Accedi

Visualizza Versione Completa : giovane aquila



eleboronero
14-11-07, 08:28
che vola ancora su tutte le strade e circuiti del mondo. :mavieni:

Calabrone
14-11-07, 08:42
Fornitore di famoso logo :applauso:

senatore
14-11-07, 08:50
Ah ecco, ora va meglio.
Bella foto, come al solito.

baronerosso53
14-11-07, 14:42
Baronerosso?
Saluti Marino ;-)

gigler
14-11-07, 15:22
Dovrei avere, da qualche parte, una toppa dello stormo.

eleboronero
14-11-07, 17:15
Baronerosso?
Saluti Marino ;-)
francesco baracca...........la madre propose a ferrari di mettere l'emblema del cavallino rampante sulle sue auto che gli avrebbe portato fortuna........no marino il tuo barone usava il triplano ed fu abbattuto da un canadese.......ma tu questo gia' lo sai.. :Lol_5: :ciao: :ciao:

signorhood
14-11-07, 18:03
Quello in foto è proprio lo SPAD XIII con cui fu abbattuto.
In precedenza la squadriglia era montata su NIUPORT 17 e SPAD VII e lo stemma della squadriglia era un Grifo che faceva bella mostra sull'altro lato della carlinga.
Il cavallino è un omaggio al Piemonte Cavalleria da cui proveniva Baracca e lo stesso cavallino è nel riquadro destro dell'araldica del reggimento.
Ma si dice anche che era stato messo al 5° abbattimento, ovvero quando si diventava ASSO. In quel caso ci si poteva fregiare dell'insegna dell'aereo abbattuto (in quel caso un albatros pilotato da un aviatore di Stoccarda che portava il simbolo della sua città sul suo aereo.
Ma propendo più per l'omaggio al suo reggimento!

In seguito lo stemma fu adottato dal 9° stormo da caccia, dal XII gruppo di Gioia del Colle e dalle varie e successive trasformazioni del reparto.


Se non lo usava Ferrari sarebbe restato noto solo ai patiti di cose aereonautiche, così, modificato nella coda da stallone è diventato mondiale!!!

baronerosso53
14-11-07, 18:11
Si, il barone Manfred von Richthofen (barone rosso) agli inizi pilotò monoposto Fokker :Lol_5: . Essendo apassionato di equitazione prese l'abitudine di
incollare sul suo aereo rosso, un adesivo raffigurante un cavallo ad ogni nemico abattuto. Furono più di 80. Egli morì si dice, per mano di
Arthur Brown, pilota Canadese promosso poi al grado di Capitano. Sembra da alcune documentazioni dell'epoca, che in realtà sia stato colpito
dalla contraerea alleata.Sulla storia del cavallino Ferrari ci sono diverse opinioni :cioe: Io sono per la storia dei Baracca....
Saluti Marino ;-)