Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti è ora di presentarmi
...perchè ho qualche domanda da fare e mi sembra corretto non limitarmi più a leggere e "rubare" consigli, visto soprattutto che oramai sono iscritto da un pò.
Sono un Petroniano DOCG felice possessore di qualche vespetta che cerco di usare il più possibile, ultima uscita la scorsa Domenica con parata nell'autodromo di Imola.
In questo periodo sto sistemando una Primavera, recuperata con un pò di fortuna in fondo ad un box.
Il "recupero lo limiterò solo e semplicemente alla parte meccanica in quanto vista la "facilità" e tendenza di questi veicoli a scomparire, esteticamente rimarrà "sgarrupata".
Primo intervento sostituzione del manubrio ed eliminazione nasello PX.
Vengo alla prima domanda, sotto al serbatoio c'è ancora una parte dell'adesivo originale e sembra non sia mai stata riverniciata, è possibile, visto che il blu metalizzato non sembra esserci tra i colori di serie?
... dimenticavo è una primavera del 1982...
:ciao: benvenuto in VR :ok:
Ciao Panz, grazie del benvenuto!
Ieri sistemato qualcos'altro, pulizia carburo, sostituzione di tutti i cavi e delle guaine del cambio. In serata mi sono messo a studiare l'impianto elettrico ma dovrò seguire filo per filo, perchè nella vespa è montata tutta la accensione ET3 (volano e centralina) su una parte di impianto Primavera...e chiaramente i colori dei cavi non coincidono.... studierò i vari post.... :mah:
ciao e ben arrivato.....:ciao::ciao::ciao:
Benvenuto, dopo esserti presentato è arrivato il momento di presentare anche lei, foto dettagliate e tutta la storia del suo recupero.:-)
Per ora ho sostituito il manubrio e sto operando sui cavi, non sarà un grande recupero, in quanto più sarà brutta e meno sarà interessante per i soliti noti, di vespette tirate a lustro ne ho già un paio ma ho sempre paura ad usarle ed a lasciarle parcheggiate in giro:oops:
La vespa come dicevo era in un box che fungeva da "tampone" tra il muro e la macchina che veniva parcheggiata.
Aveva manubrio PX e nasello PX che sono scomparsi :Lol_5:
Purtroppo negli anni è stata dotata di un portapacchi che le ha lasciato 4 bei bulloni sullo scudo in ricordo e i famigerati FOX montati con vite passante.
I bulloni li lascerò lì, e i fori dei FOX.... li coprirò con dei FOX nuovi...:frustate:
eleboronero
18-10-11, 07:27
benvenuto!:ciao:
Special Dave
18-10-11, 07:57
Benvenuto!! Gran bel ritrovamento!
:ciao:
Direi che siamo quasi alla fine, ieri sera le ho dato una bella "Ciffata", ho rimosso gli adesivi, montato i Fox (trovati originali UTAH degli anni '80 :shock: ) ri cablato tutto l'impianto elettrico (ho lasciato l'originale) e provato lampade, mi rimane da registrare i cavi dopo una prova in movimento poi targa e revisione.:risata1:
Ho ancora qualche problema con il conta km che purtroppo non è per la primavera e non si innesta bene nel cavo, se non trovo soluzioni ne compero uno....:boh:
Domanda, ma come si fa a fare stare al suo posto la ghiera del faro anteriore? Se la stringo alla morte schizza fuori, se la lascio un pò lasca... esce e comunque non arriva bene a battuta con il corpo manubrio, negli special è sempre andato in sede al primo colpo.... :testate:
soluzioni adottate da Voi?
La carrozzeria è messa decisamente bene, sanissima.( almeno da quello che cerco di vedere, perchè le foto sono minuscole.)
ciao quasi concittadino (io sto in provincia)... bell'acquisto!!la ghiera nel faro della mia ET3 non mi ha mai dato quel problema, sei sicuro che vada a battuta?Anche se segnata io non la lascerei in giro ... quando vengo a Bologna lo faccio col px.
Q8 per il discorso foto piccole, ma mi sembra che le dimensioni massime per l'inserimento sia di 19K :boh: e rispetto le disposizioni dei padroni di casa :-)
Per il discorso carrozzeria, lo scudo non ha nessuna ammaccatura, i vari colpi e graffi sono tutti sul bordoscudo, le pedane hanno una ammaccatura dove comincia lo scudo ma nulla di tragico e la classica "onda" dove è ancorato il cavalletto. Non ci sono, e questo mi ha stupito, le rotture dovute ai colpi del cavalletto sul fono delle pedane, in zona innesto motore, mentre la vernice risulta screpolata a mò di ragnatela. Per il resto, graffi segni ecc ecc ce ne sono in abbondanza.
La vespetta ha fatto sicuramente pochi km.
Ciao Fede, la ghiera sembra volere rimanere al suo posto, ieri sera ho finito le ultime cose e ho fatto qualche giretto in cortile per verificare la tensione dei cavi, freni frizione ecc ed è rimasta al suo posto, vedremo dopo qualche buca presa in strada come si comporterà. Per quanto riguiarda l'utilizzo a Bologna, considera che la prendo solo se posso parcheggiarla a vista, malche vada la allungo davanti ad un Bar, entro a prendere un caffè e "sensibilizzo" il barista in modo che ogni tanto ci butti un occhio anche inconsapevolmente :mrgreen: in ogni caso non sta mai nello stesso posto per + di 30 min.
Aspetto la assicurazione e via! :applauso:
Benvenuto e complimenti per la primaverina ... :ok:
Grazie ancora a tutti per i saluti, non ho però ancora avuto risposte in merito al colore della vepetta, sicuramente non è mai stata riverniciata, direi che il colore è di un PX, visto che il manubrio che montava era della stessa tonalità e nemmeno quello riverniciato... possibile che all'epoca ci fossero produzioni a "campione"? Ho curiosato nel topic apposito ma non si parla in maniera chiara della "3a" serie per mancanza di info.... L'ex proprietario non mi ha saputo dire nulla perchè la ha acquistata nel 1988 da una persona anziana che immagino no la abbia riverniciata e lui si è limitato a "kittarla" con la centralina ET3 e il 130cc :boh:
Fatto giretto ieri.... cambio le gomme e le ganasce, alla luce del sole i copertoni sono mooolto screpolati e la posteriore blocca in frenata, speravo di risparmiarmelo ma non posso rischiare di impalarmi alla prima frenata.:frustate:
La ghiera del faro resta al suo posto, sembra essersi convinta. :mah:
Un neo, o inconveniente, il faro anteriore con il motore al minimo vibra molto nel manubrio,ho piegato verso l'alto la reggetta che lo tiene in sede (quella per la regolazione della inclinazione) in modo da farle "spingere" il faro verso l'alto, ma non è cambiato nulla, mi sa che metterò un paio di strisce di gommapiuma adesive sotto al faro, incollate al manubrio, anche perchè ho paura che mi saltino i filamenti delle lampade.... :boh: o che voli via il faro alla prima buca seria :polliceverso:
vesclaudio
24-10-11, 18:07
ciao ,benvenuto su VR,complimenti per la vespa..........
:ciao: bel lavoro complimenti.....per il colore io lo lascierei "screpolato" fa molto vintage,per il fara anteriore come sono messe le alettine poste sulla parte superiore della parabola? controlla anche il loro alloggiamento...
Aggiornamento..
Cambiato ganasce anteriori ed entrambi i pneumatici, per le ganasce post appena mi arriva il tagliando della assicurazione vado dal meccanico perchè non sono riuscito a smollare il dado del tamburo (come in ogni vespa che ho sistemato), e svitare con una chiave più adatta e performante di quelle che posseggo.
Ricontrollato faro, le linguette superiori sono ok ed in sede, ho ri-sagomato la staffa che regola l'inclinazione e mi sembra decisamente tutto più fermo, vedremo durante l'uso che succede.
Durante lo smontaggio ho fissato meglio il conta km che ha pensato bene di aprirsi in 2, ho così potuto verificare che è nuovo, unica pecca, appena rimontato mi sono accorto che avevo lasciato una ditata all'interno del vetro :risata: rimmarrà lì a memoria....
Intanto che avevo il manubrio aperto ne ho approfittato per fissare meglio le guaine del cambio in modo da limitarne i movimenti per migliorare la precisione della manopola.
NN vedo l'ora di scorrazzare.... :mrgreen:
Vespa 50 L
26-10-11, 16:25
Benvenuto!
Ecco la fanciulla finalmente a spasso!
Con un pò di sole ne ho approfittato per farle un paio di foto delle zone ORRIBILI.... ma tant'è....:roll: spero che questa volta non siano troppo grandi....
Foto 1 vista di insieme con annesso "pittogramma" fatto dalla fidanzata del precedente proprietario.:mogli:
Foto 2 fori eredità del nassello PX e viti di fissaggio bauletto.:rabbia:
Foto 3 I soliti colpi al parafango.
Foto 4 Lo stato dellavernice della pedana destra, la sinistra presenta le stesse screpolature ma solo abbozzate. :boh:
Avevo visto bene, la carrozza è decisamente sana. Goditela cocosì com'è poi con calma pensi al resto.:ok:
Ecco, come dire... oggi vari giri in città e ...all'andata mi son perso la ghiera faro....:shock:
al ritorno, ad un certo punto in rettilineo, la vespa ha aumentato la andatura (gas sempre a fondo :rulez:) ... al semaforo sentivo un rumore un pò cupo.... mi son perso il silenziatore.... :risata:
Coclusione, la vespa adesso rimane senza ghiera e ho ordinato il silenziatore che in 10 gg circa dovrebbe arrivarmi :polliceverso: costo del giretto di oggi ... 30€ :censore:
se non fa troppo casino, io la lascerei senza silenziatore........:mrgreen::mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:
se non fa troppo casino, io la lascerei senza silenziatore........:mrgreen::mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:
Eh, magari, anche perchè funziona decisamente meglio, ,ma purtroppo a BO ci sono i portici che amplificano, in + con il blocco del traffico meglio non farsi notare.....8)
in ogni caso ieri l'ho trovato a 4,50€, rimontato, e stamattina ero già in centro per appuntamenti :mavieni:
Grazie ancora a tutti per i saluti, non ho però ancora avuto risposte in merito al colore della vepetta, sicuramente non è mai stata riverniciata, direi che il colore è di un PX
Vengo alla prima domanda, sotto al serbatoio c'è ancora una parte dell'adesivo originale e sembra non sia mai stata riverniciata, è possibile, visto che il blu metalizzato non sembra esserci tra i colori di serie?
... dimenticavo è una primavera del 1982...
ma che c'è scritto sull'adesivo? Intendi quel tagliandino quadrato con su scritto un codice?
E' il classico adesivo di carta marroncino, quello che testimonia normalmente che la vespa non sia stata riverniciata che si trova sotto al serbatorio attaccato al telaio o accanto al porta oggetti, ma ne è rimasta solo una parte, nei prox giorni devo smontare il serbatoio per mettere il portapacchi con il poggia schiena e cerco di fotografarlo. In ogni caso, nei punti in cui non c'è più vernice e si vede il fondo, non ci sono strati di colore in + oltre al blu.
Non penso nemmeno sia stata riverniciata in carrozzeria perchè il serbatorio ha i classici 4 cm verniciati e basta, all'interno del vano carburatore c'è ancora il silicone bianco e il vano porta oggetti laterale, così come lo sportellino, sono dello stesso colore sia dentro che fuori. Sempre che l'ipotetico carrozzaio non fosse appassionato Vespa tanto da procedere con la verniciatura che veniva fatta in Piaggio.
Ipotizzo che forse le ultime serie erano "personalizzabili" o che i concessionari avessero la possibilità di ordinarne con altri colori sempre di modelli piaggio, ma non ne ho idea :boh:
Sei certo che ci sia solo l'accensione ET3 e non tutto il motore?
Nel secondo caso rischieresti di non passare la revisione in quanto il codice motore risulta diverso dal libretto!
Motore primavera: VMA2M
Motore ET3: VMB1M
Per quanto riguarda la ghiera del faro puoi sempre attaccare all'interno della ghiera qualche pezzetto di nastro adesivo telato che è anche un pò gommato.......crea un effetto frizione che, una volta stretta la ghiera, non scivolerà più sulla vernice. :ok:
Revisione? 8)
Fatta da mò, anzi se hai bisogno fammi un fischio ;-)
In ogni caso in fondo al box ho un VMA2 di scorta, ma nel motore che ho sotto c'è tanta di quella morchia che i numeri ed il codice non si vedono ed in effetti neppure ci ho mai guardato :frustate:
Revisione? 8)
Fatta da mò, anzi se hai bisogno fammi un fischio ;-)
In ogni caso in fondo al box ho un VMA2 di scorta, ma nel motore che ho sotto c'è tanta di quella morchia che i numeri ed il codice non si vedono ed in effetti neppure ci ho mai guardato :frustate:
Male........ anzi malissimo!!!! :frustate::frustate:
Controlla, potresti essere in multa......130 a parte :ok:
Vabbè, stasera se la :mogli: mi lascia scendere nel box gratto la morchia e vedo che che motore è :ciao:
Ieri sera sho trovato 20 min per montare il portapacchi e ne ho approfittato per fare le foto all'adesivo ed alla verniciatura del serbatoio per capire se sia originale o meno.
A voi l'ardua sentenza. Nell'ultima foto la vespazza bella tamarra con il portapacchi, obbligatorio visto che giro sempre con molta carta e la borsa a tracolla mi aveva oramai spostato un spalla..... :rulez:
Controllato motore ed è corretto, stasera smonto un pò di vespa perchè venerdì mi si è tranciato il cavo gas :testate: e sono tornato a casa alla vecchia tirandolo da sotto la sella :orrore: paura pura ma non me la sentivo di abbandonarla in strada.
In più, arrivato a casa con serbatoio praticamente vuoto, tirando il cavo ho danneggiato qualcosa nel rubinetto benza che non tiene + mi sa che domani si gira con lo specialino :mavieni: che 2 balls si spacca sempre qualcosa :-(
... tornando al colore, sembra o no originale?
Ciao, sono d nuovo qua, nessuno mi sa dire il codice colore Piaggio o Max Mayer, sto pensando di fermarla e darle una rinfrescata, anche solo per proteggere dalla pioggia le parti prive di vernice e/o graffiate.
:Ave_2:
... dimenticavo è una primavera del 1982...il fatto che ha quegli accessori musetto ecc verniciati dello stesso colore della vespa fanno sembrare che non sia il suo colore... però chi lo può dire... dovresti gardare bene sotto la sella e dirci se vewdi sfumature di altro blu...
Come avevo accennato in un post precedente, la verniciatura mi sembra troppo simile a quella "originale" Piaggio, come modalità di stesura della vernice stessa (vedi serbatoio parzialmente verniciato) e soprattutto nella pedana, dove si è screpolata la vernice affiora il fondo grigio scuro. Unico modo per giustificare la assenza di altri colori al di sotto della attuale vernice è che la abbiano sverniciata con uno sverniciatore chimico poco aggressivo, ma avrebbero dovuto farlo nell'88, data in cui è stata acquistata dal precedente proprietario da un signore tra l'altro di una certa età..... (tutto però è possibile)
Se non ho trovato info sbagliate, le ultimissime serie erano abbastanza "personalizzabili" in merito a tinte in più non ho trovato dati certi da nessuna parte per la 3a serie Primavera.... :boh:
Altra cosa che mi fa ipotizzare sia vernice originale è che è bella robusta, si scaglia solo agendo con forza e con oggetti appuntiti, e viene via fino alla lamiera portandosi dietro il fondo .... (si, lo ammetto ho provato :crazy:)
In ogni caso, che colore PX potrebbe essere ? Così mi faccio fare un campione e vedo se è uguale....:mavieni:
non ti so proprio dire sul colore... Prova a vedere nelle cartelle colore del sito COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/servizi/colori/vespa.htm) oppure una soluzione sarebbe quella di chiedere alla Piaggio. Io avevo chiesto un documento per i documenti e dentro era indicato il colore col quale era uscita la vespa dalla fabbrica.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.