Visualizza Versione Completa : problema motore vespa 125 super
marcorossi
04-10-11, 11:56
Salve chiedo un aiuto a tutti pe run problema che nn riesco a capire, ho richiuso il banco di una vespa super 125 cambiando paraoli e cuscinetti di banco, rimontando tutto quando ho chiuso i carter e montato la frezione per farla girare noto che il motore gira bene ma in un punto diventa piu' dur, appena svito i carte e li apro leggermente gira bene, il cilindo è ancor ain retifica cosa puo' essere un cusicnetto di quelli nuovi andato oppure la l'albero che puo' essersi storto quando il vecchio priprietario ha smontato i cuscinetti! nn so cosa fare pittosto nn vorrei acquistare un albero per poi ritrovare lo stesso problema!
Salve chiedo un aiuto a tutti pe run problema che nn riesco a capire, ho richiuso il banco di una vespa super 125 cambiando paraoli e cuscinetti di banco, rimontando tutto quando ho chiuso i carter e montato la frezione per farla girare noto che il motore gira bene ma in un punto diventa piu' dur, appena svito i carte e li apro leggermente gira bene, il cilindo è ancor ain retifica cosa puo' essere un cusicnetto di quelli nuovi andato oppure la l'albero che puo' essersi storto quando il vecchio priprietario ha smontato i cuscinetti! nn so cosa fare pittosto nn vorrei acquistare un albero per poi ritrovare lo stesso problema!
Allora, prova a chiudere il motore, poi dare delle botte leggere sull'albero lato firzionee lato volano e vedi se cosi gira o fa ancora lo stesso problema. Se lo fa ancora e' probabile che l'albero sia "storto" devi portarlo in un centro rettifica e far ricentrare.
Vol.
marcorossi
04-10-11, 12:24
Ciao ho provato a fare gia dando qualche botta, ma il problema mi rimane, riaprendo il motore ora mi sono accorto che lasciando montato l'albero nel lato frizione e facendolo girare tende a sfregare ugualmente molto meno ma tende a farlo... Mi conviene farlo centrare oppure sost? Ho sost tutti i scuscienetti e frezione se il problema è quello o potrei rigenerarlo direttamente tutto pe rnn avere mai piu' problemi. Ma un albero si puo' piegare cosi facilemtne?
Ciao ho provato a fare gia dando qualche botta, ma il problema mi rimane, riaprendo il motore ora mi sono accorto che lasciando montato l'albero nel lato frizione e facendolo girare tende a sfregare ugualmente molto meno ma tende a farlo... Mi conviene farlo centrare oppure sost? Ho sost tutti i scuscienetti e frezione se il problema è quello o potrei rigenerarlo direttamente tutto pe rnn avere mai piu' problemi. Ma un albero si puo' piegare cosi facilemtne?
Dipende, a volta vanno fuori centro anche solo montandoli con un po di forza.
Ma ti tocca sulla valvola?
Vol.
marcorossi
04-10-11, 12:32
Nn ci ho guardato, facendolo girare a chiuso lo fregamento è tanto in un punto mi si blocca quasi invece quando ho il mezzo carte e l'albero inserito solo in meta' carter sento il rumore ma nn capisco dove sfreghi.. Una vespa di del 67 se lo faccio centrare mi conviene forse sost anche i cuscinetti della biella!!
Nn ci ho guardato, facendolo girare a chiuso lo fregamento è tanto in un punto mi si blocca quasi invece quando ho il mezzo carte e l'albero inserito solo in meta' carter sento il rumore ma nn capisco dove sfreghi.. Una vespa di del 67 se lo faccio centrare mi conviene forse sost anche i cuscinetti della biella!!
Intanto vedi dove striscia, poi ti conviene farlo reimbiellare..
:ciao:
marcorossi
04-10-11, 12:54
Ciao sfgrega esattamente dove c'è il riporto nel mezzo carter per l'ingresso della miscela dal caruratore!
Ciao sfgrega esattamente dove c'è il riporto nel mezzo carter per l'ingresso della miscela dal caruratore!
Occhio che quella e' la valvola e non devi assolutamente rovinarla. Fai controllare l'albero e se e' il caso fallo reimbiellare.
Vol.
marcorossi
04-10-11, 13:07
Ok, adesso chiedo se qualcuno di modena conosce chi fa queste cose.
marcorossi
04-10-11, 16:56
Ciao il ragazzo che mi retifica i cilindri fa anche l'imbiellaggio e il centraggio salvo,,, l'albero è aperto di 3 decimi mi ha detto cioè dove c'è lo spinotot fa una misura dalla parte opporta la misura è 3 decimi piu grande puo' essere quello il problema.
marcorossi
28-12-11, 10:37
salve riprendo questa discussione per un altro problema sulla super il banco gira e la vespa è quasi tutta montata, ho puntine nuove regolate e 3,5mm, bobina esterna nuova e condensatore ma nn ho corrente è possibile che sia un consensatore fallato? a un mio amico è capitato che un condensatore nn andasse da nuovo secondo voi?
altra cosa visto che il serbatoio era gia smontato quando ho preso è normale che la leva del rubinetto gira in prte opposto rispetto alla mia gl? mi spiego meglio la gl la benzina è aperta con la leva dritta verso l'alto, nella super la benzina è aperta con la leva verso il basso è opposta oppure è errato il montaggio?
Utente Cancellato 007
28-12-11, 11:17
salve riprendo questa discussione per un altro problema sulla super il banco gira e la vespa è quasi tutta montata, ho puntine nuove regolate e 3,5mm, bobina esterna nuova e condensatore ma nn ho corrente è possibile che sia un consensatore fallato? a un mio amico è capitato che un condensatore nn andasse da nuovo secondo voi?
altra cosa visto che il serbatoio era gia smontato quando ho preso è normale che la leva del rubinetto gira in prte opposto rispetto alla mia gl? mi spiego meglio la gl la benzina è aperta con la leva dritta verso l'alto, nella super la benzina è aperta con la leva verso il basso è opposta oppure è errato il montaggio?
se hai regolato le puntine a 3,5 mm è ovvio che tu non abbia corrente...
vanno regolate a 0,3-0,4mm
marcorossi
28-12-11, 12:20
scusa intendevo che sono regolate 0,35
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.