Accedi

Visualizza Versione Completa : Correzione CdP



gabri1987
05-10-11, 14:55
ciao a tutti,
volevo chiedere se è possibile apportare modifiche a ciò che indicato nel Certificato di Proprietà nel caso in cui un impiegato faccia errori di trascrizione.

il problema è che per la mia PX150E l'impiegato alla voce 'fabbrica/tipo' ha scritto PIAGGIO VESPP150E :azz:

(dopo che già mi aveva sbagliato il numero civico di residenza e, dopo essermene accorto, l'ho fatto subito ristampare)

purtroppo il modello non mi è saltato all'occhio

non ho problemi ad andare in motorizzazione della mia Provincia a chiedere correzioni, se sono possibili, e non avrei problema neanche a tornare alla Provincia di residenza del venditore (anche se è abbastanza scomoda) ma vorrei sapere dove e se devo andare

non vorrei che mi si creassero dei problemi in fase di iscrizione al registro storico

e visto che devo andare a farmi stampare l'etichetta da apporre sul libretto (ho eseguito il passaggio con Foglio Complementare) volevo cercare di sistemare tutto prima (anche se i bollettini li ho già tutti pagati)

grazie mille
gabri1987

FedeBO
05-10-11, 14:59
figurati che sul cdp della mia et3 c'è scritto piaggio vespa modella VMA! spero anche io che non mi si creino problemi col registro storico! il fatto è che c'era anche sul cdp precedente ma ci ho fatto caso dopo! tutti gli altri documenti sono ok

gabri1987
05-10-11, 15:03
figurati che sul cdp della mia et3 c'è scritto piaggio vespa modella VMA! spero anche io che non mi si creino problemi col registro storico! il fatto è che c'era anche sul cdp precedente ma ci ho fatto caso dopo! tutti gli altri documenti sono ok
anche i miei documenti sono tutti ok, tutte le targhe e tutti i codici telaio corrispondono, mi lascia solo un dubbio questo "errore"

ho anche pensato che loro inseriscano quei dati da 'menù a tendina' e quelle siano le loro diciture per quei modelli

almeno chiunque risponda chiarirà il dubbio ad entrambi

Vespa979
05-10-11, 15:15
Se lo vuoi fare, ti rechi al tuo pra con il cdp e il libretto e te lo fai correggere, in pratica te ne stampano uno nuovo.
Io l'ho fatto su due cdp in cui avevamo annotato male il prefisso di telaio, e appunto la denominazione del modello.
:ciao:

gabri1987
05-10-11, 15:17
Se lo vuoi fare
partendo dal presupposto che se è davvero possibile lo farò
ma in caso mi dicessero che non me lo correggono l'FMI accetta una dicitura errata sul CdP?

Vespa979
05-10-11, 15:42
Se vogliono essere pignoli... ti bloccano l'iscrizione... ma sarebbe proprio da... loro!:crazy:
Informati al pra, e vedi di correggerlo.
:ciao:

gabri1987
05-10-11, 15:45
Se vogliono essere pignoli... ti bloccano l'iscrizione... ma sarebbe proprio da... loro!:crazy:
Informati al pra, e vedi di correggerlo.
:ciao:
lo farò quanto prima
e magari prima di stampare l'etichetta per il libretto
così da fare tutto in ordine

grazie mille

saluti
gabri1987

GiPiRat
05-10-11, 17:53
partendo dal presupposto che se è davvero possibile lo farò
ma in caso mi dicessero che non me lo correggono l'FMI accetta una dicitura errata sul CdP?
I documenti rilasciati dai vari uffici andrebbero verificati al momento della consegna e, se qualcosa non va, si dovrebbe chiedere l'immediata correzione e/o riemissione del documento stesso (dovrebbe esserci un avviso del genere di fianco ad ogni sportello pubblico deputato al rilascio di documenti).

Detto questo, diciamo che quello è un errore veniale e che, per quanto riguarda il CdP, è molto più importante che siano esatti i dati del proprietario e del veicolo. La denominazione commerciale ha meno valore.

Naturalmente, se ti dà fastidio, fattelo correggere o sostituire, ma questo non inficia la validità del documento.

Ciao, Gino

gabri1987
07-10-11, 07:30
I documenti rilasciati dai vari uffici andrebbero verificati al momento della consegna e, se qualcosa non va, si dovrebbe chiedere l'immediata correzione e/o riemissione del documento stesso (dovrebbe esserci un avviso del genere di fianco ad ogni sportello pubblico deputato al rilascio di documenti).

Detto questo, diciamo che quello è un errore veniale e che, per quanto riguarda il CdP, è molto più importante che siano esatti i dati del proprietario e del veicolo. La denominazione commerciale ha meno valore.

Naturalmente, se ti dà fastidio, fattelo correggere o sostituire, ma questo non inficia la validità del documento.

Ciao, Gino

ciao Gino, ho nuove notizie riguardo alla questione alla quale forse possono essere interessati anche altri.
ieri mattina sono andato in motorizzazione a stampare l'etichetta nuova per il libretto e mi sono 'fermato' anche al PRA per chiedere delucidazioni riguardo alla dicitura del CdP;
in pratica quella parte del modulo non è compilata dall'operatore del PRA, ma viene inserita in automatico dal sistema reperendo i dati di omologazione del veicolo facendo un controllo incrociato tra numero di targa e di telaio forniti, in pratica il dato non è modificabile dall'operatore.
devo però ringraziare l'impiegata che si è presa la briga di prendere il mio CdP e il mio libretto, andare dal suo responsabile e fargli modificare la dicitura all'interno dell'omologazione inserendo i dati corretti come da libretto.
ma, e in questi casi c'è sempre un ma, non possono correggermi il CdP visto che l'errore era di database e non dell'utente, se proprio volessi avere il CdP corretto dovrei richiedere un duplicato dopo aver esposto denuncia di smarrimento (costo 7,xx€).

spero di essere stato chiaro e utile

ciao, gabri1987

GiPiRat
07-10-11, 10:22
ciao Gino, ho nuove notizie riguardo alla questione alla quale forse possono essere interessati anche altri.
ieri mattina sono andato in motorizzazione a stampare l'etichetta nuova per il libretto e mi sono 'fermato' anche al PRA per chiedere delucidazioni riguardo alla dicitura del CdP;
in pratica quella parte del modulo non è compilata dall'operatore del PRA, ma viene inserita in automatico dal sistema reperendo i dati di omologazione del veicolo facendo un controllo incrociato tra numero di targa e di telaio forniti, in pratica il dato non è modificabile dall'operatore.
devo però ringraziare l'impiegata che si è presa la briga di prendere il mio CdP e il mio libretto, andare dal suo responsabile e fargli modificare la dicitura all'interno dell'omologazione inserendo i dati corretti come da libretto.
ma, e in questi casi c'è sempre un ma, non possono correggermi il CdP visto che l'errore era di database e non dell'utente, se proprio volessi avere il CdP corretto dovrei richiedere un duplicato dopo aver esposto denuncia di smarrimento (costo 7,xx€).

spero di essere stato chiaro e utile

ciao, gabri1987
Sì, il CdP non viene modificato né corretto MAI, può solo essere sostituito. Infatti, anche in caso di cambio di residenza, il CdP non viene modificato, ma neanche sostituito, visto che l'intestatario rimane lo stesso. Però i dati devono essere aggiornati!

Se i tuoi sono stati aggiornati, va bene così.

Ciao, Gino