PDA

Visualizza Versione Completa : Px 200: Ma che ci trovate di tanto speciale????? Perche' pagarlo di piu' ?????



luiggettino rr
06-10-11, 09:51
Ragazzi mi spiegate che ci trovate di tanto affascinante nel PX 200 ????
Il PX 200 è identico al 125 e al 150...... e allora perchè pagarlo di piu'??? Perche questa corsa al 200?????
Il PX 200 è affascinante, bello e mitico come tutti gli altri...... volete il 200 xkè va + forte????? mah.... se avete fretta avete sbagliato scooter........ non ha senso scegliere una vespa piuttosto che un'altra x andare + veloce.....
Tra l'altro il 200 causa motore + grande vibra pure parecchio.....
Non capisco tutti quelli che sono disposti a pagare di + per avere un 200.....
Attenzione non che io disprezzi il 200 ma non lo vedo migliore degli altri PX In sintesi ad oggi un px 200 spesso viene venduto al prezzo di vespe molto + prestigiose....... e allora molto meglio prendere un px 125 / 150 non trovate????
Fatemi sapere il vostro punto di vista....

fuserdrummer
06-10-11, 10:10
Mi trovi d'accordo sul fatto che è affascinante bello e mitico come gli altri px, però non si prende solo per andare più veloci, ma soprattutto, credo, per avere una miglior risposta durante le salite, i viaggi e le strade più impegnative, diciamo che è una vespa più "turistica" del 125 e del 150;
poi anche io personalmente ritengo che i prezzi che si trovano in giro siano a volte un pò troppo alti, per questo tra l'altro ho optato per un bel 125 ( anche perchè ritengo sia la cilindrata più giusta per la vespa).

Vespa979
06-10-11, 10:13
èhhhh.... che con il 200 ti puoi avventurare in superstrada e autostrada rimanendo su px d'epoca, perchè come alternativa legale, si puo' solo con i 151 di ultima generazione con costi di gestione più alti.
Questo se la vediamo da un punto di vista economico.
Dall'altro c'è il fatto che, forse (e questo e vero in parte) il px è la quadratura del cerchio in fatto di evoluzione del concetto vespa, per molti rappresentato dalla serie arcobaleno di metà anni 80. (i cosisti non se l'abbiano a male...) e che è considerato il migliore per i viaggi lunghi.
Poi, ed è dimostrato, anche i 125 e i 150 non sui tirano indietro di fronte ai viaggi ma con medie diverse.
La vespa non è fatta x andare forte (da originale:mrgreen:) ma il 200 ti dà quel qualcosa in più nelle salite e in due che gli altri non hanno... difetto? beve di più ma sempre rimanando gestibile.
Stilisticamante... bhè una rally magari ha qualcosa in più sinceramante. ;-)
:ciao:

PA0L0
06-10-11, 10:19
I punti di vista sono due.

1) Rispetto a qualsiasi moto o scooter moderno qualsiasi px è un "chiodo", 125 , 150 o 200 che sia (e qui ti do ragione...parliamo di mezzi fra gli 8 e i 12 CV all'albero quando va bene...ci sono moto che si avvicinano ai 200Cv oggi in commercio).

2) Parlando SOLO di vespa 2T col cambio (ed escludendo qualsiasi altro mezzo che non sia tale)...nessuna va come il 200. Motivo per il quale è preferito. Ossia, ... 4 CV fra un mezzo che ne ha 8 e uno che ne ha 12 si sentono "eccome" (il 200 rende 10 Km/h di velocità in più, per circa 4 cv risp. al 150 cc, riprende MOLTO meglio, in 2 è un'altra cosa, soprattutto in salita...) che poi le quotazioni siano francamente esagerate - soprattutto visto che di px200 ne circolano centinaia di migliaia...- è una ltro discorso.

provare per credere...:ciao:

ilsimo
06-10-11, 10:26
Ma e' uno scherzo sto post? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

allora che vi comprate a fare un 200 Rally? ma pigliatevi un Gtr/sprint e buonanotte...

e chi si sogna il 180 SS? ...ma accattatevi una Gt se tanto vi piace il faro a trapezio...

E chi si sogna il 150 GS? ma suvvia ..ditegli di comprarsi una VB1...

Ah ..poi se vi capita una sei giorni, dato che ce ne sono cosi' poche e' meglio se la portate subito a rottamare p...erche' tanto ci sono i piu' placidi farobasso... :risata::risata::risata:

Luigge' ... ma che ti sei messo nel caffe' stamattina? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

luiggettino rr
06-10-11, 10:32
Ma e' uno scherzo sto post? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

allora che vi comprate a fare un 200 Rally? ma pigliatevi un Gtr/sprint e buonanotte...

e chi si sogna il 180 SS? ...ma accattatevi una Gt se tanto vi piace il faro a trapezio...

E chi si sogna il 150 GS? ma suvvia ..ditegli di comprarsi una VB1...

Ah ..poi se vi capita una sei giorni, dato che ce ne sono cosi' poche e' meglio se la portate subito a rottamare p...erche' tanto ci sono i piu' placidi farobasso... :risata::risata::risata:

Luigge' ... ma che ti sei messo nel caffe' stamattina? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:



Guarda che è quello fuori luogo e poco simpatico sei tu e nel caffè forse ti ci sei messo tu qualcosa....... ti basta leggere i post degli altri.... alla fine tutto ruota sulle prestazioni........ carattarestica x me e x molti altri secondaria per non dire irrilevante nello scegliere una vespa.....
Se rileggi il mio post con attenzione capisci quello che volevo dire.... piuttosto sei tu che non hai espresso un parere ma hai solo scritto cose senza il minimo senso....... e complimeti per i pupazzetti che hai messo.
Ciao ciao......

horusbird
06-10-11, 10:34
E' stato detto quasi tutto sul perche', io aggiungo che, per esperienza, fare un viaggio serio in due con i bagagli e' certamente impegnativo con un 200, ma quasi impossibile con un 125!
In occasioni come la tre mari o come l'audax c'e' gente con i 125 che ha avuto serie difficolta' in salita, che ha scaldato per stare dietro ai 200, che e' rimasta a piedi proprio perche' un 125 non riesce a stare al passo con un 200.
Questo ovviamente vale per i viaggi impegnativi, vale se ci si va in due, vale se si e' carichi o in situazioni "estreme" (sempre estreme per una Vespa ovviamente), diversamente in citta' puo' essere anche piu' comodo un 125 ma da soli, in scarpe da tennis e al massimo con uno zainetto sulle spalle, stessa cosa se si usa il 125 o il 150 per andare la domenica mattina a fare la passeggita al mare o per il raduno di zona.

PA0L0
06-10-11, 10:35
Ma e' uno scherzo sto post? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

allora che vi comprate a fare un 200 Rally?


per gli adesivi, ovviamente! :Lol_5:

andy76
06-10-11, 10:51
èhhhh.... che con il 200 ti puoi avventurare in superstrada e autostrada rimanendo su px d'epoca, perchè come alternativa legale, si puo' solo con i 151 di ultima generazione con costi di gestione più alti.
Questo se la vediamo da un punto di vista economico.
Dall'altro c'è il fatto che, forse (e questo e vero in parte) il px è la quadratura del cerchio in fatto di evoluzione del concetto vespa, per molti rappresentato dalla serie arcobaleno di metà anni 80. (i cosisti non se l'abbiano a male...) e che è considerato il migliore per i viaggi lunghi.
Poi, ed è dimostrato, anche i 125 e i 150 non sui tirano indietro di fronte ai viaggi ma con medie diverse.
La vespa non è fatta x andare forte (da originale:mrgreen:) ma il 200 ti dà quel qualcosa in più nelle salite e in due che gli altri non hanno... difetto? beve di più ma sempre rimanando gestibile.
Stilisticamante... bhè una rally magari ha qualcosa in più sinceramante. ;-)
:ciao:

Quoto, :mrgreen:
[i px 150 dall'83(o 85) in poi sono dichiarati a libretto 150cc quindi possono andare in autostrada]

Non ho trovato un 200 ad un prezzo decente e quindi mi sono accontentato del 150. Guidare un 200 è un'altra storia.
:ciao:

kappa88
06-10-11, 10:54
per gli adesivi, ovviamente! :Lol_5:
Grande Paolo! :ok:

Vespa979
06-10-11, 11:04
Quoto, :mrgreen:
[i px 150 dall'83(o 85) in poi sono dichiarati a libretto 150cc quindi possono andare in autostrada]

:ciao:

Per il codice della strada no, servono 151cc sul libretto, che poi all'ingresso delle super/autostrade ci sia scritto diversamente e un altro discorso (in errore è l'ente proprietario della strada).
:ciao:

@ ilsimo : gs ss rally, bacchetta ecc. servono solo a fare Figo :Lol_5::mrgreen:...
ma anche il px200 fà Figo...:roll:....:sbonk: :ciao:

Monshabe
06-10-11, 11:05
Guidare un 200 è un'altra storia.

:bravo::bravo::quote::quote::vespone::vespone:

PA0L0
06-10-11, 11:22
Per il codice della strada no, servono 151cc sul libretto, che poi all'ingresso delle super/autostrade ci sia scritto diversamente e un altro discorso (in errore è l'ente proprietario della strada).
:ciao:

Art. 175. * Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.



Art. 175. Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.

1. Le norme del presente articolo e dell'art. 176 si applicano ai veicoli ammessi a circolare sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali e su altre strade, individuate con decreto del Ministro dei lavori pubblici, su proposta dell'ente proprietario, e da indicare con apposita segnaletica d'inizio e fine.

2. È vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1:

a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cc se a motore termico;

per dire che i 150 cc "pieni" in autostrada ci vanno

FranKesco
06-10-11, 11:24
Quoto, :mrgreen:
Guidare un 200 è un'altra storia.


Anch'io ho scelto il 200 essenzialmente per questo... pure le vibrazioni fanno parte del gioco: chi se ne lamenta non lo merita :mrgreen::mrgreen:

Visparella
06-10-11, 11:27
io invece oltre al poter andare in autostrada(che poi in vespa non ci andrò mai) non vedo nient'altro di migliore, per chi dice che la 125 soffre nei viaggi, ma ha mai fatto viaggi lunghi in px 125?

io sinceramente nei miei quasi 200mila chilometri in px (125), non ho mai avuto problemi e la "povera" px a visto tutta italia ed europa e a breve spero gli U.S.A

e cosa dire di chi il giro del mondo lo fà in 50cc ;-)

io lo dico sempre la vespa è fatta per passeggiare in giro per il pianeta terra

ps: che poi un 125cc con piccole elaborazioni non solo da filo da torcere alle 200cc ( a volte lasciandole anche dietro), ma come affidabilità siamo quasi uguale a quella dell'originale

Vespa979
06-10-11, 11:46
Art. 175. * Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.



Art. 175. Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.

1. Le norme del presente articolo e dell'art. 176 si applicano ai veicoli ammessi a circolare sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali e su altre strade, individuate con decreto del Ministro dei lavori pubblici, su proposta dell'ente proprietario, e da indicare con apposita segnaletica d'inizio e fine.

2. È vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1:

a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cc se a motore termico;

per dire che i 150 cc "pieni" in autostrada ci vanno

Come non detto, mi ricordavo male... ma allora l'omologazione 151cc degli ultimi px a che serviva? :mah:
:ciao:

GiPiRat
06-10-11, 12:07
io invece oltre al poter andare in autostrada(che poi in vespa non ci andrò mai) non vedo nient'altro di migliore, per chi dice che la 125 soffre nei viaggi, ma ha mai fatto viaggi lunghi in px 125?

io sinceramente nei miei quasi 200mila chilometri in px (125), non ho mai avuto problemi e la "povera" px a visto tutta italia ed europa e a breve spero gli U.S.A

e cosa dire di chi il giro del mondo lo fà in 50cc ;-)

io lo dico sempre la vespa è fatta per passeggiare in giro per il pianeta terra

ps: che poi un 125cc con piccole elaborazioni non solo da filo da torcere alle 200cc ( a volte lasciandole anche dietro), ma come affidabilità siamo quasi uguale a quella dell'originale
Ti do ragione per le elaborazioni, ma c'è il piccolo particolare che sono illegali e, se fai un incidente con un veicolo elaborato, anche se hai ragione, passi dei guai che neanche ti immagini! :roll:

Parlando di veicoli originali, tra 125 e 200 non c'è paragone, meglio il 200 su tutta la linea (esclusi i consumi!), se poi il 200 è una Rally, è meglio! :mrgreen: ;-)

Ciao, Gino

volumexit
06-10-11, 12:23
ma allora l'omologazione 151cc degli ultimi px a che serviva?
Per l'assicurazione.

Vol.

Visparella
06-10-11, 12:40
giripat una 200 rally nemmeno io la butto :mrgreen:

il mio è un pensiero verso le PX

folgore66
06-10-11, 13:56
Come ha già detto qualcuno... semplicemente perchè il PX 200 è la quadratura del cerchio del concetto Vespa, è la Regina delle Vespe se quest'ultime vengono utilizzate e non esposte solo alle varie mostre! E fatemi aggiungere... chi ha il 125 ed il 150 gli rode un pò il lato B! Ciao a tutti! ;-)

Vespa-siano
06-10-11, 14:07
a me un 200 servirebbe solo per avere più spinta, quando si è molto carichi, e il passeggero, velocità massima non è mi interessa.

gian-GTR
06-10-11, 14:20
Come ha già detto qualcuno... semplicemente perchè il PX 200 è la quadratura del cerchio del concetto Vespa, è la Regina delle Vespe se quest'ultime vengono utilizzate e non esposte solo alle varie mostre! E fatemi aggiungere... chi ha il 125 ed il 150 gli rode un pò il lato B! Ciao a tutti! ;-)

ma scusa folgore non eri tu che stavi per rottamare il 200 per tutti i problemi che avevi avuto :mah::Lol_5:
:ciao:

manuelmaf
06-10-11, 14:22
chi ha il 125 ed il 150 gli rode un pò il lato B!

hai ragione folgore, da possessore di px150e mi rodeva un pelo il lato B essermi fatto sfuggire a su tempo un bel p200e color sabbia...

ma dopo aver "circumnavigato" quasi tutti i passi alpini con la mia px150e l'unica cosa che mi rode è che il p200e aveva il miscelatore :mrgreen:

maramao
06-10-11, 14:23
Io alla fin fine sono d'accordo con chi ha dato il la a questo post. Il 200 lo concepisco solo sulla rally che vibra come una bestia ma con cui vado ovunque, con passeggero e carico come un mulo, e che non mi sognerei mai di elaborare. Ma su un px l'elaborazione ci sta tutta e con le tecnologie attuali si ottengono motori che tirano come e più del 200 pur bevendo molto meno. Poi però tutti i gusti sono gusti e, comunque, prendere una vespa per andare in tangenziale o autostrada è un controsenso.:ciao:

andy76
06-10-11, 14:41
Quindi da come vedo a nessuno piace il PX 200, allora se qualcuno vuole fare cambio, gli do il 150 e mi prendo il 200, e gli offro anche una pizza.:sbonk:

highlander
06-10-11, 14:55
Fatemi sapere il vostro punto di vista....

ti sei mai fatto la Pontina con un 125?? io l'ho fatta con il T5, si, quando piglia velocità va come il 200, ma fino a quando non la prende o devi ripartire in salita è un bel casino con le macchine che ti sfiorano ai 110kmh :orrore:

e la Laurentina GRA-ARDEA??? io l'ho fatta con tutte e 3 le cilindrate e spesso in 2

con il 200 non c'è storia, si va e si sorpassa quando si vuole

devo dire che mi sono trovato benissimo anche con il 150, un pò meno quando eravamo in 2, ma in quel periodo ero quasi sempre da solo, consumavo un sacco di meno e sentivo poco la differenza

125 ... dopo una settimana mia moglie mi chiese di riprendere il 200 che sopiva in garage e lasciar perdere il 125, che andava troppo piano !!!!:risata:

lillino
06-10-11, 15:28
io posseggo il px 200e del 99 con miscelatore e freno a disco di serie.
per le vibrazioni io non ne ho mai visto nemmeno l'ombra eppure corro!!!
per i consumi avete ragione....beve un pò troppo!!! ache se avvolte, non ci rendiamo conto che la benzina sale sempre di più....:risata::risata::risata:

bart.found
06-10-11, 15:30
Io alla fin fine sono d'accordo con chi ha dato il la a questo post. Il 200 lo concepisco solo sulla rally che vibra come una bestia ma con cui vado ovunque, con passeggero e carico come un mulo, e che non mi sognerei mai di elaborare. Ma su un px l'elaborazione ci sta tutta e con le tecnologie attuali si ottengono motori che tirano come e più del 200 pur bevendo molto meno. Poi però tutti i gusti sono gusti e, comunque, prendere una vespa per andare in tangenziale o autostrada è un controsenso.:ciao:

beh... io sono convinto che non la si prenda per andare in tangenziale o in autostrada, ma sapere di poterlo fare all'occorrenza dà un valore aggiunto secondo me! Parlo da possessore di un 125: se avessi avuto la patente A mi sarei orientato verso un 150 anche se finora non ho di che lamentarmi, perchè con i suoi tempi la vespa ti porta ovunque!!! Poi le velocità di punta non è che cambino tanto tra 125, 150 e 200! Si avrà un bel po' di brio in più in salita o a pieno carico, ma le maggiori vibrazioni credo che lo facciano pagare con dei problemini al telaio (crepette, cedimento di saldature...) poi non so...

GiPiRat
06-10-11, 18:13
beh... io sono convinto che non la si prenda per andare in tangenziale o in autostrada, ma sapere di poterlo fare all'occorrenza dà un valore aggiunto secondo me! Parlo da possessore di un 125: se avessi avuto la patente A mi sarei orientato verso un 150 anche se finora non ho di che lamentarmi, perchè con i suoi tempi la vespa ti porta ovunque!!! Poi le velocità di punta non è che cambino tanto tra 125, 150 e 200! Si avrà un bel po' di brio in più in salita o a pieno carico, ma le maggiori vibrazioni credo che lo facciano pagare con dei problemini al telaio (crepette, cedimento di saldature...) poi non so...
Ed anche questo è importante! E' vero che, quasi sempre, si può evitare autostrade, superstrade e tangenziali, ma non sempre è possibile evitarle, almeno, questa è la mia esperienza di vespista che ha girato quasi tutta l'Italia. Alcune volte, con amici con 125 (nominali! :mrgreen: ), siamo stati "costretti" dalle circostanze a percorre tratti di strada a loro preclusi, col patema d'animo di venir fermati dalle FdO! Se posso, le evito, ma se non si può? :testate:

Col P200E non ho fatto grandi viaggi, ma devo dire che tutte sté vibrazioni non le ho sentite. Credo che molto dipenda da una buona manutenzione e, nell'eventualità, dal cambio del manubrio, se usurato.

Ciao, Gino

Vitti
06-10-11, 18:50
ma uno prende il 200 non per la velocità massima ma per la ripresa io ho fatto esperienza con tutti e tre in due con il 125 la vespa in partenza in salita non ce la faceva nel senso che aveva una ripresa bassisima c'era gente che ti bussava ma noonostante davi molto gas la vespa prendeva velocità lentamente.
con il 150 già era meglio e le macchine non ti bussavano ma con i ll 200 è tutta un'altra cosa parti in salita in due persone che è una bomba in circa 5 secondi assolutamente non a manetta anzi abbastanza piano facevamo già 10 Km/h e facevamo addirittura sorpassi in partenza poi vai in autostrada e con pacchi pesanti e in due ai comunque una ripresa eccezionale e di velocità max in due fa anche 107 Km/h o di più

MrOizo
06-10-11, 19:19
Ragazzi, volendola dire tutta, tutti i modelli di vespa sono super-valutati e strapagati, per quello che sono....ma la vespa è strana, è una specie di malattia...io mai avrei potuto pensare, da motociclista sfegatato qual ero, di subire questo"ritorno di fiamma" verso il mio primo amore due ruotistico...anzi, pensandoci bene, forse allora non amavo le mie vespe quanto adesso!!!!Ma io non faccio testo comunque, sbavo appresso qualsiasi pezzo di ferro con due ruote!!!Ritornando in topic....sembra molto strano parlare di tali differenze tra due motori separati da soli 50 cc di cilindrata...eppure, anche se non sembra, vi sono scelte progettuali differenti: la piaggio, col 200 non ricercò tanto la prestazione assoluta, quanto una maggiore guidabilità....il 200 non è solo più potente...ha anche una bella coppia paciosa che ti facilita la vita, che ti fa riprendere da bassissimi regimi con la marcia lunga senza scalare o che ti consente di arrampicarsi agevolmente sempre a velocità modeste, sia chiaro.....il 200 è un motore per l'innamorato della vespa...chi ne vede solo il lato pratico, non può rassegnarsi all'idea dei maggiori consumi o dei maggiori costi per 2 cv e qualche frazione di kgm di coppia in più: ognuno la vespa la vive a modo suo...qui da me si vedono in giro certe vespe maltrattate dai proprietari, con le selle sistemate a suon di nastro adesivo e sacchetti di plastica, che funzionano a miscela con l'olio motore esausto della panda, emanano sinistri cicalecci quando frenano e sono instabili e super insicure, eppure i loro proprietari le guidano fieramente a 30-40 kmh; io la vivo sempre più in modo totale...per ora ho pure accantonato le moto, e ho scoperto che la vespa, se ben equipaggiata a livello di copertoni, sospensioni e freni alla fine come stabilità e sicurezza ha poco da invidiare ai moderni scooter...non c'è tutta questa differenza, credetemi, ed anche avere un motore bello coppioso che spinge bene e ti tira fuori dalle curve in maniera dignitosa non è male.....scusate, probabilmente è la demenza senile e sono un pò O.T. però devo dire che domenica scorsa con un paio di amici, mi sono goduto la mia belvetta(frankie, per gli amici) per un pò di kilometri sui passi di montagna.....se avessi avuto un motore "bolso" non sarebbe stato lo stesso, questo è indubbio....

Ivan et3
06-10-11, 19:24
L'ho preso perchè l'ho pagato come un 150 e poco più di un 125 :risata:
Scherzi a parte, perchè lo volevo proprio per essere la vespa da viaggio, in 2, carichi e andare senza problemi.

Il 200 è un altra vita, nessun pensiero per le strade, in salita si va, in 2 non da problemi e a dire il vero, il mio le uniche vibrazioni che aveva era la serratura del bauletto rotta che faceva vibrare lo sportello :mrgreen:

Comunque se ne trovate uno e visto che per molti non cambia nulla dai 150 o 125, mio cognato ha un px 125, se volete lo cambia volentieri :mrgreen:

Vitti
06-10-11, 21:43
L'ho preso perchè l'ho pagato come un 150 e poco più di un 125 :risata:
Scherzi a parte, perchè lo volevo proprio per essere la vespa da viaggio, in 2, carichi e andare senza problemi.

Il 200 è un altra vita, nessun pensiero per le strade, in salita si va, in 2 non da problemi e a dire il vero, il mio le uniche vibrazioni che aveva era la serratura del bauletto rotta che faceva vibrare lo sportello :mrgreen:

Comunque se ne trovate uno e visto che per molti non cambia nulla dai 150 o 125, mio cognato ha un px 125, se volete lo cambia volentieri :mrgreen:

si infatti è tutta un'altra cosa il 200 ti senti sicura che c'è la fa a e anche in salita sorpassi conil 150 ma soprattutto con 125 non sei sicuro ne senso che in partenza sembra proprio che non ce la fa questo anche perchè secondo me una PX/Cosa è troppo pesante per quella cilindrata una 125 va bene per una primavera ma non per una Cosa o PX

luxinterior
06-10-11, 23:07
Ragazzi mi spiegate che ci trovate di tanto affascinante nel PX 200 ????
Il PX 200 è identico al 125 e al 150...... e allora perchè pagarlo di piu'??? Perche questa corsa al 200?????
Il PX 200 è affascinante, bello e mitico come tutti gli altri...... volete il 200 xkè va + forte????? mah.... se avete fretta avete sbagliato scooter........ non ha senso scegliere una vespa piuttosto che un'altra x andare + veloce.....
Tra l'altro il 200 causa motore + grande vibra pure parecchio.....
Non capisco tutti quelli che sono disposti a pagare di + per avere un 200.....
Attenzione non che io disprezzi il 200 ma non lo vedo migliore degli altri PX In sintesi ad oggi un px 200 spesso viene venduto al prezzo di vespe molto + prestigiose....... e allora molto meglio prendere un px 125 / 150 non trovate????
Fatemi sapere il vostro punto di vista....
Se hai guidato un 200 ti accorgerai della differenza, personalmente non trovo che sia meglio prendere un 125 o un 150, poi va a gusti e a portafoglio. Ciao Lux

Vespa-siano
06-10-11, 23:42
secondo me è questione anche di esigenze. se interessa rimanere in città,
il 125 va piu che bene con consumi ridotti. in città in due allora 150, oppure per affrontare alcuni tratti in autostrada.

Il 200 lo consiglio a chi di vespa non riesce a fare a meno nemmeno il fine settimana e in vacanza. Per i viaggi secondo me è il massimo.

Quando ero single il 150 bastava anche per i lunghi tratti. adesso con la mia ragazza ed uno zaino in più, le cose si complicano un po soprattutto in montagna.

folgore66
07-10-11, 01:17
ma scusa folgore non eri tu che stavi per rottamare il 200 per tutti i problemi che avevi avuto :mah::Lol_5:
:ciao:

Carissimo gian-GTR tutti i problemi che ho avuto nel PX 200 li avrei avuti anche sul 125 e sul 150, io il motore del mio 200 non l'ho mai aperto e va a meraviglia! Poi se è capitato di dover cambiare le ralle dello sterzo, pulire il getto del minimo, cambiare il serbatoio dell'olio del miscelatore... la cilindrata non è la causa.
Quando affermai che il mio PX 125 E del 1982 che usavo quando avevo 16 anni era più massiccio bisogna tenere conto che quella Vespa era nuova mentre il mio PX 200 E Arcobaleno del 1984 ha 27 anni pertanto lascio a te le conclusioni!

Ribadisco che la maggior parte dei possessori di PX 125 e 150 davanti ad un PX 200 gli rode il lato B! :mavieni:
Chi invece è onesto ne ammette la superiorità in tutti i tipi di utilizzo! :applauso:

Rincaro la dose con alcune domande:
- come mai Giorgio Bettinelli quando usava i PX nei suoi viaggi intorno al mondo aveva dei 200?
- come mai gli equipaggi francesi che parteciparono alla Parigi-Dakar del 1982 avevano dei 200?
- come mai all'ultimo Raid dei Faraoni i PX che vi hanno partecipato erano dei 200?

Infine per chi sostiene che elaborando i PX 125 e 150 si ottengono prestazioni uguali o superiori ai PX 200 vorrei chiedere:
- quante volte avete sentito di un PX 200 non elaborato grippato e quante volte avete sentito di un PX 125 o 150 elaborato grippato?

Io nel lontano 1984, in tangenziale a Bologna col mio PX 125 con la DR 177 cc con 7 travasi e carburatore del 24 mi sono fatto oltre 10 metri a striscio per una grippata dovuta al fatto che mi era andata in riserva e non fui lesto a girare il rubinetto benzina. Per fortuna che era un tratto rettileno altrimenti non sarei qui a scrivere...

Ciao a tutti! :ciao:

andy76
07-10-11, 04:05
Capitano proprio a fagiolo:sbonk:

Ma che ci trovano nel PX 200 ?:mrgreen:

http://www.vesparesources.com/mercatino-scambio/46765-scambio-vespa-special-con-px-caserta.html

http://www.vesparesources.com/mercatino-compro/46764-compro-px200-caserta.html

duecentorally
07-10-11, 06:36
Ragazzi, volendola dire tutta, tutti i modelli di vespa sono super-valutati e strapagati, per quello che sono....ma la vespa è strana, è una specie di malattia...io mai avrei potuto pensare, da motociclista sfegatato qual ero, di subire questo"ritorno di fiamma" verso il mio primo amore due ruotistico...anzi, pensandoci bene, forse allora non amavo le mie vespe quanto adesso!!!!Ma io non faccio testo comunque, sbavo appresso qualsiasi pezzo di ferro con due ruote!!!Ritornando in topic....sembra molto strano parlare di tali differenze tra due motori separati da soli 50 cc di cilindrata...eppure, anche se non sembra, vi sono scelte progettuali differenti: la piaggio, col 200 non ricercò tanto la prestazione assoluta, quanto una maggiore guidabilità....il 200 non è solo più potente...ha anche una bella coppia paciosa che ti facilita la vita, che ti fa riprendere da bassissimi regimi con la marcia lunga senza scalare o che ti consente di arrampicarsi agevolmente sempre a velocità modeste, sia chiaro.....il 200 è un motore per l'innamorato della vespa...chi ne vede solo il lato pratico, non può rassegnarsi all'idea dei maggiori consumi o dei maggiori costi per 2 cv e qualche frazione di kgm di coppia in più: ognuno la vespa la vive a modo suo...qui da me si vedono in giro certe vespe maltrattate dai proprietari, con le selle sistemate a suon di nastro adesivo e sacchetti di plastica, che funzionano a miscela con l'olio motore esausto della panda, emanano sinistri cicalecci quando frenano e sono instabili e super insicure, eppure i loro proprietari le guidano fieramente a 30-40 kmh; io la vivo sempre più in modo totale...per ora ho pure accantonato le moto, e ho scoperto che la vespa, se ben equipaggiata a livello di copertoni, sospensioni e freni alla fine come stabilità e sicurezza ha poco da invidiare ai moderni scooter...non c'è tutta questa differenza, credetemi, ed anche avere un motore bello coppioso che spinge bene e ti tira fuori dalle curve in maniera dignitosa non è male.....scusate, probabilmente è la demenza senile e sono un pò O.T. però devo dire che domenica scorsa con un paio di amici, mi sono goduto la mia belvetta(frankie, per gli amici) per un pò di kilometri sui passi di montagna.....se avessi avuto un motore "bolso" non sarebbe stato lo stesso, questo è indubbio....

Vecchiaccio perverso......:mrgreen:

Li avessimo noi, i passi di montagna....
purtroppo ci dobbiamo accontentare dei passi.....del lungomare...eh eh

Per tornare in argomento del post, invito caldamente chi ancora si chiede perchè tanti vespisti preferiscono le 200......di provarle..e poi ne parlino.
(Sergio, ti aspetto un sabato in officina, e non ti dimenticare le polpette, eh?..:ok:)

StefanoT5
07-10-11, 11:48
Io non ho mai provato un 200.
Considerando che tra un 200 e un 125 T5 i cv alla ruota sono quasi gli stessi, c'è sempre questa grande differenza a favore del 200?
Io la vedo così:
ripresa: 200
salita: 200
velocità max: forse un km in + per la T5
consumi: T5
Ciao, Stefano.

Vitti
07-10-11, 11:56
Io non ho mai provato un 200.
Considerando che tra un 200 e un 125 T5 i cv alla ruota sono quasi gli stessi, c'è sempre questa grande differenza a favore del 200?
Io la vedo così:
ripresa: 200
salita: 200
velocità max: forse un km in + per la T5
consumi: T5
Ciao, Stefano.

è più veloce il 200 del t5

duecentorally
07-10-11, 12:37
Io non ho mai provato un 200.
Considerando che tra un 200 e un 125 T5 i cv alla ruota sono quasi gli stessi, c'è sempre questa grande differenza a favore del 200?
Io la vedo così:
ripresa: 200
salita: 200
velocità max: forse un km in + per la T5
consumi: T5
Ciao, Stefano.


Caro il mio Stefano, ma qui si parla del PX 125 non del T5.....
Anch'io ho il T5 e so cosa vuol dire...

Ti assicuro che, avendo anche il PX200, trovo quest'ultimo molto più guidabile e multiuso....
..e sulla velocità ho qualche piccolo dubbio...:mah:

:ciao: Enrico

Vitti
07-10-11, 12:46
Caro il mio Stefano, ma qui si parla del PX 125 non del T5.....
Anch'io ho il T5 e so cosa vuol dire...

Ti assicuro che, avendo anche il PX200, trovo quest'ultimo molto più guidabile e multiuso....
..e sulla velocità ho qualche piccolo dubbio...:mah:

:ciao: Enrico

si infatti come ho detto prima il t5 va massimo 105 Km/h il (200 fa anche 115 Km/h ma non ne sono sicuro) però comunque fa più veloce del t5

Vespista46
07-10-11, 13:10
Carissimo gian-GTR tutti i problemi che ho avuto nel PX 200 li avrei avuti anche sul 125 e sul 150, io il motore del mio 200 non l'ho mai aperto e va a meraviglia! Poi se è capitato di dover cambiare le ralle dello sterzo, pulire il getto del minimo, cambiare il serbatoio dell'olio del miscelatore... la cilindrata non è la causa.
Quando affermai che il mio PX 125 E del 1982 che usavo quando avevo 16 anni era più massiccio bisogna tenere conto che quella Vespa era nuova mentre il mio PX 200 E Arcobaleno del 1984 ha 27 anni pertanto lascio a te le conclusioni!

Ribadisco che la maggior parte dei possessori di PX 125 e 150 davanti ad un PX 200 gli rode il lato B! :mavieni:
Chi invece è onesto ne ammette la superiorità in tutti i tipi di utilizzo! :applauso:

Rincaro la dose con alcune domande:
- come mai Giorgio Bettinelli quando usava i PX nei suoi viaggi intorno al mondo aveva dei 200?
- come mai gli equipaggi francesi che parteciparono alla Parigi-Dakar del 1982 avevano dei 200?
- come mai all'ultimo Raid dei Faraoni i PX che vi hanno partecipato erano dei 200?

Infine per chi sostiene che elaborando i PX 125 e 150 si ottengono prestazioni uguali o superiori ai PX 200 vorrei chiedere:
- quante volte avete sentito di un PX 200 non elaborato grippato e quante volte avete sentito di un PX 125 o 150 elaborato grippato?

Io nel lontano 1984, in tangenziale a Bologna col mio PX 125 con la DR 177 cc con 7 travasi e carburatore del 24 mi sono fatto oltre 10 metri a striscio per una grippata dovuta al fatto che mi era andata in riserva e non fui lesto a girare il rubinetto benzina. Per fortuna che era un tratto rettileno altrimenti non sarei qui a scrivere...

Ciao a tutti! :ciao:

Tutto dipende da chi ci mette le mani... Ci sono motori superpompati che hanno più affidabilità di quelli originali.
Poi la grippata col passaggio in riserva verosimilmente può capitare a tutti, a meno che non eri già magretto di carburazione e col passaggio in riserva hai completato la frittata.


E poi non tutti possono permettersi il 200 sia come tipo di patente, sia come prezzo.


PS: per avere le prestazioni di un 200 ORIGINALE, anzi di poco superiori, basta un banale 177 Dr senza troppi accorgimenti se non una carburazione decente. Già con un polini non c'è storia. :ok:

s7400dp21957
07-10-11, 13:30
io non ho mai avuto la fortuna di provare un px200 e probabilmente quello che stò per dire è dovuto proprio a questo fatto ma se dovessi avere remore nei confronti del mio 150 perchè durante le varie uscite ho avuto problemi, bhe mi sentirei in colpa nei suoi confronti.
In uno degli ultimi raduni fatti, Roma Casalotti, ho percorso tutta la Pontina e parte del GRA a tutta manetta andata e ritorno senza alcun cedimento e il cbenchè minimo problema.
Partito con il pieno e tornato con mezzo serbatoio ancora a disposizione.
Viaggio con amici a gorga in due, provincia di Roma, da Cisterna, Cori, su per Segni e poi a Gavignano. Giù da Gavignano e su a Gorga con la strada con 12 bei tornantoni a gomito fino su in cima. Beh senza problemi e cedimenti.
Domenica scorsa, sempre in due, su a Norma e poi per Cori su fino al tempio d'Ercole. Una bella salitona fatta come sopra senza problemi.
Non lo so, forse, come ripeto, il non aver mai provato un 200 non me ne fa sentire la necessità, ma se devo rimpiangere il 150 per problemi durante i viaggi, proprio no.

Visparella
07-10-11, 14:27
a me sinceramente non rode il lato B....anzi con il chilometraggio che tiene sul groppone e con quello che ancora deve fare, ne sono più che soddisfatto

il titolo è chiaro "cosa ci trovate di speciale nel px 200" e ognuno di noi esprime il suo pensiero, il mio lo ripeto di positivo vedo solo che si può andare in autostrada e lo ripeto in autostrada non ci andrei mai in vespa nemmeno con una 200

nei miei lunghi viaggio ne ho incontrata di persone che girano anche loro in vespa e anche con una semplice 50cc il pensiero è sempre lo stesso "piano piano si gira il mondo"

quindi 125 - 150 - 200 - 177 etc etc, la mia media è sempre di 60km/h che si abbassa un pochino sui vari passi d'europa

il mio viaggiare in VESPA è un mondo tutto mio e non guarda alle cilindrata o alle prestazioni, perchè PER ME la vespa è guida a 50-60 km/h stop

vespiaggio
07-10-11, 14:46
io la vedo così......al di là della valutazione folle del px200.....quest'ultimo rappresenta il top di gamma della vespa diciamo, il modello a cui aspirare, oltre al fatto che è sicuramente più coppioso (si ma diciamocelo, una volta che ci si abitua è piuttosto chiodo come motore, un px con un buon 177 va di gran lunga meglio e consuma meno) e si possa andare in autostrada...

luiggettino rr
07-10-11, 15:15
a me sinceramente non rode il lato B....anzi con il chilometraggio che tiene sul groppone e con quello che ancora deve fare, ne sono più che soddisfatto

il titolo è chiaro "cosa ci trovate di speciale nel px 200" e ognuno di noi esprime il suo pensiero, il mio lo ripeto di positivo vedo solo che si può andare in autostrada e lo ripeto in autostrada non ci andrei mai in vespa nemmeno con una 200

nei miei lunghi viaggio ne ho incontrata di persone che girano anche loro in vespa e anche con una semplice 50cc il pensiero è sempre lo stesso "piano piano si gira il mondo"

quindi 125 - 150 - 200 - 177 etc etc, la mia media è sempre di 60km/h che si abbassa un pochino sui vari passi d'europa

il mio viaggiare in VESPA è un mondo tutto mio e non guarda alle cilindrata o alle prestazioni, perchè PER ME la vespa è guida a 50-60 km/h stop


Parliamo la stessa lingua.... siamo 2 vespisti della stessa razza..... ho avuto da ragazzo vespe special col blocco motore 130 cc acquistato direttamente da Angelo Zirri (con carburatore 34 marmitta zirri ecc. ecc.) che facevano paura e dico paura..... motore pagato 1.800.000 lire ma ora la mia filosofia è un' altra..... della velocità non mi importa assolutamente nulla..... scelgo le mie vespe in base al modello. anno, colore. ecc. ecc.
A proposito di lato B....... mi sà tanto che ai vari possessori di px 200 gli rode il loro di lato B quando vedono PX senza frecce belle come la mia.... scusate ma ne vedo fiero del mio senza frecce ( 125 !!!! )

markguar85
07-10-11, 15:41
Secondo me chi vuole il 200 lo fa per tanti motivi...perché è il TOP della gamma...perché è quella che prestazionalmente va di più...perché va in autostrada...

Comunque ogni motore secondo me ha le sue peculiarità :

- 200 -> chi vuole più ripresa assieme ad una velocità di punta lievemente maggiore (chi fa viaggi un pò più lunghi, magari montagna in 2...)
- 125 -> chi vuole consumare poco, chi non ha la patente della moto
- 150 -> chi vuole consumare poco e ha la necessità di fare piccoli tratti di tangenziale/autostrada
- 125 T5 -> chi non ha la patente della moto e vuole avere prestazioni vicine al 200 (ai bassi sicuramente no, ma agli alti regimi secondo me son anche superiori) con velocità di punta leggermente più bassa.

volumexit
07-10-11, 16:21
Io mi sono fatto Milano Campomarino con un pinasco 177 in alluminio P&P, ma non mi serei mai sognato di tenere le medie che tengo con il 200 anche in due e stracarichi di bagagli.

folgore66
07-10-11, 17:56
Parliamo la stessa lingua.... siamo 2 vespisti della stessa razza..... ho avuto da ragazzo vespe special col blocco motore 130 cc acquistato direttamente da Angelo Zirri (con carburatore 34 marmitta zirri ecc. ecc.) che facevano paura e dico paura..... motore pagato 1.800.000 lire ma ora la mia filosofia è un' altra..... della velocità non mi importa assolutamente nulla..... scelgo le mie vespe in base al modello. anno, colore. ecc. ecc.
A proposito di lato B....... mi sà tanto che ai vari possessori di px 200 gli rode il loro di lato B quando vedono PX senza frecce belle come la mia.... scusate ma ne vedo fiero del mio senza frecce ( 125 !!!! )

Luigettino a Modena siamo specializzati nella chirurgia della mano e dell'avambraccio, la maggior parte dei pazienti che arrivano avevano PX senza frecce! :Lol_5:
Dai scherzo, i PX senza frecce sono più vintage... sono belli!
E poi ragazzi... smettiamola di beccarci con queste cavolate... i PX sono tutti belli... anche gli 80 cc... solo che... i 200 sono gli Ufficiali, i 150 sono i Sottufficiali, i 125 sono i Militari di Truppa e gli 80 sono gli Allievi! :risata1:

W TUTTI I PX!

highlander
07-10-11, 18:15
A proposito di lato B....... mi sà tanto che ai vari possessori di px 200 gli rode il loro di lato B quando vedono PX senza frecce belle come la mia.... scusate ma ne vedo fiero del mio senza frecce ( 125 !!!! )

allora con il 200senzafrecce che faresti?!?! :ok:

Case93
07-10-11, 18:17
allora con il 200senzafrecce che faresti?!?! :ok:

Il 200 senzafrecce è il mio sogno erotico :risata:

PA0L0
08-10-11, 06:58
Il 200 senzafrecce è il mio sogno erotico :risata:

e io che cercavo un 200 senzafrecce da scambiare col mio rally200 :roll:...:Lol_5:

FedeBO
08-10-11, 07:51
e io che cercavo un 200 senzafrecce da scambiare col mio rally200 :roll:...:Lol_5:

io ti trovo il 200 senzafecce e poi lo scambio con la tua rally, naturalmente pari requisiti e senza conguagli :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Mod75
08-10-11, 08:38
Carissimo gian-GTR tutti i problemi che ho avuto nel PX 200 li avrei avuti anche sul 125 e sul 150, io il motore del mio 200 non l'ho mai aperto e va a meraviglia! Poi se è capitato di dover cambiare le ralle dello sterzo, pulire il getto del minimo, cambiare il serbatoio dell'olio del miscelatore... la cilindrata non è la causa.
Quando affermai che il mio PX 125 E del 1982 che usavo quando avevo 16 anni era più massiccio bisogna tenere conto che quella Vespa era nuova mentre il mio PX 200 E Arcobaleno del 1984 ha 27 anni pertanto lascio a te le conclusioni!

Ribadisco che la maggior parte dei possessori di PX 125 e 150 davanti ad un PX 200 gli rode il lato B! :mavieni:
Chi invece è onesto ne ammette la superiorità in tutti i tipi di utilizzo! :applauso:

Rincaro la dose con alcune domande:
- come mai Giorgio Bettinelli quando usava i PX nei suoi viaggi intorno al mondo aveva dei 200?
- come mai gli equipaggi francesi che parteciparono alla Parigi-Dakar del 1982 avevano dei 200?
- come mai all'ultimo Raid dei Faraoni i PX che vi hanno partecipato erano dei 200?

Infine per chi sostiene che elaborando i PX 125 e 150 si ottengono prestazioni uguali o superiori ai PX 200 vorrei chiedere:
- quante volte avete sentito di un PX 200 non elaborato grippato e quante volte avete sentito di un PX 125 o 150 elaborato grippato?

Io nel lontano 1984, in tangenziale a Bologna col mio PX 125 con la DR 177 cc con 7 travasi e carburatore del 24 mi sono fatto oltre 10 metri a striscio per una grippata dovuta al fatto che mi era andata in riserva e non fui lesto a girare il rubinetto benzina. Per fortuna che era un tratto rettileno altrimenti non sarei qui a scrivere...

Ciao a tutti! :ciao:

Il rally dei Faraoni è stato fatto con 2 PX 150 Unità D'Italia Foto Rally dei Faraoni fra Vespa e camion che sfondano la passerella - 1 di 8 - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/motori/motori/2011/10/05/foto/rally_dei_faraoni_fra_vespa_e_camion_che_sfondano_ la_passerella-22729886/1/)

FedeBO
08-10-11, 08:47
Rincaro la dose con alcune domande:
- come mai Giorgio Bettinelli quando usava i PX nei suoi viaggi intorno al mondo aveva dei 200?
-

da Roma a Saigon con un PX125, non 200

Qarlo
08-10-11, 09:46
Io ho una Cosa 125 e abito in pianura (non c'è una salita a pagarla oro...). Peso 120kg e quando sono in giro con mia moglie (normopeso) sento che qualcosina in più sotto al sedere, non farebbe male. Immagino il supplizio di fare una gita, chessó, sull' Appennino Bolognese... Quasi da scendere e andare a piedi. La scelta di un 125 è stata data prevalentemente dal fatto che non ho patente A e che non sono per il momento, intenzionato a prenderla.
Una Cosa 200 mi piacerebbe molto, solo che poi probabilmente la mia 125 rimarrebbe a prendere polvere e me ne dispiacerebbe davvero.
Avessi avuto la patente giusta, sarei andato a cercare un 200 senza pensarci.
Come dicevano gli americani, "there's no replacement for displacement"!

Echospro
08-10-11, 09:59
Per capire il perchè del motore 200 mi viene in mente cosa diceva Guido Angeli in un famoso spot: "Provare per credere"
Da ragazzino avevo il 50 pompato ed invidiavo i miei amici col 125 PX e soprattutto quelli col TS .... bellissimo!!!
Ma poi provai la 200 di un ragazzo di Milano ... e fu amore assoluto.
Non parlo di velocità massima, andava già veloce il mio vespetto, ma guidare quella vespa, senza nemmeno l'età per farlo, e sentire il motore che dava la sensazione di pieno, corposo, con una fluidità mai provata, mi lasciò sbalordito.
Infatti, a 18 anni appena presa la patente B, ancor prima della macchina mi portai a casa la mia P200E.


:ciao: Gg

Vesponauta
09-10-11, 22:49
- 150 -> chi vuole consumare poco e ha la necessità di fare piccoli tratti di tangenziale/autostrada


Beh, io di "piccoli tratti" col 151 non ne ho mai fatti... perchè sono anche stati ad esempio da Civitavecchia a Lagonegro Nord tutti in una tirata: 455 km! :lol:

DeXoLo
09-10-11, 23:07
PS: per avere le prestazioni di un 200 ORIGINALE, anzi di poco superiori, basta un banale 177 Dr senza troppi accorgimenti se non una carburazione decente. Già con un polini non c'è storia. :ok:

Hai mai guidato un 200? Beh, provane uno come si deve, magari una rally e poi vedi che cambierai idea :ok: anche sul fatto delle prestazioni di poco superiori ;-)

Vespista46
10-10-11, 14:15
Hai mai guidato un 200? Beh, provane uno come si deve, magari una rally e poi vedi che cambierai idea :ok: anche sul fatto delle prestazioni di poco superiori ;-)

Ho provato un 200 con parastrappi distrutti, provato più volte contro i 200, e anche contro quello di Salvba (:Lol_5:)
Sicuramente in allungo mi darà paga un 200 (mai testato in allungo), ma in spunto non proprio, anzi (sicuramente) per via delle marce più corte sto davanti...



Eccoti un grafico; 200 10Hp, 200 12Hp e 177Dr. :ok:



PS: Non per questo non desidero un bel Rallone, anzi!! Ho visto certe pieghe che si riescono a fare con delle semplici S83... :Lol_5:

DeXoLo
10-10-11, 14:23
Secondo me confondi l'accelerazione con la coppia.
Io in sti giorni sto testando un 177 con carter lavorato e con pignone da 200 e noto coppia da vendere ed una buona accelerazione, ma non c'è paragone, il mio 200 original ne ha di più :ok:

Vespista46
10-10-11, 14:27
Secondo me confondi l'accelerazione con la coppia.
Io in sti giorni sto testando un 177 con carter lavorato e con pignone da 200 e noto coppia da vendere ed una buona accelerazione, ma non c'è paragone, il mio 200 original ne ha di più :ok:

Io parlo di prestazioni assolute. Al manubrio non so distinguere la coppia, l'accelerazione... Non son mica un banco frenato! :mrgreen:

Forse nel tuo 200 noti una migliore progressione, dolcezza, corposità e fruibilità del motore, magari il 177 ha dei regimi in cui è più fiacco e poi esplode.

Vitti
10-10-11, 15:36
in questa discussione mi sembra che la gente non vuole capire naturalmente non mi riferisco a tutti nonostante tutte le risposte degli utenti c'è gente che acora ciede che differenze ci sono o che il 125 ha più prestazioni cioè basta continuare a chiedere; continuate la discussione ma non continute a ciedere le differenze. Provateli entrambi e poi ne riparliamo non si può mettere a confronto un 125cc con lo stesso motore e un 200cc

luiggettino rr
10-10-11, 17:00
in questa discussione mi sembra che la gente non vuole capire naturalmente non mi riferisco a tutti nonostante tutte le risposte degli utenti c'è gente che acora ciede che differenze ci sono o che il 125 ha più prestazioni cioè basta continuare a chiedere; continuate la discussione ma non continute a ciedere le differenze. Provateli entrambi e poi ne riparliamo non si può mettere a confronto un 125cc con lo stesso motore e un 200cc


non mi sembra che qualcuno abbia detto che il 125 abbia le stesse prestazioni del 200 , forse hai capito male; al massimo c' è qualcuno (e la penso come lui) che dice che sicuramente a velocià + basse e con minor prestazioni ma un 125/150 ti porta lontano come un 200 e ripeto sono daccordo infatti in parecchi hanno raccontato di viaggi lunghi fatti con le + piccole.......

DeXoLo
10-10-11, 17:07
Premetto che io sono uno che con il 125 ci è andato ovunque ed ho fatto qualsiasi cosa, ma ho anche un 200 e conosco bene la differenza tra i 2.


non mi sembra che qualcuno abbia detto che il 125 abbia le stesse prestazioni del 200 .......

Infatti qualcuno ha detto che ne ha di più.... :ok:


per avere le prestazioni di un 200 ORIGINALE, anzi di poco superiori, basta un banale 177 Dr senza troppi accorgimenti se non una carburazione decente. Già con un polini non c'è storia

Secondo me non è vero.

Bellafrance
10-10-11, 17:11
Il 200 oltre ad una maggior potenza rispetto al 125 e 150 (che si sente) ha un'erogazione diversa. Un amico tanti anni fa lo definì "signorile", tanta coppia in basso che permette di tenere medie relativamente elevate senza dover tirare le marce. Se piace il genere è una meraviglia ;)

Con un 177 si raggiungono prestazioni superiori (bisogna però allungare i rapporti altrimenti la velocità max non è detto sia superiore) anche senza grandi lavori ma con un erogazione più "sportiva" che privilegia regimi di rotazione più alti. E' solo questione di gusti.

Nel gruppetto di vespisti bolognesi di polini 177 e 200 originali ce ne sono tanti e di prove comparative ne abbiamo fatte parecchie ed alla fine ci si diverte sempre. Ci sono situazioni dove il 200 fa il "miracolo" come in montagna tra i tornanti stretti dove si tiene dietro il polinino 177 che da un semaforo all'altro ti sta sempre davanti (anche di parecchio). Merito della coppia che ti permette di fare il tornante in seconda ed arrivare al tornante successivo sempre nella stessa marcia mentre il polinino deve tirare la prima, ingranare la seconda, tirarla, scalare in prima...
Una elaborazione che unisce i pregi del 200 originale con quelli dei 177 è il polinone 210, gran coppia in basso e tanta potenza in alto. Semplicemente meraviglioso ;)
Ciao

Vespista46
10-10-11, 17:20
Secondo me non è vero.

Allora se mi faccio un giro dalle parti di Asti prepara un pò di Mix 2% per la Rallona! :Lol_5:

Vitti
10-10-11, 17:39
non mi sembra che qualcuno abbia detto che il 125 abbia le stesse prestazioni del 200 , forse hai capito male; al massimo c' è qualcuno (e la penso come lui) che dice che sicuramente a velocià + basse e con minor prestazioni ma un 125/150 ti porta lontano come un 200 e ripeto sono daccordo infatti in parecchi hanno raccontato di viaggi lunghi fatti con le + piccole.......

ma infatti non ho detto solo questo ho detto che gli utenti continuavano a chiedere che differenze c'erano e poi non ho mica detto che 125cc fa schifo anzi è un'ottima vespa

FedeBO
10-10-11, 17:54
Il 200 oltre ad una maggior potenza rispetto al 125 e 150 (che si sente) ha un'erogazione diversa. Un amico tanti anni fa lo definì "signorile", tanta coppia in basso che permette di tenere medie relativamente elevate senza dover tirare le marce. Se piace il genere è una meraviglia ;)

Con un 177 si raggiungono prestazioni superiori (bisogna però allungare i rapporti altrimenti la velocità max non è detto sia superiore) anche senza grandi lavori ma con un erogazione più "sportiva" che privilegia regimi di rotazione più alti. E' solo questione di gusti.

Nel gruppetto di vespisti bolognesi di polini 177 e 200 originali ce ne sono tanti e di prove comparative ne abbiamo fatte parecchie ed alla fine ci si diverte sempre. Ci sono situazioni dove il 200 fa il "miracolo" come in montagna tra i tornanti stretti dove si tiene dietro il polinino 177 che da un semaforo all'altro ti sta sempre davanti (anche di parecchio). Merito della coppia che ti permette di fare il tornante in seconda ed arrivare al tornante successivo sempre nella stessa marcia mentre il polinino deve tirare la prima, ingranare la seconda, tirarla, scalare in prima...
Una elaborazione che unisce i pregi del 200 originale con quelli dei 177 è il polinone 210, gran coppia in basso e tanta potenza in alto. Semplicemente meraviglioso ;)
Ciao


non sono mai stato sui colli nè con l'et3 nè ho mai provato un 200 in salita, mi incuriosisci! il mio px 150 originale,poverino, va benissimo e beve poco, ma in salita proprio non ce la fa :azz:

Echospro
10-10-11, 20:13
:mah: ma sbaglio o qualcuno compara il DR 177 con un 200 ???
In questo forum si chiede il perchè il 200 è così speciale rispetto alle sorelle più piccole.
Un motivo è proprio questo: per avere coppia, fluidità e velocità non serve pompare nulla, sono di serie. :mrgreen:
Ah, tralaltro, secondo me, un 200 originale finemente messo a punto, con uno scarico decente tipo megadella, si beve tranquillamente un 177 DR anche raccordato ecc ecc.


:ciao: Gg

Vespista46
10-10-11, 20:32
:mah: ma sbaglio o qualcuno compara il DR 177 con un 200 ???
In questo forum si chiede il perchè il 200 è così speciale rispetto alle sorelle più piccole.
Un motivo è proprio questo: per avere coppia, fluidità e velocità non serve pompare nulla, sono di serie. :mrgreen:
Ah, tralaltro, secondo me, un 200 originale finemente messo a punto, con uno scarico decente tipo megadella, si beve tranquillamente un 177 DR anche raccordato ecc ecc.


:ciao: Gg

Quel qualcuno sarei io?
Era solo per far capire che chi economicamente non può permettersi un 200 per via dei prezzi ormai folli che hanno raggiunto, può accontentarsi di un qualcosa che spendendo poco ti da risultati simili. Ovvio che sarà più morbido e godibile il 200 (vuoi le fasi più basse, vuoi 25cc in più, vuoi i rapporti più lunghi) ma la differenza si paga e pure cara.

Echospro
10-10-11, 20:59
Quel qualcuno sarei io?
Era solo per far capire che chi economicamente non può permettersi un 200 per via dei prezzi ormai folli che hanno raggiunto, può accontentarsi di un qualcosa che spendendo poco ti da risultati simili. Ovvio che sarà più morbido e godibile il 200 (vuoi le fasi più basse, vuoi 25cc in più, vuoi i rapporti più lunghi) ma la differenza si paga e pure cara.

Lo hai scritto tu?
Giuro che non ci ho fatto caso, ho letto il post di Bellafrance, e comunque senza nessuna polemica!!!
Non so quanto costi di più una 200, guardando il borsino il surplus tra la PX125/150 e la PX200 varia dai 200€ ai 500€, quindi non è una sproporzione esagerata.
Poi nella realtà non so come sia la faccenda, ma anche per 500€ in più prenderei una 200cc ben messa.


:ciao: Gg

Vespista46
10-10-11, 21:07
Lo hai scritto tu?
Giuro che non ci ho fatto caso, ho letto il post di Bellafrance, e comunque senza nessuna polemica!!!
Non so quanto costi di più una 200, guardando il borsino il surplus tra la PX125/150 e la PX200 varia dai 200€ ai 500€, quindi non è una sproporzione esagerata.
Poi nella realtà non so come sia la faccenda, ma anche per 500€ in più prenderei una 200cc ben messa.


:ciao: Gg
Ovvio nessuna polemica, siamo quì per chiacchierare. :ok:
Posso dirti che quà un 200 costa anche più di 1000 euro rispetto ad una normale 125/150, specialmente se il modello col freno a disco. Poi ovvio che se uno incappa nell'affare non fa testo...

E poi se sei old-school con una patente presa (quella dell'auto per esempio) hai la patente per tutto, adesso per prendere il 200 bisogna prendere la patente della moto (con il suo costo)! :testate::frustate:

:ciao::ok:

Echospro
10-10-11, 21:22
E poi se sei old-school con una patente presa (quella dell'auto per esempio) hai la patente per tutto, adesso per prendere il 200 bisogna prendere la patente della moto (con il suo costo)!

Non va bene lo stesso patentino della 125/150? :mah:
Questa è nuova!!!
So che ci vuole il patentino per la 50, la patente per per la 125 (una volta era la A) ma per la 200 perchè non va bene?
Per far fare altri soldi allo stato giusto? Che ladri!!!!


:ciao: Gg

Vespista46
10-10-11, 21:37
No, per il 150 ci sarebbe un'altra patente, che non è uguale a quella del 125 (e che non acquisisci con la B) ovvero la A1, e che forse è uguale a quella per il 150cc, ovvero la A2 con limitazione a 25kw che si sblocca a fullpower dopo 2 anni di patente (A2).

Insomma un modo per spennarci ogni 2 annetti, partendo dai 14 anni ai 20.... :azz::azz:

Echospro
10-10-11, 21:50
No, per il 150 ci sarebbe un'altra patente, che non è uguale a quella del 125 (e che non acquisisci con la B) ovvero la A1, e che forse è uguale a quella per il 150cc, ovvero la A2 con limitazione a 25kw che si sblocca a fullpower dopo 2 anni di patente (A2).

Insomma un modo per spennarci ogni 2 annetti, partendo dai 14 anni ai 20.... :azz::azz:

Ma dai!!!!
Quindi patentino a 14, patente a 16, poi altra a 18 e dopo ancora a 20???
Ma questo per portare una Vespa?
E per le maxi moto?
Prima c'era il limite dei 21 anni e adesso?
Percorso di guerra, lancio col paracadute e sminamento in iran?
Serve per salvarci la vita o forse solo per soldi!!!
Mamma mia che paese di ladri!!!


:ciao: Gg

Vespista46
10-10-11, 22:01
Serve solo a farci spendere soldi, perchè dopo quella del 125cc per prendere le altre patenti basta fare l'esame PRATICO e...... Pagare.
Bel ripasso del codice della strada eh?! :roll:

Noiva
10-10-11, 22:04
Ero molto scettico sul 200, ripetevo a me stesso è solo una moda e poi se la piaggio sin dal 2000 lo ha mandato in pensione un motivo ci sarà. Pensavo.

Poi una matina di settembre lo provai, indimenticabile, stessa vespa stessa strada ma con un motore sotto la sella che sorprendente è dir poco.
Dal porto passando da casa sino ad arrivare a san martino, sono tutti tornanti piacevolissimi da fare in vespa, con il 200 è un'altra cosa.
Non arranca e ti fa sentire all'altezza di qualsiasi tragitto senza esitare.

chesterlp
10-10-11, 22:30
beh, a me ad aprile era giunta proprio l ora di comprarmi un bel vespone per viaggiare e andare a lavoro..iniziai a vedere i 200,perche volevo il massimo,ma dopo, un po perche non vedevo l ora di camminare con una vespa (in ricordo di quando avevo 14 anni e viaggiavo in qualsiasi posto con la mia 4 HP originale)e la patente a non ce l ho,un po perche comunque pensavo che un 200 era troppo per quello che volevo farci io, mi sono comprato un px125...da aprile ad oggi ho praticamente abbandonato la macchina e vado ovunque con il mio 125...ma quando sono andato in abruzzo in 2 e stracarico,beh nelle salite fatte massimo a 60 all ora mi tornavano in mente tutti quei px 200 in vendita che avevo visto precedentemente...ma ora leggendo questa discussione quasi quasi mi state facendo ripensare sul mio 125...e credo che ne valga la pena prendermi il patentino e farmi un 200 ....

folgore66
11-10-11, 00:00
da Roma a Saigon con un PX125, non 200

Questa è una vespa usata da Bettinelli, non mi sembra un 125!

folgore66
11-10-11, 00:04
Il rally dei Faraoni è stato fatto con 2 PX 150 Unità D'Italia Foto Rally dei Faraoni fra Vespa e camion che sfondano la passerella - 1 di 8 - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/motori/motori/2011/10/05/foto/rally_dei_faraoni_fra_vespa_e_camion_che_sfondano_ la_passerella-22729886/1/)

Forse perchè hanno voluto usare Vespe della Piaggio nuove ed il 200 non esiste!

regino
11-10-11, 00:21
CIAO amici vespisti io possiedo la mitica VESPA PX200E,quando esco di casa con la vespa dico a mia moglie :vado a farmi una passeggiata,si perchè la mia velocità di crociera è 60Km ora,amici se andate veloci tutto quello che vi circonda non lo vedete,quando entro nella mia citta che è LODI mi diverto un mondo anche a sentire il mio motore,questo è lo spirito del vespista ,godere la vespa,ma se vai forte non godi niente ed è pure pericoloso.
PENSATE GENTE PENSATE.

Noiva
11-10-11, 10:42
Perchè non leggete i pensieri scritti poco prima dei vostri?!?
Fatta qualche eccezione, la vespa si gode, non si corre questo è chiaro; il fulcro della discussione è specificare cosa rende una vespa px 200 tanto speciale gare a parte, spiegare insomma cosa determina la scelta di questa cilindrata piuttosto che il 150 o il 125, tutto qua.;-)

Nero61
11-10-11, 11:01
perchè col PE200 a 80 km/h passeggio in relax e mi da più piacere di guida.. :-)

Bellafrance
11-10-11, 14:53
non sono mai stato sui colli nè con l'et3 nè ho mai provato un 200 in salita, mi incuriosisci! il mio px 150 originale,poverino, va benissimo e beve poco, ma in salita proprio non ce la fa :azz:

Il 150 va benissimo pure in salita (e nei viaggi). Il 200 ha in più un bel coppione da diesel che se piace il genere è una meraviglia. Ci sono anche persone a cui invece il 200 non piace proprio perchè è tutto coppia e poco allungo e vanno sui polini o M1 (che è una cannonata). Alla fine è questione di gusti..
A BO sono molto attivi il vespa club bologna, il VC casalecchio, c'è ancora "in attività" una parte della pattuglia inquinante bolognese, la vespata... Non mancherà di certo occasione per farci un saluto di persona. Così si fa l'ennesima comparativa ;-)
Ciao

robertosole
11-10-11, 20:29
:Lol_5: Adesso faccio ingrifare i deucentisti...:

Per quanto rigurda i viaggi lunghi (alla Bettinelli per intenderci...) il giusto compromesso sembrerebbe il PX150E Arc. che a quanto pare venne giudicato anche dalla Piaggio, a suo tempo, la miglior Vespa in assoluto.
Proprio Bettinelli, per il primo viaggio (Roma-Saigon) ha usato un 125.
Per Australia-SudAfrica e Alaska-Terra del Fuoco due 150 arcobaleno e sono state le Vespe che più ha apprezzato. Per la World Wide Odissey (giro del mondo) due 200 ma non ne è stato affatto soddisfatto perchè bevevano troppo a suo giudizio e la prima 200 è stata l'unica Vespa che ha grippato.

E ora fiumi parole...

p.s. ...ovviamente io ho un 150E arcobaleno, meglio ancora, 177 pinascato all'alluminio!

:ciao:

DeXoLo
11-10-11, 20:36
Proprio Bettinelli, per il primo viaggio (Roma-Saigon) ha usato un 125.

Vado a memoria, perchè l'ho letto tanto tempo fa, ci andò con un 125 perchè era quella che aveva.


Per Australia-SudAfrica e Alaska-Terra del Fuoco due 150 arcobaleno e sono state le Vespe che più ha apprezzato. Per la World Wide Odissey (giro del mondo) due 200 ma non ne è stato affatto soddisfatto perchè bevevano troppo a suo giudizio e la prima 200 è stata l'unica Vespa che ha grippato
E ti ricordi il motivo percui ha grippato? Io si, e ricordo anche che di strada ne fece parecchia.

La frullovespa di bettinelliana memoria la contiamo? ;-)

Echospro
11-10-11, 20:52
Con la 200 mi sono fatto Milano - Pisa in 2, stracarico a sempre manetta (90/100Kmh) in autostrada con soste solo per la benzina e l'unica cosa che ho grippato sono state le mie :ciapet: ...
Che sella!!!!


:ciao: Gg

luiggettino rr
12-10-11, 13:54
con la 200 mi sono fatto milano - pisa in 2, stracarico a sempre manetta (90/100kmh) in autostrada con soste solo per la benzina e l'unica cosa che ho grippato sono state le mie :ciapet: ...
Che sella!!!!


:ciao: Gg


lo facevi pure col 150, ne sono sicuro.

luiggettino rr
12-10-11, 13:57
perchè col pe200 a 80 km/h passeggio in relax e mi da più piacere di guida.. :-)

a 80 km/h il 200 è come il 125 , lo stesso piacere di guida..... In quel caso è solo una cosa psicologica..... In realta' non cambia nulla.....

FranKesco
12-10-11, 14:10
... hai aperto questa discussione chiedendo perché il vespone 200 è tanto ambito: in tanti si sono prodigati a darti una risposta, a spiegarti, a darti la propria opinione, e tu alla fine te ne esci con:


a 80 km/h il 200 è come il 125 , lo stesso piacere di guida..... In quel caso è solo una cosa psicologica..... In realta' non cambia nulla.....


lo facevi pure col 150, ne sono sicuro.

Ma se la risposta già ce l'hai, perché fai la domanda???

folgore66
12-10-11, 14:23
[QUOTE=robertosole;679961]:Lol_5: Adesso faccio ingrifare i deucentisti...:

Per quanto rigurda i viaggi lunghi (alla Bettinelli per intenderci...) il giusto compromesso sembrerebbe il PX150E Arc. che a quanto pare venne giudicato anche dalla Piaggio, a suo tempo, la miglior Vespa in assoluto.
Proprio Bettinelli, per il primo viaggio (Roma-Saigon) ha usato un 125.
Per Australia-SudAfrica e Alaska-Terra del Fuoco due 150 arcobaleno e sono state le Vespe che più ha apprezzato. Per la World Wide Odissey (giro del mondo) due 200 ma non ne è stato affatto soddisfatto perchè bevevano troppo a suo giudizio e la prima 200 è stata l'unica Vespa che ha grippato.

E ora fiumi parole...

p.s. ...ovviamente io ho un 150E arcobaleno, meglio ancora, 177 pinascato all'alluminio!

:ciao:

Guarda caso robertosole ha un 150, alcuni di voi possessori di 125 e 150 state diventanto ridicoli, non ho parole... fate una cosa... provate a proporre uno scambio con le vostre piccole con chi ha un 200 e vediamo chi accoglie la vostra proposta. Dopo ci proviamo noi coi 200 a proporre uno scambi con le vostre piccole, volete scommettere che tutti ci stanno?
Io amo tutte le Vespe ed in particolare i PX in tutte le cilindrate ma sostenere che è meglio il 125 o il 150 rispetto ad un 200 sono discorsi da bambini! Scusate... ma non n eposso più... senza polemica ma è ora che la smettiate! Ciao a tutti!

Echospro
12-10-11, 14:27
lo facevi pure col 150, ne sono sicuro.

Non ne dubito, magari non a 90 all'ora per tutta l'autostrada, ma credo che ci sarei arrivato.... anche con una 125, codice della strada permettendo.
Come ho scritto, di vespe ne ho provate tante, preparate e non, cose da paura e "signore" con le quali passeggiare in centro, per cui credimi quando ti dico che nonostante la bontà dei motori 125 e 150 il 200 è tutta un'altra cosa.
Domanda: ma hai mai provato una P200?


:ciao: Gg

maramao
12-10-11, 15:11
L'ennesimo post che scade nel ridicolo! Ho una rally 200, un px 150 originale e un px 150 con il tsv. Il migliore di tutti è quest'ultimo, corre più della rally, ai 90 non vibra e fa 40 km con un litro, è affidabile ed ha anche coppia... peccato sia fuori legge da fare schifo. Deduco che la miglior vespa è quella che il proprietario si cuce addosso nella propria officina e non è ne' 150, ne' 200!

luiggettino rr
12-10-11, 15:13
... hai aperto questa discussione chiedendo perché il vespone 200 è tanto ambito: in tanti si sono prodigati a darti una risposta, a spiegarti, a darti la propria opinione, e tu alla fine te ne esci con:





Ma se la risposta già ce l'hai, perché fai la domanda???


Infatti non ho risposto a tutti nella stessa maniera..... pero' consentimi di dirti che a 80 km/h ci viaggi pure col 150 e che lunghi viaggi li fai pure col 150 (per non dire 125...) , se ho torto dimmelo pure.......

Echospro
12-10-11, 15:38
Infatti non ho risposto a tutti nella stessa maniera..... pero' consentimi di dirti che a 80 km/h ci viaggi pure col 150 e che lunghi viaggi li fai pure col 150 (per non dire 125...) , se ho torto dimmelo pure.......

Ah beh, seguendo il tuo ragionemento viaggi con tutto ... basta adattarsi!!!


:ciao: Gg

luiggettino rr
12-10-11, 16:06
Ah beh, seguendo il tuo ragionemento viaggi con tutto ... basta adattarsi!!!


:ciao: Gg

Ma conosci l'italiano?????? Io ho risposto ad un utente che dice di aver fatto un lungo viaggio ad 80 km/h col px 200 dicendo appunto che la stessa identica cosa (SENZA ADATTARSI IN ALCUN MODO!!!!!!) l' avrebba fatta anche con un PX 150, cosa del tutto veiritiera come anche tu ben sai.... tutto qui, non mi sembra di aver detto una cavolata.

Bellafrance
12-10-11, 17:13
a 80 km/h il 200 è come il 125 , lo stesso piacere di guida..... In quel caso è solo una cosa psicologica..... In realta' non cambia nulla.....

Non cambia nulla tranne che col 200 gli 80 km/h indicati li tieni in quarta anche nelle salite con discreta pendenza mentre con le cilindrate inferiori si rallenta e magari si deve mettere la terza. Il 200 in terza supera gli 80 km/h indicati...:Lol_5:
Altra differenza è che in piano si possono tenere velocità (di tachimetro) tranquillamente oltre agli 80 km/h indicati. Si viaggia a 90 km/h indicati anche col 150 ma è praticamente a manetta ed in queste condizioni consuma di più del 200.
Oltre i 100Km/h indicati è una faticaccia perchè la resistenza dell'aria si fa sentire però per il 200one non è un problema ;-)
Ciao

Echospro
12-10-11, 21:01
Ma conosci l'italiano?????? Io ho risposto ad un utente che dice di aver fatto un lungo viaggio ad 80 km/h col px 200 dicendo appunto che la stessa identica cosa (SENZA ADATTARSI IN ALCUN MODO!!!!!!) l' avrebba fatta anche con un PX 150, cosa del tutto veiritiera come anche tu ben sai.... tutto qui, non mi sembra di aver detto una cavolata.

Io l'Italiano lo parlo e lo capisco molto bene, sempre che sia Italiano, e ti ripeto che un lungo viaggio lo puoi fare anche con una 50 originale ... basta adattarsi.
Credo invece che sia tu a non capire, visto che non mi hai ancora risposto: "Hai mai provato una 200cc soprattutto per un lungo tragitto?"
Un aiutino: Rispondi "SI" se l'hai provata oppure "NO" se non l'hai provata o se l'hai provata solo sgasando sul cavalletto.
Io penso di NO, visto che dici che è la stessa IDENTICA cosa.
Personalmente in vespa ho fatto viaggi con una 50 del 66, una 125 (in due) non rammento l'anno, una 150 del 78 e con la 200 e ti garantisco che sono stati tutti bellissimi, ma con la 200 è un'altra cosa.
Poi pensala giustamente come vuoi, ma le tue, come le mie del resto, sono solo impressioni.
La differenza è che io ho basi per una valutazione. Tu le hai?
Se si racconta, mi interessano.


:ciao: Gg

Vesponauta
12-10-11, 21:55
Ragazzi, devo chiudere?

Mi sa che gli argomenti di discussione stanno affievolendosi.

folgore66
13-10-11, 00:30
Ragazzi, devo chiudere?

Mi sa che gli argomenti di discussione stanno affievolendosi.

Vesponauta sono d'accordo con te, per me puoi chiudere altrimenti questi ragazzi mi convincono che i PX 200 siano inferiori ai PX 125 e soprattutto ai PX 150 :testate:! Quasi quasi... regalo il mio 200 a qualcuno e mi compro a qualsiasi prezzo il perfetto 150! :mavieni:

luiggettino rr
13-10-11, 09:15
Vesponauta sono d'accordo con te, per me puoi chiudere altrimenti questi ragazzi mi convincono che i PX 200 siano inferiori ai PX 125 .........


Oddio che esagerazione........

luiggettino rr
13-10-11, 09:45
"Hai mai provato una 200cc soprattutto per un lungo tragitto?"
Un aiutino: Rispondi "SI" se l'hai provata oppure "NO" se non l'hai provata o se l'hai provata solo sgasando sul cavalletto.
Personalmente in vespa ho fatto viaggi con una 50 del 66, una 125 (in due) non rammento l'anno, una 150 del 78 e con la 200 .......

IL QUIZ TE LO FACCIO IO ANCORA PER UNA VOLTA, SECONDO TE CON UN 150 PUOI FARE UN VIAGGIO LUNGO A 80 KM/H ??????
NON SERVE ANDARE FUORI TEMA E DIRE CHE SEI UN PILOTA DA RALLYE DE FARAONI, IO HO SOLO DETTO CHE PER ME PUOI FARE UN VIAGGIO LUNGO AD 80 KM/H CON UN PX 150.

gabri1987
13-10-11, 09:57
posso essere sincero?
io davvero non capisco per quale motivo ci sia bisogno di alzare i toni e battibeccare per una semplice domanda riguardante una NOSTRA passione.

io credo che questa domanda potrebbe essere posta in modo analogo su moltissimi argomenti:

-es1 perchè scegliere la kawasaki z1000 anzichè la z750
-es2 perchè scegliere la ragazza bionda anzichè la mora
-es3 perchè scegliere l'appartamento da 150 metri quadri o da 200 metri quadri (per riagganciarci alle cilidrate in contenzioso)

è certo che entrambe le kawasaki, entrambe le vespe, entrambi gli appartamenti ed entrambe le ragazze (nessuno si offenda avrei potuto fare l'esempio anche menzionando dei ragazzi, ma non sarebbe stato tanto efficace) raggiungono lo stesso "scopo", ma in modo leggermente diverso; tutto sta nella scelta e nei gusti dell'interessato.

io non mi posso pronunciare sulle differenze, dico solo che ho fatto 5Km con il mio PX150E e non vedo già l'ora che arrivi la bella stagione, certo non è il mezzo da competizione, ma la Vespa in generale non lo è.
concludo solo andando a rigor di logica non avendo potuto mai provare, dicendo che il 200cc credo sia meno affannato rispetto al 150cc (soprattutto in due) essendo palese che ha 50cc in più...e vogliamo scannarci per 50cc????

godiamoci tutti le nostre Vespe senza creare nessuna faida fra modelli e vedrete che ogni modello di ogni anno e di ogni cilindrata ci porterà dove vorremo.

saluti, gabri1987

DeXoLo
13-10-11, 14:18
posso essere sincero?
io davvero non capisco per quale motivo ci sia bisogno di alzare i toni e battibeccare per una semplice domanda riguardante una NOSTRA passione.


Non lo capisco nemmeno io, ho detto la mia qualche post fa ma me ne sono pentito, discussione da bar che ha preso una direzione pessima....


Vesponauta sono d'accordo con te, per me puoi chiudere altrimenti questi ragazzi mi convincono che i PX 200 siano inferiori ai PX 125 e soprattutto ai PX 150 :testate:! Quasi quasi... regalo il mio 200 a qualcuno e mi compro a qualsiasi prezzo il perfetto 150! :mavieni:

Visto che ormai si è toccato il fondo, il tuo 200 lo prendo io, ed in cambio ti vendo il 125 :ok:

Echospro
13-10-11, 14:58
"Hai mai provato una 200cc soprattutto per un lungo tragitto?"
Un aiutino: Rispondi "SI" se l'hai provata oppure "NO" se non l'hai provata o se l'hai provata solo sgasando sul cavalletto.
Personalmente in vespa ho fatto viaggi con una 50 del 66, una 125 (in due) non rammento l'anno, una 150 del 78 e con la 200 .......

IL QUIZ TE LO FACCIO IO ANCORA PER UNA VOLTA, SECONDO TE CON UN 150 PUOI FARE UN VIAGGIO LUNGO A 80 KM/H ??????
NON SERVE ANDARE FUORI TEMA E DIRE CHE SEI UN PILOTA DA RALLYE DE FARAONI, IO HO SOLO DETTO CHE PER ME PUOI FARE UN VIAGGIO LUNGO AD 80 KM/H CON UN PX 150.

:crazy: ma sai almeno leggere?
Va beh, non importa.
Comunque, visto che si dice che chi ha testa la deve saper usare, ti dico che hai ragione tu. Su tutto.
Vai a 80 all'ora con cosa vuoi e dove vuoi.
Bravo!!! :applauso:
Io mi ritiro di buon grado da questa discussione.


:ciao: Gg

Vesponauta
13-10-11, 15:00
Benissimo.

Se in circa 24 ore la discussione non abbassa i toni, la chiudiamo.

Echospro
13-10-11, 15:23
Francesco perdonami questo OT, però siamo alle solite: se si apre una discussione, si deve saper anche accettare il parere degli altri, discutere e sapersi confrontare.
Se si hanno idee radicate e degli interlocutori ci si frega "tanto è come la penso io e basta", cosa si apre a fare una discussione dove si chiedono esplicitamente delle risposte che alla fine sono dettate da pareri o da esperienze personali?
Ci si tiene le proprie idee e non ci si confronta con nessuno.
Qui su VR ho imparato tante cose che prima davo per scontate, che non sono come le pensavo io, ma sapendo ASCOLTARE chi ne sa più di me, sono riuscito ad imparare ad a evitare errori ed a disfarmi di stupide convinzioni .... e questo, tra esseri pensanti, si chiama DIALOGO associato all'umiltà per voler imparare.
Scusatemi tutti per l'OT


:ciao: Gg

robertosole
13-10-11, 20:13
Eddai che queste dispute (con la giusta leggerezza) sono il bello di noi italiani!

guelfi vs ghibellini
orlando furioso vs gerusalemme liberata
mazzini vs garibaldi
coppi vs bartali
pizza alta vs pizza fina...

...150 vs 200!

W i campanilismi!

ps. comunque io col 150/177 oltre a vari viaggetti per l'Europa negli anni c'ho fatto la scorsa estate un Perugia-Sarajevo in solitaria via terra in due giorni a 650 km al giorno a 80km/h fissi con 35 gradi e non ha fatto una piega!

:ciao:

DeXoLo
13-10-11, 20:26
Io per il VRraduno di 2 anni fa sono partito da Villanova, e via piacenza :crazy: ho raggiunto l'umbria, :crazy: :crazy: con un 125 senza frecce, :crazy::crazy::crazy: facendo anche l'autostrada, :crazy::crazy::crazy::crazy: tutto a manetta dall'inizio alla fine, per stare dietro alle vespe più grosse :crazy::crazy::crazy::crazy::crazy: , sotto la pioggia, :crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy: con la bobina che si è inzuppata tutta e non dava scintilla :rabbia: , eppure sono arrivato, con il sorriso sulle labbra, e con la certezza che se fossi sceso con il 200 avrei avuto meno problemi, meno rischi, meno infrazioni al CDS e probabilmente avrei consumato anche meno. Ma il mio senzafrecce è unico, impareggiabile, e lasciarlo a casa sarebbe stato ingiusto. :mavieni: :mavieni: :mavieni:

folgore66
13-10-11, 20:46
Tutto è bene quel che finisce bene... l'unica nota positiva è che nessuno ha offeso nessuno... se poi uno parla come DeXoLo i toni non si sarebbero alzati... è chiaro che ognuno ha la sua Vespa nel cuore e tutti lo devono capire... però i 200isti come me sono insorti quando si sono sentiti dire che il loro mezzo è inferiore ad un 150 e ad un 125... dai non si possono sopportare discorsi simili! Io ad esempio avrei fatto carte false per ritrovare il mio PX 125 E del 1982 comprato nuovo quando avevo 16 anni (al PRA mi hanno detto che è stato demolito), per me avrebbe avuto ancor più valore del PX 200 E Arcobaleno con mix del 1984 che posseggo attualmente ma MAI e sottolineo MAI avrei potuto sostenere che era superiore. Solo recentemente ho detto che era più massiccio perchè nel mio 200 si era crepato il serbatoio dell'olio del mix, col 125 non mi era mai successo soprattutto perchè il mix non l'aveva!!! ;-) DAI RAGAZZI... W TUTTI I PX!!! ;-)

robertosole
13-10-11, 20:58
Comunque, rimanendo in tema, la questione consumi nei lunghi viaggi non è indifferente (e nel mio piccolo, che qualche viaggetto lungo ogni tanto lo faccio lo noto eccome, tanto più ora con la benzina alle stelle).

Quattro anni fa facemmo in tre PX un giro della Toscana in più giorni ed è un dato difatto che quello che aveva il 200 faceva meno km di noi (un 125 e il mio 150) con gli stessi litri.

In pratica per ogni due soste nostre lui ne faceva tre.

:ciao:

highlander
13-10-11, 21:09
Comunque, rimanendo in tema, la questione consumi nei lunghi viaggi non è indifferente (e nel mio piccolo, che qualche viaggetto lungo ogni tanto lo faccio lo noto eccome, tanto più ora con la benzina alle stelle).

Quattro anni fa facemmo in tre PX un giro della Toscana in più giorni ed è un dato difatto che quello che aveva il 200 faceva meno km di noi (un 125 e il mio 150) con gli stessi litri.

In pratica per ogni due soste nostre lui ne faceva tre.

:ciao:

alla 1* 3Mari successe il contrario, ci dovevamo fermare a far benzina sempre perchè il 125 che stava con noi entrava in riserva per primo

DeXoLo
13-10-11, 21:13
alla 1* 3Mari successe il contrario, ci dovevamo fermare a far benzina sempre perchè il 125 che stava con noi entrava in riserva per primo

Logico, stessa cosa che ho riscontrato io scendendo al vrraduno, io ero sempre costantemente a manetta, 90 fissi dall'inizio alla fine, non era una battuta, quelli con la cilindrata più grossa hanno consumato meno.
Daltronde il 200 (almeno il mio) ai 90 fissi ha dei consumi tutto sommato accettabili, anche perchè a manetta faresti molto di più.

Vesponauta
13-10-11, 21:50
Al VRaduno di Magione la classifica consumi fu:

1*: Scarrafone (151 originalissimo!) :lol:
2*: 177 di Marco
3*: 200 di Giorgio, con poco distacco dal 177.

I dati sono stati confrontati partendo col serbatoio pieno per tutti e calcolando quanti litri furono necessari per riempire di nuovo fino al pieno i serbatoi.

Ne deduco, da quello che scrivete, che contano molto le condizioni di traffico, e magari lo stile di guida del pilota.

folgore66
13-10-11, 22:13
Comunque, rimanendo in tema, la questione consumi nei lunghi viaggi non è indifferente (e nel mio piccolo, che qualche viaggetto lungo ogni tanto lo faccio lo noto eccome, tanto più ora con la benzina alle stelle).

Quattro anni fa facemmo in tre PX un giro della Toscana in più giorni ed è un dato difatto che quello che aveva il 200 faceva meno km di noi (un 125 e il mio 150) con gli stessi litri.

In pratica per ogni due soste nostre lui ne faceva tre.

:ciao:
Quattro anni fa facemmo in due Vespe il giro dell'Emilia Romagna in più giorni, io col 200 e mio cugino col 50 special normalissimo. Il 50 bevve la metà del 200, veramente economico, partimmo di Lunedì, io arrivai a destinazione il Giovedì, mio cugino la Domenica sera!

regino
13-10-11, 22:57
Caro sig. NOVIA visto che sei cosi professore ,in questo caso dovevo risponderti che il PX200 è una vespa più completa che risponde bene sia in montagna,che in autostrada ma questa risposta è banale perchè qualsiasi vespista lo sa ,uno deve dire le propie emzioni quando sale sulla vespa,se a te non ti va bene allora fatti le domande e le risposte da solo,se riesci a capirti??????????????????????????????????' te saludi come dicono a LODI.

regino
13-10-11, 23:11
Amici vespisti questo forum è bellissimo fino quando si parla di vespe di motori e di emozioni che uno prova ad avere una vespa,oppure come ripararla,ma quando si parla di vespa per canbiargli il motore per andare più veloci,oppure danno risposte come se avessero inventato loro la vespa questo non lo trovo corretto,prchè chi risponde a questo forum possono rispondere tutti di qualsiasi ceto sociale ,non parlo dei relattori loro sono molto corretti e pazienti e preparati professionalmente,speriamo che si abbassi un po' la tenperatura.

regino
13-10-11, 23:15
Da adesso in poi mi limitero a leggere senza fare più nessun commento,ve saludi tuti,cume i disun a LOD.

Gabriele82
14-10-11, 00:18
Vesponauta sono d'accordo con te, per me puoi chiudere altrimenti questi ragazzi mi convincono che i PX 200 siano inferiori ai PX 125 e soprattutto ai PX 150 :testate:! Quasi quasi... regalo il mio 200 a qualcuno e mi compro a qualsiasi prezzo il perfetto 150! :mavieni:

ehm.... nel caso non sai a chi darlo, io ho posto in garage...tra l'altro pure comodo a 5 km da Sassuolo..:mrgreen:


Caro sig. NOVIA visto che sei cosi professore ,in questo caso dovevo risponderti che il PX200 è una vespa più completa che risponde bene sia in montagna,che in autostrada ma questa risposta è banale perchè qualsiasi vespista lo sa ,uno deve dire le propie emzioni quando sale sulla vespa,se a te non ti va bene allora fatti le domande e le risposte da solo,se riesci a capirti??????????????????????????????????' te saludi come dicono a LODI.


Amici vespisti questo forum è bellissimo fino quando si parla di vespe di motori e di emozioni che uno prova ad avere una vespa,oppure come ripararla,ma quando si parla di vespa per canbiargli il motore per andare più veloci,oppure danno risposte come se avessero inventato loro la vespa questo non lo trovo corretto,prchè chi risponde a questo forum possono rispondere tutti di qualsiasi ceto sociale ,non parlo dei relattori loro sono molto corretti e pazienti e preparati professionalmente,speriamo che si abbassi un po' la tenperatura.


Da adesso in poi mi limitero a leggere senza fare più nessun commento,ve saludi tuti,cume i disun a LOD.

3 messaggi in 20 minuti si chiama spam, e lo spam viene sanzionato come da regolamento, occhio.

Se non te ne sei accorto la temperatura si è già abbassata, ma tu stai nuovamente alzandola, ergo...finiamola qui, altrimenti chiudo seduta stante con ammonizione.

Vesponauta
14-10-11, 07:01
Appunto... :roll:

bart.found
14-10-11, 07:45
Io i 75cc che mancano al mio PX125 li ho acquistati sotto forma di un'altra Vespa :sbonk:

Per l'uso che ne faccio (prevalentemente cittadino) posso ritenermi pienamente soddisfatto delle mie vespette! A breve farò 140 Km con il mio PX, che per la Vespa può essere definito un viaggio medio-lungo; se arriverò solo con il cu1o quadrato... allora vorrà dire che non sentirò in nessun tratto del percorso la necessità di avere più Cv, ma per la mia esperienza so già che non sarà così!!!

Detto questo, sono pienamente soddisfatto del mio px125 perchè per il mio uso prevalente il 200 non fa alcuna differenza tranne che consumare di più e per scorribande occasionali... ci si adatta!

Ad ognuno la sua Vespa... se per la città il 200 è sprecato, per i lunghi viaggi il 125 è impiccato... tutto dipende da che uso si fa della Vespa!!!!

Trovo sterili ed inutili le polemiche che si stanno sollevando nel topic, in quanto ognuno di noi avrà fatto le proprie valutazioni prima di acquistare il PX e sarà giunto alla conclusione di acquistare una cilindrata piuttosto che un'altra in funzione delle proprie esigenze!!!

Vesponauta
14-10-11, 11:35
A breve farò 140 Km con il mio PX, che per la Vespa può essere definito un viaggio medio-lungo

Ne sei convinto? :-)

Hai visto la mia firma? ;-)

Visparella
14-10-11, 12:08
140km li faccio al giorno(tutti i giorni) per andare e venire da lavoro, precisamente 75 andata e 75 ritorno ;-)

bart.found
14-10-11, 12:10
Sì, la tua firma l'ho vista varie volte... ma da un po' non la visualizzo più!!!!

Comunque 140Km unica tirata non sono pochi secondo me... si tratta di uno spostamento importante! Poi è chiaro che c'è chi ci è andato in Giappone o al Raid dei Faraoni... ma per l'uso che ne faccio di solito è già una bella distanza!!! ;-)

luiggettino rr
14-10-11, 13:40
140km li faccio al giorno(tutti i giorni) per andare e venire da lavoro, precisamente 75 andata e 75 ritorno ;-)



Sei il mio mito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mandami una tua foto e la metto sul comodino.
Ciao grandeeeee

Vesponauta
15-10-11, 07:34
Sì, la tua firma l'ho vista varie volte... ma da un po' non la visualizzo più!!!!



La vedi sempre nel primo intervento di ogni pagina. Poi se in quella stessa pagina scrivi altre risposte non la ritrovi ripetuta perchè il sistema così facendo fa risparmiare spazio, e lo fa con tutti. ;-)

Infatti, se leggi questo mio intervento ora la vedi perchè questa è la mia prima risposta di questa pagina... :mrgreen: ;-)

IlVespista84
23-01-12, 23:53
Nella mia zona vedo pochissimi 200 in giro... mentre sono molti di più i 125 e 150... chissà perchè :mrgreen:

Echospro
23-01-12, 23:59
Nella mia zona vedo pochissimi 200 in giro... mentre sono molti di più i 125 e 150... chissà perchè :mrgreen:

Abiterai lontano dall'autostrada che i 200 prendono senza problemi .... :mrgreen:


:ciao: Gg

Echospro
24-01-12, 00:01
La vedi sempre nel primo intervento di ogni pagina. Poi se in quella stessa pagina scrivi altre risposte non la ritrovi ripetuta perchè il sistema così facendo fa risparmiare spazio, e lo fa con tutti. ;-)

Infatti, se leggi questo mio intervento ora la vedi perchè questa è la mia prima risposta di questa pagina... :mrgreen: ;-)

:mah:


:ciao: Gg

IlVespista84
24-01-12, 06:15
Abiterai lontano dall'autostrada che i 200 prendono senza problemi .... :mrgreen:


:ciao: GgEh no ti sbagli a Pordenone c'è l'autostrada A28 :mrgreen:

Vespizza
25-01-12, 12:23
Al VRaduno di Magione la classifica consumi fu:

1*: Scarrafone (151 originalissimo!) :lol:
2*: 177 di Marco
3*: 200 di Giorgio, con poco distacco dal 177.


ma ti riferisci alla mia AE?:boxing:

Vesponauta
25-01-12, 13:01
Aeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!! ;-)

Scighera
25-01-12, 13:16
Ragazzi mi spiegate che ci trovate di tanto affascinante nel PX 200 ????
Il PX 200 è identico al 125 e al 150...... e allora perchè pagarlo di piu'??? Perche questa corsa al 200?????
Il PX 200 è affascinante, bello e mitico come tutti gli altri...... volete il 200 xkè va + forte????? mah.... se avete fretta avete sbagliato scooter........ non ha senso scegliere una vespa piuttosto che un'altra x andare + veloce.....
Tra l'altro il 200 causa motore + grande vibra pure parecchio.....
Non capisco tutti quelli che sono disposti a pagare di + per avere un 200.....
Attenzione non che io disprezzi il 200 ma non lo vedo migliore degli altri PX In sintesi ad oggi un px 200 spesso viene venduto al prezzo di vespe molto + prestigiose....... e allora molto meglio prendere un px 125 / 150 non trovate????
Fatemi sapere il vostro punto di vista....

Eccomi qua per darti le risposte che vuoi.

Prima di tutto di un 200 mi piace la coppia in più che si sente eccome ... sì che non mi piace correre molto in Vespa, ma mi permette di viggiare meglio se vado fuori città ( 100 km dalla città) e di non affatticare il 125 andando 90-100 all'ora ...

Per quanto riguarda le vibrazioni ... le vibrazioni sono la cosa che mi affascina ... mi piacciono ... ecco queste sono soltanto due risposte alla tua domanda ...

IlVespista84
25-01-12, 13:24
Io sinceramente non ho mai guidato il px200, ma col mio px polinizzato quelle volte che li ho incrociati per strada mi davano la sensazione di essere molto più lenti di me...

Scighera
25-01-12, 13:31
Puà darsi, ma a me non piacciono le elaborazioni ... un veicolo, e tra questi anche la Vespa, la voglio guidare così come l'ha fatta Casa madre ... non ho mai preso in considerazione di fare il chip tuning sulla mia alfa ... se considerasi quello, allora potrei prendermi una Fiat Uno fare il chip tuning, e basta ... no, io non lo faccio ... de gustibis...

highlander
25-01-12, 13:53
Eccomi qua per darti le risposte che vuoi.

...

ah bello, era da un pezzo che non ti si leggeva, tutto ok?? :mrgreen:

IlVespista84
25-01-12, 16:13
Puà darsi, ma a me non piacciono le elaborazioni ... un veicolo, e tra questi anche la Vespa, la voglio guidare così come l'ha fatta Casa madre ... non ho mai preso in considerazione di fare il chip tuning sulla mia alfa ... se considerasi quello, allora potrei prendermi una Fiat Uno fare il chip tuning, e basta ... no, io non lo faccio ... de gustibis...

Però considera che per guidare il 200 si deve avere la patente A che io non ho... se no l'avrei preso senza pensarci.... :ciao:

GiPiRat
25-01-12, 18:53
Però considera che per guidare il 200 si deve avere la patente A che io non ho... se no l'avrei preso senza pensarci.... :ciao:
Patente necessaria per guidare anche un 177cc.! :roll:

Forse faresti meglio a prendere la patente A! ;-)

Ciao, Gino

DeXoLo
25-01-12, 18:59
Quindi si suppone che tutti quelli che guidano un 125cc trasformato in 177cc (convinti che vada di più di un 200) in caso di fermo, oltre al sequestro del mezzo sono in contravvenzione anche perchè non hanno la patente necessaria? Sarebbe il top delle multe, più o meno come quello che, qua al semaforo, è passato con il rosso mentre parlava al cellulare ed ha cilindrato la punto dei carabinieri. :sbonk: :sbonk: :sbonk:

alelocate
25-01-12, 19:10
Ho un px125e arco e sto restaurando un px200e pre-arco (il mio sogno).
Ti risponderò più dettagliatamente al tema dopo il restauro e dopo un viaggetto.
Diciamo SUBITO che col 125 mi sono ritrovato su strade dove non potevo essere perchè pur seguendo la segnaletica blu mi sono trovato in statali a scorrimento veloce con ingresso vietato ai 125. E per dirla tutta (pensa la sfiga) ho pure scaldato (pensa se rimanevo a piedi, si fermava la pula e non ero in regola).

Il 200 va dappertutto, sicuramente mi potrò dimenticare dei miei 33km/l (anche col pinasco!) ma avrò una vespa più "moto" che scooter.
Quest'anno i tempi di restauro e FMI non mi permetteranno di circolare quindi credo che andro ancora in ferie col 125 (Sardegna), l'anno scorso sono andato in Corsica.

Molto dipende dall'uso che ne fai e da dove abiti. Io la vespa voglio per un uso a 360 gradi senza limitazioni e mi mangio anche 4-500 km al giorno in 2 a pieno carico facendo salite non proprio rilassanti.
Se ci vai solo in città puoi limitarti ad un 125-150 ma in città come Milano come fai anon andare in tangenziale?
:ciao:

IlVespista84
25-01-12, 20:14
Patente necessaria per guidare anche un 177cc.! :roll:

Forse faresti meglio a prendere la patente A! ;-)

Ciao, Gino
Vabbè ragazzi allora vogliamo fare un censimento di tutto il forum su chi ha la vespa 100% originale? dai su :roll:

GiPiRat
25-01-12, 20:37
Vabbè ragazzi allora vogliamo fare un censimento di tutto il forum su chi ha la vespa 100% originale? dai su :roll:
Non è questo il punto. Tu stai facendo il paragone tra una vespa elaborata ed una originale, e la cosa non ha senso, primo perché si era partiti col dire che non c'era differenza tra PX 125, 150 e 200, quindi il paragone era tra i 3 modelli "normali", secondo, perché, allora, tanto vale fare il paragone tra 177 e 230, ma a quel punto sì, che la scritta sul telaio non ha nessun valore, ti pare? ;-)

Poi, che sia preferibile viaggiare tranquilli con un veicolo originale piuttosto che con uno "truccato", non credo che sia un discorso astruso.

E, comunque, ti consiglio seriamente di prendere la patente A, così potrai guidare quel che ti pare quando ne avrai voglia.

Ciao, Gino

IlVespista84
25-01-12, 21:02
Gino il mio non era un paragone per fare il gradasso come i ragazzini a chi ce l'ha più lungo e sfottere, era solo una considerazione.... :boh:

Che poi la mia vespa l'ho presa usata 3 anni fa e neanche sapevo che sotto aveva il 177 polini per cui non è colpa mia :mrgreen:

Sul discorso viaggi, avrò fatto 20mila km e ho scaldato solo una volta perchè avevo tirato troppo il collo sul rettilineo a 110 kmh, a parte questo episodio nessun problema di affidabilità, ci sono andato anche a 1500 metri di altezza con salite abbastanza toste :-)

DeXoLo
25-01-12, 21:07
Guardati le foto del tour dell'assietta, io ci sono andato con il 125, e c'era uno con una vespa degli anni 60, inoltre sempre con il mio 125 originale mi sono fatto nello stesso giorno colle dell'agnello, izoard e sestriere, e non ha battuto ciglio, ma ti assicuro che farli con il 200 è ben diverso, specialmente in salita. :ok:

IlVespista84
25-01-12, 21:09
ma ti assicuro che farli con il 200 è ben diversoSisi non lo metto in dubbio, è che ormai mi sono troppo affezionato alla mia, non potrei venderla per comprarne un'altra :cry: :mrgreen:

Io farei follie per la 200 rally :sbav::sbav:

Mi dai un link per vedere queste foto?

GiPiRat
25-01-12, 21:33
Gino il mio non era un paragone per fare il gradasso come i ragazzini a chi ce l'ha più lungo e sfottere, era solo una considerazione.... :boh:

Anche la mia, mai pensato o scritto che tu volessi sottintendere una sfida tra 177 e 200. :noncisiamo:

Ma il topic parte da una riflessione sulle differenze tra PX 125, 150 e 200, e quello che fa preferire l'una rispetto alle altre, visto che sono uguali! :shock: La 177 non c'azzecca!

Bene, io non li ho mai considerati uguali e, quando ho dovuto comprarne una usata, perché la mia Super 150 era defunta e, nel 1990, non se ne trovavano i ricambi neanche a cercarli col lanternino, la scelta era quasi obbligata per la PX150E del 1982, perché, all'occorrenza, ci potevo andare in autostrada e superstrada (150cc. da libretto! ;-) ) e perché la 200, all'epoca, costava troppo di assicurazione (qualche anno dopo sarebbe stato il contrario!). Altrimenti, la prima scelta sarebbe stata la 200 che, usata, all'epoca, costava anche meno di una pari età 150 e, certamente, andava di più! :roll:

Ciao, Gino

alelocate
25-01-12, 21:38
Altrimenti, la prima scelta sarebbe stata la 200 che, usata, all'epoca, costava anche meno di una pari età 150

Mi pare un po' strano ne sei certo?
Ciao
Ale

nicotronico
25-01-12, 22:03
ho un P200E del 78 con miscelatore, 63.000 km sul groppone che uso 365 giorni l'anno (anche adesso con ghiaccio e nebbia e mi sà tra qualche giorno neve) motore mai aperto, purtroppo dovrò farlo adesso perchè la crocera è finita :rabbia:e credetemi è la cilindrata perfetta ,la mia azienda è in collina e questi giorni con il ghiaccio sulle strade sali in 4 ai 30km/h ,riuscirei a fare ciò con un'altra cilindrata senza cambiare continuamente? L'estate scorsa Rimini/Siracusa tutta d'un fiato e ritorno senza il minimo problema alla media dei 85/90 km/h con tirate a manetta (bari-Taranto)con il caldo che c'è stato ,molte volte ho dovuto fare tratti autostradali altrimenti avrei dovuto attraversare parecchi paesi ,problemi 0 ,e il ritorno sulla Reggio/Salerno con il baule pieno dei regali di mamma (mi capiscono solo quelli del sud):mrgreen:,in salita le medie erano le medesime che all'andata .Per cui ad ogni uso la sua cilindrata :ok:

IlVespista84
25-01-12, 23:09
Cioè tu hai fatto Rimini - Siracusa in vespa? hai tutta la mia ammirazione :applauso:

Vespista46
25-01-12, 23:14
Cioè tu hai fatto Rimini - Siracusa in vespa? hai tutta la mia ammirazione :applauso:

Vesponauta ha fatto più di una volta Pisa/Palermo Palermo/Pisa col 150. Con la Vespa si va ovunque ragazzi, non c'è cilindrata che tenga! :mrgreen:

IlVespista84
25-01-12, 23:44
Il mio sogno è di fare Pordenone - Agrigento in vespa... ma il problema è i bagagli dove cavolo li metto? :doh:

alelocate
26-01-12, 00:23
Se vuoi li spedisci, se no ti carichi come si deve!:vespone:

Vesponauta
26-01-12, 00:30
Vesponauta ha fatto più di una volta Pisa/Palermo Palermo/Pisa col 150. Con la Vespa si va ovunque ragazzi, non c'è cilindrata che tenga! :mrgreen:


3 volte... :rulez:

(All'andata: al ritorno solo una e le altre due caricandola sul treno, per mancanza di giorni di ferie... :oops: :mrgreen: ;-))

Vesponauta
26-01-12, 00:37
Il mio sogno è di fare Pordenone - Agrigento in vespa... ma il problema è i bagagli dove cavolo li metto? :doh:

Sul portapacchi + uno zaino/borsa, legato con le corde elastiche sulla sella al posto del passeggero! :ok:

Al limite, qualcosa sulla pedana, ma non più di tanto... ;-)

Scighera
26-01-12, 00:57
ah bello, era da un pezzo che non ti si leggeva, tutto ok?? :mrgreen:


Sì tutto ok, grazie ... e a te come va???

Purtroppo mi manca il tempo per respirare, e figurati per scrivere ... :-(

Questa è unica ragione perché non mi facevo vivo ...

Scighera
26-01-12, 01:01
Però considera che per guidare il 200 si deve avere la patente A che io non ho... se no l'avrei preso senza pensarci.... :ciao:

Beh allora è un'altra cosa ... mi sono ricordato solo ora che in Italia il codice è un po' diverso rispetto al serbo ... qua non puoi guidare nessuno tipo di veicolo a due ruote senza patente A ... solo quelli fino a 49 ccm si possono guidare con un, diciamo patente "mini A " ...

Mod75
26-01-12, 07:49
Originariamente inviato da IlVespista84 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/off-topics/46731-px-200-ma-che-ci-trovate-di-tanto-speciale-perche-pagarlo-di-piu-post727309.html#post727309)
Però considera che per guidare il 200 si deve avere la patente A che io non ho... se no l'avrei preso senza pensarci.... :ciao:


Beh allora è un'altra cosa ... mi sono ricordato solo ora che in Italia il codice è un po' diverso rispetto al serbo ... qua non puoi guidare nessuno tipo di veicolo a due ruote senza patente A ... solo quelli fino a 49 ccm si possono guidare con un, diciamo patente "mini A " ...

Come in Scandinavia. Inizialmente volevo prendere anch'io una 125 ma poi quando ho scoperto che avrei dovuto comunque prendere la patente per portarla, allora l'ho presa e mi sono fatto il 200! :risata1:E quì la patente A è tutt'altro che una passeggiata. Chiunque, pur avendo la patente B come me, deve rifare la teoria (40 domande: 10 a quiz normale e 30 a quiz con foto, puoi fare un max di 7 errori, ed hai solo 30 secondi per domanda per rispondere!). Poi si passa alla pratica che consiste in 6 prove di gestione del mezzo (tutt'altro che scontate e tutte cronometrate) e mezz'ora-quarantacinque minuti di guida su misto traffico cittadino e autostrada. Il tutto con una Kawasaki 500. Comunque ne è valsa la pena! :rulez: In Italia ho sentito che addirittura puoi fare l'esame patente A con una vespa o uno scooterone! :azz: Un delitto non prenderla, no?;-)

GiPiRat
26-01-12, 11:10
Mi pare un po' strano ne sei certo?
Ciao
Ale
Certo che sono certo! All'epoca visionai decine di vespe prima di scegliere quella da acquistare.

Ricorda che stiamo parlando di vespe usate vendute da privati.

Ciao, Gino

volumexit
26-01-12, 11:23
Il mio sogno è di fare Pordenone - Agrigento in vespa... ma il problema è i bagagli dove cavolo li metto? :doh:

http://www.vesparesources.com/attachments/viaggi-e-raduni/91457d1312488683-vacanze-toscane-dsc00018.jpg
Cosi.

IlVespista84
26-01-12, 12:23
Madonna che caricata quella povera vespa :sbonk:

Ma non avevi problemi a fare le curve con tutti quei pesi ai lati?

Totonnino
26-01-12, 12:33
Vabbè ragazzi allora vogliamo fare un censimento di tutto il forum su chi ha la vespa 100% originale? dai su :roll:

Io..... :oops: :oops::oops: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Non è questo il punto. Tu stai facendo il paragone tra una vespa elaborata ed una originale, e la cosa non ha senso, primo perché si era partiti col dire che non c'era differenza tra PX 125, 150 e 200, quindi il paragone era tra i 3 modelli "normali", secondo, perché, allora, tanto vale fare il paragone tra 177 e 230, ma a quel punto sì, che la scritta sul telaio non ha nessun valore, ti pare? ;-)

Poi, che sia preferibile viaggiare tranquilli con un veicolo originale piuttosto che con uno "truccato", non credo che sia un discorso astruso.

E, comunque, ti consiglio seriamente di prendere la patente A, così potrai guidare quel che ti pare quando ne avrai voglia.

Ciao, Gino

:applauso::applauso:

Io ho preso una 200 per una serie di motivi:

- Scendevo da uno scooter 250 e volevo un qualcosa di non fermo;
- Sono poco incline alle elaborazioni: per vie assicurative, come già detto e per vie di CdS anche questpo già detto (multe fino a 4.000 euro);
- La volevo col Mix assolutamente e d'epoca (le 200 col mix sono le più diffuse tra i px mix di oltre 20 anni)
- e poi perchè la 200 è un vero portento a livello di motore. Io avevo provato la 125 e la 150 e non ho notato particolari differenze. Ma la 200 è tutta un'altra storia. Rotonda, allunga con decisione, riparte da bassi règimi senza tentennare...

Mi associo a chi sostiene che bisogna provare una 200 se vi capita e poi se ne riparla!!!!!

Personalmente credo che, anche se alle volte sono estremamente eccessivi, i prezzi delle 200 sono tutti meritati nei limiti della decenza ovviamente. Anzi ultimamente non ho visto più le grandi differenze tra cilindrate, tutte le vespe px sono arrivate a prezzi stratosferici....

Vespa979
26-01-12, 12:34
Madonna che caricata quella povera vespa :sbonk:

Ma non avevi problemi a fare le curve con tutti quei pesi ai lati?

quoto, e poi, per il codice della strada saremo in regola con le misure d'ingombro del mezzo in questo caso?:mah:
:ciao:

Echospro
26-01-12, 12:45
http://www.vesparesources.com/attachments/viaggi-e-raduni/91457d1312488683-vacanze-toscane-dsc00018.jpg
Cosi.

:risata::risata::risata: La classe non è acqua!!!! :ok:


:ciao: Gg

volumexit
26-01-12, 13:21
quoto, e poi, per il codice della strada saremo in regola con le misure d'ingombro del mezzo in questo caso?:mah:
:ciao:


Problemi in curva nessuno, per quanto riguarda il codice della strada non so. Ho incontrato parecchie pattuglie strada facendo ma nessuna mi ha fermato.

:ciao:

IlVespista84
26-01-12, 13:25
Vespa PX 200 E Moto e Scooter usato - In vendita Pordenone (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-200-e-pordenone-36413957.htm)

Facendo una ricerca su subito nella mia zona ho trovato questo annuncio.

Non sarebbe un buon acquisto? il prezzo è buono?

Vespa979
26-01-12, 13:38
Problemi in curva nessuno, per quanto riguarda il codice della strada non so. Ho incontrato parecchie pattuglie strada facendo ma nessuna mi ha fermato.

:ciao:

Ho cercato in rete e sembra che ci sia un articolo del CDS a riguardo:

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

Se poi non ci fanno caso, meglio così ;-)
:ciao:

volumexit
26-01-12, 13:43
Ho cercato in rete e sembra che ci sia un articolo del CDS a riguardo:

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

Se poi non ci fanno caso, meglio così ;-)
:ciao:


Quindi al massimo larghezza totale 1 metro?

Vol.

Echospro
26-01-12, 14:02
Quindi al massimo larghezza totale 1 metro?

Vol.

No, max 30Cm per parte dalla luce di posizione anteriore e posteriore più altre limitazioni

Automobile Club d'Italia: Art. 164. * Sistemazione del carico sui veicoli. (http://www.aci.it/?id=718)


:ciao: Gg

Totonnino
26-01-12, 15:02
.... a forza di parlare della 200 oggi a ritorno dalla pausa pranzo ho abbandonato la GTS e ho preso il PX!!!!

...................... :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

Totonnino
26-01-12, 15:07
Vespa PX 200 E Moto e Scooter usato - In vendita Pordenone (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-200-e-pordenone-36413957.htm)

Facendo una ricerca su subito nella mia zona ho trovato questo annuncio.

Non sarebbe un buon acquisto? il prezzo è buono?

:ok:

Se non fosse che è del 1998 e quindi non ancora classica, e con qualche limite alla circolazione dei non catalitici dove previsto.

Ma oggi di 200 se ne trovano anche d'epoca.

tipo:
Piaggio vespa px 200 Moto e Scooter usato - In vendita Prato (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-px-200-prato-25016949.htm)


Vespa Piaggio PX 200 - 10.000 km PERFETTA Moto e Scooter usato - In vendita Pisa (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-piaggio-px-200-10-000-km-perfetta-pisa-35864368.htm)

Vespa px 200 Moto e Scooter usato - In vendita Firenze (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-200-firenze-35580098.htm)
da reimmatricolare ma 1.100 euro ...

Vespa piaggio 200 px '79 Moto e Scooter usato - In vendita Pistoia (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-piaggio-200-px-79-pistoia-34985296.htm)
ecc.....

e andarla a prendere con un furgoncino fittato mica poi è tanto fastidio!!!!!!

Mod75
26-01-12, 15:42
Vespa PX 200 E Moto e Scooter usato - In vendita Pordenone (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-200-e-pordenone-36413957.htm)

Facendo una ricerca su subito nella mia zona ho trovato questo annuncio.

Non sarebbe un buon acquisto? il prezzo è buono?

Spettacolo! Il 200 grigio col freno a disco. Prezzo ottimo.:ok:

Hiroshi210
26-01-12, 16:40
Ho una p200e dell'83. Senza fare sviolinate inutili voglio solo chiedere se molti parlano delle vibrazioni del 200 per sentito dire o cosa? L'unica risposta è che le avverte forse solo chi in genere guida la 125 perchè per me non ci sono. Attualmente monto il 210 malossi ottimo motore per qualità che con una carburazione quanto mai approssimata fa volare la vespa senza battere ciglio.... andare a 100 e più di terza è una bella sensazione.
Detto questo ognuno ama la sua vespa va alla velocità che vuole e se la gode al 100%
W LA VESPA!

IlVespista84
26-01-12, 17:22
:ok:

Se non fosse che è del 1998 e quindi non ancora classica, e con qualche limite alla circolazione dei non catalitici dove previsto.E quindi cosa comporta il fatto che sia recente e non vecchia? :mah:




e andarla a prendere con un furgoncino fittato mica poi è tanto fastidio!!!!!!Io la mia sono andato a prenderla col furgone fino a Vicenza, è stata una cosa bellissima :mrgreen:

alelocate
26-01-12, 17:26
E quindi cosa comporta il fatto che sia recente e non vecchia?

Che non puoi iscriverla al registro storico e quindi in certe zone non puoi circolare (euro 0) e che comunque non puoi beneficiare di assicurazione agevolatissima e bollo esente (presente solo la tassa di circolazione)

IlVespista84
26-01-12, 17:35
Ma l'assicurazione agevolata ce l'hai solo se la iscrivi al registro storico giusto?

Io la mia non potrei neanche iscriverla perchè ho cambiato il faro con quello del PX MY e poi forse per gli adesivi tricolore che gli ho messo.

E sbaglio o una volta iscritta al registro storico devi fare il collaudo (qui da me costa 68 euro) ogni anno anzichè ogni 2???

Io per la mia quest'anno ho pagato 260 euro per l'assicurazione porca miseria :azz:

Cosa mi consigliate di fare?

alelocate
26-01-12, 17:38
Per l'assicurazione ci sono polizze che chiedono solo l'iscrizione ad un motoclub e che la vespa abbia più di 20 anni...e non vogliono l'iscrizione al Registro storico.
Ma guarda che la revisione costa 68€ per le macchine non credo per le vespe!

alelocate
26-01-12, 17:44
qui da me costa 68 euro
Temo tu abbia ragione....comunque 250€ di assicurazione non sono tanti...

GiPiRat
26-01-12, 17:45
Problemi in curva nessuno, per quanto riguarda il codice della strada non so. Ho incontrato parecchie pattuglie strada facendo ma nessuna mi ha fermato.

:ciao:
Non sei in regola, perchè il carico sporge dalle luci di posizione di oltre 30 cm.. Vedi gli artt. 61 e 164 del CdS.

Inoltre, le convenzioni internazionali prevedono che i carichi sporgenti vengano segnalati con luce e catarifrangente bianchi in avanti e luce e catarifrangente rosse sul retro.

Ciao, Gino

alelocate
26-01-12, 17:49
Non sei in regola, perchè il carico sporge dalle luci di posizione di oltre 30 cm.. Vedi gli artt. 61 e 164 del CdS.

Inoltre, le convenzioni internazionali prevedono che i carichi sporgenti vengano segnalati con luce e catarifrangente bianchi in avanti e luce e catarifrangente rosse sul retro.

Vol occhio a non dargli il numero di targa che ti manda il verbale diretto a casa:mrgreen:

Totonnino
26-01-12, 18:01
Ma l'assicurazione agevolata ce l'hai solo se la iscrivi al registro storico giusto?

Io la mia non potrei neanche iscriverla perchè ho cambiato il faro con quello del PX MY e poi forse per gli adesivi tricolore che gli ho messo.

E sbaglio o una volta iscritta al registro storico devi fare il collaudo (qui da me costa 68 euro) ogni anno anzichè ogni 2???

Io per la mia quest'anno ho pagato 260 euro per l'assicurazione porca miseria :azz:

Cosa mi consigliate di fare?


Allora, al primo punto alcune assicurazioni (tipo Fondiaria SAI) chiedono solo l'iscrizione del proprietario ad un club federato ASI-FMI. Io con la 200 in classe 10 o 11 non ricordo bene, pago 100 euro l'anno. ;-)

Per il secondo punto ho chiesto ai vigili e mi hanno confermato che il discorso non vale. Non ricordo la ragione ma mo sembra che la revisione annuale fosse solo per alcuni tipi di modelli, quelli che non potevano comunque circolare liberamente.... :azz::doh: non ricordo bene.
Gino, aiutaci sul tema.

Per quanto riguarda lo "storico" ti è stata data già risposta: io pago 25 euro di bollo in Toscana (se fossi nel Lazio iscritta FMI come è la mia pagherebbe solo 10,33 euro), pago, come dicevo, 100 euro anno di assicurazione (10 classe o giu di li) e non devo rispettare i blocchi del traffico euro 0. Se ti sembra poco.... ;-)

GiPiRat
26-01-12, 18:13
Per il secondo punto ho chiesto ai vigili e mi hanno confermato che il discorso non vale. Non ricordo la ragione ma mo sembra che la revisione annuale fosse solo per alcuni tipi di modelli, quelli che non potevano comunque circolare liberamente.... non ricordo bene. Gino, aiutaci sul tema.
E' una vecchia questione già trattata più volte: solo i veicoli per i quali l'iscrizione al registro storico appariva sul libretto di circolazione (radiati d'ufficio reiscritti al PRA con nuova carta di circolazione e veicoli demoliti reimmatricolati) erano obbligati alla revisione annuale, in quanto considerati "veicoli atipici", e neanche tutti! Infatti la mia GL 150, che rientrava nella casistica, secondo la motorizzazione di Lecce doveva fare la revisione ogni 2 anni, quindi dipendeva da sede a sede! :boh:

Ciao, Gino

IlVespista84
26-01-12, 19:04
Allora, al primo punto alcune assicurazioni (tipo Fondiaria SAI) chiedono solo l'iscrizione del proprietario ad un club federato ASI-FMI. Io con la 200 in classe 10 o 11 non ricordo bene, pago 100 euro l'anno. ;-)

Ma sbaglio o l'iscrizione a uno di questi club federati ha un bel costo annualmente? a quel punto non so quanto convenga...

Guarda questo link del motoclub federato ASI di Pordenone.

http://www.ruotedelpassato.org/jos/images/stories/pdf_vari/raccomandazioni.pdf

alelocate
26-01-12, 19:09
Qui su Vesparesources con 55 € all'anno hai l'iscrizione al tesseramento vesparesources + FMI....

nicotronico
26-01-12, 19:17
Il mio sogno è di fare Pordenone - Agrigento in vespa... ma il problema è i bagagli dove cavolo li metto? :doh:

non ti basta uno zaiono con un paio di cambi,poi in estate maglietta e pantaloncini ,se la sera è un pò più freddo hai il giubbetto da moto/vespa e un paio di pantaloni ,piccola trusse con dentifricio,bagnoshiuma e cottonfiocc ,e via andare, certo qualcosa in più in inverno ma si riesce a fare ,però stop il tutto se sei solo e senza donna altrimenti è un'altra storia ......mi è venuta voglia di partire :risata1:...... da solo!

vsr
26-01-12, 19:23
Secondo me il px 200 è una gran vespa (tranne che per i consumi:roll::roll:) però vuoi mettere la comodità del rally???:risata1::risata1::risata1:

alelocate
26-01-12, 19:25
In 2 con un amico:
http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/43860-corsica-11-7-21-7-a.html#post635626

IlVespista84
26-01-12, 19:44
Qui su Vesparesources con 55 € all'anno hai l'iscrizione al tesseramento vesparesources + FMI....Molto interessante non lo sapevo....C'è una discussione in particolare?

GiPiRat
26-01-12, 19:46
Ma sbaglio o l'iscrizione a uno di questi club federati ha un bel costo annualmente? a quel punto non so quanto convenga...

Guarda questo link del motoclub federato ASI di Pordenone.

http://www.ruotedelpassato.org/jos/images/stories/pdf_vari/raccomandazioni.pdf
Quello del link, fra i club ASI, è fra i più economici! :roll: La quota minima annua di iscrizione ad un club ASI (inclusa la quota ASI) è stata fissata dal direttivo dell'associazione a 100 euro (anche se so di uno che la fa a 90 euro! ;-) ).

Ciao, Gino

GiPiRat
26-01-12, 19:48
Molto interessante non lo sapevo....C'è una discussione in particolare?
Vedi qui: Associazione Vesparesources.com - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=10)
e qui: <b>Tesseramento 2012</b> (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=form&fid=6)

Ciao, Gino

Totonnino
26-01-12, 19:49
Ma sbaglio o l'iscrizione a uno di questi club federati ha un bel costo annualmente? a quel punto non so quanto convenga...

Guarda questo link del motoclub federato ASI di Pordenone.

http://www.ruotedelpassato.org/jos/images/stories/pdf_vari/raccomandazioni.pdf

La risposta è sotto...


Qui su Vesparesources con 55 € all'anno hai l'iscrizione al tesseramento vesparesources + FMI....

;-)

Vesponauta
27-01-12, 11:32
in estate maglietta e pantaloncini

Mai sia! Non hai idea di quanta acqua perdi dalla pelle non accorgendotene! :orrore:

Molto meglio pantaloni lunghi e camicia a maniche lunghe di cotone leggero, così non ti ustioni... ;-)

A voler esagerare, anche dei guanti... :ok:

Qarlo
27-01-12, 13:45
Il mio abbigliamento estivo tipo è sandali, canottiera e pantaloni corti. Per l'acqua persa, di solito mi porto dietro una borraccia termica da un litro, per il fattore sicurezza...so di essere un pazzo!

Echospro
27-01-12, 14:08
Ho una p200e dell'83. Senza fare sviolinate inutili voglio solo chiedere se molti parlano delle vibrazioni del 200 per sentito dire o cosa? L'unica risposta è che le avverte forse solo chi in genere guida la 125 perchè per me non ci sono. Attualmente monto il 210 malossi ottimo motore per qualità che con una carburazione quanto mai approssimata fa volare la vespa senza battere ciglio.... andare a 100 e più di terza è una bella sensazione.
Detto questo ognuno ama la sua vespa va alla velocità che vuole e se la gode al 100%
W LA VESPA!

Hai altre lavorazioni? Che carburatore monti?
Te lo chiedo perchè col 210 Malossi con carburazione approssimata dici che la tua vespa "vola" e non vibra e la cosa mi stupisce.


:ciao: Gg

Skleros
07-02-12, 16:44
Da orgoglioso possessore di PX200E posso dire di averla scelta per vari motivi...ecco quelli "oggettivi":

- in Vespa giro quasi sempre con mia moglie che fa da zavorrina e vi garantisco che il motore gira sempre fluido senza alcuna difficoltà;
- in salita (sempre in 2 due) basta dare un "filo di gas" in più e il motore pacioso va che è una meraviglia;
- il 200 è bello "coppioso" ed elastico...ti garantisce delle emozioni in accelerazione e ti consente di guidare in completo relax ad andature "turistiche" (come piace a me) senza preoccuparsi di scalare/salire di marcia per consentire alla Vespa una andatura ottimale;
- è la cilindrata di maggior "prestigio" che garantisce buone prestazioni ad andature rilassate.
Riassumendo garantisce grandi chilometraggi, regge con serenità il passeggero e ti consente sempre lo spunto in più per togliertti da eventuali problemi per strada.

Ed ecco quelli "soggettivi":
- è il modello/cilindrata di Vespa che ho sempre sognato;
- esteticamente adoro la Vespa "chiappona" e trovo che abbia maggior senso con un motore "importante" sotto;
- è una delle prime con miscelatore così non devo portarmi la tanichetta quando vado in giro;
- ha l'elestart che mi permette di non usare l'affascinante pedivella quando ho problemi alle gambe.

In pratica il PX200E Arcobaleno del 1986 era proprio la Vespa che desideravo (compreso il bellissimo colore blu che è la "fine del mondo") e da 2 anni e mezzo è un sogno che è diventato realtà!

Echospro
07-02-12, 18:11
Ho sempre avuto il 50 pompato che viaggiava come (se non più) delle 125 (primavera ed et3 dei "fighetti"), ho sempre usato il 125 TS/PX degli amici, la 150 anni 60 di mio padre (originalissima, sfruttata pochissimo che mio padre un giorno ha regalato ... :doh: ) ma alla fine ho sempre preferito la mia 50 ... finchè un giorno provai una P200E con una sottospecie di espansione e fu amore a ... prima prova!!!
Il motore bello pieno, si arrampicava per le salite di Albissola verso Sassello che era un piacere, ed in due, perchè io non avevo ancora l'età per usarla quindi il proprietario stava dietro ....
Ma che 125 e 150!!!! Capì che quella era "LA VESPA" per eccellenza ....
Mi impressionò così tanto che poco tempo dopo presi la 200 che ho tuttora e ne sono tuttora contentissimo.
Le 125 e le 150 sono bellissime, vanno benissimo ma con il motore della 200 è un'altro viaggiare. ;-)
Poi sono sempre più convinto di una cosa: spesso ognuno si fa piacere la propria minestra, e in primis vale per me :mrgreen:


:ciao: Gg

IlVespista84
07-02-12, 22:08
Ragazzi è ovvio che il 200 sia la vespa migliore.... è come dire quale scegliereste tra una Audi A3 1.6 105 cv e il 2.0 170 cv? :mrgreen:

Gabriele82
07-02-12, 23:47
Ragazzi è ovvio che il 200 sia la vespa migliore.... è come dire quale scegliereste tra una Audi A3 1.6 105 cv e il 2.0 170 cv? :mrgreen:

io prenderei il 1.2 da 105 cv...:Lol_5::ok:

fabriziotizio
10-02-12, 17:38
Parlo da possessore di un px 150e dell' 83.
È una vespa mitica puoi andare ovunque anche da originale, non grippa mai nemmeno dopo ore al massimo, la uso quotidianamente e non si tira mai indietro, consuma pochissimo , ma le prestazione sono quelle. Se hai il motore sempre in regola fa 90 non di più . Hai prima seconda e terza grintose , quarta un po' meno specialmente in salita.
Ho provato un duecento, ne ha di più e si nota subito.
C' è da dire una cosa , un 150 in città sfila meglio ed è più divertente rispetto un 200 per via del cambio, ma nelle statali dove il limite è 90 il 200 si trova più a suo agio.

Dunque entrambi hanno dei pro e dei contro...

È inutile paragonare il 177 con il 200, è ovvio che può andare molto di più un 177

Anch'io con con la vnb 177 passo i 200 anche in velocità finale, ma è un altro discorso.

Il paragone va fatto con mezzi originali e non elaborati.

Ogni mezzo va comprato con un fine ultimo. Non compro un suv per spostarmi in centro città(questa è moda)..

tanuz
10-02-12, 19:26
Mai sia! Non hai idea di quanta acqua perdi dalla pelle non accorgendotene! :orrore:

Molto meglio pantaloni lunghi e camicia a maniche lunghe di cotone leggero, così non ti ustioni... ;-)

A voler esagerare, anche dei guanti... :ok:

.........dipende anche dall'estate che trovi.
5 giorni tra Croazia e Slovenia dal 4 al 9 giugno= 5 giorni di pioggia. Anche d'estate qualche cosa in più al seguito non guasta....anzi........
Comunque in merito al 200 lo definirei veramente "un mulo" che ti consente, ovviamente con i suoi limiti, di affrontare con serenità qualsiasi distanza. Basta rispettarlo...............

alelocate
10-02-12, 22:16
Belle foto, px senza frecce con targa nuova:azz:

fabriziotizio
11-02-12, 01:37
Meglio con la targa nuova che arrugginito in un garage. Certo chi lo ha demolito non sapeva cosa stava per fare...

marco77
11-02-12, 01:54
Meglio con la targa nuova che arrugginito in un garage. Certo chi lo ha demolito non sapeva cosa stava per fare...
quotone

alelocate
11-02-12, 07:51
Meglio con la targa nuova che arrugginito in un garage. Certo chi lo ha demolito non sapeva cosa stava per fare...

Su questo non ci piove!:ok:

tanuz
11-02-12, 09:28
Belle foto, px senza frecce con targa nuova:azz:

In 2 parole la storia del PX senza frecce.
Il mio amico e collega (CC.) viene a sapere del pX abbandonato in una cantina e prossimo a finire in demolizione. Parla con la moglie del defunto proprietario e si accordano per il ritiro.
Qualche giorno dopo va a prendere il PX ed una volta caricatolo in auto (Sharan) si avvicina la signora e gli dice gentilmente: "" Quanto le devo?"" il mio amico rimane basito e risponde: ""nulla signora anzi mi dica lei""; la signora ribatte:"" no, no sono io che devo pagarla almeno 25/30 euro visto che il rottamaio ne voleva 50 per portarlo via...........:bravo::bravo::bravo:

alelocate
11-02-12, 09:31
:shock::shock::shock:
Culandra!!!!!

GiPiRat
11-02-12, 12:33
Qualche giorno dopo va a prendere il PX ed una volta caricatolo in auto (Sharan) si avvicina la signora e gli dice gentilmente: "" Quanto le devo?"" il mio amico rimane basito e risponde: ""nulla signora anzi mi dica lei""; la signora ribatte:"" no, no sono io che devo pagarla almeno 25/30 euro visto che il rottamaio ne voleva 50 per portarlo via..........
Bello sciacallo il rottamaio! :azz: :evil:

Ciao, Gino

Gene
29-08-15, 09:37
Ho letto tutta questa lunga discussione, effettivamente la 200 ha il suo fascino se non altro perché era il top di gamma ed in tanti, me compreso, l'abbiamo comprata per questo. Io la comprai nel lontano 1984 e da allora ho avuto diverse moto e scooter ma di disfarmi della vespa non ci ho mai pensato. In tutto ho fatto circa 20.000 km ed a parte i pneumatici non ho mai cambiato nulla.È rimasta originale in tutto, tranne l'aggiunta di coppe T5 alle ruote (che francamente non mi piacciono più e toglierò a breve) ed un piccolo parabrezza. Le prestazioni sono quelle di una vespa ma proprio per questo credo che un 200 dia quel poco di brio in più per affrontare qualche viaggetto con più brio è maggiore sicurezza nei sorpassi. Pare niente ma quando esco con i miei amici, la 200 ha veramente una marcia in più, ed è tanto soprattutto nelle mie zone di montagna. I 125 e 150 arrancano in salita, noi duecentisti viaggiamo in tutta tranquillità, senza bisogno di tirare le marce basse e sinceramente anche con una certa disinvoltura offerta dalla grande elasticità del motore. Le vespe per noi sono tutte belle ma la 200 è il massimo. Chiaramente parlo di vespe completamente originali non di quelle elaborate. Certo ai ragazzi piace elaborare ma si va a snaturare la vespa e poi non so quanto durano è che affidabilità hanno. La mia é tutta originale, ripeto, dall'84 ho cambiato solo più volte i pneumatici, la vernice è uno splendore, solo un lavaggio all'anno prima di riporla sotto il telo in inverno. Ora forse, dopo 20.000 km e 31 anni di onorato servizio è arrivato il momento di sostituire la marmitta che ha un rumore molto ovattato. Sicuramente metterò la sua originale Piaggio ma ho letto un gran bene della Sip Road 2 che pare faccia miracoli sotto il 200 originale. La forma è molto simile all'originale e pare che non sia rumorosa. Qualche duecentista di voi l'ha montata? Se mi date qualche indicazione ve ne sono grato. Vorrei solo sostituire la marmitta senza fare null'altro.
Ripeto, tutte le vespe sono belle ma viaggiare col 200 é un'altra musica...

Vespista78
29-08-15, 10:41
Confermo fino a poco tempo fa ho avuto una 200 (la "cosa" credo che sia quasi simile il motore) e viaggiare in due o salire su strade montuose non da' problemi

Ho letto tutta questa lunga discussione, effettivamente la 200 ha il suo fascino se non altro perché era il top di gamma ed in tanti, me compreso, l'abbiamo comprata per questo. Io la comprai nel lontano 1984 e da allora ho avuto diverse moto e scooter ma di disfarmi della vespa non ci ho mai pensato. In tutto ho fatto circa 20.000 km ed a parte i pneumatici non ho mai cambiato nulla.È rimasta originale in tutto, tranne l'aggiunta di coppe T5 alle ruote (che francamente non mi piacciono più e toglierò a breve) ed un piccolo parabrezza. Le prestazioni sono quelle di una vespa ma proprio per questo credo che un 200 dia quel poco di brio in più per affrontare qualche viaggetto con più brio è maggiore sicurezza nei sorpassi. Pare niente ma quando esco con i miei amici, la 200 ha veramente una marcia in più, ed è tanto soprattutto nelle mie zone di montagna. I 125 e 150 arrancano in salita, noi duecentisti viaggiamo in tutta tranquillità, senza bisogno di tirare le marce basse e sinceramente anche con una certa disinvoltura offerta dalla grande elasticità del motore. Le vespe per noi sono tutte belle ma la 200 è il massimo. Chiaramente parlo di vespe completamente originali non di quelle elaborate. Certo ai ragazzi piace elaborare ma si va a snaturare la vespa e poi non so quanto durano è che affidabilità hanno. La mia é tutta originale, ripeto, dall'84 ho cambiato solo più volte i pneumatici, la vernice è uno splendore, solo un lavaggio all'anno prima di riporla sotto il telo in inverno. Ora forse, dopo 20.000 km e 31 anni di onorato servizio è arrivato il momento di sostituire la marmitta che ha un rumore molto ovattato. Sicuramente metterò la sua originale Piaggio ma ho letto un gran bene della Sip Road 2 che pare faccia miracoli sotto il 200 originale. La forma è molto simile all'originale e pare che non sia rumorosa. Qualche duecentista di voi l'ha montata? Se mi date qualche indicazione ve ne sono grato. Vorrei solo sostituire la marmitta senza fare null'altro.
Ripeto, tutte le vespe sono belle ma viaggiare col 200 é un'altra musica...

chiassello
30-08-15, 10:04
Ho letto tutta questa lunga discussione, effettivamente la 200 ha il suo fascino se non altro perché era il top di gamma ed in tanti, me compreso, l'abbiamo comprata per questo. Io la comprai nel lontano 1984 e da allora ho avuto diverse moto e scooter ma di disfarmi della vespa non ci ho mai pensato. In tutto ho fatto circa 20.000 km ed a parte i pneumatici non ho mai cambiato nulla.È rimasta originale in tutto, tranne l'aggiunta di coppe T5 alle ruote (che francamente non mi piacciono più e toglierò a breve) ed un piccolo parabrezza. Le prestazioni sono quelle di una vespa ma proprio per questo credo che un 200 dia quel poco di brio in più per affrontare qualche viaggetto con più brio è maggiore sicurezza nei sorpassi. Pare niente ma quando esco con i miei amici, la 200 ha veramente una marcia in più, ed è tanto soprattutto nelle mie zone di montagna. I 125 e 150 arrancano in salita, noi duecentisti viaggiamo in tutta tranquillità, senza bisogno di tirare le marce basse e sinceramente anche con una certa disinvoltura offerta dalla grande elasticità del motore. Le vespe per noi sono tutte belle ma la 200 è il massimo. Chiaramente parlo di vespe completamente originali non di quelle elaborate. Certo ai ragazzi piace elaborare ma si va a snaturare la vespa e poi non so quanto durano è che affidabilità hanno. La mia é tutta originale, ripeto, dall'84 ho cambiato solo più volte i pneumatici, la vernice è uno splendore, solo un lavaggio all'anno prima di riporla sotto il telo in inverno. Ora forse, dopo 20.000 km e 31 anni di onorato servizio è arrivato il momento di sostituire la marmitta che ha un rumore molto ovattato. Sicuramente metterò la sua originale Piaggio ma ho letto un gran bene della Sip Road 2 che pare faccia miracoli sotto il 200 originale. La forma è molto simile all'originale e pare che non sia rumorosa. Qualche duecentista di voi l'ha montata? Se mi date qualche indicazione ve ne sono grato. Vorrei solo sostituire la marmitta senza fare null'altro.
Ripeto, tutte le vespe sono belle ma viaggiare col 200 é un'altra musica...

Ciao anch'io sono un duecentista, ho un p200e mix dell'1981. Per me la 200 è la miglior vespa, sopratutto per chi la usa spesso con il passeggero e su strade in salita. Per quanto riguarda la marmitta anch'io l'ho sostituita (il resto è tutto originalissimo) con una padella modificata da Mega (megadella v2cl3 che consente di ottenere qualche giro in più e in salita va che è una bellezza) e mi ci trovo molto bene, con un rumore molto simile all'originale. Ah se decidi anche tu di montare uno scarico di quel genere non dimenticare di adeguare la carburazione, io ad esempio ho trovato la giusta carb. aumentando il getto max di 4 punti, da 116 a 120.

Gene
30-08-15, 15:51
Ciao anch'io sono un duecentista, ho un p200e mix dell'1981. Per me la 200 è la miglior vespa, sopratutto per chi la usa spesso con il passeggero e su strade in salita. Per quanto riguarda la marmitta anch'io l'ho sostituita (il resto è tutto originalissimo) con una padella modificata da Mega (megadella v2cl3 che consente di ottenere qualche giro in più e in salita va che è una bellezza) e mi ci trovo molto bene, con un rumore molto simile all'originale. Ah se decidi anche tu di montare uno scarico di quel genere non dimenticare di adeguare la carburazione, io ad esempio ho trovato la giusta carb. aumentando il getto max di 4 punti, da 116 a 120.


Grazie, cercavo proprio il parere di un vespista col 200 originale e una Megadella sotto ��
quindi ne sei soddisfatto capisco. Sicuramente avrai notato la differenza con la nuova marmitta o il semplice miglioramento che si ha quando sostituisci una vecchia marmitta otturata, mi è stato riferito da tanti che dopo aver cambiato la marmitta vecchia con un semplice padellino nuovo, la vespa guadagna tanto...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ciao anch'io sono un duecentista, ho un p200e mix dell'1981. Per me la 200 è la miglior vespa, sopratutto per chi la usa spesso con il passeggero e su strade in salita. Per quanto riguarda la marmitta anch'io l'ho sostituita (il resto è tutto originalissimo) con una padella modificata da Mega (megadella v2cl3 che consente di ottenere qualche giro in più e in salita va che è una bellezza) e mi ci trovo molto bene, con un rumore molto simile all'originale. Ah se decidi anche tu di montare uno scarico di quel genere non dimenticare di adeguare la carburazione, io ad esempio ho trovato la giusta carb. aumentando il getto max di 4 punti, da 116 a 120.

nel senso vale la pena spendere 150 € ? Tradotto nel vile linguaggio del denaro ������

snoopyPX
30-08-15, 19:28
Ho un px125E del 1982 "ereditato" da mio zio e non lo scambierei mai con nessun altro PX, l'ho riportato in vita dopo più di 20 anni di abbandono e anche solo dopo appena 600km mi sono troppo affezionato. Però... il 200 davvero deve essere un altro pianeta e se non fosse per motivi economici e di patente lo AFFIANCHEREI senza pensarci due volte al mio 125. Anche se mi sono dovuto ricredere sulle prestazioni del 125 che tocca gli 80 km/h con relativa scioltezza, ha buoni bassi e consumo decente, circa 25km/l, è palese che questa cilindrata sia pienamente godibile solo quando si è da soli; In salita grazie ai rapporti corti è divertente da guidare e non da l'impressione di essere (troppo) ferma, ma in due:azz:...
Per me che " due ruote= VESPA" , che andare in vespa significa osservare il mondo ad una velocità diversa dal solito, che ci permette di osservare cose che normalmente sfuggono , per me che non scelgo le vespe per le prestazioni ( altrimenti prenderei un frullatore) va benissimo così, però da qui ad affermare che tra i 125/150 e i 200 non c'è differenza, bhè ce ne passa di acqua sotto i ponti!

Max80
30-08-15, 20:27
Secondo me , in moto come in auto ,avere un motore che ti consente di levarti da situazioni di impiccio,è da considerare come un valore aggiunto che non può far altro che aumentare la sicurezza.
detto questo non credo che la vespa sia il mezzo giusto per correre,anzi....
Ma quando viaggi carico e su strade a volte a scorrimento veloce fa la differenza senza dubbio!!
in città le cose cambiano anche parecchio,questa grossa differenza non si avverte anzi non si può che apprezzare un incredibile differenza di vibrazioni.
io ho solo avuto la mia 200 e non posso che parlarne bene,a me piacciono anche le sue vibrazioni!!!

Qarlo
31-08-15, 10:15
[...] e consumo decente, circa 25km/l [...]

Dagli un' occhiata, perchè beve parecchio, se tutta originale...:mrgreen:

TotoDani
31-08-15, 10:38
Aggiungo anche io la mia esperienza di 200ista...

ho un p200e mix dell'81 ganci esterni anche io e ho fatto qualche affinamento alla configurazione del motore.... ho basettato il cilindro per liberare la luce dello scarico, ho adeguato lo squish ma ho ancora del margine, ho montato il filtro T5 e la marmitta V2CL3 di Mega.....

la vespa va che è uno spettacolo, per via dello squish ancora alto non tocca i 110 ma per poco, arriva a 100 in un attimo e viaggia con un filo di gas a 85/88 km orari GPS (con consumi ridicoli 28 km/litro mantenendo queste medie). Viaggiando a queste velocità ho un buon margine per sorpassare e se voglio viaggiare a 90/95 km/h lo posso fare senza problemi :D

Diciamo che avendo anche altre vespe old la PX è quella che mi piace di meno ma se voglio viaggiare o semplicemente farmi il raduno distante non ci penso un attimo e do un calcio al mio PX, distributore, pieno di benza e via senza pensieri, senza misurini e senza olio nel cassettino :mrgreen:

snoopyPX
31-08-15, 13:03
Dagli un' occhiata, perchè beve parecchio, se tutta originale...:mrgreen:


si tutta originale, filtro pulito, carburatore revisionato e in ordine, getti originali ad eccezione del massimo da 100 che avevo trovato su per via dell'espansione che era montata, vite minimo aperta di due giri, nessun vuoto, la vespa va benissimo. Forse consuma parecchio rispetto ai 35km/litro del libretto ma conta che viaggio spesso in due e abito in salita:boh:
Ho una leggera perdita dalla testata che sistemerò questo inverno, il resto sembra tutto in ordine... suggerimenti?

chiassello
31-08-15, 20:34
Grazie, cercavo proprio il parere di un vespista col 200 originale e una Megadella sotto 😜
quindi ne sei soddisfatto capisco. Sicuramente avrai notato la differenza con la nuova marmitta o il semplice miglioramento che si ha quando sostituisci una vecchia marmitta otturata, mi è stato riferito da tanti che dopo aver cambiato la marmitta vecchia con un semplice padellino nuovo, la vespa guadagna tanto...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



nel senso vale la pena spendere 150 € ? Tradotto nel vile linguaggio del denaro 😜😜😜
Sì io la riprenderei di sicuro, ne sono soddisfatto.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Gene
07-09-15, 15:42
Qualcuno ha usato mai questa marmitta?
http://www.scooter-center.com/it/product/BGM1011TR/Marmitta+BGM+PRO+BigBox+TOURING+Vespa+PX200+Rally2 00?meta=
Sono indeciso tra questa e sip road o megadella
mi sembrano molto simili ma vorrei qualche parere prima di comprarla.
Grazie anticipatamente

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Qualcuno ha usato mai questa marmitta?
http://www.scooter-center.com/it/product/BGM1011TR/Marmitta+BGM+PRO+BigBox+TOURING+Vespa+PX200+Rally2 00?meta=
Sono indeciso tra questa e sip road o megadella
mi sembrano molto simili ma vorrei qualche parere prima di comprarla.
Grazie anticipatamente

cio che mi fa preferire la BGM è che almeno dalla descrizione, da il massimo ai bassi regimi che sono quelli che utilizzo maggiormente. Io abito e uso la vespa in montagna e non supero mai gli 80 km/h nemmeno in autostrada.

Credo do che sia la più indicata per me ma un parere di chi l'ha provata mi aiuta sicuramente nella scelta.

Grazie ancora.

Maska19
25-04-16, 22:47
Perché su un 200 ti sembra di essere a cavallo di un toro!!! In quarta va da 30 a 110 (e oltre) senza fare una piega e non c'è salita che gli metta pensiero...........

marcospecial102
05-05-16, 20:14
Ciao ragazzi... mi sta venendo una voglia matta di 200... Secondo voi quale può essere un prezzo accettabile per un conservato, anno <1986 ?

poeta
05-05-16, 21:16
200 ok... non lo fanno più.... non era d'altronde catalizzabile o meglio sarebbe costato troppo mantenere anche la linea motore 200 che è diverso da 125-150, ma queste cose ben le sanno "I Vespisti" ...

ha più coppia, e se settato bene con Megadella camminaanche bene per essere una Vespa.ma è vespa per gente che naviga, in città la 200un pò stona, consuma e non ha gran senso, e poi vibra cavolo se vibra, la 150 è più rotonda, più liscia, la 125 consuma pochissimo e in città è un bijoux...

una buona 151cc con un bel 177 è sueriore ad una 200 in tutto.... ma fuorilegge....

la 200 insomma ha pregi e difetti, costava di più da nuova (tanto di più in rapporto) e non ne furono vendute tantissime in quanto si guidava a soli 18 anni mentre la 125 a 16 anni....

oggi non più prodotta costa un buon 30% IN PIù DI UNA BELLA 150CC... a trovarne però... a trovarne.

la migliore è al PXE del 1983, la più completala Arcobaleno, la più pregiata la Senza frecce del 1977 ma difetta di forcella come la Pe ganci bassii fino al 1980.

Una Arcobaleno ottima con meno di 30.000 Km da 2700 a 3200, ma deve essere ottimo conservato e certificata FMI...nchiederanno 3500 esagerando...

vesparolo
05-05-16, 23:46
'zzo...se la migliore è il PXE del 1983, la più completa è la Arcobaleno e la più pregiata è la SF del 1977, il mio P200E CF (Con Frecce)
del 1982 cos'è una merdaccia?

Echospro
06-05-16, 00:10
Chi 200 non ha 200 non apprezza. ;-)


:ciao: Gg

ClaPX
06-05-16, 00:26
Chi 200 non ha 200 non apprezza. ;-)


:ciao: Gg


E chi ce l'ha avuto (2), lo rimpiange :cry:
Ma prima o poi lo riavrò :Lol_5:
:ciao:

Echospro
06-05-16, 08:00
E chi ce l'ha avuto (2), lo rimpiange :cry:
Ma prima o poi lo riavrò :Lol_5:
:ciao:

Grande Cla! :ok:


:ciao: Gg

Marben
06-05-16, 10:49
del 1982 cos'è una merdaccia?

:quote:

Sì, ma mi offro disponibile per il suo corretto smaltimento.
Anche se dovesse avere la solita crepa di quell'annata.

Son tutte belle.

poeta
06-05-16, 15:26
del 1982 ha il vantaggio rispetto al ganci bassi della forcella stelo grande e ganci chiusi sottosella (sicurezza)... è una ottima 200 quindi...

la più scadente quella ganci bassi stelo fino, (per modo di dire ovvio)....

io mi pare ho un paio di Rally, qualche PE tra il 79 e l'83 ma non sò bene quanti siano....

e la mia Arcobaleno 200 pre disco (1996) che uso da muletto per i varii motori 210 che faccio e preparo per metterli poi lindi e pinti sullo scaffale....

yROVO LE 150 MOTRIZZATE 177 PERò più belle e sfruttabili... lo sò il 200 qui, il 200 lì...

ma vi dirò... il 150 fatto bello costa meno e in fin dei conti....

ovvio che il 210 corsa 62 e la madonna lo fai solo con un 200cc, ma serve davvero andare a 140 con una Vespa????

Per ogni giorno, la 151 euro 2-3 scatalitika... ha il suo perchè per Noi comuni Mortali, se poi è potenziata, non solo non ti fà rimpiangere la 200, ma anzi è pure meglio di una 200 (originale ovvio).

Razos
06-05-16, 17:25
...
la migliore è al PXE del 1983, la più completala Arcobaleno, la più pregiata la Senza frecce del 1977 ma difetta di forcella come la Pe ganci bassii fino al 1980.

...

Di quale difetto si parla ? Ho letto anche la risposta successiva di Poeta , si tratta 'solo' della minore dimensione del braccio della forcella (16mm vs 20mm) ?
Cosa comporta questa differenza ?

Ritornando all'argomento principale , la discussione l'ho (ri)letta tutta in cerca di informazioni e spunti , vorrei esporre il mio parere in maniera riassuntiva :
- Sulle qualità del motore ovviamente c'è poco da dire , se mantenuti originali e non strozzati giornalmente i motori Px sono parimente affidabili e duraturi .
Qui qualcuno potrebbe obiettare dicendo che ci sono motori elaborati affidabili come e più degli originali , ma qui entra il gioco l'abilità del meccanico (autodidatta o meno) mentre in questa sede si parla di motori originali .
Non c'è dubbio che una cubatura maggiore comporta una maggiore sicurezza , intesa nel senso di minore affaticamento del motore (leggi grippate/scaldate) , maggiore durata (come già detto se non spremuti sono motori eterni) e così via .

Come mi fece notare in un'altra discussione un mostro sacro del Forum , ad 80Km/h bene o male arrivano tutti i Px di qualsiasi cilindrata , ma con una sostanziale differenza :
Con il 125 a 80Km/h sei più che a manetta (con tutti i rischi del caso)
Con il 150 a 80Km/h sei al 90% del gas (con tutti i rischi del caso)
Con il 200 a 80Km/h sei al 50% del gas (e ci sono andato largo)

Va da se che questa 'piccola' differenza in realtà è enorme , soprattutto quando si parla di sicurezza , soprattutto quando il pensiero primario è sempre quello di tornare a casa intero e felice.

Personalmente sconsiglierei a chi ha fatto grosse tirate per ore a manetta con i 125 (per stare dietro ai 200 , per fretta o per libido) di sbandierarlo soddisfatti , è uno stile di guida rischioso e può andare bene una,due,dieci,cento volte , ma non sempre ; il motore può essere apposto e carburato alla perfezione , ma con qualsiasi veicolo a motore termico la manetta dovrebbe essere l'ultima spiaggia , non la prassi . Il motore della Vespa a livello 'tecnologico' è fin troppo semplice ,quando si va al 'limite' basta una piccola cavolata per trasformare una bella giornata in un casino più o meno grave.
A maggior ragione in tema 'autostradale' (e qui si spera che entrino solo le cilindrate da 149 in su) non so come si possa guidare a manetta e stare senza pensieri :oops: (ed io in autostrada ho fatto il 50% dei miei km eh) .
Mi auguro che questa mia riflessione possa far pensare ..
Ovviamente parlo a chi fa davvero kilometri , le sparate davanti al bar del paese o i giretti fuoriporta nei paraggi non 'meritano' queste considerazioni .

Tornando al discorso 200 ,l'unica nota dolente (consumi a parte) potrebbe essere il costo assicurativo , ma come ha già detto precedentemente Gipirat questo non è più un problema , anzi attualmente è l'esatto opposto (maggiore cilindrata -> minore premio assicurativo , escludendo le polizze storiche di certo) .

italo2
06-05-16, 17:43
Secondo me 200 per 200 meglio assai la STAR!! :mrgreen:

snello
06-05-16, 20:05
Quindi da come vedo a nessuno piace il PX 200, allora se qualcuno vuole fare cambio, gli do il 150 e mi prendo il 200, e gli offro anche una pizza.:sbonk:
io terrei il 150 e la pizza la offro alla gringhella.

poeta
06-05-16, 20:36
il 200 costa di più, tornando al titolo del post, perchè da nuovo costava un BOTTO di PIù!!!

Il 125cc anni 80 sul 1.200.000 il 200cc sui 1.700.000 con l'aggiunta del mix altre 200.000 e siamo quasi al doppio!!!!

Mia Arcobaleno anno 1996 nuova da concessionaria listino 5.600.000 senza tappetino e ruota di scorta senza NULLA, avviamento e mix di serie (ma, ae.) la 125 costava 3.750.000 !!!!

Come a dire che oggi la 150cc costa supponiamo 4.200, se fosse prodotta la 200 costerebbe all'incirca 6.600!!!!!!!!

Ergo una 200 usata vale qeui 1000 in più, come minimo se aggiungi che è pure non più prodotta.

FerrJey
16-07-17, 10:57
Salve ho letto la discussione per intero, ho avuto la px 200 poi rivenduta per un 150 più vecchi oconservato. Tra le due la differenza non mi è sembrata così tanta, ma posso garantire che con il 200 a 80 km/h sei oltre i 2/3 della manopola del gas, non appena al 50%. Motori originali. La mia 150 fa gli 85-90 reali di velocità max. La 200 faceva i 110 segnati.
La 200 batteva in testa, la 150 no.

Razos
17-07-17, 14:52
A 2/3 della manopola del gas se sei in terza ! :mrgreen: In IV stando al grafico dei rapporti sei a 4500giri/minuto ,regime moderato che non richiede l'apertura di 2/3 della ghigliottina.
Ovvio a meno di non essere in due e carichi per il viaggio di nozze !

poeta
17-07-17, 22:32
Risordo però a TUTTI che continuamente sl forum abbiamo post di vecchie 200 che a malapena segnano 100 GPS!!!

Il 200 a più coppia più tiro, sale meglio le montagne e tiene gli 80 da viaggio con meno gas... se ritoccato e migliorato è tutt'altra storia certo, ma di solito i 200 ritoccati vanno peggio degli originali se non si ha la ricetta esatta al grammo!!!!

Il 150 con un DR una testa Polini un pignone da 21 e una Megadella base segna più di un 200 originale per ottimo che sia costa la metà e và via meglio date retta!

il 200 di belllo ha le elaborazioni, il valore di mercato, la rarità maggiore, e solo in pochi casi anche il motore prestazionale.... 1 su 10 infatti vibra decentemente e corre pure oltre i 100... ma 1 su 10!!!!

Echospro
17-07-17, 23:08
Risordo però a TUTTI che continuamente sl forum abbiamo post di vecchie 200 che a malapena segnano 100 GPS!!!

Il 200 a più coppia più tiro, sale meglio le montagne e tiene gli 80 da viaggio con meno gas... se ritoccato e migliorato è tutt'altra storia certo, ma di solito i 200 ritoccati vanno peggio degli originali se non si ha la ricetta esatta al grammo!!!!

Il 150 con un DR una testa Polini un pignone da 21 e una Megadella base segna più di un 200 originale per ottimo che sia costa la metà e và via meglio date retta!

il 200 di belllo ha le elaborazioni, il valore di mercato, la rarità maggiore, e solo in pochi casi anche il motore prestazionale.... 1 su 10 infatti vibra decentemente e corre pure oltre i 100... ma 1 su 10!!!!


Ricordo a te che confronti un 177 preparato con un 200 originale
Sanno tutti ormai come venivano assemblati i motori 200, ma dimmi una cosa: tra un 200 ORIGINALE messo a punto bene, senza sostituire nulla ed un 150 con lo stesso concetto, tu cosa sceglieresti?
1 su 1000 ce la fa!


Gg