Visualizza Versione Completa : restauro vbb 2t 1963
paolopizzo88
08-10-11, 17:37
portata a casa oggi :mrgreen::mrgreen:
e non la fai vedere??????? qui siamo curiosi....:ciao::ciao::ciao:
paolopizzo88
08-10-11, 17:54
eccola :mrgreen: che dite?:-)
paolopizzo88
08-10-11, 17:55
perchè la pedalina stà così in sù ?????
Mi pare normale,ma non sono un esperto di questi modelli(se è per questo neanche di altri :D),aspetta altri..
P.S.Bell'acquisto
vespuccia77
08-10-11, 18:25
Che bella che è!!!un mio sogno!!qualche colpetto...va ciffata per bene e la tieni così....i documenti tutto in regola?da noi meno di 2.500 non si trovano...uffaaaa:rabbia:Complimenti!!!!!!!!
si è davvero ben messa. la parte inferiore della pedana come sta????? io tenterei un conservativo....... è bello che si veda chè è vissuta..... ma parte? e i documenti sono a posto????? cerca i tread di signorhood e guarda cosa ha resuscitato con tanto olio di gomito e qualche flacone di cif, quello che non graffia.....
comunque si la leva messa in moto è decisamente storta, se noti il cofano è ammaccato proprio in prossimita' della leva, postumo di qualche caduta
:ciao::ciao::ciao:
Ma l'hanno sparata sulla chiappa destra? sembra un foro di una 7.65 :risata:
Complimenti per il nuovo arrivo, anche io tenterei di conservarla.
:ciao:
[QUOTE=Alext5;678399]Ma l'hanno sparata sulla chiappa destra? sembra un foro di una 7.65 :risata:
pensavo la stessa cosa......:risata::risata:
Complimenti per il nuovo arrivo, anche io tenterei di conservarla.
:ciao::ciao::ciao:
bella,
come sta a documenti?
radiata? demolita? in vita?
facci sapè qualcosa.
pizzo ho appena letto il post inerente all'acquisto..... vedi di completare il discorso, siamo tutti curiosi di scoprire i retroscena..... non pettegoli eh :oops::oops:
comunque rimettila in strada e goditela....
gil guarda qui
http://www.vesparesources.com/pratiche/46573-problema-vespa-vita-con-targa.html
:ciao::ciao::ciao:
paolopizzo88
08-10-11, 19:34
:roll: tentare un conservato?
la pedana mi preoccupa e le botte sul cofano motore sul parafango e sul davanti:mah::mah:
la pedana non ha ruggine passante
paolopizzo88
08-10-11, 19:43
arriviamo a casa del venditore(ricettatore secondo la legge) che fa da trammite a un ciollezionista (ladro o colui che è venuto in possesso illecitamente della vespa) io l intestatario e un avvocato :mrgreen:
cominciamo a capire la situazione all inizio la vespa doveva essere pagata interamente al collezionista dopo una telefonata tentiamo di trovare un accordo. non trovato.......l avvocato dice di caricare la vespa sul furgone a 0 euro per non trovarsi tutti 2 con una denuncia in tempo zero:Lol_5: altra telefonata al collezionista da parte dell avvocato inutile dato che sbraitava al telefono come un pazZO:testate:
caricato la vespa scaricata a casa mia con documenti ORIGINALI e CDP pagato l intestatario prossima sett faccio passaggio.
TUTTI CONTENTI tranne il collezionista con un bel pugno di mosche;-)
paolopizzo88
08-10-11, 19:46
bella,
come sta a documenti?
radiata? demolita? in vita?
facci sapè qualcosa.
in vita documenti in tregola da passaggio
libretto un pò deteriorato ma tutti i dati si leggono
paolopizzo88
09-10-11, 20:31
perchè il volano della mia vespa è tutto intero? non si divide in 2 ? esistavano 2 tipi? sigla motore dove si trova?
paolopizzo88
09-10-11, 20:33
[QUOTE=Alext5;678399]Ma l'hanno sparata sulla chiappa destra? sembra un foro di una 7.65 :risata:
pensavo la stessa cosa......:risata::risata:
Complimenti per il nuovo arrivo, anche io tenterei di conservarla.
:ciao::ciao::ciao:
Ha troppe botte per conservarla :cry:
paolopizzo88
09-10-11, 21:14
come faccio a spostare discussione in restauro largeframe ? apro una nuova li??
come faccio a spostare discussione in restauro largeframe ? apro una nuova li??
Ti basta avvisare un moderatore
:risata:
Dimmi se vuoi cambiare anche il titolo :ok:
:ciao:
Utente Cancellato 007
09-10-11, 23:13
perchè il volano della mia vespa è tutto intero? non si divide in 2 ? esistavano 2 tipi? sigla motore dove si trova?
dal 63, se non sbaglio, il volano è integrato alla ventola... però non ho molte informazioni a riguardo o almeno non ricordo con precisione... non credo abbiano cambiato solamente il volano comunque...
paolopizzo88
10-10-11, 16:11
alla fine penso di riverniciarla dato che è piena di botte :testate:
come mi consigliate di procedere per il restauro?
alla fine penso di riverniciarla dato che è piena di botte :testate:
come mi consigliate di procedere per il restauro?
Smontaggio completo di ogni singola parte, non devi lasciare manco una vite;
sabbiatura;
la porti da un carrozziere a farla riverniciare;
il motore lo porti da un meccanico o se hai una buona manualità con la meccanica lo puoi fare anche tu, non è molto difficile il motore della vespa;
rimontaggio (stesson discorso di prima);
ovviamente devi fare la lista di tutti i ricambi che dovrai prendere nuovi.
paolopizzo88
10-10-11, 17:50
qualcuno ha manuali spaccati schemi schede tecniche sulla vbb2t?
o mi dite dove trovarli? GRAZIEE:ok:
paolopizzo88
12-10-11, 22:07
volevo provare ad accenderla maa niente scintillaaaaaa :mah:
paolopizzo88
16-10-11, 12:04
qualcuno mi può dire dove trovare qualche schema o spaccato della mia vespa ? saluti grazie in anticipooo:-)
sabato sono stato a firmare passaggio :risata1::risata1:
paolopizzo88
23-10-11, 13:58
fatto il passaggio:mrgreen: fatto modulo per tenere foglio complementare annullato:-) ora la vespa è ufficialmente MIA :ok:
ora devo finire di montare il mio 50 special quando il carrozziere decide di verniciarmelo :rabbia::rabbia: e poi comincierò a smontare il vbb :risata1:non vedo l oraaaaaaa!!!
ho pensato di riverniciarla alla fine!
chiaramente colore blu medio originale;-)
Che storia! In virtù di questo episodio, perchè non provi a resistere all'impulso irrefrenabile di restaurare?
Se riorganizzi le idee con pazienza e consigli che fioccheranno sicuramente da persone esperte, avrai un vero e proprio pezzo di storia. Pensaci, una storia da racconto cinematografico un degno conservato, sai che orgoglio passeggiare con lei, almeno provaci non pentirtene.;-)
paolopizzo88
23-10-11, 14:35
grazie per i consigli!! intanto la smonto poi con telaio lavato accuratamente deciderò :mrgreen: però mi preoccupano le botte e la pedana:cry: come si fa a radrizzare senza rovinare la venice??
grazie per i consigli!! intanto la smonto poi con telaio lavato accuratamente deciderò :mrgreen: però mi preoccupano le botte e la pedana:cry: come si fa a radrizzare senza rovinare la venice??
Andando a Lourdes e facendo una bella preghierina. Ma non è sicuro che si esaudisca.
Non c'è nulla da conservare, smontala e rifalla per bene.
paolopizzo88
27-10-11, 21:36
fregio parafango anteriore è uguale a quello per vespa et3?
paolopizzo88
15-11-11, 22:20
rieccomi :ciao:
vi poto le foto di un 2 ricambi che ho comprato
paolopizzo88
15-11-11, 22:36
eccole
chi mi sa dire se il telaio della sella è originale?
è quello giusto per vbb2t?
Il telaio della sella sembrerebbe proprio lui.
Io sono per il conservato, tento se non hai necessità di iscrizione RS per reiscrivere... chissenefrega, tienila così, counque è saggio smontare tutto, un carrozziere lavorerebbe meglio, poi vuoi non cambiare guaine ed impianto elettrico? Il motore lo vorrai revisionare ? PEnso che questi siano i requisiti minimi per garantire un buon margine di affidabilità.
paolopizzo88
16-11-11, 18:17
smonto cambio guaine revisione motore tutto ciò che è da fare!
:mavieni:
mi sapete dire se la molla della sella la vite ranella e dado vanno zincati o verniciati color alluminio?
la copertura sella e il cuscino dove mi conviene prenderli? da pascoli? il colore originale della copertura è blu scuro o nero? graziea tutti x gli aiuti:applauso:
zantoine83
16-11-11, 18:31
Ciao,
ho letto solo ora il post devo farti i complimenti per l'acquisto!!!
Veramente una bella vespa e veramente ben messa.
Pensa seriamente al conservativo....la pedana si sistema!Se non viene perfetta, meglio!E' un conservato!:mrgreen:
Sella e cuscino per la mia VNB le ho comperate da pascoli e mi sono trovato bene!
paolopizzo88
16-11-11, 18:36
Ciao,
ho letto solo ora il post devo farti i complimenti per l'acquisto!!!
Veramente una bella vespa e veramente ben messa.
Pensa seriamente al conservativo....la pedana si sistema!Se non viene perfetta, meglio!E' un conservato!:mrgreen:
Sella e cuscino per la mia VNB le ho comperate da pascoli e mi sono trovato bene!
grazie:-)
di che colore va la copertura sella e cuscino?
zantoine83
17-11-11, 11:14
Ciao,
la copertura sella e del cuscino posteriore va in blu scuro.
In teoria andrebbe anche la maniglia del passeggero con plastica blu scura ma, che io sappia, non la riproducono...anche io sono stato costretto a montare la maniglia nera! La differenza è comunque minima.
Prova a fare una ricerca su subito...tempo fa avevo trovato un tipo che vendeca maniglie blu scuro fondo di magazzino...ne comprai un paio visto che non si sa mai!:mrgreen:
:ciao:
paolopizzo88
17-11-11, 21:24
grazie mille;-)
scusa il disturbo ma sai dirmi anche se la vite molla dado e ranella della sella vanno zincati o cosa va fatto:cioe:
zantoine83
17-11-11, 22:05
grazie mille;-)
scusa il disturbo ma sai dirmi anche se la vite molla dado e ranella della sella vanno zincati o cosa va fatto:cioe:
Ciao,
purtroppo non so risponderti con esattezza per quanto riguarda la molla della sella.
La situazione è questa. Io (purtroppo) ho dovuto comperare la sella nuova perchè all'epoca del mio restauro ancora giravo per i mercatini ed ero abbastanza inesperto. La mia sella comperata da Pascoli ha telaio e molla centrale vernicati in alluminio, vite, dado e rondella zincati.
Però da qualche parte ho letto che in origine la molla era zincata ed infatti se vedi i cataloghi di qualche ricambista la vendono zincata.
Non saprei cosa consigliarti...forse la scelta giusta è zincare!
:ciao:
paolopizzo88
18-12-11, 18:59
la sella giusta per la mia vespa è questa o quella che ho comprato e vedete nei post precedenti?
paolopizzo88
25-04-12, 11:20
inizio smontaggio:shock:
paolopizzo88
26-04-12, 21:23
oggi sona anfato avanti con lo smontaggio domani posto altre foto:mrgreen:
poi penso avrò bisogno del vostro aiutooooooo
paolopizzo88
29-04-12, 21:55
ecco un 2 fotine
paolopizzo88
29-04-12, 22:08
come si procede per la scocca? prima si sabbia o prima si raddrizza e ricostruisce ibordi mancanti?com è la scocca e la pedana secondo voi?:cioe:
ciao complimenti per la vespa anch'io sto restaurando un vbb2t del 64 :mrgreen:. il mio consigli sarebbe prima di sabbiarla e successivamente saldare ed addrizzare. cmq buon lavoro :ciao:
ciao forbice.
paolopizzo88
30-04-12, 12:44
ciao complimenti per la vespa anch'io sto restaurando un vbb2t del 64 :mrgreen:. il mio consigli sarebbe prima di sabbiarla e successivamente saldare ed addrizzare. cmq buon lavoro :ciao:
ciao forbice.
graziee
paolopizzo88
30-04-12, 12:48
per togliere la levetta come si fa?
il pernetto è ribattinato posso andare di trapano? si trova in commercio?:cioe:
Puoi lasciarlo,nastrandolo per bene per proteggerlo dalla sabbia,poi lo lasci nastrato anche in verniciatura e quando hai fatto tutto lo ''scarti''
a mio parere dovresti togliere il ribattino,per un lavoro migliore. se non sbaglio il ribattino di ricambio si trova.
ciao forbice.:ciao:
io l'ho nastrato bene ed è venuto comunque bene,non cercarti grane dove non esistono,è solo un consiglio.A proposito forbice ma le tue foto dove sono?
diciamo che le foto circa un mesetto fa le ho caricate, ma non ho visto nessun commento nel mio post, nel senso ne un consiglio ne una critica... e a dirti la verita ci sono rimasto un po male :cry: ed ho deciso di non caricarne piu!!!:oops: comunque credo che durante il rimontaggio comincero a caricare foto e a fare domande!! ;-)
ciao, forbice.:ciao:
e cosa te ne frega se non risponde nessuno,anche a me ci sono poche critiche,vuol dire che va tutto bene,perchè se sbagli qualcosa stai tranquillo che te lo fanno notare e poi invece dei commenti guardi le visite vedrai che invece sono in tanti a seguirlo,non molliamo che un sito così è prezioso a tutti,ciao ciao:ciao:e se qualcuno ha qualcosa in contrario si faccia avanti:boxing:moderatori compresi si intende..
paolopizzo88
05-05-12, 09:51
motore con morchia durissima :orrore: come si fa a riportare i carter allo splendore originale??:cioe:
paolopizzo88
05-05-12, 10:02
:mrgreen:
sabbiare i carter?
consigliatemi:lol:
qualcuno mi sa dire i trattamenti da eseguire su viti e parti del motore?
a mio parere, puoi portarli ad un autolavaggio e li fai sgrassare con dei sgrassatori(ma fai in modo di non far rimanere questi prodotti a lungo sull'alluminio, altrimenti si macchiano) e con un' idropulitrice ad alta pressione, oppure puoi farl con della nafta\ diluente con l'aiuto di una raschietta. ti consiglio di non sabbiarli perchè è solo un mio gusto soggettivo e poi anche perchè quelli son carter lisci,e con la sabbiatura potrebbero rovinarsi. infine, per me è piu bello da vedere un carter "vissuto" e pulito che un carter sabbiato.:-)
ciao, forbice.:ciao:
Io i carter li ho sempre puliti spazzolandoli con gasolio e successivamente diluente nitro, il risultato è ottimo ma soprattutto meglio della sabbiatura! I carter sabbiati non si possono proprio vedere...
Ciao
paolopizzo88
06-05-12, 20:24
ok niente sabbiatura ;-)
condivido
paolopizzo88
06-05-12, 20:27
come faccio a levare il perno che tiene la leva del freno post?ho capito che bisogna battere da sotto ma cosa mando un nano a battere che non si passa???? vado di trapano ??
come faccio a levare il perno che tiene la leva del freno post?ho capito che bisogna battere da sotto ma cosa mando un nano a battere che non si passa???? vado di trapano ??
forse intendi il chiodino che tiene fermo il pedale del freno post...se cosi fosse devi per aiutarti togliere il gommino del listello pedana ,a patto che tu li debba cambiare,in questo modo il pedale si abbasserebbe ulteriormente consentendoti di levare senza fastidi quel maledetto chiodino,facci saper se intendevi quello
paolopizzo88
18-05-12, 21:24
forse intendi il chiodino che tiene fermo il pedale del freno post...se cosi fosse devi per aiutarti togliere il gommino del listello pedana ,a patto che tu li debba cambiare,in questo modo il pedale si abbasserebbe ulteriormente consentendoti di levare senza fastidi quel maledetto chiodino,facci saper se intendevi quello
sono riuscito a toglierlo :ok:
paolopizzo88
18-05-12, 21:25
qulacuno mi pùò dire se prima di zincare e brunire certe parti è meglio sabbiarle? tipo cavvalletto molla anteriore molla ammo post
paolopizzo88
10-10-12, 20:45
117828117829motore ok :mrgreen:
paolopizzo88
10-10-12, 21:13
117831questi pezzi ella sella vanno tutti verniciati color alluminio?:mah:
paolopizzo88
15-10-12, 20:52
la vespa èstata sabbiata ora è dal carrozz:ok: i pezzi della sella vanno grigi? help
Ciao, ma che verniciati! Alcuni zincati mentre altri cromati.
paolopizzo88
15-10-12, 21:05
intendo la molla vite dado e rondella della sella monoposto:mah: grazie
paolopizzo88
14-11-12, 19:18
stas si vernicia :mrgreen:
paolopizzo88
14-11-12, 20:18
ecco il gran lavor del carrozz
paolopizzo88
17-11-12, 15:52
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:
paolopizzo88
24-11-12, 20:08
:ok:
Mi sembra un po troppo chiara come tinta.....
paolopizzo88
24-11-12, 23:22
confronto
paolopizzo88
24-11-12, 23:23
forse la luce inganna
bella complimenti, una volta finita non aspettare la bella stagione per circolare..........
:ciao::ciao::ciao:
paolopizzo88
24-11-12, 23:32
grazie :ok:no no appena finita si parte per provarla caldo o freddo non importa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.