Accedi

Visualizza Versione Completa : polini o proma a banana e cambio ruota



ginuzzo
05-10-11, 15:22
Ciao a tutti gli amici vespisti,
Ho appena rimesso in strada la mia 50 special dopo averla iscritta al RS
La vespa monta un 102 polini, campana, 19 e padellino sito
Vorrei montarci una proma o polini a banana e mi è sorto un dubbio dopo che l'altro giorno ho forato la ruota posteriore:
Per cambiare la ruota posteriore con proma o la polini a banana è sufficiente smontare la marmitta dalle molle in poi, o bisogna mettere mano al collettore???
Mi chiedo questo in caso mi accada di nuovo di forare, devo cioè portarmi appresso officina e pasta lavamani o sono sufficienti pochi attrezzi come per il padellino??

gripatutto
05-10-11, 18:55
non devi smontarla dal cilindro!!

basta che allenti il dado del braccio del carter e togli le molle, e togli solo la pancia!!
e poi la ruota!

questo sia con la proma che con la polini!


bastano un paio di pinze e un chiave 17!

ginuzzo
07-10-11, 15:12
ho cambiato idea, penso di sostituire il padellino con il siluro!
Ricordi di quando ero ragazzo (e scorazzavo sulla stessa vespa) sono riaffiorati nella mia mente: la banana dopo qualche anno di utilizzo cominciava a sfiatare proprio da dove la pancia è collegata al collettore con le molle....
penso che il siluro sia comunque meglio del padellio originale..
non ho grosse pretese, considerando che con la mia configurazione la vespa (elaborata 15 anni fa, ci avrò fatto almeno 20.000 km senza aver avuto mai problemi oltre le foraure) raggiunge già gli 80 km/h effettivi (misurati con il gps)
Forse la velocità massima aumenterà di 2 km/h ma l'erogazione?

Qualcuno può confermare che sul siluro si viaggia meglio che sul padellino??......altrimenti desisto..

Tommy94
07-10-11, 16:58
ho cambiato idea, penso di sostituire il padellino con il siluro!
Ricordi di quando ero ragazzo (e scorazzavo sulla stessa vespa) sono riaffiorati nella mia mente: la banana dopo qualche anno di utilizzo cominciava a sfiatare proprio da dove la pancia è collegata al collettore con le molle....
penso che il siluro sia comunque meglio del padellio originale..
non ho grosse pretese, considerando che con la mia configurazione la vespa (elaborata 15 anni fa, ci avrò fatto almeno 20.000 km senza aver avuto mai problemi oltre le foraure) raggiunge già gli 80 km/h effettivi (misurati con il gps)
Forse la velocità massima aumenterà di 2 km/h ma l'erogazione?

Qualcuno può confermare che sul siluro si viaggia meglio che sul padellino??......altrimenti desisto..

:ok: