Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro ET3: si parte...con sorprese...



braccino
06-10-11, 13:10
Ciao a tutti, ho iniziato a sistemare la mia Et3. Non appena ho tolto il serbatoio la prima sorpresa...il telaio presenta delle preoccupanti crepe proprio vicino all'attacco dell'ammortizzatore...guardate le immagini. Secondo voi cosa si può fare? Rinforzo, saldatura, entrambi??? Altra cosa...secondo voi quella pasta bianca nelle giunzione dei lamierati è normale?
Per ultimo...il pistone presenta nero sui lati...ci cambio le fasce?

grazie mille a tutti.

FedeBO
06-10-11, 13:34
ciao, direi rinforzo e saldatura, è bruttina quella crepa!guarda da sotto se per caso era già stata ripresa in passato; per il pistone puliscilo intanto, ti ricordi se aveva buona compressione prima di smontarlo? il cilindro è messo bene? se è messo bene puoi anche cambiare solo le fasce. La pasta è normale, è il protettivo delle saldature, ma di solito in quella zona è verniciata.

braccino
06-10-11, 13:38
il cilindro è perfetto e la compressione era ottima infatti sono rimasto abbastanza sorpreso quando l'ho visto cos'ì nero..può centrare il fatto che ho una sito a siluro?
Per caso c'è qualcuno che ha messo qualche foto di rinforzi sull'ammo?

ciau

braccino
06-10-11, 23:17
sapete dirmi dove posso comprare le fasce per il pistone della et3 originale?
su internet non riesco a trovarle...
grazie mille

fabris78
07-10-11, 00:48
sapete dirmi dove posso comprare le fasce per il pistone della et3 originale?

dai un occhiata quì:http://www.vspitalia.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=6&Itemid=1

braccino
07-10-11, 08:42
grazie mille!!

lore904
07-10-11, 14:44
le zone nere sul pistone ,se parliamo di un motore 4 tempi , stanno ad indicare scarsa tenuta delle fasce elastiche , sun motore 2 tempi (il tuo caso) non per forza fanno la spia ad un problema di tenuta. considera che il mantello del pistone è costantemente investito dai gas di scarico (il mantello del pistone apre e chiude la luce di scarico) quindi ,col tempo, si annerisce. potrebbe anche dipendere dall'olio usato di qualità scadente o minerale.
un consiglio: togli le fasce dal pistone e provale nel cilindro (inseriscile sopra,tra la luce di scarico e il pms , nella zona di massima compressione per intenderci) e verifica la distanza tra le "punte" delle fasce.
se dovessi decidere di cambiarle (te lo consiglio dato che hai il motore aperto) fà prima sgrossare la canna dal rettificatore cosicchè le nuove si adattino alla perfezione.
buon lavoro! -lor-

lore904
07-10-11, 14:48
dimenticavo , riguardo la crepa sul telaio posso dirti che è un difetto comune a molte vespe small , forse il vecchio proprietario era un crossista oppure l'ammortizzatore era cosi' scarico da arrivare a fine corsa oppure era bloccato.
fà saldare la crepa a tig poi sotto rinforzi con una piastrina più larga possibile almeno 2 millimentri di spessore. o la fai saldare a tig (consigliato) oppure, al limite, stendi tra essa e il telaio un bello spessore di mastice epossidico e serri l'ammortizzatore.

braccino
07-10-11, 15:04
ma se lo porto in rettifica non mi tocca poi cambiare il pistone? Il cilindro è in ottime condizioni così come il pistone. Mi sa che per adesso cambio solo le fasce, dò una bella pulita e via...a proposito...consigli su come pulire la parte interna del pistone?

per la saldatura potrebbe andar bene anche una saldatura a filo secondo te?

vespiaggio
07-10-11, 15:06
sulle crepe io fare una bella pulizia della zona, poi saldatura a filo e lasci senza smerigliare la colata di materiale di riporto, e da sotto saldi una lamierina di rinforzo. Comunque in quella zona, da sotto, c'è il supporto largo del silent block dell'ammortizzatore, non avrebbe dovuto fare questo difetto. In ogni caso non è niente di grave

braccino
07-10-11, 15:09
sicuramente la causa è l'ammortizzatore completamente scarico...saldando la lamierina signifecherebbe "sollevare" la vespa di 2 mm, giusto? non penso crei grossi problemi...

Stefano ETS
09-10-11, 21:17
Secondo me non te ne accorgi neanche. :ok:

Luma
19-10-11, 14:49
Ciao, buon restauro:-)
il restauro avanza? come hai ovviato il problema della crepa?

braccino
19-10-11, 15:37
avanza molto lentamente, ora sto lavorando sul motore...proprio ieri sera l'ho aperto. I lavori di carrozzeria li faccio dopo che richiudo il motore...