PDA

Visualizza Versione Completa : Poste Pay clonata!



simonenico
05-10-11, 18:23
Per la seconda volta mi trovo con la carta clonata: basta non ne posso più, con me questa carta ha chiuso per sempre.

PANZ
05-10-11, 18:37
Per la seconda volta mi trovo con la carta clonata: basta non ne posso più, con me questa carta ha chiuso per sempre.
:ciao: raccontaci cosè successo........a me fino ad ora non è successo niente








per fortuna :mrgreen::mrgreen:

g-free79
05-10-11, 18:44
Dai veramente!!dove la usi?dacci qualche dritta!come ti è accaduto?

simonenico
05-10-11, 18:47
Ultimamente l'ho utilizzata solo su groupon.it e spedireweb.it....mi sono trovato con 200 euro evaporati, fortuna ho guardato oggi dato mi servivano....

g-free79
05-10-11, 18:51
Ultimamente l'ho utilizzata solo su groupon.it e spedireweb.it....mi sono trovato con 200 euro evaporati, fortuna ho guardato oggi dato mi servivano....

pezzi di...................:Lol_5::Lol_5::Lol_5:!!!!!mi spiace!per fortuna che te ne sei accorto!!i gli darei tanti calci nel:ciapet:!queste cose fanno propio arrabbiare!non puoi provare a fare nulla?vedere come sono stati spesi?dove?

simonenico
05-10-11, 19:01
sul sito di scommesse matchpoint.it, domani farò denuncia, non mi faccio tante illusioni dato che l'altra volta non ho visto un euro indietro.

Vespista46
05-10-11, 19:14
Azzo è la prima volta che sento di postepay clonate...

Se qualche informatico può spiegarci come proteggerci... :roll:

MaxB
05-10-11, 19:26
strano!Solitamente ora hanno dato in dotazione un apparecchietto che ti genera un codice casuale per ogni singola operazione proprio per essere sicuri!

Case93
05-10-11, 19:29
Putroppo è così,cè poco da fare...la cosa più sensata è tenerci sopra 1 euro al massimo,quando serve ricarichi e via! se mi clonano la carta ora come ora mi ciulano 1.38 euri:mrgreen:

PANZ
05-10-11, 19:59
la spiegazione credo sia questa.......se l'intestatario o chi per esso comunica ad altri (agenzia scommesse,acquisti on line,agenzie viaggi e .....) il famoso codice a tre cifre CVV :frustate:.......... diventa come il macellaio quando si toglie il "guanto d'acciaio" :azz: :shock: prima o poi si taglia :mrgreen:

Utente Cancellato 007
05-10-11, 20:10
mi è successo anche a me una volta... ero a budapest senza soldi, vado a ritirare e mi ritrovo magicamente con 4 euro nella poste pay... 200 euro spariti... non immaginate il terrore, dovevo starci ancora 3 giorni... meno male che c'era con me un buon amico che per 3 giorni mi ha aiutato...

Vespa 50 L
06-10-11, 07:12
Anch'io la ricarico all'occorrenza e la uso per acquisti e vendite online, generalmente la prosciugo immediatamente andando a prelevare la somma presente sulla carta, attualmente ho 1 euro! ;-)

kappa88
06-10-11, 11:02
Io al momento ho la bellezza di 65 centesimi dentro, l'unica per essere sicuri è ricaricare quando serve e prelevare non appena hai un po di soldi all'interno anche se parte un euro ogni volta :testate:

Alext5
06-10-11, 11:53
Azzo è la prima volta che sento di postepay clonate...

Se qualche informatico può spiegarci come proteggerci... :roll:

Premesso che non sono un esperto informatico, quello che è successo é un problema comune a tutte le carte di credito, non che voglia difendere le poste.

Quando si fanno operazioni di pagamento online si deve digitare oltre che il numero della carta anche il numero di tre cifre che è scritto dietro: una sorta di firma elettronica.

Se durante questa operazione i dati inviati sono intercettati da malintenzionati o qualcuno li passa materialmente ad altri, il gioco (sporco)è fatto: con il numero della carta ed il codice di sicurezza (:mah:), potranno utilizzare la carta finchè finiscono i soldi se prepagata o finchè il titolare o la compagnia si accorgono di movimentazioni sospette e bloccano d'ufficio l'uso della carta.

E comunque, mai per nessuna cosa al mondo io metterei i dati della mia carta di credito in un sito di scommesse/poker e altro simile.

:ciao:

Qarlo
06-10-11, 12:03
Conviene anche far attivare dalla banca o da chi ha fornito la carta, il servizio che avvisa con un sms ogni volta che viene utilizzata la carta. Almeno è possibile accorgersi subito quando viene fatto un pagamento!

simonenico
06-10-11, 12:05
Premesso che non sono un esperto informatico, quello che è successo é un problema comune a tutte le carte di credito, non che voglia difendere le poste.

Quando si fanno operazioni di pagamento online si deve digitare oltre che il numero della carta anche il numero di tre cifre che è scritto dietro: una sorta di firma elettronica.

Se durante questa operazione i dati inviati sono intercettati da malintenzionati o qualcuno li passa materialmente ad altri, il gioco (sporco)è fatto: con il numero della carta ed il codice di sicurezza (:mah:), potranno utilizzare la carta finchè finiscono i soldi se prepagata o finchè il titolare o la compagnia si accorgono di movimentazioni sospette e bloccano d'ufficio l'uso della carta.

E comunque, mai per nessuna cosa al mondo io metterei i dati della mia carta di credito in un sito di scommesse/poker e altro simile.

:ciao:

Sul sito di scommesse l'ha usata quello che me l'ha clonata non io!

simonenico
06-10-11, 12:06
Io al momento ho la bellezza di 65 centesimi dentro, l'unica per essere sicuri è ricaricare quando serve e prelevare non appena hai un po di soldi all'interno anche se parte un euro ogni volta :testate:


L'ho ricaricata ieri alle 12.15 e alle 14.00 l'hanno svuotata..pure io la tenevo sempre con pochi euro...

Ale15
06-10-11, 12:59
:orrore:

Caspita!
Questa si che è una brutta notizia :nono:


Per fortuna che non uso mai carte nè online nè in giro, sono aiutato dal fatto che non ho i soldi da metterci dentro ma questo è un altro discorso :roll:

L'unica cosa che pago tramite internet sono gli F24 mensili e già mi prende male ogni volta penso che i miei soldi sono a portata di clic :nono:

Almeno i pagamenti tramite banca sono sicuri o c'è qualche 'stardo che riesce a entrare nei nostri conti corrente?

vespolello
06-10-11, 13:46
Non che voglia andare contro le PostePay ma io non ho mai avuto carte ricaricabili. Uso le mie carte di credito on line dal lontano 1997 regolarmente e mai ho avuto problemi. L'importante e' controllare sempre se la pagina su in cui si stanno inserendo i dati della carta e' criptata (di solito c'e' un lucchetto da qualche parte) ed eventualmente controllare la validita' del certificato elettronico. Considerate che le transazione su protocollo https sono criptate a 128 bit e e' molto, ma molto, ma moltissimo difficile decriptarle durante il passaggio dei dati. Il problema semmai potrebbe essere dei dati in possesso ai siti presso i quali si effettua l'acquisto... che potrebbero essere mal conservati, ma questo non differisce molto dal negozietto che d'accordo con il truffatore si fa istallare uno skimmer sul POS! Io personalmente consiglio l'uso di Paypal per evitare di fornire le informazioni della propria carta al venditore. Ad esempio io non ho mai fornito la mia carta a Groupon perche' pago tramite Paypal e solo paypal ha la mia carta. Vi prego non demonizziamo le carte di credito che gia' in confronto ad altri paesi siamo arretratissimi sul commercio elettronico a causa di diffusi preconcetti e di alte commissioni!

Alext5
06-10-11, 14:06
Sul sito di scommesse l'ha usata quello che me l'ha clonata non io!

:ok: mi era sfuggito.

Vespista46
06-10-11, 19:00
Ma con Paypal per trasferire denaro (vedi un'acquisto o una vendita) bisogna pagare qualcosa? Perchè ebay mi chiede sempre di farmi l'account Paypal ma non l'ho mai fatto... :boh:

paolofirenzepadova
06-10-11, 19:26
E' probabile che la causa del furto si a monte, ovvero nel tuo PC.
Se hai uno spyware quello spedisce i tuoi dati chissà dove e chi li riceve sa bene come usarli.
Ti consiglio una bella scansione con un'ottimo antispyware, ce ne sono vari anche gratis.
Io comunque ho 2 postepay, una per pagare, nella quale tengo praticamente niente, ed un'altra per ricevere denaro, e questa non la uso mai per pagare.
i rischi ci sono poi sempre ma così spero di ridurli un pò.
Mi spiace per i tuoi soldini.
Ciao

DeXoLo
06-10-11, 19:27
Al mondo di gratis non c'è nulla...
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside

simonenico
06-10-11, 20:16
E' probabile che la causa del furto si a monte, ovvero nel tuo PC.
Se hai uno spyware quello spedisce i tuoi dati chissà dove e chi li riceve sa bene come usarli.
Ti consiglio una bella scansione con un'ottimo antispyware, ce ne sono vari anche gratis.
Io comunque ho 2 postepay, una per pagare, nella quale tengo praticamente niente, ed un'altra per ricevere denaro, e questa non la uso mai per pagare.
i rischi ci sono poi sempre ma così spero di ridurli un pò.
Mi spiace per i tuoi soldini.
Ciao
Quale mi consigli?

paolofirenzepadova
06-10-11, 20:42
Personalmente mi sono trovato bene con iobit malware fighter, è gratis e in italiano.
ma ce ne sono tanti altri come malwarebytes.
Ciao

vespolello
06-10-11, 21:36
Ma con Paypal per trasferire denaro (vedi un'acquisto o una vendita) bisogna pagare qualcosa? Perchè ebay mi chiede sempre di farmi l'account Paypal ma non l'ho mai fatto... :boh:

Dunque io ho i dati della mia carta su Paypal quindi pagando tramite Paypal il venditore viene pagato da Paypal e Paypal prende la somma corrispondente dalla mia carta senza alcuna commissione aggiuntiva. le commissioni ci sono sui trasferimenti di denaro e se ricevi pagamenti.

Ciao:ciao:

Vespista46
06-10-11, 23:59
Al mondo di gratis non c'è nulla...
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside

Mirko per comprare su ebay (non in asta ma coi comprasubito) non ne vale la pena quindi?

DeXoLo
07-10-11, 07:06
Per comprare su ebay è il metodo migliore che esista, perchè se per caso non ti arriva l'oggetto è solo grazie a paypal che puoi riavere i tuoi soldi.

cluka
07-10-11, 07:19
I siti di scommesse sono più controllati e sicuri degli altri, se sono certificati: io scriverei a loro per farmi dire chi ha usato la tua carta... Dovrebbero avere i documenti di tutti i clienti. E inizierei la pratica di contestazione, non so la postepay, ma le carte normali in genere ti tutelano.

andy76
07-10-11, 07:34
Attenzione, tutte le carte di credito sono colonabili.

Quindi ogni volta che si fa un pagamento si è a rischio, soprattutto su siti di non approvata affidabilità.

Il metodo piu sicuro al momento per effettuare pagamenti web sono:



Bonifico Bancario
Paypal

1.Bonifico bancario:
Pro:controllando l'estratto conto regolarmente puoi sempre annullare un bonifico entro almeno 24 ore e in caso di denuncia anche piu, in ogni caso hai sempre l'IBAN del destinatario

Contro:dai il tuo IBAN in giro. Accredito al venditore in 2-3 giorni.
2.Paypal:
Pro: paghi tramite una email e una password, ti arriva una mail di invio pagamento, puoi in ogni momento revocare un pagamento. Puoi associare qualsiasi carta di credito, anche la Postepay. Costo 0

Contro:Non tutti i siti sono ancora attrezzati per ricevere pagamenti con Paypal
Personalmente uso Paypal e la carta pepagata Paypal che ho associato al conto. Costo di attivazione 10 euro, costo di gestione 0.

Se un sito accetta Paypal pago con questo.
Se vuole c.d.c uso la prepagata Paypal

Attenzione la c.d.c la uso solo su siti che hanno una affidabilita accertata e pluriennale, siti di rilevanza nazionale e internazionale.

Se avete bisogno di ulteriori dettagli a riguardo a disposizione.

Concludo dicendo che il pirata e sempre dietro al vostro desktop, quindi sempre occhi aperti.

A.

Vespista46
07-10-11, 12:56
Per comprare su ebay è il metodo migliore che esista, perchè se per caso non ti arriva l'oggetto è solo grazie a paypal che puoi riavere i tuoi soldi.

A me hanno risarcito 2 volte con oggetti comprati in china e non recapitati.
Basta farlo presente al venditore e mi hanno rimborsato senza problemi.

Comunque vedrò di farmi l'account Paypal..

DeXoLo
07-10-11, 16:36
Ti è andata bene...