Visualizza Versione Completa : Helvetia non assicura sotto i 1000cc ?
Ciao a tutti , ho indirizzato un' amico , che possiede una Fiat 500 '69 spettacolarmente conservata , apartenuta alla nonna , ad assicurarla con la polizza storica presso l' Helvetia , dato che ad oggi pagava tariffa piena per veicoli non storici ...
Ebbene , all' agenzia di Biella gi hanno detto che la Helvetia non assicura piu' come storiche le auto sotto i 1000cc , senza sapere bene motivare la scelta , mentre per le moto non ci sono limiti di cilindrata .
A parer mio di certo piu' e' piccola la cilindrata minore e' la velocita' e la potenza , e quindi il rischio di incidente , valli a capire ...
Qualcuno mi puo' confermare questa notizia , o e' un' arbitrio di Biella ?
Grazie
Guabix
highlander
11-10-11, 13:07
mi pareva di averla sentita anche io sta cosa
forse la scelta è dettata dal fatto che in molti assicurano auto con più di 20 anni o 25 anni, come storiche, per poi usarle quotidianamente, tipo le panda degli anni 80
io già lo sapevo
ma a Firenze funziona cosi' con loro(con le auto):
sotto 1000cc ci vuole ASI o FMI
sopra 1000cc se ha più di 30anni te l'assciurano con una sciocchezza
me lo spiegarono perchè volevo aggiungere una giulietta del 80 alle due vespe
:ciao:
Anche a Lecce l'agenzia della Helvetia non assicura auto d'epoca sotto i 1.000 cc, a meno che non siano omologate ASI.
La verità che dobbiamo accettare è questa:
purtroppo, in molti hanno approfittato delle agevolazioni per auto e moto d'epoca ed ora tutti ne paghiamo lo scotto!
in molti assicurano auto con più di 20 anni o 25 anni, come storiche, per poi usarle quotidianamente, tipo le panda degli anni 80
se non la iscrivi ai RS teroicamente usifruisci dei benefici per auto datate,e nessuno ti vieta di girarci quando vuoi,
no?
Grazie a tutti , quindi non e' un' arbitrio di Biella ...
Io continuo pero' a non capire , se qualcuno vuole un mezzo d'epoca per girarci tutti i giorni invece che una Panda30 od una 126 si cerca una Ritmo od una Regata , poi la mette a gas e ci risparmia di carburante e di assicurazione …
E comunque non vedo nulla di strano nell' utilizzare un mezzo d'epoca tutti i giorni : io faccio 56 km al giorno con la PX storica , ci ho fatto viaggi in Italia , Spagna , Svizzera e Francia , e non mi sento certo un disonesto , all' atto della stipula del contratto non ho certo dichiarato di avere basse percorrenze chilometriche …...
L' altr'anno gli ho pure chiesto , ottenendola , la Carta Verde ...
Per contro con l' auto e le altre 4 Vespe della stessa polizza faro' globalmente 1000 km annui ..
Le Compagnie ben sanno che i mezzi che circolano con polizza storica hanno percorrenze annue bassissime al 98% dei casi , e medio/elevate nell' altro 2% , per cui valutano il rischio globale e di conseguenza definiscono le tariffe . Quindi chi fa km non e' certo un truffatore , semplicemente fa parte del 2% con rischio medio/alto di incidente ….
Ciao
Guabix
Ciao a tutti , ho indirizzato un' amico , che possiede una Fiat 500 '69 spettacolarmente conservata , apartenuta alla nonna , ad assicurarla con la polizza storica presso l' Helvetia , dato che ad oggi pagava tariffa piena per veicoli non storici ...
Ebbene , all' agenzia di Biella gi hanno detto che la Helvetia non assicura piu' come storiche le auto sotto i 1000cc , senza sapere bene motivare la scelta , mentre per le moto non ci sono limiti di cilindrata .
A parer mio di certo piu' e' piccola la cilindrata minore e' la velocita' e la potenza , e quindi il rischio di incidente , valli a capire ...
Qualcuno mi puo' confermare questa notizia , o e' un' arbitrio di Biella ?
Grazie
Guabix
Come ha detto Senatore, la cosa funziona così anche a Lecce, almeno per i veicoli che si vogliono aggiungere ora alla polizza. Personalmente, 6-7 anni fa mi volevano togliere 3 500 dalla polizza cumulativa, ma gli feci notare che erano una Fiat 500 C del 1951, una Fiat 500 D del 1963 ed una Giannini 500 del 1968, non certo auto di tutti i giorni. Convennero con me e sono ancora assicurate (tranne la Topolino che ho venduta! :cry: ).
Diciamo che, se parliamo di veicoli dai 40 anni in su, chiudono un occhio, a discrezione dell'agente.
Ciao, Gino
Grazie a tutti , quindi non e' un' arbitrio di Biella ...
Io continuo pero' a non capire , se qualcuno vuole un mezzo d'epoca per girarci tutti i giorni invece che una Panda30 od una 126 si cerca una Ritmo od una Regata , poi la mette a gas e ci risparmia di carburante e di assicurazione …
mi è stato spiegato,e un pò me lo immaginavo,che la regola è stata imposta per diffusione,la maggior richiesta di assicurare mezzi sotto i mille di cilindrata come i cinquini le 126-127 di cui sono piene le nostre strade,ha spinto il provvedimento dell'obbligo d'iscrizione al RS
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.