Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro 180ss....sono indeciso..



TommyRally
09-10-11, 14:48
Sono trascorsi quasi tre anni da quando ho acquistato la 180SS. Mai riverniciata, documenti originali in regola, intestata a mio nome, perfino assicurata, funzionante, totalmente originale tranne che le leve freno e frizione e leva messa in moto, sostituite da chi me l'ha venduta con articoli non corrispondenti. Percorsi si e no 1 chilometro per prova, per il resto sta in garage in attesa sul da farsi (che comunque non è imminente considerato che ho altre vespe in restauro).

Aggiungo che è immatricolata a marzo 1966 e ha numero di telaio 140**-

Non mi rimane che conoscere le vostre opinioni, in particolar modo quelle dei "soliti noti" estimatori della 180SS.

Ecco alcune foto, considerate che la vespa non è stata per niente pulita.

TommyRally
09-10-11, 14:52
Sopra potete notare che la pedana è praticamente integra (il bianco è sporco di terriccio), preservata dal paraspruzzi dietro il parafango anteriore. Sotto la targa vi è ancora una parte del parabordo perimetrale evidentemente installato dal precedente proprietario. Sullo sterzo sono visibili le tracce lasciate sicuramente da un parabrezza. Non sono sicuro della chiave del commutatore, ne ho trovata una tipo gs (più lungas), appena smonto il faro verifico. Notate anche la guarnizione in gomma grigia dello sportellino bauletto.

Sotto,serbatoio con ancora visibile l'avvertenza di non ostruire il foro e bauletto con le istruzioni del rodaggio ormai quasi cancellate

TommyRally
09-10-11, 14:56
sella originale "reijna" di colore blu scuro, bordoscudo originale danneggiato

zichiki96
09-10-11, 14:58
Il bordo scudo si aggiusta. Io non la restaurerei, ma un bel restauro conservativo. Lava per bene la vespa, fai le foto.


PS: Mi puoi fare le foto delle chiavi? Sembrano le sue originali.

TommyRally
09-10-11, 15:02
da sostituire perno forcella per eccessivo gioco, marmitta originale alla quale è stato sostituito il tubo di uscita con uno di generose dimensioni

TommyRally
09-10-11, 15:10
doppione chiavi originali Neiman (stessa chiave per bloccasterzo e serratura bauletto), faro originale con cornice SIEM (lievemente danneggiata), claxon originale, fanale poisteriore originale (devo controllare se la plastica nel tempo è stata sostituita)

TommyRally
09-10-11, 15:15
devioluci

TommyRally
09-10-11, 15:25
lato motore e lato ruota di scorta, da mettere batteria con relative staffe. Avrete sicuramente notato che in nessuna foto si vede il cofano lato motore. In effetti era privo di due listelli della griglia per cui l'ho spedito a Viterbo da Simone insieme alla mia 160 GS 1 serie, affidata alle sue cure.

TommyRally
09-10-11, 15:30
veduta sotto parafango e telaio sopra motore. Notare terriccio depositato, il precedente proprietario evidentemente la usava per andare in strade di campagna.

TommyRally
09-10-11, 15:34
la parte sicuramente messa peggio, il parafango anteriore.

Per adesso chiudo
Tommy

fabris78
09-10-11, 19:19
sembra ripetitivo ma un "pezzo da 90" come la tua 180 S.S. mi piacerebbe tenerla così come la vedo. Quindi con la sua ruggine, le sue ammaccature, e il suo stile bello vissuto, che un restaurato non ti potrà mai dare. Recupera e fai risplendere semplicemente con del lucido per carrozzieri comunemente chiamato "Polisch" e vedi un pò che ne viene fuori.

Nel caso estremo smonta, sabbia se occorre, e rivernicia.:cry:.....un altro pezzo di storia che và a farsi benedire......pensaci bene....;-);-)

ilsimo
09-10-11, 19:36
...indeciso de che??? :mah::mah:
prendila, usala ..e non farci nulla ...tranne una lavatina leggera giusto per...

tanto ho dato un'occhiata alla tua nutrita collezione (ah, complimenti :ok:) immagino ogni volta che devi uscire in vespa dovrai perdere un bel po ditempo a scegliere con quale... di sicuro ne hai di restaurate alla perfezione... questa lasciala cosi', al massimo leva solo quei paraspruzzi :mavieni::mavieni:

djgonz
09-10-11, 20:38
Mi accodo a gli altri, lavala, lucidala per bene e usala così.
Anche se almeno il parafango lo sistemerei.

teach67
09-10-11, 20:54
restauro????? :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: grazie


per i motivi che già tutti hanno espresso la lascerei cosi'....... giusto una revisione al motore per fruirne con sicurezza.......:ciao::ciao::ciao:

bart.found
09-10-11, 21:12
Mi accodo a gli altri, lavala, lucidala per bene e usala così.
Anche se almeno il parafango lo sistemerei.

Mi aspettavo più un "sabbia e rivernicia" :mrgreen:

Si scherza! :ok:

Utente Cancellato 007
09-10-11, 23:19
Mi accodo a gli altri, lavala, lucidala per bene e usala così.
Anche se almeno il parafango lo sistemerei.
sono allibito! complimenti per il consiglio, bravo Davide :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
quoto quanto detto... è un grandissimo peccato per il parafango, ci sarà da lavorarci parecchio per intonarlo alla carrozzeria... comunque è incredibile, è conservata veramente da dio... mai visto un sottopedana così conservato...

Alext5
10-10-11, 09:59
la parte sicuramente messa peggio, il parafango anteriore.

Per adesso chiudo
Tommy

Prima di vedere le foto del parafango avrei detto di lavarla e basta.

Quel parafango però così non si può proprio vedere ma non per questo ti direi di smembrarla e restaurarla tutta. E non sarebbe neanche bello vedere la vespa conservata ed il parafango luccicante.

Inoltre se inizi a smontare manubrio, cavi, forcella va a finire cominci a cambiare pezzi e alla fine la smonti tutta.

Morale della favola se riesci a sistemare il parafango senza smontare nulla bene, altrimenti tienila così, anche il motore se va non metterci mani se non per manutenzione ordinaria, punte, condensatore, marmitta, candela, carburatore.

:ciao:

Utente Cancellato 007
10-10-11, 11:10
l'importante è che non sia tagliato... e non mi pare che lo sia... con molta pazienza e un minimo di attrezzatura riesci a farlo tornare bello dritto... si può comunque verniciare dove la vernice è saltata e "invecchiarlo" a mano...

Noiva
10-10-11, 11:25
Complimenti è bellissima.
Per cortesia, non restaurarla; lavala e lucidala sembrerà nuova.:ok:

TommyRally
10-10-11, 12:53
Ciao a tutti,
appare evidente che siete propensi per il conservato....

Poichè ho iniziato questa discussione al fine di dirimere i miei dubbi, non posso che ringraziavi infinitamente per aver voluto dare il vostro parere..

A questo punto posso affermare che sarà un conservato...:ok:

Poichè mi piacciono le cose fatte bene, considerate le condizioni del parafango non certo ottimali, ho deciso che affiderò la vespa a Simonegsx il quale, sentito al telefono, mi ha assicurato un gran risultato finale :mavieni:

Ringrazio ancora tutti, continuate se volete a postare le vostre opinioni...
Tommy
:ciao:

TommyRally
10-10-11, 13:00
Prima di vedere le foto del parafango avrei detto di lavarla e basta.

Quel parafango però così non si può proprio vedere ma non per questo ti direi di smembrarla e restaurarla tutta. E non sarebbe neanche bello vedere la vespa conservata ed il parafango luccicante.

Inoltre se inizi a smontare manubrio, cavi, forcella va a finire cominci a cambiare pezzi e alla fine la smonti tutta.

Morale della favola se riesci a sistemare il parafango senza smontare nulla bene, altrimenti tienila così, anche il motore se va non metterci mani se non per manutenzione ordinaria, punte, condensatore, marmitta, candela, carburatore.

:ciao:

ciao Alex,
per quanto riguarda il motore, è mia intenzione fare ciò che tu dici...
:ciao:

djgonz
10-10-11, 13:52
sono allibito! complimenti per il consiglio, bravo Davide :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
quoto quanto detto... è un grandissimo peccato per il parafango, ci sarà da lavorarci parecchio per intonarlo alla carrozzeria... comunque è incredibile, è conservata veramente da dio... mai visto un sottopedana così conservato...

Visto? Anche io posso stupire ;-)

Anche se ammetto che per un attimo ho desiderato di vedere quella bella carrozzeria tutta gnuda e sabbiata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

djgonz
10-10-11, 13:53
Mi aspettavo più un "sabbia e rivernicia" :mrgreen:

Si scherza! :ok:


E c'hai ragione, non mi piacciono i conservati pieni di botte e graffi. Ma questa è veramente ben messa :-)

FedeBO
10-10-11, 14:00
conservatissima!!!sistema il parafango, perno forcella e via!è una meraviglia!complimenti!!

kiwi76
14-10-11, 21:51
Stupenda!
Vai di conservato paura!!:orrore:

Non si sa mai poi che lucidandola non ti esca da sotto il rosso un bel blu pavone come è successo alla mia:risata::risata:

oldultras
14-10-11, 22:37
Prima di vedere le foto del parafango avrei detto di lavarla e basta. Quel parafango però così non si può proprio vedere ma non per questo ti direi di smembrarla e restaurarla tutta. E non sarebbe neanche bello vedere la vespa conservata ed il parafango luccicante. Inoltre se inizi a smontare manubrio, cavi, forcella va a finire cominci a cambiare pezzi e alla fine la smonti tutta. Morale della favola se riesci a sistemare il parafango senza smontare nulla bene, altrimenti tienila così, anche il motore se va non metterci mani se non per manutenzione ordinaria, punte, condensatore, marmitta, candela, carburatore.

Perchè Alex?????

Si smonta il parafango si fa un po di vernice a campione...e se lo vernicia...o poi se lo uniforma......

Non penso bisogna rifarla tutta.....

Per problemi e dubbi....la facesse arrivare in officina dei pepi russi team....così dopo la cepuddha, spaccamu lu sarginiscu.......

Scherzi a parte..io sistemerei solo il parafango e via......

Notte.....

Taga...Rally
06-03-12, 05:18
Perchè Alex?????

Si smonta il parafango si fa un po di vernice a campione...e se lo vernicia...o poi se lo uniforma......

Non penso bisogna rifarla tutta.....

Per problemi e dubbi....la facesse arrivare in officina dei pepi russi team....così dopo la cepuddha, spaccamu lu sarginiscu.......

Scherzi a parte..io sistemerei solo il parafango e via......

Notte.....
Davvero complimenti, io non toccherei praticamente nulla di questa vespa, e quando ti ricapita un conservato così.. Ti volevo chiedere se mi leggevi il codice del bordoscudo, è 044 oppure 202? Grazie.