalle foto il mezzo non si presenta male se vestito , intendo di scudi ecc. ecc ma solo da smontata escono fuori i problemi , la vespa non è marciante , molto di più , il motore è una bomba , e aggiungo non è affatto marcia ma seriamente compromessa nella telaistica , sono ancora in attesa , a prescindere dalle foto , che si faccia avanti una persona che sulla base delle mie affermazioni possa rispondere concordando sulla sostituzione della scocca . Capisco che bisogna vedere ma possibile che a nessuno di voi sia stato mai detto è meglio non procedere............attenzione che per chi lavora è meglio dire tutto si sistema , il mio amico oltre che amico con 40 anni di esperienza sulle vespe è anche persona di coscienza, lui stesso mi ha sconsigliato , ci sono delle volte che non conviene intervenire ............... delle volte si è costretti a demolire delle macchine perché storte , eppure sembrano perfette, senza una ammaccatura e lucidate a cera.........allora ne vogliamo parlare? :ciao:
highlander
04-10-11, 22:14
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/26426-restauro-carrozzeria-px-senza-frecce-highlander.html
scudo e tubo della forcella svirgolati verso un lato ... ruggine non seria presente su buona parte del telaio
io mi sono affidato a Simone, lascia stare i tempi biblici, Simone ed io abbiamo avuto cose più importanti a cui badare in questo frattempo!!!
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/26426-restauro-carrozzeria-px-senza-frecce-highlander.html
scudo e tubo della forcella svirgolati verso un lato ... ruggine non seria presente su buona parte del telaio
io mi sono affidato a Simone, lascia stare i tempi biblici, Simone ed io abbiamo avuto cose più importanti a cui badare in questo frattempo!!!
A proposito, ma questa discussione non è più stata portata a termine, O sbaglio?
highlander
05-10-11, 07:54
A proposito, ma questa discussione non è più stata portata a termine, O sbaglio?
perchè ancora il telaio sta in quelle condizioni, ma, ripeto, a causa di cose più importanti che hanno fatto rimandare i lavori, non di disguidi :mrgreen:
Dimenticavo....OT
Ciao Alberto è un po che non ci si trovava nei forum:ok:
aio' simo....sono in fase ramadan
.... sono ancora in attesa , a prescindere dalle foto , che si faccia avanti una persona che sulla base delle mie affermazioni possa rispondere concordando sulla sostituzione della scocca . Capisco che bisogna vedere ma possibile che a nessuno di voi sia stato mai detto è meglio non procedere............attenzione che per chi lavora è meglio dire tutto si sistema , il mio amico oltre che amico con 40 anni di esperienza sulle vespe è anche persona di coscienza, lui stesso mi ha sconsigliato , ci sono delle volte che non conviene intervenire .............. :ciao:
Credo che in pochi siano ricorsi alla sostituzione della scocca.....per vari motivi:
-molti restauri si effettuano su vespe più old dei px, per le quali è già difficile se non impossibile trovare dei telai di ricambio
-quasi tutti noi hanno una profonda allergia con le istituzioni soprattutto (ma non solo..) nel campo dei motoveicoli:testate: quindi nemmeno ne vogliamo sentir parlare....:Lol_5:
-il fatto di dire "meglio non procedere"....:mah:...beh questo dipende tutto da chi deve effettuare il restauro:roll:
Non voglio discutere l'esperienza del tuo amico restauratore da 40 anni.......ma io restauratore per hobby da 15 ....non ho mai visto una persona lavorare la lamiera come simonegsx:orrore:....e non credo che un telaio storto o compromesso lo possano portare a direr meglio non procedere:mrgreen:
Detto ciò nessuno di noi prende la provvigione dal suddetto GSX:noncisiamo:....ne vogliamo procaccargli lavoro a tutti i costi (tutto ciò anzi farebbe a nostro danno:Lol_5:...allungando i tempi di attesa per le vespa che gli abbiampo mandato o manderemo:mogli:) a parte gli scherzi...... penso che abbia lavoro a volonta per i prossimi mesi......semmai la cosa che gli può mancare sono i clienti seri......visto i personaggi che s'incontrano al giorno d'oggi....:boxing:( ebay, subito e gli stessi forum...insegnano:rabbia:)
Quindi se mi dovessi rivoglere altrove con un telaio storto probabilmente farei la tua considerazione...vai col nuovo.....anzi probabilemtne troverei un altro telaio coi documenti....ma di sicuro non darei la vespa in mano ai carrozzieri....:mogli:
-per ultimo la considerazione economica....a 690 più spedizione...non so cosa spenderai poi di carrozzeria...ma alla fine la convenienza non la vedo.......:boh:
comunque la vespa è tua e quando sei convinto e tranquillo di quello che fai che ti frega dell'approvazione degli altri:mrgreen:
Credo che in pochi siano ricorsi alla sostituzione della scocca.....per vari motivi:
-molti restauri si effettuano su vespe più old dei px, per le quali è già difficile se non impossibile trovare dei telai di ricambio
-quasi tutti noi hanno una profonda allergia con le istituzioni soprattutto (ma non solo..) nel campo dei motoveicoli:testate: quindi nemmeno ne vogliamo sentir parlare....:Lol_5:
-il fatto di dire "meglio non procedere"....:mah:...beh questo dipende tutto da chi deve effettuare il restauro:roll:
Non voglio discutere l'esperienza del tuo amico restauratore da 40 anni.......ma io restauratore per hobby da 15 ....non ho mai visto una persona lavorare la lamiera come simonegsx:orrore:....e non credo che un telaio storto o compromesso lo possano portare a direr meglio non procedere:mrgreen:
Detto ciò nessuno di noi prende la provvigione dal suddetto GSX:noncisiamo:....ne vogliamo procaccargli lavoro a tutti i costi (tutto ciò anzi farebbe a nostro danno:Lol_5:...allungando i tempi di attesa per le vespa che gli abbiampo mandato o manderemo:mogli:) a parte gli scherzi...... penso che abbia lavoro a volonta per i prossimi mesi......semmai la cosa che gli può mancare sono i clienti seri......visto i personaggi che s'incontrano al giorno d'oggi....:boxing:( ebay, subito e gli stessi forum...insegnano:rabbia:)
Quindi se mi dovessi rivoglere altrove con un telaio storto probabilmente farei la tua considerazione...vai col nuovo.....anzi probabilemtne troverei un altro telaio coi documenti....ma di sicuro non darei la vespa in mano ai carrozzieri....:mogli:
-per ultimo la considerazione economica....a 690 più spedizione...non so cosa spenderai poi di carrozzeria...ma alla fine la convenienza non la vedo.......:boh:
comunque la vespa è tua e quando sei convinto e tranquillo di quello che fai che ti frega dell'approvazione degli altri:mrgreen:
Caro amico ti ringrazio per quanto hai scritto..........mi dai la possibilità di speigarmi ,ma ti prego non fare come gli altri che dopo le miei spiegazioni non ribattono. In primis il mio amico è un restauratore e non un carrozziere, come avrai letto la mia vespa non è solo storta , ma irrimediabilmente compromessa , ha preso una tremenda tranvata sul lato sn dove si attacca la ruta di scorta. E' piena di stucco ed inoltre una delle asole che regge il motore è completamente slabbrata. Insisto con il dire che la scocca è troppo compromessa , , si può riparare ma non verrà ai come nuova. tutti voi mi parlate di questo mago dei telai ma vi chiedo e vorrei una risposta...............consapevoli delle problematiche del vostro telaio , preferite un ottima riparazione piuttosto che un telaio nuovo????? preciso che domani mattina parto da Roma e vado a Milano a ritirare il telaio che mi occorre , originale in concessionaria piaggio (scorta di magazzino ) senza miscelatore con ganci per le pance vicino le pedane e blocco con solo chiave di apri / chiudi . al prezzo di € 500,00 più IVA 21% allora secondo voi il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura , vi prende meno di 600,00 euro per il restauro ? e vi riconsegna il telaio come quello che mi porto a casa io ? nuovo mai usato' allora di cosa stiamo parlando................vorrei prima la tua risposta visto che sei un restauratore , e poi gentilmente spiegami , preferisci consegnare al tuo cliente/ amico un mezzo riparato o garantirgli la sicurezza nel caso di un telaio? :ciao: Quando vi posto le foto del mezzo , aggiungo quelle del nuovo telaio . A presto
Quindi telaio gia preso, ottimo prezzo, cortesemente ci fai sapere tutto l'iter per ripunzonarlo e i costi totali, a telaio verniciato, così li confrontiamo con quelli di un ottimo restauro.
Credo che di telai nuovi o fondi di magazzino non se ne trovino tanti in giro, visto che da Roma lo vai a prendere a Milano.
Dai goditi il telaio nuovo, magari avrà già una sua documentazione che ti agevolerà le robe burocratiche.
Alla fine avrai una vespa nuova, certo, ma ora sei ancora all'inizio dell'avventura: per confrontare i costi e i tempi, ci devi mettere tutto, acquisto e viaggio per prenderlo, verniciatura, smontaggio e ri montaggio totale, burocrazia immane... Tienici aggiornati, mi raccomando ;-)
bart.found
06-10-11, 08:07
Caro amico ti ringrazio per quanto hai scritto..........mi dai la possibilità di speigarmi ,ma ti prego non fare come gli altri che dopo le miei spiegazioni non ribattono. In primis il mio amico è un restauratore e non un carrozziere, come avrai letto la mia vespa non è solo storta , ma irrimediabilmente compromessa , ha preso una tremenda tranvata sul lato sn dove si attacca la ruta di scorta. E' piena di stucco ed inoltre una delle asole che regge il motore è completamente slabbrata. Insisto con il dire che la scocca è troppo compromessa , , si può riparare ma non verrà ai come nuova. tutti voi mi parlate di questo mago dei telai ma vi chiedo e vorrei una risposta...............consapevoli delle problematiche del vostro telaio , preferite un ottima riparazione piuttosto che un telaio nuovo????? preciso che domani mattina parto da Roma e vado a Milano a ritirare il telaio che mi occorre , originale in concessionaria piaggio (scorta di magazzino ) senza miscelatore con ganci per le pance vicino le pedane e blocco con solo chiave di apri / chiudi . al prezzo di € 500,00 più IVA 21% allora secondo voi il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura , vi prende meno di 600,00 euro per il restauro ? e vi riconsegna il telaio come quello che mi porto a casa io ? nuovo mai usato' allora di cosa stiamo parlando................vorrei prima la tua risposta visto che sei un restauratore , e poi gentilmente spiegami , preferisci consegnare al tuo cliente/ amico un mezzo riparato o garantirgli la sicurezza nel caso di un telaio? :ciao: Quando vi posto le foto del mezzo , aggiungo quelle del nuovo telaio . A presto
Ciao! Adesso hai preso la tua decisione, hai comprato il nuovo telaio e potrai procedere con il restauro nel modo che senza dubbio alcuno riporta il mezzo alle condizioni di partenza.
Ora con occhio distaccato e disinteressato dai un'occhiata a questo restauro
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/35911-gs-vs1-di-skizzo-risorgere-dalla-ruggine.html
penso più compromesso del tuo e capirai perchè tutti ti consigliavano di fare un tentativo (soprattutto dato che abiti vicino a Viterbo) che ne pensi? Un lavoro così minuzioso e preciso secondo me non lo fanno neanche in Piaggio!:sbonk:
Ovviamente non so quanto ti avrebbe chiesto per il tuo, ma di sicuro avresti evitato tutti gli sbattimenti burocratici e le giornate uccise in motorizzazione (io che vengo da una recente reimmatricolazione pagherei oro pur di non vedere più quei soggetti!!!!!).
Detto ciò, in bocca al lupo per il restauro e goditi la vespa! ;-)
Caro amico ti ringrazio per quanto hai scritto..........mi dai la possibilità di speigarmi ,ma ti prego non fare come gli altri che dopo le miei spiegazioni non ribattono. In primis il mio amico è un restauratore e non un carrozziere, come avrai letto la mia vespa non è solo storta , ma irrimediabilmente compromessa , ha preso una tremenda tranvata sul lato sn dove si attacca la ruta di scorta. E' piena di stucco ed inoltre una delle asole che regge il motore è completamente slabbrata. Insisto con il dire che la scocca è troppo compromessa , , si può riparare ma non verrà ai come nuova. tutti voi mi parlate di questo mago dei telai ma vi chiedo e vorrei una risposta...............consapevoli delle problematiche del vostro telaio , preferite un ottima riparazione piuttosto che un telaio nuovo????? preciso che domani mattina parto da Roma e vado a Milano a ritirare il telaio che mi occorre , originale in concessionaria piaggio (scorta di magazzino ) senza miscelatore con ganci per le pance vicino le pedane e blocco con solo chiave di apri / chiudi . al prezzo di € 500,00 più IVA 21% allora secondo voi il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura , vi prende meno di 600,00 euro per il restauro ? e vi riconsegna il telaio come quello che mi porto a casa io ? nuovo mai usato' allora di cosa stiamo parlando................vorrei prima la tua risposta visto che sei un restauratore , e poi gentilmente spiegami , preferisci consegnare al tuo cliente/ amico un mezzo riparato o garantirgli la sicurezza nel caso di un telaio? :ciao: Quando vi posto le foto del mezzo , aggiungo quelle del nuovo telaio . A presto
Ottima scelta, ho letto tutto il post e alla fine credo che la sostituzione telaio sia la cosa migliore :ok:
Vedo che oggi sei a Milano ...dove hai trovato il telaio? alla Piaggio di Corso Sempione?
Secondo me hai fatto bene a prendere il telaio nuovo, anche se non ho visto le condizioni del vecchio.
Adesso magari tienici aggiornati sulla procedura burocratica, che mi era stata dipinta come piuttosto macchinosa.
allora secondo voi il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura , vi prende meno di 600,00 euro per il restauro ? e vi riconsegna il telaio come quello che mi porto a casa io ? nuovo mai usato' allora di cosa stiamo parlando................vorrei prima la tua risposta visto che sei un restauratore , e poi gentilmente spiegami , preferisci consegnare al tuo cliente/ amico un mezzo riparato o garantirgli la sicurezza nel caso di un telaio? :ciao: Quando vi posto le foto del mezzo , aggiungo quelle del nuovo telaio . A presto[/QUOTE]
Perdonami, è da ieri che leggo e rileggo e non ho capito bene.
Il telaio ti costa 500.00€ più iva e fin qui ci sono,
poi dici: il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura, vi prende meno di 600.00€ per il restauro? -Questa frase non l'ho capita.
Cioè pagherai 600.00€ del ''restauro''+500.00€+iva del telaio?
Oppure il telaio+iva e 100.00€?
Scusami se chiedo delucidazioni ma a me non piace interpretare le frasi.
luiggettino rr
06-10-11, 09:10
Vi ringrazio per il consiglio, ho considerato anche il nostro amico , ma ormai la vespa è tutta smontata , e non solo a mio giudizio ma anche di colui che dovrebbe fare il miracolo , alla fine del lavoro sarebbe sempre una rimediata.Il telaio costa circa 700,00 alla fine pagherò solo il costo di verniciatura , alla fine diventa molto più conveniente e ci ritroviamo una scocca nuova, che ne pensate? in effetti devo verificare i costi aggiuntivi per l'immatricolazione quindi la stampigliatura non so se di nuovi numeri o gli stessi scritti sul libretto.
Non voglio levare il lavoro a chi restaura questi piccoli gioielli ma comincio a pensare , almeno nel mio caso che la sostituzione in toto sia la cosa migliore per la risuscita del lavoro e per le mie tasche. Vi terrò informati sugli sviluppi affinché in futuro se qualcuno di voi dovesse trovarsi in condizioni simili potrà far tesoro della mia esperienza. Vi ringrazio e aspetto altri pareri , opinioni sul caso , sarebbe interessante quindi preziosa la risposta di chi effettua restauri , credo che non ci sia convenienza al restauro a fronte al prezzo del nuovo telaio................. mi pare molto strano , credo che avremmo tutti optato per il nuovo, per questa ragione aspetto numerose risposte. Grazie :ciao:
x me fai bene a riprendere una scocca nuova, le tue sono giuste considrazioni.
Di esempi di vespe distrutte/accartocciate/spezzate/mangiate dalla ruggine e poi risorte se ne potrebbero fare a decine. Non serve.
Aveva deciso a priori di comprare un telaio nuovo e così hai fatto, costi quel che costi. A questo punto poi, al costo del telaio si deve aggiungere anche il costo di benzina e autostrada per andarlo a prendere, da Roma a Milano, oltre 1100 km.
Alla fine se parliamo di soldi, considerando tutto spenderà quanto se non di più di un restauro della sua vespa e fin quando non vedo le foto non ci crederò mai che è messo peggio di tanti ammassi di lamiere e ruggine che abbiamo visto rinascere. Un lavoro fatto bene è al pari di un telaio nuovo.
E se parliamo di valore affettivo, io avrei cercato mille volte di ripristinare la mia vespa piuttosto che andare in giro con quella che non sarà più la mia vespa ma sarà solo un'altra vespa con la stessa targa.
:ciao:
....ahhhaahhh....:oops: che poeta, questo è parlare!
Quindi telaio gia preso, ottimo prezzo, cortesemente ci fai sapere tutto l'iter per ripunzonarlo e i costi totali, a telaio verniciato, così li confrontiamo con quelli di un ottimo restauro.
Credo che di telai nuovi o fondi di magazzino non se ne trovino tanti in giro, visto che da Roma lo vai a prendere a Milano.
Ciao , potrò dirvi i costi dell'iter per ripunzonarlo solo dopo che avrò finito il restauro. Il lavori di restauro tradizionale tranne l'intervento sul telaio , ( c'è sempre da effettuare la preparazione ecc. ecc.) è pari a € 800,00 oltre il costo del telaio che èdi € 605,00 incluso IVA al 21% . oltre nel caso specifico € 110,00 di benzina , i costi del casello non li conosco poiché ho un telepass. Costo totale del restauro incluso nuovo telaio pari a € 1.515,00 .
Allora il vostro amico tanto decantato vi restituisce un Px restaurato con il telaio originale di fabbrica perfetto a questo prezzo? aspetto risposte. Per tua conoscenza caro amico , il venditore ne ha un altro come il mio ( senza miscelatore e con gli attacchi per le pance vicino alla pedana. Un saluto:ciao:
Di esempi di vespe distrutte/accartocciate/spezzate/mangiate dalla ruggine e poi risorte se ne potrebbero fare a decine. Non serve.
Aveva deciso a priori di comprare un telaio nuovo e così hai fatto, costi quel che costi. A questo punto poi, al costo del telaio si deve aggiungere anche il costo di benzina e autostrada per andarlo a prendere, da Roma a Milano, oltre 1100 km.
Alla fine se parliamo di soldi, considerando tutto spenderà quanto se non di più di un restauro della sua vespa e fin quando non vedo le foto non ci crederò mai che è messo peggio di tanti ammassi di lamiere e ruggine che abbiamo visto rinascere. Un lavoro fatto bene è al pari di un telaio nuovo.
E se parliamo di valore affettivo, io avrei cercato mille volte di ripristinare la mia vespa piuttosto che andare in giro con quella che non sarà più la mia vespa ma sarà solo un'altra vespa con la stessa targa.
:ciao:
Ciao per i costi leggiti quello che ho scritto e poi trai le conclusioni , per le foto non preoccuparti arrivano , mi spieghi perché non mi credi mai riguardo le condizioni della mia vespa. ti ripeto che tutto si può riparare ma non tornerà mai come nuovo , questa è l'unica ragione che mi ha indotto al cambio ed infine cosa ne puoi sapere del valore affettivo , entri nella sfera personale , cosa ne sai cosa provo per il mio PX , lo posseggo da 31 anni , secondo te avrei fatto 1200 km solo per gioco , per me è sempre la mia vespa , il mio motore e infine la mia terga , posso accettare le tue considerazioni solo nel caso tu appartenga alla categoria dei conservatori, allora si................un conservato ha un suo fascino ma quando interveniamo per un restauro cambia tutto . Fatti spiegare le differenze. Un saluto
allora secondo voi il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura , vi prende meno di 600,00 euro per il restauro ? e vi riconsegna il telaio come quello che mi porto a casa io ? nuovo mai usato' allora di cosa stiamo parlando................vorrei prima la tua risposta visto che sei un restauratore , e poi gentilmente spiegami , preferisci consegnare al tuo cliente/ amico un mezzo riparato o garantirgli la sicurezza nel caso di un telaio? :ciao: Quando vi posto le foto del mezzo , aggiungo quelle del nuovo telaio . A presto
Perdonami, è da ieri che leggo e rileggo e non ho capito bene.
Il telaio ti costa 500.00€ più iva e fin qui ci sono,
poi dici: il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura, vi prende meno di 600.00€ per il restauro? -Questa frase non l'ho capita.
Cioè pagherai 600.00€ del ''restauro''+500.00€+iva del telaio?
Oppure il telaio+iva e 100.00€?
Scusami se chiedo delucidazioni ma a me non piace interpretare le frasi.[/QUOTE]
scusami se non ti rispondo direttamente , puoi trovare la mia risposta relativa ai costi in altro messaggio di risposta.Un saluto
x me fai bene a riprendere una scocca nuova, le tue sono giuste considrazioni.
ti ringrazio , e ti suggerisco di leggere i costi che affronto per farti un'opinione.Ciao
Secondo me hai fatto bene a prendere il telaio nuovo, anche se non ho visto le condizioni del vecchio.
Adesso magari tienici aggiornati sulla procedura burocratica, che mi era stata dipinta come piuttosto macchinosa.
certamente vi terrò informati , spero di esservi di aiuto !:ciao:
, il venditore ne ha un altro come il mio ( senza miscelatore e con gli attacchi per le pance vicino alla pedana. Un saluto:ciao:
Quasi quasi lo prendo come scorta, un domani mi potrebbe essere utile :roll:
Quasi quasi lo prendo come scorta, un domani mi potrebbe essere utile :roll:
e cosa aspetti.............puoi sempre tenerlo e se cambi idea puoi rivenderlo , chi ne ha bisogno è capace a pagarlo anche molto!!!!!:ciao:
Ciao ti contatto perchè mi ritrovai anch'io nella tua stessa situazione, ovvero l'indecisione tra il sostituire il telaio o cercare di riprenderlo...
Il telaio della mia vespa p125x era irrimediabilmente compromesso data la presenza di ruggine dal sottoscudo alla pedana. Avendo chiesto anche ad un restauratore esperto, mi fu consigliato di scegliere tra la rottamazione della vespa o la sostituzione del telaio, in quanto la vespa comunque non sarebbe mai stata sicura. Così optai per la sostituzione del telaio con tutte le spese che ne comportava e con le relative rogne burocratiche e non.
Cmq mi informai alla motorizzazione sulla possibilità e i costi dell'operazione e trovai su internet un sito di ricambi per vespe (emporio dello scooter), che vendeva telai px millenium originali piaggio con rilascio di fattura necessaria alla documentazione da presentare in motorizzazione.
Inizialmente ero diffidente, siccome si trattava di spendere 700 euro, ma azzardai e in realtà si sono comportati non bene ma benissimo il telaio me l'hanno inviato in una cassa in legno robusta, molto precisi anche nell'emissione della fattura. Non ci sta niente da fare su al nord sono + professionali e seri. (l'azienda è in provincia di Treviso)
Successivamente ho portato il telaio dal carrozziere spendendo altri 400 eurozzi poi rimontaggio ed infine Motorizzazione. Premetto che a Roma non so come si comportano i tecnici della motorizzazione, ma a Napoli se non conosci qualcuno che conosce qualcun'altro rischi rotture di scatole.
Comunque andai alla motorizzazione con il modulo, che puoi compilare anche su internet, i bollettini pagati, la fattura del nuovo telaio, una dichiarazione di lavori eseguiti a regola d'arte rilasciato dall'officina che ha effettuato i lavori, se li sai fare tu lo puoi chiedere al tuo meccanico di fiducia, e il telaio arrugginito ma con i num di telaio leggibili.
Il prezzo dei bollettini era di circa 60 euro ma io ho speso 40 in più per il "servizio" e quindi con altri 100 euro sono uscito dalla motorizzazione con numeri punzonati e libretto nuovo e la targa non è cambiata.
Dopo averti annoiato con la storia della mia vespa, ti posso dire che è una scelta che rifarei 100 volte, in quanto la vespa è rimasta d'epoca con conseguente agevolazione per quanto riguarda l'assicurazione ed in più adesso, la vespa ha un bel valore,poichè è nuova e durerà altri 30 e passa anni.
Quindi ti consiglio di sostituire quel telaio
Ciao ti contatto perchè mi ritrovai anch'io nella tua stessa situazione, ovvero l'indecisione tra il sostituire il telaio o cercare di riprenderlo...
Il telaio della mia vespa p125x era irrimediabilmente compromesso data la presenza di ruggine dal sottoscudo alla pedana. Avendo chiesto anche ad un restauratore esperto, mi fu consigliato di scegliere tra la rottamazione della vespa o la sostituzione del telaio, in quanto la vespa comunque non sarebbe mai stata sicura. Così optai per la sostituzione del telaio con tutte le spese che ne comportava e con le relative rogne burocratiche e non.
Cmq mi informai alla motorizzazione sulla possibilità e i costi dell'operazione e trovai su internet un sito di ricambi per vespe (emporio dello scooter), che vendeva telai px millenium originali piaggio con rilascio di fattura necessaria alla documentazione da presentare in motorizzazione.
Inizialmente ero diffidente, siccome si trattava di spendere 700 euro, ma azzardai e in realtà si sono comportati non bene ma benissimo il telaio me l'hanno inviato in una cassa in legno robusta, molto precisi anche nell'emissione della fattura. Non ci sta niente da fare su al nord sono + professionali e seri. (l'azienda è in provincia di Treviso)
Successivamente ho portato il telaio dal carrozziere spendendo altri 400 eurozzi poi rimontaggio ed infine Motorizzazione. Premetto che a Roma non so come si comportano i tecnici della motorizzazione, ma a Napoli se non conosci qualcuno che conosce qualcun'altro rischi rotture di scatole.
Comunque andai alla motorizzazione con il modulo, che puoi compilare anche su internet, i bollettini pagati, la fattura del nuovo telaio, una dichiarazione di lavori eseguiti a regola d'arte rilasciato dall'officina che ha effettuato i lavori, se li sai fare tu lo puoi chiedere al tuo meccanico di fiducia, e il telaio arrugginito ma con i num di telaio leggibili.
Il prezzo dei bollettini era di circa 60 euro ma io ho speso 40 in più per il "servizio" e quindi con altri 100 euro sono uscito dalla motorizzazione con numeri punzonati e libretto nuovo e la targa non è cambiata.
Dopo averti annoiato con la storia della mia vespa, ti posso dire che è una scelta che rifarei 100 volte, in quanto la vespa è rimasta d'epoca con conseguente agevolazione per quanto riguarda l'assicurazione ed in più adesso, la vespa ha un bel valore,poichè è nuova e durerà altri 30 e passa anni.
Quindi ti consiglio di sostituire quel telaio
Ciao ti ringrazio me se provi ad andare a ritroso ti accorgerai che sono un fautore di questa procedura malgrado molti pareri contrari, coloro che non condividono non hanno ancora capito che non mi diverto a spendere denari e girare l'Italia, ma cerco la sicurezza e guardo lontano esattamente come te:ciao:
Ciao ti ringrazio me se provi ad andare a ritroso ti accorgerai che sono un fautore di questa procedura malgrado molti pareri contrari, coloro che non condividono non hanno ancora capito che non mi diverto a spendere denari e girare l'Italia, ma cerco la sicurezza e guardo lontano esattamente come te:ciao:
:azz: me ne so accorto appena pubblicata la risposta. Comunque hai fatto benissimo. Vedrai sembrerà uscita dalla piaggio con il particolare non trascurabile di essere in realtà d'epoca. Ciao e facci sape che colore scegli.
Perdonami, è da ieri che leggo e rileggo e non ho capito bene.
Il telaio ti costa 500.00€ più iva e fin qui ci sono,
poi dici: il vostro amico a prescindere lo smontaggio e il rimontaggio e verniciatura, vi prende meno di 600.00€ per il restauro? -Questa frase non l'ho capita.
Cioè pagherai 600.00€ del ''restauro''+500.00€+iva del telaio?
Oppure il telaio+iva e 100.00€?
Scusami se chiedo delucidazioni ma a me non piace interpretare le frasi.
scusami se non ti rispondo direttamente , puoi trovare la mia risposta relativa ai costi in altro messaggio di risposta.Un saluto[/QUOTE]
Buongiorno , ieri sera stavo per crollare , 1300 Km in solo giorno potrai capire. Bene provo a darti una risposta diretta. quando commissioniamo un lavoro , ci viene fatto un preventivo e quindi comunicato un importo finale . Solo in casi rari e particolari come ad esempio il mio, e cioè smontata tutta la vespa , si può verificare l'esigenza di effettuare una analisi dei costi per capire a cosa si andrà incontro in caso di cambiamento di strategia . Il mio importo totale lavori era di € 1.200,00 , evitando di intervenire sl telaio esistente il mio amico/restarautore mi ha defalcato dal prezzo € 400,00 pertanto a fronte della spesa finale tra acquisto e viaggio come avrai letto è pari a € 300,00 circa . Come ho scritto la decisione non è stata assolutamente spinta dalla minima differenza bensì dalla assoluta certezza che solo in quel caso avrei avuto un risultato finale impareggiabile. La mia domanda sui 600,00, per onestà senza considerare i costi di trasporto voleva intendere se il vostro mitico amico avrebbe comunque assorbito tale somma per lavorare sul telaio compromesso. Nella speranza di aver dato chiarezza , in attesa di un tuo commento ti saluto:ciao:
DOmanda che ti hanno gia' fatto, dove hai trovato il telaio, anche se immagino di sapere.
Vol.
highlander
07-10-11, 08:36
Ciao , potrò dirvi i costi dell'iter per ripunzonarlo solo dopo che avrò finito il restauro. Il lavori di restauro tradizionale tranne l'intervento sul telaio , ( c'è sempre da effettuare la preparazione ecc. ecc.) è pari a € 800,00 oltre il costo del telaio che èdi € 605,00 incluso IVA al 21% . oltre nel caso specifico € 110,00 di benzina , i costi del casello non li conosco poiché ho un telepass. Costo totale del restauro incluso nuovo telaio pari a € 1.515,00 .
Allora il vostro amico tanto decantato vi restituisce un Px restaurato con il telaio originale di fabbrica perfetto a questo prezzo? aspetto risposte. Per tua conoscenza caro amico , il venditore ne ha un altro come il mio ( senza miscelatore e con gli attacchi per le pance vicino alla pedana. Un saluto:ciao:
scusami, sarò tardo, ma non ho capito un passaggio
Il lavori di restauro tradizionale tranne l'intervento sul telaio , ( c'è sempre da effettuare la preparazione ecc. ecc.) è pari a € 800,00
per restauro intendi il rimontaggio??
il conteggio, per fare il paragone con "il nostro amico", va fatto sommando il costo del telaio ivato, il costo della verniciatura ed eventuali costi di trasporto, ma poi va tenuto conto anche del trasporto roma-viterbo e ritorno
cmq, stiamo a discutere di aria fritta, la vespa è tua, ne puoi fare ciò che vuoi, ne abbiamo discusso, tu sei rimasto della tua opinione e noi della nostra
io preferisco 100 volte portare il telaio al "nostro amico" al santuario di Viterbo, che ha già fatto lavori similari per altre persone che, oggi, girano tranquillamente sui telai da lui sistemati, ed alcuni dei proprietari sono anche persone che se ne intendono ed hanno potuto constatare la bontà delle riparazioni effettuate a regola d'arte
ma se tu ti senti più tranquillo così, hai fatto bene a farlo, ripeto i soldi e la vespa sono i tuoi :mrgreen:
però, come noi non riusciamo a convincere te della bontà delle nostre opinioni, tu, e chi la pensa come te, non riuscirete a convincerci del contrario
:ciao:
n.b. Simone è un professionista che campa con questo lavoro, su VR i professionisti e/o commercianti non sono ben visti, tutt'altro, salvo che non apportino qualcosa alla comunità, in base alle loro conoscenze, ma lui ha sempre risposto di buon grado alle domande tecniche fatte, dando suggerimenti e lasciando risposte che possono servire a tutti in futuro, indipercui, ti prego smetterla di definirlo "il nostro amico" si tratta di un VRista come tutti noi, fa parte della comunità e si è guadagnato il rispetto di VR con le sue azioni, in parole povere è un VRista di vecchia data, un veterano di VR, come spero, con il tempo, lo diventerai anche tu ;-)
Ciao per i costi leggiti quello che ho scritto e poi trai le conclusioni , per le foto non preoccuparti arrivano , mi spieghi perché non mi credi mai riguardo le condizioni della mia vespa. ti ripeto che tutto si può riparare ma non tornerà mai come nuovo , questa è l'unica ragione che mi ha indotto al cambio ed infine cosa ne puoi sapere del valore affettivo , entri nella sfera personale , cosa ne sai cosa provo per il mio PX , lo posseggo da 31 anni , secondo te avrei fatto 1200 km solo per gioco , per me è sempre la mia vespa , il mio motore e infine la mia terga , posso accettare le tue considerazioni solo nel caso tu appartenga alla categoria dei conservatori, allora si................un conservato ha un suo fascino ma quando interveniamo per un restauro cambia tutto . Fatti spiegare le differenze. Un saluto
Ti invito a rileggere quello che ho scritto: ho fatto delle considerazioni economiche su dati di fatto, non so nulla del valore affettivo, non sono entrato nella tua sfera personale, non so e non voglio sapere quello che provi per il tuo px. Ho scritto che IO avrei cercato mille volte di riparare la mia vespa piuttosto che.........
Non mi devo fare spiegare niente da nessuno, ho solo scritto quello che pensavo e dal momento che hai deciso di aprire una discussione su un forum devi anche accettare opinioni anche diametralmente opposte alle tue, piuttosto che scagliarti contro chi le ha diverse.
:ciao:
Visto che cercavi pareri penso che posso dire la mia opinione... ;-)
Non te lo augurerò mai, spero non succeda mai, ma tu che autovettura possiedi? Se ci fai un incidente la cambi o la sistemi scusa? :mah:
Perchè seguendo il tuo ragionamento il concetto è questo, dopo un sinistro il veicolo non sarà maio come prima. Per le auto magari può valere, ma per la vespa, una volta riportato perfettamente all'origine il telaio è praticamente nuova.
Evitavi pratiche burocratiche, tempi lunghi, andare e tornare da uffici ecc.
Non volevo stare a rimenarla della sistemazione del telaio, ma il principio è quello.
Hai detto tante parole ma ancora non si è vista una foto e son quasi pronto a scommettere che il tuo telaio era messo meglio di molti altri riportati all'antico splendore.
Ora per mio parere personale, tu non avrai più la tua vespa, quella è solo una vespa nuova con la targa vecchia....A questo punto, beh ti compravi un max e facevi prima, era nuovo ed era sicuro, in più non subivi i blocchi stradali. :ciao:
Ragazzi , voi ho voluto mettere a conoscenza del mio problema , ma non voglio entrare in discussione con persone con le quali condivido la stessa passione , prima di concludere lasciatemi dire non potrò mai persuadere o provare semplicemente a dimostrare la mia teoria fin quando troverò un pensiero comune riguardo il "vostro amico", lo chiamo amico perché quando ho chiesto relazione da più persone che hanno collaudato il lavoro svolto a regola d'arte ,nessuno si è fatto avanti, io raccomoda una persona quando ho avuto esperienza diretta altrimenti di cosa stiamo a parlare.................pertanto per me rimangono solo voci di corridoio, addirittura uno di voi mi parla del santuario di viterbo..........ma dico stiamo scherzando? io sono concreto , contano i fatti non le parole . a chi mi scrive se hai un incidente ripari o sostituisco l'auto gli rispondo che se l'auto rimane storta , la vendo o la rottamo ma non salgo su un pezzo di ferro riparato.Detto questo un saluto a tutti coloro che si sono espressi , pro o contro il mio pensiero , vi rispetto e rimango a disposizioni di tutti cloro che vogliono informazioni a riguardo:ciao:
...insomma proprio non ti va di dirci dove l'hai preso a milano :boh: ..ci basta anche solo una indicazione topografica ...poi a stanarlo ci pensiamo noi :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
highlander
07-10-11, 11:42
lo chiamo amico perché quando ho chiesto relazione da più persone che hanno collaudato il lavoro svolto a regola d'arte ,nessuno si è fatto avanti
:shock: ma se nel forum restauri è pieno di suoi lavori e di persone che scrivono della loro soddisfazione dopo aver usato le vespe riparate da lui ...
addirittura uno di voi mi parla del santuario di viterbo..........ma dico stiamo scherzando?
mi vanto di aver inventato io quella definizione :risata:
Anch'io dico la mia: visti i costi e la necessità di punzonare il telaio, avrei fatto riparare quello danneggiato, naturalmente se il riparatore mi avesse assicurato l'esito favorevole dell'intervento.
In effetti sono cose che ho già fatto fare al mio carrozziere di fiducia (che non è Simone), anche lui battilastra esperto, che mi ha raddrizzato il telaio della 180 Rally ("mettere in dima" è un'operazione di routine per chi è esperto ed ha le apparecchiature necessarie), sostituito parte della pedana dx e due delle bacchette di rinforzo e riparato il tunnel centrale, piegato e saldato malamente in corrispondenza del perno del pedale del freno (sistemato anche quello!), chiuso un paio di buchi e verificato tutte le saldature esistenti.
La vespa, "vestita", appariva perfetta, certo, c'erano chili di stucco sopra a mascherare il tutto! Anche il cofano destro aveva subito pesanti modifiche poi stuccate (ma quello, avendone un'altro, l'ho sostituito, la spesa non valendo l'impresa). Comunque, il mio meccanico s'era accorto che qualcosa non andava appena ha messo il telaio sul banco elevatore e mi ha detto: portala a sabbiare, perché è storta. Io sono rimasto allibito, perché la vespa aveva la verniciatura ancora in buone condizioni e, con piccoli interventi, sarebbe stata perfetta, eppoi l'avevamo vista in parecchi, tutti appassionati di vespe e con diversi restauri alle spalle, e nessuno s'era accorto di nulla! :mah: Ma, conoscendolo, mi sono fidato e l'ho fatta sabbiare. Il risultato è quello che ho descritto prima: la vespa aveva subito un grave incidente ma l'intervento di restauro era stato più estetico che di sostanza (certo che, chi l'aveva "acconciata", era un virtuoso dello stucco!!! :rabbia: ): saldature a vista non rifinite che sembravano cicatrici un po' dappertutto e lamiere storte sotto questo stucco che magicamente nascondeva tutto!
Per farla breve, la vespa è tornata come mamma Piaggio l'ha fatta per 750 euro di carrozziere e lamierati.
Con la medesima vespa ho partecipato all'ultima 3 Mari, non risparmiandola su curve, tornanti e strade sconnesse per circa 1650 km, spesso a manetta! :mrgreen: In più ho continuato ad usarla anche durante l'estate facendoci un altro migliaio di km, e sinora (ma' pe iabbu!), non ho avuto nessuna cattiva sensazione sul telaio, che non presenta nessun cedimento.
A cambiarle il telaio, non c'ho mai pensato! :noncisiamo:
Ma, si sa, ognuno si regola come crede, anche in base alla propria esperienza, l'importante è essere soddisfatti del risultato! :ok:
Ciao, Gino
Ragazzi , voi ho voluto mettere a conoscenza del mio problema , ma non voglio entrare in discussione con persone con le quali condivido la stessa passione , prima di concludere lasciatemi dire non potrò mai persuadere o provare semplicemente a dimostrare la mia teoria fin quando troverò un pensiero comune riguardo il "vostro amico", lo chiamo amico perché quando ho chiesto relazione da più persone che hanno collaudato il lavoro svolto a regola d'arte ,nessuno si è fatto avanti, io raccomoda una persona quando ho avuto esperienza diretta altrimenti di cosa stiamo a parlare.................pertanto per me rimangono solo voci di corridoio, addirittura uno di voi mi parla del santuario di viterbo..........ma dico stiamo scherzando? io sono concreto , contano i fatti non le parole . a chi mi scrive se hai un incidente ripari o sostituisco l'auto gli rispondo che se l'auto rimane storta , la vendo o la rottamo ma non salgo su un pezzo di ferro riparato.Detto questo un saluto a tutti coloro che si sono espressi , pro o contro il mio pensiero , vi rispetto e rimango a disposizioni di tutti cloro che vogliono informazioni a riguardo:ciao:
Visto che son stato io, beh complimenti per la tua diponibilità economica, visto che non penso che tutto il mondo possa permetteri un ragionamento simile.
Mentre per la seconda parte evidenziata, mi fai quasi pensare che prendi una percentuale da chi vende i telai.
Non dici dove lo hai preso, non hai ancora messo una benedetta foto di com'è messa la tua vespa e continui a rimarcare il fatto che se qualcuno è interessato a sostituzione telai sei a disposizione. Tra l'altro hai iniziato questa discussione con il dubbio ma sempre certo per la sostituzione. :mah:
Per come la vedo io, Simone nemmeno lo conosco di persona, io mi documento e vedendo più e più utenti soddisfatti e come lavora lui, direi che è un superbo professionista.
Credo che i veri appassionati e propietari di vespe che circolano su questo forum, preferiscano vedere risplendere la propria vespa piuttosto che avere un telaio nuovo. :roll:
:shock: ma se nel forum restauri è pieno di suoi lavori e di persone che scrivono della loro soddisfazione dopo aver usato le vespe riparate da lui ...
mi vanto di aver inventato io quella definizione :risata:
Ancora non si è fatto avanti nessuno di loro , molto strano mentre con la tue affermazioni mi confermi che chiunque mi ha risposto mi ha solo voluto contrariare non per reali motivi ma forse per preconcetto nel mio modo di agire, io ho chiesto la vostra opinione e ringrazio ancora, ma sono deluso nel riconoscere che tutti coloro che hanno voluto spingersi non più semplici in opinioni ma con tecnicismo e retorica della serie"cambi il telaio e la vespa non è più quella di una volta ecc ecc" alla fine mi hanno dimostrato di avere solo un pensiero diverso dal mio ma dietro questo non c'è esperienza, un vissuto , da quando ho aperto il topic , pochi giorni fa, il sottoscritto si è trovato davanti la sua vespa smontata , nel giro di poche ore ho deciso cosa fare e altrettanto in poche ore ho trovato su internet la scocca, questo accadeva l'altro ieri , ieri ero a Milano e la sera a Roma con la scocca in macchina. Mentre voi decantate e fate pubblicità al vostro amico che tra l'altro non avete collaudato , io vi sto riportando un vissuto una esperienza diretta , finora mi sto confrontando esclusivamente con persone che scrivono un loro pensiero e questo lo rispetto ma per favore si faccia avanti qualcuno che mi contesti non dico la scelta poiché e mia e solo, ma ma almeno si confronti sui costi ecc. ecc.
Per quanto riguarda il vanto per aver coniato quella frase "santuario" concludo con l'affermare che proprio tu che non hai avuto modo di verificare la bravura dell'amico, come fai a scrivere proprio tu "santuario" Se stiamo giocando Ok va bene tutto ma avrài capito che chi ti scrive non gioca con il suo tempo tanto pù con quello degli altri . Un saluto:ciao:
Anch'io dico la mia: visti i costi e la necessità di punzonare il telaio, avrei fatto riparare quello danneggiato, naturalmente se il riparatore mi avesse assicurato l'esito favorevole dell'intervento.
In effetti sono cose che ho già fatto fare al mio carrozziere di fiducia (che non è Simone), anche lui battilastra esperto, che mi ha raddrizzato il telaio della 180 Rally ("mettere in dima" è un'operazione di routine per chi è esperto ed ha le apparecchiature necessarie), sostituito parte della pedana dx e due delle bacchette di rinforzo e riparato il tunnel centrale, piegato e saldato malamente in corrispondenza del perno del pedale del freno (sistemato anche quello!), chiuso un paio di buchi e verificato tutte le saldature esistenti.
La vespa, "vestita", appariva perfetta, certo, c'erano chili di stucco sopra a mascherare il tutto! Anche il cofano destro aveva subito pesanti modifiche poi stuccate (ma quello, avendone un'altro, l'ho sostituito, la spesa non valendo l'impresa). Comunque, il mio meccanico s'era accorto che qualcosa non andava appena ha messo il telaio sul banco elevatore e mi ha detto: portala a sabbiare, perché è storta. Io sono rimasto allibito, perché la vespa aveva la verniciatura ancora in buone condizioni e, con piccoli interventi, sarebbe stata perfetta, eppoi l'avevamo vista in parecchi, tutti appassionati di vespe e con diversi restauri alle spalle, e nessuno s'era accorto di nulla! :mah: Ma, conoscendolo, mi sono fidato e l'ho fatta sabbiare. Il risultato è quello che ho descritto prima: la vespa aveva subito un grave incidente ma l'intervento di restauro era stato più estetico che di sostanza (certo che, chi l'aveva "acconciata", era un virtuoso dello stucco!!! :rabbia: ): saldature a vista non rifinite che sembravano cicatrici un po' dappertutto e lamiere storte sotto questo stucco che magicamente nascondeva tutto!
Per farla breve, la vespa è tornata come mamma Piaggio l'ha fatta per 750 euro di carrozziere e lamierati.
Con la medesima vespa ho partecipato all'ultima 3 Mari, non risparmiandola su curve, tornanti e strade sconnesse per circa 1650 km, spesso a manetta! :mrgreen: In più ho continuato ad usarla anche durante l'estate facendoci un altro migliaio di km, e sinora (ma' pe iabbu!), non ho avuto nessuna cattiva sensazione sul telaio, che non presenta nessun cedimento.
A cambiarle il telaio, non c'ho mai pensato! :noncisiamo:
Ma, si sa, ognuno si regola come crede, anche in base alla propria esperienza, l'importante è essere soddisfatti del risultato! :ok:
Ciao, Gino
Ciao Gino , ti ringrazio per l'intervento , finalmente qualcuno che parla di esperienza diretta , non alludo ali amico , quello del "santuario " ma almeno qui si parla di una scelta fatta e con esito positivo .Avrei fatto altrettanto credimi , mi sarei risparmiato tempo e danari . :ciao:
Per i curiosi : ho acquistato il telaio a Abbiategrasso. Per chi ne avesse veramente bisogno può scrivermi in privato e gli lascio il numero del venditore. :ciao:
Grazie, se e' un concessionario Piaggio penso proprio di conoscerlo :ok: ciao :ciao:
Visto che son stato io, beh complimenti per la tua diponibilità economica, visto che non penso che tutto il mondo possa permetteri un ragionamento simile.
Mentre per la seconda parte evidenziata, mi fai quasi pensare che prendi una percentuale da chi vende i telai.
Non dici dove lo hai preso, non hai ancora messo una benedetta foto di com'è messa la tua vespa e continui a rimarcare il fatto che se qualcuno è interessato a sostituzione telai sei a disposizione. Tra l'altro hai iniziato questa discussione con il dubbio ma sempre certo per la sostituzione. :mah:
Per come la vedo io, Simone nemmeno lo conosco di persona, io mi documento e vedendo più e più utenti soddisfatti e come lavora lui, direi che è un superbo professionista.
Credo che i veri appassionati e propietari di vespe che circolano su questo forum, preferiscano vedere ri
splendere la propria vespa piuttosto che avere un telaio nuovo. :roll:
Ti ringrazio me hai servito nel piatto d'argento...............ma scusami tre quarti del forum fa la pubblicità a questo Amico , tu per primo senza neanche conoscerlo , ed io prenderei percentuali su un telaio? ma dico stai scherzando , qua dentro si ribalta tutto mi pare .Parliamo di cose serie per favore , leggerai cosa ho scritto più avanti , chi è veramente interessato poteva trovare il telaio sul web ,io sono una persona normalissima , non ho avuto difficoltà nel trovare ma forse tra me e chi mi scrive c'è una leggera differenza , mentre io sono stato motivato dall'esigenza ,qui mi pare prevalga curiosità .comunque non uso questo strumento per uso commerciale ,come leggerai per i veri interessati ho scritto di scrivermi in privato e lascio tute le informazioni . Mi fa piacere di condividere le le mie scelte . ho detto che sono a disposizioni di informazioni per inciso, io non sono un commerciante , faccio tutt'altra cosa nella vita con tutto il rispetto per il commercio e per il tuo "ma"a concludere il pensiero. :ciao:
Ciao , scusa la domanda ma piuttosto che percorrere 1300 km con conseguente spesa di benzina e telepass, non ti conveniva fartelo spedire tramite corriere??
Grazie, se e' un concessionario Piaggio penso proprio di conoscerlo :ok: ciao :ciao:
ho ricevuto un messaggio in privato non so se è il tuo , riprova e t doi il umero e indirizzo , puoi vedere anche sul web. ............dai che adesso lo trovate tutti. Mi sembra la caccia al tesoro!!!:risata1:
Per i curiosi : ho acquistato il telaio a Abbiategrasso. Per chi ne avesse veramente bisogno può scrivermi in privato e gli lascio il numero del venditore. :ciao:
Io ero a conoscenza di uno stock a corbetta.
:ciao:
ho ricevuto un messaggio in privato non so se è il tuo , riprova e t doi il umero e indirizzo , puoi vedere anche sul web. ............dai che adesso lo trovate tutti. Mi sembra la caccia al tesoro!!!:risata1:
ahaha per adesso diciamo non ne ho necessita' ..ma un domani ... ehee
ti ho inviato io un pm una decna di minuti fa dove ho azzardato un nominativo ...sono curioso di sapere se ci ho preso ;-)
Ti ringrazio me hai servito nel piatto d'argento...............ma scusami tre quarti del forum fa la pubblicità a questo Amico , tu per primo senza neanche conoscerlo , ed io prenderei percentuali su un telaio? ma dico stai scherzando , qua dentro si ribalta tutto mi pare .Parliamo di cose serie per favore , leggerai cosa ho scritto più avanti , chi è veramente interessato poteva trovare il telaio sul web ,io sono una persona normalissima , non ho avuto difficoltà nel trovare ma forse tra me e chi mi scrive c'è una leggera differenza , mentre io sono stato motivato dall'esigenza ,qui mi pare prevalga curiosità .comunque non uso questo strumento per uso commerciale ,come leggerai per i veri interessati ho scritto di scrivermi in privato e lascio tute le informazioni . Mi fa piacere di condividere le le mie scelte . ho detto che sono a disposizioni di informazioni per inciso, io non sono un commerciante , faccio tutt'altra cosa nella vita con tutto il rispetto per il commercio e per il tuo "ma"a concludere il pensiero. :ciao:
Se tu invece di stare a scrivere solo messaggi qui, leggessi ciò che ti hanno mostrato gli utenti, ti interessavi a sentire i diretti interessati, contattavi direttamente Simone, probabilmente poi sarebbe diventato anche un tuo amico.
Nno ti sei preso la briga di informarti o ascoltare consigli, non hai mai detto "ho contattato questo restauratore, ho sentito questo carroziere ecc..."
Sei rimasto chiuso nella tua ragione ed hai pensato, cambio telaio problema risolto, ma il coraggio delle foto ancora non l'hai trovato. :nono:
Ognuno può fare ciò che vuole con le proprie cose, per me puoi anche salire su San Pietro e buttarla di sotto, mica è mia, però allo stesso tempo divi anche saper discutere ed accettare le contestazioni se scrivi qui.
In ogni caso hai fatto la cosa giusta, la cosa migliore che potevi fare e anche io avrei fatto :applauso:
Goditi la tua nuova vespa quando avrai finito il tutto...Però un consiglio, io cambierei la targa, almeno rimane tutto nuovo :ok:
Ancora non si è fatto avanti nessuno di loro , molto strano mentre con la tue affermazioni mi confermi che chiunque mi ha risposto mi ha solo voluto contrariare non per reali motivi ma forse per preconcetto nel mio modo di agire, io ho chiesto la vostra opinione e ringrazio ancora, ma sono deluso nel riconoscere che tutti coloro che hanno voluto spingersi non più semplici in opinioni ma con tecnicismo e retorica della serie"cambi il telaio e la vespa non è più quella di una volta ecc ecc" alla fine mi hanno dimostrato di avere solo un pensiero diverso dal mio ma dietro questo non c'è esperienza, un vissuto , da quando ho aperto il topic , pochi giorni fa, il sottoscritto si è trovato davanti la sua vespa smontata , nel giro di poche ore ho deciso cosa fare e altrettanto in poche ore ho trovato su internet la scocca, questo accadeva l'altro ieri , ieri ero a Milano e la sera a Roma con la scocca in macchina. Mentre voi decantate e fate pubblicità al vostro amico che tra l'altro non avete collaudato , io vi sto riportando un vissuto una esperienza diretta , finora mi sto confrontando esclusivamente con persone che scrivono un loro pensiero e questo lo rispetto ma per favore si faccia avanti qualcuno che mi contesti non dico la scelta poiché e mia e solo, ma ma almeno si confronti sui costi ecc. ecc.
Per quanto riguarda il vanto per aver coniato quella frase "santuario" concludo con l'affermare che proprio tu che non hai avuto modo di verificare la bravura dell'amico, come fai a scrivere proprio tu "santuario" Se stiamo giocando Ok va bene tutto ma avrài capito che chi ti scrive non gioca con il suo tempo tanto pù con quello degli altri . Un saluto:ciao:
Forse volevi che ognuno ti faceva il temino? :roll: Se ti fossi degnato di leggere una sola delle tante discussioni di restauri (di vespazza ad esempio oltre che dei tanti altri che ci sono) avresti visto con gli occhi tuoi quello che si riesce a fare con le dovute tecniche e attrezzature e al limite ti sarebbe bastato contattare uno di loro e chiedergli direttamente notizie.
Troppo difficile, lo so, leggere, vedere le foto, mandare un messaggio, meglio aprire una discussione ed aspettare seduto alla tua bella scrivania che fosse ognuno di loro a portarti il compitino. E visto che non si è presentato nessuno ma sei stato invitato a documentarti da solo, allora meglio sparare a zero su tutti e gongolarsi del proprio restauratore con decenni di esperienza, che di fronte ad una vespa da sistemare l'ha pensata un po come te: perchè ammazzarsi di lavoro col cannello, con la saldatrice, batti di quà, tira di la, ma chi me lo fa fare, meglio un telaio nuovo. A volte chi si somiglia si piglia :mrgreen:
Se volevi un vero confronto di pareri, mettevi dall'inizio le foto e probabilmente più di uno fra quelli che di lamiere di vespa ne hanno maneggiata abbastanza avrebbero dato un parere sulla base dei fatti. O anche per mettere le foto era uno sbattimento? Finora quelli che si sono espressi, me compreso, hanno solo dato delle loro opinioni e consigli, tu non solo te ne sei sbattuto ma hai pure evitato di confrontarti sui fatti. Ste foto dove sono? :roll:
Probabilmente il tuo carrozziere (che se fosse un vero restauratore avrebbe preferito ripristinare la tua vespa piuttosto che cambiare il telaio) ti ha convinto che era meglio il telaio nuovo per il semplice motivo che lavora meno e guadagna di più. Ma tanto se c'è la moneta problemi non ce ne sono: il telaio sta a a Milano? Meglio bruciare 200 euro di benzina e autostrada che 20-30 di corriere :nono:
A fare i carrozzieri con i lamierati nuovi sono buoni tutti, è quando c'è da lavorare la lamiera che si vede la mano del professionista.
Ti ripeto ancora una volta: non crederò mai nella irrecuperabilità del tuo telaio, crederò il contrario quando un giorno, forse, metterai delle foto e mi renderò conto effettivamente di cosa stiamo parlando.
:ciao:
...eccomi qua io ho ben due vespe letteralmente "ricostruite" dall'artista Simone...chiunque può visualizzare passo passo le operazioni che ha fatto sui due telai, con un pò di pazienza...e scusaci se ci infervoriamo quando parliamo di Simone, ma siamo davvero in presenza di una persona non comune, la cui bravura è pari solo alla sua umiltà, che si è servito del forum come qualsiasi altro appassionato, perchè bisogna sapere che prima di tutto, Simone è un grandissimo appassionato, letteralmente innamorato del mondo vespa; fatta questa premessa, ora discuterei invece riguardo l'utente che chiede consiglio su cosa fare ma ha già deciso a priori e non posta assolutamente alcuna foto: scusa eh, ma se volessi pensare male, e non lo voglio fare, direi che siamo abbastanza vicini al "flamer".......ciononostante, la chiuderei qui e passerei al lato "tecnico" della questione, quello di cui si è lamentata la mancanza:
eccoci qui: il tuo px è del 1979, ed è pure omologato FMI, quindi va da sè che DEVE essere ripristinato con un telaio tipo quelli che facevano nel 1979: buon per te che hai trovato un telaio nuovo uguale a quello del '79, perchè il telaio del nuovo px, regolarmente in vendita come ricambio, è parecchio diverso, non ha neanche lo stesso numero di omologazione; inoltre, spesso, ai mercatini, si vedono telai nuovi "nos", però raramente il venditore è disposto a fatturarli: tu hai avuto anche questa fortuna, bene!Hai fatto una buona scelta e non hai di che pentirtene, ma può capitare che altri, nella tua stessa situazione, non abbiano la tua fortuna, e allora debbono mettere in conto di montare un telaio non uguale a quello che devono sostituire, e questo non è poco, oppure lo trovano, ma senza fattura, e quindi non possono ripunzonarlo a norma di legge.....
Infine, per esperienza diretta, posso rammentarti un particolare della "ricostruzione" del mio TS, ad opera del Maestro Simone....il mio TS era in condizioni davvero miserrime tanto che io, che ti assicuro che restauro moto e vespe non da poco tempo, avevo pensato che davvero non si potesse fare....non solo era marcio in più punti , ma aveva il tunnel storto ad "S"...ebbene, non solo è stato riportato alla perfezione, ma ci siamo pure accorti che in origine, la piaggio, su quel telaio aveva dato alcuni punti di saldatura in meno, che sono stati dati da Simone, senza parlare della Zincatura degli scatolati interni del telaio, chè la piaggio li lascia con un velo di vernice di sopra...insomma, io, dati alla mano, posso affermare che quel telaio adesso ha delle qualità superiori rispetto a quando uscì dalle catene di montaggio della piaggio, da nuovo, senza tema di smentita;
Con questo concludo, ribadendo che non ho alcuna intenzione di scatenare ulteriori polemiche, ma che il mio intervento ha semplicemente voluto chiarire alcuni punti che ritenevo fondamentali; saluti e buona vespa, Sergio.
highlander
07-10-11, 15:55
Ancora non si è fatto avanti nessuno di loro , molto strano mentre con la tue affermazioni mi confermi che chiunque mi ha risposto mi ha solo voluto contrariare non per reali motivi ma forse per preconcetto nel mio modo di agire, io ho chiesto la vostra opinione e ringrazio ancora, ma sono deluso nel riconoscere che tutti coloro che hanno voluto spingersi non più semplici in opinioni ma con tecnicismo e retorica della serie"cambi il telaio e la vespa non è più quella di una volta ecc ecc" alla fine mi hanno dimostrato di avere solo un pensiero diverso dal mio ma dietro questo non c'è esperienza, un vissuto , da quando ho aperto il topic , pochi giorni fa, il sottoscritto si è trovato davanti la sua vespa smontata , nel giro di poche ore ho deciso cosa fare e altrettanto in poche ore ho trovato su internet la scocca, questo accadeva l'altro ieri , ieri ero a Milano e la sera a Roma con la scocca in macchina. Mentre voi decantate e fate pubblicità al vostro amico che tra l'altro non avete collaudato , io vi sto riportando un vissuto una esperienza diretta , finora mi sto confrontando esclusivamente con persone che scrivono un loro pensiero e questo lo rispetto ma per favore si faccia avanti qualcuno che mi contesti non dico la scelta poiché e mia e solo, ma ma almeno si confronti sui costi ecc. ecc.
Per quanto riguarda il vanto per aver coniato quella frase "santuario" concludo con l'affermare che proprio tu che non hai avuto modo di verificare la bravura dell'amico, come fai a scrivere proprio tu "santuario" Se stiamo giocando Ok va bene tutto ma avrài capito che chi ti scrive non gioca con il suo tempo tanto pù con quello degli altri . Un saluto:ciao:
volevo risponderti, ma non farei che ripetere quanto già scritto dagli altri nel frattempo, quindi penso sia inutile ripetere
aggiungo che non mi andava di fare nomi, ma nel mio primo post intendevo portarti l'esempio proprio di MrOizo, il quale non è sicuramente l'ultimo arrivato, che è in grado di spingere una vespa al suo limite e, quindi, di capire se il telaio ha problemi seri di stabilità ecc ecc ecc
perciò, se Sergio mi dice che il suo telaio TS, in condizioni miserabili, ora è perfetto, forse anche meglio di prima, anche con prova su strada, per me finisce qua e mi accodo a lui definendo Simone un "mago" del restauro, quello vero, e che la sua officina è un Santuario dove vengono fatti dei veri e propri miracoli
ma mi sa che Alex ha detto la cosa più giusta, tu non hai avuto ne la pazienza ne la voglia di guardare i post nei forum dei restauri :azz:, ne di mettere le foto ...
riguardo la spesa, io ancora non ho capito quanto ti costa la verniciatura del telaio e se in tale prezzo è compreso smontaggio e rimontaggio
bart.found
07-10-11, 18:55
in parte ha sicuramente ragione l'autore del topic, in quanto lui ha chiesto info sulla sostituzione del telaio e non su come raddrizzarlo...
la parte di ragione finisce qui...
D'altra parte, se decine di utenti del forum ti consigliano di fare un tentativo da Simone, le spiegazioni sono due: o tutti prendono una percentuale sul lavoro di Simone, ma dubito perchè farebbe la fame se tutti gli chiedessero la percentuale :Lol_5: , oppure Simone è riuscito a fare cose tanto mirabolanti da lasciare tutti a bocca aperta...
ma a prescindere da questo... se scrivi una cosa su un forum accetti anche pareri diversi dal tuo! Altrimenti ti muovi senza chiedere info! Non ha senso chiedere informazioni e pretendere che tutti la pensino come te!!! A parte il fatto che anche se non fossi interessato a sistemare il tuo vecchio telaio... guardare un topic di Simone è un piacere per gli occhi!!! Di sicuro non ci avresti perso niente... ma hai preferito polemizzare! :boh:
scusami, sarò tardo, ma non ho capito un passaggio
per restauro intendi il rimontaggio??
il conteggio, per fare il paragone con "il nostro amico", va fatto sommando il costo del telaio ivato, il costo della verniciatura ed eventuali costi di trasporto, ma poi va tenuto conto anche del trasporto roma-viterbo e ritorno
cmq, stiamo a discutere di aria fritta, la vespa è tua, ne puoi fare ciò che vuoi, ne abbiamo discusso, tu sei rimasto della tua opinione e noi della nostra
io preferisco 100 volte portare il telaio al "nostro amico" al santuario di Viterbo, che ha già fatto lavori similari per altre persone che, oggi, girano tranquillamente sui telai da lui sistemati, ed alcuni dei proprietari sono anche persone che se ne intendono ed hanno potuto constatare la bontà delle riparazioni effettuate a regola d'arte
ma se tu ti senti più tranquillo così, hai fatto bene a farlo, ripeto i soldi e la vespa sono i tuoi :mrgreen:
però, come noi non riusciamo a convincere te della bontà delle nostre opinioni, tu, e chi la pensa come te, non riuscirete a convincerci del contrario
:ciao:
n.b. Simone è un professionista che campa con questo lavoro, su VR i professionisti e/o commercianti non sono ben visti, tutt'altro, salvo che non apportino qualcosa alla comunità, in base alle loro conoscenze, ma lui ha sempre risposto di buon grado alle domande tecniche fatte, dando suggerimenti e lasciando risposte che possono servire a tutti in futuro, indipercui, ti prego smetterla di definirlo "il nostro amico" si tratta di un VRista come tutti noi, fa parte della comunità e si è guadagnato il rispetto di VR con le sue azioni, in parole povere è un VRista di vecchia data, un veterano di VR, come spero, con il tempo, lo diventerai anche tu ;-)
Ascoltami bene , io non campo restaurando o commerciando , pertanto credo che tu e molti altri hanno fraintese addirittura uno di voi sospetta che io guadagni sulla vendita di telai............roba da matti !!!! saluto:ciao:
Ti invito a rileggere quello che ho scritto: ho fatto delle considerazioni economiche su dati di fatto, non so nulla del valore affettivo, non sono entrato nella tua sfera personale, non so e non voglio sapere quello che provi per il tuo px. Ho scritto che IO avrei cercato mille volte di riparare la mia vespa piuttosto che.........
Non mi devo fare spiegare niente da nessuno, ho solo scritto quello che pensavo e dal momento che hai deciso di aprire una discussione su un forum devi anche accettare opinioni anche diametralmente opposte alle tue, piuttosto che scagliarti contro chi le ha diverse.
:ciao:
accetto tute le opinioni e se leggi ho sempre ringraziato i partecipanti e non pretendo che siano tutti d'accordo, non è nei miei modi scagliarmi contro nessuno , possibile che non capite che io sono come voi , sono cresciuto con la vespa e come se non bastasse quest'anno non ho resistito e ne ho comprata un altra, cosa dire..............:ciao:
Se tu invece di stare a scrivere solo messaggi qui, leggessi ciò che ti hanno mostrato gli utenti, ti interessavi a sentire i diretti interessati, contattavi direttamente Simone, probabilmente poi sarebbe diventato anche un tuo amico.
Nno ti sei preso la briga di informarti o ascoltare consigli, non hai mai detto "ho contattato questo restauratore, ho sentito questo carroziere ecc..."
Sei rimasto chiuso nella tua ragione ed hai pensato, cambio telaio problema risolto, ma il coraggio delle foto ancora non l'hai trovato. :nono:
Ognuno può fare ciò che vuole con le proprie cose, per me puoi anche salire su San Pietro e buttarla di sotto, mica è mia, però allo stesso tempo divi anche saper discutere ed accettare le contestazioni se scrivi qui.
In ogni caso hai fatto la cosa giusta, la cosa migliore che potevi fare e anche io avrei fatto :applauso:
Goditi la tua nuova vespa quando avrai finito il tutto...Però un consiglio, io cambierei la targa, almeno rimane tutto nuovo :ok:
Buonasera "moderatore" sono entrato nel forum per conoscere nuove persone con il quale condividere il mondo della vespa, e certamente sentire pareri e opinioni , ma non è scritto che debba recarmi da "Simone" io ho già scelto chi restaura la mia vespa.................volevo semplicemente sentire altre opinioni , avrai capito che non avevo dubbi sul da farsi , mi sono accorto che sostenendo la mia teoria sono diventato il bersaglio , va bene lo stesso perché ciò nonostante qualcuno come te ha condiviso la mia scelta sulla scorta delle informazioni che vi ho fornito. Non ho ancora inserito le foto , spero di riuscire a breve .saluti:ciao:
highlander
07-10-11, 21:47
Ascoltami bene , io non campo restaurando o commerciando , :ciao:
e chi l'avrebbe detto??
il fatto che avessi la percentuale, detta da qualcuno, era una battuta ...:azz:
Ciao , scusa la domanda ma piuttosto che percorrere 1300 km con conseguente spesa di benzina e telepass, non ti conveniva fartelo spedire tramite corriere??
Il venditore si è rifiutato dii spedire:ciao:
Forse volevi che ognuno ti faceva il temino? :roll: Se ti fossi degnato di leggere una sola delle tante discussioni di restauri (di vespazza ad esempio oltre che dei tanti altri che ci sono) avresti visto con gli occhi tuoi quello che si riesce a fare con le dovute tecniche e attrezzature e al limite ti sarebbe bastato contattare uno di loro e chiedergli direttamente notizie.
Troppo difficile, lo so, leggere, vedere le foto, mandare un messaggio, meglio aprire una discussione ed aspettare seduto alla tua bella scrivania che fosse ognuno di loro a portarti il compitino. E visto che non si è presentato nessuno ma sei stato invitato a documentarti da solo, allora meglio sparare a zero su tutti e gongolarsi del proprio restauratore con decenni di esperienza, che di fronte ad una vespa da sistemare l'ha pensata un po come te: perchè ammazzarsi di lavoro col cannello, con la saldatrice, batti di quà, tira di la, ma chi me lo fa fare, meglio un telaio nuovo. A volte chi si somiglia si piglia :mrgreen:
F
Se volevi un vero confronto di pareri, mettevi dall'inizio le foto e probabilmente più di uno fra quelli che di lamiere di vespa ne hanno maneggiata abbastanza avrebbero dato un parere sulla base dei fatti. O anche per mettere le foto era uno sbattimento? Finora quelli che si sono espressi, me compreso, hanno solo dato delle loro opinioni e consigli, tu non solo te ne sei sbattuto ma hai pure evitato di confrontarti sui fatti. Ste foto dove sono? :roll:
Probabilmente il tuo carrozziere (che se fosse un vero restauratore avrebbe preferito ripristinare la tua vespa piuttosto che cambiare il telaio) ti ha convinto che era meglio il telaio nuovo per il semplice motivo che lavora meno e guadagna di più. Ma tanto se c'è la moneta problemi non ce ne sono: il telaio sta a a Milano? Meglio bruciare 200 euro di benzina e autostrada che 20-30 di corriere :nono:
A fare i carrozzieri con i lamierati nuovi sono buoni tutti, è quando c'è da lavorare la lamiera che si vede la mano del professionista.
Ti ripeto ancora una volta: non crederò mai nella irrecuperabilità del tuo telaio, crederò il contrario quando un giorno, forse, metterai delle foto e mi renderò conto effettivamente di cosa stiamo parlando.
:ciao:
faccio le scuse a tutti voi per la mia mancanza , avete ragione , mi avete seguito in quattro pagine senza nemmeno uno straccio di foto. mi dispiace quando scrivi che non mi voglio sbattere , ho cercato di dimostrare la mia attenzione ad ognuno di voi ma capirai che è un confronto impari...........rispondere a tutti non è facile visto che ho alzato un polverone:ciao:
Ciao, ho cercato di non intervenire più per no alimentare chiacchiere inutili.
Francamente mi stordisci con le tue rispote, perchè invece di incassare e rispondere con cognizione, shivi senza ragione e attacchi alla cieca.
Il nostro amico catanese ti ha rispoosto come desideravi ma pare non aver riscosso grande interesse; parli di confronti reali, li ottieni da documentazioni al contrario di quello che hai fatto tu e, nonostante ciò continui a essere vago, crogiolandoti solo nella tua scelta insindacabile.
Rispondi solo a questa domanda per cortesia; hai letto almeno una discussione riguardo a Restauri su telai considerati da buttare?
Allora ragazzi direi di cominciare a spegnere il fuoco. Bene comincio con il pubblicare l'annuncio che ho trovato su ebay così facciamo contenti i curiosi , con la speranza di esser di aiuto a chi si trova nella condizione di dover decidere sul da farsi
EBAY CLASSICO
EBAY ANNUNCI
AUTO
CASE
Cosa?
Dove?
Milano, Roma, Torino, Napoli...
In Quale Categoria?
Pubblica Annuncio
Home > Lombardia > Milano > Auto e Moto > Ricambi e Accessori
Annuncio: 19583365
Aggiungi ai preferiti | Stampa volantino | Invia ad un amico | Altri annunci dell'utente | Segnala abuso
Vespa piaggio px 125 - 150 - 200 solo telaio nuovo originale 500 €
29 Visite
Pubblicato: 24 Settembre
Comune: Abbiategrasso (Milano)
Domenico
Invia Email
3342699529
Vendo telai per vespa piaggio px 125 px 150 e px 200, sono tutti fondi di magazzino, originali piaggio, e le scritte di omologazione DGM _ OM prestampate. Vanno bene per i seguenti modelli:
px 1* serie con frecce apertura pance laterali basso;
px 2* serie (modello PX E) con frecce apertura pance laterali sotto la sella;
Vendo ad euro 500 cadauno non trattabili
Domenico tel. 3342699529
Invia Email oppure telefona al: 3342699529
Come vi ho già scritto Domenico preferisce evitare la spedizione, per me è stato un vero piacere incontrarlo e gli avevo anticipato che se ci fosse stato bisogno avrei pubblicato il suo annuncio anche se credo come ho già scritto che se tra di voi c'era un vero bisogno , l'avreste trovato da soli come ho fatto io.
Se lo contattate mandategli i miei saluti . Per scelta questa volta non ho voluto rispondere con citazione, vi garantisco ne avrei da dire ma non sono entrato qui dentro per far polemica e spero in questa mia riusciate a capire . Per chi mi invita a esplorare l'argomento rispondo di leggere come ho cominciato il topic
solo dopo potrà comprendere che chiedevo opinioni
per avere un confronto ma è chiaro che avevo già scelto non fosse altro perché sopra la vespa ci salgo io.
Molti hanno frainteso quando ho scritto che sono a disposizione per informazioni riguardo il telaio. Non era un annuncio pubblicitario ma una piena disponibilità a raccontare la mia avventura . Sarò felice di informare tutti coloro che si dovessero trovare nella mia stessa condizione.
Prima di concludere lasciatemi dire qualcosa riguardo all'amico Simone che forse non sa di vivere in un "santuario" non voglio contrariare i vostri giudizi visto che qui dentro c'è un pensiero comune , praticamente impossibile , ma permettetemi di dire che quella chiusura che mi avete attribuito è esattamente quella che ho trovato in molti di voi quasi devoti davanti al "santuario" sembra quasi un Dogma . Aprite le porte a chi percorre una strada diversa , io non obbligo nessuno nelle mie scelte . Sono convinto che "SIMONE" merita la vostra stima e tutto il resto ma non fatemi una colpa se mentre scrivevo avevo già consegnato il mio px ad un altro amico restauratore.
Concludo pregando cortesemente i partecipanti di abbandonare considerazioni sterili ,altrimenti la mia decisione di evitare citazioni è pressoché inutile . Come ho anticipato pubblicherò le foto , in attesa saluto tutti :ciao:
D'accordo ho capito non ci sarà mai dialogo con te, peccato perchè in fondo credo seriamente che tu sia intelligente.:-)
Solo un consiglio, non dire in giro che ti sei affidato ad un restauratore, a mio avviso dopo tutto quello che ci hai raccontato e che racconterai potresti fare brutta figura.;-)
highlander
08-10-11, 14:29
Come ho anticipato pubblicherò le foto , in attesa saluto tutti :ciao:
:ciao:
vedo che l'invito che ho rivolto di non continuare sul personale è stato completamente ignorato........... mi auguro che nei prossimi passaggi ci si concentri, semprechè ne abbiate voglia sugli sviluppi della mai avventura e non su commenti personali , io mi sono permesso di commentare un pensiero comune senza entrare a gamba tesa sulle vostre personali idee completamente opposte alla mie. Game Over:risata1:
vedo che l'invito che ho rivolto di non continuare sul personale è stato completamente ignorato........... mi auguro che nei prossimi passaggi ci si concentri, semprechè ne abbiate voglia sugli sviluppi della mai avventura e non su commenti personali , io mi sono permesso di commentare un pensiero comune senza entrare a gamba tesa sulle vostre personali idee completamente opposte alla mie. Game Over:risata1:
Dopo tanto blablabla, sarebbe interessante vedere una foto del tuo telaio.
La curiosità mi sta mangiando vivo :mrgreen:
Bye, Luca
Ragazzi tempo al tempo................devo fare un bel book:risata1: per caso c'è mica uno di voi che vive a Roma , io partecipo ad altri due forum di auto , e si fanno dei raduni , qualcuno di voi che ha partecipato a questa festa è socio di qualche club a Roma? dovendo rinnovare 'iscrizione alla FMI vorrei farla presso un club Vespa , semmai ditemi in quale topic devo rivolgermi. Grazie
P.S. ragazzi dai siete su scherzi a parte:risata1:
Vediamo se riesco a ingetilirmi visto che me ne avete dette di tutti i colori............:ciao:
highlander
08-10-11, 16:37
Ragazzi tempo al tempo................devo fare un bel book:risata1: per caso c'è mica uno di voi che vive a Roma , io partecipo ad altri due forum di auto , e si fanno dei raduni , qualcuno di voi che ha partecipato a questa festa è socio di qualche club a Roma? dovendo rinnovare 'iscrizione alla FMI vorrei farla presso un club Vespa , semmai ditemi in quale topic devo rivolgermi. Grazie
P.S. ragazzi dai siete su scherzi a parte:risata1:
Vediamo se riesco a ingetilirmi visto che me ne avete dette di tutti i colori............:ciao:
1* io sto ad ARDEA, ma ci sono altri frequentatori Romani di VR
2* anche io sono appassionato di auto d'epoca, mio papa possiede una topolino C ed una 600 vetri scorrevoli (primissima serie :mrgreen:)
3* VR è federato FMI, ma so che alcuni VC hanno la possibilità di ottenere le tessere FMI
4* VR sarà presente al Millenium http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/46153-vr-presente-al-millennium-2011-roma.html
5* [modalità polemon ON] vedi che non leggi il forum, altrimenti avresti avuto già quasi tutte le risposte alle tue domande quotate ... :risata: [modalità polemon OFF]
1* io sto ad ARDEA, ma ci sono altri frequentatori Romani di VR
2* anche io sono appassionato di auto d'epoca, mio papa possiede una topolino C ed una 600 vetri scorrevoli (primissima serie :mrgreen:)
3* VR è federato FMI, ma so che alcuni VC hanno la possibilità di ottenere le tessere FMI
4* VR sarà presente al Millenium http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/46153-vr-presente-al-millennium-2011-roma.html
5* [modalità polemon ON] vedi che non leggi il forum, altrimenti avresti avuto già quasi tutte le risposte alle tue domande quotate ... :risata: [modalità polemon OFF]
io non mai detto che leggo il forum:risata1:dai che scherzo..........ho letto dei raduni ma quello che sto cercando è altro , sto cercando un club di soli vespisti con una sede dove incontrarsi , adesso sono iscritto in un club in Roma centro ma raccoglie tutti i marchi. Anche a me piacciono le auto d'epoca , la Topolino è magnifica complimenti:applauso: attualmente ho una mercedes 320 Sl , tra due anni diventa ASI , il PX incriminato è del 79 con iscrizione FMI , sto per comprare una "auto" che in pochi credo conoscano, una Mehari Azur del 84 . Se mi riesce vado per comprarla a l'Elba.
Concludo col dire che ci sarò anche io al Millenium . Verrò in incognito altrimenti mi fate il cappotto..........:risata1::risata1::risata1::risa ta1:
scherzo sono pronto a conoscere i compagni di questo simpatico viaggio fatto di telai , restauratori , Santi e Santuari.............:Lol_5:
Ciao:ciao:
sto per comprare una "auto" che in pochi credo conoscano, una Mehari Azur del 84 . Se mi riesce vado per comprarla a l'Elba.
Oddio la Mehari è una delle auto più famose della Citroen, sono auto molto comuni sulle isolette, ricordo che a Pantelleria ve ne erano tante di colori anche sgargianti.
Cmq un bell'acquisto :ok:
Il Club Cassis ti aspetta, prepara il portafogli :Lol_5:
Bye, Luca
highlander
08-10-11, 19:41
sto cercando un club di soli vespisti con una sede dove incontrarsi ,
allora lascia stare il VCRoma e vedi Casalotti o altri piccoli club, cmq vedrai che piano piano ti accorgerai che se non c'è un buon divertivo non ti diverti e li mollerai, meglio un motoclub
attualmente ho una mercedes 320 Sl
ecco capito il mistero del tuo nick :risata:
una Mehari Azur del 84 . Se mi riesce vado per comprarla a l'Elba.
qui ci sono altri possessori ed estimatori del mezzo
Concludo col dire che ci sarò anche io al Millenium . Verrò in incognito altrimenti mi fate il cappotto..........:risata1::risata1::risata1::risa ta1:
scherzo sono pronto a conoscere i compagni di questo simpatico viaggio fatto di telai , restauratori , Santi e Santuari.............:Lol_5:
Ciao:ciao:
ti aspettiamo ... :Lol_5:
Oddio la Mehari è una delle auto più famose della Citroen, sono auto molto comuni sulle isolette, ricordo che a Pantelleria ve ne erano tante di colori anche sgargianti.
Cmq un bell'acquisto :ok:
Il Club Cassis ti aspetta, prepara il portafogli :Lol_5:
Bye, Luca
già fatto , mi hanno inviato il catalogo , mentre aspettavo l'ho scaricato in pdf, so tutto , sono iscritto al forum 2CV club. a me piace il mod Azur , solo 700 esemplari , bianche con porte e maschera anteriore blu.:ciao:
...eccomi qua io ho ben due vespe letteralmente "ricostruite" dall'artista Simone...chiunque può visualizzare passo passo le operazioni che ha fatto sui due telai, con un pò di pazienza...e scusaci se ci infervoriamo quando parliamo di Simone, ma siamo davvero in presenza di una persona non comune, la cui bravura è pari solo alla sua umiltà, che si è servito del forum come qualsiasi altro appassionato, perchè bisogna sapere che prima di tutto, Simone è un grandissimo appassionato, letteralmente innamorato del mondo vespa; fatta questa premessa, ora discuterei invece riguardo l'utente che chiede consiglio su cosa fare ma ha già deciso a priori e non posta assolutamente alcuna foto: scusa eh, ma se volessi pensare male, e non lo voglio fare, direi che siamo abbastanza vicini al "flamer".......ciononostante, la chiuderei qui e passerei al lato "tecnico" della questione, quello di cui si è lamentata la mancanza:
eccoci qui: il tuo px è del 1979, ed è pure omologato FMI, quindi va da sè che DEVE essere ripristinato con un telaio tipo quelli che facevano nel 1979: buon per te che hai trovato un telaio nuovo uguale a quello del '79, perchè il telaio del nuovo px, regolarmente in vendita come ricambio, è parecchio diverso, non ha neanche lo stesso numero di omologazione; inoltre, spesso, ai mercatini, si vedono telai nuovi "nos", però raramente il venditore è disposto a fatturarli: tu hai avuto anche questa fortuna, bene!Hai fatto una buona scelta e non hai di che pentirtene, ma può capitare che altri, nella tua stessa situazione, non abbiano la tua fortuna, e allora debbono mettere in conto di montare un telaio non uguale a quello che devono sostituire, e questo non è poco, oppure lo trovano, ma senza fattura, e quindi non possono ripunzonarlo a norma di legge.....
Infine, per esperienza diretta, posso rammentarti un particolare della "ricostruzione" del mio TS, ad opera del Maestro Simone....il mio TS era in condizioni davvero miserrime tanto che io, che ti assicuro che restauro moto e vespe non da poco tempo, avevo pensato che davvero non si potesse fare....non solo era marcio in più punti , ma aveva il tunnel storto ad "S"...ebbene, non solo è stato riportato alla perfezione, ma ci siamo pure accorti che in origine, la piaggio, su quel telaio aveva dato alcuni punti di saldatura in meno, che sono stati dati da Simone, senza parlare della Zincatura degli scatolati interni del telaio, chè la piaggio li lascia con un velo di vernice di sopra...insomma, io, dati alla mano, posso affermare che quel telaio adesso ha delle qualità superiori rispetto a quando uscì dalle catene di montaggio della piaggio, da nuovo, senza tema di smentita;
Con questo concludo, ribadendo che non ho alcuna intenzione di scatenare ulteriori polemiche, ma che il mio intervento ha semplicemente voluto chiarire alcuni punti che ritenevo fondamentali; saluti e buona vespa, Sergio.
Buongiorno!!! Scusami, dici che vuoi concludere evitando polemiche e poi scrivi che siamo vicini al "flamer" cosa ti aspetti che ti risponda.........in primis ti contraddici in secondo luogo prova a pensare a tutti coloro che sono venuti dietro nella discussione , prova a definirci......... ciò nonostante mi scuso con te per non averti risposto prima e questa è la carota, adesso arrivano le bastonate:risata1: la mia capacità di sintesi questa mattina è al 20 % . 1) non intendevo sminuire le qualità dell'amico "Simone" che rispetto e che spero tanto di incontrare al millenium, hai visto mai che per intercessione mi assolve e magari mi da il "Santino" :risata1:2) vedo che hai ancora il libero arbitrio quando scrivi che sulla base dell'acquisto avrei fato bene. 3)ho fatto questa operazione solo esclusivamente perché ho trovato il telaio nuovo originale , adatto al mio modello e con regolare fattura , fattura che ho pagato al 21% oltre l'imponibile ( per farti capire che voglio le cose in regola altrimenti rimango a bocce ferme)4) io rispetto a molti di voi purtroppo mi sono trovato in una situazione diversa, magari avessi avuto problemi alle pedane , ruggine o altro.......il mio era rintronato e difficilmente riconducibile alle origini.
Adesso abbandono le chiacchiere e vorrei da te una risposta chiara .Il restauaro completo incluso il telaio acquistato a mie spese mi costa chiavi in mano € 1.600,00 considerato anche il viaggio per ritirare l'oggetto. sotto il sedere non avrò ll mio vecchio telaio ma in compenso mi sento sicuro e sono felice di non aver un mezzo rattoppato(un po meglio di come era prima), detto questo mi sai dire quanto hai speso ? io non avrò postato le foto e vi do ampiamente ragione ma devi convenire con me che fin ora hanno tutti hanno sparato a zero ma nessuno si è confrontato sui costi quindi sulla convenienza dell'operazione , po' sembrarti un discorso pragmatico ma bisogna anche confrontarci nella realta che non è fatta solo di amore e passione per la vespa , bisogna anche vedere dove mettiamo i nostri danari non credi? a questo punto aspetto una tua risposta ma ti prego , io ho risposto ha delle tue affermazioni che hai precisato distanti dal tecnicismo, non controbattermi altrimenti non la finiamo più . Attraverso l'aspetto economico , argomento al quale fin ora nessuno si è confrontato , cerco di ricondurre la discussione in un dialogo più consono e sereno. Grazie :ciao:
bart.found
09-10-11, 08:27
Non dimenticare di sommare costi e sbattimenti in motorizzazione alla cifra finale! Solo per avere un'idea della spesa sostenuta per avere una vespa marciante ed in regola! :ciao:
Bilancio finale? Nessuno di noi ha capito il senso del tuo thread. Scusaci. Non ti serviva un parere tra restauro o sostituzione del telaio, ma volevi solo raccontarci che avevi trovato un telaio nuovo e deciso di prenderlo... Che stavi per fare 1500km in macchina, che ti aspettavano sbattimenti burocratici e spese, ma che la tua passione ti avrebbe guidato e aiutato a superare tutto.
Cosí si capisce tutto e non ci si arrabbia piú.
Buona domenica a tutti
Il restauaro completo incluso il telaio acquistato a mie spese mi costa chiavi in mano € 1.600,00 considerato anche il viaggio per ritirare l'oggetto. sotto il sedere non avrò ll mio vecchio telaio ma in compenso mi sento sicuro e sono felice di non aver un mezzo rattoppato(un po meglio di come era prima), detto questo mi sai dire quanto hai speso ? io non avrò postato le foto e vi do ampiamente ragione ma devi convenire con me che fin ora hanno tutti hanno sparato a zero ma nessuno si è confrontato sui costi quindi sulla convenienza dell'operazione , po' sembrarti un discorso pragmatico ma bisogna anche confrontarci nella realta che non è fatta solo di amore e passione per la vespa , bisogna anche vedere dove mettiamo i nostri danari non credi? a questo punto aspetto una tua risposta ma ti prego , io ho risposto ha delle tue affermazioni che hai precisato distanti dal tecnicismo, non controbattermi altrimenti non la finiamo più . Attraverso l'aspetto economico , argomento al quale fin ora nessuno si è confrontato , cerco di ricondurre la discussione in un dialogo più consono e sereno. Grazie :ciao:
Si ok, ma converrai che in base a quello che hai scritto, non si può sapere se il costo di ripristinare il tuo telaio sia più alto rispetto a fare la sostituzione, in base a quello che noi abbiamo visto fare a Simone, siamo però sicuri di due cose, la prima è che non esiste vespa non riparabile dalle sue mani, la seconda è che molti cialtroni chiedono cifre elevate, per cose che lui fa in due minuti come se nulla fosse e facendosi quindi pagare una cifra congrua al tempo impiegato.
Adesso due fotine per almeno poter scrivere "Hai ragione, hai fatto bene", non pensi che sia il momento di postarle? :-)
Bye, Luca
Adesso due fotine per almeno poter scrivere "Hai ragione, hai fatto bene", non pensi che sia il momento di postarle?
Non e' possibile intavolare un sano confronto se da un lato sono state fornite prove fotografiche e dall'altro solo parole. Consiglio a tutti, per non esacerbare inutilmente gli animi, ad aspettare queste "fantomatiche" foto di questo povero telaio cosi' devastato, prima di fare ulteriori commenti. Cosi come stanno le cose, questa discussione non ha ragione d'esistere, ed IMHO andrebbe chiusa.
Non dimenticare di sommare costi e sbattimenti in motorizzazione alla cifra finale! Solo per avere un'idea della spesa sostenuta per avere una vespa marciante ed in regola! :ciao:
no problem , è stata una passeggiata , ia vespa era già marciante ed in regola , quello che ho fatto è un atto dovuto............mi è stata vicina per 31 anni :ciao:
Bilancio finale? Nessuno di noi ha capito il senso del tuo thread. Scusaci. Non ti serviva un parere tra restauro o sostituzione del telaio, ma volevi solo raccontarci che avevi trovato un telaio nuovo e deciso di prenderlo... Che stavi per fare 1500km in macchina, che ti aspettavano sbattimenti burocratici e spese, ma che la tua passione ti avrebbe guidato e aiutato a superare tutto.
Cosí si capisce tutto e non ci si arrabbia piú.
Buona domenica a tutti
esatto..........ho chiesto un parere e poi ho deciso di raccontare la mia avventura. Mi dispiace se durante il percorso , nel raccontarmi ho contrastato la vostra collettiva visione riguardo "restaurare è meglio che sostituire" non vorrete additarmi solo perché non vi ho postato le foto spero............:ciao:
Non e' possibile intavolare un sano confronto se da un lato sono state fornite prove fotografiche e dall'altro solo parole. Consiglio a tutti, per non esacerbare inutilmente gli animi, ad aspettare queste "fantomatiche" foto di questo povero telaio cosi' devastato, prima di fare ulteriori commenti. Cosi come stanno le cose, questa discussione non ha ragione d'esistere, ed IMHO andrebbe chiusa.
Ciao , hai l'aria di un moderatore ma forse dimentichi che un forum non nasce solo per un confronto fotografico , nella vita chi mi racconta la propria esperienza mi rende più ricco , le sue scelte possono farmi vedere le cose in un altra prospettiva , per me rimane un bagaglio di conoscenza . Questo era l'intento , ascoltare voi e poi farmi ascoltare ..............:ciao:
Bene dopo le risposta ad personam , aspetto che qualcuno di voi mi dica quanto è costato il restauro della sua vespa dall'amico "Simone". vi aspetto numerosi..........:ciao:
bart.found
09-10-11, 14:03
no problem , è stata una passeggiata , ia vespa era già marciante ed in regola , quello che ho fatto è un atto dovuto............mi è stata vicina per 31 anni :ciao:
Non conosco le procedure, i costi e le tempistiche, ma la vespa era in regola prima di sostituire il telaio! Dopo andrà ripunzonata ed andrà aggiornato il numero di telaio sul libretto! Indi ancora non è in regola e marciante!
Bene dopo le risposta ad personam , aspetto che qualcuno di voi mi dica quanto è costato il restauro della sua vespa dall'amico "Simone". vi aspetto numerosi..........:ciao:
Non penso che riceverai risposte a riguardo... a parte il fatto che la sostituzione del telaio è un procedimento "standard" e si fa sempre allo stesso modo, mentre la riparazione va valutata caso per caso... penso che non sia corretto divulgare tale dettaglio (che non sarebbe comunque indicativo essendo riferito ad un caso particolare) senza il consenso di Simone
Si ok, ma converrai che in base a quello che hai scritto, non si può sapere se il costo di ripristinare il tuo telaio sia più alto rispetto a fare la sostituzione, in base a quello che noi abbiamo visto fare a Simone, siamo però sicuri di due cose, la prima è che non esiste vespa non riparabile dalle sue mani, la seconda è che molti cialtroni chiedono cifre elevate, per cose che lui fa in due minuti come se nulla fosse e facendosi quindi pagare una cifra congrua al tempo impiegato.
Adesso due fotine per almeno poter scrivere "Hai ragione, hai fatto bene", non pensi che sia il momento di postarle? :-)
Bye, Luca
allora non ci siamo capiti..........non vi ho chiesto di valutare il costo della mia riparazione , mi sono permesso di invitare alla discussione colui o coloro che hanno restaurato il loro mezzo dall'amico "Simone" per sapere l'importo di spesa che hanno sostenuto. Tutto qua.......:ciao:
Non conosco le procedure, i costi e le tempistiche, ma la vespa era in regola prima di sostituire il telaio! Dopo andrà ripunzonata ed andrà aggiornato il numero di telaio sul libretto! Indi ancora non è in regola e marciante!
Non penso che riceverai risposte a riguardo... a parte il fatto che la sostituzione del telaio è un procedimento "standard" e si fa sempre allo stesso modo, mentre la riparazione va valutata caso per caso... penso che non sia corretto divulgare tale dettaglio (che non sarebbe comunque indicativo essendo riferito ad un caso particolare) senza il consenso di Simone
be allora ditelo..............hai ragione per me l'analisi dei costi è stata facile , ma qualcuno ci sarà pure qua dentro che potrà attraverso un importo di spesa portare una testimonianza non credi ..........mica gli chiediamo le fatture ...... stiamo parlando di un lavoro di smontaggio , restauro, preparazione , verniciatura e rimontaggio , lasciamo stare le complicanze ( quelle che mi sono appartenute) per me questa procedura è "standard ". Per quello che riguarda punzonature collaudi ed altro , ho fatto molto di più per i miei mezzi , la burocrazia non mi spaventa . Vivo in Italia sono abituato , figurato vivendo a Roma ..........:risata1: Ciao:ciao:
allora non ci siamo capiti..........non vi ho chiesto di valutare il costo della mia riparazione , mi sono permesso di invitare alla discussione colui o coloro che hanno restaurato il loro mezzo dall'amico "Simone" per sapere l'importo di spesa che hanno sostenuto. Tutto qua.......:ciao:
:ciao:, se sei cosi' curioso, perche' non contatti direttamente l'amico "SIMONE"?
..poi fammi sapere, che sono curioso anche io:mrgreen:
P.S.- ..ho sentito dire che i telai che vende DOMENICO sono saldati
da SIMONE..:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata:
Non conosco le procedure, i costi e le tempistiche, ma la vespa era in regola prima di sostituire il telaio! Dopo andrà ripunzonata ed andrà aggiornato il numero di telaio sul libretto! Indi ancora non è in regola e marciante!
Non penso che riceverai risposte a riguardo... a parte il fatto che la sostituzione del telaio è un procedimento "standard" e si fa sempre allo stesso modo, mentre la riparazione va valutata caso per caso... penso che non sia corretto divulgare tale dettaglio (che non sarebbe comunque indicativo essendo riferito ad un caso particolare) senza il consenso di Simone
:ciao:, se sei cosi' curioso, perche' non contatti direttamente l'amico "SIMONE"?
..poi fammi sapere, che sono curioso anche io:mrgreen:
P.S.- ..ho sentito dire che i telai che vende DOMENICO sono saldati
da SIMONE..:Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata:
Ma quale curiosità................ho trovato un muro , tutti al Santuario , tutti da Simone ............cosa dirvi........ho provato a confrontarmi con voi attraverso i costi........nel mio racconto vi ho esposto anche il lato economico , non ci sono segreti , qui c'è un'omertà incredibile , nessuno parla di quanto ha speso , addirittura c'è chi mi ha scritto che ci vuole l consenso di Simone per divulgare il costo di un restauro , ma cosa gira in rete un virus..............tutti contaggiati?
parla di cose che conosci , con il "ho sentito dire" non si va lontano , si fa pettegolezze!!!! io ho comprato un telaio in concessionaria Piaggio attraverso l'amico Domenico . il resto non so.di saldature o altro non so cosa rispondere. Simone? mi farà piacere incontrarlo al Millenium (al santuario non ci vado nemmeno gratis":risata1: così come mi farà piacere incontrare voi..........:ciao:
Se avessi voluto davvero documentarti sui costi di certi telai "miracolati" ti sarebbe bastato cercare nel forum e chiedere ai diretti interessati.
Aggiungo che in una discussione di un restauro davvero complicato ci sono anche dei costi, certo sono di qualche anno fa ma ti saresti comunque fatto una idea. Fai una ricerca e leggitela con tutta la calma, certo ti ci vorrà del tempo ma in compenso ti risparmio quello necessario a seguire questa perchè per ora la chiudo.
Quando e se avrai voglia di mettere le foto mandami un pm e te la riapro.
Grazie.
Attraverso l'aspetto economico , argomento al quale fin ora nessuno si è confrontato , cerco di ricondurre la discussione in un dialogo più consono e sereno. Grazie
Eppure mi pareva di essere stato chiaro anche sul prezzo che mi è costato il restauro del telaio della mia 180 Rally: ho speso la metà di quanto hai speso tu. Non l'avrà fatto Simone, ma Angelo, il mio carrozziere, che, per quel che mi riguarda, come battilastra non è secondo a nessuno. :roll:
O volevi confrontarti solo con i prezzi di Simone?
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.