Accedi

Visualizza Versione Completa : rifasare vespa et3



lore904
07-10-11, 20:13
ciao vesp'amici,
devo richiudere il motore della mia et3 e ho bisogno di qualche dritta riguardo la configurazione / fasatura ottimale.
premetto che monterò un gruppo termico polini 7 travasi (no doppia alimentazione) , travasi raccordati , carburatore originale , luce di aspirazione raccordata al collettore originale, marmitta proma, albero originale da ritardare al bisogno.
stasera ho già abbassato (ebbene si , abbassato) la luce di scarico perchè rimaneva quasi un millimetro più alta dei travasi e intendo spessorare il cilindro affinchè a PMI i travasi e lo scarico rimangano aperti totalmente ma NON più alti del bordo cupola del pistone. da qui in poi ho bisogno della vostra esperienza:
chi sa fornirmi i diagrammi ideali di aspirazione/scarico per ottenere un motore con coppia generosa ma che non giri sopra gli 8000' ?
inoltre: su quali valori di squish dovrei rimanere??
Grazie! :ciao:

lore904
09-10-11, 13:01
nessuno che mi aiuta? :cry:

Psycovespa77
09-10-11, 13:55
L'unico cilindro che faceva al caso tuo,con coppia e tiro basso che non supera gli 8000 e che non necessita di anticipare l'albero ne valvola L'HAI SCARTATO SUBITO IN PARTENZA!Se poi devi spessorare per fare aprire del tutto i travasi,hai l'effetto opposto a quello che vorresti ottenere dal tuo motore perchè cambieresti la fasatura in favore degli alti giri spostando in alto la coppia e perdendo un pò ai bassi(in parole povere).Poi bisogna vedere di quanto spessore hai bisogno...

lore904
09-10-11, 16:30
L'unico cilindro che faceva al caso tuo,con coppia e tiro basso che non supera gli 8000 e che non necessita di anticipare l'albero ne valvola L'HAI SCARTATO SUBITO IN PARTENZA!Se poi devi spessorare per fare aprire del tutto i travasi,hai l'effetto opposto a quello che vorresti ottenere dal tuo motore perchè cambieresti la fasatura in favore degli alti giri spostando in alto la coppia e perdendo un pò ai bassi(in parole povere).Poi bisogna vedere di quanto spessore hai bisogno...


forse mi son spiegato male, intendo spessorare ovvero scegliere lo spessore di guarnizione/i giuste affinchè i travasi siano 100% aperti perchè ricordo che spesso , con la guarnizione standard, non scoprono perfettamente.
inoltre ho raccordato i travasi in maniera scrupolosa , stessa cosa per la luce di aspirazione rispetto al collettore.
oggi ho anche lucidato a specchio la camera di combustione. in parole povere: tutto deve lavorare al massimo delle capacità ma non vorrei spostare (se non di poco) il regime di rotazione. da manuale tale gruppo termico sta sugli 8100. ecco, vorrei rimanere sui quei regimi.
chiarito che non intendo modificare le fasi di travaso e scarico , vorrei sapere se è consigliabile e di quanto modificare la fase di aspirazione e ottimizzare il valore di squish per i regimi che mi son prrefissato..

sartana1969
09-10-11, 17:30
forse mi son spiegato male, intendo spessorare ovvero scegliere lo spessore di guarnizione/i giuste affinchè i travasi siano 100% aperti perchè ricordo che spesso , con la guarnizione standard, non scoprono perfettamente.
inoltre ho raccordato i travasi in maniera scrupolosa , stessa cosa per la luce di aspirazione rispetto al collettore.
oggi ho anche lucidato a specchio la camera di combustione. in parole povere: tutto deve lavorare al massimo delle capacità ma non vorrei spostare (se non di poco) il regime di rotazione. da manuale tale gruppo termico sta sugli 8100. ecco, vorrei rimanere sui quei regimi.
chiarito che non intendo modificare le fasi di travaso e scarico , vorrei sapere se è consigliabile e di quanto modificare la fase di aspirazione e ottimizzare il valore di squish per i regimi che mi son prrefissato..

il manuale polini è veritiero come il bilancio della Parmalat che presento' il Tanzi........

se ti interessa solo avere i travasi completamente aperti al PMI non devi montare un spessore sotto ma abbassare il bordo inferiore dei primari, secondari e frontescarico
se monti uno spessore sotto, alzi le fasi del tuo motore
la misura, meglio di te non la sa nessuno - fai il montaggio dei componenti e prendi 2 misure
(di solito è intorno a 1mm)

lore904
09-10-11, 18:15
il manuale polini è veritiero come il bilancio della Parmalat che presento' il Tanzi........

se ti interessa solo avere i travasi completamente aperti al PMI non devi montare un spessore sotto ma abbassare il bordo inferiore dei primari, secondari e frontescarico
se monti uno spessore sotto, alzi le fasi del tuo motore
la misura, meglio di te non la sa nessuno - fai il montaggio dei componenti e prendi 2 misure
(di solito è intorno a 1mm)

con rispetto: se abbasso ulteriormente il bordo inferiore non risolvo niente, forse intendevi dire qualche altra cosa.... sempre che il pistone è a PMI , o lo mando più giù :-) o spessore qualche decimo alla volta finchè non si scoprono oppure , per non inevitabilmente alzare anche lo scarico, lavoro la parte superiore dei travasi per recuperare la porzione coperta dal pistone... ma è un lavoro difficile e rognoso.
a parte tutto ciò , vorrei sapere i valori di squish per avere un motore rotondo ai medi e su quali fasature di aspirazione dovrei tenermi.
grazie!

sartana1969
09-10-11, 18:27
con rispetto: se abbasso ulteriormente il bordo inferiore non risolvo niente, forse intendevi dire qualche altra cosa.... sempre che il pistone è a PMI , o lo mando più giù :-) o spessore qualche decimo alla volta finchè non si scoprono oppure , per non inevitabilmente alzare anche lo scarico, lavoro la parte superiore dei travasi per recuperare la porzione coperta dal pistone... ma è un lavoro difficile e rognoso.
a parte tutto ciò , vorrei sapere i valori di squish per avere un motore rotondo ai medi e su quali fasature di aspirazione dovrei tenermi.
grazie!

pardon
devi abbassare il cielo del pistone

un tempo lo facevamo ma, viste le produzioni attuali di ricambistica in genere, meglio evitare