Visualizza Versione Completa : passaggio guaine fori
Ciao a tutti!
Ho notato che dove c'è il carburatore sotto ci sono due fori belli grandi,è da questi fori che devono passare i cavi?Se si quali?I fori sono solo due
Guardando la vespa frontalmente quindi (fanale posteriore rivolto in faccia stando dietro la vespa)cosa passa nel foro di sinistra e in quello di destra?
Grazie mille
s7400dp21957
04-10-11, 13:07
da quello ovale più grande passano le due guaine del cambio, quella della frizione, quella grande del freno posteriore e l'impianto elettrico alla morsettiera BT naturalmente con l'apposito gommino. Da quello laterale, più piccolo, l'impianto elettrico che va al faro posteriore anch'esso con l'apposito gommino.
sartana1969
04-10-11, 13:13
ho sempre visto uscire la guaina elettrica che va collegata alla scatola BT dal asola grande, assieme alle atre guaine
s7400dp21957
04-10-11, 13:26
ho sempre visto uscire la guaina elettrica che va collegata alla scatola BT dal asola grande, assieme alle atre guaine
porca miseria, mi hai fatto venire un dubbio.
verificherò sulla mia.
Se ho capito bene tu parli dei 2 fori propio sotto il carburatore, servono per il passaggio dell'aria ed eventualmente per lo spurgo di benzina o acqua...
Non ci va nessuna guaina restano aperti cosi!
no io non intendo i forellini che ci sono subito sotto il carburatore(sul "pavimento"diciamo)
ma quelli laterali guardate la foto si vede un foro sul lato sinistro la foto l'ho scattata con il carburatore dietro di me quelle macchine nero è sporco non fori
Allora ricapitolando mi si presenta questa situazione:
CAVO 1= cavo del gas
CAVO 2= cavo della frizione
CAVO 3= cavo del freno posteriore
CAVO 4=Marce
CAVO 5=Marce
Ora il cavo della frizione passa dal foro di destra è corretto?O dovrebbe passare come tutti sotto??
Dal foro di sinistra invece non passa nulla...
Illuminatemi sulla disposizione di questi maledetti cavi..
Concordiamo tutti sul fatto che devono passare dall'asola ovale con il gommino che nero che ho..
A parte quello del gas, gli altri cavi e l'impianto elettrico passano dal foro ovale, gli altri 2 fori sinceramente non li ho mai visti. Magari sono stati fatti in passato...
anche io ero dell'idea che tutto passasse dal foro ovale tranne il gas che ovviamente non deve uscire,ma poi ho visto due fori e ho pensato:"dovranno mica passare da qui due guaine??"
Qualcuno mi può dire se effettivamente servono o non esistono sulla vespa?
sartana1969
04-10-11, 20:54
ancora...........
passa tutto dal foro ovale.....
certo che passa tutto dal foro ovale ci mancherebbe il problema è prima guarda la foto è tutto chiaro!
Prima di arrivare al foro ovale per poi uscire,ho notato che ci sono due fori da lì devono passare dei cavi prima di farli uscire dal foro ovale con il gommino?
sartana1969
04-10-11, 21:46
ah ma allora perseveri
quei 2 fori non servono a nulla, se non a scolare il rifiuto di miscela del carburatore
e per la terza volta
PASSA TUTTO DAL FORO OVALE
se poi vuoi farti delle domande, fattele e datti anche le risposte
scusami ma secondo me stiamo parlando due lingue differenti
Vedi il cavo 2?Ecco prim di arrivare al foro ovale,c'è un foro su lato destro che non si vede in foto ma è cerchiato di bianco ecco quello è il foro di cui parlo e da cui passa il cavo 2..Non dei due fori che sono presenti sul "pavimento" e che si vedono in foto...
sartana1969
04-10-11, 22:14
scusami ma secondo me stiamo parlando due lingue differenti
Vedi il cavo 2?Ecco prim di arrivare al foro ovale,c'è un foro su lato destro che non si vede in foto ma è cerchiato di bianco ecco quello è il foro di cui parlo e da cui passa il cavo 2..Non dei due fori che sono presenti sul "pavimento" e che si vedono in foto...
staremo parlando 2 lingue differenti, ma te non leggi...
dai fori, bianchi, verdi, piccoli o che altro, non passa nulla a rivello di guaine comandi ed elettriche
e come ti ho detto sopra, se vuoi farti le domande datti anche le risposte
O signor :azz: :azz: :azz:
Ragazzi mi è venuto un dubbio,
Per bloccare il freno posteriore della mia vespa,ho agito così:
Bullone filettato con al centro un forellino,ho passato il cavo ed ho inserito il bullone stringendolo con il dado dalla parte opposta alle due linguette
E' corretto?? guardate la foto,il bullone devo ancora stringerlo ovviamente il cavo dovrà passare anche da quella liguetta di metallo prima di arrivare al foro
Grazie mille
Non ricordo con esattezza, ma mi pare che il cavo debba passare si nel foro ma tra le 2 linguette.
Cioè devi fare una specie di panino. :ok:
Psycovespa77
05-10-11, 12:26
Non va bene.Il cavo deve passare al centro del foro ed in mezzo alle due linguette,sono quelle che schiacciando il cavo non ne permettono il movimento.Cosi come l'hai messo lo strappi dopo poco tempo...
vespiaggio
05-10-11, 13:00
ciao il montaggio che hai effettuato è totalmente sbagliato. Innanzitutto il bullone forato è infilato dal lato sbagliato, la testa deve rimanere dal lato del cerchio (anche perchè così mi devi spiegare come fai a serrarlo comodamente), poi il filo deve esser serrato tra le due linguette.
grazie mille a tutti!in effetti all'inzio avevo montato il bullone in modo corretto,poi mi è venuto un dubbio e allora prima di sbagliare ho postato qui!
risolto alla grande..
Ciao a tutti,
com sempre sono qui a rompervi con i miei quesiti che seppur banali magari per voi per me sembrano dei rompicapo assurdi!
Devo regolare il cavo del gas (ho fatto passare la guaina ed ho collegato il tutto al carburatore),mi chiedevo che misure devo prendere ovvero la manopa del gas in quale posizione deve rimanere per poi iniziare a regolare il cavo nel suo morsetto??
come solito grazie mille per i vostri preziosi consigli!
Ciao a tutti!
Ho cambiato il cavo della frizione,cambio guaina,cavo e nottolino
Ora però vorrei sapere se il comportamento della mia frizione è normale
Ho notato che quando premo la leva è abbastanza morbida forse un pò troppo e quando la lascio di scatto torna subito in posizione di riposo
Ho postato un video sicuramente vale più di mille parole..
Scusate per la scarsa luce ma era sera!Ancora grazie
frizione vespa 50 special - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ruhgyTuMih4)
dal secondo 5 al secondo 8 lo scatto che vedete non dipende dalla frizione ma da youtube
sartana1969
05-10-11, 20:16
ho unito le tue discussioni
riporta qua tutte le tue domande e i tuoi dubbi: non aprire una nuova discussione per ogni cosa ;-)
ah ok!grazie mille..se qualcuno può aiutarmi..ben venga
Ho notato che quando premo la leva è abbastanza morbida forse un pò troppo e quando la lascio di scatto torna subito in posizione di riposo
:mah:
Perchè, secondo te come dovrebbe comportarsi? Rimanere premuta qualche secondo per poi tornare a riposo?
Ciao a tutti,
com sempre sono qui a rompervi con i miei quesiti che seppur banali magari per voi per me sembrano dei rompicapo assurdi!
Devo regolare il cavo del gas (ho fatto passare la guaina ed ho collegato il tutto al carburatore),mi chiedevo che misure devo prendere ovvero la manopa del gas in quale posizione deve rimanere per poi iniziare a regolare il cavo nel suo morsetto??
come solito grazie mille per i vostri preziosi consigli!
Se te lo spiego poi la prossima volta lo ridomandi ... Prova a ragionarci un po' da solo: quando molli l'acceleratore in che posizione si mette la manopola del gas?
no è che prima la leva era molto più dura tutto qui!Pensavo non fosse normale un comportamento del genere!
Altra anomalia che ho riscontrato è che le marce entrano girando solo il selettore è strano,in pratica dovrei prima premere la frizione e poi cambiare marcia,ma se sono in movimento mi basta spostare SOLO il selettore e la marcia entra!come mai?
Se hai cambiato la guaina è normale che sia più morbida la leva :ok:
E' normale che sia così, premere la frizione serve solo per togliere trazione agli ingranaggi ed evitare gli strappi, ma non ha nessun effetto sul meccanismo del cambio.
ah ok,perchè prima ricordo che se provavo mi faceva il classico balzello e si spegneva!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.