Visualizza Versione Completa : Restauro completo della VNB4
Sabato mi sono deciso ad effettuare in un restauro completo della mia VNB4.
Alla fine aveva troppi ritocchi da fare a quindi ho preferito rifarla tutta, quindi sabbiatura, verniciatura e rimontaggio.
Domenica l'ho smontata completamente, qui le foto:
Lo smontaggio continua...
E' la volta dell'impianto elettrico e della cavetteria varia..
Qui potete vedere il dettaglio del cuscinetto superiore con i due dadi per stringere la forcella.
Ciao, scusa forse non ho seguito la tua presentazione, mi spiegheresti brevemente ?
Bravo, hai fatto un ottima scelta :ok: Buon restauro ;-)
P.S. Preparati che ora i maniaci del conservato te ne diranno di ogni colore.
Avevo aperto un post tempo fa, comunque riassumento, ho acquistato una VNB4 del 62.
L'idea era quella di ottenere un buon conservato, ma purtroppo ha troppe cose da sistemare a livello di carrozzeria, quindi ho preso la decisione di rifarla completamente da zero. :ciao:
A ecco, se hai deciso così ben venga la base è ottima verrà un restauro di successo.;-)
Bellissimo reportage! Continua così, i dettagli sono molto importanti.
DJ comunque non mi pare che la sua vernice sia la sua originale,per me era stata rifatta.
Si si era stata rifatta e il colore non era il suo orginale.
E' simile ma non è il 707...
A breve posterò altre foto del reportage! ;-)
ora tocca al blocco motore
...questa dannata forcella!! Ho faticato a svitare la calotta inferiore dove c'era il cuscinetto. Infatti poi il parafango non ne voleva sapere di uscire. Alla fine ho dovuto martellare il parapolvere!! E' normale che sia così difficile da svitare ??
qui c'è una piccola chicca. Ho fotografato il tunnel centrale! Cosa ne dite ?
Ed ecco il telaio smontato pronto per la sabbiatura... Speriamo che per fine settimana sia pronto! :ciao:
normalissimo, 99 volte su 100 quella ghiera si cambia.
Volevo smontare anche le ganasce del freno anteriore ma non sono riuscito.
Devo smontare prima il piatto su qui avvito i quattro dadi della ruota oppure si possono togliere senza smontare quel pezzo ?
Sarebbe più giusto che tu togliessi l'alberino col piattello, però se riesci a fare uscire la molla credo vengano fuori comunque.
grande webtony :applauso: reportage dettagliato e bella vespa, verrà sicuramente molto bella anche perché non mi sembra poi così messa male. Faccela vedere appena finita così si sbava...
:ciao:
Eccomi qui.. la vespa è stata sabbiata. L'ho ritirata questa mattina!!
La sorpresina è stata la pedana sinistra, un po' bucherellata. Il carrozziere mi ha già assicurato che quel pezzo lo rifarà nuovo. Per il resto sembra tutta ok.
Che ve ne pare ?
Utente Cancellato 007
06-10-11, 23:39
bene per il telaio e gli altri pezzi smontati...
male, anzi MALISSIMO, per il mozzo... detta molto schiettamente con il mozzo hai fatto una gigantesca porcata dovuta senza dubbio alla fretta... se ti fossi fermato 2-3 giorni in più a smontarlo avresti fatto le cose come andavano fatte...
Utente Cancellato 007
06-10-11, 23:40
p.s. meno grave ma vale la stessa cosa per il serbatoio...
Ok, il mozzo forse potevo smontarlo tutto per benino.
Ma il serbatoio che problema c'è ?
Utente Cancellato 007
07-10-11, 00:31
il rubinetto e il tappo! ci voleva poco a toglierli...
Come faccio a smontare l'alberino con il piattello del mozzo anteriore ?
Secondo voi se uso del WD-40 sul mozzo appena sabbiato, è un problema ?
bene per il telaio e gli altri pezzi smontati...
male, anzi MALISSIMO, per il mozzo... detta molto schiettamente con il mozzo hai fatto una gigantesca porcata dovuta senza dubbio alla fretta... se ti fossi fermato 2-3 giorni in più a smontarlo avresti fatto le cose come andavano fatte...
Facciamo 15 - 20 minuti...
..beh dai posso cmq rimediare all'errore.
Nel weekend provo a smontarlo.
Riassumendo:
- tolgo il tamburo
- svito il dado indicato dalla freccia. E' corretto ?
- stacco la molla e poi il resto delle ganasce
Giusto ?
Il mozzetto dove ci sono le 4 viti si sfila facilmente ?
vespiaggio
07-10-11, 15:11
devi: togliere il tappo indicato dalla freccia, svitare il dado sotto con una 22, poi batti l'alberino dallo stesso lato (verso il lato ruota) tramite punteruolo e martello di ferro. Attento poi alla rondellina interna al mozzo.
Ottimo grazie!!
Secondo voi il leveraggio del freno dev'essere anche verniciato come il resto della forcella oppure dev'essere zincato o cromato ?
signorhood
07-10-11, 17:55
Ottimo grazie!!
Secondo voi il leveraggio del freno dev'essere anche verniciato come il resto della forcella oppure dev'essere zincato o cromato ?
Zincato.
vespiaggio
07-10-11, 19:39
beh in realtà quei mozzi han parecchia roba da galvanizzare........
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/253525_2029583948623_1514827027_32240876_1137902_n .jpg
Perfetto "vespiaggio", userò questa foto come riferimento e vedrò di farla il più possibile simile a questa!
Grazie
Oggi è toccato al motore. Gli ho dato una bella pulita esterna, così adesso è pronto per il montaggio.
Mi sono dimenticato di chiedervi una cosa!!
Ho notato che oltre al numero di telaio c'è un numero stampato proprio nella parte interna del telaio (lato sinistro posteriore).
C'è la lettera "B" iniziale e poi 8 cifre.
Qui c'è la foto, secondo voi che cosè questo numero ?
signorhood
11-10-11, 07:06
Mi sono dimenticato di chiedervi una cosa!!
Ho notato che oltre al numero di telaio c'è un numero stampato proprio nella parte interna del telaio (lato sinistro posteriore).
C'è la lettera "B" iniziale e poi 8 cifre.
Qui c'è la foto, secondo voi che cosè questo numero ?
Sono punzonature ad uso interno alla piaggio in fase di stoccaggio dei telai.
Stavo seriamente pensando di "galvanizzare" le parti della forcella con una bomboletta spray di zincante a freddo.
Cosa ne pensate ? Può essere una valida alternativa alla vera zincatura ? :crazy:
signorhood
12-10-11, 10:04
Stavo seriamente pensando di "galvanizzare" le parti della forcella con una bomboletta spray di zincante a freddo.
Cosa ne pensate ? Può essere una valida alternativa alla vera zincatura ? :crazy:
La devi restaurare come si deve per tenertela o la devi "impupazzare" per poi venderla?
In origine quei pezzi erano zincati a freddo con metodo galvanico e non verniciati con vernice allo zinco.
Detto questo decidi tu che vuoi farne.
Questa è l'unica è l'ho comprata apposta per tenerla.
Non ci penso nemmeno di venderla. :orrore:
Quindi mi sa che farò come hai consigliato. :ok:
Ti consiglio di non avere fretta e intanto che hai tutto smontato fai le cose come devono essere fatte...non è che spendi molto di più o perderai molto più tempo...ma avrai soddisfazione doppia!
La foto di come devi fare il mozzo ce l'hai non farla più possibile simile ma falla così!!
Un restauro ben fatto si vede da queste cose non da una spruzzata di vernice su un telaio e altri pezzi, magari non smontati del tutto
Vespiaggio,
ma la tua foto vale anche per una VBB1T ???
Dato che sto ultimando lo smontaggio mi è utile avere un'idea del lavoro finito per tenerlo come modello !!!:-)
beh in realtà quei mozzi han parecchia roba da galvanizzare........
Questa dovrebbe essere la forcella di una VBB1, sembra molto molto simile alla VNB, anzi è proprio uguale.
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/228/14610118.jpg/)
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/190/90555363.jpg/)
Bene alcuni pezzi del mozzo sono stati zincati.
Adesso non mi resta che aspettare il carrozziereeeeee :orrore:
Non vedo l'ora di iniziare il montaggio!! :ciao:
luiggettino rr
31-10-11, 15:19
Si si era stata rifatta e il colore non era il suo orginale.
E' simile ma non è il 707...
A breve posterò altre foto del reportage! ;-)
fai molta attenzione xkè x me il colore è quello, considera che la vnb4 è stata prodotta sia nel 1962 che nel 1963 e cambiano sia il colore delle vernice che quello della scritta "vespa" sullo scudo che nel '62 era color alluminio (e non nera) informati anche da altri ma x me è così.
Io ho la stessa identica tua vespa (VNB4 del 1962) e sto ultimando il mio restauro, appunto ti dico queste cose.
luiggettino rr
31-10-11, 15:21
La devi restaurare come si deve per tenertela o la devi "impupazzare" per poi venderla?
In origine quei pezzi erano zincati a freddo con metodo galvanico e non verniciati con vernice allo zinco.
Detto questo decidi tu che vuoi farne.
ben detto, il risultato è moooolto diverso, porta in galvanica, la zincatura è un trattamento economico........ porta poi a far fosfatare la cuffia motore..... ti riporto i consigli che mi ha dato una persona del forum molto molto espaerta di quella vespa.....
Cavolo!!! Io ho dato al mio carrozziere questi colori!!
Quindi non sono giusti ??
Dalla visura l'anno di prima immatricolazione è il 1962.
Per la scritta sullo scudo a questo punto non so più che fare!! :testate:
Su vespa tecnica sempra effettivamente cromata.
Invece la guarnizione del clacson è giusto che sia nera ?? Il negozio dove ho preso tutti i ricambi mi hanno detto che su vespa tecnica la guarnizione è nera, quindi me l'hanno data nera!!
Però sul web in molti dicono grigia!! :mah:
luiggettino rr
31-10-11, 16:20
cavolo!!! Io ho dato al mio carrozziere questi colori!!
Quindi non sono giusti ??
Dalla visura l'anno di prima immatricolazione è il 1962.
il colore a memoria deve essere il 1.298.8707 quindio quello che hai dato al carroziere, ma a vederlo è appunto lo stesso colore di cui e' la vespa adesso.
Sul vespa tecnica sembra molto + scuro.
Ricordati che x un restauro veramente raffinato dovresti usare la vernice bilux e non la vernice tradizionale, ci sono molti post a riguardo vatteli a leggere
ok. grazie dei consigli.
Quindi per quanto riguarda la scritta vespa e la guarnizione di gomma del clacson, come decido ? Esiste una fonte attendibile al 100% su cui basarsi ?
Nell'attesa che il carrozziere finisca la vespa qui potete vedere in che condizioni si trovano la scritta "Vespa" e lo stemma.
La scritta è da sverniciare e lo stemma è un po' mal messo.
Qualcuno di voi ha mai restaurato nello specifico lo stemma ??
Finalmente sono andato a ritirare la vespa dal carrozziere.
Questi sono i codici colori:
Colore Telaio: Grigio Chiaro (Codice Max Meyer 1.298.8707)
Colore copriventola: Alluminio (Codice Max Meyer 1.268.0983)
Antiruggine: Nocciola (Codice Max Meyer 3000M)
Ho sverniciato la scritta, carteggiato con carta 1200 e poi ludidata.
Cosa ne dite ?
La guarnizione del clacson non credo sia nera, dovrebbe essere grigia chiara (praticamente bianca) così come le guarnizioni dei cofani strette, il gommino asta benzina, la guarnizione del fanale posteriore e quella dell'interruttore del freno.
fai molta attenzione xkè x me il colore è quello, considera che la vnb4 è stata prodotta sia nel 1962 che nel 1963 e cambiano sia il colore delle vernice che quello della scritta "vespa" sullo scudo che nel '62 era color alluminio (e non nera) informati anche da altri ma x me è così.
Io ho la stessa identica tua vespa (VNB4 del 1962) e sto ultimando il mio restauro, appunto ti dico queste cose.
L'unico colore della VNB4 è il Grigio Chiaro 707. Dalle foto quel colore cambia dal giorno alla notte, su vespa tecnica sembra blu, su altre foto di altri utenti sembra celeste ma il suo vero colore è grigio.
Esatto. Lo ritengo un colore unico, molto particolare!
E' ufficialmente iniziato il rimontaggio!!
una curiosità, dove l'hai fatta verniciare? giurerei che dal mio carrozziere ce ne fosse stata una uguale...
:ciao:
Dal carrozziere di fiducia del mio paese.
io sono delle provincia di torino
vespuccia77
10-12-11, 09:52
Scusa l'eresia: ma perchè la scritta e lo scudetto non li hai lasciati così com'erano???io sto pagando per ritrovarli originali e anche se fossero un pò malconci, non esiterei a metterli! la scritta non è nera ma blu;-)
Lo scudetto lo lascio così com'è mentre la scritta l'ho sverniciata perchè sulla VNB4 era color alluminio.
Ho completato il montaggio qualche settimana fa e adesso finalmente ho trovato il tempo per postare qualche foto.
Che ve ne pare ?
bella,bellissima ma non mi torna qualcosa con il cavalletto..
Infatti, lo stavo per dire anche io, mi sembra un poco più alto del solito. La vespa dalle foto laterali sembra leggermente impennata!
Cavolo!! :doh:
Io ho comprato vari pezzi specificando che erano per la VNB4.
Tra questi c'era anche il cavalletto.
L'FMI potrebbe farmi storie ?
Cavolo!! :doh:
Io ho comprato vari pezzi specificando che erano per la VNB4.
Tra questi c'era anche il cavalletto.
L'FMI potrebbe farmi storie ?
Ti hanno venduto un cavalletto per Sprint/GT che hanno le ruote da 10.
L'ho messo anche io alla mia VNB6 e rimane così impennata.
Puoi provare ad abbassarlo tagliandone con una smerigliatrice angolare la parte eccedente! Personalmente la lunghezza esatta non la conosco, se qualcuno di noi la conoscesse... potresti procedere!
Bravo bel lavoro, anche secondo me un restauro conservativo non era facile da attuare in quella vespa, e sono un amante del conservato, a livello del motore hai fatto interventi o hai lasciato com 'era?
Ciao e complimenti...
La vernice non era più la sua originale di 50 anni fa, quindi sarebbe rimasto un falso conservato.
Alla fine sono contento di averla restaurata, primo perchè la pedana non era così sana come sembrava, seconda cosa utilizzarla adesso dopo averla rifatta mi da molta più sicurezza.
Il motore l'aveva fatto controllare il vecchio proprietario, funziona alla grande.
Per la bella stagione magari gli faccio un cambio olio dato che non so quanti km ha fatto dall'ultimo cambio.
bella tony...... goditela........ :ciao::ciao::ciao:
Puoi provare ad abbassarlo tagliandone con una smerigliatrice angolare la parte eccedente! Personalmente la lunghezza esatta non la conosco, se qualcuno di noi la conoscesse... potresti procedere!
o sennò compra una molla più lunga il cavalletto si inclina un po' di più ma si abbassa
o sennò compra una molla più lunga il cavalletto si inclina un po' di più ma si abbassa
Si se non fosse che i piedi del cavalletto a riposo gli vanno a toccare la pedivella motore circa:mah:
Li o lo taglia a misura o prende il suo:mrgreen:
sicuro? io nella special ho lo stesso cavalletto che nella primavera (credo visto che il telaio è lo stesso).la special rimane un po' "Impennata" e la primavera normale e ho visto la differenza sta nelle molle una è leggermente più lunga ma il cavalletto comunque una volta tolto ha la stessa lunghezza. certo diminuire la lunghezza è meglio;-)
sicuro? io nella special ho lo stesso cavalletto che nella primavera (credo visto che il telaio è lo stesso).la special rimane un po' "Impennata" e la primavera normale e ho visto la differenza sta nelle molle una è leggermente più lunga ma il cavalletto comunque una volta tolto ha la stessa lunghezza. certo diminuire la lunghezza è meglio;-)
Si ma stai parlando di due telai identici:roll:
QUi ha montato un cavalletto da large con ruote 10 pollici su una VNB che ha un telaio diverso e ruote da 8...:orrore:
ok accorcio. Ci vuole 2 minuti. ;)
ciao ho notato ke la tua ha l'adesivo vespa blu esatto??? hai preso delle misure e\o dei punt d riferimento per il rimontaggio????
Di quale adesivo parli ?
Mi sono basato sulla foto che c'è su vespa tecnica, l'ho postata quale post fa!!
sisi scusa ho visto solo ora! solo che chiedendo a vari restauratori e partendo dal mio telaio vnb4, ho scoperto che aveva vari tipi d scritta.
verniciata blu notte, Vespa 125 VNB1>3T - VNB4T >135617
Verniciata, blu notte - Da incollare Vespa 125 VNB4T 135618> - VNB5T - VNB6T >3349
Ottone cromato - con fori Vespa (125 1959>62 VNB1>3T - VNB4T >135617 - modelli esteri e modelli nazionali non di serie)
e la mia nn ha i buchi e corrisponde a quella blu da incollare.... chiedevo se qualcuno a delle caratteristiche o misure per il riposizionamento.....
Se vuoi controllo le misure della mia e te le mando.
ok ?
sarebbe grande, perche tutti mi dicono su vespatecnica era cosi devi avere i buchi, invece la mia nn li ha e aveva il segno dell'adesivo,dove avrei dovuto prendere le misure ma il mio caro papà per farmi una sorpresa durante le mie vacanzi mi ha portato il telaio a sabbiare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e mi faresti un grosso favor.... mi rispondi qui o vuoi la mail?
e web tony.. sarebbe troppo se t chiedo d fare 2 foto anke allo sportello laterale sx??? perchè devo far saldare la piastrina dv si kiudono le serrature e e mi fai 2 o 3 foto dall'interno mi renderesti il ragazzo più felice del mercoledi!!!!!
Tranquillo, è un piacere.
Stasera le faccio e le metto qui così magari servono anche ad altri. ;-)
grande grande quindi mi passi sia le misure che le foto della chiusura delo sportello.. e io nn ho fatto zincare il rocchetto del contakm in ottone.... è tt zincato???
Nemmeno io, l'ho lasciato così com'era, gli ho solo cambiato la valvolina per ingrassare.
Hai già finito il montaggio ? hai qualche foto da farmi vedere della tua bella ?
per ora è dal carrozziere... e settimana prossima dovrebbero dargli il fondo.....ho già fatto zincare tutto mi manca la fosfatazione della cuffia del cilindro e dell'ammortizatore posteriore...parecchi ricambi li ho già in casa, e niente il motore lo accendo il 9 che mi arrivano le fascie nuove del cilindro.... nn sò bene.. nn riesco bene a pulirlo ... che consigli????
Per il motore non so aiutarti.
Io l'ho solo pulito esternamente con lo ChanteClair perchè per il resto era già a posto.
Ecco le foto dello sportellino. Come puoi vedere alla cerniera ho messo un bel bullone per fissarlo meglio, perchè traballava troppo e rischiavo che rovinasse la vernice.
Ti ho preparato un disegno con le misure calcolate al millimetro per posizionare la scritta vespa. :ciao:
Eccolo
grande grande grande ora le guardo e me le salvo tutte!!!!!!! e perchè il mio era conciatissimo e rimane parecchio sporco... però nn voglio ne sabbiare ne lucedare all'infinito... ho provato sia con il diluente che con la benzina.... ma niulla..... nn è male nè.. però kribbio......
e d foto caspita scusami se rompo ancora... ma foto d dove proprio lavora la serratura e la serratura a levetta??? sulla sacca???? nn ne hai???
e ancora.... tra lo sportello e la sacca hai messo qualche cosa o va in appoggio all'altra vernice?
Si praticamente tra le lamiere ho messo un paracolpi trasparente, quello che si mette alle portiere delle macchine.
Ma alla fin fine quello che conta è che la cerniera sia ben ferma e senza gioco, infatti come vedi dalle foto non ho messo il suo perno classico (che tra l'altro avevo comprato), ma ho messo un bullone tagliato a misura e poi chiuso quanto basta per non farlo più muovere durante le vibrazioni.
Nella parte interna dove la serratura gira la leva non c'è nulla, mentre la leva di destra va ad incastrarsi in un pezzettino di lamiera saldato internamente alla sacca.
In questi giorni entro nella pancia sinistra e faccio una foto guardando verso l'altro. :risata: ...dai scherzo, vedo come fotografarlo in modo che si veda bene. Ciao
bè che dire !!! perfetto!!!!!!!!! grazie mille !!!!!!!!!!! attendo i prossimi giorni....sperando sia prima d liunedì! ;)
Ecco il particolare della chiusura dello sportellino.
Spero vadano bene.
Nell'ultima foto vedi come lavora il particolare della levetta e la serratura quando lo sportellino è chiuso a chiave.
grande grande grande perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si ma stai parlando di due telai identici:roll:
QUi ha montato un cavalletto da large con ruote 10 pollici su una VNB che ha un telaio diverso e ruote da 8...:orrore:
:azz::azz::azz: mi rendo conto della cagata assurda che ho detto:mrgreen:
ragazzi aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! lo sportellino piccolo della sacca sx nn è quello giusto! chissa chi cacchio lo ha cambiato tempo fa.!!! è quello per la leva diversa.! ora mi sorge un dubbio... come faccio a sapere se la sacca è esatta???? per favore! mi serve una mano!!!!!!!
Non devi fare altro che mettere delle foto così possiamo vedere.
ecco we tony adesso t metto 2 foto anche se ormai sono deluso e nn c spero più stasera cmq la confronto kn una vbb1 che dovrebbe montare la stessa...ma come carico le foto?
ecco we tony adesso t metto 2 foto anche se ormai sono deluso e nn c spero più stasera cmq la confronto kn una vbb1 che dovrebbe montare la stessa...ma come carico le foto?
La sacca sembra giusta. Tutti qui buchi sono per la pedana laterale appoggia piedi forse...
cmq si sembra corretta.
Lascio la parola a qualcuno più esperto!
Dopo ben 10 mesi dall'invio della pratica all'FMI sul sito è comparsa la scritta: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. xxxxxxx).
Ora non resta che controllare la buca delle lettere tutti i giorni!! :risata1:
Yeah!!! Finalmente è arrivata tutta la documentazione con la targhetta!!
A me è arrivata dopo "solo" 5 mesi. Mettiti il cuore in pace che prima ti mandano il certificato e la targhetta arriva dopo un altro mese perchè sono presi con le bombe...
Io ho spedito tutto a Gennaio 2012 ed è arrivato tutto pochi giorni fa.
Compresa la targhetta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.