Visualizza Versione Completa : Sostituzione puntine
Come avevo annunciato in questo post http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/46627-sostituire-statore.html ho tolto volano e statore con l'intenzione di cambiare i fili cotti.
Alla fine ho cambiato anche il condensatore e le puntine, perchè al primo non saprei come cambiare solo i fili, e le seconde avevano i punti di contatto molto rovinati, tanto che mi sono chiesto come facessero a funzionare ancora. :roll:
Rimonto tutto sulla vespa e la provo, breve giretto e la vespa fila come un treno, ma mi sono accorto, guardando dentro al "fagiolo" con la vespa in moto, che le puntine fanno una piccolissima scintilla, è normale tutto ciò?
La vespa va ottimamente, parte bene e non da nessun segnale strano, l'apertura mi pare corretta, ho controllato con uno spessore, ma se devo regolarle in qualche modo spiegatemi come fare perchè io le ho messe su misurando in modo che siano messe come quelle che ho tolto e non le ho più toccate....
Dimenticavo, trattasi di motore vnl3m. 6V
Come avevo annunciato in questo post http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/46627-sostituire-statore.html ho tolto volano e statore con l'intenzione di cambiare i fili cotti.
Alla fine ho cambiato anche il condensatore e le puntine, perchè al primo non saprei come cambiare solo i fili, e le seconde avevano i punti di contatto molto rovinati, tanto che mi sono chiesto come facessero a funzionare ancora. :roll:
Rimonto tutto sulla vespa e la provo, breve giretto e la vespa fila come un treno, ma mi sono accorto, guardando dentro al "fagiolo" con la vespa in moto, che le puntine fanno una piccolissima scintilla, è normale tutto ciò?
La vespa va ottimamente, parte bene e non da nessun segnale strano, l'apertura mi pare corretta, ho controllato con uno spessore, ma se devo regolarle in qualche modo spiegatemi come fare perchè io le ho messe su misurando in modo che siano messe come quelle che ho tolto e non le ho più toccate....
Dimenticavo, trattasi di motore vnl3m. 6V
Mirko, e' abbastanza normale vedere una piccola scintilla, e' quello che a lungo andare fa bucare le puntine.
Hai cambiato anche il motore?
:ciao:
signorhood
05-10-11, 13:59
Come avevo annunciato in questo post http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/46627-sostituire-statore.html ho tolto volano e statore con l'intenzione di cambiare i fili cotti.
Alla fine ho cambiato anche il condensatore e le puntine, perchè al primo non saprei come cambiare solo i fili, e le seconde avevano i punti di contatto molto rovinati, tanto che mi sono chiesto come facessero a funzionare ancora. :roll:
Rimonto tutto sulla vespa e la provo, breve giretto e la vespa fila come un treno, ma mi sono accorto, guardando dentro al "fagiolo" con la vespa in moto, che le puntine fanno una piccolissima scintilla, è normale tutto ciò?
La vespa va ottimamente, parte bene e non da nessun segnale strano, l'apertura mi pare corretta, ho controllato con uno spessore, ma se devo regolarle in qualche modo spiegatemi come fare perchè io le ho messe su misurando in modo che siano messe come quelle che ho tolto e non le ho più toccate....
Dimenticavo, trattasi di motore vnl3m. 6V
Svita la candela. Infilaci un cacciavite e fai girare il rotore fino a trovare il Punto Morto Superiore al pistone.
Trovatolo, aprile puntine di 0,40 circa.
In quel punto devono stare aperte, prima e dopo devono stare progressivamente chiuse.
L'apertura la regoli dall'eccentrico se dotate di esso oppure dalla vitiarella di fissaggio se non dotate di eccentrico di regolazione.
L'eccentrico di regolazione è una piccola vitarella appunto eccentrica che svitandola o avvitandola ti apre o chiude le puntine dal primo punto di fissaggio che gli hai dato.
L'operazione la puoi fare senza smontare il volano, agendo dall'apertura a fagiolo.
Se la scintilla è regolare vuol dire che il condensatore sta facendo il suo compito. Se vedi sfiammate irregolari no.
Il consumo delle puntine si ha dopo miliardi di regolari sfiammate. Se sono irregolari ne bastano molte meno per bruciarle e/o bucarle.
;-)
Ne quelle che ho tolto, ne quelle che ho messo hanno l'eccentrico per la regolazione, ma solo la vite di fissaggio.
Dopo aver letto le risposte ho controllato l'apertura al pms, e come apertura è più di 0.4 ma meno di 0.5, quindi dovrei essere a posto perchè si parla proprio di centesimi.
La scintilla è molto piccola e regolare, quindi a quanto dite, vado tranquillo.
Le puntine che ho tolto hanno sulla groppa 25mila km circa, ma secondo me ne facevano ancora pochi perchè erano molto consumate, in pratica hanno il centro tutto scavato....
Condensatore e puntine vecchi li vedete in foto.
Ora con fili, condensatore e puntine nuove è magicamente sparito il rumore di clacson al minimo :mavieni:
Hai cambiato anche il motore?
No, non ancora, visto che devo trapiantare lo statore (almeno per il momento) volevo essere sicuro che sia funzionante, pertanto oggi ho testato fino al sopraggiungimento della riserva, poi sono rientrato alla base.
Domani se riesco a svicolare il lavoro di giardinaggio mi metto all'opera e cambio motore.
A questo proposito apro un piccolo OT, e faccio una piccola lista di quello che mi manca per la trasformazione a 12V, se manca qualcosa vi prego di correggermi.
-regolatore di tensione
-interruttore stop
-tutte le lampadine
-clacson a 12V ? O va bene anche quello che ho ora?
-devio luci (quale devo cercare?)
signorhood
05-10-11, 17:33
No, non ancora, visto che devo trapiantare lo statore (almeno per il momento) volevo essere sicuro che sia funzionante, pertanto oggi ho testato fino al sopraggiungimento della riserva, poi sono rientrato alla base.
Domani se riesco a svicolare il lavoro di giardinaggio mi metto all'opera e cambio motore.
A questo proposito apro un piccolo OT, e faccio una piccola lista di quello che mi manca per la trasformazione a 12V, se manca qualcosa vi prego di correggermi.
-regolatore di tensione
-interruttore stop
-tutte le lampadine
-clacson a 12V ? O va bene anche quello che ho ora?
-devio luci (quale devo cercare?)
Se la trasformi in 12V prima di tutto ti serve uno statore e un volano da 12V:mrgreen:
Se hai l'albero a cono grosso (TS/PX) puoi montarlo tranquillo, se è un VNL3 precedente al 1976 con cono stretto non lo puoi fare. Salvo montare l'accrocchio bajaj.
Il devioluci devi modificarlo facendo un ponte. (chiedi a zio Emanuele;-)).
Poi devi modificare lo stop, portando un filo.
Il claxon da 6V ti rigrazierebbe se non lo facessi funzionare a 12. Per funzionare funziona . . . ma capace che non duri.
Se la trasformi in 12V prima di tutto ti serve uno statore e un volano da 12V:mrgreen:
Ce l'ho, è già montato sul motore nuovo. ;-)
Poi devi modificare lo stop, portando un filo..
Puoi spiegarmi in che modo? Io sapevo che bisognava sostituire l'interruttore da NC a NA o viceversa.
Vespista46
05-10-11, 23:36
Mirko che motore è questo nuovo?? :roll:
Uguale a quello vecchio, VNL3M
signorhood
06-10-11, 07:38
Ce l'ho, è già montato sul motore nuovo. ;-)
Puoi spiegarmi in che modo? Io sapevo che bisognava sostituire l'interruttore da NC a NA o viceversa.
Mirco ti allego lo schema che ho elaborato su indicazioni di Zio Calabrone :mrgreen:
Devi inoltre procurarti un pulsante di stop per vespe a batteria che lavorano al contrario e fare la modifica che vedi sul devialuci tra cui il contatto claxon da aperto a chiuso oppure comprare quello apposito gia pronto per modifiche a 12v che vende scootrs (se li hanno rimessi in vendita, perchè questa estate erano esauriti)
Non mi torna...
Io ho uno statore a 12V a puntine.
Ed anche il devio luci non è fatto così, quantomeno non mi sembra, ora mi cambio e scendo a controllare, poi se trovo un cavetto posto la foto del devio.
Aggiungo: dallo statore 12v a puntine escono solo 3 fili, di cui uno va direttamente alla bobina.
A questo punto con il mio impianto sarebbe più comodo farla elettronica?
signorhood
06-10-11, 09:55
Non mi torna...
Io ho uno statore a 12V a puntine.
Ed anche il devio luci non è fatto così, quantomeno non mi sembra, ora mi cambio e scendo a controllare, poi se trovo un cavetto posto la foto del devio.
Aggiungo: dallo statore 12v a puntine escono solo 3 fili, di cui uno va direttamente alla bobina.
A questo punto con il mio impianto sarebbe più comodo farla elettronica?
Se trasformi in 12V dovrai sempre portare la corrente luci/stop al regolatore e da li poi all'impianto.
Il 6V ha l'impianto a massa e lo stop o il cicalino lo attivi quando "togli" la massa.
Il 12V quando attivi il passaggio corrente. Ecco perchè devi portare un filo in più al pedale dello stop.
Il 12V puntine non so se esula da questa logica.
Chiadiamo a zio Emanuele?:mrgreen:
Se trasformi in 12V dovrai sempre portare la corrente luci/stop al regolatore e da li poi all'impianto.
Il 6V ha l'impianto a massa e lo stop o il cicalino lo attivi quando "togli" la massa.
Il 12V quando attivi il passaggio corrente. Ecco perchè devi portare un filo in più al pedale dello stop.
Il 12V puntine non so se esula da questa logica.
Chiadiamo a zio Emanuele?:mrgreen:
La logica di funzionamento del 12V puntine e' uguale a quella del 12V elettronico. Teoricamente non serve la modifica del pulsante del clacson, perche il clacson anche sui 12V non e' sotto regolatore ma stat a monte, ed il funzionamento e' simile a quello della versione puntine. Infatti il blu va al pulsante del clacson ed al clacson, poi da li parte il filo che va al regolatore. Quindi il clacson continua a funzionare con "logica" normalmente chiusa mentre il resto dell'impianto funziona con logica NA.
:ciao:
signorhood
06-10-11, 10:38
La logica di funzionamento del 12V puntine e' uguale a quella del 12V elettronico. Teoricamente non serve la modifica del pulsante del clacson, perche il clacson anche sui 12V non e' sotto regolatore ma stat a monte, ed il funzionamento e' simile a quello della versione puntine. Infatti il blu va al pulsante del clacson ed al clacson, poi da li parte il filo che va al regolatore. Quindi il clacson continua a funzionare con "logica" normalmente chiusa mentre il resto dell'impianto funziona con logica NA.
:ciao:
Si daccordo, ma quella modifica al devioluci serve per non cambiare e sfuttare l'impianto elettrico originale del 6V.
Cari amici non vi seguo...
Quello che vedete nelle foto è il mio devio, ma se ce ne fosse uno già pronto senza dover modificare questo sarei ben lieto di comprarlo.
questo invece è il mio impianto, http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_Points.pdf , e non capisco come io debba modificarlo, dallo statore a 12V escono 2 soli fili.
Al pedale del freno che filo dovrei aggiungere, ce ne sono 2 e l'interruttore ha 2 soli faston.... :mah:
Per dovere di cronaca questa mattina ho fatto il cambio motore, oggi pomeriggio ho cambiato tutti i cavetti, e poi me lo sono goduto così com'era, senza fari ne altro.
Non dite nulla, faccio da solo :frustate:
Domani rimetterò lo statore che ho revisionato, così mi funziona tutto, poi quando avrò le idee chiare e tutto l'occorrente farò il resto :)
Per dovere di cronaca questa mattina ho fatto il cambio motore, oggi pomeriggio ho cambiato tutti i cavetti, e poi me lo sono goduto così com'era, senza fari ne altro.
Non dite nulla, faccio da solo :frustate:
Domani rimetterò lo statore che ho revisionato, così mi funziona tutto, poi quando avrò le idee chiare e tutto l'occorrente farò il resto :)
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
Sia per il cambio motore che per le frustate:mrgreen:
Beh dai, ho fatto solo 30 km di strade di campagna, tra cui anche un po di sterrato, (dovevo provare l'ammortizzatore nuovo) :mrgreen:
Ed ho incrociato una macchina di numero guidata da una novantenne che non mi avrebbe visto nemmeno se mi fossi seduto sul cofano.... :roll:
Vespista46
06-10-11, 18:50
Uguale a quello vecchio, VNL3M
Sempre 125cc? :roll:
signorhood
06-10-11, 18:52
Cari amici non vi seguo...
Quello che vedete nelle foto è il mio devio, ma se ce ne fosse uno già pronto senza dover modificare questo sarei ben lieto di comprarlo.
questo invece è il mio impianto, http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_6V_Points.pdf , e non capisco come io debba modificarlo, dallo statore a 12V escono 2 soli fili.
Al pedale del freno che filo dovrei aggiungere, ce ne sono 2 e l'interruttore ha 2 soli faston.... :mah:
:azz:Giovaneeeeeeee, e dillo che trattasi di PX:azz:
Credevo volessi adattarlo su una TS/Sprint o simili.
L'impianto che ti ho postato è per modificare uno a 6V di 180 rally!!! :mrgreen:
E i devio anche!
Su un PX non so dirti, non conosco l'impianto elettrico del 6v PX. A vedere lp schema sembra che devi aggiungere solo il raddrizzatore di corrente.
:azz:Giovaneeeeeeee, e dillo che trattasi di PX:azz:
Credevo volessi adattarlo su una TS/Sprint o simili.
Beh, ma poco cambia, sia il motore che l'impianto è identico a quello del TS, colori dei fili compresi. Scooter Help - 125 TS (VNL3T) (http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VNL3T.125ts.html)
Comunque grazie per il "giovane" i miei capelli bianchi ringraziano. :mrgreen: :ciao:
Sempre 125cc? :roll:
Tu cosa avresti fatto al mio posto? Squadra che vince non si cambia :Lol_5:
Black Baron
06-10-11, 19:18
:azz:Giovaneeeeeeee, e dillo che trattasi di PX:azz:
Credevo volessi adattarlo su una TS/Sprint o simili.
L'impianto che ti ho postato è per modificare uno a 6V di 180 rally!!! :mrgreen:
E i devio anche!
Su un PX non so dirti, non conosco l'impianto elettrico del 6v PX. A vedere lp schema sembra che devi aggiungere solo il raddrizzatore di corrente.
utilissimo per tutti quelli che hanno vespe pre-px con ruote da 10 , e decidono di trapiantarci un motore di un px elettronico
signorhood
06-10-11, 19:22
Beh, ma poco cambia, sia il motore che l'impianto è identico a quello del TS, colori dei fili compresi. Scooter Help - 125 TS (VNL3T) (http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/VNL3T.125ts.html)
Comunque grazie per il "giovane" i miei capelli bianchi ringraziano. :mrgreen: :ciao:
Dai che sappiamo che te li tingi bianchi per avere più fascino old boys :sbonk:
Giorgioclunei style :mavieni:
Vespista46
07-10-11, 00:01
Tu cosa avresti fatto al mio posto? Squadra che vince non si cambia :Lol_5:
Io non faccio testo, perchè la mia Vespetta 125cc non l'ho mai guidata se non per qualche metro (metro non km). :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.