Visualizza Versione Completa : Ci risiamo,Primavera '76
tommyramone
12-10-11, 20:58
Dopo aver giurato di non cimentarmi più in restauri vespistici,escluso le mie ovviamente,oggi mi giunge una offerta irrinunciabile,e così ho trovato il passatempo per questo inverno.Questa Primavera del '76,unico proprietario che la acquistò nuova,dopo 10 anni che era abbandonata in garage sotto un telo,va rimessa a nuovo.Il telaio mi sa che conviene sabbiarlo,le pedane sono parecchio crepate,spero basti saldarle senza dover trapiantare parti di altri telai,la componentistica va sostituita quasi completamente,e il motore è bloccato,una bella sfida insomma...
:applauso: Seguirò passo passo per copiare mentre sistemerò la mia :mrgreen:
tommyramone
18-10-11, 19:00
Oggi ho proceduto allo smontaggio,3 ore di lavoro e tutto è pronto per la sabbiatura.Con mia sorpresa nel serbatoio c'era ancora della miscela ''rossa'',pensate da quanto tempo era inutilizzata questa Vespa.La pedana è piuttosto malconcia,ma attendo la sabbiatura per fare la conta dei danni,di sicuro occorreranno dei nuovi pezzi di lamiera e tanta saldatura,tutto sommato la scocca non è malvagia,almeno non ha chili di stucco nascosto...
tommyramone
18-10-11, 19:03
Una curiosità,ho notato che il portatarga è nero,sbaglio o dovrebbe essere del colore della carrozzeria? :mah:
sulla primavera del colore della scocca. sull'et3 del colore del coprivolano
:ciao:
Quella che portai a casa io lo aveva nero, ho controllato or ora nelle foto.
Grande tommy, seguirò con interesse
:ciao:
tommyramone
18-10-11, 21:23
Mi sa che è aftermarket,lo vedo molto meno robusto di quello della mia Primavera.Lo stampo è lo stesso,ma lo spessore della lamiera mi sembra inferiore... Comunque lo faccio verniciare di bianco pure quello...
è un bellissimo telaio!!
ho riparato mooolto di peggio credimi. se dovessi sostituire parti di pedana conosco un sito che vende pezzi di lamiera da 1 mm con bordino , non la solita pedana completa, io mi ci sono trovato molto molto bene!
buon lavoro
lore siccome devo comprare la pedana per la mia 50 special mi puoi dire il sito??? se vuoi anche in pv.
grazie:ciao::ciao::ok:
tommyramone
19-10-11, 16:55
è un bellissimo telaio!!
ho riparato mooolto di peggio credimi...
Anche io,non temere!!! :sbonk:
Comunque tutto a posto per la sabbiatura,ha detto che ha il tempo per farmela,domani o dopodomani gli porto il tuto,devo solo scomporre la forcella che va anch'essa sabbiata per via della ruggine...
Stay tuned... :ok:
tommyramone
02-11-11, 13:48
Approfittando della giornata libera questa mattina mi sono dedicato allo smontaggio del motore,in attesa che mi venga restituito il telaio sabbiato.In quanto bloccato e totalmente arrugginito all'esterno pensavo di trovare una situazione disastrosa,e invece non è poi così male.Il pistone è ancora bloccato nel cilindro,ho dovuto togliere i 4 prigionieri per poter sfilare tutto così com'era e dividere i carter,ora l'ho sistemato in piano sulla morsa e gli ho buttato dello svitol,domani vedo se qualcosa si muove.Dato che i carter sono incrostatissimi li vorrei lasciare a mollo qualche giorno,ma dato che la benzina puzza parecchio e non vorrei impestare il garage,cos'altro potrei usare?Qualche consiglio?
tommyramone
02-11-11, 13:51
Questa la situazione attuale,vorrei conoscere il meccanico che ha precedentemente messo mano al motore,ci saranno un paio di tubetti di motorsil sparpagliati nelle giunture,ora ci vorrà una eternità a ripulire il tutto... :testate:
Questa la situazione attuale,vorrei conoscere il meccanico che ha precedentemente messo mano al motore,ci saranno un paio di tubetti di motorsil sparpagliati nelle giunture,ora ci vorrà una eternità a ripulire il tutto... :testate:
:shock:.... buon divertimento .... il portatarga nella mia è nero, ma è un'82....:boh:
Scusa una info, visto che siamo "vicini", dove vai a sabbiare e quanto ti prende? Puoi rispondermi anche in MP :Ave_2:
tommyramone
02-11-11, 17:45
Scusa una info, visto che siamo "vicini", dove vai a sabbiare e quanto ti prende? Puoi rispondermi anche in MP :Ave_2:
Hai MP ;-) ...Ad ogni buon modo il portatarga lo faccio bianco come la carrozzeria,tanto per quello che si vede...
grande tommy!!mi fa piacere vedere che ti sei rimesso all'opera! sabato sono passato per la tua cesena, proprio davanti al chiosco dove abbiamo pranzato prima di andare al VRaduno, vicino a casa tua, non ti ho chiamato perchè era prestino e non me la sono sentita di scassarti le palle di sabato mattina ...
tommyramone
02-11-11, 17:59
grande tommy!!mi fa piacere vedere che ti sei rimesso all'opera! sabato sono passato per la tua cesena, proprio davanti al chiosco dove abbiamo pranzato prima di andare al VRaduno, vicino a casa tua, non ti ho chiamato perchè era prestino e non me la sono sentita di scassarti le palle di sabato mattina ...
Nessun problema,non mi avresti beccato,sabato mattina alle 7 ero già a lavorare,e fino alle 13... :azz:
tommyramone
03-11-11, 18:58
Oggi era pronto il telaio,quindi uscito dal lavoro sono passato a ritirare il tutto bello e sabbiato.Che dire,mi aspettavo peggio,anche se c'è un bel pò da saldare e rattoppare non era marcia,quindi i crepi non si sono allrgati con la sabbiatura.Gli interventi saranno da fare solo sul telaio,in quanto tutte le altre parti sono ok,e meno male...
tommyramone
07-11-11, 18:11
Avevo già notato la mancanza della crestina sul parafango,pensavo che i fori fossero stati chiusi,magari con dello stucco come già mi era capitato di vedere,ma a parafango sabbiato si vede che è immacolato,però che io sappia la crestina c'era già fin dalla prima serie,o sbaglio?
Avevo già notato la mancanza della crestina sul parafango,pensavo che i fori fossero stati chiusi,magari con dello stucco come già mi era capitato di vedere,ma a parafango sabbiato si vede che è immacolato,però che io sappia la crestina c'era già fin dalla prima serie,o sbaglio?
Evidentemente il parafango è stato sostituito.
tommyramone
08-11-11, 19:34
Evidentemente il parafango è stato sostituito.
Immaginavo,infatti stasera per non saper nè leggere nè scrivere ho praticato i fori per la crestina.La mission impossible è di dare il fondo domenica,anche perchè il telaio sabbiato stà piano piano arrugginendo anche se in modo superficiale,non vorrei doverla risabbiare di nuovo... :azz:
Quindi in queste due sere libere sotto con le saldature....a presto le foto...
Immaginavo,infatti stasera per non saper nè leggere nè scrivere ho praticato i fori per la crestina.La mission impossible è di dare il fondo domenica,anche perchè il telaio sabbiato stà piano piano arrugginendo anche se in modo superficiale,non vorrei doverla risabbiare di nuovo... :azz:
Quindi in queste due sere libere sotto con le saldature....a presto le foto...
Io ancora non riesco a capire perchè sabbiate prima di aver la certezza di poter dare subito l'antiruggine??? :mah:
Io appena prendo una vespa sabbiata, la appendo e passo immediatamente l'antiruggine. Così poi la posso tenere così quanto voglio...
tommyramone
09-11-11, 19:08
Molto semplicemente è la prima volta che sabbio,perchè fino ad ora i restauri in cui mi sono cimentato erano fatti su mezzi in buone condizioni,e dato che ancora non è freddo e non ho umidità in garage pensavo di avere qualche giorno in più di margine.La cosa strana è che si è ''colorato'' solo il telaio,tutti gli altri pezzi no,comunque il problema non esiste,tra sabato e domenica si va di fondo...
tommyramone
21-11-11, 19:43
Ieri pomeriggio dopo tanto lavoro di saldatura son riuscito a dare il fondo a tutto quanto...
tommyramone
21-11-11, 19:47
Qui come si presentavano i punti critici dopo la sabbiatura...
tommyramone
21-11-11, 19:51
Qui a quanto pare è stata montata l'elettronica dell'Et3 in passato,magari come esperimento.Si notano i due fori per fissare il regolatore e l'asola per fa passare i cavi......
Qui a quanto pare è stata montata l'elettronica dell'Et3 in passato,magari come esperimento.Si notano i due fori per fissare il regolatore e l'asola per fa passare i cavi......
Tommay al massimo la bobina. L'ET3 non ha il regolatore.
Ciao,
Vol.
tommyramone
21-11-11, 20:25
Tommay al massimo la bobina. L'ET3 non ha il regolatore.
Ciao,
Vol.
Lo so...quello che non so è perchè mi è venuto da scrivere regolatore... :azz:
bel lavoro Tommy....
incredibile che, come era messa al momento che l'hai presa (portapacchi paura:orrore: compreso) e dalle magagne che ha, sembrerebbe proprio la gemella della mia!!!!! u g u a l e !!!! il manubrio come era messo ??? io i tubi comando li completamente incollati e non riesco a muoverli:testate:i (wd40, svitol etc. etc.)
tommyramone
22-11-11, 20:46
Nel mio caso fortunatamente erano bene ingrassati,e la fioritura dell'alluminio del manubrio (era davvero tanta,la vernice si era gonfiata e sollevata) non li ha intaccati...
tommyramone
10-12-11, 19:28
Mercoledì sera sono andato a ritirare il tutto bello e verniciato,domani comincia il divertimento del rimontaggio...
Immagino l'eccitazione, io non starei nella pelle. Buon lavoro:ok:
tommyramone
12-12-11, 20:49
Dopo un weekend di lavoro,sono arrivato a buon punto...
Com'era....
tommyramone
12-12-11, 20:51
Com'è...
tommyramone
12-12-11, 20:53
E questo il punto della situazione...
Cavolo che spettacolo Tommy.
Continua così e tienici aggiornati!
:ciao:
tommyramone
13-12-11, 13:06
Grazie a tutti..
Cavolo che spettacolo Tommy.
Continua così e tienici aggiornati!
:ciao:
Ruggero,mentre rivettavo il piatto ganasce al gruppo mozzo ti ho pensato... :-)
fantastico,,, bellissimo lavoro, bravo:ok:
una curiosità: i cavi li hai sfilati tutti via prima di sabbiare?? per rimetterli ti sei ammazzato o sei riuscito ad andare via liscio??
tommyramone
13-12-11, 15:20
per cavi intendi l'impianto elettrico o le guaine?Le guaine si infilano senza problemi.Per l'impianto elettrico in genere quando smonto e sfilo l'ultima guaina gli attacco un pezzo di fil d ferro.Dopo tutto il lavoro della carrozzeria e la verniciatura,lego il nuovo impianto elettrico al fil di ferro,e sfilandolo infilo automaticamente i cavi.Però stavolta mi ero dimenticato,ma anche senza guida son riuscito senza problemi,ma da sopra.Ho solo dovuto fare un uncino per far venir fuori dal tunnel i due fili del clacson...
Bellissima la vespa primavera bianca, per me la vespa più bella in assoluto di quel colore. :mavieni:
Ottimo lavoro Tommy, davvero magnifica. :applauso:
Grazie a tutti..
Ruggero,mentre rivettavo il piatto ganasce al gruppo mozzo ti ho pensato... :-)
E grazie per il pensiero gentile!
Pensa che nel frattempo ho trovato la flasca giusta (grazie a simonenico) e mi sono procurato la rivettatrice (5 euro al Brico) e i rivetti, e guarda caso proprio in questi giorni sto pianificando il riassemblaggio della forca della Special, che ospiterà proprio il tamburo da 9' e i tuoi cerchi maggiorati :mrgreen:
Vai così che il primavera ti sta uscendo uno spettacolo!
:ciao:
vespuccia77
13-12-11, 18:12
Che bello spettacolo!! il più bello dopo il week-and!!!!!!!!!;-)
tommyramone
13-12-11, 19:20
Che bello spettacolo!! il più bello dopo il week-and!!!!!!!!!;-)
:sbonk:
per cavi intendi l'impianto elettrico o le guaine?Le guaine si infilano senza problemi.Per l'impianto elettrico in genere quando smonto e sfilo l'ultima guaina gli attacco un pezzo di fil d ferro.Dopo tutto il lavoro della carrozzeria e la verniciatura,lego il nuovo impianto elettrico al fil di ferro,e sfilandolo infilo automaticamente i cavi.Però stavolta mi ero dimenticato,ma anche senza guida son riuscito senza problemi,ma da sopra.Ho solo dovuto fare un uncino per far venir fuori dal tunnel i due fili del clacson...
sia le guaine che i cavi.....me ne è rimasto uno elettrico e una guaina, solo che come un pirla non ho pensato di lasciarli prima di portarli a sabbiare (quando la porterò....se ho tempo...) adesso ho la paranoia che non imbrocco i passaggi per re-infilare il tutto dopo la sabbiatura e verniciatura:testate:
tommyramone
14-12-11, 19:19
Io da sopra non ho avuto alcun problema...In passato mi è anche capitato di usare una molla da elettricista sottile :ok:
Che spettacolo Tommy, sta venendo veramente bene! Complimenti :ok:
Il primavera bianco ha il suo perchè!
Tommy per il bordoscudo e la scritta scudo come hai fatto?
:ciao:
tommyramone
16-12-11, 22:10
Per la scritta è semplice,con due martelli,uno lo tieni appoggiato tenendo spinto dall'esterno,magari mettendo una striscia di carta gommata per non graffiarla,e con l'altro con qualche colpetto si schiacciano i piolini,senza nessuna fatica.Per il bordo scudo se non hai l'apposito attrezzo non fai niente,io me lo ero sempre fatto prestare,poi volevo acquistarlo ma mi han chiesto la bellezza di 85 euro (scontato del 15 %).Allora ho cercato su ebay ed ho trovato le rotelle in plastica di ricambio a 6 euro,le ho acquistate,mi son fatto prestare l'attrezzo dal mio amico e l'ho copiato pari pari...
Allora ho cercato su ebay ed ho trovato le rotelle in plastica di ricambio a 6 euro,le ho acquistate,mi son fatto prestare l'attrezzo dal mio amico e l'ho copiato pari pari...
Azzarolas, mi stai dicendo che te lo sei autocostruito. Tanta roba!
Si sente dire anche che, pur detenendo il fatidico attrezzo, l'operazione non sia delle più semplici? Che dici?
:ciao:
Beh, diciamo che non è comunque l'operazione più facile del mondo, parere personale. :roll:
Beh, diciamo che non è comunque l'operazione più facile del mondo, parere personale. :roll:
quoto ... :applauso: ...
quoto! Vicino a casa mia c'è un centro Piaggio di un amico che mi ha prestato a suo tempo l'attrezzo...ma dopo qualche prova ho optato per farlo montare da un carrozziere di Oleggio.
Purtroppo se sbagli è complicato salvare il telaio appena verniciato,ciò nonostante ammiro chi riesce a montarlo ottenendo tra l'altro ottimi risultati!
tommyramone
17-12-11, 11:12
Io ne ho montati diversi,e la tecnica ''della paura'' adottata la prima volta ha dato buoni frutti.Se si parte schiacciando poco,e man mano ad ogni passata stringi un pò,si riesce a correggere ogni eventuale imperfezione,solo quando ormai è bello fisso e non si può muovere più si passa l'ultima volta schiacciando per bene...
La cosa più importante per montare un bordoscudo perfettamente, è dargli la forma prima di verniciare la vespa, poi al montaggio è bene fissarlo con degli elastici per tenerlo fermo.
Stessa cosa per le striscie della pedana.
tommyramone
03-01-12, 14:35
Ormai siamo agli sgoccioli.Approfittando delle ferie natalizie sono andato parecchio avanti col montaggio...
tommyramone
03-01-12, 14:38
E ieri sera,finendo alle 2 di notte,ho chiuso finalmente il blocco motore,sostituendo biellaggio,pistone,frizione,ingranaggio della messa in moto,cuscinetti e paraoli...
bravissimo tommy!complimenti! e prima di "ritirarti dalle scene" ricordati che una vespa te la porterò anche io prima o poi!
tommyramone
03-01-12, 14:58
bravissimo tommy!complimenti! e prima di "ritirarti dalle scene" ricordati che una vespa te la porterò anche io prima o poi!
Ma anche no... :azz: Comunque una cosa l'ho capita,non mi ritirerò mai dalle scene,perchè anche se non ho molto tempo per dedicarmici,un restauro ogni tanto mi dà soddisfazione.Ovviamente se hai bisogno fai un fischio... :ok:
vespiaggio
03-01-12, 21:36
ciao complimenti! però il clacson non è il suo...
ciao complimenti! però il clacson non è il suo...
Te dici che ci va quello a croce?
Questo è uguale a quello montato sulla mia Jeans quattro cifre, e abbiamo verificato che sulla mia sono stati montati entrambi i tipi.
Ne parlavamo QUI (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46326-ritocchiamo-la-blue-jeans-2.html#post673704)
:ciao:
Te dici che ci va quello a croce?
Questo è uguale a quello montato sulla mia Jeans quattro cifre, e abbiamo verificato che sulla mia sono stati montati entrambi i tipi.
Ne parlavamo QUI (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46326-ritocchiamo-la-blue-jeans-2.html#post673704)
:ciao:
Mi sa che ha ragione vespiaggio perchè anche la mia conservata del 77 monta l'altro tipo, questo mi sembra sia quello della mia Sprint Veloce.
tommyramone
04-01-12, 13:13
Sì,in effetti anche a me risulta che ci andasse l'altro tipo.Tanto per fare chiarezza per me questa Primavera non è del '76,a me pare che il proprietario mi avesse detto così,ma dato che il blocchetto del bloccasterzo è tipo PX ne consegue che si tratta di una terza serie,quindi suppongo sia più recente,forse del '79 se ha fatto confusione con i numeri.Andando con quello che mi ha detto il proprietario non ha mai sostituito pezzi,di sicuro non il clacson,e la mia Primavera del '77 aveva su il clacson come questo,però la mia R dell'80 aveva su quello a croce,così come una ET3 dell'81 che ho risistemato un paio di anni fa.Quindi potrebbe anche essere che siano stati montati entrambi i tipi,ma di fatto considerando che al proprietario non interessa un lavoro maniacale (a livello di pezzi intendo,mi ha già detto che dopo tutte le pratiche vuole montare la marmitta a siluro dell'ET3),e che il mio ricambista ha solo questo tipo di clacson,direi che va bene così,basta che suoni... :sbonk:
Tanto per fare chiarezza per me questa Primavera non è del '76,a me pare che il proprietario mi avesse detto così,ma dato che il blocchetto del bloccasterzo è tipo PX ne consegue che si tratta di una terza serie,quindi suppongo sia più recente,forse del '79
Tommy, non puoi usare i numeri e verificare sul database telai?
Comunque nel 76 è stato appurato che montavano quello che gli capitava, perché come ripeto, sulla mia Jeans (e sulle foto delle prove ET3 di Motociclismo) c'è il clacson a righe orizzontali, mentre su una Jeans gemella (pochi telai più giovane) c'era già su quello a croce.
In ogni caso, se la perfezione non è richiesta è un dettaglio trascurabile.
:ciao:
Utente Cancellato 007
04-01-12, 18:36
Tommy, non puoi usare i numeri e verificare sul database telai?
Comunque nel 76 è stato appurato che montavano quello che gli capitava, perché come ripeto, sulla mia Jeans (e sulle foto delle prove ET3 di Motociclismo) c'è il clacson a righe orizzontali, mentre su una Jeans gemella (pochi telai più giovane) c'era già su quello a croce.
In ogni caso, se la perfezione non è richiesta è un dettaglio trascurabile.
:ciao:
il clacson è un conto ma quel tipo di bloccasterzo non lo avevano ancora "inventato", è nato insieme al px quindi è impossibile trovare delle primavera prima di settembre del '77 con quel bloccasterzo...
vespiaggio
04-01-12, 18:58
il clacson è un conto ma quel tipo di bloccasterzo non lo avevano ancora "inventato", è nato insieme al px quindi è impossibile trovare delle primavera prima di settembre del '77 con quel bloccasterzo...
il discorso è questo..........le primavera ed ET3 hanno il clacson a croce in inox fino al 1981/1982, quello in foto (però sempre in inox, tipo sprint veloce ultime serie) viene montato appunto sugli ultimi esemplari usciti (vedi le et3 rosse). Il bloccasterzo tondo compare da fine '77/inizio '78, diciamo che solo le primissime ET3 hanno il bloccasterzo ovale a finestrella (e in abbinamento, fino a quasi la fine 1977, le leve dritte tipo primavera 2* serie)
tommyramone
04-01-12, 19:40
Ne sapete a pacchi...una domanda al volo,anche se la risposta la sò già,la cornice del faro cromata ci và vero?
tommyramone
04-01-12, 19:42
Tommy, non puoi usare i numeri e verificare sul database telai?
Eh,buona idea,domani me li tiro giù (il libretto è rimasto al proprietario) e controllo... :ok:
tommyramone
04-01-12, 20:38
Dunque,un pomeriggio passato in garage,e finalmente l'abbiamo messa sulle sue gambe...Il blocco motore l'ho totalmente assemblato su banco...
tommyramone
04-01-12, 20:40
Questo a Megafabbriche su Sky l'ho sentito definire ''il matrimonio''... :crazy:
tommyramone
04-01-12, 20:43
...e il sollevatore lo abbiamo ripulito per bene e riposto nel suo angolo...
il discorso è questo..........le primavera ed ET3 hanno il clacson a croce in inox fino al 1981/1982, quello in foto (però sempre in inox, tipo sprint veloce ultime serie) viene montato appunto sugli ultimi esemplari usciti (vedi le et3 rosse). Il bloccasterzo tondo compare da fine '77/inizio '78, diciamo che solo le primissime ET3 hanno il bloccasterzo ovale a finestrella (e in abbinamento, fino a quasi la fine 1977, le leve dritte tipo primavera 2* serie)
Difatti la mia (in avatar) che è una primissima ET3 ha il bloccasterzo che dici, le leve che dici, ma anche il clacson a righe orizzontali! (verificato anche su Motociclismo dell'epoca).
Solo che come dico sopra, c'è una sua "gemella" che però ha il clacson a croce, per cui è evidente che nel 76 (almeno sulle ET3 hanno monato un po' uno e un po' l'altro.
Naturalmente di tutto ciò a Tommy non può "fregar di meno" in quanto la sua non è una 1976...
:ciao:
Eh,buona idea,domani me li tiro giù (il libretto è rimasto al proprietario) e controllo... :ok:
Non ti serve il libretto Tommy, leggilo sul telaio!
VMA2T (o quello che è) seguito dal numero di telaio, e vedi i dati che ti restituisce sul modello.
:ciao:
Ne sapete a pacchi...una domanda al volo,anche se la risposta la sò già,la cornice del faro cromata ci và vero?
Ci va, ci va... fai quella ricerca nel database telai che qualche indizio lo tovi anche lì...
tommyramone
04-01-12, 21:10
Non ti serve il libretto Tommy, leggilo sul telaio!
VMA2T (o quello che è) seguito dal numero di telaio, e vedi i dati che ti restituisce sul modello.
:ciao:
Appunto,ho detto ''me li tiro giù'' inteso dal telaio,perchè il libretto non cel'ho... ;-)
Questo a Megafabbriche su Sky l'ho sentito definire ''il matrimonio''... :crazy:
Tommy, ma sbaglio o gli avete verniciato i NUMERI? :orrore:
tommyramone
04-01-12, 21:19
Tommy, ma sbaglio o gli avete verniciato i NUMERI? :orrore:
Solo con l'antiruggine,l'ho detto io al carrozziere,scusate ma io una vespa rimessa a nuovo con dei pezzi di lamiera nuda non la posso vedere.L'antiruggine è stato passato dappertutto,poi prima della verniciatura ha applicato un rettangolo di carta gommata sui numeri e verniciato.Ti inganna un pò perchè anche il fondo è bianco...
Solo con l'antiruggine,l'ho detto io al carrozziere,scusate ma io una vespa rimessa a nuovo con dei pezzi di lamiera nuda non la posso vedere.L'antiruggine è stato passato dappertutto,poi prima della verniciatura ha applicato un rettangolo di carta gommata sui numeri e verniciato.Ti inganna un pò perchè anche il fondo è bianco...
Ah ecco, è antiruggine... allora oK.
Anche se... l'antiruggine non sarebbe il grigio 8012M?
tommyramone
04-01-12, 21:31
Ma mi stai coglionando?? :sbonk: Dai ragazzi,non esageriamo,pure sul colore dell'antiruggine vi fate delle seghe mentali??Io ho sempre usato il fondo che usiamo al lavoro,ed è bianco latte,mentre l'epossidico è beige,lo vedi in cima a pagina due...
Ma mi stai coglionando?? :sbonk: Dai ragazzi,non esageriamo,pure sul colore dell'antiruggine vi fate delle seghe mentali??Io ho sempre usato il fondo che usiamo al lavoro,ed è bianco latte,mentre l'epossidico è beige,lo vedi in cima a pagina due...
:azz: Sacrilegio! Sacrilegio! :mrgreen:
Ma no, personalmente non ho niente in contario, però se ritocchi un conservato, come ho dovuto fare io, non ti puoi permettere cose del genere.
Io comunque tendo a rispettare anche il fondo, poi ognuno...
E' vero che nel caso del fondo resta una cosa pressoché invisibile, però ad esempio lìì, in zona, numeri, salta fuori che il fondo non è conforme...
Non me ne volere :oops:
tommyramone
04-01-12, 21:57
Va bè dai,lo sportellino coprirà questo scempio... ;-)
Utente Cancellato 007
04-01-12, 21:59
il discorso è questo..........le primavera ed ET3 hanno il clacson a croce in inox fino al 1981/1982, quello in foto (però sempre in inox, tipo sprint veloce ultime serie) viene montato appunto sugli ultimi esemplari usciti (vedi le et3 rosse). Il bloccasterzo tondo compare da fine '77/inizio '78, diciamo che solo le primissime ET3 hanno il bloccasterzo ovale a finestrella (e in abbinamento, fino a quasi la fine 1977, le leve dritte tipo primavera 2* serie)
ciao Fulvio! esatto, è proprio così, tutto correttissimo!
Va bè dai,lo sportellino coprirà questo scempio... ;-)
Ma quale scempio, sta venendo un capolavoro.
Complimentoni Tommy :applauso:
Gabriele82
04-01-12, 23:53
mi ero letteralmente perso questo bel restauro..
sto cominciando a perdere colpi..
Tommy ma il garage è sempre quello, di un paio di anni fa dove venni io?
Complimenti per l'ordine..stavo pensando pure io ai pensili..:mrgreen:
tommyramone
05-01-12, 00:26
Ciao Gabriele,sì,è sempre il mio garage,lo tengo in ordine perché devo tenerci tutto,anche la macchina,e per farlo sono diventato un campione di Tetris...i pensili li ho trovati al mercatino dell'usato,parte di una vecchia cucina,a 30 euro.Le foto della chiusura del blocco invece sono fatte nell'officina di mio cognato,l'ho chiuso là così ho approfittato della pressa per inserire i cuscinetti...
vespiaggio
05-01-12, 14:40
comunque la striscetta dei numeri puoi leggermente passarla con la carta fine, incartare a fianco e dargli su anche con un fondo scuro a bomboletta, giusto per avere l'aspetto originale
tommyramone
24-01-12, 18:47
...e come ci si poteva aspettare,non tutto può filare liscio...Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto perchè in materia non sono ferratissimo,vi spiego il problema.Oggi ho praticamente finito di montare la Vespa,ho fatto tutti i collegamenti elettrici che mancavano,montato il serbatoio e tutto il resto,regolato le puntine (0,4 giusto???),provo a dare qualche colpo di pedivella ma vedo che manca la scintilla.Subito penso alla bobina,era una vera schifezza,tutta arrugginita,l'avevo ripulita per bene tanto per provare,ma a questo punto provo a montare quella della mia Primavera perfettamente funzionante,il risultato non cambia.Temo possa trattarsi della piastra,il condensatore e le puntine sono nuovi,ma come faccio a verificarne il funzionamento?Potrebbe altrimenti essere un problema di fase?Come la regolo?Non ho visto segni o tacche sui carter come punto di riferimento...Domani provo a ricontrollare passo passo tutti i collegamenti,ma vi sarei infinitamente grato se poteste darmi qualche suggerimento...grazie anticipatamente...
Intanto comincia a staccare il cavo rosso che arriva dal telaio, cosi vediamo se fa massa da qualche parte nel telaio.
Poi controlla se i cavi dello statore sono saldati bene. Per l'anticipo ruota lo statore in modo che le viti siano al centro delle asole.
La candela è nuova? Il cavo?
tommyramone
24-01-12, 19:12
La candela è nuova,ma per provare la scintilla l'ho smontata e provato con la forcina su una vite del copriventola.Il cavo è nuovo ed è quello che ra montato nella mia primavera.I cavi dello statore li ho stagnati io,penso di aver fatto un buon lavoro,escluderei possa essere quello il problema.Se stacco il filo rosso che viene dal devioluci la scintilla dovrebbe farla comunque?Domani provo a fare quello che hai detto e magari faccio qualche foto,mi preoccupa il fatto che questa vespa è stata ferma 10 anni sotto un portico,le parti eletriche erano davvero malconcie,in pratica le ho sostituite tutte tranne lo statore ...
Se stacchi il cavo rosso del telaio la corrente deve farla lo stesso.
tommyramone
25-01-12, 10:46
Dunque,questa è la situazione.Ho scollegato il cavo rosso che viene dal telaio,ricontrollato tutti i collegamenti al devioluci e agli altri componenti,spostato lo statore con le viti al centro delle asole,rispessorato le puntine e ora succede che pur mancando sempre la scintilla alla candela,ora noto che ad ogni spedivellata il fanale posteriore fa luce,invece sull'anteriore nessun segno di vita...
tommyramone
25-01-12, 10:49
Un paio di foto dello statore.I fili li ho fatti nuovi con del filo siliconico,e avendolo solo nero i colori li ho segnati con del nastro,penso di non aver sbagliato nulla nei collegamenti,voi che dite?
tommyramone
25-01-12, 10:59
Qui la posizione.Indicata dalla freccia la tacca sul piatto,sul carter non c'è nulla ,solo un impercettibile segno fatto sembra con un cacciavite,ma potrebbe non centrare nulla,e come primo tentativo l'avevo posizionato in corrispondenza di quello.C'è eventualemente una prova da poter fare col tester per verificare se lo statore è ok?
Non vorrei dire cavolate, ma se hai le viti al centro, anche se fossi fuori fase, la scintilla alla candela la dovrebbe dare lo stesso. Non credo sia un prob di fase...
Non vorrei dire cavolate, ma se hai le viti al centro, anche se fossi fuori fase, la scintilla alla candela la dovrebbe dare lo stesso. Non credo sia un prob di fase...
Infatti è così, la fase non c'entra nulla.
Lo statore mi sembra cablato bene, prova a staccare pure gli altri fili dalla scatola dei contatti e lascia collegati solo il rosso dello statore con quello della bobina.
Se non parte neanche così demoliscila :mrgreen:
tommyramone
25-01-12, 12:04
Se non parte neanche così demoliscila :mrgreen:
Fosse la mia.... :azz:
La Bobina?
Ideale sarebbe (solo col rosso collegato come dice dj) provare altra bobina, se non funge, provare altro statore.
tommyramone
25-01-12, 13:36
La bobina sulla mia va,la escluderei a priori.Oggi ricontrollo bene le saldature,scollego tutto tranne i rossi,e se ancora non va non può essere altro che lo statore...
Lo statore è un insieme di componenti, e bisogna individuare quello che funziona male.
tommyramone
25-01-12, 15:33
Fatto ogni prova,niente da fare.Sono anche andato dal mio ricambista e ha detto che non ha niente a livello di ricambio,ho telefonato al Piaggio Center della mia città e mi han detto che è fuori listino da un pò di tempo,non lo danno più.Come posso fare per testarlo?
Fatto ogni prova,niente da fare.Sono anche andato dal mio ricambista e ha detto che non ha niente a livello di ricambio,ho telefonato al Piaggio Center della mia città e mi han detto che è fuori listino da un pò di tempo,non lo danno più.Come posso fare per testarlo?
A questo punto se hai staccato i cavi della presa, provato un'altra bobina (io ne proverei un'altra ancora per scrupolo), cambiato candela, regolato perfettamente le puntine a 0.4mm, i cablaggi dello statore sono stati fatti bene e la vespa non da scintilla non so veramente che dirti. Rimarrebbe il volano smagnetizzato, ma è una cosa difficile...
A questo punto se hai staccato i cavi della presa, provato un'altra bobina (io ne proverei un'altra ancora per scrupolo), cambiato candela, regolato perfettamente le puntine a 0.4mm, i cablaggi dello statore sono stati fatti bene e la vespa non da scintilla non so veramente che dirti. Rimarrebbe il volano smagnetizzato, ma è una cosa difficile...
Bè no, come dici sopra lo statore ha vari componenti. ho sentito parlare di condensatori andati o avvolgimenti farlocchi.
Certo che avere modo di metter le mani su un altro statore, anche solo in prestito, sarebbe il massimo. Una volta certo, lo compri nuovo e buonanotte.
tommyramone
25-01-12, 17:02
...se non fosse che nuovo costa un rene...volano smagnetizzato lo escludo,non c'è verso di presentarglielo davanti che se lo ''risucchia''...
tommyramone
25-01-12, 17:16
Su Sip costa 170 euro spedito,ho chiamato Pascoli ha detto che mi manda una mail appena riesce a controllare perchè era indaffarato.Intanto avviso il proprietario della Vespa,nel frattempo se avete suggerimenti su come testare il mio statore faccio ulteriori verifiche...
purtroppo non ho statori a puntine da prestarti, mi dispiace! In bocca al lupo!
Bè no, come dici sopra lo statore ha vari componenti. ho sentito parlare di condensatori andati o avvolgimenti farlocchi.
Certo che avere modo di metter le mani su un altro statore, anche solo in prestito, sarebbe il massimo. Una volta certo, lo compri nuovo e buonanotte.
ll condensatore ha detto che l'ha cambiato e anche se fosse guasto la scintilla la fa lo stesso, il problema si manifesta quando si è in viaggio.
Per me è un problema di bobina.
tommyramone
25-01-12, 18:56
ll condensatore ha detto che l'ha cambiato e anche se fosse guasto la scintilla la fa lo stesso, il problema si manifesta quando si è in viaggio.
Per me è un problema di bobina.
Domani ne vado a comprare una nuova,se hai ragione ti pago da bere... ;-)
Domani ne vado a comprare una nuova,se hai ragione ti pago da bere... ;-)
FERMOOOO!!!
Quelle nuove fanno schifo, durano un paio di accensione e poi vanno a farsi benedire. Ne devi cercare una usata ma originale.
tommyramone
25-01-12, 19:21
Ma magari andasse un paio di accensioni!!!!!!Sarebbe già una conquista,non ti pare?
Ma magari andasse un paio di accensioni!!!!!!Sarebbe già una conquista,non ti pare?
Be ma spendere 30€ di bobina per un paio di accensioni...
Provane una usata, a Cesena ci sarà qualche altro vespista (io ne conosco 1) che ti presta una bobina di ricambio?
tommyramone
25-01-12, 20:14
Eh,ma ho messo su quella della mia Primavera,me la sono prestata da solo...
Eh,ma ho messo su quella della mia Primavera,me la sono prestata da solo...
E quella di questa Primavera che non parte nella tua vespa funziona?
tommyramone
25-01-12, 20:34
Non so,potrei anche provare,ma mi sembra una prova inutile...
Non so,potrei anche provare,ma mi sembra una prova inutile...
Ma io sono un tipo molto assillante quindi cacciavite a taglio, chiave da 8 e monta la bobina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
tommyramone
25-01-12, 21:09
Domani faccio anche questa prova,tanto ormai... Ho pensato anche di scomporre lo statore,rifacendo con lo stagnatore tutti i contatti,se stacco ogni componente,ripulendoli per bene,ogni singola bobina come faccio a vedere se è ok?Basta che dia continuità col tester?
Domani faccio anche questa prova,tanto ormai... Ho pensato anche di scomporre lo statore,rifacendo con lo stagnatore tutti i contatti,se stacco ogni componente,ripulendoli per bene,ogni singola bobina come faccio a vedere se è ok?Basta che dia continuità col tester?
Prima prova la bobina, poi dopo se vuoi prendi lo statore del tuo primavera e provalo in questo e fai viceversa con l'altro statore.
Se non parte neanche così non so proprio come aiutarti.
Perchè se tutti i componenti elettrici dello statore + la bobina sono ok, la vespa deve dare corrente per forza!
bello il sollevatore! dove lo hai preso^^??
tommyramone
26-01-12, 09:47
bello il sollevatore! dove lo hai preso^^??
L'ho fatto io... ;-)
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/31393-ponte-sollevatore-tommyramone.html
tommyramone
26-01-12, 14:36
Allora,montato lo statore incriminato sulla mia Primavera,non dà scintilla,ergo,è lo statore,aprirò una nuova discussione dedicata,una sorta di tutorial da tramandare ai posteri.Intanto un paio di foto del restauro,ho cercato di finire la parte estetica in modo da poter fare le foto per avviare le pratiche di reimmatricolazione,intanto che risolvo questa bega.Mancano la cornice faro perchè prima volevo verificare il funzionamento delle luci,e il gancio portaoggetti sulla sella perchè non lo mettiamo,a detta del proprietario (e io sono daccordo) è una trappola mortale...
Hai provato tutte e 2 le bobine sullo statore funzionante?
tommyramone
26-01-12, 14:48
Sì,ne ho presa una nuova (16 euro)montata prima sulla mia,(ovviamente va visto che è nuova),poi l'ho messa sulla restaurata,e nada... :cry:
Sì,ne ho presa una nuova (16 euro)montata prima sulla mia,(ovviamente va visto che è nuova),poi l'ho messa sulla restaurata,e nada... :cry:
Tu sei proprio sicuro che le puntine siano regolate bene?
tommyramone
26-01-12, 15:13
Tu sei proprio sicuro che le puntine siano regolate bene?
A questo punto ogni dubbio è sacrosanto,però le ho sempre regolate,e non ho mai avuto problemi,usando lo spessimetro a 0,40...
A questo punto chiama un esorcista!!! :orrore:
Hai controllato che il pulsantino laterale di massa non rimanga premuto???
Mi è capitato sabato sulla gt di un amico, tt nuova ma niente scintilla...ergo candela bobina etc poi mi viene un dubbio.. sul devio il pulsantino aveva la linguetta viziata e faceva sempre massa!!!!
OLtre qst, ricontrolla lo statore, il condensatore deve stare ben serrato nella sua sede, e le bobine nn devono avere ossido oltre ai fili nuovi.. Fai le prove con i cavi dell'imp elettrico tt staccati dalla presa di bt, per escludere che qlc cavo faccia massa nel telaio..
Hai controllato che il pulsantino laterale di massa non rimanga premuto???
Mi è capitato sabato sulla gt di un amico, tt nuova ma niente scintilla...ergo candela bobina etc poi mi viene un dubbio.. sul devio il pulsantino aveva la linguetta viziata e faceva sempre massa!!!!
OLtre qst, ricontrolla lo statore, il condensatore deve stare ben serrato nella sua sede, e le bobine nn devono avere ossido oltre ai fili nuovi.. Fai le prove con i cavi dell'imp elettrico tt staccati dalla presa di bt, per escludere che qlc cavo faccia massa nel telaio..
Su suggerimento mio ha già staccato i cavi dell'impianto, lasciando collegati soltanto il rosso dello statore con quello della bobina.
tommyramone
26-01-12, 18:55
Però non ho pensato al devioluci,o meglio,ho dato per scontato che fosse ok in quanto nuovo.Domani faccio la prova suggerita da dademenga...
Però non ho pensato al devioluci,o meglio,ho dato per scontato che fosse ok in quanto nuovo.Domani faccio la prova suggerita da dademenga...
Lascia stare, se hai scollegato tutti cavi che ti ho detto l'impianto della vespa è scollegato.
tommyramone
26-01-12, 23:24
E' vero... :azz:
tommyramone
14-02-12, 16:12
Dopo aver sospeso i lavori per problemi di salute prima,e per la nevicata eccezzionale poi,oggi ho provato a dare una occhiata 5 minuti a 'sta cavolo di vespa che mi stà facendo strippare.Ho dato qualche pedalata e ho notato che dietro si accende qualcosa,non credo si tratti dello stop,sarebbe preoccupante la cosa,quindi credo sia il fanale.La cosa è un bene,no?Significa che la corrente lo statore la dà,o dico male?
Dopo aver sospeso i lavori per problemi di salute prima,e per la nevicata eccezzionale poi,oggi ho provato a dare una occhiata 5 minuti a 'sta cavolo di vespa che mi stà facendo strippare.Ho dato qualche pedalata e ho notato che dietro si accende qualcosa,non credo si tratti dello stop,sarebbe preoccupante la cosa,quindi credo sia il fanale.La cosa è un bene,no?Significa che la corrente lo statore la dà,o dico male?
Significa che la corrente la da la bobina luci, ma se tu hai staccato tutto l'impianto dalla scatola BT lasciando collegati solo i 2 rossi del motore questo non deve succedere.
tommyramone
14-02-12, 17:31
No,era tutto collegato così come era rimasto dall'ultima volta qualche settimana fa.Domani smonto tutto,mannaggia 'sti ferri vecchi... :testate:
tommyramone
16-02-12, 11:31
Dunque,buone notizie,la Vespa è andata in moto!! :risata1: Ieri ho smontato lo statore,rifatto i fili,messo un nuovo condensatore e nuove puntine,oggi lo rimetto su e mi dico,voglio controllare bene anche il filo della candela,smonto la bobina,svito il cavo e ne taglio via un centimetro,lo riavvito e....si rompe il filettino sulla bobina!!!!Cavoli,ma di cosa le fanno,di cartone??Non vedendo come poter risolvere se non comprandone un'altra penso che mi tocca rismontare la bobina dalla mia,e poi mi viene in mente di avere una bobina usata da tempo in un cassetto.A dire il vero mi viene il dubbio che fosse di un PX,ma dico ''faccio una prova,al massimo la vado a comprare oggi pomeriggio''.La metto su,provo la scintilla...bella potente!!!Fantastico,monto tutto,comincio a spedivellare ma niente,non va,provo a spinta,niente...ricontrollo la scintilla,c'è...maccheccazz???Non avevo aperto la miscela :sbonk:,troppa foga.La apro,e alla seconda spedivellata parte,scoppietta che è un piacere...Ora,un paio di cose:la prima è che mi rimane sempre acceso lo stop,vado a colpo sicuro sul pedale o può esserci un altro motivo?La seconda,la bobina del PX è identica a quella della Primavera?
tommyramone
17-02-12, 11:25
Please... :Ave_2:
Quindi o era la bobina oppure lo statore non era fatto così bene come avevi detto :mrgreen:
Per lo stop prova a controllare se la lampada col fanale non fanno massa da qualche parte, se tutto è a posto è sicuramente l'interruttore sbagliato.
tommyramone
17-02-12, 13:24
L'interruttore è quello che c'era,provato col tester funzionava a dovere quando lo rilasciavo.Ma la bobina se fosse quella del px è normale che funzioni a dovere?Oppure evidentemente non è del px?
Ma è una bobina di PX a puntine?
Se l'interruttore è quello giusto allora controlla le masse.
tommyramone
20-02-12, 17:46
Ma è una bobina di PX a puntine?
A dire il vero penso di no,se non sbaglio è quella montata sul mio PX,che è ad accensione elettronica...Comunque,ora va alla perfezione,carburata a dovere,è un vero gioiello,ma il problema elettrico permane.Ho controllato il funzionamento del pedale del freno col tester,è ok,che non ci fossero contatti nella scatolina di derivazione,controllato tutti i collegamenti nel devioluci,ma per me è tutto a posto.Ho invertito i due fili sul faro posteriore per fare una prova,invertendo il giallo e il blu,così andava fisso il faro posteriore,poi staccando prima uno e poi l'altro,e di conseguenza il problema è che sul filo giallo c'è sempre corrente,in qualsiasi posizione sia il devioluci,mentre sull'azzurro non c'è mai.Potrebbe essere un collegamento sbagliato sullo statore?Io ho rifatto i fili uno alla volta,non credo di essermi sbagliato...
Hai il tipo di interruttore sbagliato... Sarà funzionante ma è il tipo sbagliato.
Non sapevo che le accensioni a puntine si accendessero anche con le bobine per le elettroniche :mah:
tommyramone
21-02-12, 18:15
Hai il tipo di interruttore sbagliato... Sarà funzionante ma è il tipo sbagliato.
Non sapevo che le accensioni a puntine si accendessero anche con le bobine per le elettroniche :mah:
Appunto,sarà la bobina di un'altra vespa,ma non mi risulta che ne avessi altre....Per l'interruttore è quello che c'era montato,e se fosse sbagliato si dovrebbe spegnere lo stop quando lo spingo.E poi resta il fatto che non vanno le luci...
tommyramone
22-02-12, 19:36
Problema stop risolto,o meglio,non ancora ma ho capito dov'è il problema,che non è elettrico ma meccanico,ora resta da sistemare il problema delle luci di posizione...
tommyramone
03-03-12, 16:40
Dopo aver risolto anche l'ultimo inconveniente elettrico (il fanale anteriore comprato nuovo aveva il positivo della lampada di posizione che andava a massa :testate: ),la vespetta è finita.A giorni il proprietario se la verrà a prendere,quindi prima che succeda ho fatto qualche foto e ve le mostro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.