PDA

Visualizza Versione Completa : La vespa non risulta piu' intestata a me



supersantos
06-10-11, 14:02
Ciao a tutti.
Ho fatto un normale cambio di residenza e mi è arrivato il talloncino per la patente e per l'auto. Per la vespa px 125 e del 1983 no. Chiamo il numero verde del Ministero dei trasporti e mi dicono che non risulta nessuna vespa intestata a mio nome!:shock: Faccio presente che la stessa vespa, comprata usata nel 1990 e regolarmente trascritta, ha ottenuto altri 2 cambi di residenza a mio nome con regolare invio del talloncino adesivo, nel 1997 e nel 2000. Ho fatto tutte le revisioni, pagato tutti i bolli ecc... Allora la sig.na mi chiede di darle il numero di targa e scopre che la vespa risulta di nuovo intestata al vecchio proprietario, un signore nato nel 1922, nonostante dalla schermata del pc del Ministero dei trasporti risultino gli avvenuti cambi di residenza di cui vi ho detto. Oltretutto mi ha detto che loro non possono fare nulla e che mi devo rivolgere alla motorizzazione della mia città (Bari). Incredibile, dopo 21 anni la vespa sembra tornata indietro, sebbene da tutti i documenti in mio possesso (libretto e foglio complementare) risulti la mia proprietà. Ora sono costretto a prendere una giornata di ferie per andare a vedere come fare a "riottenere" la mia vespa...ASSURDO!!!

highlander
06-10-11, 14:15
"di nuovo intestata al vecchio proprietario" da quando??

devo farti una domanda, anche se hai già inserito che il tuo nome risulta anche sul foglio complementare

la trascrizione sul foglio complementare è fatta bene, risulta chiaramente il tuo nome, ci sono dei timbri ecc ecc ecc??

visto che parli di "foglio complementare" ne deduco che non hai il CDP (il documento che l'ha sostituito)

ora, devi sapere che era prassi di alcune agenzie di pratiche "fregarsi" parte dei soldi che gli davi, perchè, praticamente, facevano il passaggio solo alla motorizzazione, ma non lo registravano al PRA, fregandosi appunto quella parte di diritti che dovevano versargli ... (a me è successo 2 volte sta cosa, con mezzi acquistati)

potrebbe essere che hanno falsato il complementare??

se riesci a sapere da quando risulta intestata al vecchio proprietario, hai risolto parte del problema

mi viene, altresi, un altro dubbio, non è che sul complementare è stato compilato solo l'atto di vendita con firme autenticate e poi nessuno ha proceduto alla registrazione???

una volta le due trascrizioni non erano in contemporanea, come oggi, ma andavano fatte ognuna presso l'ufficio competente, parecchi pensavano che avendo la pecetta sul libretto erano a posto, mentre non immaginavano che dovevano andare a fare una trafila simile presso il PRA

controlla e vediamo qualcosa di più

supersantos
06-10-11, 14:28
Innanzi tutto grazie per le informazioni.
da quando risulta di nuovo intestata al vecchio proprietario non lo so ancora, credo me lo diranno martedì. Certo è che prima era intestata a me, altrimenti i cambi di residenza del 1997 e 2000 non sarebbero andati a buon fine, si sarebbe scoperto tutto già allora.
Io credo che quando hanno informatizzato il sistema di gestione, o in occasione di qualche aggiornamento dello stesso, sia stato distrattamente riportato il nome del vecchio proprietario, altrimenti è inspiegabile. Un passaggio di proprietà non può essere valido per 10 anni e poi essere annullato! Inoltre, in occasione delle revisioni, doveva risultare la discrepanza tra i dati del libretto di circolazione cartaceo e quanto risultante dal sistema informatico. Quindi credo che sia successo qualcosa tra il 20 aprile 2010 (data dell'ultima revisione) ed oggi...

highlander
06-10-11, 14:44
allora non mi sono spiegato ....

per la revisione il problema non esiste, in quanto viene utilizzato l'archivio della motorizzazione, e tu hai già visto che li sei a posto, in quanto hai la pecetta sul libretto aggiornata, e di questo sono sicuro

per quanto riguarda i cambi di residenza, sono quasi sicuro della stessa cosa, cioè che tale comunicazione è fatta solo alla motorizzazione

a me accadde di trovare la mia auto con l'indirizzo non aggiornato al PRA ed avere la pecetta del libretto (by motorizzazione) in ordine, era un problema di comunicazione tra questi 2 archivi, questo per dimostrarti che, secondo me, le comunicazioni di cambio residenza sono fatte solo alla motorizzazione

indipercui :mrgreen: al momento, e basandomi solo ed esclusivamente sui tuoi fatti, che potrebbero essere incompleti, e su cose accadute in passato, potrebbe essere che al PRA non è mai stata fatta la trascrizione

guarda sto cacchio di foglio complementare e vedi se c'è il tuo nome scritto a macchina dal PRA con una serie di timbri, tra cui, se non ricordo male, ce ne è uno che dice "il conservatore" (mi corregga chi ne sa più di me :P)

se il tuo nome è scritto solo sull'atto di vendita, che alcuni notai compilavano direttamente li sopra, abbiamo chiarito il mistero

supersantos
06-10-11, 14:53
Stasera quando vado a casa, controllo il foglio complementare e ti faccio sapere.
A dopo. Ciao

Alext5
06-10-11, 14:58
Per me quella vespa al PRA non è mai stata intestata a te mentre in motorizzazione si, ecco perchè i vecchi cambi di residenza li hanno fatti.

In quegli anni PRA e motorizzazione non erano certo ben collegati fra di loro ed è facile che nel 1997 e nel 2000 quando hai fatto i cambi di residenza, la motorizzazione lo ha fatto solo per se. Ora che fra i due enti c'è un po' di comunicazione in più è venuto fuori l'inghippo.

Che poi venuto fuori per dire perchè dell'ultimo cambio di residenza che hai chiesto nessuno si è preoccupato di capire meglio come mai questo veicolo di cui tu ne chiedi il cambio di residenza è intestato ad altra persona.

A me successe una cosa simile con un'auto che lasciai in conto vendita presso una concessionaria. l'auto fu venduta, mi chiamarono per andare a firmare dal notaio, mi pagarono arrivederci e grazie.

A distanza di diversi anni mi arrivò una multa per divieto di sosta relativa a quell'auto e siccome in quel periodo stavo facendo dei lavori presso la motorizzazione mi fu abbastanza facile verificare. L'auto alla motorizzazione era intestata al nuovo proprietario ma al PRA no. Rintracciai il nuovo proprietario che di tutta risposta mi disse che non aveva mai avuto il foglio complementare dell'auto. La concessionaria nel frattempo era fallita ma tramite alcune conoscenze riuscimmo a rintracciare in uno scantinato cartoni interi di documenti fra cui era conservato il foglio complementare. Naturalmente era ancora intestato a me:testate:

Anche quella persona aveva fatto regolari revisioni e pagava regolarmente i bolli, ma era ignaro di quello che NON era successo al PRA. E dire che la concessionaria da lui si fece pagare profumatamente per il passaggio di proprietà poi rimasto incompiuto proprio nella parte più importante e più costosa.

:ciao:

highlander
06-10-11, 15:02
Per me quella vespa al PRA non è mai stata intestata a te mentre in motorizzazione si, ecco perchè i vecchi cambi di residenza li hanno fatti.
:ciao:

ed io che ho detto!?!? :mah:

io rimango perplesso dal fatto che lui afferma che anche sul complementare compare il suo nome!!!

(n.b. non fate caso alle schermaglie tra me e Alex, io e lui non litighiamo solo su chi deve pagare la birra ... visto che facciamo direttamente 2 giri, uno a testa :risata:)

supersantos
06-10-11, 15:04
Ma non mi hai detto il finale...
Come ne sei venuto a capo?

Alext5
06-10-11, 15:06
ed io che ho detto!?!? :mah:

io rimango perplesso dal fatto che lui afferma che anche sul complementare compare il suo nome!!!

(n.b. non fate caso alle schermaglie tra me e Alex, io e lui non litighiamo solo su chi deve pagare la birra ... visto che facciamo direttamente 2 giri, uno a testa :risata:)

Sei stato solo più veloce a scrivere oppure cosa più probabile non hai un caxxo da fare più di me :risata::risata::risata::risata:

:ciao:

Alext5
06-10-11, 15:09
Ma non mi hai detto il finale...
Come ne sei venuto a capo?

Semplice: il nuovo proprietario ha dovuto pagare oltre alla sua multa per divieto di sosta anche la trascrizione al PRA.

Da allora quando è capitato di vendere un veicolo pretendo sempre i soldi del passaggio insieme a quelli del veicolo. In questo modo sono sicuro che dal momento della consegna del veicolo non sono più responsabile di nulla.

:ciao:

supersantos
06-10-11, 15:14
non vedo l'ora di avere il foglio complementare tra le mani...:rabbia:

highlander
06-10-11, 15:16
Sei stato solo più veloce a scrivere oppure cosa più probabile non hai un caxxo da fare più di me :risata::risata::risata::risata:

:ciao:

veramente avrei da fare, ma lo faccio con calma, visto che non ho voglia :roll:

highlander
06-10-11, 15:17
Semplice: il nuovo proprietario ha dovuto pagare oltre alla sua multa per divieto di sosta anche la trascrizione al PRA.

Da allora quando è capitato di vendere un veicolo pretendo sempre i soldi del passaggio insieme a quelli del veicolo. In questo modo sono sicuro che dal momento della consegna del veicolo non sono più responsabile di nulla.

:ciao:

ma è sottointeso che i soldi del passaggio li giri subito a quelli dell'agenzia per fare il passaggio?? :mah:

Alext5
06-10-11, 15:22
ma è sottointeso che i soldi del passaggio li giri subito a quelli dell'agenzia per fare il passaggio?? :mah:

seeeee so mica scemo? :risata::risata::risata:




















Scherzi a parte, ovviamente si. L'ultima auto che ho bvenduto appuntamento in agenzia, pagamento, passaggio e buon ritorno a casa.

highlander
06-10-11, 15:27
seeeee so mica scemo? :risata::risata::risata:

Scherzi a parte, ovviamente si. L'ultima auto che ho bvenduto appuntamento in agenzia, pagamento, passaggio e buon ritorno a casa.

quiz!!!

- cosa intendi per "passaggio"??
- ti servi presso agenzia di tua fiducia??

Alext5
06-10-11, 16:13
quiz!!!

- cosa intendi per "passaggio"??
- ti servi presso agenzia di tua fiducia??

- Passaggio dei soldi da lui a me :risata::risata:
- fidatissimo, appena l'acquirente va via ci spartiamo i soldi :risata::risata::risata:

Facendo il serio, per passaggio si intende tutto l'iter quindi firma atto di vendita e trascrizione a PRA e motorizzazione, l'agenzia è di un amico.

:ciao:

highlander
06-10-11, 16:47
quindi non e un problema di soldi. ma di vedere il cdp con il nuovo intestatario. che e quelloo che conta veramente

supersantos
06-10-11, 16:48
rieccomi, nella sez trasferimenti di proprietà e' scritto a macchina "trascritto atto di vendita del 19.04.1991 a favore di...nato a...e residente a...timbro aci pra data e firma aiuto conservatore nome cognome
E adesso vado al pra o alla motorizzazione?:orrore:

Alext5
06-10-11, 17:37
rieccomi, nella sez trasferimenti di proprietà e' scritto a macchina "trascritto atto di vendita del 19.04.1991 a favore di...nato a...e residente a...timbro aci pra data e firma aiuto conservatore nome cognome
E adesso vado al pra o alla motorizzazione?:orrore:

Al PRA :ok:

:ciao:

highlander
06-10-11, 18:08
rieccomi, nella sez trasferimenti di proprietà e' scritto a macchina "trascritto atto di vendita del 19.04.1991 a favore di...nato a...e residente a...timbro aci pra data e firma aiuto conservatore nome cognome
E adesso vado al pra o alla motorizzazione?:orrore:

portati na bella mazza da baseball :Lol_5:

qualche genio ha scritto tutta sta roba sul foglio complementare,ma ha dimenticato di trascriverlo nei loro atti, credo che all'epoca fosse fatto tutto a mano, oppure, nei loro atti sta scritto, ma non hanno aggiornato il database quando hanno caricato tutti questi dati, nel momento in cui hanno creato l'archivio informatico dal cartaceo ...

insomma, tu hai ragione ed il PRA torto, fattelo sistemare

cmq, a mio parere, al 99% ti daranno un nuovo CDP e ti ritireranno il foglio complementare, vedi se riesci a fartelo ridare con la scritta annullato, la procedura standard prevede che tu faccia una richiesta scritta, in questo caso non ho idea come funzioni, ma ricorda che l'errore è loro :applauso:

GiPiRat
06-10-11, 18:31
portati na bella mazza da baseball :Lol_5:

qualche genio ha scritto tutta sta roba sul foglio complementare,ma ha dimenticato di trascriverlo nei loro atti, credo che all'epoca fosse fatto tutto a mano, oppure, nei loro atti sta scritto, ma non hanno aggiornato il database quando hanno caricato tutti questi dati, nel momento in cui hanno creato l'archivio informatico dal cartaceo ...

insomma, tu hai ragione ed il PRA torto, fattelo sistemare

cmq, a mio parere, al 99% ti daranno un nuovo CDP e ti ritireranno il foglio complementare, vedi se riesci a fartelo ridare con la scritta annullato, la procedura standard prevede che tu faccia una richiesta scritta, in questo caso non ho idea come funzioni, ma ricorda che l'errore è loro :applauso:
Quoto.

E' sicuramente un errore (o un'omissione) di trascrizione fatto dal PRA. Devono rimediare loro senza che tu debba pagare nulla, e non devono neanche ritirare il foglio complementare, che è correttamente compilato.

Per Ciccio, una tiratina d'orecchie: il foglio complementare non può essere mai stato usato per compilarci l'atto di vendita, prassi entrata in uso solo con il CdP e, visto che all'epoca gli atti di vendita li poteva compilare solo un notaio, ed in duplice copia in bollo, stai tranquillo che è così. :noncisiamo:
:frustate:

Ciao, Gino

highlander
06-10-11, 21:17
Per Ciccio, una tiratina d'orecchie: il foglio complementare non può essere mai stato usato per compilarci l'atto di vendita, prassi entrata in uso solo con il CdP e, visto che all'epoca gli atti di vendita li poteva compilare solo un notaio, ed in duplice copia in bollo, stai tranquillo che è così. :noncisiamo:
:frustate:

Ciao, Gino

:oops:

eppure ero sicuro che qualche notaio scrivesse proprio li l'atto di vendita, mi pare pure di averlo visto ... si vede che ho visto cazzabubbole :PP

gabri1987
07-10-11, 07:40
cmq, a mio parere, al 99% ti daranno un nuovo CDP e ti ritireranno il foglio complementare, vedi se riesci a fartelo ridare con la scritta annullato, la procedura standard prevede che tu faccia una richiesta scritta, in questo caso non ho idea come funzioni, ma ricorda che l'errore è loro
a Parma il foglio complementare mi è stato ritirato dicendomi, a seguito della mia richiesta, che avrebbero potuto annullarlo e riconsegnarlo solo nel caso in cui il motoveicolo fosse già stato iscritto FMI.

ciao, gabri1987

senatore
07-10-11, 07:52
a Parma il foglio complementare mi è stato ritirato dicendomi, a seguito della mia richiesta, che avrebbero potuto annullarlo e riconsegnarlo solo nel caso in cui il motoveicolo fosse già stato iscritto FMI.

ciao, gabri1987
Per me, ti hanno detto una solenne ca22ata!!!

gabri1987
07-10-11, 07:55
Per me, ti hanno detto una solenne ca22ata!!!
non infierire, mi è dispiaciuto, sono però riuscito a strappare all'impiegata una fotocopia
credo di essere l'unico che si è fatto fare una fotocopia in un ufficio del PRA :risata::risata::risata:

piro77
07-10-11, 08:25
Che storia!

GiPiRat
07-10-11, 09:43
Per me, ti hanno detto una solenne ca22ata!!!
Sì, è una cassata!

Potete scaricare qui la dichiarazione richiesta: http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/guida_pratiche_auto/dichiarazionediresponsabilita.pdf e, come potete notare, non c'è scritto da nessuna parte che si deve trattare di un veicolo iscritto al registro storico. E' il documento ad essere storico di per sè! :azz: :rabbia:

Ciao, Gino

supersantos
10-10-11, 08:16
Stamattina sono andato al pra di bari, dove ho trovato un'impiegata che vi consiglio nel caso in cui abbiate voglia di confrontarvi con l'indolenza fatta a persona...detto questo, ho fatto la visura e la vespa risulta intestata a me, ma ancora al vecchio indirizzo!! Quindi è un problema di motorizzazione, ma mi vedo costretto a pagare l'agenzia pratiche per risolvere la situazione, perchè ci vorrebbe una giornata di ferie per sperare di venire a capo di questo mistero...
In pratica, quando fai un cambio di residenza, presenti la domanda al comune, che trasmette la pratica alla motorizzazione provinciale per la registrazione, che la gira a quella nazionale per l'emissione del talloncino adesivo ed infine lo comunica al pra provinciale per la registrazione :orrore:. Se c'è un intoppo in uno di questi passaggi sei fregato...:testate:

highlander
10-10-11, 08:24
non ci sto più capendo nulla (eufemismo)!!!

prima sembra che non sia "più inestata a te", poi sembra che hai la pecetta sul libretto a tuo nome, ma non è intestata a te al PRA, ora sembra che al PRA sia intestata a te, ma alla motorizzazione non sia stata aggioranta la rsidenza ...

facciamo un riassunto:

- hai la pecetta sul libretto a nome tuo??? con quale indirizzo??
- al pra è a nome tuo?? hai fatto una visura per sicurezza?? indirizzo??
- hai la ricevuta di quando hai fatto il cambio di indirizzo nel quale è inserito la targa del mezzo in questione??

qua mi sa che si tratta di un semplice errore burocratico, ma la tipa che ti ha detto che la vespa non era più a nome tuo chi cacchio era??

supersantos
10-10-11, 08:34
Riassunto:

Ho la pacetta sul libretto a nome mio, con l'indirizzo vecchio, risalente al cambio di residenza del 2000;
Ho fatto oggi la visura al pra e la vespa risulta intestata a me con l'indirizzo vecchio (sempre quello del 2000);
Ho la ricevuta del comune di bari del 27.06.2011 dalla quale si evince la richiesta di aggiornamento dati della patente, della macchina e della vespa. Patente e macchina mi sono arrivati, la vespa no!;
Contattato due volte il numero verde della motorizzazione civile di Roma, ufficio abilitato al rilascio delle pacette, mi hanno sempre detto che al mio nome è associata una patente ed un'auto, ma nessuna vespa e che mi devo rivolgere alla motorizzazione provinciale di Bari che, com'è noto, è un girone dantesco.

highlander
10-10-11, 08:48
quindi, alla fine, parrebbe che l'unico problema è il mancato aggiornamento della residenza alla motorizzazione

perciò nessun mistero, almeno parrebbe, hanno semplicemente fatto casino alla motorizzazione, dove, per qualche sconosciuto motivo, la tua vespa esiste, ma nello stesso tempo esiste!!!

mi sa che hai ragione, se non puoi andare tu in motorizzazione con i documenti e le ricevute che ti ritrovi, sei costretto a pagare un'agenzia ...

supersantos
10-10-11, 08:59
Non è proprio così...
Alla motorizzazione la vespa non risulta intestata a me, ma al sig. ****** ******, nato a Molfetta nel 1923.
Indipercui :mrgreen:, oltre al mancato aggiornamento della residenza, va risolta prioritariamente la titolarità del mezzo, perchè se non risulto essere il proprietario, non posso fare nessun cambio di residenza.
E' assurdo che non esista uno sportello unico dell'automobilista, ma che si venga rimbalzati da un ente all'altro, senza poter fare nulla telematicamente e con orari di apertura 8/12.
Ma tant'è...
Grazie della collaborazione, appena risolvo, vi comunico l'esito.
Ciao. Roberto.

GiPiRat
10-10-11, 10:41
Non è proprio così...
Alla motorizzazione la vespa non risulta intestata a me, ma al sig. ****** ******, nato a Molfetta nel 1923.
Indipercui :mrgreen:, oltre al mancato aggiornamento della residenza, va risolta prioritariamente la titolarità del mezzo, perchè se non risulto essere il proprietario, non posso fare nessun cambio di residenza.
E' assurdo che non esista uno sportello unico dell'automobilista, ma che si venga rimbalzati da un ente all'altro, senza poter fare nulla telematicamente e con orari di apertura 8/12.
Ma tant'è...
Grazie della collaborazione, appena risolvo, vi comunico l'esito.
Ciao. Roberto.
Non riesco a capire cosa possano aver combinato alla motorizzazione di Bari, comunque, hai il CdP a tuo nome, la carta di circolazione anche e la richiesta di cambio di residenza, con questi documenti DEVONO rimettere tutto a posto. Se non ce la fai tu, rivolgiti pure ad un'agenzia, ma assicurati che abbiano capito il problema e che siano bravi.

Ciao, Gino

supersantos
20-10-11, 10:15
Alla fine mi sono dovuto arrendere alla burocrazia italiana!:azz:
Sono andato in tre agenzie di pratiche auto, ma nessuno voleva prendere l'incarico per la soluzione della mia pratica e tutti mi dicevano che dovevo andare li alla motorizzazione a vedere cosa fosse successo, loro non se lo spiegavano, dovevo chiedere allo sportello, bisognava andare di persona bla bla bla... Più parlavano, più mi saliva la sconfidenza al solo pensiero di prendere una giornata di ferie e passarla a farmi rispondere male dagli impiegati della motorizzazione. Alla quarta agenzia, la svolta!! Guarda e riguarda i documenti, anche lui dice che è inspiegabile e mi da una soluzione: reiscrizione alla motorizzazione, 40 euro di versamenti e 20 euro di diritti d'agenzia...ovviamente ho accettato! Da ieri ho la mia pacetta con l'indirizzo attuale, l'unica cosa è che sull'adesivo c'è scritto "trasferimento di proprietà", come se la vespa me la fossi ricomprata. Ma tant'è...mi sono collegato al sito del portale dell'automobilista ed alla mia patente è associata, finalmente, anche l'amata vespa! 56 mila km in 20 anni e me l'avevano rapita...ma con un riscatto di 60 euro l'ho riavuta. :ok:W l'Italia.
Grazie a tutti del forum.
Roberto.

GiPiRat
20-10-11, 10:22
Alla fine mi sono dovuto arrendere alla burocrazia italiana!:azz:
Sono andato in tre agenzie di pratiche auto, ma nessuno voleva prendere l'incarico per la soluzione della mia pratica e tutti mi dicevano che dovevo andare li alla motorizzazione a vedere cosa fosse successo, loro non se lo spiegavano, dovevo chiedere allo sportello, bisognava andare di persona bla bla bla... Più parlavano, più mi saliva la sconfidenza al solo pensiero di prendere una giornata di ferie e passarla a farmi rispondere male dagli impiegati della motorizzazione. Alla quarta agenzia, la svolta!! Guarda e riguarda i documenti, anche lui dice che è inspiegabile e mi da una soluzione: reiscrizione alla motorizzazione, 40 euro di versamenti e 20 euro di diritti d'agenzia...ovviamente ho accettato! Da ieri ho la mia pacetta con l'indirizzo attuale, l'unica cosa è che sull'adesivo c'è scritto "trasferimento di proprietà", come se la vespa me la fossi ricomprata. Ma tant'è...mi sono collegato al sito del portale dell'automobilista ed alla mia patente è associata, finalmente, anche l'amata vespa! 56 mila km in 20 anni e me l'avevano rapita...ma con un riscatto di 60 euro l'ho riavuta. :ok:W l'Italia.
Grazie a tutti del forum.
Roberto.
Speravo che l'avresti risolta a costo zero ma, se sei contento così, va bene! :ok:

Ciao, Gino

PA0L0
20-10-11, 10:25
56 mila km in 20 anni e me l'avevano rapita...ma con un riscatto di 60 euro l'ho riavuta. :ok:W l'Italia.
Roberto.
:applauso::applauso::applauso: