PDA

Visualizza Versione Completa : vespa che si ingolfa



MaxB
08-10-11, 17:26
Ciao a tutti,

vi scrivo per raccontarvi quanto è successo oggi con la mia vespina

Dopo aver montato la vespa in questi giorni,perfettamente funzionante,decido di andare dal meccanico per regolare il minimo,i cavi delle marce e della frizione:Non l'avessi mai fatto!

Da quando l'ho portata dal meccanico,la vespa continua a non tenere il minimo e peggio ancora ad ingolfarsi e quindi a lasciarmi per strada

Ho visto che il meccanico ha smontato il carburatore e revisionato il tutto,a detta sua il problema è che non mantiene il minimo e quindi si ingolfa,questa cosa l'ha fatta anche da lui quando era in officina,secondo lui è la ghigliottina che non funziona,invece di muoversi su e giù si muove anche di lato infatti mi ha consigliato per il momento di accelerare un pochino in modo da tenere la ghiogliottina in maniera del tutto diritta

Fatto stà che ora la mia vespa non funziona cosa dovrei fare?

Ho provato anche a cambiare candela con una nuova,nulla oggi per strada ho provato a disingolfarla,tolto candela,paio di spedivellate energiche,candela nuova è partita ma poi accellerando è morta di nuova..

Qualche aiuto?Grazie mille

xTacco
08-10-11, 17:30
Ciao a tutti,

vi scrivo per raccontarvi quanto è successo oggi con la mia vespina

Dopo aver montato la vespa in questi giorni,perfettamente funzionante,decido di andare dal meccanico per regolare il minimo,i cavi delle marce e della frizione:Non l'avessi mai fatto!

Da quando l'ho portata dal meccanico,la vespa continua a non tenere il minimo e peggio ancora ad ingolfarsi e quindi a lasciarmi per strada

Ho visto che il meccanico ha smontato il carburatore e revisionato il tutto,a detta sua il problema è che non mantiene il minimo e quindi si ingolfa,questa cosa l'ha fatta anche da lui quando era in officina,secondo lui è la ghigliottina che non funziona,invece di muoversi su e giù si muove anche di lato infatti mi ha consigliato per il momento di accelerare un pochino in modo da tenere la ghiogliottina in maniera del tutto diritta

Fatto stà che ora la mia vespa non funziona cosa dovrei fare?

Ho provato anche a cambiare candela con una nuova,nulla oggi per strada ho provato a disingolfarla,tolto candela,paio di spedivellate energiche,candela nuova è partita ma poi accellerando è morta di nuova..

Qualche aiuto?Grazie mille

1* non dare mai la vespa a uno che non ne capisce nulla i meccanici fanno di tutto per fregarti
2* se dovevi regolare il minimo basta che giravi una vite
3* per i cavi potevi seguire le millemila guide su internet (GOOGLE IS THA WAY)
4* potrebbe essere che ha messo lo spillo in una tacca sbagliata e si ingolfa

MaxB
08-10-11, 17:31
inoltre ha provato a vedere se girando il volano con la pedalina faceva corrente e in effetti la corrente la fa(collegando il cavo della candela al telaio)

Secondo lui la corrente dovrebbe farla già girando poco il volano con la pedivella e non così tirando energicamente la pedivella..

MaxB
08-10-11, 17:33
eh lo so ma lui stesso ha tre vespe!In più di professione fa il meccanico e quindi..

Aiutatemi perchè vorrei usarla!uff

sartana1969
08-10-11, 18:13
1* non dare mai la vespa a uno che non ne capisce nulla i meccanici fanno di tutto per fregarti
2* se dovevi regolare il minimo basta che giravi una vite
3* per i cavi potevi seguire le millemila guide su internet (GOOGLE IS THA WAY)
4* potrebbe essere che ha messo lo spillo in una tacca sbagliata e si ingolfa

il 16/10 non ha lo spillo conico

MaxB
08-10-11, 19:29
allora ricapitolando:

1)rubinetto benzina e tubo benzina ok,la benzina scorre

2)Seguendo il consiglio del meccanico ho sistemato la ghigliottina,ora scende e sale e basta non si muove anche lateralmente carburatore è bello pulito

3)Ho disingolfato il motore

4)cambiato candela

domani rimonto tutto,prima eseguire quanto descritto è partita regolarmente e mi teneva anche il minimo poi si è ingolfata di nuovo

non so più cosa pensare!

vesclaudio
08-10-11, 21:22
valvola di aspirazione..........??????? mmmmmmmm mi puzza un po speriamo di no!!!!!!!!

MaxB
08-10-11, 21:24
e dove si trova la valvola di aspirazione??

vespa r102
09-10-11, 07:36
e dove si trova la valvola di aspirazione??

dentro i carter:azz::azz:

vesclaudio
09-10-11, 09:19
per quanto riguarda la valvola potrebbe essere che si sia rigata o consumata.....come detto prima speriamo di no perche ripararla e un'impresa e per accedere ad essa devi aprire i carter,se vuoi ti dico come si ripara ma per verificare hai per caso cambiato l'albero motore???? se si di che marca?? hai mai avuto un grippaggio drastico??
se il problema e la valvola dovrebbe:

-restare accelerata o addirittura accelerare da sola;
-ingolfare sempre il motore con candela sempre bagnata;
-non andare in moto facilmente.

se vuoi verificare:
-sgolfa la vespa,ovvero spedivella per circa un minuto senza candela,
-avvita a fondo la vite laterale del carburatore (non quella del minimo ma quella che sta lateralmente vicino al filtro dell'aria),
-monta una nuova candela,
-tira per meta la manopolina dello starter,
-accelera poco e spedivella e andra in moto,
-all'accelerazione fara un rumore del tipo ooooooooonnnnn perche va tutta aria fino a quando prende i giri,
-chiudi lo starter,
una volta messa in moto cammina e poi spegni il motore smonta la candela e vedi che scherzo ti fa dimmi(il colore e se e bagnata e ti do la conferma)

sartana1969
09-10-11, 11:44
allora ricapitolando:

1)rubinetto benzina e tubo benzina ok,la benzina scorre

2)Seguendo il consiglio del meccanico ho sistemato la ghigliottina,ora scende e sale e basta non si muove anche lateralmente carburatore è bello pulito

3)Ho disingolfato il motore

4)cambiato candela

domani rimonto tutto,prima eseguire quanto descritto è partita regolarmente e mi teneva anche il minimo poi si è ingolfata di nuovo

non so più cosa pensare!

Che cilindro monti?
Che marmitta monti?
Che getti monti?

MaxB
09-10-11, 12:23
allora ragazzi oggi dopo averla ingolfata e disingolfata praticamente è partita ho regolato la vite del minimo e mi ha tenuto per tutto il tempo che l'ho provata (parecchio)mi sono fatto fuori quasi un pieno e andava benissimo quando tiravo la 4 e poi mi fermavo rimaneva accelerata un pochino ma poi ritornava al minimo

Dopo aver fatto l'ennesimo giro,mi si spegne,niente si sarà ingolfata di nuovo penso io,via di pedivella ma non riuscivo ad accenderla,ingrano la 2 e la spingo poco dopo riparte di nuovo a spinta

Torno a casa,continuo a controllare il minimo continua a tenerlo dopo averla spenta e riaccesa più volte,ricomincio altro giro mentro sono in terza la vespa inizia ad affogare,scoppiettio tipo pop corn dalla marmitta,morta non vuole più partire

Il motore è stato revisionato da poco,paraoli,frizione,cuscinetti ecc

l'albero motore non l'ho cambiato,da quando l'ho presa non ho avuto un grippaggio drastico,so solo che monta un 75cc,il padellino e il carburatore dell'orto 16/10 altro non so dirvi(getto,rapporti ecc)

MaxB
09-10-11, 15:30
per quanto riguarda la valvola potrebbe essere che si sia rigata o consumata.....come detto prima speriamo di no perche ripararla e un'impresa e per accedere ad essa devi aprire i carter,se vuoi ti dico come si ripara ma per verificare hai per caso cambiato l'albero motore???? se si di che marca?? hai mai avuto un grippaggio drastico??
se il problema e la valvola dovrebbe:

-restare accelerata o addirittura accelerare da sola;
-ingolfare sempre il motore con candela sempre bagnata;
-non andare in moto facilmente.

se vuoi verificare:
-sgolfa la vespa,ovvero spedivella per circa un minuto senza candela,
-avvita a fondo la vite laterale del carburatore (non quella del minimo ma quella che sta lateralmente vicino al filtro dell'aria),
-monta una nuova candela,
-tira per meta la manopolina dello starter,
-accelera poco e spedivella e andra in moto,
-all'accelerazione fara un rumore del tipo ooooooooonnnnn perche va tutta aria fino a quando prende i giri,
-chiudi lo starter,
una volta messa in moto cammina e poi spegni il motore smonta la candela e vedi che scherzo ti fa dimmi(il colore e se e bagnata e ti do la conferma)

Ho provato a fare la prova che mi hai detto ecco il risultato!(candela perfettamente pulita prima di fare la prova e nuova!)

Ora la vespa non parte e scoppietta!

sartana1969
09-10-11, 17:18
se a fuoco metti il pavimento....
usa la funzione MACRO

hai l'accensione a puntine vero?

se sì, intanto via la candela ngk

quando puoi rispondi alle domande sopra

MaxB
09-10-11, 17:20
si accensione a puntine

ma il colore della candela è normale dopo aver fatto la prova della valvola??

scusa per la qualità delle foto ma le ho fatta con un cellulare!

MaxB
09-10-11, 17:23
ma per sapere che getti monto cosa dovrei guardare??

La marmitta è il padellino originale della piaggio,la cilindrata un 75 cc,carburatore 16/10 dell'orto

sartana1969
09-10-11, 17:23
Che cilindro monti?
Che marmitta monti?
Che getti monti?


quando puoi rispondi alle domande sopra
.....

MaxB
09-10-11, 17:25
ok,ho capito ma per i getti come faccio a sapere cosa monto??????

vesclaudio
09-10-11, 17:32
se non parte svita un po la vite...comuque quel nocciola scuro con tutta aria non mi dice nulla di buono.......

sartana1969
09-10-11, 17:35
2)Seguendo il consiglio del meccanico ho sistemato la ghigliottina,ora scende e sale e basta non si muove anche lateralmente carburatore è bello pulito

le mani ce le hai messe....
non hai letto le misure dei tuoi getti?

vesclaudio
09-10-11, 17:36
sartana secondo te potrebbe essere la valvola?????

vesclaudio
09-10-11, 17:37
io penso di si,l'anno scorso ho avuto lo stesso problema ma l'ho risolto e ora la vespa va bene

MaxB
09-10-11, 17:38
se non parte svita un po la vite...comuque quel nocciola scuro con tutta aria non mi dice nulla di buono.......


In effetti dopo aver fatto la prova è partita,e l'ho anche usata solo che poi ha iniziato ad affogare ancora con annessi scoppettiii belli forti,dopo non si è più messa in moto

sartana1969,si leggono sul carburatore??

vesclaudio
09-10-11, 17:44
quindi mi dici che con la vite avvitata al massimo e partita e poi si e affogata giusto???

vesclaudio
09-10-11, 17:44
ah senti nn mi hai risposto ma hai cambiato l'albero????

MaxB
09-10-11, 17:47
con la vita al massimo (stretta) e tirando l'aria come mi avevi detto si è comportata come previsto onnnnnn,un botto di fumo ed è rimasta accellerata,poi dopo andava..

A questo punto ho deciso di seguire i consigli del post carburazione presente in questa sezione (svitato di 1,5 giri ecc)

Da allora è partita funzionava mi teneva il minimo,ma poi andava a singhiozzi,affogava e poi ha iniziato a scoppiettare e si è spenta morta!

MaxB
09-10-11, 17:48
no non ho cambiato albero!

vesclaudio
09-10-11, 17:50
allora non ti voglio scoraggiare ma secondo me e la valvola

Tommy94
09-10-11, 17:51
ok,ho capito ma per i getti come faccio a sapere cosa monto??????

smonta le vitine in ottone del carburatore e cerca ci è inciso sopra un numero

MaxB
09-10-11, 17:51
ah bene!ottimo ahahah

Saranno dolori di soldini a questo punto

MaxB
09-10-11, 17:52
grazie infinite Tommy94!

vesclaudio
09-10-11, 17:52
ti chiedo se avessi cambiato l'albero perche in commercio ci sono marche e prodotti scadenti che anno diverse tolleranze ovvero decimi piu piccolo l'albero non fa tenuta,decimi piu grande consuma la valvola......

MaxB
09-10-11, 17:54
ah ho capito,mah io non ho cambiato nulla posso comunque sempre verificare se mi spieghi come..

Per quanto riguarda il discorso valvola per vedere se è danneggiata dovrei smontare tutto il carter,giusto?

vesclaudio
09-10-11, 17:54
prima di fare aprire i carter prova con un altro carburatore ti consiglio il 16/16 ovviamente non comprarlo nuovo fattelo prestare...e vedi che fa

Tommy94
09-10-11, 17:55
se vuoi essere sicuro della tenuta della tua valvola devi smontare il blocco motore e fare la prova dell olio...





rispondi alle domande di sartana lui ne sa + di tutti :D

vesclaudio
09-10-11, 17:58
ovvero smonta il blocco metti la valvola in posizione di chiusura e riempila totalmente con dell'olio che usi per fare la miscela e aspetta,dovrebbe svuotarsi dopo circa 35 40 minuti allora va tutto bene ma se ci mette meno tempo vuol dire che la valvola non fa tenuta

vesclaudio
09-10-11, 18:02
ricordati di svuotare l'olio che e entrato sempre dal buco della valvola,sciacqua con della benzina e svuota dinuovo se la valvola va bene, altrimenti svuota l'olio e smonta tutto

MaxB
09-10-11, 18:08
mi sa che lo porterò dal meccanico,non ho mai smontato un motore,non so in che posizione è la valvola e non so nemmeno come possa essere esteticamente quindi..

vesclaudio
09-10-11, 18:11
la valvola e quel buco dove si attacca il collettore ovvero clicca:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSsOaBEwMS3mSTIzBg7kGuEde3_ok_2n IDcgoysEjXCjWuUMvPF

MaxB
09-10-11, 18:13
scusami ma il fatto è che è solo da un mese che ho a che fare con la vespa,il collettore qual'è?il pezzo dove si avvita attorno il carburatore?

Tommy94
09-10-11, 18:15
mi sa che lo porterò dal meccanico,non ho mai smontato un motore,non so in che posizione è la valvola e non so nemmeno come possa essere esteticamente quindi..

ci sono molte guide su internet per smontare facilmente un motore... ti consiglio "la mia officina" di palli

per la valvola rotante .. allora mira il carburatore, è collegato al motore da un collettore (tubo di ferro). il collettore è attaccato alla valvola. Finito tutto qui :mrgreen:

in foto la valvola

vesclaudio
09-10-11, 18:19
quoto tommy94

vesclaudio
09-10-11, 18:20
non portarla dai meccanici ti rubano solo soldi con un po di pazienza smontando piano piano imparerai

MaxB
09-10-11, 18:21
ok quindi una volta smontato il carburatore e il tubo di ferro che è collegato alla valvola,trovo la valvola postata da tommy94,dopo inserisco dell'olio dentro la valvola,ma poi questo olio dove va a finire???cioè finisce dentro,ma poi per svuotarlo?

vesclaudio
09-10-11, 18:26
ma devi per forza togliere il blocco da sotto e metterlo in verticale ovvero con la valvola verso sopra

Tommy94
09-10-11, 18:27
ok quindi una volta smontato il carburatore e il tubo di ferro che è collegato alla valvola,trovo la valvola postata da tommy94,dopo inserisco dell'olio dentro la valvola,ma poi questo olio dove va a finire???cioè finisce dentro,ma poi per svuotarlo?

allora un passo alla volta

1 smonta il motore
2 prendi il motore e giralo in modo che la valvola guardi il soffitto e sia parallela al pavimento (cosi non ti cade l odio , sarebbe molto + comodo con un banco motore ma ci si adatta :azz: )
3 gira il volano finché la finestrella (la valvola) non viene chiusa dall albero
4 metti l olio
5 guarda l orologio
6 vedi in quanto tempo l olio finisce :mrgreen:

vesclaudio
09-10-11, 18:28
per quanto riguarda l'olio finisce nella sede dell'albero motore e per svuotarlo basta che lo fai uscire da dove e entrato ovvero dalla valvola

vesclaudio
09-10-11, 18:29
e dopo come detto prima sciacqua con della benza

MaxB
09-10-11, 18:32
ragazzi grazie mille,veramente per la vostra disponibilità e pazienza!

Domani faccio queste prove,provo prima con il carburatore e poi vado di valvola..

Siete fantastici!Grazie!

Miraccomando se ho bisogno cercate di assistermi ahahah

Tommy94
09-10-11, 18:34
armati di pazienza nello smontare il motore e tieni sempre a portata di mano la guida di palli ;-)

vesclaudio
09-10-11, 18:40
se il problema e la valvola smonta e se vuoi tenerla ti spiego io come aggiustarla ma e a tuo rischio e pericolo perche non so se sei capace di farlo tu perche e un operazione mooolto delicata e potresti anche peggiorare la situazione,altrimenti monta un collettore lamellare ma devi sempre aprire per asportare la valvola io comunque opterei per la prima soluzione ovvero mantenendo l'originale

MaxB
09-10-11, 18:49
se il problema e la valvola smonta e se vuoi tenerla ti spiego io come aggiustarla ma e a tuo rischio e pericolo perche non so se sei capace di farlo tu perche e un operazione mooolto delicata e potresti anche peggiorare la situazione,altrimenti monta un collettore lamellare ma devi sempre aprire per asportare la valvola io comunque opterei per la prima soluzione ovvero mantenendo l'originale

ma come faccio a smontarla la valvola?E' solo una feritoia da quanto ho potuto vedere nelle foto..

vesclaudio
09-10-11, 18:50
no per smontare intendo aprire i carter

MaxB
09-10-11, 18:51
ah ok

vesclaudio
09-10-11, 18:52
quindi farai tutto domani

vesclaudio
09-10-11, 18:53
io domani andro ad ordinare un 75 dr 6 travasi per la mia special tu te lo sei montato da solo???

vesclaudio
09-10-11, 18:54
e a te e un 3/6/10 travasi???? e quando funzionava come andava???????

MaxB
09-10-11, 18:56
magari vesclaudio!

Ti racconto la mia storia,acquisto una vespa 50 special a fine luglio,successivamente tra vacanze e carrozziere chiuso aspetto,fine agosto porto la vespa dal carrozziere e motore dal meccanico,da una settimana l'ho finita il tutto è iniziato da venerdi a darmi problemi

Il motore l'ho scoperto perchè chi me l'ha venduta solo dal rumore ha capito che era un 75cc,ecco perchè del resto non so nulla!

vesclaudio
09-10-11, 19:11
ah storia molto complicata......
ecco la mia:
compro la vespa a giugno ,mi accorgo che aveva lo stesso tuo problema in forma piu lieve,apro il motore e aggiusto tutto,restauro la vespa rimonto tutto e va bene e ora voglio montare un 75cc per avere +coppia tutto qui

vesclaudio
09-10-11, 19:14
se hai bisogno non fare a meno di chiedere

MaxB
09-10-11, 19:16
grazie mille,ascolta possiamo scambiarci i contatti mail in pvt?

vesclaudio
09-10-11, 19:19
si va bene te lo mando

sartana1969
10-10-11, 12:40
Riferimento: vespa che si ingolfa



Citazione:
Originariamente inviato da sartana1969
Che cilindro monti?
Che marmitta monti?
Che getti monti?

Citazione:
Originariamente inviato da sartana1969
quando puoi rispondi alle domande sopra

.....

fai prima a rispondere a queste che a calare il motore e fare le prove del caso

aggiungo anche:
che candela monti (NGK) e che grado termico ha? (ovvero che sigla ha stampata? B__HS)

a fottere una valvola ci vuole dell'impegno e, pura avendo un regime minimo irregolare, la vespa funzionerebbe (male ma funzionerebbe)

visto che il motore è stato rifatto chiedi a chi te lo ha rifatto
- che cilindro hai
- che getti hai
- che anticipo di accensione hai

vesclaudio
10-10-11, 13:45
potrebbe essere anche che hai un getto molto grosso.........

vesclaudio
10-10-11, 13:47
fai prima a rispondere a queste che a calare il motore e fare le prove del caso

aggiungo anche:
che candela monti (NGK) e che grado termico ha? (ovvero che sigla ha stampata? B__HS)

a fottere una valvola ci vuole dell'impegno e, pura avendo un regime minimo irregolare, la vespa funzionerebbe (male ma funzionerebbe)

visto che il motore è stato rifatto chiedi a chi te lo ha rifatto
- che cilindro hai
- che getti hai
- che anticipo di accensione hai

con questo non sono d'accordo perche a me la valvola era consumata e la mia special presentava gli stessi sintomi della vespa in questione

sartana1969
10-10-11, 16:52
con questo non sono d'accordo perche a me la valvola era consumata e la mia special presentava gli stessi sintomi della vespa in questione

non ho detto che non potrebbe essere così
ho detto solo che a rovinare una valvola ce ne vuole

non ha sbiellato
non ha rotto i rulli
non ha rotto la termica
non ha sgabbiato un cuscinetto

se l'albero, male eseguito, ha un diametro di qualche centesimo del normale, si mangia la valvola e lavora
se, viceversa, è scarso ..... stiamo sempre parlando di centesimi

oltretutto gli hanno revisionato il motore da poco
qual'è quel meccanico che apre un motore e non ne controlla una delle cose più importanti?

Tommy94
10-10-11, 17:29
non ho detto che non potrebbe essere così
ho detto solo che a rovinare una valvola ce ne vuole

non ha sbiellato
non ha rotto i rulli
non ha rotto la termica
non ha sgabbiato un cuscinetto

se l'albero, male eseguito, ha un diametro di qualche centesimo del normale, si mangia la valvola e lavora
se, viceversa, è scarso ..... stiamo sempre parlando di centesimi

oltretutto gli hanno revisionato il motore da poco
qual'è quel meccanico che apre un motore e non ne controlla una delle cose più importanti?

mai dire mai :testate:

vesclaudio
10-10-11, 17:57
mai dire mai :testate:

quoto mai dire mai.....non tutti i meccanici lavorano onestamente.......:frustate::frustate::frustate::f rustate::frustate:

vesclaudio
11-10-11, 20:10
bhe ci sono progressi???????

MaxB
12-10-11, 13:04
ed eccomi qua ragazzi!

Ho cambiato carburatore ed ora la vespa va alla grande!Inoltre si erano bruciate le puntine ed ho cambiato anche quelle!

In sostanza era il carburatore che era rotto!Ora mi tiene il minimo,non si ingolfa e va benissimo!

Grazie veramente di cuore!

vesclaudio
12-10-11, 20:47
di niente,e sopratutto AUGURI,ma hai messo un 16/16?????