Visualizza Versione Completa : Cavo rotto = chiave inutile + info guarnizione
gianlorusso
04-10-11, 23:30
Buonasera cari amici.
Purtroppo (per Voi, ovviamente), sono qui di nuovo a tediarVi con le mie domande.
Partiamo dal problema più fastidioso:
qualche settimana dopo aver rimesso su strada la mia ET3 è sorto un fastidioso inconveniente: la chiave di accensione risulta inutile, nel senso che la Vespa si accende con o senza di essa.
La mia (seppur scarsa) conoscenza del mezzo mi ha spinto a controllare lo stato del blocchetto e dei cavi, quindi levo il faro e non faccio in tempo a toccare il filo verde che me ne rimane un bel pezzo in mano, distrutto manco fosse stato un topo!
Calcolando rapidamente la lunghezza sembra proprio che la rottura sia avvenuta nei pressi del punto di unione tra scocca e manubrio.
Come mi consigliate di procedere?
Poi, come si cambia la guarnizione che si trova attorno al pedale del freno, al di sotto della pedana?
Grazie mille.
secondo me per il costo che ha ti conviene sostituire tutto l'impianto elettrico così non avrai piu' problemi,per quanto riguarda la guarnizione sotto pedale,devi smontare il pedale....ma se tu sostituisci l'impianto, il pedale lo devi smontare ugualmente per attaccare i cavi del pulsante freno....
gianlorusso
05-10-11, 11:08
Grazie della risposta.
Il mio problema è, oltre alla mancanza di esperienza in questo campo, anche la mancanza di un posto dove procedere al lavoro....
vespiaggio
05-10-11, 13:01
ciao, difetto tipico, che si riscontra più che altro nei px (ma la qualità pessima del cavo è identica anche nella et3). La soluzione più rapida è far passare un cavo nel telaio, e farlo arrivare alla centralina.
gianlorusso
05-10-11, 13:51
Mi spiegheresti come fare?
Il meccanico mi ha parlato di "filo volante" per non dover rifare tutto, credo sia la stessa cosa che dici tu.
Come lo passo?
sartana1969
05-10-11, 20:22
Mi spiegheresti come fare?
Il meccanico mi ha parlato di "filo volante" per non dover rifare tutto, credo sia la stessa cosa che dici tu.
Come lo passo?
con una sonda
per il gommino di battuta a riposo, sotto il pedale
sgancia il filo del freno posteriore, senza levarlo dal suo bullone/morsetto
smonta il gommino che hai sopra nel pedale
infila quello nuovo
fallo arrivare immediatamente sotto il pedale
premi il pedale quasi fino in fondo e mantienilo così, mettendo un pezzo di legno o altro sotto il telaio, tra braccio del pedale e sottoscocca
con un caccavitino piatto e tanta pazienza spingi il gommino nuovo al di sotto della scocca
oppure
fai come ha detto laclinica (smoccolando)
gianlorusso
08-10-11, 10:57
Se interessa a qualcuno, il gommino di battuta non viene piu' prodotto, almeno a quanto mi è stato detto dal tipo del Piaggio Center.
Si ovvia facilmente con una camera d'aria ;)
Per quanto riguarda il filo ci sto ancora pensando. Il filo va dal blocchetto alla scatoletta nel portaoggetti? Ci sono altri fili che vanno dal manubrio fino li? Potrei legare ad un solo filo altri due, cioe' quello della accensione e quello che uso per trascinarli, non so se sono stato chiaro
sartana1969
08-10-11, 11:16
Se interessa a qualcuno, il gommino di battuta non viene piu' prodotto, almeno a quanto mi è stato detto dal tipo del Piaggio Center.
Si ovvia facilmente con una camera d'aria ;)
Per quanto riguarda il filo ci sto ancora pensando. Il filo va dal blocchetto alla scatoletta nel portaoggetti? Ci sono altri fili che vanno dal manubrio fino li? Potrei legare ad un solo filo altri due, cioe' quello della accensione e quello che uso per trascinarli, non so se sono stato chiaro
la camera d'aria ve bene
ti consiglio di sovrapponrne 2-3 pezzi in modo di dare spessore (e quindi ammortizzare meglio)
per il cavo: tutti i cavi sono inguainati e non ce n'è uno diretto
risolvi molto facilmente attaccandoti alla guaina del filo gas
sgancia la corda al carburatore e dal morsetto nel comando gas al manubrio
portati un po' su la guaina nel manubrio (ovviamente avrai tolto precedentemente fanale e contakm)
taglia il filo del gas raso alla guaina
adesso sfila il filo da sotto (dal vano carburatore)
prendi una guaina nuova e tagliala 5 cm più lunga del filo che avevi prima
segnati i 5 cm in più con un pennarello
ne spelli 1 cm e ne allunghi leggermente la spirale metallica
fai altrettanto nella guaina che hai ancora nella vespa
avvita 2-3 passi di spirale della guaina nuova in quella vecchia
adesso prendi un cavo da 1mmq (o da 0,75), spellane un capo e legalo alla spirale della guaina sonda (quella che hai nel telaio)
dai un giro di nastro a tutto il nodo
adesso tira dal vano carburatore la guaina sonda
quando ti arriva sotto, leva il nastro
taglia la guaina nuova al segno dei 5 cm che avevi fatto
adesso fai passare il cavo verde dove deve e cablalo alla centralina
rimonta il cavo gas (metti i capicorda necessari e ingrassa la guaina) e hai finito
gianlorusso
08-10-11, 11:21
la camera d'aria ve bene
ti consiglio di sovrapponrne 2-3 pezzi in modo di dare spessore (e quindi ammortizzare meglio)
Si esatto, ho sovrapposto 3 strati incollandoli e poi pareggiandoli per bene con cartavetra fine.
L'unico problema è stato farla passare nel foro. Alla fine per paura di rovinare la vernice ho dato un taglio netto alla guarnizione, reincollandola una volta in loco. Una ulteriore passata di carta e non si vede nulla.
Sembra originale.
Per il resto grazie mille, mi studio quanto mi hai detto ed appena trovo un posto dove operare, ci provo.
Grazie ancora.
sartana1969
08-10-11, 11:57
Si esatto, ho sovrapposto 3 strati incollandoli e poi pareggiandoli per bene con cartavetra fine.
L'unico problema è stato farla passare nel foro. Alla fine per paura di rovinare la vernice ho dato un taglio netto alla guarnizione, reincollandola una volta in loco. Una ulteriore passata di carta e non si vede nulla.
Sembra originale.
Per il resto grazie mille, mi studio quanto mi hai detto ed appena trovo un posto dove operare, ci provo.
Grazie ancora.
ah,
ovviamente devi rimediare per fare il lavoro
- guaina grigia L>160 cm (ma prendine 200 cm, non si sa mai)
- corda gas-
- corda elettrica (prendine 3-4 metri)
- fast-on femmina grande
gianlorusso
08-10-11, 11:59
Nonchè un garage dove lavorare :D
Grazie mille ancora!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.