Visualizza Versione Completa : Comincia l'avventura : restauro VBB1T
Ciao Forum,
mi chiamo Mauro e scrivo da Padova.
Ho trovato questo forum quando causa grippaggio, anzi ben più di un grippaggio ho dovuto revisionare il motore della mia PX125E. Non ho postato perchè ho trovato tutte le risposte alle mie domande su post esistenti.
Mitica la guida semiseria di Calabrone ( grandioso lavoro ) che mi ha permesso alla seconda pedalata di mettere in moto il motore revisionato.
Ora mi sono imbattuto in una VBB1T 150, senza docuemnti e senza targa, ma di origine certa, che voglio rebtaurare, quando l'ho portata a casa ho provato ad accenderal ma ninete, tolta la candela era secca incenerita, alla fine ho bypassato il serbatoio ( che ha il rubinetto tappato dalla ruggine e dalla sporcizia ) 5 o 6 pedalate ed il motore è partito. Un mito !!!!!!
E' un pò malconcia come carrozzeria, ma non ha ruggine passante.
Posto alcune foto della Vespa, vi chiederò aiuto a chi magari ha la vespa in oggetto oppure ha già effetuato un restauro
Grazie in anticipo !!!!
Mauro
intanto benvenuto.
io tenterei un conservativo.
dai un occhiata qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
:ciao:
VB11NT 150
ciao e benvenuto su vr! la sigla che hai postato non esiste. Magari VBB1T.;-)......controlla meglio sul numero di telaio.
Ciao e benvenuto, bellissima vespa la VBB1. Peccato che non abbia neanche la targa, in questo caso se la vuoi reimmatricolare sappi che ti daranno libretto e targa nuova, il che non è molto "affascinante" per un mezzo d'epoca.
Bellissima!! Complimenti... verrà un bel gioiellino!
da proprietario di una gemellina non posso che dirti buon lavoro, fossi in te ascolterei il suggerimento di tenerla conservata, vuoi perchè il risparmio economico è decisamente elevato, ma sopratutto perchè a mio parere (e di moltissimi altri qui su VR) è che il conservato ha piu' fascino di qualsiasi mezzo tirato a lucido da sembrare una bomboniera
:ciao::ciao::ciao:
Accidenti ..... mi state facendo venire dei grossi dubbi !!!!!:testate:
A dire il vero sono partito con l'idea di rifarla ..... ma ora non ne sono poi tanto sicuro ......
Dovrò modificare il topic in .... Comincia l'avventura : restauro V1BBT .... conservare o non conservare ??? Questo è il problema !!!!!!
Oggi posto ulteriori foto di altri particolari cosi mi dite se vale la pena tentare il conservato o meno .....
Il mio dubbio è questo visto che devo ottenere l'attestato di Storicità ( ASI dato che ho già un duettino iscritto ) in che stato si deve trovare il mexzzo per poter ottenere il documento ??
Buona settimana !!!
MaxPayne1961
10-10-11, 07:29
Ciao, io ho appena finito il restauro di una VBB1
ecco il link: Restauro Vbb1 del 1961 (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/33340-restauro-vbb1-del-1961-a.html) :ok::ok::ok:
P.s. Anche io ho un duetto complimenti per l'accoppiata.
se vuoi veder il mio restauro dai un'occhiata qui: Giallo Prototipo (http://www.vecchiemonelle.com/apps/ipb/index.php?showtopic=4921)
Ciao, io ho appena finito il restauro di una VBB1
ecco il link: Restauro Vbb1 del 1961 (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/33340-restauro-vbb1-del-1961-a.html) :ok::ok::ok:
P.s. Anche io ho un duetto complimenti per l'accoppiata.
se vuoi veder il mio restauro dai un'occhiata qui: Giallo Prototipo (http://www.vecchiemonelle.com/apps/ipb/index.php?showtopic=4921)
Il restauro del tuo duetto l'avevo già visto !!! Hai fatto un lavoro supremo !!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso:
Da fare invidia alla maggior parte dei restauratori " professionali "
La mia è una IV serie 2000 i.e., una ragazzina rispetto al tuo CT ... ma sempre l'emozione del duetto mi regala !!! Ma per caso sei o eri iscritto al CARD ??
Ora guardo il restauro della tua VBB1
Mauro
Ecco alcuni particolari .....
Che dite ... continuo con la conservazione ???
MaxPayne1961
10-10-11, 11:14
Il restauro del tuo duetto l'avevo già visto !!! Hai fatto un lavoro supremo !!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso:
Da fare invidia alla maggior parte dei restauratori " professionali "
La mia è una IV serie 2000 i.e., una ragazzina rispetto al tuo CT ... ma sempre l'emozione del duetto mi regala !!! Ma per caso sei o eri iscritto al CARD ??
Ora guardo il restauro della tua VBB1
Mauro
No no sono iscritto al CARD,
ti ringrazio per i complimenti, fanno sempre piacere, e complimenti per il IV serie, secondo me è bellissima. :-)
Non sono un esperto, in quanto è il mio primo restauro di Vespa, ma secondo me è un po' troppo "acciaccata" per poter recuperare la carrozzeria, in ogni caso la meccanica andrebbe ugualmente smontata tutta e controllata.
Io anche se ho dovuto farla sabbiare sono riuscito a recuperare la maggior parte dei particolari con un faticoso lavoro di super pulitura e rifinitura.
No no sono iscritto al CARD,
Non sono un esperto, in quanto è il mio primo restauro di Vespa, ma secondo me è un po' troppo "acciaccata" per poter recuperare la carrozzeria, in ogni caso la meccanica andrebbe ugualmente smontata tutta e controllata.
Io anche se ho dovuto farla sabbiare sono riuscito a recuperare la maggior parte dei particolari con un faticoso lavoro di super pulitura e rifinitura.
Credo anch'io .... per la meccannica c'e' gia im previsione la revisione completa del motore .... la parte più divertente per me ( non vedo l'ora )!!!
Le pedande sono quelle che mi preoccupano di piu, sono veramente mal concie !!!
Ne approfitto :
Sella pilota : ho un paio di molle rotte se ne trovano di nuove ??? La copertura in pelle o simil pelle è disintegrata... la trovo ??? O sono costretto a sostituire la sella ??
Sella passeggero : Cosnigli su dove acquistare ??... prezzi ??? Io sono di Padova ed ho comodo Officina TOnazzo ... ma di cuscini posteriori ne ha cosi tanti che non riesco a scegliere. Comincio dalla sella in quanto quando la rivernicio vorrei comprendere anche il telaietto della sella ( vorrei tenere l'origiane per un futuro ripristino del monoposto :-) )
Grazie
vespiaggio
10-10-11, 12:44
ciao, ma che conservato, smonta e sabbia......per favore, non vorrai contribuire all'accumulo di rottami passati per eccezionali conservati.....
ciao
ciao, ma che conservato, smonta e sabbia......per favore, non vorrai contribuire all'accumulo di rottami passati per eccezionali conservati.....
ciao
:shock: .... intanto smonto e faccio scaldare la sabbiatrice dal mio sabbiatore .....
Ho capito che ci sono le due fazioni Pro e Contro Conservato a tutti i costi. :boxing::boxing::boxing:
Certo che più la guardo più sono per la totale ricostruzione .... è stata troppo maltrattata... ci sono molti particolari daneggiati ( bordo scudo, listelli sulle pedane e sulle pance, etc etc. .... ) .... intanto smonto !!!!
ciao, ma che conservato, smonta e sabbia......per favore, non vorrai contribuire all'accumulo di rottami passati per eccezionali conservati.....
ciao
E io non posso far altro che quotare :ok:
Utente Cancellato 007
10-10-11, 18:38
vista la pedana direi proprio che è meglio intervenire drasticamente... mi rincresce molto ma forse questa volta è meglio "cambiarle l'abito"
Voto per il confetto anche io,è messa troppo male,soprattutto la pedana
Due informazioni :
Cos'e' il numero che trovo di fianco a quello del telaio ???
Trovo *VBB1T xxxxx * IGM xxx .OM
L'avvisatore acustico, secondo voi è quello originale ?? Non dovrebbe essere a ventaglio ??
L'IGM diciamo che è un'omologazione(cerca su google),per il clacson non so consigliarti,aspetta altri
Per il clacson credo sia stato sostituito, in quanto non è più presente la batteria, quindi dovrebbe essere stato cambiato con quello in c.a.
Secondo voi per mantenere l'originalità è meglio ripristinare anche la batteria con il suo circuito ?
Grazie
Mi potete aiutare ... ???
In che zona trovo il numero del motore sulla VBB1T ???
Grazie
Mauro
L'immagine l'ho presa da un manuale della Motovespa (spagnola), ma dovrebbe essere l' equivalente della VBB italiana
Trivato .... grazie 1000
E' +/- dove quello della PX .... ma era ben nascosto da diverse dita di unto !!!
Mauro
vespeggiando
11-10-11, 12:08
pure io ho un vbb1t in restauro... a primavera sarà pronto! (almeno spero)
Spero di riuscirci anch'io .... quello che un pò mi preoccupa sono i tempi e i problemi che si possono incontrare per la reimmatricolaizone!!!!
Purtroppo viste le condizioni non posso anticipare la cosa .... prima devo restaurarla.
MaxPayne1961
11-10-11, 13:32
Ciao per la sella ti consiglierei di mantenere lo scheletro originale, andrebbe zincato.
Le mie selle le ho comperate su eBay, ma non mi ricordo il rivenditore, se mai guardo sul mio account per vedere se riesco a risalire.
Io le ho prese blu scuro, il telaio era verniciato nero-opaco e per simulare la zincatura l'ho verniciato con la "zincatura a freddo" (una bomboletta di vernice allo zinco".
Il l'avvisatore acustico non è il suo, de avere un disegno a ventaglio ed essere a 6 VDC
Ciao per la sella ti consiglierei di mantenere lo scheletro originale, andrebbe zincato.
Le mie selle le ho comperate su eBay, ma non mi ricordo il rivenditore, se mai guardo sul mio account per vedere se riesco a risalire.
Io le ho prese blu scuro, il telaio era verniciato nero-opaco e per simulare la zincatura l'ho verniciato con la "zincatura a freddo" (una bomboletta di vernice allo zinco".
Il l'avvisatore acustico non è il suo, de avere un disegno a ventaglio ed essere a 6 VDC
Si ... sulla mia hanno tolto batteria e regolatore .... :cry: e cambiato il clacson.
Il problema più grosso è rintracciare il regolatore ... sembra introvabile !!! Se avete qualche link lo accetto volentieri !!!
Intanto stò facendo la lista della spesa ... :mrgreen:
Quasi ultimato lo smontaggio completo della VBB1T !!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Un paio didubbi che mi sono venuti durante lo smontaggio della parte anteriore :
1- Nella fase di rimontaggio qual'e' la sucessione coretta delle operazioni da effetuare sul manubrio ? Ipotizzo, prima le guaine poi i fili passandoli prima per il gruppo manubrio. Corretto ?
2- Si toglie il blocco di alluminio che si trova sul lato acceleratore e che alloggia il commutatore elettrico delle luci e clacson. Allo stato attuale non mi sono fidato di forzare troppo, ma credo che si debba toglere se voglio ricollegare il nuovo impianto elettrico sul commutatore.
Grazie dell'aiuto !!!
Mauro
Se guardi il mio post ci sono le foto anche dello smontaggio devio luci. Non c'è nulla di difficile. :ok:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/46632-restauro-completo-della-vnb4.html
Io sono in attesa del carrozziere che finisca di verniciare, poi arriverà il bello del rimontaggio.
Comunque farò le varie foto passo a passo anche del montaggio.
Ciao e buon restauro :ciao:
Altro problemino ....
come faccio a togliere il blocca sterzo ?? Ho svitato la ghiera e lo faccio rientrare nel canotto si sterzo, ma da li non ne vuole sapere di uscire !!!
Ho la base del cuscinetto superiore dello sterzo, che credo intralci, ma non ho idea di come toglierlo .... sbaglio ??
Mauro
Ulteriore dubbio,
questo il punto di uscita del canotto è rotto ???
E' il fine corsa dello sterzo ??? Mi sa che da un lato si è spezzato ... magari in seguito ad una caduta... ma come riprisitnarlo ??
Secondo me è giusto così!! anche la mia è fatta così.
Dovrebbe essere il fine corsa nello sterzo.
Aspetta però di sentire qualcuno che lo sappia con maggior precisione. :ciao:
Utente Cancellato 007
22-10-11, 09:40
prova a ruotare il manubrio e vedere se tocca il bordoscudo oppure si ferma poco prima toccando il fine corsa della forca... se non ricordo male è giusto così, io avevo dovuto raddrizzare il mio perchè era stato saldato male in origine per cui la forca ci passava tranquilla e il manubrio sbatteva contro il bordoscudo... infatti sullo scudo c'era una bella crepa provocata dalle botte del manubrio...
Perfetto,
il fine corsa non è rotto, ma eviedentemente a cusa di una caduta si e storto, facendo si che il manubrio anzi il faro andasse a sbattere contro lo scudo.
Con un pò di pazienza e pinza e martello l'ho sistemato!!!!!
Ora tocca alla forcella .... ma come diavolo faccio ad far uscire il parafango dallo stelo ??? Devo togliere anche la sede del cuscinetto di sterzo ???
Grazieeeee
Altro problemino ....
come faccio a togliere il blocca sterzo ?? Ho svitato la ghiera e lo faccio rientrare nel canotto si sterzo, ma da li non ne vuole sapere di uscire !!!
Ho la base del cuscinetto superiore dello sterzo, che credo intralci, ma non ho idea di come toglierlo .... sbaglio ??
Mauro
Risolto anche questo .... l'ho fatto uscire da sotto !!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Utente Cancellato 007
22-10-11, 11:22
Risolto anche questo .... l'ho fatto uscire da sotto !!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ecco... questo non è normale, non dovrebbe passarci......
ecco... questo non è normale, non dovrebbe passarci......
Mmmmm mi sembra però che il cuscinetto sotto sia più grande di quello sopra .... Da dove doveva passare il bloccasterzo ??? :mah::mah::mah:
Grazieeee
Ecco il punto del parafango... come faccio a togliere la sede del cuscinetto ???
La sede e ancorata sullo stelo da quei due perni ??? :mah::mah::mah:
La devo ribattere fuori ??? ...:mah::mah::mah:
Aspetto consigli prima di procede e di far danni ???
Utente Cancellato 007
22-10-11, 12:24
no... devi togliere il parapolvere di latta (quell'aggeggio circolare sopra i due "perni" che dici te)... scalda per bene e poi tiralo via, magari aiutandoti con scalpello grosso e martello... tanto quel pezzo va senza dubbio cambiato...
Utente Cancellato 007
22-10-11, 12:28
Mmmmm mi sembra però che il cuscinetto sotto sia più grande di quello sopra .... Da dove doveva passare il bloccasterzo ??? :mah::mah::mah:
Grazieeee
quale cuscinetto sotto :mah:?
una volta che hai tolto la forcella non ti devono rimanere cuscinetti attaccati... il bloccasterzo passa solo dal foro superiore...
quale cuscinetto sotto :mah:?
una volta che hai tolto la forcella non ti devono rimanere cuscinetti attaccati... il bloccasterzo passa solo dal foro superiore...
Foto, cosi mi spiego meglio:-):-):-)
Il foro di passaggio superiore è circa 30 mm
Quello inferiore è superiore a 35 mm ( misura approsimativa, perchè col calibro non c'arrivo )
Azz. ho scoperto solo ora che non si chiamano cuscinetti ma ralle ... giusto ?
Ecco il punto del parafango... come faccio a togliere la sede del cuscinetto ???
La sede e ancorata sullo stelo da quei due perni ??? :mah::mah::mah:
La devo ribattere fuori ??? ...:mah::mah::mah:
Aspetto consigli prima di procede e di far danni ???
Si esatto basta che dai dei colpetti con scalpello e martello esattamente nella direzione delle frecce. Vedrai che vengono via sia il parapolvere che la sede su cui appoggia il cuscinetto. Sono infilati a pressione.
Mi sembra di rivivere ogni momento dello smontaggio della mia... :ciao:
Grazie ...
lavorare con le nonne è un'emozione maggiore che non con quelle recenti ....
A volte non vuoi insistere troppo per un senso di rispetto ..... ma alla fine quelli sono i metodi ... mano delicata ma decisa !!!!
Ogni pezzo che viene via nel giusto modo è un sospiro di sollievo .... l'ultimo il tamburo anteriore !!!
:ok::ok::ok:
Grazie dell'aiuto
Mauro
Dubbio .....
le guarnizioni del clacson e del faro posteriore sono nero o binache ????
Pensavo nere, ma smontandole sembrano bianche ... sono già state sostituite ???
Grazie
Mauro
Utente Cancellato 007
23-10-11, 19:17
bianche bianche...
Vada per il binaco....
ho visto vespa tecnica ... e lo tengo come riferimento :ok::ok::ok:
Sto cercando nei varisiti di ricambistica la guaina che tiene assieme le guaine del cambio che poi viene pressata sulla staffa portacavi.... non riesco a trovarla, credo di cercare col nome sbagliato.
Mauro
bianche bianche...
non grigie???????:ciao::ciao::ciao:
Utente Cancellato 007
23-10-11, 21:40
non grigie???????:ciao::ciao::ciao:
vabbè, quelle chiare insomma....
Si, l'alternativa era fra le chiare e le scuore ...
Le chiare sono binaco sporco tendente al grigio !!:mrgreen::mrgreen:
Buongiorno,
ultima pezzo del mozzo anteriore.
Le gabbie a rulli, metto le foto dei perni di una delle gabbie .... ha i cilindreddi spezzettati ...:orrore::orrore::orrore:
L'altra li ha interi ....;-)
Naturalemte li cambio, ma ..... come si tolgono gi astucci dalla loro sede ....
sarà che la forcella è ancora sporca ma quasi qausi sembrano non esserci ( ...impossibile )
Li scaldo ??? Li batto con un cacciavite puntato lo spigolo interno ??
Allego foto ...
Buongiorno,
l'unica soluzione è scaldare!!!
Utente Cancellato 007
25-10-11, 09:43
Li batto con un cacciavite puntato lo spigolo interno ??
questo è l'unico modo, anche sugli spaccati piaggio c'è scritto di agire così... se lo trovo lo posto...
Sto cominciando ad informarmi per sabbiatura everniciatura.
Per la sabbiatura mi hanno chiesto 70/90 euro. Non sembra male.
Invece per la verniciatura sono rimasto senza parole:
Intanto il carroziere mi dice che il colore al nitro non si trova più, quindi solo colore di ultimagenerazione ( mantenendo la stessa cromia ).
Poi per vernicira mi chiede almeno 1000 euro, col beneficio del dubbio considerando eventuali extra per il tempo aggiuntivo perso per le sistemazioni delle lamiere.
Considerate che non c'e' ne sono di bucate, quindi c'e' da fare solo un lavoro di battilamiera pere sistemare uno spigolo di una pedana.
Sono le cifre di mercato ??? O sono capitato male ???
Poi per la vernice obbligatoriamente al nitro ??? Considerate che la vespa non ha documenti e quindi ho il passaggio obbligato per ASI per poi immatricolarla.
Accetto consigli e impressioni.
p.s. : Quasi quasi mi verrebbe da provare di sistemarla da solo e magari farla verniciare fuori .... qualcuno ha mai fatto lavori di carrozzeria home made ???
Mauro
salve, per fare un buon lavoro, anche qui a noi si spende all'incirca quella cifra, la verniciatura alla nitro sicuramente è un valore aggiunto per un restauro estremamente originale, tieni però conto che la stessa è molto più delicata delle attuali vernici (soprattutto a contatto con la benzina), io ho ovviato al problema facendo verniciare al carrozziere con le nuove vernici, ma aggiungendo un opacizzante al trasparente, il risultato non è lo stesso ma a mio parere ci siamo vicini!!!
Io ti posso dire che a sabbiare la mia mi hanno chiesto 100 euro e al momento del ritiro ho concluso per 90 euro.
Per il carrozziere invece, dovrà sistemare la pedana che presenta dei buchi da un lato, tirare su un bollo, passare il fondo e verniciare. Il tutto per molto meno di 1000 euro, ma più di 500.
Quindi fatti un giro, chiedi preventivi ad altri, evita di tronco i carrozzieri di cui ne hai sentito parlare male e poi valuta bene. Tieni presente che un carrozziere mi ha chiesto addirittura 1500 euro.
Tra l'altro la mia vespa adesso è in work in progress proprio dal carrozziere. Tra una decina di giorni dovrebbe essere pronta spero... :ciao:
Grazie dell dritte .....
Ho sentito un secondo carrozziere, anche questo è intorno ai 1000 eurini ..... :roll::roll::roll:
Conrinuo la ricerca, intanto porto la vespa a sabbiare, avrò un 10 gg per ricercare il carroziere.
Intano ecco il blocco prtonto er il trasporto verso la sabbiatura :-):-):-).
Ora devo cominciare da capire qule sono le cose da zincare.... visto che il sabbiatore ha anche la zincheria ... ma non fa la fosfatazione.
Zincatura :
Cavalletto
Sella ( non credo sia sa origianle... ci può stare secondo voi ? )
Minuterie ... anche se per queste dovrò prima catalogale tutte....:orrore::orrore: Ho una paura di dimenticarmi dove vanno le singole viti.... ora sono meticolosamente divise in sacchettini con le sigole parti .... se faccio tutt'uno poi ho il terrore di non sapere più dove vanno.
Ho gli esplosi ma su qeusti non trovo le caratteristiche delle viti ( lunghezza e diametro ) ... mi sa che farò una bella stampa ingrandita e calibro alla mano proverò a dargli un "nome" !!!!
FERMO!!!
Prima di sabbiarla trova un carrozziere che ti possa passare IMMEDIATAMENTE l'antiruggine alla vespa una volta che è sabbiata.
Grazie del consiglio ....
quello l'ho già trovato .... appena fuori dalla sabbiatura ci passiamo subito una mano di fondo ..... e poi si valuta.
:ok::ok::ok::ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.