Accedi

Visualizza Versione Completa : Rigenerare ammortizzatore posteriore vespa 50 special 1981



Angelo87
09-10-11, 13:46
Salve a tutti, sono alle prese con un ammortizzatore posteriore di una vespa 50 special del 1981, vorrei rigenerarlo.
So che questa versione ha la chiusura dello stelo a pressione e non con una ghiera come quelli degli anni 60.
Sono riuscito ad aprirlo tagliando la ghiera a pressione, adesso come posso richiuderlo?
Stavo pensando ad una filettatura interna allo stelo e ad una boccola ma come devo fare? che filiera serve? e che misure?
Tempo fa mi sembra che Dexolo aveva trattato il problema, spero che mi possiate aiutare.
Ecco le foto del gruppo pompante, le ghiere tagliate sono quelle che facevano da tappo.

campe89
11-10-11, 12:51
Ciao, cadi proprio a "fagiulo"..
Stavo discutendo con un altro utente qualche giorno fà, per lo stesso motivo: sulla mia special monto un ammo che non è smontabile e volevo rigenerarlo.
La considerazione della filettatura interna+ghiera è azzeccata, ho pensato anche io così.
Posta qualche foto dettagliata(possibilmente senza ridimensionarla) cosi capisco anche io come è fatto dentro e cosa si potrebbe fare.

Angelo87
11-10-11, 14:41
Ciao, cadi proprio a "fagiulo"..
Stavo discutendo con un altro utente qualche giorno fà, per lo stesso motivo: sulla mia special monto un ammo che non è smontabile e volevo rigenerarlo.
La considerazione della filettatura interna+ghiera è azzeccata, ho pensato anche io così.
Posta qualche foto dettagliata(possibilmente senza ridimensionarla) cosi capisco anche io come è fatto dentro e cosa si potrebbe fare.

ciao ti farò sapere, sono riuscito a capire come realizzare la ghiera ma non trovo la soluzione per non far passare l'olio da dove scorre il pistoncino:cry:

campe89
11-10-11, 15:42
E' questo il bello, bisognerebbe fare una ghiera con doppia tenuta: una statica tra ghiera e il corpo, e una dinamica tra ghiera e stelo.
Sicuramente avere qualche foto dei primi ammo smontabili, aiuterebbe, anche perchè se abbiamo un pò di fortuna, potremmo utilizzare direttamente una vecchia ghiera che ha le sedi della tenuta già fatte.
Se non ti scomoda troppo, mandami le foto che farai via mail campe89@gmail.com Grazie.

Angelo87
11-10-11, 15:44
E' questo il bello, bisognerebbe fare una ghiera con doppia tenuta: una statica tra ghiera e il corpo, e una dinamica tra ghiera e stelo.
Sicuramente avere qualche foto dei primi ammo smontabili, aiuterebbe..
Se non ti scomoda troppo, mandami le foto che farai via mail campe89@gmail.com Grazie.

eh già ci sto lavorando se riesco a fare qualcosa senza dubbio ti mando le foto.

Intanto se qualcuno qui nel forum ha un idea di come si potrebbe fare, ci informi grazie a tutti :-)